KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti

Documenti analoghi
TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Infoday Programma Spazio Alpino

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Il Progetto GreenBike

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Concepire oggi l energia del futuro

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Sistemi di gestione energetica per i comuni

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Il sistema dei Certificati bianchi

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Città Metropolitana di Firenze

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

INDICE DEI SERVIZI. Consorzio CEV PROGETTO 1000 TETTI... PROGETTO PIANO DELLA LUCE GESTIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PROGETTO SICUREZZA E RISPARMIO

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop Paesaggio e Agricoltura. 15 novembre Martignacco. AGENDA 21 LOCALE.

Audizione X Commissione Senato

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

MPS BancaVerde S.p.A.

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

I certificati bianchi

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Premio di eccellenza per i Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Laudatio Montaione

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Barbara D Alessandro Marina Masone

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Progettare città senz auto

Edificio di classe: G

2016 Profilo aziendale

La certificazione ambientale dell Ente di gestione delle Aree Protette dell Ossola

Assistenza e consulenza gestionale ed attività relativi al progetto.

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Nuovo orientamento e strategia 2025

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Programmazione

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Edifici passivi e a basso consumo


Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

PAES coinvolgimento e comunicazione : la proposta del Comune di Firenze

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Definizione operativa. Valore Baseline

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Transcript:

L Alto Adige verso KlimaLand KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti Mariadonata Bancher Agenzia per l`energia Alto Adige-CasaClima

Obiettivi del programma ComuneClima Incentivare uno sviluppo sostenibile dei comuni Sviluppare concetti e linee guida di politica energetica e di tutela del clima Attuare misure concrete per incrementare l efficienza energetica degli edifici e degli impianti comunali, implementare l uso delle energie rinnovabili, introdurre concetti per una mobilità sostenibile, migliorare i processi interni attraverso formazione e coinvolgimento del personale, sensibilizzare e informare i cittadini Introdurre un processo finalizzato al miglioramento continuo e sistematico delle proprie performance

I pilastri del programma Obiettivo: aiutare i comuni nell implementazione di una gestione intelligente dell energia 1 2 3 Strategia energetica Fissareobiettividi politicaenergeticaa livellocomunalein accordo con le strategie europee, nazionali, provinciali Energy team Energymanagement Creare le strutture interne dedicate, definire e implementare un sistema di gestione energeticae attuarele misure Monitoraggio Certificazione Monitorare l attuazione delle misure, valutarei risultati, definire nuovi obiettivi, certificare i risultati raggiunti

Strategia KlimaLand Alto Adige 2050 Visionedi politicaenergeticae di tuteladel climaper il2050: Limitare il consumo totale di energia espresso in potenza continua per abitante a <2.500 W entro il 2020 e a<2.200wentroil 2050 Emissioni di CO2 per abitante: riduzione a<4t/aentro2020 e a<1,5t/aentroil2050 Approvvigionamento energetico sostenibile e sostituzione delle fonti fossili con fonti rinnovabili Infrastruttura di trasporto moderna e ecologica Reti locali e collaborazioni transfrontaliere Incentivi allo scambio di know-how e alla ricerca

Strategia KlimaLand Alto Adige 2050 Il ruolo dei comuni nell attuazione della strategia KlimaLand 2050: Elaborazione di un piano per la tutela del clima e per il risparmio energetico Miglioramento dell efficienza energetica dell illuminazione pubblica e riduzione dell inquinamento luminoso (Piano luce) Standard di efficienza energetica più elevati per le nuove costruzioni (CasaClima A) Copertura del fabbisogno energetico degli edifici con energie rinnovabili Risanamento energetico degli edifici pubblici

Sistema di gestione European Energy Award Il programma di gestione energetica e certificazione ComuneClima è compatibile e integrabile con il programma europeo European Energy Award Organizzazioni European Energy Award a livello nazionale Austria Svizzera Francia Germania

25 anni di esperienza in Europa - Comuni che partecipano al programma...1.397 - Totale cittadini coinvolti.46 milioni - Comuni certificati eea...719 - Comuni certificati eea Gold...100 Più grande comune partecipante: Lione (FR 1,34 milioni di abitanti) Più piccolo comune partecipante: Chamois (IT 103 abitanti)

For municipalities by municipalities Strumenti di valutazione e misure basate sull effettivo potenziale di ogni comune Possibilità di accedere al know-how di comuni esemplari in tutta Europa per le politiche energetiche e di tutela del clima Cooperazioni e partenariati con comuni innovativi a livello internazionale Possibilità di benchmarking con altri comuni a livello internazionale

Il sistema di gestione energetica Decisione politica di adesione al programma Costituzione di un gruppo di lavoro comunale (energy-team), responsabile dell attuazione del programma Rilevamento e analisi della situazione di partenza Elaborazione di un programma di lavoro ambizioso e a lungo termine da parte dell energy-team con misure per il miglioramento continuo e l incremento dell efficienza energetica Attuazione delle misure Regolare raccolta di dati per il monitoraggio dei risultati Audits interni periodici per il controllo degli obiettivi raggiunti Eventuale audit esterno e certificazione Questo processo viene accompagnato da un consulente esterno accreditato

La certificazione ComuneClima Possibilità di certificazione al raggiungimento di determinati obiettivi di qualità in ambito di efficienza energetica e tutela del clima. ComuneClima Bronze Raggiungimento del 35% del punteggio massimo ComuneClima Silver Raggiungimento del 50% del punteggio massimo ComuneClima Gold Raggiungimento del 75% del punteggio massimo

La struttura del programma Accordo di base Comune Energy team Pianificazionee realizzazionedelle misure Capitolato oneri Agenzia CasaClima Audit esterno Certificazione Gestione Lineeguidaper l accreditamento Consulente ComuneClima Accompagnamento Consulenza Assistenza

Strumenti di lavoro: catalogo delle misure Catalogo delle misure: analisi, valutazione e pianificazione del lavoro in ambitoenergeticoe di tuteladel climanelcomune Tool di assistenza per l analisi dello stato di fatto Metro di valutazione per l audit esterno e la certificazione Checklist per la pianificazione delle attività future Sviluppo e pianificazione territoriale Mobilità

Strumenti di lavoro: catalogo delle misure 79 misure in ambito di politica energetica e di tutela del clima suddivise per 6 aree di attività/valutazione Per ogni misura: vengono individuate le potenzialitàdi attuazione (punti possibili), illivellodi attuazione (punti effettivi), le attività pianificate

1. Sviluppo e pianificazione territoriale 1.1 Concetti, strategia energetica e per la mobilità 1.2 Pianificazione energetica e della mobilità a livello comunale 1.3 Vincoli per proprietari fondiari 1.4 Licenza edilizia e controllo dei lavori

2. Edifici e impianti comunali 2.1 Gestione dell energia e dell acqua 2.2 Valori target per energia, efficienza e effetti climatici 2.3 Provvedimenti speciali (illuminazione pubblica e efficienza idrica)

3. Approvvigionamento e smaltimento 3.1 Strategiaaziendaledeifornitoridi energia, strategiadi approvvigionamento 3.2 Prodotti, tariffe, informazioni ai clienti 3.3 Produzione locale di energia nel territorio comunale 3.4 Efficienza energetica nell approvvigionamento idrico 3.5 Efficienza energetica nella depurazione delle acque 3.6 Valorizzazione energetica dei rifiuti

4. Mobilità 4.1 Mobilità efficiente e consapevole nell amministrazione 4.2 Moderazione del traffico, gestione dei parcheggi 4.3 Mobilità non motorizzata 4.4 Trasporto pubblico 4.5 Marketing sulla mobilità a livello comunale

5. Organizzazione interna 5.1 Strutture interne: risorse umane, organizzazione, gruppi di lavoro 5.2 Processi interni: coinvolgimento del personale, formazione, GPP 5.3 Finanze: budget per il lavoro di politica energetica

6. Comunicazione, cooperazione 6.1 Strategia di comunicazione 6.2 Cooperazione e comunicazione con le autorità 6.3 Cooperazione e comunicazione con economia, commercio, industria 6.4 Comunicazione e cooperazione con abitanti e moltiplicatori locali 6.5 Sostegno ad attività private

Strumenti di lavoro: Energy Report Online Energy Report Online: software su piattaforma web per la contabilità energetica nei comuni.

Strumenti di lavoro: Energy Report Online Registrazione annuale dei consumi energetici e idrici di tutti gli edifici ed impianti comunali Possibilità di inserire le quantità di diversi combustibili/ vettori energetici consumati e avere la trasformazione automatica in unità di misura comparabili (kwh) Correzione climatica dei dati Registrazione della produzione energetica annuale di impianti comunali Facile input dei dati da altri programmi di contabilità energetica Elaborazione di una relazione energetica annuale con dati di consumo ed emissioni di CO 2 chepuòaiutareilcomunenelprocesso decisionalee nellacomunicazioneversoi cittadini

Comuni partecipanti al programma Sand in Taufers Campo Tures 2015 Certificazione ComuneClima Silver-eea Deutschnofen/Nova Ponente Eppan/Appiano Jenesien/San Genesio Atesino Innichen/San Candido Terent/Terento Truden i.n./trodena n.p.n Meran/Merano Corvara/Corvara in Badia Badia/Abtei St.Ulrich/Ortisei Sterzing/Vipiteno Vaiano(PO)

Vantaggi per i comuni Processo di continuo miglioramento nell uso dell energia nel comune attraverso un processo partecipativo Riduzione dei costi grazie al risparmio energetico ottenuto Software per la contabilitàenergetica (EnergyReport Online) e accompagnamento nella sua introduzione Assistenzacontinuae accompagnamento sui temi legati all energia da parte di esperti Offerta di formazione per i collaboratori e l energy team Rafforzamento del marketingterritoriale attraverso la certificazione sia a livello locale che a livello europeo Sensibilizzazione della popolazione sui temi energetici e ambientali

Grazie per l attenzione www.comuneclima.it www.klimagemeinde.it