Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012

Documenti analoghi
Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

Spettro radio. Il comportamento del canale non è lo stesso per ciascuna delle bande di lavoro elencate

Fornirvi conoscenze sulla tecnologia ed i protocolli utilizzati nelle Reti Wireless

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Comunicazioni ottiche Wireless

Università di Roma La Sapienza. Corso di Laurea Specialistica in Informatica. Reti Avanzate

Reti Avanzate. Reti Avanzate. 1 - Introduzione al corso. Dott.ssa Chiara Petrioli. Dott.ssa Chiara Petrioli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

Reti di Calcolatori a.a

Sistemi di Telecomunicazione

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Reti mobili distribuite

Ultra Wideband Systems

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

La modulazione numerica

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

5 Misure del Canale Radio Indoor

Sistemi di Telecomunicazione

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE

Sistemi di Telecomunicazione

Università di Roma La Sapienza. Corso di Laurea Specialistica in Informatica. Reti Avanzate. Prof.ssa Chiara Petrioli a.

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

(e le aspettative di autonomia energetica dei dispositivi da parte degli utenti)

Workshop SMART METER 2G : Analisi e caratterizzazione della comunicazione PLC-C e Opportunità per nuovi servizi, c/o ANIE, Milano

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico BER e Power Budget. Pierpaolo Boffi

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Bergamo

Seminario sulle Reti Radiomobili

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE

Reti Avanzate e sviluppo e ottimizzazione di sistemi wireless (lezione introduttiva congiunta)

Fondamenti di Acustica

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 29 / 06 / 2005

PRINCIPI DI ACUSTICA

Telecomunicazioni da/per. un satellite. Trieste, Giugno

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Metodi di predizione del campo elettromagnetico in area urbana

Antenne e Telerilevamento. Esame

Emissione spontanea Emissione stimolata

Sistemi di Telecomunicazione

Onde acustiche. Esempi

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Dispersione modale. Dispersione modale

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10

Incontri sulle radiocomunicazioni La Propagazione delle onde elettromagnetiche

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Confronto tra sistemi Radio (microonde) e Ottici (infrarossi)

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

TAG Acustomagnetici (I)

Fondamenti di Acustica

Dispense Sistemi e Reti 2016/17

Guadagno d antenna Come misurarlo?

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM

Reti e Protocolli rassegna (II)

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte Copyright. Propagazione nello spazio libero (vuoto)

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Controllo dell irrigazione senza fili

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche

Sistemi per agricoltura Controllo irrigazione Monitor per impianti fotovoltaici Controlli industriali SCADA Tele-allarmi Monitoraggio strumenti

Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless. Seminario a cura dell ing. Diego Piazza

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Effetto suolo, guadagni e perdite. Giorgio IK1UWL Gianni I1UWF

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Transcript:

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012 Un. of Rome La Sapienza Chiara etrioli Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy

Introduzione Analizziamo adesso brevemente ciascuno di di questi aspetti Quelli più legati alle problematiche di di rete saranno poi ripresi in in seguito canale wireless consumo energetico mezzo condiviso 2

Canale Wireless risponderemo alla seguente domanda: -quali sono le ragioni per la presenza di errori nella trasmissione? 3

Canale wireless Rispetto ai mezzi cablati il canale radio è un mezzo di trasmissione molto più inaffidabile I segnali che si propagano in aria sono soggetti a fenomeni di: Attenuazione funzione della distanza tra trasmettitore e ricevitore Attenuzione dovuta ad ostacoli ropagazione per cammini multipli (multipath) 4

roblemi nella propagazione del segnale Line of sight Reflection Shadowing 5

Diffraction When the surface encountered has sharp edges bending the wave BS MS Scattering When the wave encounters objects smaller than the wavelength (vegetation, clouds, street signs) BS 6

Example scenarios LINE OF SIGH + Diffraction, reflection, scattering LOS 7

Example scenarios LOS path non necessarily existing (and unique) Example: city with large buildings; No LINE OF SIGH; Diffraction; reflection diffraction reflection 8

Attenuazione del segnale Signal power Distance BS MS 9

Slow fading fast fading Signal power Fast fading Short term fading Distance BS MS (m) slow fading Long term fading 10 Distance BS MS (km)

Attenuazione del segnale Signal power Vediamo di comprendere quale la legge che consente di esprimere l attenuazione del segnale in funzione della distanza Distance BS MS 11

Canale wireless attenuazione da distanza Una sorgente puntiforme isotropica (isotropic radiator) che trasmetta un segnale di potenza lo irradia in modo uniforme in tutte le direzioni sorgente distanza d area La densità di potenza sulla superficie di una sfera centrata nella sorgente puntiforme e con raggio d è data da: F = 4πd 2 [W/m 2 ] 12

Esempi di antenne Graphical representation of radiation properties of an antenna Depicted as two-dimensional cross section y y z x z x simple dipole side view (xy-plane) side view (yz-plane) top view (xz-plane) y y z x z x directed antenna side view (xy-plane) side view (yz-plane) top view (xz-plane) 13

Antenna Gain Isotropic antenna (idealized) Radiates power equally in all directions (3D) Real antennas always have directive effects (vertically and/or horizontally) Antenna gain ower output, in a particular direction, compared to that produced in any direction by a perfect omni-directional antenna (isotropic antenna) Directivit y D = power density at a distance d in the direction of maximum radiation mean power density at a distance d power density at a distance d in the direction of maximum radiation Gain G = 2 πd / 4 Directional antennas point energy in a particular direction Better received signal strength Less interference to other receivers More complex antennas 14

Canale wireless: attenuazione da distanza Indicando con g il guadagno massimo abbiamo che la densità di potenza in tale direzione risulta: F = g 4πd 2 [W/m Il prodotto g è chiamato EIR (Effective Isotropically Radiated ower) e rappresenta la potenza necessaria con una sorgente isotropica per raggiungere la stessa densità di potenza di una antenna direttiva 2 ] 15

Canale wireless: attenuazione da distanza La potenza ricevuta ad un ricevitore a distanza d dala sorgente, in assenza di ostacoli e presenza di LOS, può essere espressa come: R = g g R 4πd 2 λ 1 L dove rappresenta la potenza irradiata dal trasmettitore, g e g R i guadagni delle antenne del trasmettitore e ricevitore, λ la lunghezza d onda (c/f) e d la distanza tra trasmettitore e ricevitore. L>1 tiene conto degli HW losses. 16

ower units - decibel Decibel (db): modo di rappresentare in maniera logaritmica i rapporti tra le potenza ( ) 10log 1 / Logaritmo in base 10 A = 1 Watt B = 1 milliwatt 30 db A = tre ordini di grandezza piu grande di B ad esempio il guadagno dell antenna e espresso in db 2 17

Decibels - dbm dbm = rapportato ad una potenza di 1mW otenza in dbm = 10 log(potenza/1mw) otenza in dbw = 10 log(potenza/1w) Esempio 10 mw = 10 log 10 (0.01/0.001) = 10 dbm 10 µw = 10 log 10 (0.00001/0.001) = -20 dbm S/N ratio = -3dB S = circa 1/2 N roperties & conversions (dbm) = 10 log 10 ( (W) / 1 mw) = (dbw) + 30 dbm (1 * 2) (dbm) = 1 (dbm) + 2 (dbw) 1 * 2 (dbm) = 10 log 10 (1(W)*2 (W)/0.001) = 10log 10 (1(W)/0.001) + 10 log 10 2(W) = 1 (dbm) + 2 (dbw) 18

Example normalized frequency [MHz] 900 900000000 speed of light [Km 300000 300000000 lambda (m) 0.333333333 gain x 1 Gain Rx 1 Loss 1 tx [W] 5 distance (Km) rx W rx dbm 200 8.80E-08-40.56 400 2.20E-08-46.58 600 9.77E-09-50.10 800 5.50E-09-52.60 1000 3.52E-09-54.54 1200 2.44E-09-56.12 1400 1.79E-09-57.46 1600 1.37E-09-58.62 1800 1.09E-09-59.64 2000 8.80E-10-60.56 2200 7.27E-10-61.39 2400 6.11E-10-62.14 2600 5.20E-10-62.84 2800 4.49E-10-63.48 3000 3.91E-10-64.08 3200 3.44E-10-64.64 3400 3.04E-10-65.17 3600 2.71E-10-65.66 3800 2.44E-10-66.13 4000 2.20E-10-66.58 4200 1.99E-10-67.00 4400 1.82E-10-67.41 4600 1.66E-10-67.79 4800 1.53E-10-68.16 5000 1.41E-10-68.52 received power (dbm) -30.00-40.00-50.00-60.00-70.00 0 1000 2000 3000 4000 5000 distance (m) 19

Computation with db Se la potenza ricevuta è inferiore ad una certa soglia il segnale non può essere correttamente ricevuto 20

Canale wireless: attenuazione da distanza La L = λ 4πd rappresenta l attenuazione da spazio libero. ale attenuazione non è l unica che subisce il segnale ma anche altre attenuazioni possono essere presenti a causa dell atmosfera (dipendente dalla frequenza e da nebbia, pioggia, ecc.) e di ostacoli (assorbimento, riflessione, diffrazione, ecc.) 2 21

22 rappresenta l attenuazione da spazio libero. ale attenuazione non è l unica che subisce il segnale ma anche altre attenuazioni possono essere presenti a causa dell atmosfera (dipendente dalla frequenza e da nebbia, pioggia, ecc.) e di ostacoli (assorbimento, riflessione, diffrazione, ecc.) La 2 4 = d L π λ 2 2 4 1,, 1 4 = = = d L g g se L d g g R R R R π λ π λ Canale wireless: Canale wireless: attenuazione da distanza attenuazione da distanza

Canale wireless: attenuazione da distanza La L = λ 4πd rappresenta l attenuazione da spazio libero. ale attenuazione non è l unica che subisce il segnale ma anche altre attenuazioni possono essere presenti a causa dell atmosfera (dipendente dalla frequenza e da nebbia, pioggia, ecc.) e di ostacoli (assorbimento, riflessione, diffrazione, ecc.) 2 23

ath loss loss (propagation loss) in db Indicata anche con L free nel seguito R = G G R λ 4πd 2 1 L 24

ath loss loss (propagation loss) in db (formula generale) Indicata anche con L free nel seguito Dipende dalla distanza ma anche dalla frequenza 25

Free space loss Se L=1, guadagni antenne=1 26

Alcune elaborazioni sulla formula dell attenuazione R = g g R λ 4πd 2 L=1 Se si conosce il valore ad una distanza di riferimento R (d) = R (d ref ) (d ref /d) 2 R (d) dbm= R (d ref )dbm +20 log 10 (d ref /d) 27

28 2 4 = d g g R R π λ R (d) = R (d ref ) (d ref /d) 2 Se si conosce il valore ad una distanza di riferimento R (d) dbm= R (d ref )dbm +20 log 10 (d ref /d) L=1 2 Re 2 Re 2 Re 1 4 1 4 ) ( ) ( = = d d L d g g L d g g d d f f R R f R R π λ π λ

Canale wireless: attenuazione da distanza La potenza al ricevitore nel caso di propagazione in spazio libero può essere espressa come: R = g g R λ 4πd 2 1 L dove rappresenta la potenza irradiata dal trasmettitore, g e g R i guadagni delle antenne del trasmettitore e ricevitore, λ la lunghezza d onda (c/f) e d la distanza tra trasmettitore e ricevitore. L>1 tiene conto degli HW losses. 29

Canale wireless: attenuazione da distanza Si può far vedere che nel semplice caso di propagazione con due raggi, uno diretto ed uno riflesso completamente... d h 1 h 2...il rapporto tra potenza ricevuta e potenza trasmessa assume la forma: R = g R g 30 h h d 1 2 2 2

Canale wireless: attenuazione da distanza Nell ipotesi della propagazione per due raggi la potenza ricevuta decresce, a causa dell attenuazione dovuta alla distanza, molto più velocemente (~1/d 4 ) che nel caso di propagazione in spazio libero (~1/d 2 ) In realtà la propagazione tipica dei sistemi wireless è spesso diversa e più complessa di questi due casi Nonostante ciò di solito si utilizza una formula simile anche nel caso generale dove però l esponente di della distanza (coefficiente di propagazione η) può assumere valori compresi tra 2 (spazio libero) e 5 (forte attenuazione ambiente urbano): R = g g R λ 4π 2 1 d η 31

32 Extended formula

Canale wireless: fading multipath Nella propagazione tra sorgente e destinazione il segnale può seguire più percorsi a causa della riflessione totale o parziale da parte di ostacoli Il comportamento delle onde sugli oggetti dipende dalla frequenza del segnale e dalla caratteristiche e dimensioni degli oggetti In generale, onde a bassa frequenza possono attraversare senza attenuazione molti oggetti, mentre all aumentare della frequenza i segnali tendono ad essere assorbiti o riflessi dagli ostacoli (ad altissima frequenza oltre 5 GHz è possibile quasi solo la propagazione diretta). 33

Canale wireless: fading multipath Le repliche del segnale che giungono dai diversi cammini si ricombinano al ricevitore Il risultato della ricombinazione dipende: numero delle repliche fasi relative ampiezze frequenza la potenza del segnale differisce from place to place, from time to time! 34

Canale wireless: fading multipath 1,5 1 0,5 s(t) s(t+) s(t)+s(t+) Il segnala risultante può essere attenuato 0-0,5-1 -1,5 0 5 10 15 20 =4/5π 2,5 2 1,5 1 0,5 0-0,5-1 -1,5-2 -2,5 0 5 10 15 20 s(t) s(t+) s(t)+s(t+) 35 O addirittura amplificato = π /6

Rayleight fading 36

Rayleight fading 37

Rayleight fading 38

Considerazioni sul fading 39

Canale wireless : fading multipath 1,5 s(t) 1 0,5 0-0,5 0 5 10 15 20 s(t+) s(t)+s(t+) Il segnala risultante può essere attenuato -1 =4/5π -1,5 2,5 2 1,5 1 s(t) s(t+) s(t)+s(t+) O addirittura amplificato 0,5 0-0,5-1 -1,5 0 5 10 15 20 = π /6-2 -2,5 40

Canale wireless : fading multipath Il realtà la propagazione per cammini multipli può provocare altri più complessi problemi nel caso di trasmissione digitale In questo caso, infatti, i diversi ritardi delle repliche del segnale trasmesso (delay spread) provocano un allargamento della risposta all impulso del canale che può portare a interferenza intersimbolica (ISI Inter-Symbol Interference) 41

Esempio (prossima slide ) 42

Esempio ossibilità di interferenza intersimbolica!! 43

Impulse response 44

Canale wireless : fading multipath La rilevanza del delay spread può essere quantificata calcolando il suo valore quadratico medio (RMS Delay Spread): con τ d n 1 τ = τ n RMS i= 1 = n ( τ ) i= 1 i i i n i 1 = i i= 1 ( 2 ) 2 τ i τ RMS τ i i n i d RMS delay spread ritardo del path i potenza ricevuta path i numero di path 45

Canale wireless : fading multipath L inverso del delay spread fornisce la banda di coerenza Se la banda di coerenza è molto maggiore della banda del segnale il delay spread non pone problemi Se al contrario la banda di coerenza è comparabile con quella del segnale il delay spread provoca interferenze intersimbolica non trascurabile e errori in ricezione In questo caso per ovviare alla distorsione in frequenza del canale occorre equalizzare con un opportuno filtro adattativo in ricezione 46

ecniche per il risparmio energetico nella trasmissione 47

rotocolli a basso consumo energetico I dispositivi portatili hanno bisogno di sorgenti esterne di energia (batterie, celle solari) per poter operare Il tempo di vita delle batterie rimane limitato. Aumentano le richieste di energia dei dispositivi portatili (e le aspettative di autonomia energetica dei dispositivi da parte degli utenti) Occorre quindi evitare il piu possibile sprechi di energia per massimizzare il tempo in cui i dispositivi possono essere operativi 48

Componenti del consumo energetico Le componenti di un laptop con consumo energetico significativo sono il microprocessore (CU), il liquid crystal display (LCD), l hard disk, system memory (DRAM), keyboard/mouse, CDROM drive, I/O subsystem, e la wireless network interface card L interfaccia radio è una delle componenti più significative (dopo il display) del consumo energetico oshiba 410 CD (dati 2001): 36% del consumo energetico era dovuto al display, 21% CU+memoria, 18% interfaccia radio, 18% hard drive er questo motivo alla metà degli anni 90 è nata un area di ricerca dedicata allo sviluppo di tecniche per abbassare il consumo energetico dell interfaccia radio 49

ecniche di risparmio energetico Il consumo energetico necessario per eseguire funzionalità di rete è dovuto a Computazione: processing associato alle operazioni del protocollo Comunicazione: uso del transceiver per inviare e ricevere pacchetti dati e di controllo C è tipicamente un trade-off tra computazione e comunicazione. rotocolli a basso consumo energetico per la comunicazione tipicamente aggiungono un po di complessità/costo di processing, cosa ragionevole purchè la soluzione proposta porti a vantaggi significativi in grado di bilanciare i costi aggiuntivi. C è anche un trade-off che dipende da dove è collocata l intelligenza del sistema. Fare processing delle informazioni in rete può ridurre la necessità di comunicazione. Il costo da pagare è maggiore energia spese per la computazione da parte di nodi con limitate risorse energetiche. Ottimizzare questi trade-off, come pure ottenere i migliori trade-off tra più metriche prestazionali di interesse (non solo l energia consumata, ma l energia, il throughput, la latenza) è l obiettivo dei protocolli di comunicazione a basso consumo energetico. 50

ecniche di risparmio energetico Il consumo energetico necessario per eseguire funzionalità di rete è dovuto a Computazione: processing associato alle operazioni del protocollo Comunicazione: uso del transceiver per inviare e ricevere pacchetti dati e di controllo C è tipicamente un trade-off tra computazione e comunicazione. rotocolli a basso consumo energetico per la comunicazione tipicamente aggiungono un po di complessità/costo di processing, cosa ragionevole purchè la soluzione proposta porti a vantaggi significativi in grado di bilanciare i costi aggiuntivi. C è anche un trade-off che dipende da dove è collocata l intelligenza del sistema. Fare processing delle informazioni in rete può ridurre la necessità di comunicazione. Il costo da pagare è maggiore energia spese per la computazione da parte di nodi con limitate risorse energetiche. Ottimizzare questi trade-off, come pure ottenere i migliori trade-off tra più metriche prestazionali di interesse (non solo l energia consumata, ma l energia, il throughput, la latenza) è l obiettivo dei protocolli di comunicazione a basso consumo energetico. 51