I lavori europei di revisione della norma sull'olfattometria dinamica EN 13725

Documenti analoghi
Incertezza, ripetibilità delle misure in olfattometria dinamica e confrontabilità con i limiti

Misura in camera olfattometrica

Progress nella review della EN13725: focus su campionamento e incertezza. Selena Sironi

Gestione e attività dei laboratori olfattometrici pubblici L ESPERIENZA DI ARPA PUGLIA. CRA CENTRO REGIONALE ARIA- Ufficio Odori

Indagine dell impatto odorigeno durante la distribuzione di matrici organiche in viticoltura

INDAGINE AMBIENTALE SUL MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI ODORIGENE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE (Sant Angelo Scalo)

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Nel presente capitolato tecnico sono indicate le caratteristiche tecniche minime richieste per la fornitura in oggetto.

Metodi di misura degli odori: l olfattometria dinamica

MISURA CONCENTRAZIONE ODORE

Comune di Carbonera Prot. n del arrivo Cat. 6 Cl. 9

10 nov o e v mbre 2011 C r a at a ter e iz i z z a z z a i z o i n o e n e del e l l l od o or o e del e l l l ab a it i ac a o c l o o l o di

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

RAPPORTO DI PROVA N

Firenze, 04 dicembre Elaborazione dei risultati dell interconfronto su parametri emissivi (Colacem Gubbio 2018)

La revisione della Norma EN 689 la misurazione dell esposizione per inalazione agli agenti chimici: principali novità.

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

UNIVERSTÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Tecniche di progettazione, realizzazione e analisi del monitoraggio per lo studio della molestia olfattiva

Scelta dei metodi e classificazione

La valutazione in campo degli odori secondo la VDI 3940 parte I: vantaggi e criticità

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

OGGETTO: Valutazione olfattometrica di campioni di aria prelevati in data 26/02/06. Spett.le ALSI Viale E.Fermi Monza (MI)

Conoscere l odore per gestirlo

Tecniche di Controllo e Misura degli Odori

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

Rapporto di Prova N. 8721/31/2017 del 26/01/18

Gestione e attività dei laboratori Olfattometrici Pubblici: Il Lab. di Arpae Emilia Romagna

Corso I.Re.F La sicurezza delle macchine

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

a < 0,1 m³ / [ h.m. ( dapa )2/3 ] Traduzione della Certificazione Verbale di prova Prova Permeabilità all aria della schiuma poliuretanica

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

BASF ITALIA S.p.A. Via Marconato 8, Cesano Maderno (MB) INDUSTRIA CHIMICA, DIVISIONE CATALIZZATORI Via di Salone 245, Roma (RM)

Programma della giornata EMISSIONI ED IMPATTO ODORIGENO DEI SITI PRODUTTIVI: IMPATTI, NORMATIVE E SOLUZIONI

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

La certificazione delle competenze professionali degli ingegneri : analisi e proposte

DI SCARI CA PER RI FI UTI NON PERI COLOSI SI TA NEL COMUNE DI DRUENTO

Orientamenti Sulle misure sul margine di antiprociclicità EMIR per le controparti centrali

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Piani di manutenzione per garantire la sicurezza e la conformità di macchine e impianti

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Corretta odorizzazione del biometano: analisi rinoanalitica(uni 7133) e olfattometria dinamica (UNI EN 13725: 2004) a confronto.

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

ESPERIENZE DI ARPA PUGLIA NELLA GESTIONE DEL DISTURBO AL RECETTORE FINALE. CASI STUDIO.

Le carte di lavoro e gli strumenti della revisione

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

NUOVI APPROCCI METODOLOGICI NEL CONTROLLO DELLE EMISSIONI ODORIGENE

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

Permeabilità all aria da nuovo A < 01 m 3 / [h m (dapa) 2/3 ]

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità EFFETTO SULLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE

I sottoscritti cittadini italiani,

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

PROCEDURE DI VERIFICA

LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO : Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti

Campionamento olfattometrico

La misura dell odore: olfattometria dinamica, modelli di dispersione, nasi elettronici. ing. Silvia Rivilli SPIN OFF UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5

Problemi metodologici e metrologici nella valutazione degli indicatori di inquinamento acustico in ambito abitativo

INDAGINE ANALITICA SULLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

PROBLEMATICHE TECNICHE NEL SETTORE DEL GPL. RUOLO DELLE ASL.

COMUNE DI TORTONA RELAZIONE TECNICA

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Lo strumento deve essere adeguato per le condizioni ambientali in cui sarà utilizzato

19 marzo ANALISI CRITICA della nuova norma UNI EN ISO :2013. per la misura della velocità e portata dei flussi gassosi convogliati


ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura

SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE EMISSIONI OLFATTIVE - CASO APPLICATIVO -

Novità sulla marcatura CE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Silenziatore ad incasso ZITTO Silenziatore ad incasso per isolare i fori di ventilazione attraverso le facciate degli edifici

Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA, SENSORIALE E TOSSICOLOGIA DELLE EMISSIONI ODORIGENE

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

5.10. Presentazione dei risultati

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

UNI La norma non si applica alle attività di installazione degli estintori d incendio.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Transcript:

Mercoledì 07/11/2012 Valutazione, controllo e regolamentazione: elementi di criticità nella gestione del disturbo olfattivo I lavori europei di revisione della norma sull'olfattometria dinamica EN 13725 Ing. Andrea N. Rossi 1

Un po' di storia... Nel 2003 il CEN/TC264/WG2 ha prodotto la norma EN 13725, nata sulla base delle esistenti norme nazionali NEN, VDI e AFNOR UNI ha recepito la norma come UNI EN 13725:2004 Il regolamento del CEN prevede che periodicamente tutte le norme pubblicate siano confermate, ritirate o revisionate 2

I motivi della necessità di revisione Già nella norma attuale sono indicati alcuni "punti deboli" che il gruppo di lavoro CEN non ebbe tempo e risorse per approfondire In questi anni la norma è stata ampiamente utilizzata in tutto il mondo, e l'uso ha messo in luce alcuni difetti La norma è "datata" anche nella struttura e nel riferimento al quadro normativo attuale (es.: CEN/TS 15674) 3

La "burocrazia" della normazione Il CEN/TC264 ha formalmente riattivato il WG2 affinché questo elabori una revisione La segretaria del WG2 è stata affidata al NEN (Olanda) Il coordinatore (convenor) è Ton Van Harreveld, come nel 2003 Al gruppo di lavoro partecipano volontariamente esperti delegati dai diversi enti di normazione nazionali membri del CEN. Per UNI sono attualmente A.N. Rossi e S. Sironi 4

I temi da discutere Campionamento Materiali costruttivi per le attrezzature di campionamento e prova Tempi e modalità di conservazione dei campioni Requisiti di qualità; incertezza di misura Criteri di conformità degli esaminatori Odorante di riferimento Criteri di composizione del gruppo di prova Numero minimo presentazioni, numero minimo di membri del gruppo di prova Sicurezza occupazionale degli esaminatori 5

Campionamento olfattometrico (1) In generale, molti aspetti devono essere dettagliati, conformemente alle prassi ormai diffuse Tipi di campionamento distinti Sorgenti convogliate puntiformi Sorgenti convogliate estese (biofiltri) Sorgenti non convogliate estese liquide con aerazione forzata (vasche ossidazione reflui) Sorgenti non convogliate estese liquide a ventilazione eolica naturale (vasche sedimentazione) Sorgenti non convogliate estese solide a ventilazione eolica naturale (cumuli) Sorgenti fuggitive (sfiati serbatoi, perdite da tubazioni) Aria ambiente esterna Aria ambiente di lavoro (workplace atmosphere) 6

Campionamento olfattometrico (2) Per i biofiltri: isolamento della porzione di area, numero minimo di campioni, determinazione della media,... Requisiti costruttivi (disegno, dimensioni, ecc.) delle varie cappe (sampling hoods) "Gestione del risultato" nel caso delle sorgenti non convogliate (relazione con la portata volumetrica) Normalizzazione delle condizioni di ventilazione Per l'aria ambiente esterna: esclusione? tempo minimo di campionamento? Dedicare al campionamento una parte di norma distinta? 7

Conservazione dei campioni La norma ora definisce: Tempo massimo di stoccaggio (30 ore) Temperatura massima e assenza di condensa Studi ed esperienze dei laboratori mostrano che tali requisiti non sono sufficienti. La VDI 3880 impone max 6 ore, ma non è questa la soluzione Aspetti da considerare per definire nuovi criteri Caratteristiche del sacchetto (sample container). Permeabilità? Umidità e tenore di ossigeno nel campione Umidità e temperatura esterne Composizione del campione (la permeabilità e la degradazione sono selettive) 8

Materiali costruttivi delle attrezzature La EN 13725:2003 stabilisce dei requisiti generici e una lista di materiali appropriati Alcuni dei materiali "appropriati" in verità non lo sono, o lo sono dipendentemente da alcune condizioni Al momento la tecnologia disponibile non fornisce una soluzione ottimale in tutte le condizioni Proposte: Stabilire dei requisiti quantitativi (rilascio, permeabilità, coefficiente di diffusione, resistenza alla temperatura,...) Stabilire l'obbligo di indicare sul rapporto di prova i materiali effettivamente impiegati Suggerire quali materiali sono più adatti in quali condizioni, o al contrario indicare le condizioni in cui alcuni materiali non sono adatti Investire in un progetto di ricerca... 9

Requisiti di qualità, incertezza di misura Attualmente la norma stabilisce dei criteri di qualità per singoli aspetti: "Taratura" esaminatori (accuratezza sensoriale sul materiale di riferimento CRM) Ripetibilità su campioni ambientali Taratura dispositivi di diluzione (olfattometro) Certificazione materiali di riferimento (butanolo e tracciante per taratura olfattometro) Mancano criteri per la stima dell'incertezza estesa La valutazione delle singole componenti attualmente regolamentate non è sufficiente a fornire una stima dell'incertezza estesa Campionamento? Gestione delle componenti log-normali e di quelle normali Cambiare prospettiva: tolleranza accettata o incertezza? Le attuali discrezionalità consentite dalla norma creano disomogeneità fra i laboratori e potrebbero alterare la concorrenza 10

Criteri di conformità degli esaminatori La procedura di vaglio iniziale deve essere meglio dettagliata La procedura di verifica periodica è attualmente un abbozzo Aspetti critici Ora c'è un solo odorante di riferimento (n-butanolo). Aggiungerne un altro? Campioni a diverse concentrazioni? Definizione non discrezionale dello step di presentazione iniziale 10 o 20 ultime ITE? Gestione degli "errori" degli esaminatori Periodicità e programmazione delle prove sul CRM (all'inizio di ogni sessione?) Il criterio del delta.z è sufficiente? Escludere un esaminatore se quel giorno presenta una soglia al CRM anomala rispetto agli altri esaminatori o al suo personale andamento storico? 11

Criteri di composizione del gruppo di prova Ora non è definito alcun criterio: è sufficiente che dell'esaminatore sia stata verificata l'accuratezza al CRM Obiettivi dei criteri di composizione del gruppo Avvicinare la media delle Z.ITE al valore di riferimento Omogenea frequenza di convocazione (influisce sull'incertezza, che invece è stimata in condizioni ideali) Esclusione selettiva di esaminatore con dimostrata sensibilità anomala alla stessa tipologia di odore Impedire che scelte discrezionali nascondano bias o, peggio, la possibilità di alterazione intenzionale dei risultati di prova La durata totale di una sessione di prova (numero max di campioni per gruppo di prova) influisce sulla qualità dei risultati. Definire un limite max (durata max o num. max di campioni)? 12

Numero di Z.ITE La norma definisce ora: minimo 4 esaminatori minimo 8 Z.ITE (dunque due per ogni esaminatore) Aumentare il numero di Z.ITE migliora l'accuratezza, ma il criterio solo minimo attuale consente esclusioni arbitrarie di Z.ITE l'incertezza di misura del laboratorio dovrebbe essere stimata nelle condizioni effettive in cui si eseguono le prove ambientali Proposta Stabilire che il laboratorio adotti criteri cui deve costantemente conformarsi (eliminare discrezionalità) e che deve dichiarare 13

Sicurezza occupazionale degli esaminatori La norma ora ( 8.6) stabilisce criteri generali Non c'è effetto diretto sulla qualità dei risultati, ma un consenso e una condivisione di esperienze su questo argomento renderebbe ancora più robusto il metodo, e tutelerebbe maggiormente i laboratori sulla validità delle loro procedure Si propone la redazione di un annex informativo alla norma, suggerendo: un metodo generale di approccio al problema i casi in cui sono necessarie azioni specifiche di prevenzione, anche nei casi in cui potrebbero influire sui risultati (allo scopo di classificare tale deviazioni come applicazioni della norma e non come scostamenti arbitrari da essa) 14

Gruppo di lavoro AIDIC Si è recentemente costituito presso AIDIC un gruppo di lavoro volontario ed aperto, per condividere e confrontare le esperienze e le posizioni dei diversi utilizzatori della EN 13725 (in particolare i laboratori, ma non solo) definire così una posizione nazionale sui vari temi di discussione, da portare (con più forza) al gruppo di lavoro CEN individuare temi che, se specifici del solo contesto italiano, meritano di essere oggetto di regolamentazione nazionale 15

GRAZIE Ing. Andrea N. Rossi a.rossi@olfattometria.com Progress S.r.l. Via N.A Porpora 147, 20131 Milano tel. 02 4548 5624 www.olfattometria.com 16