Teoria e pratica di scrittura. Presentare i dati

Documenti analoghi
Microsoft Excel Lezione 3

un disegno vale più di mille parole

Teoria e pratica di scrittura. Pianificare il lavoro

Microsoft Excel Nozioni avanzate

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

Rappresentare Grafici

Descrivere insiemi di dati

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Excel. Introduzione Formattazione del Foglio di Lavoro Formule e Funzioni Grafici

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

Abilità Informatiche

I fogli elettronici. I fogli elettronici - struttura

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Grafici Laboratorio di Informatica

Abilità Informatiche

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Laboratorio di scrittura

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

Cosa c è alla base? Un esempio

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

Progettazione Didattica Matematica 4

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

Giorgio Andreani Castelnuovo del Garda, 10 novembre 2009 La Scheda Macchina - Ipotesi

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Quesiti. 1. Un numero primo Qual è il più grande numero primo minore di 30 che può essere espresso come somma di due numeri primi?

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO COMPETENZE DISCIPLINARI E ABILITA. CONTENUTI (Suggerimenti)

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

Esercitazione n 3. Ancora grafici

La didattica per competenze e la valutazione autentica

Daniela Tondini

Indice generale. Introduzione...xiii. L importanza del contesto...1

CURRICOLO DI MATEMATICA

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

I discorsi e le parole

Insert > Object > Chart

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

Microsoft Excel. Nozioni Avanzate

Rappresentazione dei dati statistici

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

Inclusion Europe.

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

CURRICOLO D ISTITUTO

Statistica. Campione

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

Lab.1 - Excel. Prof. De Michele e Farina

OpenOffice Calc. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Calc (4.1.0)

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Excel.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

13/03/2013. Calcoliamo la tabella delle frequenze, prendendo come classi i singoli valori della variabile T

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

CORSO DI INFORMATICA. CL3 - Biotecnologie

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI I II III

PROGRAMMA COLLOQUIO INTEGRATIVO CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI;

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI PRIME LINGUA ITALIANA

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

I consigli dell esperto

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Istituto Comprensivo Perugia 9

INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE)

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica. Docente: Cristina Battaglino. Appello 18 Settembre 2013

Transcript:

Teoria e pratica di scrittura Presentare i dati Scegliere le figure Scegliere i grafici più efficaci Progettare tabelle e figure Comunicare in modo etico Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Antonella Poce

Scegliere presentazioni verbali o visive Presentate dati quantitativi verbalmente quando avete solo pochi numeri da commenatre Presentateli graficamente solo quando la maggior parte dei dati è di tipo quantitativo Cambiamenti nella struttura familiare 1970-2000 Percentuale del totale delle famiglie Tipo di famiglia 1970 1980 1990 2000 2 genitori 85 77 73 68 madre 11 18 22 23 padre 1 2 3 4 Nessun adulto 3 4 3 4

Scegliere la forma grafica più efficace Quando presentate dati complessi, avete bisogno di tabelle, tavole a barre, grafici a linee ecc. Per enfatizzare: 1. valori specifici usate le tabelle; 2. confronti usate i grafici a barre; 3. Tendenze usate i grafici a linee. I lettori rispondono in modi diversi: una tabella indica precisione e oggettività; i grafici e le tavole comunicano i valori in modo più diretto (una tavola a barre-> confronti tra termini discreti, grafici a linee le tendenze)

Progettare tabelle e figure 1. Ai lettori non interessa quanto sia elaborato il vostro grafico se è confuso o irrilevante. 2. Presentate tabelle e figure con una frase nel testo che affermi quanto i dati sostengono la vostra posizione. 3. Mettete nella tabella o nella figura informazioni che aiutino i lettori a vedere i dati a sostegno del vostro punto di vista. 4. Sottolineate la parte della tabella o della figura sulla quale i lettori si possono concentrare.

Design tables and figures Etichetatte ogni tabella e figura in modo che descriva i dati e le relazioni. Nelle tabelle l etichetta si chiama titolo ed è posta in alto a sinistra. Nella figura l etichetta si chiama didascalia ed posta in basso a sinistra. Evitate di rendere il titolo o la didascalia troppo generici. Evitate le frasi relative Non date informazioni di sfondo Siate sicuri che le etichette distingguano chiaramente grafici apparentemente simili

Cercate di far sì ch el immagine sia semplice I lettori vogliono vedere solo dati rilevanti : 1. includete solo quelli; 2. rendete la griglia semplice: grafico: non colorate od ombreggiate lo sfondo, non create uno sfondo 3d su un grafico 2d; Tabella: non usate le righe sia in orizzontale sia in verticale per dividere colonne e righe; evitate di ombreggiare qualsiasi cosa debba essere microfilmata. Non usate caratteri inferiori a 9 punti.

Cercate di far sì che l immagine sia semplice Grafici e tavole: usate le linee della griglia solo se il grafico è complesso; colorate o ombreggiate linee e barre solo per esprimere contrasto; non usate barre iconiche (macchine per rappresentare la usare etichettature chiare: etichettate le righe e le colonne della tabella, grafico e tavola su entrambi gli assi; usate dei segni per individuare intervalli sull asse verticale del grafico, se serve; se possibile etichettate le linee, segnate i segmenti delle barre e simili sull immagine piuttosto che nella didascalia; quando determinati numeri hanno importanza, aggiungeteli alle barre, segmenti, punti, o linee.

Tavole a barre Le tavole a barre a barre comunicano a livello di dati numerici specifici ed offrono una visione di insieme efficace.

Tavole a barre Osservate la differenza di presentazione degli stessi dati nelle due tavole proposte. Qual è più chiaro?

Line charts I grafici a linee enfatizzano tendenze. I lettori devono vedere una immagine chiara per interpretarla correttamente.

Non usate la gradazione di grigio per distingure le linee. Se avte pochi valori da evidenziare usate dei punti per indicarli. Grafici a linee

Comunicare i dati in modo etico Il vostro grafico non deve solo essere chiaro, ma accurato, rilevante e onesto. 1. Non manipolate le scale per amplificare o ridurre il contrasto; 2. Non usate cifre la cui immagine distorce i valori; 3. Non rendete complessa una figura semplice.

Forme grafiche comuni

Forme grafiche comuni

Forme grafiche comuni orms

Teoria e pratica di scrittura Thank you! poce@uniroma3.it