FORMULARIO DELL AZIONE

Documenti analoghi
FORMULARIO DELL AZIONE

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Integrata 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Anziani 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

PIANI PERSONALIZZATI DISABILI ART.14 L.328/00

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

FORMULARIO DELL AZIONE

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CITTA DI PALAGONIA Provincia di Catania

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 Comune di Modica Comune di Scicli Comune di Ispica Comune di Pozzallo AZIENDA SAN. PROY

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRASPORTO SOCIALE DELL'UNIONE RENO GALLIERA

1.NUMERO AZIONE. 2. TITOLO AZIONE Centro ricreativo per anziani - Motta S. Anastasia 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

FORMULARIO DELL AZIONE

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

FORMULARIO DELL AZIONE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Gestione Centro Diurno per disabili L Agora

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE NEL DISTRETTO DI RICCIONE

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

Approvato in Conferenza dei Servizi del 04 agosto 2015 Modificato in conferenza dei Servizi del 19 aprile 2018

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

INTEGRAZIONE PIANO DI ZONA 2013/15

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI ROVATO PROVINCIA DI BRESCIA

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Modifiche all Allegato A della DGR 84/2007*

DISCIPLINA PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI DI TRASPORTO SOCIALE

SERVIZIO TRASPORTO DISABILI SCHEMA DI DISCIPLINARE AL FUNZIONAMENTO DEL VOUCHER/BUONO SOCIALE

Legge N. 328

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

REGOLAMENTO TRASPORTO SOCIALE

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Comunità Montana Montagna Marsicana ECAD 2 Marsica. Allegato 1. Al Disciplinare per l Accreditamento dei Fornitori di

Allegato 1. A) Descrizione Prestazioni B) Parametri di Qualità e Fasi di Erogazione

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

Distretto Socio -Sanitario DI Comune Capofila Agrìgento

Provincia di Chieti DISCIPLINARE SERVIZIO TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E UTENTI DEBOLI

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO TRASPORTO PERSONE DISABILI VERSO STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE

Allegato 2. Fasi di Erogazione e Parametri di Qualità. Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative Home Care Premium INPS 2014

CARTA DEI DIRITTI DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI ( L.Q. 104/92 e successive integrazioni ) La persona disabile e diversamente abile ha diritto:

ALLEGATO D. Carta Intestata

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

Allegato al Piano famiglia anno 2001

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

Legge N. 328

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE DISABILI

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso.

REGOLAMENTO PER SERVIZIO AFFIDI

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013

COMUNE DI FOSSATO SERRALTA

ALLEGATO A FORMULARIO DELL AZIONE. Potenziamento Centro ricreativo anziani (fondi ribasso d'asta) 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

FORMULARIO DELL AZIONE

Carta dei servizi 2018

PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

FORMULARIO DELL AZIONE

CITTA DI ANGERA REGOLAMENTO TRASPORTI SOCIALI

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

Invalidita civile disabilita lavoro

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

Determinazione Dirigenziale

CARTA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi rev.00 del 30 Giugno 2011

PIANO DI ZONA TRIENNIO

Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani.

REGOLAMENTO TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTUALE Per le sezioni A B C

Transcript:

FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE 3 Liberi di andare 1.a Classificazione dell Azione programmata (D.M. Lavoro e Politiche Sociali 26/06/2013 SPECIFICARE LA AREE DI INTERVENTO TIPOLOGIA D INTERVENTO MACRO LIVELLO Misure di inclusione sociale -sostegno al reddito OBIETTIVI DI SERVIZIO A CUI VA RICONDOTTA LA TIPOLOGIA D INTERVENTO Interventi/misure per facilitare inclusione e autonomia RESPONSABILITA' FAMILIARI DISABILITA' E NON AUTOSUFF. Specificare il Macro livello di riferimento, la tipologia di intervento, collegando quest ultima con gli obiettivi di servizio e l Area di Intervento. X POVERTA' ED ESCLUSIONE SOCIALE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento, specificando quelle rivolte ai destinatari da quelle di sistema (coordinamento, monitoraggio e valutazione ) Dall' analisi dei bisogni dei Comuni dell'aod n. 1, è emersa quale esigenza prioritaria quella di dare una risposta concreta ai bisogni dei soggetti disabili che necessitano di cure riabilitative presso centri adeguati o che comunque si trovano a rischio di emarginazione sociale perché impossibilitati a causa del loro Handicap a condurre una vita socialmente attiva.. Gli standard di realizzazione di un servizio di trasporto per soggetti diversamente abili, sono di difficile esecuzione nel nostro territorio, in quanto spesso i Comuni sono privi di mezzi economici e strutturali adeguati. Questa carenza va a gravare spesso sulle famiglie dei disabili, le quali per scongiurare il rischio l'isolamento del proprio caro, sono costrette a dover a sopperire alle carenze delle amministrazioni Comunali, facendosi carico anche del trasporto di quest'ultimo, specialmente verso le strutture riabilitative. Il servizio trasporto è finalizzato a soddisfare l esigenza, di persone disabili, di fruire di servizi, per raggiungere i quali è necessario utilizzare un mezzo di trasporto e che a motivo delle condizioni psico-fisiche, mancanza di mezzi propri, di familiari residenti sul territorio o per modalità, ubicazioni o orari non possono servirsi dei normali mezzi pubblici. Il trasporto è un servizio utile a facilitare l'accesso ai soggetti disabili verso strutture sanitarie, riabilitative e socio-educative, insistenti sul territorio dell A.O.D 1. Sono destinatari del servizio i soggetti residenti nella suddetta A.O.D 1, nello specifico soggetti in situazione di Handicap riconosciuto (art. 3 comma 3 L.104/92). Il Trasporto viene svolto, previa verifica della competente U.V.M Distrettuale composta da operatori del servizio sociale professionale del Comune e da operatori socio-sanitari dell'asp, dall'abitazione o altro luogo indicato, anche se diverso da quello di abituale dimora dell'utente, ma sempre insistente sul territorio dell A.O.D 1, verso il luogo di destinazione e riconduzione al luogo di partenza, nel pieno rispetto delle esigenze manifestate dall'assistito, compatibilmente con i criteri di economicità e di efficienza del servizio e nei limiti delle risorse disponibili. I trasporti vengono identificati nelle seguenti tipologie: a) scolastico: rientra in questa tipologia di trasporto l'accompagnamento dal domicilio, dell'utente

presente nel Comune di Agrigento alle scuole secondarie di secondo grado al fine di garantire l'accesso al diritto allo studio e viceversa; b) riabilitativo: accompagnamenti dal domicilio dell' utente, ai centri di riabilitazione per sottoporsi a prestazioni terapeutiche riabilitative al fine di garantire il mantenimento e la prevenzione del degrado di soggetti svantaggiati affetti da gravi patologie che gravano sul livello di autonomia e viceversa; d) occasionale: rientrano in questa tipologia di trasporto tutti gli accompagnamenti difficilmente programmabili e definibili nel tempo, al fine di soddisfare le esigenze dei cittadini disabili, (raggiungimento di servizi e/o strutture pubbliche e private a carattere socio sanitario, aggregativo l'effettuazione di visite mediche, terapie ecc;. Gli interventi di trasporto, dovranno essere assicurati annualmente a n.25 utenti residenti nell AOD 1. Il corrispettivo per il servizio trasporto disabili, per la durata di mesi 12 viene fissato in. 15,00 Iva e costi per la sicurezza inclusi, per ciascuna corsa A/R, fino ad un massimo di. 99.600,00 per un totale di 6.640 trasporti previsti per l intero periodo contrattuale. Esso comprende i costi del personale, nel rispetto del C.C.N.L. di riferimento del soggetto concorrente, i costi di gestione e i costi per la sicurezza. Per l intero periodo contrattuale il costo del servizio sarà di. 298.800,00 più. 1.200,00 per spese di pubblicità. Gli utenti saranno sempre 25 per ogni annualità e per il triennio un totale di 75. I trasporti annuali saranno 6.640 mentre per il triennio un totale complessivo di 19.920,00. La somma residua di. 400 iva inclusa al 22% è destinata alla pubblicizzazione del servizio. Nell ambito del monitoraggio del servizio, esso verrà svolto dal servizio sociale professionale dei Comuni e si concretizzerà nel seguente modo: in fase preliminare all'avvio e durante l erogazione, tutti i controlli ritenuti necessari al fine di assicurare che il servizio sia conforme alle specifiche esigenze dell utente. I controlli interni della qualità sono parte integrante delle attività di realizzazione del servizio e comprendono: la misura (intesa quale controllo in termini di efficacia) e la verifica delle attività relative ai processi di erogazione al fine di evitare tendenze indesiderabili ed insoddisfazione dell Assistito; il controllo delle abilità operative del personale addetto all erogazione dei servizi; l autocontrollo del personale addetto alla erogazione dei servizi, come parte integrante delle misure del processo; la valutazione finale da parte dell Assistito per ricavare un giudizio dello stesso sulla qualità dei servizi erogati. In particolare, il Coordinatore del servizio avrà il compito di coordinare gli interventi dei diversi operatori e di verificare per ogni singolo Assistito, l effettiva erogazione dei servizi richiesti e concordati. Il Coordinatore per assicurare l identificazione, la rintracciabilità ed evidenziare lo stato dei servizi gestisce la modulistica che garantisce la registrazione di ogni singola prestazione in termini di: nominativo, data di nascita ed indirizzo dell assistito; nominativo e qualifica dell operatore; data/orario d inizio e fine dell erogazione dei servizi; tipologia servizi erogati; firma dell operatore per lo svolgimento delle attività; firma dell assistito per avvenuta fruizione della prestazione. Inoltre, è prevista la possibilità del controllo, da parte del Coordinatore, degli operatori in fase di erogazione dei servizi. Al fine di assicurare che tale controllo delle prestazioni erogate sia sistematico ed efficace, il Coordinatore può effettuare una verifica telefonica al domicilio dell'utente per controllare l'efficienza dell'operatore in termini di puntualità e precisione. Il controllo delle prestazioni erogate dagli operatori è misurato sia in termini di efficienza (puntualità/precisione/modalità d erogazione) sia in termini di adeguatezza della strumentazione utilizzata per l erogazione delle prestazioni.

Inoltre, il Distretto Socio-Sanitario D1 attiverà un programma di Customer Satisfaction, cioè la verifica della soddisfazione delle esigenze e delle aspettative dell utenza a cui si rivolge. Tale programma è volto a rilevare in generale i seguenti aspetti: i tempi e le modalità di accesso degli utenti; il livello di gradimento riguardo ai servizi offerti; gli aspetti della relazione con gli operatori; -l efficacia degli interventi finalizzati al mantenimento delle capacità residue; -i livelli di coinvolgimento dei familiari nella condivisione del Piano Individuale d Intervento; - l assolvimento di eventuali richieste non previste dal servizio. L'utilizzo puntuale di strumenti di valutazione (questionari utenti/familiari, questionari operatori) consentono la raccolta ed elaborazione periodica dei dati relativi agli aspetti quantitativi e qualitativi del servizio dando informazioni continue sul rispetto di standard, obiettivi prefissati, eventuali effetti inattesi. 4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE Individuare la rete di collaborazione tra servizi pubblici e del privato sociale, i soggetti coinvolti, le modalità di coinvolgimento e di partecipazione; in particolare l eventuale livello di integrazione socio-sanitaria. Indicare, inoltre, le risorse necessarie in termini di strutture ed attrezzature. Gli enti coinvolti attivamente nella realizzazione del progetto sono: I Comuni dell A.O.D 1, sub ambito del Distretto socio Sanitario D1 di Agrigento. Il Distretto sanitario ASP.1 di Agrigento (U.V.D). Il Privato sociale (aggiudicatario del Servizio) Associazioni e/o organizzazioni di volontariato La collaborazione tra gli enti si estrinsecherà prima attraverso la definizione di piani individualizzati a cura dell'u.v.d composta da personale dell' A.S.P e del servizio sociale comunale e successivamente all'avvio del servizio, attraverso uno scambio di informazioni tra gli operatori coinvolti, all'interno di apposite riunioni di equipe che saranno effettuate con cadenza mensile e che avranno lo scopo di verificare e valutare le prestazioni effettuate e adeguare di volta in volta gli interventi alle situazioni. Nei confronti degli utenti e dei familiari l'azione mira ad instaurare un rapporto di fiducia e di collaborazione reciproca. A tal fine gli operatori si rapporteranno con l'utente e la sua famiglia in modo partecipativo stimolando il dialogo per facilitare l'espressione in qualunque momento delle proprie esigenze; a ciascun utente e familiare verrà comunicato il recapito telefonico del Coordinatore del servizio. La ditta che si aggiudicherà il servizio provvederà : a fornire attrezzature, mezzi tecnici e strutture operative necessarie per l'espletamento del servizio di trasporto in questione, in particolare due mezzi di trasporto omologati e abilitati per almeno 15 posti compreso il conducente e l operatore socio assistenziale secondo le normative vigenti e con le idonee coperture assicurative. Uno dei due mezzi dovrà essere allestito con pedane elettroidrauliche per il trasporto di disabili sia in carrozzina sia con problemi motori. I mezzi di trasporto dovranno essere dotati di sedili ergonomici con cinture di sicurezza, pavimentazione antisdrucciolo, predellino laterale e maniglia di salita, allestimenti interni confortevoli e di sistema di condizionamento. a garantire Call-center raggiungibile attraverso un numero dedicato ed attivo almeno due giorni alla settimana. Ai fini dell'ottimizzazione del servizio il piano organizzativo prevede l'adozione delle seguenti modalità: Relazione di avvio servizio Presa in carico dell assistito Definizione di un Piano Individuale di Trasporto Redazione piano di Trasporto generale Registrazione delle prestazioni effettuate Relazione trimestrale sull'andamento del servizio Piano di comunicazione col personale e con gli utenti

5. FIGURE PROFESSIONALI Inserire le figure professionali che si intendono utilizzare all interno dell azione distinguendo quelle a carico delle amministrazioni pubbliche coinvolte da quelle in convenzione A carico delle amministrazioni pubbliche Tipologia coinvolte (Enti Locali, ASP (EX AUSL), T.M., Scuole ) In convenzione Autista 2 Operatore socio-assistenziale (osa) 2 Equipe multidisciplinare (U.V.D) 1 Assistente sociale coordinatore 1 Totale 6. PIANO FINANZIARIO (ALLEGATI 4 e 5) Compilare il piano di spesa dettagliato per ogni azione che si vuole realizzare. 7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE Indicare le modalità di gestione che si intendono utilizzare per l azione di riferimento Diretta Mista (specificare la procedura di affidamento che si intende adottare). X Indiretta/esternalizzata (specificare la procedura di affidamento che si intende adottare)... gara ad evidenza pubblica.