Regolamento Gare sperimentale 08/09/18 REGOLAMENTO GARE SPERIMENTALE

Documenti analoghi
Il Comitato Regionale Toscana

Gruppo Scout TORINO 21 Sito Provenienza Classificazione Data Ins. Titolo Pagine Archivio di Documentale

Commissione Tecnica

Arcieri Roberto il Guiscardo

XXXVII FINALE NAZIONALE TIRO A VOLO ANLC

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 28 marzo 2012

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

ETICHETTE ADESIVE Sagomate large in carta lucida pagina 1 di 8

Scheda di consultazione Rapida 1^ edizione, Agosto2004

REGOLAMENTO GARA 9 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA

Libro 2. Capitolo 3 CAMPIONATI (*)

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

ITALIAN DOWN THE LINE 15 mt.

REGOLAMENTO TORNEO SAGITTA TOSCANA 2013

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

REGOLAMENTO PALIO DEL SANTO ANELLO

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

COMUNE DI xxxxxxxxxxxxxxxxxx

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS).

IMPORTI A BASE D'ASTA giorni giorno

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

FIARC & 19AHIO sono liete di invitarvi alle gare. IS olias ahio»

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario:

Iscrizione a calendario* Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 16 luglio Comitati e Delegazioni Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

Subject: Propongo l'iron BOW HUNTER Tournament. Ciao Presidente di Compagnia...

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)


Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)


Il Consiglio Federale durante la riunione del 17 luglio u.s., ha approvato la normativa per la compilazione del Calendario federali 2016.

A.S.D. ARCATORES DE MEVANIA 11MEVA

Partecipanti: 625 Iscritti 229 Posti a concorso: 275 Migranti 5 Posti occupati: 234 Rinunce 41 Posti disponibili: 41 Subentri 41

ACCORDO. fra Lega Basket serie A e U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana)

Slovenija and Triveneto Hill Climb Trophy Regolamento

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

L.A.I.V.O ALZANO LOMBARDO (BG) ITALY BELVEDERE VIA OLERA, 10 TEL

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

GAZZETTA SUMMER 2013

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012

Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI

A.A : 2: 3: 4: 5: : 354 UE

HOW TO. By Team

REGOLAMENTO SPORTIVO

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Oggetto: XIV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista Società Qualificate e Programma

SCHEMA. per la certificazione dei dispositivi di chiusura e di coronamento di ghisa di cui alla norma UNI EN 124

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

Partecipanti: 886 Iscritti 60 Posti a concorso: 129 Migranti 16 Posti occupati: 76 Rinunce 53 Posti disponibili: 53 Subentri 53

Condizioni tecnico-qualitative

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

4. Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo

ASD BIKENOW Regolamento interno

REGOLAMENTO SPORTIVO

ANTI JAMMER. L unico realmente conforme alle direttive CE ed omologato alla circolazione europea. Divisione Sicurezza

REGOLAMENTO. Orario Partenza:

QUALIMEDLAB. Guida al sito

Federazione Sport Sordi Italia

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI, STAFFETTE E PROVE MULTIPLE MASTERS Torino 20/22 giugno 2003

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

MASTER LEDlamps. Le prime e le uniche

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

QUARTIERI. fieramilano - fieramilanocity

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43

FIARC. Regolamento Attività di Allenamento. Delibera del Comitato Direttiva del 10/09/96

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP

Scrivi il tuo Livello e le tue Caratteristiche sulla Scheda del Personaggio.

TABELLA CAVI CABINA CE4

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

Note generali Categorie Attività praticate Squadre

E LIETA DI INVITARVI ALLA. 4ª Prova CAMPIONATO ITALIANO FASCIA B AREA 3 10 GIUGNO PDF created with pdffactory trial version

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

Hotel Ariston. Indice delle Sale. Giove. Saturno. Nettuno. Mercurio. Diana. Velia. Medusa. Marte. Ufficio Stampa. Spazi Espositivi

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

SALUTO DEL PRESIDENTE

Roma, 4 novembre 2004 Prot Circolare nr. 09/04. Alle Segreterie Provinciali dei S.A.B. FABI Loro indirizzi

REGOLAMENTO SPORTIVO DELLE GARE

A.S.D. Arcieri De Varano. 17 Maggio 2015

Regolamento Campionato Provinciale Ginnastica Artistica Consiglio Provinciale Varese REGOLAMENTO

Sezione Provinciale di Milano - Associazione Sportiva Dilettantistica Convenzionata FIPSAS CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE MASTER COLPO 2015

Torri per Anemometri

Divisione Didattica e Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Piano triennale LL.PP Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i.

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

Transcript:

Regolamento Gare sperimentale 08/09/18 REGOLAMENTO GARE SPERIMENTALE

SOMMARIO TIPOLOGIE DI GARE... 2 Art 1 Gara tipo 44 Fusion 20 Piazzole... 3 Art 2 Gara tipo 44 Fusion 10 + 10 Piazzole... 4 Art 3 Gara tipo 60 Track 20 Piazzole... 5 Art 4 Gara tipo 60 Track 10 + 10 Piazzole... 6 Art 5 Gara tipo 40 Round 20 Piazzole... Art 6 Gara tipo 40 Round 10 + 10 Piazzole... 8

Art. 1 44 FUSION TIPOLOGIE DI GARE a) Il percorso è composto da 44 bersagli distribuiti in 20 piazzole (5 piazzole per ogni gruppo). Ogni piazzola deve essere chiaramente indicata da un numero progressivo. b) Ogni arciere, su ogni sagoma, può scoccare una sola freccia. c) Da ogni piazzola si scoccano una, due o tre frecce da un unico picchetto o dall area di tiro appositamente delimitata, su uno, due o tre bersagli. d) Il bersaglio più distante determina il gruppo di appartenenza della piazzola. e) Le piazzole con 2 sagome sono a tempo limitato f) Si tirano 44 frecce g) Le sagome sono cosi suddivise: Gr 1: 2 piazzole con tre sagome, 2 piazzole con due sagome, 1 piazzola con una sagoma Gr 2: 2 piazzola con tre sagome, 2 piazzole con due sagome, 1 piazzola con una sagoma mobile Gr 3: 2 piazzola con tre sagome, 2 piazzole con due sagome, 1 piazzola con una sagoma mobile Gr 4: 2 piazzole con tre sagome, 2 piazzole con due sagome, 1 piazzola con una sagoma h) Il posizionamento dei bersagli deve essere eseguito rispettando le seguenti distanze massime: Gruppo 1 e 2 mt 45 CO/SL/SI/FS Gruppo 1 e 2 mt 40 RI/AS/LB/AN Gruppo 3 mt 30 TUTTI Gruppo 4 mt 20 TUTTI Piazzola mobile gruppo 2 mt 30 TUTTI Piazzola mobile gruppo 3 mt 20 TUTTI i) In questa gara è previsto il picchetto (ROSSO) per Prime Frecce e Lupetti con distanza non superiore alla metà di quella massima stabilita per i gruppi di appartenenza dei Master RI/AS/LB/AN. j) Nelle piazzole GR1 e GR2 le categorie CO/SL/SI/FS effettueranno il tiro dall'apposito picchetto di colore BIANCO k) Nelle piazzole GR1 e GR2 le categorie RI/AS/LB/AN effettueranno i tiri dall'apposito picchetto di colore GIALLO l) Gli Scout di qualsiasi categoria tireranno sempre dai picchetti Master tradizionali RI/AS/LB/AN m) Si sommano i punteggi di tutte le frecce n) Punteggio 12 punti Super Spot 10 punti Spot 6 punti Sagoma massimo punteggio 528 punti

Art. 2 44 FUSION 10 + 10 a) Il percorso è composto da 22 bersagli distribuiti in 10 piazzole b) Nel caso dell allestimento della gara nella modalità 10 + 10 piazzole le sagome sono così suddivise: Gr 1: 1 piazzola con tre sagome, 1 piazzola con due sagome Gr 2: 1 piazzola con tre sagome, 1 piazzola con due sagome Gr 3: 1 piazzola con tre sagome, 1 piazzola con due sagome Gr 4: 1 piazzola con tre sagome, 1 piazzola con due sagome c) E allestita una sola sagoma mobile di gruppo 2 o 3 a discrezione dell organizzazione d) E allestita una sola piazzola di gruppo 1 o 4 a discrezione dell organizzazione e) Si tirano 44 frecce f) Per tutto il resto fa fede quanto previsto per la gara Fusion da 20 piazzole g) A discrezione dell organizzazione, potranno essere predisposti dei picchetti di tiro o area di tiro con numerazione differente per distinguere il tiro del primo giro, rispetto al tiro del secondo giro, oppure mantenere gli stessi/la stessa del primo giro. h) il picchetto per Prime Frecce e Lupetti è il medesimo del primo giro. i) Gli Scout di qualsiasi categoria tireranno sempre dai picchetti Master tradizionale; j) Punteggio 12 punti Super Spot 10 punti Spot 6 punti Sagoma massimo punteggio 528 punti Art. 3 60 TRACK

a) Il percorso del Track è composto da 20 piazzole b) Ogni piazzola deve essere chiaramente indicata da un numero progressivo; c) Da ogni piazzola si scoccano al massimo tre frecce da tre differenti distanze, sia da un unico picchetto, o dall area di tiro delimitata, su tre bersagli diversi, sia da tre picchetti diversi sullo stesso bersaglio. d) Il bersaglio più distante determina il gruppo di appartenenza della piazzola. e) Il posizionamento dei bersagli deve essere eseguito rispettando le seguenti distanze massime: Gruppo 1-5 piazzole, Distanza mt 40 RI/AS/LB/AN, Gruppo 2-5 piazzole, Distanza mt 40 RI/AS/LB/AN, Gruppo 3-5 piazzole, Distanza mt 30 TUTTI Gruppo 4-5 piazzole, Distanza mt 20 TUTTI mt 55 CO/FS/SI/SL mt 55 CO/FS/SI/SL f) In questa gara è previsto il picchetto per Prime Frecce e Lupetti con distanza non superiore alla metà di quella massima stabilita per i gruppi di appartenenza dei Master RI/AS/LB/AN g) Gli Scout di qualsiasi categoria tireranno sempre dai picchetti Master tradizionale h) Nelle piazzole di GR1 e GR 2 con 3 sagome e un picchetto il tiro si effettua dai seguenti picchetti:: PICCHETTO BIANCO per le categorie CO/FS/SI/SL PICCHETTO GIALLO per le categorie RI/AS/LB/AN PICCHETTO ROSSO per le Prime Frecce e Lupetti i) Nelle piazzole GR1 e GR2 con 1 sagoma e 3 picchetti il tiro ha la seguente sequenza di picchetti: PICCHETTO BIANCO per il primo tiro delle categorie CO/FS/SI/SL 1 PICCHETTO GIALLO per il primo tiro dei RI/AS/LB/AN e secondo tiro dei CO/FS/SI/SL 2 PICCHETTO GIALLO per il secondo tiro dei RI/AS/LB/AN e terzo tiro dei CO/FS/SI/SL 3 PICCHETTO GIALLO per il terzo tiro dei RI/AS/LB/AN PICCHETTO ROSSO per Prime Frecce e Lupetti j) Si tirano al massimo 60 frecce k) Per ogni piazzola è valido il solo punteggio della prima freccia a punto. l) Punteggio : Prima freccia Seconda freccia Terza freccia 26 punti Super Spot 24 punti Spot 20 punti Sagoma 18 punti Super Spot 16 punti Spot 12 punti Sagoma 10 punti Super Spot 8 punti Spot 4 punti Sagoma massimo punteggio 520 punti

Art. 4 60 TRACK 10 + 10 a) Il percorso è composto da 10 piazzole b) Nel caso dell allestimento della gara nella modalità 10 + 10 piazzole le sagome sono così suddivise: Gruppo 1-3 Piazzole, Distanza mt 40 RI/AS/LB/AN, mt 55 CO/FS/SI/SL Gruppo 2-2 Piazzole, Distanza mt 40 RI/AS/LB/AN, mt 55 CO/FS/SI/SL Gruppo 3-3 Piazzole, Distanza mt 30 TUTTI Gruppo 4-2 Piazzole, Distanza mt 20 TUTTI c) In questa tipologia di gara l arciere effettuerà i tiri del secondo giro dagli stessi picchetti del primo giro. d) Si tirano al massimo 60 frecce e) Per tutto il resto fa fede quanto previsto per la gara 60 TRACK f) Punteggio : Prima freccia Seconda freccia Terza freccia 26 punti Super Spot 24 punti Spot 20 punti Sagoma 18 punti Super Spot 16 punti Spot 12 punti Sagoma 10 punti Super Spot 8 punti Spot 4 punti Sagoma massimo punteggio 520 punti. Art. 5 40 ROUND

a) Il percorso è composto da 20 piazzole. b) Da ogni piazzola si scoccano due frecce, sia da un unico picchetto (o dall area di tiro) su due bersagli diversi, sia da 2 picchetti diversi sullo stesso bersaglio; c) Il bersaglio più distante determina il gruppo di appartenenza della piazzola. d) Il posizionamento dei bersagli deve essere eseguito rispettando le seguenti distanze massime: Gruppo 1-5 piazzole Distanza mt 30 RI/AS/LB/AN, mt 40 CO/FS/SI/SL Gruppo 2-4 piazzole Distanza mt 30 RI/AS/LB/AN, mt 40 CO/FS/SI/SL Gruppo 3-4 piazzole Distanza mt 30 TUTTI Gruppo 4-5 piazzole Distanza mt 20 TUTTI Gruppo 2-1 Mobile Gruppo 3-1 Mobile Distanza mt 30 TUTTI Distanza mt 20 TUTTI e) In questa gara è previsto il picchetto per Prime Frecce e Lupetti con distanza non superiore alla metà di quella massima stabilita per i gruppi di appartenenza dei Master RI/AS/LB/AN. f) Nelle piazzole di GR1 e GR 2 con 2 sagome e un picchetto il tiro si effettua dai seguenti picchetti: PICCHETTO BIANCO per le categorie CO/FS/SI/SL PICCHETTO GIALLO per le categorie RI/AS/LB/AN PICCHETTO ROSSO per le Prime Frecce e Lupetti g) Nelle piazzole GR1 e GR2 con 1 sagoma e 2 picchetti il tiro ha la seguente sequenza di picchetti: PICCHETTO BIANCO per il primo tiro delle categorie CO/FS/SI/SL 1 PICCHETTO GIALLO per il primo tiro dei RI/AS/LB/AN e secondo tiro dei CO/FS/SI/SL 2 PICCHETTO GIALLO per il secondo tiro dei RI/AS/LB/AN PICCHETTO ROSSO per Prime Frecce e Lupetti. h) Gli Scout di qualsiasi categoria tireranno sempre dai picchetti Master tradizionali RI/AS/LB/AN i) Si tirano al massimo 40 frecce j) Per ogni piazzola si sommano i punti delle due frecce k) Punteggio : Prima freccia 16 punti Perfect 14 punti Super Spot 12 punti Spot 8 punti Sagoma Seconda freccia 14 punti Perfect 12 punti Super Spot 10 punti Spot 6 punti Sagoma massimo punteggio 600 punti

Art. 6 40 ROUND 10+10 a) Il percorso è composto da 10 piazzole b) Nel caso dell allestimento della gara nella modalità 10 + 10 piazzole le sagome sono così suddivise: Gruppo 1 - Distanza massima m. 30, 3 piazzole Gruppo 2 - Distanza massima m. 30, 2 piazzole Gruppo 3 - Distanza massima m. 30, 3 piazzole Gruppo 4 - Distanza massima m. 20, 2 piazzole c) E' allestita una sola piazzola a sagoma mobile di gruppo 2 o 3 a discrezione dell'organizzazione d) Si tirano al massimo 40 frecce e) Per tutto il resto fa fede quanto previsto per la gara 40 ROUND f) A discrezione dell organizzazione, potranno essere predisposti dei picchetti di tiro con numerazione differente per distinguere il tiro del primo giro, rispetto al tiro del secondo giro, oppure mantenere gli stessi del primo giro. g) Punteggio : Prima freccia 16 punti Perfect 14 punti Super Spot 12 punti Spot 8 punti Sagoma Seconda freccia 14 punti Perfect 12 punti Super Spot 10 punti Spot 6 punti Sagoma massimo punteggio 600 punti