Il percorso per la certificabilità dei bilanci in. attuazione, criticità e scenari futuri.

Documenti analoghi
MANUALE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILI

180 Calabria Riunione 26 novembre 2015 Allegato 1 Percorso Attuativo Certificabilità. Regione Calabria

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA. Versione: 2/2013 (30/09/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Il ruolo di So.Re.Sa nella gestione del Sistema Sanitario della Regione Campania. Napoli,

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

Delibera della Giunta Regionale n. 50 del 30/01/2018

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore al Bilancio, Programmazione economico finanziaria e Partecipazione

IL REINGENEERING DEL PROCESSO GESTIONALE FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI TEMPI DI PAGAMENTO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

Comune di Cervignano del Friuli

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione

Relazione di accompagnamento al PAC

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ Servizio Gestione accentrata Finanza Sanità

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

UO Gestione Economico Finanziaria. AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (D.Lgs.n.33/2013 smi D.Lgs. n. 97/2016)

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione. Proposta nr. 104 del 23/11/2017 Atto di Liquidazione nr del 27/11/2017 Servizio Biblioteca e Cultura

LA RESPONSABILITA DEL SOGGETTO ACCREDITATO : COME CAMBIA IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA SANITARIO INCARDINATO ALL INTERNO DELLA FILIERA DELLA P.A.

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 27/06/2017

OGGETTO : APPROVAZIONE DEL PIANO DI QUALIFICAZIONE DELL'ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE E OSPEDALIERA LA GIUNTA REGIONALE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Elementi di dettaglio

Azienda Zero. Regolamento contabile della Gestione Sanitaria Accentrata e dell Azienda Zero

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016, N.

PARTE I PRINCIPALI ELEMENTI DI GARA

PROGETTO FORUM TEMATICO

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica. Art. 1 Procedura di erogazione

Adattamenti del D.lgs. 118/2011 Titolo II -Art.29. Codice civile/principi contabili OIC

PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Immobilizzazioni 1.8 Riconciliazioni tra libro cespiti e contabilità generale

UO Gestione Economico Finanziaria. AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (D.Lgs.n.33/2013 smi)

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

Ministero della Salute

La fattibilità del piano e la relazione del professionista ex art. 161 L.F. Forlì 11 dicembre 2009

Delibera della Giunta Regionale n. 587 del 26/09/2017

F.I.O.T.O. Federazione Italiana degli Operatori in Tecniche Ortopediche

Comune di Cervignano del Friuli

dirigenza sanitaria, delle disposizioni di cui all articolo 15 ter (art. 15 bis, co. 2). DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 aprile 2015, n.

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione. Proposta nr. 76 del 30/06/2017 Atto di Liquidazione nr. 728 del 03/07/2017 Servizio Biblioteca e Cultura

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 25 del 18/02/2015

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

So.Re.Sa. Sviluppi Digitali nel SSN. La centralizzazione degli acquisti sanitari in Regione Campania (ed altro..)

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Comune di Cervignano del Friuli

Comune di Cervignano del Friuli

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche

L APPLICAZIONE DEI CODICI SIOPE NEGLI ENTI LOCALI

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

L area vasta nel Veneto

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE. Art. 113 del D.

Verso la Certificazione di Bilancio Dipartimento Amministrativo USC Amministrazione Finanza e Controllo USS Economico- Finanziario

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Spett. Direttore Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Protezione Sociale Riva Nazario Sauro, TRIESTE

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. DEL

PROCEDURA GESTIONE PATRIMONIO NETTO

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Sesso F Data di nascita 04/11/1984 Nazionalità Italiana

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione. Proposta nr. 17 del 12/02/2018 Atto di Liquidazione nr. 130 del 12/02/2018 Servizio Casa di Riposo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 febbraio 2013, n. 73

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

TABELLA PROCESSI (PTPC )

LA SANA GESTIONE FINANZIARIA

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI ROMA PER IL TRIENNIO

Comune di Cervignano del Friuli

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

Comune di Cervignano del Friuli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

AA.SS.LL./AA.OO , 133/2008 2, 70, 191/2009 (CIG

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA. Bologna 17/18/19 aprile 2018

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La tecnologia al servizio della PA nella gestione dei debiti commerciali: la Piattaforma per la Certificazione dei Crediti e la Fattura Elettronica

Gestione delle risorse economiche e finanziarie

A)- PIANIFICAZIONE E GESTIONE.

Transcript:

Il percorso per la certificabilità dei bilanci in CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI GENERALI DI AZIENDE ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE CAMPANIA di cui all'art. 3 bis del D. Lgs. n. 502/1992 Convenzione tra la Regione Campania e il Formez PA del 14 marzo 2017 Tutor: Dott.ssa Stefania De Simone Ricercatore di Organizzazione Aziendale Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo Consiglio Nazionale delle Ricerche Napoli

Sommario 1. Analisi del modello organizzativo e del contesto normativo in cui operano le aziende del SSR 2. Stato di attuazione del PAC. 3. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale 4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Area dei costi dei beni e servizi 5. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Gestione contenzioso 6. Il SIAC quale strumento di omogeneizzazione dei sistemi contabili 7. Scenari futuri e proposte per il raggiungimento degli obiettivi di premessa 2

Sommario 1. Analisi del modello organizzativo e del contesto normativo in cui operano le aziende del SSR 2. Stato di attuazione del PAC. 3. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale 4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Area dei costi dei beni e servizi 5. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Gestione contenzioso 6. Il SIAC quale strumento di omogeneizzazione dei sistemi contabili 7. Scenari futuri e proposte per il raggiungimento degli obiettivi di premessa 3

1. Analisi del modello organizzativo e del contesto normativo in cui operano le Aziende Sanitarie. Normativa 1. Legge 266/2005 e articolo 11 del Patto per la Salute 2010 2012 Aspetto introdotto Introduzione dei concetti di certificazione dei bilanci 2. D.lgs. 118/2011 Resa obbligatoria la tenuta della contabilità economico patrimoniale e la redazione del bilancio della Gestione Sanitaria Accentrata e del bilancio consolidato sanitario regionale 3. Valutazione straordinaria delle procedure amministrativo contabili Avviamento di un primo monitoraggio sul sistema di controllo interno delle Aziende Sanitarie Pubbliche 4. DM 17/9/2012 sulla certificabilità in particolare attraverso la casistica applicativa ad esso allegata, sono state poste le basi per la predisposizione di bilanci di esercizio delle Aziende Sanitarie Pubbliche omogenei a livello nazionale 4

1. Analisi del modello organizzativo e del contesto normativo in cui operano le Aziende Sanitarie. Normativa 5. L allegato A del DM 1/3/2013 Aspetto introdotto Definisce lo schema del PAC, articolandolo su 53 obiettivi, a loro volta suddivisi in 9 aree tematiche di intervento: 1.Requisiti Generali, 2.GSA, 3.Consolidato Regionale, 4.Immobilizzazioni, 5.Rimanenze, 6.Ricavi e Crediti, 7.Tesoreria, 8.Patrimonio Netto, 9.Debiti e Costi. Alle Regioni, oltre alla responsabilità della definizione del Percorso Attuativo della Certificabilità in termini di identificazione delle azioni, è demandata la responsabilità del completamento del progetto oltre che il coordinamento ed il monitoraggio dello svolgimento delle azioni da parte delle diverse aziende. 6. Documento Programmatico Volto alla sottoscrizione di un Accordo di Programma in attuazione dell art. 79, comma 1 sexies, lettera c) del D.L. 112/08, convertito con legge 133/08 5

Sommario 1. Analisi del modello organizzativo e del contesto normativo in cui operano le aziende del SSR 2. Stato di attuazione del PAC. 3. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale 4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Area dei costi dei beni e servizi 5. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Gestione contenzioso 6. Il SIAC quale strumento di omogeneizzazione dei sistemi contabili 7. Scenari futuri e proposte per il raggiungimento degli obiettivi di premessa 6

2. Stato di attuazione del PAC Il contesto regionale è caratterizzato da piano di rientro e accorpamento. In questo contesto sono stati emessi i DCA: Dca 14/2009 Dca 60/2011 Dca 80/2013 Dca 5/2015 Nel 2016 adozione da parte delle Aziende dei regolamenti in attuazione alle linee guida regionali. 7

Sommario 1. Analisi del modello organizzativo e del contesto normativo in cui operano le aziende del SSR 2. Stato di attuazione del PAC. 3. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale 4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Area dei costi dei beni e servizi 5. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Gestione contenzioso 6. Il SIAC quale strumento di omogeneizzazione dei sistemi contabili 7. Scenari futuri e proposte per il raggiungimento degli obiettivi di premessa 8

3. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale SWOT Analysis del PAC in Regione Campania Punti di forza a. Normazione del legislatore nazionale e regionale dei principi e degli schemi per addivenire alla certificabilità dei bilanci b. Adozione da parte delle Aziende dei regolamenti in conformità alle indicazioni sopra citate c. Investimento nella realizzazione di piattaforme regionali informatizzate per omogeneizzare i dati richiesti d. Utilizzo dei finanziamenti ministeriali per una consulenza a supporto del cambiamento (vedi DCA 125/2012) Punti di debolezza a. Completamento dei processi di accorpamento e adozione degli atti aziendali delle Aziende neo costituite secondo i vincoli imposti dalla normativa nazionale e regionale b. Personale amministrativo non qualificato, non adeguatamente formato e di età media elevata c. Recupero del contenzioso esistente al fine di poter garantire l'attendibilità di debiti, accantonamenti ed altre poste di bilancio connesse ai rapporti con terzi creditori d. Mancanza di strutture di controllo di gestione adeguatamente organizzate per supportare la programmazione strategica 9

3. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale SWOT Analysis del PAC in Regione Campania Opportunità Minacce a. Finanziamenti art.20 legge 67/88 da a. Tempi di avvio dei nuovi sistemi, tali da utilizzare per investimenti nei sistemi compromettere i nuovi equilibri informativi evoluti raggiunti Minacce b. Cambiamento Finanziamenti indotto art.20 legge dalla 67/88 forza da utilizzare della per b. Mancato Tempi di avvio sincronismo dei nuovi sistemi, tali trada il momento normativainvestimenti nei sistemi informativi evoluti formativo compromettere ei l'avvio nuovi equilibri dei nuovi raggiunti sistemi mancato sincronismo tra il momento formativo e c. Riduzione Cambiamento del indotto dalla forza contenzioso, della normativac. Rischiol'avvio di rallentamento dei nuovi sistemi della macchina normalizzazione delle attività amministrativa con conseguente ritorno amministrativi e dei tempi di pagamento riduzione del contenzioso, normalizzazione delle attività amministrativi e dei tempi di pagamento Organizzazione Aziendali stabilizzate rischio di rallentamento della macchina ad una situazione di stallo amministrativa con conseguente ritorno ad una situazione di stallo d. Organizzazione Aziendali stabilizzate d. Resistenza al cambiamento organizzativo Resistenza al cambiamento organizzativo 10

Sommario 1. Analisi del modello organizzativo e del contesto normativo in cui operano le aziende del SSR 2. Stato di attuazione del PAC. 3. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale 4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Area dei costi dei beni e servizi 5. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Gestione contenzioso 6. Il SIAC quale strumento di omogeneizzazione dei sistemi contabili 7. Scenari futuri e proposte per il raggiungimento degli obiettivi di premessa 11

4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: area dei costi dei beni e servizi Il Decreto Ministeriale n 332 del 1999 definisce le procedure per la prescrizione, che include anche il programma di cura ed altre indicazioni, da parte di un medico specialista dei Servizio Sanitario Nazionale; L autorizzazione alla fornitura rilasciata dall Azienda Sanitaria; La fornitura dell ausilio e del libretto di istruzioni, che deve avvenire entro i termini indicati nell allegato insieme ad un attenta istruzione sul suo uso; Il collaudo Da riguardare attentamente 12

4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: area dei costi dei beni e servizi: gli Ausili Protesici A sua volta il nomenclatore è suddiviso in tre elenchi: Nell elenco 1 rientrano i dispositivi (protesi, ortesi ed ausili tecnici) che richiedono l intervento di un tecnico abilitato ed altri che, seppur di serie, richiedono adattamenti specifici a seconda delle caratteristiche dell utente. Questi dispositivi, che hanno una precisa tariffa, una volta in possesso del paziente diventano di sua proprietà. Nell elenco 2, rientrano i dispositivi di serie (ausili tecnici) e le relative norme tecniche, che non richiedono l intervento di un tecnico abilitato. Queste apparecchiature sono anche di fatto di proprietà dell utilizzatore. Per acquisire questi dispositivi è prevista una procedura pubblica di acquisto quindi accanto al codice ISO nel Nomenclatore non è indicata nessuna tariffa. L elenco 3 include invece gli apparecchi acquistati direttamente dalle Aziende Sanitarie, che sono quindi di loro proprietà e possono nuovamente venir ceduti all assistito mediante contratto di comodato. Anche la loro tariffa viene decisa in sede di gara. 13

4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Area dei costi dei beni e servizi: gli Ausili Protesici Le Aziende possono optare dunque per due modelli organizzativi per l acquisto di Ausili Protesici: La seconda modalità è largamente la più utilizzata nelle ASL, ma è complessa per la gestione, soprattutto informatizzata, del riscontro amministrativo contabile dell autorizzazione all acquisto da parte del medico prescrittore. 1. la gestione diretta (per i soli elenchi 2 e 3) 2. l acquisto diretto da parte del paziente in Aziende autorizzate e comprese nei 3 elenchi Dal punto di vista del flusso documentale, la difficoltà consiste che, data la libera scelta dell utente tra le varie ditte inserite nell elenco di autorizzati, l ordine non è fatto al soggetto che fattura, ma al paziente e il riscontro spesso è affidato alla documentazione che produce la ditta allegata alla fattura, con difficoltà ad informatizzare il fenomeno. La soluzione potrebbe essere che al momento del ritorno dell utente con il preventivo della ditta per l autorizzazione, l operatore dell Asl crei l ordine alla ditta agganciando la prescrizione fatta al paziente La gestione diretta da parte delle ASL, possibile per gli ausili di cui all elenco 2 e 3 del decreto, con passaggio a magazzino sarebbe auspicabile oltre che dal punto di vista di economicità, anche da quello del controllo e governo della spesa e contabile 14

4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Area dei costi dei beni e servizi L acquisto di prestazioni da parte degli operatori accreditati, rappresenta nei bilanci delle aziende sanitarie una rilevante spesa non adeguatamente codificata nelle procedure PAC. Anche qui il processo di acquisto è a fattispecie complessa, intervenendo nel processo numerose strutture dell Azienda. Per rispondere alle esigenze procedurali del PAC, la soluzione potrebbe prevedere : la centralizzazione delle procedure di controllo e liquidazione delle fatture, l emissione di un ordine corrispondente al fatturato connesso alle prestazioni acquistate con la contrattazione annuale come bolla di carico del predetto ordine, le ricette che sono alla base delle fatturazioni mensili. La criticità in questo caso rimarrebbe comunque la liquidazione dei saldi dovuti ai centri, la cui gestione informatizzata risulta nei fatti decisamente complessa, poco standardizzabile anche per l esistenza delle diverse scadenze fissate negli accordi contrattuali. Tali accordi si ripercuotono su diverse scadenze attribuibili alla stessa fattura, da qui l esigenza di gestire informaticamente le scadenze associate, onde evitare di far scattare impropriamente un ritardo e il conseguente peggioramento dell indicatore di tempestività dei pagamenti 15

Sommario 1. Analisi del modello organizzativo e del contesto normativo in cui operano le aziende del SSR 2. Stato di attuazione del PAC. 3. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale 4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Area dei costi dei beni e servizi 5. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Gestione contenzioso 6. Il SIAC quale strumento di omogeneizzazione dei sistemi contabili 7. Scenari futuri e proposte per il raggiungimento degli obiettivi di premessa 16

5. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: area contenzioso Stato dell arte: utilizzo della Piattaforma regionale Legalapp per la gestione giuridico economica del contenzioso Punti di miglioramento: Ricognizione e monitoraggio dei giudizi in essere al fine dell ottimizzazione delle seguenti aree: Contenzioso per beni e servizi anomalia processo di liquidazione Contenzioso del personale Rischio professionale 17

Sommario 1. Analisi del modello organizzativo e del contesto normativo in cui operano le aziende del SSR 2. Stato di attuazione del PAC. 3. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale 4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Area dei costi dei beni e servizi 5. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Gestione contenzioso 6. Il SIAC quale strumento di omogeneizzazione dei sistemi contabili 7. Scenari futuri e proposte per il raggiungimento degli obiettivi di premessa 18

6. Il SIAC quale strumento di omogeneizzazione dei sistemi contabili Il progetto iniziale si avvia con l idea di creare una Banca Dati Unificata e Sviluppo del Sistema Informativo Gestionale e Contabile della Sanità Obiettivo 1. governare, a livello regionale, un modello di analisi dei dati ispirato a logiche di lettura integrata delle fonti informative; 2. consentire il controllo delle variabili chiave a livello aziendale e regionale: fabbisogni, consumi, debito, flussi finanziari. 19

Sommario 1. Analisi del modello organizzativo e del contesto normativo in cui operano le aziende del SSR 2. Stato di attuazione del PAC. 3. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale 4. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Area dei costi dei beni e servizi 5. Analisi delle criticità con focus sull area territoriale: Gestione contenzioso 6. Il SIAC quale strumento di omogeneizzazione dei sistemi contabili 7. Scenari futuri e proposte per il raggiungimento degli obiettivi di premessa 20

7. Scenari futuri La Regione Campania, ha operato una scelta strategica affidando a SORESA il compito di progettare e realizzare il Sistema Informativo Gestionale e Contabile della Sanità costituito dai seguenti componenti: Lo strumento offerto rappresenta quindi da un lato una grande opportunità da cogliere, ma nel contempo, per le premesse già analizzate nell analisi SWOT, non può prescindere dalla differente complessità delle Aziende del SSR che insistono sul territorio della Campania, della complessità che quotidianamente le stesse si trovano ad affrontare, e di non poco conto, il fatto che solo in un recentissimo passato, una stabilità gestionale, economica e finanziaria stanno facendo risollevare le sorti di una sanità per lungo tempo sotto la pressione del piano di rientro. Sistema Unico Regionale Acquisizione Fatture Sanità (SURAFS Gestione Sanitaria Accentrata (GSA) Sistema Informativo Amministrativo Contabile (SIAC) Sistema Informativo Appalti Pubblici Sanità (SIAPS) 21

Conclusioni 22

Grazie per l attenzione 23