IV rapporto sulla violenza di genere in Toscana Abstract

Documenti analoghi
IV Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Daniela Bagattini Valentina Pedani. Pisa 26 novembre 2012

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Daniela Bagattini Valentina Pedani Infografiche a cura di Silvia Baldi F.i.l. /O.S.P. Prato

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

IV REPORT DI MONITORAGGIO Schede di primo accesso donne vittime di violenza della provincia di Pisa

25 NOVEMBRE Secondo rapporto sulla violenza di genere in Toscana

S Osservatorio Sociale Regionale. Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Anno Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza

La rete territoriale pratese di contrasto alla violenza intrafamiliare: dati a confronto

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Firenze, Auditorium Sant Apollonia 24 Novembre 2015

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

25 Novembre Primo rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

BarCamp Stopviolenza. Gruppo 1 La rilevazione e il monitoraggio della violenza di genere. Contributo alla discussione

Sportello Ascolto Donna

PROVINCIA DI LIVORNO. Il Bilancio di genere 2012 della Provincia di Livorno

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

A cura di: Daniela Bagattini, Luca Caterino, Valentina Pedani

2 REPORT DI MONITORAGGIO Schede di primo accesso donne vittime di violenza. Schede compilate dal 1 gennaio giugno 2009

Analisi dei dati dei servizi antiviolenza Anno 2017

Il nuovo assetto dell Osservatorio sociale a supporto della Regione e del territorio

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

Economia e lavoro. 8.1 Indicatori sul lavoro

OGGETTO: COSTITUZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL PERCORSO AZIENDALE CODICE ROSA ASL 11 EMPOLI. Immediatamente eseguibile

Settimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE

Pisa, 10 novembre Referente metodologico Progetto regionale Codice Rosa

Rete del progetto Diade

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA- ROMAGNA celebra l 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

me.dea I contatti al Centro Antiviolenza 2016 A cura di Carlotta Sartorio RESPONSABILE CENTRO STUDI

Regione Toscana Consiglio regionale

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C

Modifica della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale)

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

Economia e lavoro. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

La residenzialità per anziani in Toscana

Incidenze e letalità: Ictus

note: (a) nel caso specifico la tipologia dello stabilimento è stata effettuata sulla base del numero dei nati nell'anno 2008

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

PROGETTO SOSTEGNO DONNA

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO

LA VIOLENZA DI GENERE

L anno duemila, il giorno del mese di, presso la Casa Comunale di Siziano,

La popolazione immigrata

Centro Ascolto Donne e azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Dati Bilancio Sociale - Anno 2016

Formazione e sensibilizzazione

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

CENTRO ANTIVIOLENZA della COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DONNE MANTOVA ONLUS

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822

Approfondimenti descrittivi

3

Regione Toscana. Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012

3. Istruzione e formazione

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

PROGETTO FFOCAVD. Formazione per le Forze dell Ordine Contro l Abuso e la Violenza verso le Donne. Antonella Oriani 15 dicembre 2006

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

Rete Interistituzionale Antiviolenza

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: RMN, TAC

REGIONE TOSCANA GRADUATORIA DEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PRESENTATI DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2012

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Riabilitazione dopo frattura femore

L'Osservatorio sociale regionale Sviluppo, funzionamento e materiali, prospettive

Sezione 1: La mia Azienda

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

LAVORO & DINTORNI paolo borghi

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

Oltre l aula. Riflessioni sulla sperimentazione nazionale e la diffusione del Service Learning in Italia

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva. Graziano Scaffai REGIONE TOSCANA

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

La normalità dell immigrazione Le dinamiche del cambiamento

COMMISSIONE DI GARANZIA TERRITORIALE "TOSCANA" ELEZIONI R.S.U. e R.L.S NOVEMBRE 2015 DISPOSIZIONI SEGGI ELETTORALI e ORARI DI APERTURA

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione

Codice Rosa

DIECIMILA.OTTOCENTODICIANNOVE

Transcript:

IV rapporto sulla violenza di genere in Toscana Abstract 16 novembre 2012 Daniela Bagattini e Valentina Pedani

Sommario L Osservatorio Sociale Regionale e la violenza di genere: un esperimento unico in Italia... 3 Struttura del IV rapporto... 3 I dati dell applicativo... 4 Donne vittime di violenza... 4 Caratteristiche delle donne vittime di violenza... 5 Strutture... 6 Violenza e aggressori:... 8 Violenza assistita... 8 Servizi richiesti ai centri:... 8 Denuncia:... 8 Alcune considerazioni riassuntive... 9 2

L Osservatorio Sociale Regionale e la violenza di genere: un esperimento unico in Italia Secondo la LR 59/5007, compito dell OSR è realizzare un sistema di osservazione, monitoraggio, analisi e previsione del fenomeno della violenza di genere nonché di monitoraggio e analisi di impatto delle relative politiche attraverso la raccolta e l elaborazione di dati forniti dai Centri antiviolenza, dal centro di coordinamento, dai consultori e dai servizi territoriali nonché, in genere, da tutti i soggetti aderenti alla rete promossa dalla Regione che ne dovranno prevedere la raccolta e la trasmissione 1. Dal 2009 è stato realizzato un applicativo web nel quale le strutture che svolgono funzione di Centri antiviolenza inseriscono, in modo ovviamente anonimo, i dati relativi alle utenti che accedono per la prima volta a tali strutture. E la stessa Regione Toscana, caso unico in Italia, ad aver creato le condizioni, messo a disposizione risorse e, attraverso il lavoro di rete con le province (attraverso la rete degli osservatori sociali), fatto da supporto affinché si mettesse in piedi l'applicativo e la sua alimentazione e analisi: è così che la regione stessa può usufruire di una serie storica sulle utenti dei centri, insieme ad una serie di dati sulle loro caratteristiche socio demografiche, il percorso attraverso gli altri servizi regionali, oltre alle informazioni relative all evento stesso della violenza (tipo di violenza, relazione con il maltrattante, presenza di figli che assistono ai soprusi, l aver o meno sporto denuncia). Oltre a queste preziose informazioni, ogni anno l OSR insieme al tavolo regionale contro la violenza di genere, sceglie alcuni aspetti da approfondire, allargando lo sguardo a ciò che nel territorio toscano viene attivato sul tema della violenza di genere. Struttura del IV rapporto Il IV rapporto si divide in due macrosezioni, una dedicata all analisi dei dati e l altra agli approfondimenti specifici. Nella prima parte del volume dedicata all analisi vengono fornite elaborazioni su: i dati regionali sulla violenza di genere raccolti con le schede di aiuto inserite dai Centri antiviolenza nell applicativo regionale nel periodo che va dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012 e sul confronto di questi dati con le annualità precedenti (Capitolo 1); i dati estratti dall Archivio regionale delle Prestazioni Consultoriali (SPC); i dati riguardanti i casi di violenza domestica seguiti dai cinque Pronto Soccorso toscani in cui è stata avviata la sperimentazione del progetto Codice Rosa (Arezzo, Lucca, Grosseto, Prato e Viareggio). Nella seconda parte sono presentati tre approfondimenti. Nel primo, lo sguardo si sposta dalla vittima all aggressore attraverso la descrizione delle attività del Centro di ascolto uomini maltrattanti (CAM). Questo studio di caso realizzato contando sulla disponibilità delle operatrici del CAM, ha permesso di descrivere una buona pratica che agendo sulla rieducazione dei maltrattanti va ad integrare il lavoro di rete. Nel secondo approfondimento l attenzione migra dall ambito sociale a quello sanitario: l oggetto è il progetto Codice Rosa, che si rivolge alle fasce deboli della popolazione, nella realtà in cui esso è nato, l Azienda USL 9 di Grosseto. L intento è capire come e se il Codice Rosa possa diventare realmente un progetto regionale - come previsto dal Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale (PSSIRIR) 2012-2015 - quali ostacoli questo percorso possa incontrare e su quali elementi sia utile puntare. L approfondimento è stato possibile grazie alla collaborazione del Settore Diritti e servizi socio-sanitari della persona in ospedale, dell Osservatorio Sociale di Grosseto e dei singoli componenti della Task Force progetto Codice Rosa. Gli obiettivi del PSSIR 2012-2015 e, di nuovo, la stretta collaborazione tra OSR e Settore Diritti e servizi sociosanitari della persona in ospedale, sono alla base anche del terzo approfondimento, la Mappatura delle policies contro la violenza di genere attuate nei Pronto Soccorso della Regione Toscana. Lo scopo di questa parte è stato individuare l eventuale presenza di particolari procedure di accesso e/o di percorsi ad hoc per le sospette vittime 1 Tali attività costituiscono elementi rilevanti per la costituzione e il funzionamento della rete di cui alla l.r. 59/2007 nonché per le attività di prevenzione e formazione degli operatori. Il trattamento dei dati avviene nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (codice in materia di protezione dei dati personali). 3

di violenza, in vista dell estensione del progetto Codice Rosa a tutti i Pronto Soccorso della Toscana, prevista a partire dal 2013. I dati dell applicativo L applicativo regionale in cui i centri inseriscono i dati rappresenta uno strumento unico in Italia che permette di avere informazioni sui seguenti aspetti. Donne vittime di violenza Dal 1 luglio 2009 al 30 giugno 2012, cinquemilasettecentoventitre donne si sono rivolte alle strutture che in Toscana svolgono attività di Centro antiviolenza. Un trend in aumento: si va dai 1.761 casi del 2009-2010 ai 2.033 dell ultima annualità considerata. NOTA: non si tratta di accessi ripetuti, ma di SINGOLE donne che si sono rivolte per la prima volta ai centri. Ad esempio una donna che ha iniziato il percorso nel 2010 (e che è ancora in carico presso il centro) non è contata anche negli anni successivi. Nella figura 1 è fornita una rappresentazione grafica relativa agli accessi ai Centri antiviolenza dal 1 luglio 2009 al 30 giugno 2012. Le cifre tra parentesi indicano la popolazione femminile dai 15 anni in su residente2 nelle province toscane al 1 gennaio 2012. In legenda è riportato il dato relativo alla proporzione di utenti dei centri sul totale delle residenti. Attenzione: il numero di donne che si rivolgono ai centri non è un campione rappresentativo delle vittime di violenza in Toscana, perché pur trattandosi dell intero universo di coloro che si rivolgono alle strutture presenti nel territorio della regione, è allo stesso tempo indicatore di una decisione di uscita dal silenzio per chiedere aiuto, di un piccolo fondamentale passo, che, ad oggi, solo in poche fanno. La presenza di strutture contro la violenza fortemente radicate nel territorio, il legame tra queste e altri soggetti istituzionali e non, la formazione di operatori che operano nel settore sociosanitario pubblico e privato sono fattori che possono contribuire a un maggior afflusso delle donne ai Centri antiviolenza. 2 Trattandosi di popolazione residente sono incluse in queste cifre anche le donne con cittadinanza non italiana regolarmente residenti nel territorio. 4

Fig. 1 Donne dai 15 anni in su residenti al 1 gennaio 2012 (cifre tra parentesi) e donne che si sono rivolte ai centri dal 1 luglio 2009 al 30 giugno 2012. Distribuzione provinciale valori assoluti. Caratteristiche delle donne vittime di violenza I dati raccolti in questi tre anni dimostrano che la violenza è un fenomeno trasversale rispetto alle tradizionali caratteristiche socio-demografiche utilizzate per descrivere e prevedere fenomeni sociali: si tratta comunque di donne che hanno titoli di studio più alti della media, età variabile (più bassa per le donne straniere) 5

stato occupazionale, in modo più o meno stabile, in linea con la media Toscana (il livello di occupazione è maggiore tra le italiane). Le informazioni fornite dal Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti vanno nella stessa direzione di quanto era già emerso nei precedenti rapporti di monitoraggio e di quanto confermato in quest ultimo: è l intimità della relazione con la vittima la caratteristica comune agli uomini che si rivolgono al CAM, mentre le variabili socio-demografiche non riescono a tracciare la figura di un aggressore tipo. Quindi si può affermare che il luogo dove nella maggior parte dei casi si manifesta la violenza è tra le mura domestiche e l aggressore è la persona con cui la vittima ha, o aveva, nel caso dell ex partner, una relazione intima. Donne che si sono rivolte ai centri dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2012 per cittadinanza, stato di convivenza e stato reddituale. Distribuzione regionale dei quattro tipi più frequenti valori percentuali. Straniera 42,2 25,9 19,4 12,5 Italiana 23,7 29,2 20,9 26,2 0 20 40 60 80 100 Convive senza reddito proprio fisso Convive con reddito proprio fisso Non convive e non ha un reddito proprio fisso Non convive ed ha un reddito proprio fisso Il 70,2% delle donne straniere e il 58,8% delle italiane ha avuto prima dell accesso al centro contatti con altri servizi. Strutture Le strutture che raccolgono i dati inserendoli nell applicativo sono 25 e possiedono le seguenti caratteristiche: appartengono all ambiente del terzo settore e sono convenzionate con la struttura pubblica; svolgono attività come Centri antiviolenza. Il riferimento è alla Legge regionale 59/2007, articolo 6 6

Tab. 1 Elenco dei centri che hanno inserito i dati per Provincia, Comune e Tipo di Struttura 3 : Provincia: Comune Tipo Struttura: Struttura selezionata: AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSA E CARRARA PISA PISTOIA Arezzo Centro antiviolenza Associazione "Pronto Donna" Arezzo Centro ascolto Sportello Donna Empoli Centro antiviolenza Progetto Lilith Firenze Centro antiviolenza Associazione Artemisia Grosseto Centro antiviolenza Centro antiviolenza Olympia de Gouges Orbetello Centro ascolto Punto di ascolto Follonica Centro ascolto Punto di ascolto Castel del Piano Centro ascolto Punto di ascolto Piombino Centro antiviolenza Centro donna antiviolenza Piombino Livorno Centro antiviolenza Centro Donna Livorno Livorno Centro ascolto Associazione Randi Viareggio Centro antiviolenza Casa delle donne Centro antiviolenza "L'una per l'altra" Lucca Centro antiviolenza Associazione Luna onlus Lucca Centro antiviolenza SoS Angeli La voce del Silenzio Pontremoli Centro antiviolenza Centro Donna Lunigiana Massa Centro antiviolenza Centro Donna Carrara Centro ascolto Donna chiama Donna San Miniato Centro antiviolenza Associazione FRIDA donne che sostengono donne Pisa Centro antiviolenza Casa della donna Montecatini Terme Centro antiviolenza LibereTutte Pistoia Centro antiviolenza Aiutodonna PRATO Prato Centro antiviolenza Centro antiviolenza "La Nara" SIENA Colle Val d'elsa Centro antiviolenza Donne Insieme Valdelsa Montepulciano Centro antiviolenza Amica Donna Siena Centro antiviolenza Donna Chiama Donna 3 Per informazioni dettagliate sui Centri si rimanda al sito dei Sistemi Informativi Georeferenziati della Regione Toscana: www.e.toscana.it/strutture_violenza 7

Violenza e aggressori: tra le utenti straniere il peso della violenza tra le mura domestiche è particolarmente drammatico. Si tratta soprattutto di violenza fisica (l 81,7% di donne con cittadinanza non italiana che subisce violenza fisica ha come aggressore il proprio partner) ed economica; la violenza sessuale subita dalle utenti dei centri è perpetrata dal partner per il 45,1% delle italiane che ne parlano e per il 62,5% delle donne straniere. Ex partner e parenti sono colpevoli del 37% delle violenze sessuali subite dalle italiane; lo stalking si conferma come tipo di violenza tipica dell ex partner, anche se con sensibili differenze tra utenti italiane e straniere, dove queste ultime subiscono questo reato persecutorio anche dal partner attuale. Violenza assistita La maggior parte delle donne ha figli che assistono alla violenza da loro subita: si tratta del 58,2% delle donne italiane e del 67,2% delle straniere. Dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2012, 4.060 ragazzi hanno visto le proprie madri vittime di un sopruso perpetrato soprattutto tra le mura domestiche. Di questi 2.960 sono minorenni. Servizi richiesti ai centri: I servizi maggiormente richiesti sono: informazioni (nel 61,8% dei casi), seguite da consulenza legale, assistenza e ascolto, con valori che vanno dal 39,7% al 36,4%. Denuncia: Al momento dell elaborazione dei dati, Il 27,5% delle donne risulta avere sporto denuncia, senza poi averla ritirata. Sono soprattutto le donne straniere a sporgere denuncia: il 31,1% del totale, contro il 25,2% delle italiane. La propensione alla denuncia aumenta se alla violenza assistono dei figli. La propensione alla denuncia è inversamente proporzionale alla strettezza del legame tra vittima e carnefice, che condiziona l atteggiamento delle donne ancor più della gravità fisica dell atto. 8

Alcune considerazioni riassuntive Delineare le caratteristiche delle utenti non serve dunque a spiegare le cause della violenza, ma a capire quali siano i bisogni delle vittime e quali gli interventi che il decisore pubblico può mettere in campo per facilitarne il percorso di uscita. Allo stesso modo uno sguardo territoriale, affidato ai singoli Osservatori Sociali Provinciali, può stimolare una riflessione su quali strumenti e quali percorsi facilitino nella vittima i primi venti passi per uscire dalla situazione di violenza in cui si trova. Il lavoro dei Centri ci suggerisce quanto sia fondamentale la ricostruzione di un identità che la violenza ha frammentato e spezzato e quindi una ri-motivazione della donna in quanto soggetto attivo, determinante e artefice del proprio destino. Un percorso che ha bisogno di informazioni, ascolto, supporto psicologico che le operatrici dei Centri offrono, come i dati presentati evidenziano, ma che non può prescindere da esigenze pratiche: una casa, un lavoro, la possibilità di camminare da sola, anche economicamente. In questo senso è estremamente interessante che gli operatori di un progetto come il Codice Rosa, nato in ambito sanitario e con il chiaro intento di prendersi cura delle vittime di soprusi fisici e sessuali e di assicurare alla giustizia i loro aggressori, si siano interrogati sulla necessità di attivare procedure che coinvolgano anche l ambito sociale: servono policies che aiutino le donne a ricominciare in sicurezza, in primis, quindi, case rifugio protette e segrete. Oltre al legame tra sociale e sanitario, che appaiono più connessi di quanto comunemente si pensi, in questo IV Rapporto si affronta per la prima volta anche la problematica dell azione su coloro che compiono la violenza, attraverso la descrizione delle attività svolta dal Centro di Ascolto per Uomini Maltrattanti: una pratica importante che cerca di agire sulle cause della violenza, attraverso azioni di recupero e rieducazione degli aggressori e si inserisce nell ambito delle politiche messe in campo nella Regione Toscana contro la violenza di genere. Un compito, quello di armonizzare le varie metodologie di intervento adottate nel territorio 4, che il legislatore attribuisce all Osservatorio Sociale Regionale e che questo lavoro vuol contribuire a concretizzare delineando un percorso che, a partire dalla strutturazione dello stesso, ha cercato di ragionare in una logica integrata, nell ottica della ricerca-azione, in stretta collaborazione con il Settore Diritti e servizi socio-sanitari della persona in ospedale. Un lavoro di tessitura complesso, specie quando cerca di mettere in relazione dati provenienti da fonti diverse: rimangono infatti le criticità evidenziate nell edizione precedente di questo lavoro, riguardanti la necessità di avere dati omogenei e confrontabili che permettano di andare ancora più a fondo nell analisi del fenomeno. La sfida di andare verso prassi di rilevazione comuni diventa ancor più importante adesso, alla luce delle prime fondamentali tappe verso l integrazione del monitoraggio delle policies contro la violenza di genere, descritte in questo lavoro. Sulla base del Piano Sanitario e Sociale Integrato, che prevede l estensione del progetto Codice Rosa a tutti i Pronto Soccorso della Toscana, infatti, l OSR si è dato come compito quello di capire come il progetto Codice Rosa funzioni a Grosseto, per poterne estrarre delle buone pratiche e fornire strumenti che facilitassero tale percorso di espansione che, come emerso da questo lavoro, non può prescindere dalla conoscenza e relazione con le reti del territorio. 4 LR 59/2007, articolo 10 9