Processi urbani e dinamiche di comunità

Documenti analoghi
GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

- Pianta del centro di Bergamo - Manzini, 1816

Processi urbani e dinamiche di comunità

Anno accademico Facoltà di Scienze umanistiche Corso di Laurea in Lettere GEOGRAFIA URBANA

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009

BERGAMO, (Agosto 2015)

Il progetto strategico di un idea di città

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

Processi urbani e dinamiche di comunità

OSSERVAZIONI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO MURA DI PADOVA AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE AREE COMPRESE NEL SISTEMA PRATO DELLA VALLE

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA

Processi urbani e dinamiche di comunità II

AMPLIAMENTI E TRASFORMAZIONI ENTRO LA CERCHIA DEI CORSI

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

La Barcellona di Cerdà

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

VG09 - QUARTIERE BAJO, VILLA SINGOLA

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

af49 - BILOCALE IN AFFITTO

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

Real Bosco di Capodimonte VERDE STORICO E ARCHEOLOGICO

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE

Le categorie catastali identificano la destinazione d'uso delle unità immobiliari. GRUPPO A Categoria Descrizione Informazioni

Storia della penisola sorrentina. Massa Lubrense. Luigina de Vito Puglia

2G16 - BILOCALE CON GIARDINO PRIVATO

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI

La tenuta del monsignore

COMUNE DI CASTELLAMONTE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

UDINE. Le rogge Di Udine e Di Palma (secoli XII e XIII)

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

N E Foto: da archivio

OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Ferrara nel

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

Roma: il senso del luogo

12. I tessuti insediativi

ITINERARI A BERGAMO E PROVINCIA

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

Consiglio regionale della Toscana

Geografia urbana e regionale

Sirmione. Regione Lombardia. Componenti paesaggistiche del PGT e Carta della sensibilità paesaggistica dei luoghi.

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

Approfondimento per una lettura morfologica

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

Piazze scomparse

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

Edificio Lotto G. Bergamo (BG)

Comune di Bari. Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari. Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali. L Evoluzione

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

elaborato modificato a seguito accoglimento osservazioni

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

3G17 - SIGNORILE APPARTAMENTO IN VILLA

6.6 Solarolo. Vedi immagine:

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

Mulino Prato. Asso (CO)

Basilica di S. Martino e S. Maria Assunta - complesso


Convento Santa Chiara - complesso

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO CON CONTESTUALE RICHIESTA DI REVISIONE DEL VINCOLO DI PROTEZIONE. Edificio ex Fattoria San Donato val di Botte

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE

UniCredit. Bergamo (BG)

Piano della città pubblica

PALAZZO DUCALE, INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ADIACENTE AL COMPLESSO

Cascina Marigolda - complesso

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Processi urbani e dinamiche di comunità

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

Transcript:

Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo, 27 febbraio 2018

Il nostro percorso geografico La geografia scienza dell umanizzazione della Terra (slides) Il processo di territorializzazione (slides) La varietà della geografia (slides) Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città (G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo. Una geografia urbana, cap.1, approfondimento il caso di Bergamo) Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Funzioni e crescita delle città Popolazioni urbane Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città Politiche urbane 1 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo;

Le parole chiave per la lettura geografica di una città Dove? Da quando? Come? Perché? (sito e posizione) (l età di una città) (le fasi di sviluppo) (le forze, economiche, sociali che l hanno sostenuta)

Le parole chiave per la lettura geografica di una città Il caso di Bergamo Dove? Da quando? Come? Perché? (sito e posizione) (l età di una città) (le fasi di sviluppo) (le forze, economiche, sociali che l hanno sostenuta)

La lettura geo-storica di una città il caso di Bergamo Come? (tralasciamo la fase preistorica! In attesa che si consolidino le conoscenze) La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneta La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.) Quali le fasi di maggior sviluppo urbanistico?

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo La fase romana Addizione romana all oppidum pre-romano Il modello della città romana basato su due assi ortogonali, il cardo e il decumano, si addiziona alla preesistente nucleo preromano Cardo (via S. Lorenzo, via Lupo) decumano (via Gombito, via Colleoni), I due assi della città romana si incrociano nell umbelicus urbis che è il compitum nei pressi dell attuale Torre del Gombito Nascita dei nuclei insediativi dei borghi extra moenia Pompilianum (Borgo Canale), Fabricianum (Valverde), Plaurianum (Borgo Santa Caterina), Palatium (Borgo Palazzo), Pretorium (Borgo S. Leonardo)

Le eredità della sviluppo urbano la fase romana La pianta ortogonale di Città Alta 4 La pianta ortogonale di Città Alta cardo decumano Città pre-romana

Le eredità della sviluppo urbano la fase longobarda e carolingia La fissazione delle polarità religiose La Chiesa di S. Vincenzo e S. Michele 4 1 1 Cattedrale di S. Alessandro La Chiesa di S. Andrea

Le eredità dello sviluppo urbano la fase dei comuni Il centro monumentale Il Centro monumentale, Piazza Vecchia, Palazzo della Ragione, S. Maria Maggiore 1 I canali (Roggia Serio, Roggia Morlana) : l acqua per il lavoro

Le eredità dello sviluppo urbano la fase delle Signorie L addizione di strutture difensive contro la città La Rocca La Cittadella

Le eredità dello sviluppo urbano la fase Veneziana Le cinte murarie 5 La Rocca Le mura bastionate 500, il trauma urbano! 2 3 Le Muraine, la cinta 400 medievale

3 La Fiera di Bergamo, il cuore commerciale della città Le eredità dello sviluppo urbano la fase Veneziana Nuove polarità urbane, Piazza Nuova e l edificio in muratura della Fiera Piazza Nuova, l attuale Piazza Mascheroni 2

La Fiera di Bergamo.dal 903 La Fiera di Bergamo nel prato di S. Alessandro era antichissima e vi affluivano mercanti anche d oltre confine. Nel 903 (?) Berengario I donava il terreno al vescovo Adalberto che nel 913 lo cedeva ai Canonici di San Vincenzo e da questi passo nel 1438 al comune di Bergamo. Il comune cedette successivamente i suoi diritti di dazio all ospedale di S. Marco di Bergamo. Il Senato Veneto riconobbe i vantaggi della grande Fiera concedendole nel 1560 l esenzione da tutti i dazi per otto giorni e della metà dei dazi per altri quattro. La franchigia tanto ne accrebbe la ricchezza e la frequenza che l 11 gennaio 1732 gli Anziani della città «nello scopo d assicurare da gravi danni le mercanzie decretarono che sopra il prato di San Alessandro di ragione del comune di Bergamo, alle botteghe amovibili solite ad erigersi per l esercizio della fiera fossero sostituite cinquecentoquaranta botteghe di pietra»

La Fiera di Bergamo, una delle manifestazioni commerciali più importanti d Europa

Una nuova centralità urbana generata nel periodo veneziano Realizzazione a monte del Prato detto di S. Alessandro del grande edificio della Fiera (1734-1740) Il grandioso corpo di fabbrica della Fiera, realizzato da Giambattista Caniana (1671-1754) era intersecato da nove strade interne longitudinali e cinque trasversali e raccoglieva 540 botteghe strutturate in pianterreno e un ammezzato per alloggio. Sui quattro lati della Fiera di innalzavano i Torresini destinati ai corpo di guardia e uffici direttivi. Le dodici porte, tre per lato, erano chiuse da cancelli di ferro durante l anno quando le botteghe erano vuote e disabitate. Al centro della Fiera vi era uno spazio aperto con fontana, tuttora esistente (Piazza Dante). La Fiera era aperta per l intero mese di Agosto e vedeva affluire decine di migliaia di commercianti italiani e stranieri

La fiera in muratura di Bergamo, la struttura interna: nove viali longitudinali, cinque trasversali, tre accessi per lato

La Fiera di Bergamo il motore economico del bergamasco per oltre mille anni L'elevato afflusso (circa 16.000 persone alla fine del Settecento) connota il periodo della Fiera di Sant'Alessandro quale occasione di intensa vita sociale: processioni religiose, spettacoli teatrali, concerti, intrattenimenti circensi compongono un fitto calendario di appuntamenti. In strutture provvisorie si collocano giostre, serragli, tiro a segno, burattinai e "meraviglie" varie, tra cui anche, alla fine dell'ottocento, fotografia e proiezione di immagini in movimento. Per ospitare le iniziative di maggior rilievo viene edificato nel 1770, tra il Sentierone e le Muraine, il teatro stabile Bolognesi in legno, ricostruito in muratura negli anni 1786-1799 con il nome di Riccardi e poi ristrutturato nel 1897 con il nome di Teatro Donizetti, dedicato all'omonimo compositore. Altre strutture stabili sorgono intorno a Piazza Baroni sul finire dell'ottocento per commedie, operette, balletti e spettacoli di circo e varietà: Teatro Ernesto Rossi, Politeama Givoli e Teatro nuovo

Il Palazzo della Ragione, a quale fase dello sviluppo urbano?

La Cittadella, la città contro la città, a quale fase dello sviluppo urbano?

Via Colleoni a quale fase dello sviluppo urbano risale l asse stradale?

La lettura geo-storica di una città il caso di Bergamo Come? (tralasciamo la fase preistorica! In attesa che si consolidino le conoscenze) La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneta La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Il Periodo Napoleonico (1797-1814), un periodo breve, ma rivoluzionario. Bergamo si rivolge a Milano Matura un cambiamento nell atteggiamento con cui si guarda la città: rinnovata esigenza conoscitiva (primo rilevamento catastale della città e del suo territorio), nuovo modo d apparire della città (nuove scene urbane sulla base dei nuovi interventi urbanistici e edilizi, idea di decoro civile) Uso civile di spazi urbani; soppressione di monasteri e conventi, molti dei qual non più risorti, con ridefinizione funzionale di numerosi volumi della città. Abbellimento di Porta Osio, realizzazione dei ponti in muratura di accesso alle porte della città storica, laicizzazione delle strutture di assistenza (apertura di scuole pubbliche: Liceo Dipartimentale, Istituto Musicale, Biblioteca, Accademie, ecc.), realizzazione della sede dell Ateneo di Bergamo, Teatro Sociale (1806-1809), Accademia Carrara (1810), Teatro Riccardi (1799) Alberatura delle mura da P. S. Giacomo a S. Agostino e via di collegamento sulle mura Realizzazione dei cimiteri all esterno della cinta muraria ed evoluzione funzionale degli spazi aperti cimiteriali nel Novecento

Un nuovo sguardo sulla città; dall alto (vista zenitale). Vengono prodotte le prime carte moderne della città..a volte però anche le carte ufficiali mentono!! Piazzetta del Delfino Giardini, come quelli rappresentati non sono mai esistiti! Borgo Pignolo, stralcio del Catasto Napoleonico della città di Bergamo

La nuova carta della città (Manzini, 1816), una fonte primaria per la comprensione dell evoluzione urbana. L area dell attuale Porta Nuova nella carta del Manzini.

La nostra posizione nella carta del Manzini, un prato alberato dentro la città, delimitato dalle mura cinquecentesche e dalle Muraine! Muraine

La città napoleonica una città verde, bella, moderna ed efficiente http://alessandra-creativefamily.blogspot.com/2011/02/bergamo-

Le mura cinquecentesche vengono piantumate con platani e ippocastani. La struttura militare si trasformano in un paesaggio di pace e di socializzazione

Le mura veneziane oggi ancora luogo aperto d incontro

La città alberata, una città verde che maschera sé stessa. La piantumazione del Colle di S. Vigilio annulla visivamente il terzo piano della città

La città alberata il frutto della città napoleonica

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneta La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Il periodo austriaco (1815-1859) La nascita di Città Bassa! Compimento delle trasformazioni della struttura urbana avviate nel periodo napoleonico Ribaltamento delle gerarchie topografiche interne: le funzioni urbane scivolano al piano Porta Nuova (1837), realizzazione della via Ferdinandea (1845), realizzazione della stazione, viale della stazione (1857), Palazzo del Ginnasio-Liceo P. Sarpi 1846. Avvio dell industrializzazione urbana e collocazione degli edifici produttivi lungo i corsi d acqua che circondano il percorso delle Muraine. Realizzazione di numerosi edifici pubblici Scuola di Tre Passi (1826-1828), Chiesa di S. Andrea (1840) e S. Anna (1841), Nuovo Seminario (Modelli neoclassici)

La nascita di Città Bassa. Arriva l imperatore un nuovo viale alberato e una nuova porta la spina dorsale della nuova città ottocentesca, la futura città bassa!

Ferdinando I d'asburgo-lorena, nome completo Ferdinando Carlo Leopoldo Giuseppe Francesco Marcellino d'asburgo-lorena (Vienna, 19 aprile 1793 Praga 29 giugno 1875, fu imperatore d'austria e re d'ungheria (come Ferdinando V) [ dal 2 marzo 1835 al 2 dicembre 1848. Ferfinando I, un imperatore debole, ma fortunato

La Via Ferdinandea, la spina dorsale della nuova città ottocentesca

Porta Nuova: un doppio sguardo sulla città Porta Nuova la nuova via d accesso alla città (arch. Cusi, 1837)

Porta Nuova: un doppio sguardo sulla città

Una periferia che si fa subito centralità urbana L arrivo della stazione (1857) prolunga la Via Ferdinandea verso sud e dilata la città al piano il Viale della Stazione (viale alberato di 30 m) è considerato di ampiezza eccessiva per il minimo traffico dell epoca

La Ferrovia a Bergamo, il completamento della spina dorsale della futura Città Bassa

Il Periodo Lombardo-Veneto: l inizio della discesa urbana Nel periodo austriaco finisce la crescita e lo sviluppo di Città alta e diviene dominante lo scivolamento delle funzioni direttive al piano e il conseguente sviluppo di città bassa 1825-1840 realizzazione del Palazzo Frizzoni, nel 1927 Enrico Frizzoni lo destinerà a sede comunale. Dal 1933 sede del Municipio. 1837 apertura di Porta Nuova nelle Muraine, le mura daziali medioevali, disegnata da Giuseppe Cusi e realizzata da Antonio Pagnoncelli 1837, realizzazione nei pressi di Porta Nuova della Casa di ricovero dei poveri, poi sede del Piccolo Credito Bergamasco. 1857 Stazione Ferroviaria, Viale della Stazione (viale alberato di 30 m considerato di ampiezza eccessiva per il minimo traffico dell epoca). Palazzo della Pretura 1852-1854, ora Palazzo degli Uffici comunali, sorto sui capannoni del Comando di Piazza

L edificio del Liceo Classico Paolo Sarpi (1845-1852, arch. Ferdinando Crivelli), l ultima grande costruzione ottocentesca in città alta, landmarker territoriale e cronologico

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneta La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

Bergamo nel Regno d Italia inserimento nello stato unitario sabaudo 1862 inizio tronco ferroviario Bergamo-Lecco, illuminazione pubblica a gas, 1882-1885 realizzazione della ferrovia della Valle Seriana, 1905 completamento della ferrovia della Valle Brembana da Bergamo a S. Giovanni Bianco prolungata poi fino a Piazza Brembana. 1870 realizzazione del palazzo della provincia e della Prefettura. Razionalizzazione del sistema di accessibilità a Città alta con la costruzione della funicolare (1887) Abbattimento delle Muraine Concorsi per la ridestinazione dell area della Fiera (1906, 1907); vincitore Marcello Piacentini (25 anni!) attuata tra il 1923 e il 1931

Le ferrovie verso le valli una nuova opportunità economica e un ulteriore radicamento della centralità di Bergamo nel contesto montano

La città di Bergamo un aquila con le ali distese nelle valli e gli artigli protesi verso la pianura Urbanizzato alla soglia del 1994

La Bergamo sabauda una città ancora plurimurata: la cinta medievale, quella delle muraine e le mura cinquecentesche

Le Muraine da opera di difesa a cintura daziaria. La barriera daziario ai cancelli di Porta Nuova. Accanto ai cancelli una coppia di finazini. Seconda metà del XIX sec.

L antica cinta Daziaria della città

I funzionari erano Gente che con poca creanza e meno riguardi metteva le mani addosso a tutti e a tutte, ficcando le stesse e i loro ispido mostaccio nelle ceste, nelle gerle, nei bauli, nei cassetti del landò signorili come in quelli dei calessi o sotto il sedile dei barocci, dentro le diligenze e sopra i cassetti di legna o di vettovaglie.

La distruzione delle Muraine, una grande festa popolare! Con l inizio del Novecento fu abolita la cinta daziaria che imponeva il pagamento di pesanti balzelli sulle merci introdotte in città. Il venir meno della soglia fiscale determinò l inutilità della vetusta cortina delle Muraine. Nei primi del 1901 la cintura muraria fu a furor di popolo, atterrata. La gente reagì in questo modo alla abolizione degli asfissianti controlli e delle pesanti tassazione sanzionate dai dazieri alle porte d accesso della cittànella notte tra il 31 dicembre 1900 e il primo gennaio 1901 al suono di bande e ai botti delle bottiglie di spumanti la popolazione distrusse i cancelli e i caselli daziari e nei giorni successivi la chilometrica cinta delle Muraine. Parte dei materiali furono riutilizzati per realizzare i muri perimetrali del nuovo Cimitero monumentale. Delle trentadue torri venne risparmiata solo quella del Galgario, mentre alcuni lacerti dell antica muraglia medievale si possono ancora osservare in via Camozzi, all altezza del liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù e in Via Lapacano.

Sulle tracce delle Muraine: la torre del Galgario in Via Frizzoni

Sulle tracce delle Muraine: i lacerti di via Lapacano

Gli edifici del potere della Bergamo sabauda. Palazzo della Provincia e della Prefettura, 1870, l opera intrapresa al piano, segna il trasferimento dei poteri politici in Città bassa.

Il Palazzo della Provincia. Progetto di Pier Antonio Preda, altorilievi di Pagani, Ceruti e Maironi, all interno affreschi mitologici di Gian Battista Castello.

Gli edifici Ottocenteschi di Città bassa mutano la trama dell edificato: dalla storica cortina continua di edifici alla disposizione discontinua, dalla città antica compatta, alla città moderna dispersa

Pianta di Bergamo, 1893, si sta formando Città bassa, è presente la Fiera èd è ancora leggibile la pianta palmare

Concorsi per la ridestinazione dell area della Fiera (1906, 1907); vincitore Marcello Piacentini (25 anni!) attuata tra il 1923 e il 1931. La Fiera una polarità urbana ormai priva di funzioni

La Fiera di Bergamo, da motore economico a peso per la città. Alla ricerca di una nuova centralità urbana

La Fiera di Bergamo, da motore economico a peso per la città a una nuova centralità urbana

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Elevato livello della committenza Elevato livello del progetto Il progetto architettonico si inchina alla storia e alla forma urbis (si salva l ampia veduta su città alta) Si nota la predominanza dell interesse pubblico su quello privato nell utilizzo degli spazi più pregiati Si rispetta l uso tradizionale dell area (Luogo di ritrovo e di passeggio) Si pone al centro il cittadino/pedone e le sue tradizioni consolidate Si privilegia l uso degli spazi aperti pubblici rispetto all edificato determinando una elevata permeabilità visiva e fisica del nuovo centro cittadino

Il progetto architettonico si inchina alla storia e alla forma urbis (si salva l ampia veduta su città alta)

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Elevato livello della committenza Elevato livello del progetto Il progetto architettonico si inchina alla storia e alla forma urbis (si salva l ampia veduta su città alta) Si nota la predominanza dell interesse pubblico su quello privato nell utilizzo degli spazi più pregiati Si rispetta l uso tradizionale dell area (Luogo di ritrovo e di passeggio) Si pone al centro il cittadino/pedone e le sue tradizioni consolidate Si privilegia l uso degli spazi aperti pubblici rispetto all edificato determinando una elevata permeabilità visiva e fisica del nuovo centro cittadino

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Nel Centro Piacentiniano è preminente lo spazio pubblico su quello privato

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Elevato livello della committenza Elevato livello del progetto Il progetto architettonico si inchina alla storia e alla forma urbis (si salva l ampia veduta su città alta) Si nota la predominanza dell interesse pubblico su quello privato nell utilizzo degli spazi più pregiati Si rispetta l uso tradizionale dell area (Luogo di ritrovo e di passeggio) Si pone al centro il cittadino/pedone e le sue tradizioni consolidate Si privilegia l uso degli spazi aperti pubblici rispetto all edificato determinando una elevata permeabilità visiva e fisica del nuovo centro cittadino

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Si privilegia l uso degli spazi aperti pubblici rispetto all edificato determinando una elevata permeabilità visiva e fisica del nuovo centro cittadino

Nuove centralità per un nuovo centro finanziario e amministrativo. Gli uffici pubblici del centro piacentiniano

Il nuovo centro piacentiniano negli anni trenta: un elegante passeggio per la città ora motorizzata..

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Integrazione del cuore verde della vecchia Fiera nel Centro Piacentiniano Uso di nuovi materiali Cucitura attraverso aiuole verdi dell edificato e degli spazi pubblici

Una nuova centralità urbana, per una nuova città, piazza Dante, il cuore della vecchia Fiera nella nuova città

Il verde come matrice del centro piacentiniano e degli edifici adiacenti

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Il Ceppo ; un nuovo materiale per la città novecentesca

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Il ceppo dell Adda e del Brembo, un nuovo materiale per il volto della città novecentesca

Il Ceppo materiale guida delle città tra Ottocento e Novecento Sopra Crespi d Adda, sotto il Cimitero monumentale di Bergamo Il Cimitero monumentale di Bergamo realizzato in Ceppo

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità La forma del nuovo centro si cristallizza immediatamente a tal punto da non sentirvi fino a tutt oggi alcuna necessità di una qualsiasi, anche minima, variazione. Così è nato, così deve restare, tale comando il nuovo centro impone a tutti con l uso perfetto che ne viene fatto con il suo semplice aspetto A. Fumagalli, Le dieci Bergamo, Lorenzelli, Bergamo, p. 57 Marcello Piacentini, Roma 8 dicembre 1881- Roma 18 maggio 1960

Il secondo evento urbanistico di grande rilievo della prima metà del Novecento: il piano di risanamento di città alta (Luigi Angelini, 1927-1935) Primo piano di questo genere in Europa Approccio sperimentale Elementi qualificanti: collegamento tra il nodo viario di Colle Aperto e quello del Mercato delle Scarpe al fine di bypassare il cuore storico della città Interventi scanditi caso per caso, attenta analisi e difesa delle residenze minori Articolato studio dei dettagli dei singoli edifici e del contesto urbano

Il primo progetto Angelini un percorso reso poi più attento

Il secondo evento urbanistico di grande rilievo della prima metà del Novecento: il piano di risanamento di città alta (Luigi Angelini, 1927-1935) Il progetto diverrà un punto di riferimento teorico e pratico per le più avvedute e brillanti operazioni d intervento sul tessuto urbano antico effettuate nella seconda metà del Novecento in Italia e all estero. Mano leggera e attento studio sono le parti qualificanti del progetto, tali obiettivi sono oggi condivisi dai nuovi studi metodologici.

La lettura geo-storica di una città il caso di Bergamo Come? (tralasciamo la fase preistorica! In attesa che si consolidino le conoscenze) La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneta La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

La città per il verde, il paesaggio e i caratteri identitari urbani: la norma del cinquantesimo nel Piano regolatore Muzio-Morini, (1951-1956)

La città per il verde: la norma del cinquantesimo nel Piano regolatore Muzio-Morini, (1951-1956)