I.I.S. C. COLOMBO SANREMO TAGGIA A.S SINTESI PROGETTO/ATTIVITA

Documenti analoghi
Scheda 2 Percorsi didattici interni al progetto PTOF 2016/2019 (POF triennale)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Laboratorio di trattamento testi

TOTALI. 1.4 Obiettivi ( Obiettivi culturali e trasversali e loro collegamento a quelli generali del P.O.F)

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

SCHEDA TECNICA/FINANZIARIA DI PROGETTO

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA A.S. - Scuola Titolo del progetto Responsabile

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Oggetto: Modalità per la presentazione progetti : di durata Triennale a. s. 2016/19 di durata Annuale a. s. 2016/17

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

Centro Sportivo Scolastico I.I.S. A. Meucci 2018/ 19

COSTRUZIONE DI UN TESTO NARRATIVO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

TORNEO DI PALLAVOLO DI ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES)

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETANTISTICA RUGBY ETRUSCHI LIVORNO GIOCHIAMO CON LA PALLA OVALE

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE PROGETTO GIOC-SPORT A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea;

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

CENTRO SPORTIVO Liceo F. Scaduto Bagheria

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST Anno scolastico 2016/2017

CAMPUS VIVI LA MONTAGNA 2013

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

MGDB IL MERAVIGLIOSO GIOCO DEL BASEBALL

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. DA VINCI LANUSEI. IL NUOVO LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Via MARIO RAPISARDI, Conoscenza, rispetto e accettazione delle regole. Carta Costituzionale Italiana

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

PROGETTO 4 MANI IN CUCINA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

Progetto Acqua & Scuola

Il liceo che ti mette al centro

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV

LA NOSTRA TECNICA PER TUTTI

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

1Con Informatica al primo biennio. 2. Biologia, Chimica, Scienze della Terra. APPROCCIO CLIL

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONI TRA ISTITUTI SCOLASTICI E SOCIETÀ SPORTIVE

Arte,movimento. e non solo

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico

IL PROGETTO SPORTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

AREA LUDICA, MOTORIA E SPORTIVA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN CASCIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Progetto Giochi sportivi sede di Noci

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOGORO

ISTITUTO PARADISI CEA IL FONTANAZZO

CIRCOLARE INTERNA N. 279

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Transcript:

A.S. 2018-2019 PROGETTO LiSS : FESTA DELLO SPORT 2018 ( quarta edizione ) Prof.ssa Daniela CENZON Gestione di un evento sportivo, elementi di organizzazione, lavoro di gruppo, affidabilità nelle consegne, spirito di responsabilità. Saranno coinvolti alcuni alunni del triennio, in particolare la 5 LiSS (marketing promozione evento - ricerca sponsor - elaborazione manifesto) curerà la gestione operativa delle giornate dei tornei. L evento è funzionale all orientamento della scuola in quanto rivolto agli studenti delle classi terze delle scuole medie del territorio. Per gli studenti del nostro Istituto costituisce un esperienza di ASL. Circa 50 ore complessive. Il progetto si svilupperà nel periodo ottobre/dicembre 2018. Il progetto verrà svolto in orario scolastico ma si richiede un rimborso per i docenti che saranno impegnati per un numero di ore superiore alle ore curricolari. I ragazzi saranno valutati, dai docenti referenti, sulla base dell impegno e dell efficacia dei loro interventi, e sulla riuscita dell evento.

Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico: Amministrazione Finanza e Marketing Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali A.S. 2018/2019. PROGETTO GRUPPO SPORTIVO e PARTECIPAZIONE CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI AREA MOTORIA VENTURA ALAIN CENZON DANIELA, competenze da sviluppare e destinatari - Conosce le abilità motorie; - Conoscere i comportamenti; - Rispetto delle regole; - Sport ed integrazione. - le classi partecipanti: il triennio dei vari indirizzi 1.4 Ore in offerta preventivate Il monte ore verrà comunicato con specifica circolare. 1.4 Organizzazione temporale L organizzazione temporale verrà comunicata con specifica circolare del C.S.A. Liguria. Le risorse logistiche saranno indicate nella stessa circolare di riferimento. / monitoraggio Partecipazione e rispetto delle regole nelle varie discipline sportive. METODOLOGIE E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO IN LINEA CON ATTI DI INDIRIZZO SCUOLA E RACCOMANDAZIONE EUROPEA COMPETENZE 2018 Piazza Eroi Sanremesi, 77 www.iiscolombo.org Via S. Francesco (Ex Caserma Revelli) 18038 Sanremo (IM) imis007004@istruzione.it 18011 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184.50.24.88/9 Fax 0184.50.36.66 imis007004@pec.istruzione.it Tel. 0184.44.523 Fax 0184.44.86.06 Codice Istituto IMIS007004 C.F. 81004420089

Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico: Amministrazione Finanza e Marketing Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali A.S. 2018/2019 NUOVE PROFESSIONI NELLE SPORT Prof. Alain Ventura, competenze da sviluppare e destinatari competenze specifiche nell'ambito dell'attività fisica e del movimento in qualsiasi strumento; classe coinvolta: 5 A liceo sportivo luogo e con qualsiasi 1.4 Ore in offerta preventivate 10 1.4 Organizzazione temporale l arco temporale nel quale il progetto si attua: novembre/ dicembre; Struttura scolastica di Arma di Taggia; / monitoraggio Orientamento in uscita, valutazione tramite questionario a risposte aperte, monitoraggio in itinere. METODOLOGIE E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO IN LINEA CON ATTI DI INDIRIZZO SCUOLA E RACCOMANDAZIONE EUROPEA COMPETENZE 2018 Piazza Eroi Sanremesi, 77 www.iiscolombo.org Via S. Francesco (Ex Caserma Revelli) 18038 Sanremo (IM) imis007004@istruzione.it 18011 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184.50.24.88/9 Fax 0184.50.36.66 imis007004@pec.istruzione.it Tel. 0184.44.523 Fax 0184.44.86.06 Codice Istituto IMIS007004 C.F. 81004420089

A.S. 2018-2019 Sezione 1 - Descrittiva PROGETTO LiSS : ARBITRI ed ALLENATORI di BASE Prof.ssa Daniela CENZON Questo progetto ha come obiettivo formare, tramite i corsi che verranno proposti con scadenze annuali e/o biennali, arbitri di gare (Pallavolo e Calcio) giudici di gare (Atletica Leggera) ed allenatori di base nelle diverse Discipline Sportive. Dopo aver seguito il corso verranno consegnati agli allievi degli attestati di partecipazione e/o tesserini con i quali potranno recarsi se convocati dalle diverse società e/o enti sportivi ad esercitare la professione, per la quale hanno ottenuto la qualifica. I corsi saranno tenuti da persone competenti a titolo gratuito dalle diverse Federazioni Sportive fra cui FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) CSI ( Centro Sportivo Italiano) FIDAL ( Federazione Italiana Atletica Leggera) - FIGC ( Federazione Italiana Gioco Calcio) con la collaborazione dell Ufficio Scolastico Provinciale. L attuazione o meno dei corsi dipende dalla richiesta di un numero minimo di 10 allievi e sono rivolti principalmente agli alunni del Liceo Scientifico Sportivo. I referenti chiedono la presenza di uno dei docenti dell Istituto. Il progetto verrà attivato, nei giorni e per un periodo di circa 10/15 lezioni di circa 1 e mezza ad incontro per corso, dopo che gli esperti e/o i referenti avranno dato la loro disponibilità. Negli anni scorsi si sono svolti nel primo quadrimestre ed erano così articolati: 1) Conoscenza dei ragazzi, consegna del materiale didattico. 2) Spiegazioni - illustrazioni annotazioni. 3) Tirocinio composto da 1 o 2 presenze sul campo di gara e/o in palestra 4) Test- esame finale. 5) Se superato l esame consegna degli attestati. Lezioni verranno svolte in orario extra-scolastico si richiede, per tanto un rimborso ai docenti che saranno impegnati per un numero di ore pari ai corsi che verranno attivati. Questo progetto ha come obiettivo formare, tramite i corsi che verranno proposti con scadenze annuali e/o biennali, arbitri di gare (Pallavolo e Calcio) giudici di gare (Atletica Leggera) ed allenatori di base nelle diverse Discipline Sportive. Dopo aver seguito il corso verranno consegnati agli allievi degli attestati di partecipazione e/o tesserini con i quali potranno recarsi se convocati dalle diverse società e/o enti sportivi ad esercitare la professione, per la quale hanno ottenuto la qualifica. Oltre che poter dare la possibilità agli allievi di poter rimanere a lavorare nell ambito sportivo finalizzare il loro lavoro ad un piccolo guadagno. La modalità di valutazione sarà il riuscire ad ottenere gli attestati e/o i tesserini per cui sono stati seguiti i corsi ed in seguito se verranno convocati dalle diverse società o enti sportivi

A.S. 2018-2019 Sezione 1 - Descrittiva Lo sport come linguaggio inclusivo Prof. Vincenzo Cascino Gemellaggio con il Liceo sportivo di Cremona J. TORRIANI Un intera giornata Periodo previsto- Aprile Classi coinvolte. 3 e 4 A LICEO SPORTIVO ARMA Noleggio di pullman Creazione di una rete interregionale dell sport

A.S. 2018/2019 Sezione 1 - Descrittiva Nozioni di salvamento e pratiche di primo soccorso. Prof.ssa Daniela Cenzon Prof.re Mario Cutuli Referente Sig.re Mauro Faieta responsabile della FISA ( Federazione Salvamento), competenze da sviluppare e destinatari Gli obiettivi e competenze: a) ad insegnare e addestrare al Salvamento, per prevenire gli incidenti in acqua e diffondere la conoscenza delle pratiche di primo soccorso e della tutela dell Ambiente. b) promuovere, regolamentare e disciplinare l attività agonistica del Salvamento. c) porre in essere, mediante la costituzione di nuclei di volontariato specializzato in soccorso nell ambito della Protezione Civile e in collaborazione con le autorità competenti, tutte quelle azioni di solidarietà e soccorso per la tutela della popolazione civile in materia di sicurezza e sorveglianza del territorio e, in ogni caso con tutti gli altri soggetti interessati alle attività del salvamento. Tutte le classi della sezione staccata di Arma di Taggia. 1.4 Ore in offerta preventivate: 85 h. 1.4 Organizzazione temporale Il corso verrà svolto da Novembre a Aprile in orario extra curricolare con uscite anche in mare. I ragazzi raggiungeranno individualmente le strutture e i luoghi dove verranno svolte le lezioni. Gli allievi frequenteranno il corso di formazione teorico-pratico a proprie spese, ad un costo ridottissimo proposto solamente ai ragazzi della nostra scuola, basato su programmi federali e dopo l esame finale diventeranno Assistenti Bagnanti. L Assistente Bagnanti svolge attività di vigilanza, sorveglianza, prevenzione e di primo soccorso in particolare in acqua, in conformità alle disposizioni in vigore. Gli allievi dovranno avere 16 anni per poter partecipare al corso. Il lavoro che potrebbero svolgere dopo il brevetto è valutato anche ai fini delle ore da espletare per il progetto alternanza SCUOLA-LAVORO.

Sezione 1 - Descrittiva Indicare Codice e denominazione del progetto SCI E NATURA Indicare Il responsabile del progetto I.I.S. C. COLOMBO A.S. 2018-2019 OLDOINO ROBERTO (sede) VENTURA ALAIN (sez Taggia) Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate, in che modo sono state rilevate le esigenze cui il progetto intende rispondere. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni. PRATICA DELLO SCI E APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE FONDAMENTALI. CONOSCENZA DEL TERRITORIO PER UNA MIGLIORE CONSAPEVOLEZZA DELLA REALTA MONTANA DESTINATARI: alunni sede Sanremo e Taggia in collaborazione con la scuola sci COMPETENZE Usare e apprendere capacità condizionali-coordinative per rapportarsi alle situazioni ambientali mutevoli in un contesto inusuale Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quelle da svolgere in un altro. DA 1 A 3 GIORNATE (USCITA DI 1 GIORNO) Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione. Separare gli acquisti da effettuare per anno finanziario. MEZZI DI TRASPORTO : TRENO O AUTOBUS DESTINAZIONE LIMONE PIEMONTE O ARTESINA-PRATO NEVOSO Indicare i risultati attesi e/o i prodotti che il progetto si propone di realizzare: Segnalare in particolare le modalità di valutazione e automonitoraggio MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA MOTORIE,COORDINATIVE E CONDIZIONALI APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE SCIISTICHE AD UN LIVELLO SUPERIORE GARA INTERNA D ISTITUTO METODOLOGIE E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO IN LINEA CON ATTI DI INDIRIZZO SCUOLA E RACCOMANDAZIONE EUROPEA COMPETENZE 2018 Metodologia globale-analitica- globale per raggiungere la capacità di superare pendenze con diverse inclinazioni e superfici

A.S. 2018/2019 Sezione 1 - Descrittiva PROGETTO SPORTIVO : RUGBY a 7 (rugby sevens) Prof.ssa Daniela CENZON Si chiede la prosecuzione del PROGETTO RUGBY già avviato gli anni scorsi la cui documentazione risulta agli atti della scuola e la partecipazione ad un torneo e/o ai Campionati Studenteschi di RUGBY a 7. Si tratta di ore di lezioni per gli alunni delle classi prime e seconde del LiSS della sede di Taggia impartite da istruttori di RUGBY di Imperia nel campo adiacente la sede di Taggia L iniziativa si pone l obiettivo di far conoscere le tecniche di base di questo sport e di potenziare l attività delle Scienze Motorie e Discipline Sportive. Il progetto, se andrà a buon fine, si concluderà con la partecipazione degli alunni coinvolti ad un torneo e/o ai Campionati Studenteschi. Le lezioni si terranno nel corso dell anno scolastico, in parte nelle ore di Scienze Motorie e Discipline Sportive e,in parte, in orario pomeridiano, in orari da concordare con i referenti. Nessun costo a carico della scuola per quanto riguarda i referenti Si richiedono in pagamento 12 ore circa, che verranno svolte in orario pomeridiano, quindi extracurricolare di non insegnamento da utilizzare, eventualmente, per assistenza durante l orario pomeridiano in quanto saranno coinvolti docenti al di fuori dell orario di servizio. Apprendere le tecniche di base del rugby e potenziamento delle lezioni di Scienze Motorie e Discipline Sportive.