Approfondimenti di Macroeconomia

Documenti analoghi
APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO E MODALITÀ D ESAME

MICRO E MACROECONOMIA 86010

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Alcuni temi introduttivi

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

La macroeconomia neoclassica.

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Economia Italiana ed Europea aa Lezione I Introduzione e Concetti Fondamentali

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Parte Prima MICROECONOMIA

ECONOMIA POLITICA A - L

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

ECONOMIA POLITICA A - L

LAUREE TRIENNALI - PROGRAMMI DELLE INTEGRAZIONI ZECCHINO MUSSI PER PASSARE AL II ANNO MUSSI nel 2008/2009

A Introduzione all economia

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

Istituzioni di Economia (9 crediti, 63 ore)

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

CACUCCI EDITORE BARI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Economia Monetaria a.a

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Macroeconomia (12cfu)

Programma del corso di POLITICA ECONOMICA

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

SCHEDA DI TRASPARENZA

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Capitolo10: il modello IS-LM

Politica Economica a.a. 2013/2014

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill

Programma del corso di Politica economica

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Economia delle Istituzioni

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

INDICE. Introduzione XIII

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Introduzione alla macroeconomia

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Transcript:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO Il materiale del corso è accessibile sul sito dell università www.unibg.it (sezione Facoltà di Economia Indice degli insegnamenti a.a. precedenti 6448 Approfondimenti di macroeconomia). Il corso è articolato in due possibili modularità: 3 CFU codice 6469; 6 CFU codice 15028. I materiali relativi agli argomenti svolti nel III sottoperiodo saranno a disposizione sul sito del corso 3 CFU codice 6469, quelli relativi agli argomenti svolti nel IV sottoperiodo saranno a disposizione sul sito del corso 6 CFU codice 15028. Le indicazioni che seguono sono la fonte di riferimento essenziale per gli studenti non frequentanti. Gli studenti frequentanti possono trovare indicazioni per letture di approfondimento, ma sono sicuramente in possesso di elementi aggiuntivi indicati durante il corso. SOTTOPERIODO III File di riferimento sul sito del corso Contenuti 20101216 Lezione 01: Fondamenti di macroeconomia 20101222 Lezione 02: L interpretazione della macroeconomia moderna 20101223 Lezione 03: Elevata disoccupazione 20110110 Lezione 04: Elevata inflazione 20110113 Lezione 05: Elevato Debito Pubblico 20110115 Lezione 06: La macroeconomia nei tempi normali 20110120 Lezione 07: Il contesto economico attuale Ripasso dei concetti principali di macroeconomia L interpretazione della macroeconomia moderna in prospettiva storica La macroeconomia moderna in prospettiva tematica. Gli eventi macroeconomici estremi : elevata disoccupazione. La macroeconomia moderna in prospettiva tematica. Gli eventi macroeconomici estremi : elevata inflazione. La macroeconomia moderna in prospettiva tematica. Gli eventi macroeconomici estremi : elevato debito pubblico Le sfide della macroeconomia moderna nei tempi normali : stabilità vs. instabilità; cicli vs. crescita; i tempi della macroeconomia; la definizione delle priorità di politica economica; le politiche economiche Il contesto economico attuale: i fatti; possibili interpretazioni teoriche; uscire dalla crisi (?) 1

20110122 Lezione 08: Ripasso 2

20101216 Lezione 01: Fondamenti di Macroeconomia Struttura organizzativa del corso e ripasso dei concetti principali appresi nel corso di base di macroeconomia. Indicazione dei concetti che non si possono non sapere: Quali sono finalità e metodo della macroeconomia La rappresentazione del mercato dei beni attraverso le identità di CN Il mercato dei beni nel modello reddito spesa Il significato e la forma analitica del moltiplicatore keynesiano Ruolo e funzioni della moneta Determinanti della domanda e dell offerta di moneta Il modello IS LM, con valutazione dell efficacia della politica monetaria e fiscale nelle ipotesi alternative di impostazione neoclassica e keynesiana (effetto di spiazzamento) Il mercato del lavoro e la rilevanza dell ipotesi di concorrenza imperfetta Il modello AD AS La curva di Phillips e il ruolo delle aspettative L economia aperta: tassi di cambi e grado di apertura dell economia Riferimenti fortemente consigliati nel caso in cui i concetti di base fossero arrugginiti : Blanchard O. (2009). Scoprire la macroeconomia. I. Quello che non si può non sapere. Il Mulino. Bologna. Variato A. M. (2008). Perché studiare la Macroeconomia? Aracne editrice. Roma. (capp. II III). 3

20101222 Lezione 02: L interpretazione della macroeconomia moderna Nel corso di queste lezioni vengono evidenziati i principali punti nodali che hanno portato allo sviluppo della macroeconomia moderna. Ci si deve relazionare al contributo di Keynes, e poi affrontare i grandi temi della macroeconomia in prospettiva storico tematica. Non si deve infatti dimenticare che lo sviluppo della disciplina è inscindibile dalla storia e che le alterne popolarità di alcuni filoni interpretativi sono da ricondurre anche al verificarsi di eventi che hanno fornito supporto a specifiche interpretazioni. Gli eventi cruciali presi in considerazione sono: Grande Depressione (anni 30 secolo scorso); Grande Inflazione (anni 70 secolo scorso); Crescita diffusa e a carattere sempre più globale (da anni 80 secolo scorso). Riferimenti obbligatori: Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. 13). Variato A. M. (2008). Perché studiare la Macroeconomia? Aracne editrice. Roma. (cap. IV). Riferimenti di approfondimento (facoltativi): (B. Snowdon and H. R. Vane, 1999) p. 1 90, (B. Snowdon and H. R. Vane, 1997) p. 31 54 (retorica della macroeconomia), p. 78 102 (cosa resta del monetarismo), p. 103 127 (effetti della aspettative razionali), (B. Snowdon et al., 1994), (P. E. Ferri, 2002) cap. 1. 4

20101223 Lezione 03: Stagnazioni, Depressioni, Elevata Disoccupazione Nel corso della lezione si analizzano l evoluzione della macroeconomia in relazione ad approfondimenti tematici, ed in particolare con riferimento ad eventi estremi che possono presentarsi nello svolgersi della dinamica capitalistica. Il primo di questi eventi è l elevata disoccupazione. Riferimenti obbligatori: Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. 7). (Nella edizione più recente del manuale il capitolo non è più presente). Fitoussi J. (1997). Il Dibattito proibito. Il Mulino Contemporanea. Bologna (capp. 1 3). 5

20110110 Lezione 04: Elevata Inflazione Il secondo evento estremo presentato è il fenomeno della elevata inflazione. Si presentano le ragioni del fenomeno e casi storici più rilevanti e noti. Riferimenti obbligatori: Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. VIII). 6

20110113 Lezione 05: Elevato Debito Pubblico Il terzo evento estremo presentato è il fenomeno dell elevato debito pubblico. Si presentano le ragioni del fenomeno e si analizza in particolare il caso italiano. Riferimenti obbligatori: Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. IX). 7

20110115 Lezione 06: Le sfide della macroeconomia nei tempi normali In questa presentazione si cerca di analizzare come le diverse scuole macroeconomiche si misurano rispetto alla interpretazione della dinamica economica in fasi congiunturali dalle quali non emergono situazioni patologiche. Le divergenze di approccio si fanno in questo caso più marcate, ed il dibattito sulla conduzione della politica economica è più acceso e non risolutivo. I macroeconomisti hanno delle risposte adeguate per la gestione della politica economica nei tempi normali? Perché le autorità di politica economica scelgono alcune strategie e non altre? Riferimenti obbligatori: Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (capp. X XII). 8

20110120 Lezione 07: Il contesto economico attuale Si prendono in considerazione gli sviluppi della dinamica economica globale nel corso degli ultimi due anni. La dimensione, le modalità, la genesi e la durata della crisi pongono in seria discussione i fondamenti interpretativi della macroeconomia di mainstream. Tuttavia, fra le scuole di pensiero eterodosse non mancano teorie in grado di spiegare coerentemente l evoluzione dei fatti recenti. Partendo dall osservazione dei fatti, la presentazione suggerisce gli elementi metodologici e pragmatici necessari alla costruzione di un paradigma macroeconomico che spieghi le crisi finanziarie come effetto endogeno e connaturato alla dinamica capitalistica. Riferimenti fortemente consigliati (vedi bibliografia a fondo file): Bini Smaghi L. (2000), Shiller (2000), Toporowski I. (2005), Reinhart e Rogoff (2008). 9

20110122 Lezione 08: Ripasso generale In questa ultima lezione si ripercorre il percorso fatto rivedendo le principali tematiche. Bibliografia Generale Obbligatorio: Materiale pubblicato nella bacheca del sito unibg.it Obbligatorio: O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia. Un passo in più, vol. 2, Il Mulino (edizione più recente). Suggerito: P. Ferri, La macroeconomia di medio periodo, Giappichelli 2002. Suggerito: A.M. Variato, Investimenti, Informazione, Razionalità, Saggi di Teoria e Politica Economica, Giuffrè 2004. Suggerito: A.M. Variato, Perché studiare la macroeconomia?, Aracne Editrice 2008. Bibliografia di approfondimento (facoltativa): Allen, Roy E. Financial Crises and recession in the global economy. Edward Elgar, 1994 (second edition 2000). Bagliano, Fabio C. and Bertola, Giuseppe. Metodi Dinamici E Fenomeni Macroeconomici. Bologna: Il Mulino, 1999. Bini Smaghi, Lorenzo. Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria? Il Mulino, 2000. Butos, William M. "Knowledge Questions: Hayek, Keynes and Beyond." Review of Austrian Economics, 2003, 16(4), pp. 291 307. Casarosa, Carlo. Macroeconomia. Bologna: Nuova Italia Scientifica, 1992. Cuthbertson, Keith and Taylor, Mark P. Modelli Macroeconomici. Bologna: Il Mulino, 1990. Dornbush, Rudiger and Fisher, Stanley. Macroeconomia. Bologna: Il Mulino, 1980. Dutt, Amitava Krishna. "Aggregate Demand Aggregate Supply Analysis: A History." History of Political Economy, 2002, 34(2), pp. 321 63. Fitoussi, Jean Paul. Il Dibattito Proibito. Moneta, Europa, Povertà. Bologna: Il Mulino, 1996. Greenwald, B. C and Stiglitz, J. "Examining Alternative Macroeconomic Theories." Brooking Papers on Economic Activity, 1988, pp. 207 70. 10

Harvey, John T. "Keynes' Chapter 22: A System Dynamics Model." Journal of Economic Issues, 2002, 36(2), pp. 373 81. Hubbard, G. "Is There a Credit Channel for Monetary Policy?," National Bureau of Economic Research WP 4977. 1994. Keynes, John Maynard. Teoria Generale Dell'occupazione, Dell'interesse E Della Moneta E Altri Scritti. Torino: UTET, 1991. Lofgren, Karl Gustaf; Persson, Torsten and Weibull, Jorgen. "Markets with Asymmetric Information: The Contributions of George Akerlof, Michael Spence and Joseph Stiglitz." Scandinavian Journal of Economics, 2002, 104(2), pp. 195 211. Mandelbrot, Benoit B. e Richard L. Hudson. The (mis)behaviour of markets. Profile Books, 2005. Mankiw, G. "A Quick Refesher Course in Macroeconomics." Journal of Economic Literature, 1990, 28, pp. 1645 60. Mankiw, G. and Reis, R. "Sticky Information Versus Sticky Prices: A Proposal to Replace the New Keynesian Phillips Curve." Quarterly Journal of Economics, 2002, pp. 1295 328. Nasica, Eric. Finance, investment and Economic Fluctuations. Edward Elgar, 2000. Nicola, Pier Carlo. Equilibrio Generale Imperfetto. Il Sistema Economico Come Processo Evolutivo, Invidivualistico, Discreto, Deterministico. Bologna: Il Mulino, 1994. Phelps, Edmund S. Sette Scuole Di Pensiero. Un'interpretazione Della Teoria Macroeconomica. Bologna: Il Mulino, 1991. Reinhart, X. and Rogoff K. "Is the 2007 U.S. Subprime Crisis So Different? An International Historical Comparison. American Economic Review Vol. 98 No. 2: 339 344.. Rosser Barkley, R. jr. "A Nobel Prize for Asymmetric Information: The Economic Contributions of George Akerlof, Michael Spence and Joseph Stiglitz." Review of Political Economy, 2003, 15(1), pp. 3 21. Saltari, Enrico. Informazione e Teoria Economica. Bologna: Il Mulino, 1990. Shiller, Robert J.. Euforia Irrazionale. Il Mulino, 2000. Snowdon, B. and Vane, H. R. Conversations with Leading Economists. Interpreting Modern Macroeconomics. Cheltenham: Edward Elgar, 1999.. Reflections on the Development of Modern Macroeconomics. Edward Elgar, 1997. Snowdon, B.; Vane, H. R. and Wynarczyk, P. A Modern Guide to Macroeconomics: An Introduction to Competing Schools of Thought. Aldershot: Edward Elgar, 1994. Spinelli, Franco and Tabellini, Guido eds. Letture Di Macroeconomia. Etaslibri, 1994. 11

Stiglitz, J. "Alternative Approaches to Macroeconomics: Methodological Issues and the New Keynesian Economics," National Bureau of Economic Research WP 3580. 1991. Taleb, Nassim Nicholas. Fooled by randomness. Penguin Books, 2004. Taleb, Nassim Nicholas. The black swan. Penguin Books, 2007. Toporowski, Ian. Theories of financial disturbance. Edward Elgar, 2005. Trevithick, James A. Disoccupazione Involontaria. Introduzione Alla Macroeconomia Keynesiana. Torino: Rosenberg & Sellier, 1998. 12