IV Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Daniela Bagattini Valentina Pedani. Pisa 26 novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Daniela Bagattini Valentina Pedani. Pisa 26 novembre 2012"

Transcript

1 IV Rapporto sulla violenza di genere in Toscana Daniela Bagattini Valentina Pedani Pisa 26 novembre 2012

2 Struttura del Rapporto Parte I I dati regionali sulla violenza di genere 1. Il monitoraggio delle richieste di aiuto alla rete regionale contro la violenza di genere (VGRT) 2 I dati dei consultori 3 La sperimentazione del Codice Rosa: i dati del primo semestre Parte II Tra sanitario e sociale: esempi di azioni integrate contro la violenza di genere 1. Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti 2. Il Codice Rosa 3. La situazione nei Pronto Soccorso della Regione Toscana non inclusi nella sperimentazione sul Codice Rosa

3 I dati dell applicativo della rete regionale Le utenti dei Centri 1 I nuovi accessi (dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2012) donne 30,7 34,2 33,8 69,3 65,8 66, Italiana Straniera

4 Caratteristiche socio-demografiche I dati dell applicativo della rete regionale Le utenti dei Centri 2 più della metà delle donne straniere (55,4%) è sposata, percentuale che scende al 41,4% per le italiane. Le separate sono invece il 18,1% tra le italiane e il 9,1% tra le straniere. Il 67,9% delle straniere e più della metà delle donne autoctone vive con il proprio partner le donne straniere che si rivolgono ai Centri antiviolenza sono più giovani delle autoctone; quasi il 30% delle utenti con cittadinanza non italiana ha meno di 29 anni, il 39,9% ha tra i 30 e i 39 anni; tra le italiane la fascia di età più numerosa è quella che va dai 40 ai 49 anni (il 31,1%;); in genere, senza differenze sensibili tra cittadinanza, sono donne mediamente istruite: più della metà possiede almeno il diploma di scuola superiore; in particolare, il 40,5% ha il diploma e il 13% la laurea, dati a cui va aggiunto un 3,2% di donne che possiedono altri titoli (es. corsi di formazione); tra le donne straniere le occupate regolarmente sono il 37,6%, tra le italiane il 48,3%. Se si confrontano i dati della sola annualità (schede inserite dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012) con quelli dell annualità precedente si può notare come sia aumentato il numero delle donne non occupate (da 515 a 642 casi).

5 I dati dell applicativo della rete regionale Le utenti dei Centri 3 Sintesi delle caratteristiche socio-demografiche: una tipologia Stato di convivenza Stato reddituale Convive con il partner Non convive con il partner Presenza di un reddito fisso (occupata stabilmente, pensionata) Assenza di un reddito fisso (lavoro salturario, studentessa, casalinga, non occupata) Straniera 42,2 25,9 19,4 12,5 Convive SENZA reddito proprio fisso Convive CON reddito proprio fisso Non convive e NON HA un reddito proprio fisso Non convive e HA un reddito proprio fisso Italiana 23,7 29,2 20,9 26,

6 I dati dell applicativo della rete regionale La violenza e l aggressore La violenza subita (risposta multipla) 90 85, ,0 75, , ,3 31, ,3 10 7,8 8,2 9,8 4,0 2,9 0,9 0,4 0 Italiana Straniera Fisica Psicologica Economica Stalking Violenza sessuale Molestie sessuali Mobbing

7 Coniuge Partner convivente 15,2 I dati dell applicativo della rete regionale La violenza e l aggressore 2 Il rapporto tra vittima e aggressore (risposta multipla) 42, ,6 1,0 5,2 8,1 5,6 Partner non convivente Ex coniuge 3,8 9, ,2 14,1 Ex partner non convivente Ex partner convivente 6,5 5, ,2 Altro/i parente/i 3,9 Padre 3,4 Figlio/a 2, ,5 Madre Conoscente 1,3 5, ,7 Datore lavoro 1,0 Collega Sconosciuto 0,8 1, Italiana Straniera Partner Ex partner Parente Conosciuto Sconosciuto

8 I dati dell applicativo della rete regionale La violenza e l aggressore 3 Donne che si sono rivolte ai centri dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2012 per cittadinanza, tipo di violenza e tipo di relazione che intercorre tra aggressore e vittima. Distribuzione regionale percentuali valide. (risposta multipla) ,3 5,6 4,3 5,8 3,9 16,3 30,5 25,0 17,5 20,7 15,2 9,2 5,7 16,7 7,5 23,2 5,6 22,3 49,2 14,7 62,5 50,0 45,1 30,5 21,6 1,0 0,3 2,3 0,5 7,4 2,6 3,7 2,8 0,2 2,5 0,3 2,7 0,4 9,0 4,7 5,1 4,0 14,1 12,0 11,5 12,9 11,7 26,4 22,2 23,6 42,0 83,3 80,6 81,7 68,5 62,3 65,6 46,0 0 Italiana (95) Straniera (36) Italiana (184) Straniera (120) Italiana (435) Straniera (100) Italiana (584) Straniera (390) Italiana (1.899) Straniera (1.053) Italiana (1.377) Molestie sessuali Violenza sessuale Stalking Economica Psicologica Fisica Straniera (934) Partner Ex partner Parente Conoscente Sconosciuto

9 I dati dell applicativo della rete regionale La violenza assistita 1 Figli che assistono alla violenza ,8 58,2 32,8 67,2 Numero figli Minorenni Maschi: Minorenni Femmine: Maggiorenni Maschi: 657 Maggiorenni Femmine: 443 Totale figli Italiana Straniera Presenza di figli che assistono alla violenza Assenza di figli che assistono alla violenza

10 Che ha segnalato la donna Servizio A cui la donna si è rivolta (precedentemente o contestualmente l'accesso) Da cui la donna è stata seguita (contestualmente o meno all'avvio di un percorso nel centro) Consultorio Forze dell'ordine Pronto soccorso Servizio sociale Altra struttura Casa rifugio *In questo caso si tratta di un passaparola tra amici, parenti e simili I dati dell applicativo della rete regionale i servizi a sostegno della donna 1 Rete relazionale Terzo settore/altro c.a. Il rapporto con gli altri servizi dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2012 (tre domande a risposta multipla) Che ha segnalato la donna Altro servizio Da cui la donna è A cui la donna si è stata seguita rivolta (contestualmente (precedentemente o meno all'avvio o contestualmente di un percorso nel l'accesso) centro) 221* (c.a.) Enti e servizi pubblici Sindacato/ intervento legale Sostegno privato

11 I dati dei consultori Motivo della visita al consultorio per subarea abuso e maltrattamento (esclusa negligenza genitoriale ) Tipo di maltrattamento subito (a) maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamenti sessuali Fonte: nostra elaborazione su dati archivio regionale delle Prestazioni consultoriali (SPC) resi disponibili dal Settore Sistema Informativo e Tecnologie Informatiche - DG Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale - Regione Toscana

12 I dati dell applicativo della rete regionale i servizi a sostegno della donna 2 Distribuzione provinciale del numero di servizi a cui si sono rivolte le utenti dei centri dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2012 AR 37,7 21,9 6,5 1,2 FI 30,3 14,7 4,5 0,4 GR 23,7 17,9 6,8 2,1 LI 42,0 11,7 3,4 LU MS 26,5 41,5 4,4 1,5 10,6 2,1 2,1 1,1 PI 37,1 21,1 5,4 2,1 PO 38,4 21,5 6,8 0,7 PT 41,4 15,1 7,3 1,0 SI 38,1 12,1 4,3 0, servizio 2 servizi 3 servizi 4 servizi 5 servizi

13 Donne che si sono rivolte ai centri dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2012 per presenza di figli che assistono alla violenza e per aver sporto denuncia ,7 2,6 29,6 I figli assistono alla violenza I dati dell applicativo della rete regionale la denuncia 1 75,2 1,2 23,6 I figli non assistono alla violenza Ha sporto denuncia Denuncia ritirata Non ha sporto denuncia

14 Donne che si sono rivolte ai centri dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2012 che hanno sporto denuncia, per tipo di relazione che intercorre tra aggressore e vittima e tipo di violenza subita I dati dell applicativo della rete regionale la denuncia ,2; (168) 29,7; (451) 24,9; (44) 50,0; (3) 40,7; (22) 24,1; (448) 35,0; (187) 19,0; (47) 31,2; (29) 40,0; (4) 26,6; (176) 30,1; (59) 18,4; (9) 30,0; (3) 57,1; 48,4; (6) 44,3; (44) 46,9; 40,0; 42,6; (58) 44,4; (112) (56) 40,0; (20) (12) (18) 31,3; (10) 25,0; (8) 10 0 Fisica Psicologica Economica Stalking Violenza sessuale partner ex parente conoscente sconosciuto

15 Parte II Tra sanitario e sociale: esempi di azioni integrate contro la violenza di genere 1. Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti 2. Il Codice Rosa 3. La situazione nei Pronto Soccorso della Regione Toscana non inclusi nella sperimentazione sul Codice Rosa Gruppo di lavoro di Asel srl Virginia Bettanin Luca Caterino Paolo Sambo

16 Il centro di Ascolto Uomini Maltrattanti La violenza deve cessare immediatamente per poter intraprendere un percorso CONTATTO TELEFONICO INVIO DA ALTRI SOGGETTI PERCORSO DI VALUTAZIONE PERCORSO DI GRUPPO NON INTERESSE AL PERCORSO DI GRUPPO INTERRUZIONE NON CONCORDATA CHIUSURA CONCORDATA

17 L approfondimento sul progetto Codice Rosa dell USL 9 Grosseto 1 Le tematiche affrontate nell approfondimento sul Codice Rosa Le tappe ufficiali Come nasce il progetto Le caratteristiche del progetto Le funzioni La Stanza rosa I dati sulla violenza Privacy della vittima e sospetta violenza L aggressore e la violenza: una conferma La nascita di un sistema: la formazione, il gruppo, le procedure Punti di forza Punti di debolezza

18 L approfondimento sul progetto Codice Rosa dell USL 9 Grosseto 2 Deliberazione n 147 del 31 marzo 2010 Proposta dall U.O.C Educazione e Promozione della Salute della Azienda Usl 9 di Grosseto Le tappe ufficiali DRG n 495 del1 3 giugno 2011 Protocollo d intesa del 13 giugno 2011 Protocollo d intesa del 16 aprile 2010 Procura della Repubblica di Grosseto Azienda Usl 9 di Grosseto Regione Toscana Procura Generale della Repubblica di Firenze Deliberazione n 224 del 20 maggio 2011 Azienda ULS 9 Grosseto Decreto Dir. n 5170 del 18 novembre 2011 Regione Toscana - Giunta Regionale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Deliberazione n 168 del 23 aprile 2012 Azienda ULS 9 Grosseto

19 L approfondimento sul progetto Codice Rosa dell USL 9 Grosseto 3 Tutelare Mettere in sicurezza Assicurare alla giustizia gli autori dei reati Contesto normativo regionale Due gruppi di lavoro, uno costituito da magistrati e uno da personale sanitario Esistenza di rapporti tra i soggetti della rete

20 La sperimentazione del Codice Rosa I dati del primo semestre 1 Codici rosa nelle Aziende Sanitarie che hanno avviato la sperimentazione per trimestre AS Grosseto AS Prato AS Arezzo AS Lucca AS Viareggio I trimestre 2012 II trimestre 2012 Elaborazione su dati forniti dal progetto regionale Codice Rosa - Settore Diritti e Servizi socio-sanitari della persona in ospedale DGDiritti di Cittadinanza e Coesione Sociale - Regione Toscana

21 La sperimentazione del Codice Rosa I dati del primo semestre 2 Codici Rosa nelle AS che hanno avviato la sperimentazione per tipo di violenza subita e per tipo di paziente Adulti Casi pediatrici % 21 3% Maltrattamenti Abusi Stalking 59 74% 21 26% 9 2%

22 I Pronto Soccorso della Regione Toscana non ancora inclusi nel Codice Rosa - 1 I Pronto Soccorso della Regione e la violenza Questionario strutturato, da compilare online, definito nei tavoli di lavoro Analisi articolata su due livelli: uno, ad opera dell OSP di Pisa, che, oltre a curare la parte della somministrazione del questionario, ha analizzato i dati nel dettaglio mettendoli a disposizione del Settore Diritti e servizi socio-sanitari della persona in ospedale, l altro, effettuato ai fini del report Nel vostro Pronto Soccorso esistono prassi specifiche per l'accesso di casi di violenza contro le categorie indicate? Avete mai sperimentato prassi di questo genere nel passato? Frequenze di risposta Donne Bambini Anziani Omosessuali Disabili Migranti Altro Sì In passato Mai Totale In altro persone soggette a misure restrittive della libertà personale

23 I Pronto Soccorso della Regione Toscana non ancora inclusi nel Codice Rosa - 2 Crede che il personale del suo Pronto Soccorso sia sufficientemente sensibilizzato su questo tema? Violenza contro: Percentuale di risposte per categoria 7,7 7,7 4,0 4,0 8,0 8,0 12,0 26,9 19,2 24,0 24,0 24,0 40,0 Per niente 40,0 Poco 44,0 44,0 Abbastanza 73,1 65,4 Molto 44,0 32,0 24,0 24,0 Donne Bambini Anziani Disabili Omosessuali Migranti Due riflessioni su questi dati: Dei diciannove Pronto Soccorso che dichiarano molta attenzione verso i casi pediatrici, nove non hanno pratiche specifiche per l accesso di bambini vittime di violenza. I casi in cui si rileva molta sensibilità verso la violenza contro le donne riguardano anche Pronto Soccorso in cui non sono presenti prassi per tutelare le vittime di questo tipo di violenza, ma che si trovano in zone con un Centro antiviolenza presente da molti anni e particolarmente attivo.

24 I Pronto Soccorso della Regione Toscana non ancora inclusi nel Codice Rosa - 3 Sarebbe interessato a sperimentare il codice rosa nel suo Pronto Soccorso? Elementi che hanno influenzato l adozione di prassi specifiche per le vittime di violenza nei Pronto Soccorso 16 62% 6 23% Rapporti con rete territoriale contro la violenza di genere 4 15% Sì, molto Si, abbastanza No Pronto Soccorso Echi dell'esperienza del Codice Rosa Legame con servizi sociali per casi codificati (minori, anziani, disabili)

25 Riflessioni conclusive La violenza è un fenomeno trasversale rispetto alle tradizionali caratteristiche sociodemografiche utilizzate per descrivere e prevedere fenomeni sociali. Nella stessa direzione vanno le informazioni fornite dal Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti: è l intimità della relazione con la vittima la caratteristica comune agli uomini che si rivolgono al CAM, mentre le variabili socio-demografiche non riescono a tracciare la figura di un aggressore tipo. Delineare le caratteristiche delle utenti non serve dunque a spiegare le cause della violenza, ma a capire quali siano i bisogni delle vittime e quali gli interventi che il decisore pubblico può mettere in campo per facilitarne il percorso di uscita. Allo stesso modo uno sguardo territoriale, affidato ai singoli Osservatori Sociali Provinciali, può stimolare una riflessione su quali strumenti e quali percorsi facilitino nella vittima i primi venti passi per uscire dalla situazione di violenza in cui si trova. Si fa sempre più esplicita la necessità di andare oltre e di interrogarsi su questi elementi: cosa facilita nella donna la decisione di prendere consapevolezza della situazione che sta vivendo, di smettere di considerarla normale e di uscirne? Un interrogativo che l immagine in copertina vuol rappresentare insieme alla necessità di scoprire che cosa c è là fuori : la donna deve essere messa in condizione di sapere che cosa la attende. Resta dunque da approfondire quest ultimo aspetto che riguarda anche la capacità di risposta data da un territorio, non solo in termini di accoglienza, ma anche di percorsi di uscita e di re-inserimento delle donne.

26 Riflessioni conclusive

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

La rete territoriale pratese di contrasto alla violenza intrafamiliare: dati a confronto

La rete territoriale pratese di contrasto alla violenza intrafamiliare: dati a confronto La rete territoriale pratese di contrasto alla violenza intrafamiliare: dati a confronto Daniela Bagattini Luca Caterino Prato, 24 maggio 2016 Indice Cosa ci dicono i dati Istat (indagine campionaria 2015)

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2016 del Centro antiviolenza della Casa della donna A Pisa dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

A cura di: Daniela Bagattini, Luca Caterino, Valentina Pedani

A cura di: Daniela Bagattini, Luca Caterino, Valentina Pedani A cura di: Daniela Bagattini, Luca Caterino, Valentina Pedani Struttura dell intervento Il Femicidio Le richieste di aiuto ai Centri antiviolenza I dati del Centro regionale di documentazione per l infanzia

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Moreno Toigo (OPS Siena - Simurg Ricerche)

Dettagli

S Osservatorio Sociale Regionale. Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Anno 2013. Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza

S Osservatorio Sociale Regionale. Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Anno 2013. Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana Anno 2013 Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza Regione Toscana S Osservatorio Sociale Regionale Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Dettagli

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Anno Consulenze legali Consulenze psicologiche Totale 1989 75 77% 23 23% 98 1990

Dettagli

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente» Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi 2016-2017 Progetto «AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi contro la violenza sulle

Dettagli

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

I numeri della VIOLENZA DI GENERE Provincia autonoma di Trento I numeri della VIOLENZA DI GENERE 25 novembre 2013 Giornata internazionale per l eliminazione della violenza contro le donne Osservatorio provinciale sulla violenza di genere

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna Dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce a Pisa un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA Movimento femminista anni 70 Gruppi femminili di riflessione politica Primi Centri contro la violenza alle donne,, fine anni 80 1991 Centro contro la violenza

Dettagli

da Toscana notizie - Agenzia di informazione della Giunta Regionale Toscana - Lucia Zambelli

da Toscana notizie - Agenzia di informazione della Giunta Regionale Toscana - Lucia Zambelli da Toscana notizie - Agenzia di informazione della Giunta Regionale Toscana - Lucia Zambelli FIRENZE Presentato al Forum della Pubblica Amministrazione di Roma e premiato con la menzione 10 x 10 storie

Dettagli

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Belluno, 18 settembre 2010 Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Francesca Quaglia (responsabile del Centro) dal 01/12/2004 al 16/09/2010 (=69,5 mesi) Nuovi contatti 283 in 6 casi il motivo

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti Moreno Toigo (OPS Siena)

Dettagli

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro (Progetto realizzato nell ambito dell accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l attivazione di servizi e iniziative

Dettagli

L'Osservatorio sociale regionale Sviluppo, funzionamento e materiali, prospettive

L'Osservatorio sociale regionale Sviluppo, funzionamento e materiali, prospettive L'Osservatorio sociale regionale Sviluppo, funzionamento e materiali, prospettive Roma, 18 marzo 2015 Luca Puccetti Osservatorio Sociale Regionale Sommario Cos è l Osservatorio sociale Lo sviluppo della

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 Utenti per Comuni di residenza Cagli 1 Carpegna 2 Fano 7 Fermignano 2 Fossombrone 1 Maiolo 1 Mercatino Conca 1 Mombaroccio 1 Mondolfo 3 Montecchio

Dettagli

Relazione dati 1/12/ /12/2012

Relazione dati 1/12/ /12/2012 Relazione dati 1/12/2004 31/12/2012 Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA Associazione Belluno-DONNA 2 SOMMARIO DATI CENTRO relativi al periodo 01-12-2004 / 31-12-2012... 4 Nuovi

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti Moreno Toigo (OPS Siena)

Dettagli

Pisa, 10 novembre Referente metodologico Progetto regionale Codice Rosa

Pisa, 10 novembre Referente metodologico Progetto regionale Codice Rosa Il progetto Regionale Codice Rosa Pisa, 10 novembre 2014 a cura di Paola Magneschi Regione Toscana a cura di Paola Magneschi Regione Toscana Referente metodologico Progetto regionale Codice Rosa La dimensione

Dettagli

GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione

GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione La RETE dell Osservatorio Sociale della Regione Toscana La Mastra Marco - Osservatorio Sociale

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca

Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE E DI GENERE Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche 0 Le associazioni

Dettagli

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE. POLITICHE DI GENERE Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza. Anno 2012. Quarto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Regione Toscana

Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza. Anno 2012. Quarto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Regione Toscana Regione Toscana S Osservatorio Sociale Regionale Anno 2012 Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza Quarto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana Quarto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

DATI GENERALI SOCIALE

DATI GENERALI SOCIALE Progetto di Ricerca della Regione Liguria in collaborazione con l'ist. G. Gaslini e l'ist di Genova: "Scheda di rilevazione dati sul sospetto * Maltrattamento e/o Abuso di Minori (da 0 a 13 anni): Individuazione

Dettagli

Presentazione di Monica Barni e Stefania Saccardi p. 5. Introduzione p. 6

Presentazione di Monica Barni e Stefania Saccardi p. 5. Introduzione p. 6 Sommario Presentazione di Monica Barni e Stefania Saccardi p. 5 Introduzione p. 6 1. Il monitoraggio delle richieste di aiuto ai Centri antiviolenza p. 10 1.1. Chi si rivolge ai Centri 1.2. L accesso ai

Dettagli

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Dott.ssa Patrizia Giuntini Responsabile UOS (UOC Medicina d urgenza e PS, Dir. Dott. P. Moscatelli) IRCCS A.O.U. San Martino

Dettagli

Il maltrattamento delle persone anziane in Europa e in Italia: i risultati dello studio ABUEL

Il maltrattamento delle persone anziane in Europa e in Italia: i risultati dello studio ABUEL Il maltrattamento delle persone anziane in Europa e in Italia: i risultati dello studio ABUEL M. Di Rosa 1, M. G. Melchiorre 2, S. Quattrini 2, G. Lamura 2 1 Direzione Scientifica 2 Centro Studi e Ricerche

Dettagli

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore dipartimento statistiche sociali e ambientali Linda Laura Sabbadini La violenza contro le donne: un fenomeno ampio

Dettagli

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17 Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az. ULSS17 VIOLENZA al FEMMINILE Risultati di una Indagine

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 10 / 2016 21 dicembre 2016 La violenza contro le donne in Lombardia Dall indagine sulla Sicurezza delle donne, condotta nel 2014 da Istat in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

Rete del progetto Diade

Rete del progetto Diade La Rete Diade P Progetto realizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l'attivazione di servizi e iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione

Dettagli

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno )

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno ) Data Equipe Specialistica Interprovinciale I GIRASOLI Dirigente: dott.ssa Daniela Salvato Ulss 6 Euganea Via dei Colli, 4-35143 PADOVA Fax 049 821 6076 e-mail: igirasoli.ulss16@aulss6.veneto.it pec: protocollo.aulss6@pecveneto.it

Dettagli

La violenza di genere in provincia di Pisa

La violenza di genere in provincia di Pisa La violenza di genere in provincia di Pisa V REPORT DI MONITORAGGIO sulle schede di primo accesso delle donne vittime di violenza Novembre 2012 PROVINCIA DI PISA Servizio sistemi informativi, studi e statistica

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE Il Comitato Territoriale UISP di Jesi organizza e gestisce, da, Attività Motorie rivolte al benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità

Dettagli

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?. QUESTIONARIO PER STRANIERI Sezione A: storia personale 1. Sesso dell intervistato/a a. femmina b. maschio 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?. 5. Qual è il suo

Dettagli

I dati dell'accoglienza dal 2007 al 2012

I dati dell'accoglienza dal 2007 al 2012 Il Servizio Telefono Donna svolge una rilevazione quali quantitativa delle caratteristiche dell utenza e del fenomeno. Dai dati disponibili presso il Telefono Donna, che rimane un osservatorio parziale

Dettagli

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere Periodo 1 gennaio 2016 31dicembre 2016 L Authority

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza CHI SIAMO Il Centro Veneto Progetti Donna (Centro Donna) è un Associazione di volontariato - ONLUS che opera per fornire sostegno a donne, italiane e straniere, in difficoltà e coinvolte in situazioni

Dettagli

TASK FORCE CODICE ROSA

TASK FORCE CODICE ROSA TASK FORCE CODICE ROSA ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto Responsabile Asl 9 dott. ssa Vittoria Doretti Referente scientifico Progetto CODICE ROSA - (Regione Toscana) Il Codice Rosa è un Codice

Dettagli

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi Consigliera di Parità Ministero del Lavoro, della salute e delle Politiche Sociali Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne Scheda per i responsabili dei servizi Dati relativi alle

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA Milano, 05 ottobre 2007 È stato approvato questa mattina in Giunta il Progetto per prevenire e contrastare

Dettagli

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

I numeri della VIOLENZA DI GENERE Provincia autonoma di Trento I numeri della VIOLENZA DI GENERE 25 novembre 2014 Giornata internazionale per l eliminazione della violenza contro le donne Osservatorio provinciale sulla violenza di genere

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

LA VIOLENZA DI GENERE NELLA PROVINCIA DI LUCCA: dalle statistiche alla proposta di procedure nella gestione delle emergenza dei casi di Codice Rosa

LA VIOLENZA DI GENERE NELLA PROVINCIA DI LUCCA: dalle statistiche alla proposta di procedure nella gestione delle emergenza dei casi di Codice Rosa LA VIOLENZA DI GENERE NELLA PROVINCIA DI LUCCA: dalle statistiche alla proposta di procedure nella gestione delle emergenza dei casi di Codice Rosa nella Az USL 2 Piana di Lucca Premessa La violenza contro

Dettagli

La rilevazione della violenza contro le donne: il contributo del CCPCVD Testo

La rilevazione della violenza contro le donne: il contributo del CCPCVD Testo La rilevazione della violenza contro le donne: il contributo del CCPCVD Testo Silvana Luciani testo Evento finale ASIIR - 19 novembre 2014 Parte prima Dal 2004 al 2014 10 anni di lavoro, 7 anni di rilevazione

Dettagli

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE E DI GENERE Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche 0 Le

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE Il campione è composto da 135 studenti del IV ISS P.L. Nervi di Lentini e la succursale di Carlentini, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

Cooperative sociali in provincia di Lucca

Cooperative sociali in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE Cooperative sociali in provincia di Lucca Primi risultati della rilevazione online Alcune statistiche Novembre Cooperative sociali in

Dettagli

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008 Claudio Sarti 1998 Area pratese: significativa presenza straniera valori % 14 12 10 8 6 4 2 0 Stranieri su totale popolazione residente - 1997-2006 12,0 10,8 10,7 9,1 9,6 7,4 6,8 8,3 6,0 5,3 6,8 6,4 4,3

Dettagli

Il PROFILO SOCIALE REGIONALE Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria

Il PROFILO SOCIALE REGIONALE Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria Il PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015 Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria Firenze, 14 Aprile 2016 L Osservatorio Sociale Regionale e gli strumenti a supporto della programmazione Marco

Dettagli

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE Alcuni dati.. Gravide totali (residenti e non) Fonte: dati Cedap Emilia Romagna Anno < 18 anni

Dettagli

IL PROGETTO AURORA NELLA RETE DEI SERVIZI: UNA RISPOSTA POSSIBILE AL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA

IL PROGETTO AURORA NELLA RETE DEI SERVIZI: UNA RISPOSTA POSSIBILE AL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA SETTE ANNI DI ATTIVITA DEL SERVIZIO NEL SEMINARIO DI STUDI IL PROGETTO AURORA NELLA RETE DEI SERVIZI: UNA RISPOSTA POSSIBILE AL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA 1 IL PROGETTO AURORA Il Progetto Aurora finanziato

Dettagli

DIECIMILA.OTTOCENTODICIANNOVE

DIECIMILA.OTTOCENTODICIANNOVE SESTO RAPPORTO SULLA VIOLENZA DI GENERE IN TOSCANA Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza Anno 2014 DIECIMILA.OTTOCENTODICIANNOVE Regione Toscana Sesto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Dettagli

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno REGOLAMENTO SPORTELLO ROSA 1- Obiettivi e finalità 2- Scopo e intento 3- Servizi 4- Struttura 5- Interventi 6-Rete di contatti sul territorio provinciale 7-Sede - giorni ed orari di apertura al pubblico

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (1) Distribuzione delle madri per struttura dove è stata seguita prevalentemente

Dettagli

Regione Toscana Consiglio regionale

Regione Toscana Consiglio regionale Regione Toscana Consiglio regionale Legge regionale 16 novembre 2007, n. 59 Bollettino Ufficiale n. 39, parte prima, del 26 novembre 2007. Art. 1 - Principi 1. La Regione Toscana riconosce che ogni tipo

Dettagli

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012 GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME 26 novembre 2012 LE DOMANDE 1. Quali sono gli elementi qualificanti del processo d integrazione negli e tra gli interventi

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 24 Maggio 2016) - 1 - Dal 4 maggio 2009 al 24 Maggio 2016 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 80.610 richieste di autorizzazione alla

Dettagli

Esistono diversi tipi di violenza:

Esistono diversi tipi di violenza: Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Assessorato alle Politiche Sociali L Amministrazione Comunale di Robecco sul Naviglio, Assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto organizzare questo

Dettagli

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori. Ufficio Minori Stranieri

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori. Ufficio Minori Stranieri Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri nno ha visto un aumento del 136% circa rispetto al 2013.

Dettagli

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne Il ruolo del sistema sanitario e socio-sanitario Dott. Paolo Favini Direttore DG Reddito

Dettagli

Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana Daniela Bagattini e Valentina Pedani (Asel srl/ Osservatorio Sociale Provincia di Prato) Pisa, Auditorium Centro Polifunzionale Maccarrone 26 novembre

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 64 DEL 15-11-1993 REGIONE LAZIO Norme per l' istituzione di centri antiviolenza o case rifugio per donne maltrattate nella Regione Lazio. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO

Dettagli

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale Centro antiviolenza di Padova sito a PD Via Tripoli, 3 PO2013R01 Azienda Ulss n. 16 di Padova Costo complessivo 46.700,00 25.000,00 Il centro antiviolenza di Padova è attivo dal 1990 e svolge attività

Dettagli

Osservatorio Regionale Antiviolenza O.R.A LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE IN LOMBARDIA Primo rapporto - I dati dei Centri antiviolenza 2015

Osservatorio Regionale Antiviolenza O.R.A LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE IN LOMBARDIA Primo rapporto - I dati dei Centri antiviolenza 2015 Direzione Generale Reddito d autonomia e Inclusione sociale 26/09/2016 Osservatorio Regionale Antiviolenza O.R.A LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE IN LOMBARDIA Primo rapporto - I dati dei Centri antiviolenza

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Il Pronto Soccorso, l Emergenza e il Territorio: integrazione Lavorare con il Distretto /Servizio Sociale Maria Vanto 11 Dicembre

Dettagli

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Provincia autonoma di Trento 25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Osservatorio provinciale sulla violenza di genere DENUNCE relative a episodi di violenza di genere in

Dettagli

Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza. Secondo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Regione Toscana. Osservatorio Sociale Regionale

Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza. Secondo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Regione Toscana. Osservatorio Sociale Regionale Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità S Osservatorio Sociale Regionale Secondo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana Anno 2010 Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza Secondo

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO La Giunta Regionale della Campania indirizza il seguente Riparto agli Ambiti territoriali del territorio campano, che

Dettagli

H.P.H. Regione Liguria

H.P.H. Regione Liguria H.P.H. Regione Liguria Laboratorio Formativo progettuale interreti HPH Toscana Liguria Valle d Aosta 2 edizione La Salle (AO), 5 6 Giugno 2008 Problematica di rilevanza nazionale Forte interesse Assessorato

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Procedura di presa in carico multidisciplinare delle vittime di violenza di genere

Procedura di presa in carico multidisciplinare delle vittime di violenza di genere Pag. 1 di 9 Procedura di presa in carico multidisciplinare Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione Descrizione PA.CR.01 0 12/06/2014 Prima stesura Firme Dr. C. Pagliara Dr.ssa

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Convegno L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola. L impegno della

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE

SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE Allegato B SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE Viale Matteotti, 35 51100 Pistoia C.F. 90048490479 Art. 1 Amministrazione

Dettagli

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Nadia Olimpi, Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Firenze 7 novembre Le fasi dell

Dettagli

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere. Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59 Norme contro la violenza di genere. Il Consiglio Regionale ha approvato Il Presidente della Giunta promulga la seguente legge: SOMMARIO Art. 1 -

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere. LEGGE REGIONALE N. 59 DEL 16-11-2007 REGIONE TOSCANA Norme contro la violenza di genere. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 39 del 26 novembre 2007 Il Consiglio Regionale ha approvato

Dettagli

Trento, 24 Novembre 2004

Trento, 24 Novembre 2004 Via Mazzini, 57/a 48100 RAVENNA www.linearosa.it Il fenomeno della violenza domestica: alcuni dati regionali. nazionali, europei. La trasversalità del fenomeno, le tipologie della violenza, le caratteristiche

Dettagli

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA PROTOCOLLO QUADRO D INTESA Per la definizione dei principi comportamentali per una buona collaborazione tra il Comune di Milano e l Associazione Casa di accoglienza delle Donne maltrattate Onlus; l Associazione

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Settembre 2004 La FNP CISL ha ripetuto, a quasi tre anni di distanza, l iniziativa

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA ANNO 2009 DISEGNO DI LEGGE 9 marzo 2009, n. 23 Misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza D'iniziativa del consigliere Luigi

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

attività consultoriale

attività consultoriale Le IVG e l attivitl attività consultoriale Monia Puglia, Eleonora Fanti, Valeria Dubini ARS Toscana, Azienda USL Toscana Centro Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile - Auditorium

Dettagli

Ambito distrettuale Muggia 1.3

Ambito distrettuale Muggia 1.3 Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali PDZ 2013-2015 Ambito distrettuale Muggia 1.3 Materiali di lavoro per la stesura del profilo di comunità Marzo 2012 In collaborazione

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA COMUNE DI TREVISO Progetto TREVISO, attivazione Spazio donna e rete di comunità per politiche di genere Gruppo di lavoro Rete per costruzione e gestione dello Spazio Donna NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA Il

Dettagli

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE. LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE. PARLANE CON NOI. CENTRO ANTIVIOLENZA CIVICO DONNA Servizio di sostegno psicologico e assistenza legale LA VIOLENZA SULLE DONNE La violenza sulle donne avviene ogni giorno,

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Il Servizio Civile Nazionale in Toscana Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Regione Toscana di svolgere un indagine riguardante

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli