1. TITOLO DEL PROGETTO: I giovani fra storia e natura 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Documenti analoghi
2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

1. TITOLO DEL PROGETTO: Inventare il proprio futuro.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

IIS Evangelista Torricelli 3. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI Tel. 0141/ / Fax

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTARSI E LAVORARE NEL MONDO DI UNITELMA SAPIENZA

2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Liceo E.Medi - Senigallia Codice Mecc.: Indirizzo: Viale IV Novembre, 21

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE ABRUZZO

1 Istituto Superiore "Archimede"

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

AREA SCUOLA e UNIVERSITA

I giovani e la storia

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO TECNICO BIOCHIMICO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

A.S. 2016/17. Marketing della Terra Latina. 3. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: LICEO SCIENTIFICO ENRICO MEDI. Tel.: fax:

4. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE. Senigallia, Ancona e zone limitrofe

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

OPERATORE BANCARIO. Codice Meccanografico 4. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

Articolazione Viticoltura ed. enologia. Gruppo di lavoro : Bertamini Massimo, Cattelan Silvano, Polato Fabio, Spolaor Annalisa.

Criteri e linee progettuali per l Unità Formativa di Apprendimento - Roberta Rigo

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Alternanza Scuola - Lavoro

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1

FORMULARIO DI PROGETTO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO UN PONTE PER IL LAVORO

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI TERZE

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (Legge 107/15) I.I.S. M. Curie Formazione ASL (Ing. Mauro Tosi Dirigente Scolastico)

Codice Meccanografico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

SULLE STRADE DI ALFONSO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

Monitoraggio progetti scuola primaria e secondaria di primo grado Programma La strada II edizione- INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO ARCHITA

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

Le nuove frontiere dell alternanza scuola lavoro

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

Transcript:

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LICEO CLASSICO 1. TITOLO DEL PROGETTO: I giovani fra storia e natura 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Istituto d Istruzione Superiore Giustino Fortunato Codice Ecc.: PZIS002003 Indirizzo: Via Monticchio, n. 125, 85028 Rionero in Vulture (PZ) Tel.: 0972.720343 fax: 0972.470226 E- mail pzis002003@istruzione.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella RUGGERI 3. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE (STRUTTURE OSPITANTI TIROCINI) Denominazione Museo di Storia Naturale del Vulture Indirizzo Abbazia di San Michele Località Monticchio Laghi 85020 Atella (PZ) http://www.museodelvulture.it/ museodelvulture@provinciapotenza.it

4. ALTRI PARTNER ESTERNI Istituto d Istruzione Superiore G. Fortunato Denominazione FORIM - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Potenza IMAA - CNR (Istituto di Metodologie per l'analisi Ambientale afferente al Dipartimento Terra ed Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche) MICRODESIGN FORMAZIONE & CONSULENZA AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione regionale Basilicata Prof. Renato Spicciarelli Indirizzo Corso XVIII Agosto, 34 85100 Potenza http://www.forimpz.it/ forimpz@legalmail.it C.da S. Loja Zona Industriale 85050 Tito Scalo (PZ) http://www.imaa.cnr.it imaa@pec.cnr.it Via Ofanto, 1 85028 Rionero in Vulture (PZ) www.microdesign.tv training@microdesign.tv Via dei Mille, s.n.c. 85100 Potenza http://www.agenziaentrate.gov.it/ dp.potenza@agenziaentrate.it Entomologo Università della Basilicata 85100 Potenza http://portale.unibas.it/site/home.html 5. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA, RISULTATI E IMPATTO) Lo scopo del progetto di alternanza scuola lavoro (A.S.L.) è tradurre il valore culturale delle conoscenze nella valorizzazione economica attraverso le capacità comunicative all'interno di una struttura culturale, quale il Museo di Storia Naturale del Vulture. OBIETTIVI E FINALITA : La finalità che ci si prefigge di realizzare è orientare i ragazzi verso una conoscenza approfondita delle peculiarità storico- naturali del proprio ambiente di riferimento, con l'obiettivo che essi diventino interpreti delle specificità del territorio.

DESTINATARI: 21 alunni della Classe 3^ del ATTIVITA : Attività in aula: saranno fornite ai destinatari nozioni necessarie per il completamento dei curricula già svolti e riguardanti: museologia musei di storia naturale storia naturale del Vulture (biologia, storia, archeologia) Museo di Storia Naturale del Vulture (contenuti, allestimenti, percorsi, laboratori didattici, attività extramoenia, collezione e loro manutenzione) Attività presso il Museo di Storia Naturale del Vulture: contenuti attrezzature e sistemi di proiezione e interazione laboratori didattici percorsi extramoenia simulazione di una visita affiancamento degli operatori museali RISULTATI E IMPATTO: Il risultato finale che si intende ottenere è realizzare un esempio concreto di come i ragazzi, in ambito lavorativo, possono diventare operatori culturali e contribuire alla conoscenza delle specificità del territorio. 6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, INPARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI 21 alunni della Classe 3^ A b) COMITATO SCIENTIFICO/GRUPPO DI PROGETTO PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/2016 IL COMITATO SCIENTIFICO/GRUPPO DI PROGETTO è composto dai seguenti docenti: Prof.ssa OLIVETO Mara (referente per il progetto di A.S.L.) Prof.ssa CAMPI Adele Maria Prof. CORDASCO Canio Prof.ssa DEL POPOLO Vittoria Prof. VIGLIOGLIA Antonio

c) CONSIGLIO DI CLASSE della 3^A d) TUTOR INTERNO Prof.ssa ALLAMPRESE Donatina e) DOCENTI ACCOMPAGNATORI DURANTE IL TIROCINIO 1 Giorno: Prof.ssa ALLAMPRESE Donatina (Tutor interno) Prof. CORDASCO Canio (Gruppo di progetto per l A.S.L.) 2 Giorno: Prof.ssa ALLAMPRESE Donatina (Tutor interno) Prof. CORDASCO Canio (Gruppo di progetto per l A.S.L.) Prof. ZOCCOLI Antonio 3 Giorno: Prof.ssa ALLAMPRESE Donatina (Tutor interno) Prof. CORDASCO Canio (Gruppo di progetto per l A.S.L.) Prof.ssa MARCANTONIO Erika f) TUTOR ESTERNO Prof.ssa DE MARCA Piera (Funzionario Responsabile Museo di Storia Naturale del Vulture) g) ESPERTO ESTERNO Prof. SPICCIARELLI Renato L esperto esterno effettuerà attività formativa in aula, accompagnerà i ragazzi nelle visite guidate a Monticchio e li affiancherà durante il tirocinio presso il Museo di Storia Naturale del Vulture. 7. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI La seconda parte del progetto di A.S.L. per il è stata sviluppata assieme al Prof. Renato Spicciarelli che, in qualità di esperto esterno individuato dall ente ospitante, ha contribuito a delineare quella che sarebbe stata la formazione in aula propedeutica al tirocinio, prevedendo anche alcuni percorsi guidati sul territorio.

8. RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO CONOSCENZE: acquisizione di una padronanza conoscitiva approfondita del proprio territorio, dal punto di vista storico e naturalistico. COMPETENZE: saper riconoscere con esattezza le caratteristiche storiche e naturalistiche del proprio territorio, in tutte le varie sfaccettature. ABILITA : essere in grado di trasmettere ad altri il proprio patrimonio conoscitivo in maniera efficace. 9. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE Le attività di A.S.L. prevedono una fase di formazione in aula comune a tutti gli indirizzi, riguardante l impresa formativa simulata e la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro; un breve percorso, a cura dell'agenzia delle Entrate, di sensibilizzazione/informazione sul sistema fiscale, finalizzato alla promozione della cittadinanza consapevole, dal titolo Fisco e Scuola ; un seminario scientifico, informativo e divulgativo presso il CNR- IMAA rivolto agli studenti delle scuole medie superiori dedicato al tema: Clima, Ambiente ed Energia; un attività formativa in aula su: elementi di museologia, i musei di storia naturale, la storia naturale del Vulture (biologia, storia, archeologia), il Museo di Storia Naturale del Vulture, Monticchio e la caldera, l Abbazia di San Michele, seguita da una visita guidata di interesse storico, archeologico e naturalistico sul territorio di Monticchio Laghi. Il percorso di ASL si concluderà con un tirocinio di tre giorni presso il Museo di Storia Naturale del Vulture, sito nell Abbazia di San Michele, a Monticchio (PZ). 10. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI TEMPI ATTIVITA DOCENTI LUOGHI 8 h Impresa Formativa Simulata Dott. Saverio Primavera Forim Camera di Commercio di Potenza Liceo Artistico 4 h Tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro Ing. Paolo Pastore MICRODESIGN FORMAZIONE & CONSULENZA Liceo Artistico

1,5 h Istituto d Istruzione Superiore G. Fortunato Fisco e Scuola Dott. Fausto Mastroddi Dott. Nicola D Addabbo AGENZIA DELLE ENTRATE 4 h Seminario formativo e laboratorio Dott. Sabatino Piscitelli Dott. Giuseppe Calamita Dott.ssa Jessica Bellanova Dott.ssa Monica Salvia Dott.ssa Filomena Pietrapertosa Dott.ssa Carmelina Cosmi Dott. Senatro Di Leo IMAA- CNR IMAA- CNR Tito Scalo. 9 h Formazione in aula Prof. Renato Spicciarelli 6 h Visita guidata Prof. Renato Spicciarelli Monticchio 17,5 h Tirocinio formativo Prof. Renato Spicciarelli Museo di Storia Naturale del Vulture, Abbazia di San Michele, Monticchio Totale ore di A.S.L. previste per il I anno: 48 11. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste SEMINARI FORMATIVI Modalità di svolgimento 4 h di Seminario scientifico con relativo laboratorio presso l IMAA- CNR a Tito Scalo. Tematiche affrontate: A. Le Georisorse: il contributo della geofisica applicata Cenni di geofisica Panoramica sui principali metodi di esplorazione geofisica Esempi applicativi Esercitazione mediante tomografia di resistività elettrica

Esempi di applicazione per la mitigazione del dissesto idrogeologico e per l individuazione di falde idriche Applicazione del metodo di resistività per la stima del contenuto di acqua del suolo Ricerca d acqua in Togo Docenti: Dott. Sabatino Piscitelli, Dott. Giuseppe Calamita, Dott.ssa Jessica Bellanova B. Bilancio energetico ed inventario delle emissioni Energia e clima: il contesto internazionale Il Patto dei sindaci L inventario di base delle emissioni Il piano di Azione per l energia e l ambiente Esercitazione pratica sul bilancio energetico e l inventario delle emissioni del Comune di Rionero in Vulture Docenti: Dott.ssa Monica Salvia, Dott.ssa Filomena Pietrapertosa, Dott.ssa Carmelina Cosmi, Dott. Senatro Di Leo VISITE GUIDATE 6 h di: Percorso didattico di interesse storico, archeologico e naturalistico, località Monticchio (PZ) 12. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Non è stata riscontrata la necessità di progettare percorsi personalizzati durante l anno scolastico in corso. 13. ATTIVITÀ LABORATORIALI Le attività laboratoriali verranno svolte presso il Museo di Storia Naturale di Monticchio. Esse riguarderanno: contenuti

attrezzature e sistemi di proiezione e interazione laboratori didattici percorsi extramoenia simulazione di una visita museale affiancamento degli operatori museali 14. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Per la formazione in aula verranno utilizzati: computer, lavagna multimediale, rete internet, materiale audio- video, software di base e, ovviamente, la piattaforma informatica per la gestione dell Impresa formativa simulata. Per il tirocinio presso il Museo di Storia Naturale di Monticchio saranno invece utilizzati: Rilievi satellitari droni touch screen immagini termografiche 15. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Durante le ore di tirocinio gli studenti compileranno un diario di bordo sotto la supervisione del tutor esterno e del tutor interno, in cui annoteranno l attività svolta, le strumentazioni utilizzate, i tempi dell attività lavorativa, le impressioni e le osservazioni personali. Al termine del percorso formativo sarà somministrato: al tutor esterno, un questionario di valutazione dello stage effettuato, per ogni singolo alunno, in merito: agli obiettivi di apprendimento, alle attitudini comportamentali e relazionali alle attitudini organizzative e capacità professionali; agli studenti, un questionario di valutazione dell intero percorso. Sulla base degli esiti rilevati da dette somministrazioni, il referente per il progetto di A.S.L. redigerà una relazione approfondita che sarà poi inserita dal coordinatore di classe, nel verbale relativo agli scrutini finali. 16. VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Dati i tempi ristretti di realizzazione del progetto di alternanza scuola lavoro durante questo primo anno scolastico, la valutazione del percorso, da parte dei soggetti scolastici deputati, verrà effettuata il prossimo anno.

17. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola- Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) Gli allievi compileranno un diario di bordo in cui annoteranno, di volta in volta, tutto ciò che concerne l attività di stage che andranno a effettuare. In quest azione saranno coadiuvati dal tutor interno e dal tutor esterno che, a loro volta, redigeranno una scheda delle competenze e delle abilità maturate da ogni singolo studente. Tutta questa documentazione sarà poi inserita nel curriculum di ogni allievo e presentata al Consiglio di Classe che la utilizzerà per la certificazione finale delle competenze. 18. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) La certificazione delle competenze sarà effettuata attraverso la compilazione, a livello individuale, delle schede di certificazione delle competenze previste dal sistema EQF per gli assi culturali presenti nel progetto relativamente ai contesti formale, informale e non formale. Particolare rilievo sarà posto al grado di impegno, partecipazione attiva, frequenza, grado di interesse e di coinvolgimento nelle attività previste oltre che al contributo individuale alla realizzazione del prodotto finale. Dati, però, i tempi ristretti di realizzazione del progetto di alternanza scuola lavoro durante questo primo anno scolastico, la certificazione delle competenze, da parte dei soggetti scolastici deputati, verrà effettuata il prossimo anno. 19. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI Pubblicazione sul sito della scuola delle finalità del progetto, degli obiettivi dichiarati e dei risultati conseguiti (nel rispetto del diritto alla privacy degli alunni partecipanti), in un apposita sezione.