La scuola e il sogno di una Europa come casa comune

Documenti analoghi
Un Educazione europea di qualità elevata per tutti

ICE: un'educazione europea di qualità elevata per tutti

Un Educazione europea di qualità elevata per migliorare le competenze per vivere e lavorare

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati

Dall'Europa dell'euro all'europa delle cittadine e dei cittadini

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivo 4: l istruzione di qualità

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Europa, perchè è UN BENE

Un Educazione europea di qualità elevata per tutti

Un Educazione europea di qualità elevata per tutti

L'Euro: Unione Monetaria e Crescita Economica

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

Scuola di Politica per Democratici Europei

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

I PARTENARIATI COMENIUS

La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

INTERNET, NONNI E NIPOTI INSIEME

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner

Introduzione all Unione Europea

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

FORMAZIONE REFERENTI ASSISTENTI EURES

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari docenti scuola dell infanzia

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

ATTESTATO EUROPEO DI ECCELLENZA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

«BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE»

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari docenti scuola primaria

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Laboratori formativi per docenti neo-immessi

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Giorgio Cavadi, Dirigente tecnico USR Sicilia. Giorgio Cavadi

EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea

Il progetto. Presentazione

C è Giuseppe, ma ci sono anche gli altri.

L Italia verso il 2020

per una società dell apprendimento permanente (Life Long Learning)

21 gennaio 2019 INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI MIGRANTI NELLE SCUOLE D EUROPA: UN CONFRONTO FRA LE POLITICHE NAZIONALI

Accoglienza degli studenti ed esperienze di insegnamento

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

La Escola Oficial de Idiomas de Santiago de Compostela è una scuola pubblica per l insegnamento delle lingue nazionali e straniere.

LA NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA SULL INCLUSIONE

Protocollo d intesa. Tra

statale italiano Varese statale incipit

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

Giovani della Campania per l Europa, l agricoltura, l ambiente e lo sport. Avvio della fase di Formazione Formatori

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

L educazione alla cittadinanza nelle scuole in Europa

La struttura e le parole chiave

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

ALUNNI STRANIERI. Dialogando con la normativa

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

GRUPPO BES bisogni educativi speciali

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

GLI INDICATORI PER VALUTARE IL LIVELLO D INCLUSIVITA DELLA SCUOLA MANUELA SCANDURRA 20 MARZO 2018

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

Sce c gl e i gl e i r e e e tr t a a sogno e realtà

Sistemi educativi e politiche in Europa

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IL COMITATO NAZIONALE ITALIANO FAIR PLAY

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Marco Laganà * La scuola e il sogno di una Europa come casa comune 1. Il sogno di una Europa come casa comune Esistono persone e Paesi che pensano all Europa come a un condominio, spesso rissoso, in cui ciascuno può scaricare le colpe sul vicino. Nessuno ha scelto l altro, e ci si trova costretti a condividere alcune parti in comune e a decidere insieme per le stesse. A volte senza fiducia reciproca, soprattutto quando le cose vanno male. Il problema è che non c è nessun vero impegno di solidarietà, si partecipa solo se non se ne può fare a meno. Certo, l immagine del condominio è sempre meglio di quella di un Europa come albergo, dove ognuno fa per sé. Ci sono poi persone o Paesi, anche europeisti, che pensano all Europa come a un club, da cui si entra o si esce a seconda delle convenienze. Si può decidere chi far entrare e anche chi espellere. Pochi impegni di solidarietà, molti impegni legati a intrecci di interessi, spesso di breve termine. In alcuni Paesi, come l Italia, che più di altri soffrono la crisi, si è portati a pensare che l Europa non sia molto diversa da queste realtà. La visione di Europa a mio avviso più corretta è quella di una casa, certo perfettibile, in costruzione continua, con i piani e le stanze a volte da rifare, ma pur sempre una casa, che accoglie i membri della famiglia, i quali, nel rispetto delle differenze, sviluppano un comune sentire. Una famiglia di cittadini e di Stati dove solidarietà e re- * Già Senior Economist per la BCE, è membro del Comitato Esecutivo dell Associazione europea MEET per un educazione europea di qualità elevata per tutti e presidente dell Associazione Talenti Cittadini. Munera, 1/2015, pp. 63-70

64 Marco Laganà La visione di Europa a mio avviso più corretta è quella di una casa, certo perfettibile, ma pur sempre una casa, che accoglie i membri della famiglia. sponsabilità vadano di pari passo. Una CasaEuropa aperta e attenta a chi ha più bisogno, dentro e fuori dai propri confini. In quest ottica, l Europa diventa un bene comune. Nella CasaEuropa, ogni cittadino, ogni comunità, ogni Stato, deve mettere da parte il proprio interesse e lavorare per il bene comune. Che cosa vuol dire oggi continuare a impegnarsi per realizzare il sogno europeo? La risposta che mi sono dato riguarda il futuro, ovvero la solidarietà intergenerazionale: dopo aver contribuito a privare le nuove generazioni del presente, dobbiamo offrire loro l opportunità di un futuro nel quale l Europa deve diventare un bene comune. Il cambiamento radicale parte dal prendere atto che il futuro dei nostri figli è negli Stati Uniti d Europa, se non addirittura del mondo. La CasaEuropa è una visione ideale? Le visioni di un Europa come condominio e come club non hanno vita lunga e sono destinate a implodere in caso di crisi, soprattutto se l Unione non si consolida a sufficienza su basi federali. Sono il frutto di scelte di breve termine e di interessi di parte, che non corrispondono a quelli delle prossime generazioni. Sebbene molto ambiziosa e di realizzazione lontana, la visione di una CasaEuropa è del tutto realista. Si tratta, per usare un termine di Altiero Spinelli, di una comunità di destino sostenibile nel tempo e al di là delle convenienze partigiane. In questo senso, la strada di una seconda Convenzione Europea è, a mio avviso, da perseguire con determinazione. Anche per la nascita degli Stati Uniti d America fu necessaria una seconda convenzione di Philadelphia, e bastarono nove Stati su diciassette per far partire un cammino che avrebbe visto gli Stati membri moltiplicarsi nel tempo. La bella notizia è che chi segue da vicino le vicende europee conosce esattamente la road map che potrà condurci agli Stati Uniti d Europa. I presidenti delle principali istituzioni europee l hanno pubblicata a fine 2012: prima l unione bancaria, poi l unione economica/ fiscale e, infine, l unione politica. La prima si è quasi completata, nei tempi previsti e per quasi tutti i Paesi dell UE. Alla seconda stiamo lavorando intensamente, e potrà vedere la luce entro cinque anni, prima della conclusione del mandato dell attuale Parlamento europeo e

La scuola e il sogno di una Europa come casa comune 65 dell attuale Commissione europea. Il successivo Parlamento lavorerà, auspicabilmente, per promuovere il perseguimento della terza tappa, che verosimilmente non riguarderà tutti i Paesi dell Unione, almeno in una prima fase. Vi è dunque speranza per chi non riesce a immaginare il futuro dei propri figli fuori dall Europa. 2. La scuola come motore propulsivo dell Europa Quali passi dunque compiere per costruire la CasaEuropa? È necessario partire dai giovani e dall educazione. Dopo un esperienza di nove anni presso l unica istituzione federale europea esistente, la Banca Centrale Europea, e durante il mio impegno lavorativo per costruire l unione bancaria, mi sono reso conto che, anche se raggiungessimo l auspicabile obiettivo di un assetto federale per gli Stati Uniti d Europa, questo non sarebbe comunque sufficiente. Il motivo? Avremmo una casa solida e bella, ma rischieremmo di vederla vuota, non abitata e abitabile. Occorre guardare alto e lontano. La formazione e l unità dei cittadini europei, ancora più che dell Europa, sarà il risultato di un processo lungo, ma in cui l esercizio della democrazia, resa visibile sul piano istituzionale dal Parlamento europeo, come anche dall auspicabile abbandono del diritto di veto che attualmente ogni Stato membro ha su competenze fondamentali, giocherà un ruolo chiave. Come dunque formare i cittadini europei? È assolutamente necessario investire in «un educazione europea di elevata qualità per tutti». 1 E, questo, non solo per gestire con lungimiranza la questione della disoccupazione giovanile e della crescita, in senso politico, culturale, sociale ed economico; ma, soprattutto, per consentire alla scuola di essere davvero una fucina di cittadini. I sistemi di istruzione e di formazione nazionali devono fornire i mezzi necessari per porre tutti i cittadini nelle condizioni di realizzare appieno le proprie potenzialità, nonché garantire una prosperità economica sostenibile e adeguate prospettive di impiego. 1 Cfr., su questo, l Iniziativa dei Cittadini Europei conclusasi nel 2013.

66 Marco Laganà Il sistema scolastico può essere più inclusivo promuovendo culture, pratiche e politiche inclusive. L educazione alla cittadinanza 2 è insegnata in tutti i Paesi UE, sia come materia a sé stante, sia come materia integrata, come avviene, ad esempio, in Italia. Il curricolo relativo all educazione alla cittadinanza è fissato in base a obiettivi da raggiungere, conoscenze e competenze da acquisire e capacità da padroneggiare. Per quanto gli approcci differiscano, tutti i curricoli dei Paesi europei presentano questi tre aspetti in modo piuttosto uniforme. 3 Nel concreto, la formazione del cittadino europeo e la centralità della persona passano anche attraverso la promozione di un educazione interculturale: la presenza di giovani immigrati sotto i 15 anni di età è molto varia nell Unione Europea. 4 Nel 2009, in Italia, le proporzioni sul totale degli studenti minori di 15 anni di studenti stranieri di prima e di seconda generazione erano rispettivamente il 4.9% e l 1.3% contro una media UE rispettivamente del 3.9% e del 5.9%. Anche trascurando i picchi di Belgio e Lussemburgo, è interessante notare le proporzioni delle prime e seconde generazioni in Germania (5.9% e 11.7%), Spagna (8.4% e 1.1%), Francia (3.2% e 10%). Si osserva dunque come in Italia (come per la citata Spagna, ma anche per l Irlanda), e in virtù del crescente trend registrato anche durante l anno scolastico 2011/2012, dove l 8.4% degli alunni sono di cittadinanza non italiana, 5 sia sempre più urgente attrezzarsi per valorizzare al meglio una diversità culturale che costituisce un fenomeno relativamente recente, al contrario di quanto accade in Francia, Germania, ma anche Belgio, Lussemburgo, Olanda e Austria. In pratica, diventa cruciale valorizzare le diversità di provenienza. Uno degli strumenti utili al riguardo è offerto dalle Linee guida del Con- 2 Cfr. MIUR Direzione Generale per gli Affari Internazionali, L educazione alla cittadinanza in Europa, «I Quaderni di Eurydice», 28 (2012). 3 Ivi, figure 1.5, 1.6 e 1.7. 4 Cfr. http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ity_offpub/978-92-9201-24 2-7/EN/978-92-9201-242-7-EN.PDF, Grafico C4. La data di ultima consultazione di tutti i siti cui ci si riferisce in questo articolo è il 31 dicembre 2014. 5 Cfr. MIUR Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi, Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano a.s. 2011/12, ottobre 2012, Tavola 1.

La scuola e il sogno di una Europa come casa comune 67 siglio d Europa per l educazione interculturale Manuale per educatori per conoscere e implementare l educazione interculturale. 6 Nel testo si trova la dichiarazione di Maastricht (2002), secondo la quale l educazione interculturale è «un educazione che apre gli occhi ai cittadini sulle realtà del mondo e li impegna a partecipare alla realizzazione di un mondo più giusto e più equo, un mondo di diritti umani per tutti». L educazione interculturale 7 «comprende l educazione allo sviluppo, l educazione ai diritti umani, l educazione allo sviluppo sostenibile, l educazione alla pace e alla prevenzione dei conflitti e l educazione interculturale in quanto elementi globali dell educazione alla cittadinanza». Inoltre, nel promuovere un educazione di qualità, si sostiene anche l opportunità di offrire, a un ampia porzione di studenti, la possibilità di partecipare a programmi di scambio e permanenza temporanea in un Paese dell Unione Europea. 8 Un ulteriore aspetto fondamentale riguarda gli alti livelli di dispersione scolastica presenti in Italia, con più del 18% dei giovani che non raggiunge un titolo di studio superiore alla scuola media inferiore. Oltre 600.000 ragazzi e ragazze rimangono, di fatto, fuori dal percorso educativo e formativo. La crescita dell Europa e dell Italia passa attraverso il recupero di questi giovani, attraverso la creazione di una scuola più inclusiva in cui tutti (al di là delle difficoltà personali, familiari, sociali ed economiche) possano trovare opportunità di crescita: «l educazione inclusiva mira a garantire la partecipazione di tutti gli alunni nel processo di apprendimento in quanto persone e non perché appartenenti a una speciale categoria». 9 6 Consultabile su http://nscglobaleducation.org/images/resource_center/ GE_Guidelines_Italian.pdf. Le citazioni che seguono si trovano alla pagina 10. 7 Il Consiglio d Europa (nell edizione del 2003 della Guida per lo sviluppo delle politiche di educazione linguistica in Europa: dalla diversità linguistica all educazione plurilingue, curata da Beacco e Byram) ha definito nel modo seguente la competenza interculturale: «Competenza interculturale: combinazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti e comportamenti che permettono ad un parlante, a vari livelli, di riconoscere, comprendere, interpretare ed accettare altri modi di vivere e pensare al di là della propria cultura di origine. Questa competenza è la base della comprensione tra le persone, e non è limitata all abilità linguistica». 8 Si consideri, in particolare, il programma Erasmus+, operativo dal 2014, che fino al 2020 coinvolgerà circa quattro milioni di studenti, ma anche formatori, insegnanti, tirocinanti e giovani lavoratori. 9 R. Medeghini W. Fornasa M. Maviglia G. Onger, L inclusione scolastica. Processi e strumenti di autoanalisi per la qualità inclusiva, Vannini, Brescia 2009, p. 12.

68 Marco Laganà Un cambiamento strutturale è dunque possibile solo se si parte dalla scuola e se si pongono al centro della considerazione i giovani. Il sistema scolastico può essere più inclusivo promuovendo culture, pratiche e politiche inclusive. Invece in una scuola poco inclusiva gli studenti non sono messi nelle condizioni di sviluppare le loro capacità e persino gli studenti eccezionali fanno fatica, perché il sistema scolastico, invece di attrezzarsi per dare a tutti e a ognuno opportunità di crescita, tende ad appiattirsi verso la mediocrità. Infine, per valutare in che misura ogni Paese e il relativo sistema scolastico abbiano investito nella centralità dello sviluppo della persona nella sua integrità, i dati esistenti, e di conseguenza l evidenza empirica, sono carenti e non aiutano a riconoscere i meriti o le necessarie correzioni di rotta. Ad esempio, l OCSE propone quattro indicatori per valutare i risultati sociali in funzione del diverso livello di istruzione. 10 La percentuale di giovani e adulti che votano e la percentuale di coloro che sono impegnati in attività associative risultano dipendere in modo marcato dai livelli di istruzione; purtroppo l Italia è l unico dei principali Paesi europei per cui i dati non sono disponibili. Il terzo indicatore riguarda l atteggiamento di impegno civico degli studenti nei confronti dei diritti di uguaglianza per le minoranze etniche (raccolto in 17 Paesi dell UE): l Italia è nella media UE, che è comunque inferiore rispetto alla media dei Paesi OCSE. Nel quarto indicatore (raccolto in 12 Paesi dell UE), forse il più discutibile in termini di effettiva relazione causa-effetto, le aspettative di vita vedono l Italia primeggiare, grazie in particolare alle donne, sia in UE ma anche tra i Paesi OCSE. Al momento non è dunque possibile trarre delle conclusioni al riguardo, se non quella di una necessità che nell UE continui la raccolta metodica di dati sull impatto sociale e sulle competenze formali e non formali che possano rivelare e monitorare il ruolo del sistema di istruzione per lo sviluppo della persona, come cittadino oltre che come lavoratore. 10 Cfr. OECD, Education at a glance 2012, indicatore A11. Il rapporto presenta i dati di 34 Paesi OCSE/OECD di cui 21 della UE. In alcuni casi altri Paesi G20 sono inclusi. Da notare che nel più recente rapporto OCSE del 2013 lo stesso indicatore non è stato mantenuto.

La scuola e il sogno di una Europa come casa comune 69 3. Il curricolo scolastico europeo Il curricolo scolastico è lo strumento che le scuole hanno a disposizione per realizzare un educazione di qualità per tutti, plurilingue e interculturale. Esso dovrà essere costruito in modo da garantire l apprendimento di almeno due lingue, oltre alla lingua di scolarizzazione, per tutti fino al diploma a conclusione della secondaria superiore. Il curricolo scolastico comprenderà anche l insegnamento in lingua straniera di almeno una disciplina detta non linguistica, oltre alla storia dell integrazione europea e l educazione alla cittadinanza attiva, compresa la dimensione europea. Si suggerisce di mettere a confronto in modo puntuale e analitico i diversi curricoli, in modo da poter partire da una base comune di migliori pratiche nei Paesi UE. Come realizzare un curricolo di qualità che conduca al diploma europeo? Al fine di tornare a investire nella scuola, bisogna che l educazione e l istruzione dei nostri giovani tornino a essere una priorità nell agenda politica, essendo l unica spesa sociale che è anche motore di sviluppo e di cittadinanza attiva. La Commissione Europea dovrebbe considerare una road map con tempi certi e un piano di finanziamenti addizionali per incentivare la transizione a quella quota (ad esempio, tra il 10% e 20%) di curricolo scolastico che potrebbe diventare comune ai Paesi dell UE. Questo sistema di incentivi dovrebbe poter contare su finanziamenti dall UE e, comprensibilmente, basarsi sui principi di merito e trasparenza per monitorare come verrebbero spese le risorse. Il riconoscimento del merito, per la quota di curricolo scolastico comune in UE, deve riguardare sia le scuole (compresi i dirigenti scolastici) sia gli insegnanti. Riguardo le scuole, è da notare che l Italia, istituendo il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) studiato con il progetto VALeS, si è recentemente allineata alle richieste UE per accedere ai fondi strutturali. Riguardo gli insegnanti, 11 un importante 11 Il rapporto Eurostat-Eurydice (European Commission/EACEA/Eurydice, Key Data on Teachers and School Leaders in Europe. 2013 Edition, «Eurydice Report», Publications Office of the European Union, Luxembourg) nel Grafico B7 per l a.s. 2010/11, indica che gli insegnanti delle scuole in Italia, Spagna, Irlanda, Repubblica Ceca e Paesi baltici non erano valutati. Per converso, il grafico B13 conferma per lo stesso a.s. l autonomia piena data agli insegnanti in Italia e Olanda riguardo le materie complementari, i libri di testo e i criteri di valutazione interna degli studenti. Nel contesto del sistema di reclutamento italiano, tale autonomia

70 Marco Laganà passo avanti è rappresentato dal processo autovalutativo introdotto dalla legislazione italiana in vigore dal 19 luglio 2013, processo che ogni scuola potrà effettuare, in particolare sulla base dei dati forniti dal SNV. Per capire come promuovere la qualità, è utile considerare le pratiche per assicurare la qualità nell istruzione in UE. Il secondo e complementare principio del sistema di incentivazione con i finanziamenti UE è la trasparenza. Alla mancanza di valutazione si aggiunge un altro aspetto che vede l Italia come un eccezione alla regola europea: la mancanza di una forma di disciplina esterna data dalla pubblicazione dei risultati delle scuole. L Italia e la Polonia sono gli unici Paesi nella UE che riconoscono alle scuole discrezionalità nel pubblicare o meno i risultati. Al fine di migliorare la qualità dell insegnamento, sarebbe dunque auspicabile attrezzarsi, almeno per la quota del curricolo scolastico che prevede standard comuni e finanziamento dalla UE, affinché vi sia una forma di autonomia scolastica nella selezione, formazione permanente e valutazione dei docenti, anche perché le scuole stesse e i dirigenti scolastici dovranno essere monitorati e valutati in quanto riceventi fondi UE. Riguardo la selezione, si segnala che, nella UE, quattro sono i Paesi dove le scuole non hanno autonomia nella selezione e dimissione degli insegnanti (Italia, Grecia, Malta e Cipro). Nell ambito di una formazione permanente, è auspicabile che vi sia la valorizzazione o concreta possibilità di esperienze in altri Paesi. Un cambiamento strutturale è dunque possibile solo se si parte dalla scuola e se si pongono al centro della considerazione i giovani. La riforma de La buona scuola del governo attuale sembra andare nella giusta direzione. Ricordiamoci che l insegnante ha un ruolo fondamentale in quanto educatore (o diseducatore) dei nostri figli. Per ogni insegnante vi sono infatti 3-4000 studenti che vengono educati (o diseducati) a diventare bravi lavoratori, ma soprattutto buoni cittadini europei. rischia di trasformarsi in discrezionalità se non viene accompagnata da una seria valutazione permanente dell operato dei docenti.