venerdì 9 marzo System Spa Via Ghiarola Vecchia, 73 Fiorano Modenese (MO)

Documenti analoghi
Elenco e descrizione delle Startup selezionate per i Techgarage

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI.

BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa»

Food-Chain. La filiera agroalimentare tracciata

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Informazioni preliminari Azienda 2. Via dell'annunciata 21, Milano

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Bologna, 15 dicembre Ciclo di workshop: La creazione d'impresa

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Laboratorio di MIcro. Tecnologie Abilitanti dell Emilia. e Submicro MIST E-RE

Veronafiere ottobre 2018

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

Un esempio di IoT: i distributori automatici Roma, 3 Luglio 2014

Informazioni preliminari

Mind s.r.l. cerca student interessati a sviluppare il seguente progetto di tesi di laurea/tirocinio

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque.

Informazioni preliminari Azienda B1

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Informazioni preliminari AZIENDA A8

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

LA FORZA. di un grande gruppo

scopri il nostro mondo

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

Strategie. . Ricerca oculata nella valutazione dei prodotti e fornitori.. Accordi di partnership diretti con i principali produttori

Fondazione Filarete. Mario Salerno Responsabile Business Development. Startup Biomed Forum Torino, Febbraio 2015

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

1 CONVENTION NAZIONALE Della POLIZIA LOCALE

AERMATICA3D soluzioni e attività operative. Aermatica3D srl Via Tettamanti Colverde (CO)

7. Posso partecipare solo se ho una soluzione applicabile al mondo dello sport?

EMC grazie alla dotazione di una propria camera

PROPULSORE TECNOLOGICO

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di

L assicurazione del credito a supporto delle aziende nell industria 4.0

API: building block della Digital Transformation

Insieme verso una nuova era

Informazioni preliminari AZIENDA B7

SAP Executive Summit 2017

TURISMO ESPERIENZIALE PER LA DIVERSITÀ UMANA.... EMOZIONI OLTRE OGNI BARRIERA

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna

Nautilus: controllo e supervisione real-time a supporto dell'industria 4.0 in ambito navale

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

: Hospital at Home

o Center SAUTER Vision Center vi tiene sempre aggiornati

Cluster emergenti. Restituzione dei risultati

I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa

ing. Marco De Luca Presentazione dell azienda

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

Hub domestici per la distribuzione di servizi IP

Company Profile Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit Lucio Anneo Seneca Copyright 2017 Tecnalogic S.r.l. - All rights reserved - Public

Cluster Smart Cities & Communities

Offerta per l Impresa 4.0


Una piattaforma tecnologica per il processo di miglioramento dell efficienza energetica. Fabio Massimo Marchetti - ESA Automation

Alessio Bonfietti CEO

BMB BioMedical and health center on Big data. da un idea di michele piana & alessandro verri

Progetto SSL Laser Selective Solder

L INTELLIGENZA DEL CAMBIAMENTO

Azienda costituita nel luglio 2014 Base operativa al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Parma. Missione Aziendale

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

RICERCA INNOVAZIONE E-HEALTH SOLUZIONI HSE

Reinventare la Realtà Virtuale

Informazioni preliminari

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

Servizio clienti di alto livello

OPEN SCIENCE & INNOVATION Strumenti per l Open Innovation: la piattaforma OPENiSME 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano. roberto santolamazza t2i

Connected insurance e nuove tecnologie: innovazione e affidabilità per un miglior servizio

Tecnologie e sistemi per la business integration.

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

Scienze della Vita inliguria

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

mgest SOFTWARE by M.SOFT Srl

SPECIALe _163_speciale3_PrimaPower_T4_7.indd /04/17 19:05

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

DM Demo Day Maggio 2018

ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA

Profilo aziendale. I valori del brand sono: viaggio, vità attiva, comunità, ambiente, libertà e divertimento.

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Transcript:

st venerdì 9 marzo System Spa Via Ghiarola Vecchia, 73 Fiorano Modenese (MO)

st "Emilia 4.0-1 Wave Tour" è lo scouting tour di Conf industria Emilia Area Centro, realizzato in collaborazione con dpixel. L iniziativa, dedicata a startupper e aziende, ha l obiettivo di selezionare e supportare progetti d impresa, in specifici settori, che innoveranno i servizi e prodotti utili allo sviluppo delle eccellenze produttive dell Emilia-Romagna. Un progetto pilota per l industria manifatturiera dell Emilia per contaminare le filiere tradizionali con le filiere dell innovazione, con la finalità di favorire l incontro tra le industrie eccellenti e i talenti di innovazione, potenziando il valore di entrambi. SETTORI Agritech IoT e Sensoristica Automazione e Robotica FASI DEL PROGETTO Scouting FARETE Bologna Ancona Firenze Parma Mirandola TechMeeting Selezione Modena Demo Day Bologna e Fiorano Modenese (MO) TechWeek Bologna Selezione

ABZERO Febbraio 2017 Robotica, medicale, delivery, IoT Andrea Cannas Giuseppe Tortora Stage: Seed Investimenti raccolti: - Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: Fondatori Investimento ricercato: 750 k 9% Ingegnerizzazione 5% Sviluppo software 7% Produzione 2% marchio CE 3% Proprietà intellettuale 25% Personale 35% Lancio, mkg, distribuzione 14% Contingency plan, altri costi IoT e sensoristica Primavera 2019 Via Carmignani, 6-56127 Pisa info@abzero.it www.abzero.it ABzero offre un servizio per il trasporto di sangue e organi, assicurando la consegna in maniera autonoma e immediata. Il bene trasportato è conservato senza rischi in una capsula intelligente, brevettata, che ne protegge la qualità secondo gli standard di legge. Il sistema si basa su un software medicale intuitivo ed efficace. Il target è costituito da ospedali pubblici e privati, centri di raccolta sangue e, in futuro, farmacie e general delivery. Il mercato delle donazioni è pari a 1.7 miliardi nel mondo, di cui 60 milioni solo in Italia. Il modello di business di ABzero consiste in una fee per ogni utilizzo. Verranno stipulati contratti che prevedono un certo numero di utilizzi per anno in modo da garantire ricavi costanti. La consegna di due sole sacche di sangue avrà un costo da 100 a 300 euro. I competitor che al momento utilizzano i droni, come ZipLine e DHL, effettuano solo spedizioni di prodotti fisici. ABzero è l unico servizio che sta sviluppando un sistema intelligente per il trasporto di sangue e organi, che ne garantisca il mantenimento. ABzero offre un sistema di trasporto accurato, non una semplice spedizione. Giuseppe Tortora (Fondatore & CEO), 34 anni Andrea Cannas (Fondatore & COO), 38 anni ABzero si propone come partner per lo sviluppo di prodotti simili ad alta innovazione (es. monitoraggio nell agritech o nei grandi impianti utilizzando droni e sensori biometrici), test pilota per le consegne di beni deteriorabili all interno di aree industriali, aziende di produzione materie plastiche, carbonio e aziende digital per partnership della fornitura.

AMYKO WECARE SRL 2015 e - health, app, wearable Riccardo Zanini Marcello Bonora Stage: Series A Investimenti raccolti: 640k Burn Rate mensile: 40k Investitori: Marcello Bonora Riccardo Zanini Filippo Scorza Embed Capital Ligur Capital Aegir Board: Marcello Bonora Riccardo Zanini Edoardo Bosio Investimento ricercato: 250k 22% R&D 6% G&A 29% HR Exp 11% Marketing e comunicazione 5% Travel exp 24% Loan re-paym 3% Other Amyko è una piattaforma in cloud, mobile e web in cui può essere archiviata tutta la storia di salute a 360 per poterla gestire in maniera semplice grazie a una user experience dinamica, customizzabile, semplice e con un approccio molto interattivo. Diversi device possono essere applicati alla piattaforma (braccialetto, portachiavi, etc), totalmente Made in Italy e dotati di tecnologia passiva NFC. ll fatturato del settore salute, nell ambito B2B, corrisponde a 6,8bil in Europa e a 0,5bil in Italia. Con riferimento al B2C, un dato rilevante è nella tipologia di malattie cardiovascolari: le malattie cardiopatiche rappresentano, in Italia, la prima causa di decesso, colpendo circa 6 milioni di persone. In aumento anche il numero di persone con intolleranze alimentari, circa 6 milioni, con un trend in aumento tra i bambini. Amyko si rivolge al B2B2C (aziende, ospedali, assicurazioni). La strategia di marketing si fonda su un dialogo diretto, che parte dall ascolto delle esigenze manifeste e la dimostrazione dell opzione proposta. Amyko raggiunge i clienti privati tramite l e-commerce e la vendita dei device su Amazon. Amyko ha un vantaggio competitivo in termini di facilità d uso del sistema e di integrazione dei dati rispetto ai seguenti principali competitor internazionali (ICE Key, DoctorTag, Dr Chrono, Semiperdo, PracticeFusion, PatientsKnowBest, FlagMii). Marcello Bonora (CEO), 44 anni Riccardo Zanini (COO e co-fondatore), 39 anni Andrea Rinaldo (Head of Product Development), 37 anni Martina Ricci Gori (Head of Communications), 30 anni 2015 Via Durando, 39 - Milano 345.2301440 info@amyko.it www.amyko.it Amyko offre una risposta pratica alla gestione dei dati sensibili e super-sensibili attraverso la tecnologia NFC integrabile in aziende, ospedali, assicurazioni, banche, associazioni di settore e organi istituzionali. Ad es: il bracciale Amyko può essere anche un supporto per il pagamento contactless o per il controllo degli accessi in azienda.

BBOX AREA PREFABBRICATI SPA Ottobre 2014 Monitoraggio sismico, IoT, sensoristica Emanuel Manfredini Moreno Manfredini Giorgio Gorini Mauro Grisendi Stage: Revenue generating Investimenti raccolti: - Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: Fondatori Investimento ricercato: - - IoT e sensoristica 2017 Strada Statale, 11/ST 42013, Casalgrande (RE) 0536.823100 info@monitoraggiosismico.it www.monitoraggiosismico.it Andrea Manfredini 348.0131461 a.manfredini2@areaprefabbricati.it BBOX è il sistema di monitoraggio sismico che permette di registrare il comportamento della struttura durante un terremoto fornendo agli ingegneri dati che permettono di abbattere i tempi di fermo produzione e di conseguenza buona parte dei danni economici. BBOX nasce dopo cinque anni di studi di Area Prefabbricati S.p.A. che ha depositato due brevetti relativi al sistema e ai singoli sensori. Il sistema è composto da sensori accelerometrici posti in punti nevralgici della struttura e da un software che trasforma le accelerazioni misurate in spostamenti. Il target di BBOX sono attualmente le aziende con edifici produttivi nei quali un fermo di produzione a causa di un terremoto si traduce in enormi danni economici. Solo in Italia ci sono all incirca 570.000 edifici di questa tipologia, circa 50.000 dei quali in Emilia-Romagna. Il sistema viene venduto direttamente ai clienti e viene poi installato dai tecnici che applicano i sensori accelerometrici e la centralina di acquisizione dati. Successivamente il cliente ha accesso, tramite la rete, alle informazioni registrate dal sistema di monitoraggio in qualsiasi momento. I principali competitor sono rappresentati dal sistema Lunitek Poseidon e dall azienda Teleco che si occupa di vendita di sensori di tipo sismico. Emanuel Manfredini (CEO di MOSI), 58 anni Moreno Manfredini (Direzione Tecnica MOSI), 55 anni Giorgio Gorini (Presidente di MOSI), 70 anni Mauro Grisendi (Gestione Legale di MOSI), 60 anni Claudio Stefani (Direzione Commerciale MOSI), 60 anni Andrea Manfredini (Comunicazione e Marketing di MOSI), 29 anni Antonello Gasperi (Coordinamento Tecnico BBOX) Federico Polverini (Verifiche Strutture per BBOX) BBOX è un prodotto già installato in diversi edifici delle province di Modena e Reggio Emilia. Attualmente in cerca di due tipologie di collaborazioni: collaboratori di tipo commerciale che abbiano una rete capillare che ci permetta di distribuire il sistema BBOX in tutta Italia; collaboratori per l installazione del sistema BBOX.

CAPSULIGHT PROBIOMEDICA Settembre 2015 Fotonica, dispositivo medico Franco Fusi Monica Monici Barbara Orsini Gianni Paoli Giovanni Romano Calogero Surrenti Elisabetta Surrenti Giuseppe Tortora Stage: Seed Investimenti raccolti: 70k Burn Rate mensile: - Board: Calogero Surrenti Giovanni Romano Gianni Paoli Evaristo Ricci Investimento ricercato: 2,8 M 19% Studio pilota umano 1% Certificazione CE 45% Studio clinico esteso 19% Marketing e distribuzione 14% Produzione 2% G&A Capsulight è una capsula ingeribile a LED per la cura fotodinamica dell Helicobacter pylori, la più diffusa causa di disturbi gastrici anche gravi, come gastrite, ulcera e cancro gastrico. L idea, protetta da due brevetti, nasce nel 2009 all interno del gruppo di Fisica Medica del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio di UNIFI. Il target primario di mercato è quello dei pazienti antibiotico resistenti affetti da Helicobacter pylori (20,3 milioni in Europa, 1.7 milioni in Italia). I clienti ideali sono le farmacie, che venderanno le capsule dietro prescrizione medica. Nel 2020 saranno raggiunte 900 farmacie del centro nord, per un totale di circa 77.000 pazienti. Il prezzo di vendita al paziente (o al SSN) sarà pari a 140 a terapia (7 capsule), comparabile con il costo della terapia antibiotica. Il prodotto sarà distribuito alle farmacie tramite grossisti farmaceutici. Costi di produzione stimati per terapia: 28. Prezzo al grossista: 32. Capsulight è l unica cura per H. pylori non basata su antibiotici. I competitor sono le case farmaceutiche con antibiotici specifici per H. pylori: Pfizer, Novartis, Merck, Menarini. Case farmaceutiche e produttori di device medicali con esperienza in capsule endoscopiche (Medtronic, Olympus) potranno diventare partner dell azienda per produzione e vendita. Gianni Paoli (Amministrazione, Ufficio acquisti), 48 anni Giovanni Romano (Technical Manager), 45 anni Calogero Surrenti (Presidente del CDA), 80 anni 2020 Via di Bellosguardo 2/r 50124 Firenze info@probiomedica.it www.probiomedica.it Capsulight è alla ricerca di collaborazioni con aziende per lo sviluppo delle prossime fasi: certificazione CE in campo medicale, sperimentazione sull uomo, stampaggio capsule trasparenti in materiale plastico biocompatibile, elettronica miniaturizzata, distribuzione del prodotto alle farmacie.

GLASSUP 2012 Realtà aumentata, industria 4.0 Francesco Giartosio Stage: Revenue generating Investimenti raccolti: 1,35M Burn Rate mensile: 70k Investitori: Crowdfunding, angel investor Board: Francesco Giartosio Enzo Francesca Federico Canuti Investimento ricercato: 1M IoT e sensoristica Febbraio 2017 Viale Alfeo Corassori, 72 Modena info@glassup.net www.glassup.com I nostri visori F4 sono occhiali a realtà aumentata per l industria 4.0 e possono essere impiegati nella manutenzione, identificazione di pericoli, training on the job e assistenza real time. Abilitano l operatore ad attivare streaming video, voip calls, lettura qr code e fruizione di contenuti testo, immagini, audio e video. È disponibile a scelta la connessione wifi e gsm. Le componenti hd/sw sono brevettate. Il sistema operativo è Android. La SDK è aperta e la API è RESTful. I nostri clienti sono industrie che operano nei settori della meccanica, logistica, trasporti, telecomunicazioni. Le figure professionali all interno delle aziende con le quali ci interfacciamo sono product manager e IT manager. Si prevede che nel 2018 saranno 2 milioni le unità vendute nel mondo (per un controvalore di 3 miliardi di dollari), numero in costante crescita fino al raggiungimento delle 5 milioni di unità nel 2020 ( 10 miliardi di dollari). Il modello di business di GlassUp consiste nella vendita degli occhiali a un prezzo di 2.500 per il cliente finale e 2.000 per i distributori con, in aggiunta, la possibilità di sviluppare software custom sulle esigenze del cliente finale. I maggiori competitor sono big companies come Microsoft, Google, Epson che a differenza di GlassUp offrono un esperienza di realtà virtuale molto invasiva adatta al leisure o gaming, ad un costo elevato con un ingombro importante del dispositivo anche in termini di peso. GlassUp si inserisce nel settore industriale con un prodotto efficiente, veloce e sicuro. Francesco Giartosio (Fondatore e CEO), 55 anni Federico Canuti (CMO), 40 anni Enzo Francesca (CTO), 47 anni GlassUp si rivolge principalmente ai settori della meccanica, logistica, IT e telecomunicazioni ed è proprio in queste direzioni che ricerca nuovi clienti per fornire soluzioni turn key nella manutenzione, training sul lavoro, individuazione di allarmi, controllo qualità e logistica.

HFT - SMART SENSORS 2016 Wearable, biosensori Nicola Coppedè Franco Barcella Massimiliano Moruzzi Stage: Seed Investimenti raccolti: 80k Burn Rate mensile: 15k Investitori: Exel, Bytecode, Comftech Board: founder Investimento ricercato: 210k 40% R&D 30% G&A 30% Marketing Novembre 2018 Parco Area delle Scienze, 39 Parma - 43124 f.bercella@hftsmartsensors.com www.hftsmartsensors.com Un biosensore su fibra tessile, integrato in una t-shirt, in grado di analizzare la disidratazione degli atleti attraverso la misura del contenuto di sali nel sudore. Sensore realizzato direttamente su fibra tessile che sfrutta le proprietà dei biosensori elettrochimici. Tre anni di ricerca con Istituto CNR IMEM. Brevetti: uno depositato, due approvati. Il target di HFT - Smart Sensor sono gli atleti professionisti dei settori endurance (running, cycling, triathlon). Gli sportivi professionisti e amatori evoluti sono in Italia circa 1.5 milioni, il mercato del wearable sportivo vale 5M, il nostro target è il 30%. Il modello di business di HFT - Smart Sensor prevede la vendita di un kit (T-shirt, elettronica-app, patch sensore sostituibile) alle squadre professioniste. I canali di distribuzione passano attraverso le relazioni con i medici sportivi e allenatori, un canale e-commerce proprietario e la partecipazione alle principali fiere e congressi medici sportivi. Fascia medio alta settore wearable 499. Attualmente non ci sono soluzioni paragonabili a HFT - Smart Sensor in vendita sul mercato. I competitor (Kenzen,Graphware,Nix) stanno lavorando su tecnologie a cerotto adesivo sulla pelle, scomodo e fastidioso. La nostra fibra tessile attiva, assorbe il sudore spontaneamente e analizza direttamente nella maglia, senza dare fastidio alla pelle. Nicola Coppedè(Responsabile Scientifico), 48 anni Franco Bercella (General manager), 52 anni Massimiliano Moruzzi (Responsabile vendite), 46 anni HFT - Smart Sensor cerca collaborazioni con rivenditori e produttori di abbigliamento sportivo per l integrazione dei propri sensori e con produttori di integratori con cui proporre una soluzione alla disidratazione sportiva.

MOAB Non ancora costituita Tessuti 3D, bioreattori, test di farmaci Manuela T. Raimondi Matteo Laganà Luca Izzo Stage: Seed Investimenti raccolti: - Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: - Investimento ricercato: 320k 14% Lic&IP 36% G&A 50% Marketing 2020 Non ancora registrato. L azienda sarà uno spin-off del Politecnico di Milano. manuela.raimondi@polimi.it Bioreattore miniaturizzato otticamente accessibile (MOAB) per perfusione interstiziale di terreno di coltura, in grado di accogliere costrutti cellulari tridimensionali in camere di coltura otticamente accessibili per test in vitro di farmaci. L utilizzo di MOAB permette un incremento significativo della probabilità di successo in termini di comparabilità tra test in vitro e in vivo. MOAB è un invenzione brevettata, frutto di otto anni di ricerca e sviluppo. I clienti di MOAB sono: laboratori che effettuano lo sviluppo e la sperimentazione di colture cellulari e test all'interno di università, centri di ricerca non accademici, ospedali di ricerca, aziende farmaceutiche e organizzazioni di ricerca a contratto. Valore del mercato delle colture cellulari: $34.1 miliardi con CAGR 11.4% 2015-2025 Colture tessutali 3D: $1.3 miliardi con CAGR 23.6% 2016-2021 Colture tessutali 3D microfluidiche: $52.5 milioni con CAGR 16.7% 2017-2022 Il modello di business di MOAB è costituito dalla vendita del prodotto. MOAB attiverà centri di supporto tecnico all'interno del principale istituto di ricerca, probabilmente all'interno delle strutture di imaging centralizzato dove sarà posizionata la strumentazione necessaria all'uso del sistema. Sarà inoltre attivato un servizio di assistenza personalizzata sull'uso del MOAB dedicata ai ricercatori. I competitor di MOAB sono i produttori di macro-micro-bioreattori per colture cellulari perfuse (es. Harvard Apparatus) e i produttori di chip microfluidici (es. Chip Shop). I vantaggi di MOAB sono: 1) estrema facilità d'uso e presenza di flusso di terreno di coltura; 2) possibile alloggiamento di costrutti cellulari tridimensionali miniaturizzati; 3) accessibilità ottica alla diagnostica a fluorescenza su tutti i microscopi; 4) singolo utilizzo in condizioni sterili; 5) miniaturizzazione dell'intero circuito, che consente di ridurre il volume di reagenti necessari per gli esperimenti. Manuela T. Raimondi (Fondatore e Direttore Scientifico), 50 anni Matteo Laganà (Co-Fondatore e Direttore Tecnico), 35 anni Luca Izzo (Co-Fondatore e Ingegnere di Sviluppo), 25 anni La volontà è quella di creare supporto MOAB e centri di commercializzazione all'interno di aziende farmaceutiche, centri di ricerca, ospedali di ricerca e in generale istituzioni focalizzate nello sviluppo e nella sperimentazione farmaceutica.

PIONIRS Non ancora costituita Biomedicale, Ossimetria, Nera-infrared Spectroscopy, Vital monitoring Mauro Buttafava Davide Contini Alberto Dalla Mora Umberto Manazza Antonio Pifferi Alessandro Torricelli Alberto Tosi Franco Zappa Stage: Seed Investimenti raccolti: - Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: - Investimento ricercato: 150k + 800k 150k Ingegnerizzazione del prodotto 800k Validazione clinica e inizio della produzione 2019 @PoliMi: Via Golgi 40, 20133 Milano @PoliHub: Via Durando 38A, 20158 Milano mauro.buttafava@polimi.it pionirs ha l obiettivo di sviluppare e vendere strumenti biomedicali (ossimetri) in grado di misurare il livello di ossigenazione del sangue in modo affidabile, preciso e non invasivo. Nati da quasi dieci anni di ricerca al Politecnico di Milano, gli strumenti di pionirs ci consentono di scavalcare tutte le limitazioni degli attuali ossimetri presenti sul mercato, grazie a innovazioni sia lato hardware che software. Il primo mercato a cui si rivolge pionirs è quello della ricerca biomedicale, così da validare e creare fiducia nei dispositivi. In seguito si indirizzerà al mercato clinico che, relativamente alla terapia intensiva, ha volume di 12mld, di cui 4.5mld relativi a equipaggiamento per il vital monitoring (2.6mld per i soli pulsossimetri, gli strumenti più vicini ai devices pionirs). Il modello di business di Pionirs si basa sulla vendita diretta degli strumenti a centri di ricerca, fornitura continuativa di consumabili (sonde ottiche adesive da applicare al paziente) e su partnership con aziende già consolidate sul mercato. Gli ossimetri presenti oggi sul mercato (e.g. prodotti da Medtronic e Casmed per il mercato clinico, Artinis e Nonin per il mercato della ricerca) si basano sulla tecnica chiamata Continuous-wave che, al contrario della nostra tecnologia, non riesce a garantire un sufficiente livello di precisione ed affidabilità nel monitoraggio del paziente. Mauro Buttafava (Technology development e co-fondatore) Umberto Manazza (Business development e co-fondatore) pionirs intende attivare collaborazioni e partnerhip con aziende del settore biomedicale per: Supporto strategico e sviluppo del business. Accesso ed agevolazione per i processi di validazione clinica. Supporto per la commercializzazione.

PROMETHEUS Novembre 2017 Bioprinting, biotecnologie, medicina rigenerativa Riccardo Della Ragione Alice Michelangeli Valentina Menozzi Daniele Ferrari Stage: Seed Investimenti raccolti: - Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: - Investimento ricercato: 250k 20% Ottimizzazione ingegneristica 20% R&D 20% Marketing 30% Impianto produttivo 10% Brevetti e certificazioni Settembre 2018 Via Trento, 30-43122 Parma dellaragionericcardo@gmail.com www.prometheus3d.com GOLD (prodotto di Prometheus) è una biomembrana simile a una seconda pelle utilizzata per la cura di ferite cutanee di difficile rimarginazione. GOLD garantisce tempi di guarigione brevi e senza cicatrici ed è stata sviluppata tramite un innovativa Bioprinter. Il prodotto è stato già testato su vari animali come terapia compassionevole dopo un 1 anno di ricerca e sarà proposto inizialmente per il mercato veterinario. Brevetto depositato il 2/02/18. La clientela di riferimento di GOLD è quella delle strutture veterinarie. Il mercato mondiale per la cura delle ferite cutanee animali vale 870 Mln$ (CAGR 7%). Nella UE operano 60.000 strutture veterinarie, di cui 7.800 in Italia. Nel 2018-2019 opereremo in Italia, in cui il numero di cliniche veterinarie medio grandi (fatturato >300k /aa) sono 1550. Le strategie per la generazione del fatturato prevede la vendita alle cliniche veterinarie di GOLD. L analisi dei prezzi contempla la concorrenza, l opinione dei veterinari, i costi di produzione e la qualità offerta dal nostro trattamento. Il prezzo di vendita ottenuto è di 100 /pezzo. Le caratteristiche e l efficacia rendono GOLD unico sul mercato, senza veri concorrenti diretti. I prodotti oggi utilizzati sono: Hypermix (RI.MOS) e One VET (Phytoceuticals), prodotti che non accelerano la guarigione e richiedono più applicazioni; PUREVET-PRP (MEDIVET) e V-PET (NUPSALA), prodotti performanti, ma molto laboriosi e per questo poco usati. Riccardo Della Ragione (Fondatore e CEO), 24 anni Alice Michelangeli (Co-fondatore e CSO), 26 anni Valentina Menozzi (Co-fondatore e CTO), 26 anni Daniele Ferrari (Co-fondatore e CFO), 29 anni Prometheus si rivolge a centri di ricerca per il co-sviluppo di tessuti umani, così da condividere know-how e facilities. Prometheus ricerca inoltre una società di progettazione meccanica per l ottimizzazione di una macchina per la produzione di GOLD.

VIBRE In fase di costituzione Riabilitazione, realtà virtuale, intelligenza artificiale, Healthcare Raffaele Salvemini Stefano Stravato Sara Piras Stage: Seed Investimenti raccolti: - Burn Rate mensile: - Investitori: - Board: - Investimento ricercato: 250k 55% R&S 20% HW 25% Servizi Primo trimestre 2020 Cesena (FC), 47521 Via Martiri della Libertà 14c c/o Cesenalab 320.0550617 info@vibrexperience.it www.vibrexperience.it VIBRE è un dispositivo per la riabilitazione di soggetti colpiti da patologie neurologiche, che permette ai pazienti di immaginare un movimento specifico e di vederlo riprodotto in realtà virtuale. La nostra tecnologia brevettabile si basa sull intenzione motoria: algoritmi di AI riconoscono dal segnale cerebrale l intenzione motoria del paziente e attivano animazioni in VR creando una sensazione di reale movimento. Questa condizione attiva processi fisiologici che accelerano e migliorano il recupero neuromotorio del paziente. Il mercato a livello europeo vale 39 miliardi di, spesi per la cura diretta delle principali patologie (ictus, parkinson e sclerosi multipla), in Italia la cifra si riduce a 6,7 miliardi di. I clienti di VIBRE saranno i centri che si occupano di riabilitazione neurologica, sia pubblici che privati, circa 900 sul suolo italiano. In un secondo momento sarà realizzata una versione del prodotto idonea all utilizzo da parte dei terapisti che eseguono terapie a domicilio. Il dispositivo verrà fornito tramite vendita o leasing. Il sistema sarà composto dal dispositivo indossabile e da un hardware con capacità computazionali in grado di gestire il software, che verrà concesso tramite licenze. Parti di ricambio, formazione e manutenzione straordinarie verranno fornite con un costo aggiuntivo. Saranno progettate estensioni, aggiornamenti e features vendute separatamente. Il valore di mercato stimato dell intero sistema è di 100.000. I vantaggi competitivo di VIBRE sono la sinergia tra VR, BCI ed AI, che non esiste ad oggi sul mercato, e gli algoritmi utilizzati, che implementano features mai utilizzate nelle BCI. Il main competitor è Mindmotion di Mindmaze, sistema di motion tracking per far interagire i pazienti con un ambiente virtuale mostrato su schermo. Al contrario di VIBRE, Mindmotion richiede un reale movimento del paziente, rendendo impossibile l applicazione della terapia a pazienti immobilizzati o con deficit gravi. Raffaele Salvemini (CEO), 28 anni Stefano Stravato (COO), 25 anni Sara Piras (CIO), 27 anni Luca Talevi (Esperto BCI e AI), 24 anni Simone Cesarano (Responsabile Clinico), 25 anni VIBRE cerca partner finanziari e collaboratori, principalmente tra aziende del settore biomedicale, che possano supportarla nello sviluppo del dispositivo, nella fornitura dell hardware necessario e che facilitino l ingresso sul mercato.

WISENSE 2014 IoT, sensori, diver, WSN, assicurazioni Lorenzo Palma Paola Pierleoni Alberto Belli Luca Pernini Stage: Seed Investimenti raccolti: 10k Burn Rate mensile: 10k Investitori: 1 Business Angel Board: Lorenzo Palma Paola Pierleoni Alberto Belli Luca Pernini UNIVPM Investimento ricercato: 350k 65% R&D 20% G&A 15% Marketing Dicembre 2019 Via Brecce Bianche 60131 Ancona info@wisense.it www.wisense.it Looking for Bubbles (prodotto di WISENSE) è un device IoT nato da tre anni di ricerca in ambito universitario. Il prodotto si interfaccia con qualsiasi mini eco-doppler commerciale e consente di valutare il rischio embolico di ciascun subacqueo grazie ad algoritmi di machine learning che rilevano automaticamente le bolle presenti nel flusso sanguigno. L invio di un report alla centrale di soccorso consente di prevenire i sintomi della malattia da decompressione e di evitare problemi di salute e relativi indennizzi. Il mercato a cui ci si rivolge è quello delle compagnie assicurative che lavorano nel mondo del diving. Gli indennizzi direttamente o indirettamente riconducibili alla malattia da decompressione valgono un totale di 42M all anno, ovvero più del 50% del valore totale degli indennizzi corrisposti agli assicurati. Grazie alla collaborazione con il DAN (Divers Alert Network) WISENSE conta di raggiungere una quota di mercato pari almeno a 3M entro il 2020. L applicazione per la rilevazione automatica delle bolle e l invio in piattaforma del report viene fornita gratuitamente alle compagnie assicurative. Queste la integrano nei pacchetti offerti e corrispondono una royalty annua per ciascuna polizza sottoscritta in abbinamento al nostro servizio di connessione alla piattaforma di gestione sinistri. Il principale competitor è il medico iperbarico che è l unica persona capace e abilitata a valutare il rischio embolico del sub, ma non può essere onnipresente e la sua formazione richiede almeno due anni. Competitor tecnologici potrebbero essere quelle aziende come Salvimar, Oceanic, Mares, Sporasub, Cressi, Suunto, Scubapro, Garmin che sono attive nel mondo del monitoraggio dei sub e decidono di investire in uno prodotto/servizio analogo. Lorenzo Palma (CEO), 30 anni Paola Pierleoni (Coordinatrice della ricerca), 57 anni Alberto Belli (Sviluppatore hardware), 35 anni Luca Pernini (Sviluppatore software), 31 anni Simone Valenti (Sviluppatore firmware), 31 anni WISENSE ricerca compagnie assicurative che offrono polizze nel settore del diving. WISENSE ha anni di esperienza nel mondo delle reti di sensori wireless per il monitoraggio industriale e per l assistenza alle persone. La startup sviluppa sensori personalizzati basati su protocollo IP e offre una soluzione IoT completa di rete mesh di sensori e servizio in piattaforma Cloud.

un iniziativa di: realizzata in collaborazione con: