Bologna - 20 marzo Zaccheo Moscheni

Documenti analoghi
AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Quale rapporto con le Istituzioni? Quale ruolo del Terzo Settore? BRESCIA, 1 ottobre 2011

Perché si può considerare innovativo Il progetto si può considerare innovativo per:

RETE. Chiarella Gariboldi

ASOSTEGNODI UN OPPORTUNITÀ

2/3 dicembre 2011 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) presentazione del Progetto Amministratore di Sostegno

L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia

Il progetto Ads Lombardia

Tessere una Rete per la protezione giuridica nella provincia di Bergamo

L esperienza di ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO PROTEZIONE GIURIDICA

Ti salverò da ogni malinconia perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te... Franco Battiato, 1996 La cura

L AMMINI TRAZIONE DI SOSTEGNO

Relazione Ufficio Protezione Giuridica ASL Monza e Brianza Settembre 2012

PROGETTO INSIEME SI FA!

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

ISTITUZIONI E VOLONTARIATO INSIEME. Seminari di formazione sulla protezione giuridica per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DI CREMONA TRIBUNALE DI CREMONA IN TEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA

Bando InTreCCCi La Spezia, 17 dicembre 2018

UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA. dr.ssa Serena Zoboli Responsabile UPG

Monitoraggio regionale per l attuazione delle linee di indirizzo per l insediamento del sistema per la protezione giuridica delle persone fragili

FORMULARIO DI PROGETTO

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Settore Sistema Integrato Servizi Sociali Via Caduti di Tutte le Guerre n BARI

Protocollo d intesa. Premesso

PROVINCIA DI MANTOVA EROGAZIONI EMBLEMATICHE FONDAZIONE CARIPLO

Programma di incontri informativi sull Amministrazione di Sostegno Breve guida per non esperti sull Amministrazione di Sostegno

L UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA U.P.G.

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

PROTOCOLLO D'INTESA INTERVENTI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

ALLEGATO A DGR nr. 337 del 21 marzo 2018

Raccolta dati degli sportelli per l amministrazione di sostegno

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

PROTOCOLLO OPERATIVO IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Tra. A.S.L. della provincia di Cremona

Progetto 'posso dopo passo, al tuo fianco...

Milano contro il gioco d azzardo patologico

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Corso di formazione di I livello per Operatori dei Servizi per la protezione giuridica delle persone fragili

Brescia, 31 maggio 2017

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

L Ufficio di Protezione Giuridica

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Presentazione del Progetto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

Regolamento del Registro Ambito S4 dei cittadini volontari disponibili a ricoprire l incarico di Amministratore di Sostegno

MILANO - GIOVEDÌ, 3 SETTEMBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 7 agosto n. 8/10052

PROTOCOLLO DI INTESA DI RETE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO FIANCO A FIANCO MONZA E BRIANZA PREMESSO

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

RAPPORTO ATTIVITA ANNO a cura di Cavalli, Faini, Pesce e Rapicavoli-

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

L Amministrazione di Sostegno

Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore

Organizzazione dei servizi sociali a.a Docenza: Pierpaola Pierucci

CITTA DI CASSANO D ADDA (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

LO SPORTELLO PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: ORGANIZZAZIONE E SERVIZI. Chiara Drigo ADS Rete di Solidarietà

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

IL SISTEMA DI GOVERNANCE SULLE PARI OPPORTUNITÀ NEL POR SARDEGNA

CO-PROGETTAZIONE SOCIALE DEI CSV 2016/2017 AREA TEMATICA: LO SVILUPPO DI COMUNITA PROGETTO: NOTE A MARGINE VOLONTARINSIEME CSV TREVISO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Due linee di sviluppo: La governance delle politiche giovanili (70% del finanziato) Sperimentazioni operative sul tema del lavoro (30% del finanziato)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

Breve presentazione della Fondazione, dei suoi obiettivi e dei suoi progetti

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica

Milano contro il gioco d azzardo patologico

(Finalita') (Interventi)

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE SERVIZI SOCIALI

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

ALLEGATO A DGR nr. 241 del 06 marzo 2018

Provincia di Bologna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

REGOLAMENTO ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO VOLONTARI (legge n. 6 del 09/01/2004)

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno

BANDO CONGIUNTO AMBIENTE - SERVIZI ALLA PERSONA COLTIVARE VALORE 2019

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi).

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR


Aggiudicazione fondi entro il 2018

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO DI PROTEZIONE GIURIDICA E DELLA RETE ATTIVATA DALL UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELL ASL.

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento

PERCORSO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA LINEA TRANVIARIA

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO NELLA PROVINCIA DI LECCO

Il governo dei servizi sociali e sociosanitari in Lombardia

Tutela volontaria di minori di età Bolzano, 17 novembre 2009

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

AVVISO PUBBLICO BERGAMO SMART LAND LA RETE DELL INTELLIGENZA SOCIALE E DELL INNOVAZIONE DIFFUSA

Transcript:

Bologna - 20 marzo 2013 L Amministrazione di sostegno nell esperienza esperienza lombarda Zaccheo Moscheni Coordinamento

Oggi vorrei parlarvi di: Una legge che ci piace.. e il suo Progetto Obiettivi e Soggetti Tempi, risorse, luoghi Sostegni e strumenti ti Fasi operative Risultati e numeri Attenzioni e fatiche Elementi chiave e prospettive

Legge 6/2004 sull AdS Una legge che ci piace!

Una legge.. la 6/2004 che ci piace per le parole Art 1 - La finalità della legge - tutelare con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell espletamento delle funzioni di vita quotidiana Art. 410. Doveri dell Amministratore di Sostegno. Nello svolgimento dei suoi compiti l amministratore di sostegno deve tener conto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario

Una legge che ci piace per la minore limitazione possibile abito su misura personalizzazione

Una legge che ci piace per la parola quotidianità "A volte le persone non si vivono come soggetti desideranti e dimenticano molto spesso di aver voglia di fare qualcosa. In realtà lo vogliono come tutti gli altri, i deboli ancor più degli altri. Si tratta di ascoltarli, aiutarli ad organizzare questa specie di attività smaniosa e sognante in una ragnatela operativa molto laica, molto terrena, molto secolare. Dargli una praticabilità quotidiana, una dimensione spicciola, concreta, pratica. Vivere è fare" Paolo Cendon

Una legge che ci piace per la parola aspirazioni IL DIRITTO A DIRE IO

Una legge che ci piace per il concetto di fragilità

Una legge che ci piace per per l attivazione del contesto

Una legge che ci piace per i nuovi ruoli e responsabilità per.. famiglie servizi sociali e sanitari giudici tutelari enti pubblici, con personalità giuridica, le organizzazioni di volontariato cittadini società /cultura

Una legge che ci piace per le aperture e le connessioni dopo di noi adultità/ diventare grandi durante noi vita indipendente abitare Contesto delle relazioni progetto di vita

Una legge che ci piace per per la rappresentanza dei diritti essere consapevoli di operare nell ambito della tutela t dei diritti umani della persona

Una legge che ci piace Per l attenzione alla persona

ma la realtà Firenze, 14 dicembre 2012

Soggetti

Soggetti SOGGETTI PROMOTORI e FINANZIATORI Fondazione Cariplo Coordinamento regionale dei CSV ( in rappresentanza dei Centri di Servizio per il Volontariato provinciali) Co.Ge. Lombardia (Comitato di gestione del fondo speciale per il volontariato in Lombardia) PARTNER ISTITUZIONALE Regione Lombardia PARTNER ATTUATORI Associazione Oltre noi la vita Associazione Ledha

Nel 2009 i Promotori fissarono un obiettivo: dare gambe alla legge 6/2004 Firenze, 14 dicembre 2012

Risorse, tempi e luoghi 1.900.000,00 euro + 3 anni: giugno 2009-dicembre 2012 Nei 15 territori ASL lombardi

Progetto Amministratore di Sostegno (Ads) www.progettoads.net

Perché il progetto Ads? Firenze, 14 dicembre 2012

Perché il progetto Ads? promuovere un nuovo sistema per garantire la Protezione Giuridica delle persone fragili sviluppare la capacità di advocacy del Terzo Settore in materia di protezione giuridica. sostenere la diffusione e il consolidamento dell'istituto dell'ads

Una cultura nuova di ascolto e prossimità ità per una persona vera vicino ad una persona vera Firenze, 14 dicembre 2012

Come raggiungere e Lombardiaaccompagnare gli obiettivi i? Progetto Ads Firenze, 14 dicembre 2012 Firenze, 14 dicembre 2012

Promuovendo con le Associazioni locali intese per sviluppare programmi di.. INFORMAZIONE e FORMAZIONE per famiglie e operatori sociali SENSIBILIZZAZIONE E REPERIMENTO di volontari per il ruolo di AdS INSEDIAMENTO di servizi i di supporto e consulenza per famiglie e AdS PROMOZIONE DELLA SUSSIDIARIETA con le istituzioni locali

Con quali sostegni? Firenze, 14 dicembre 2012

Governance Comitato di pilotaggio Fondazione Cariplo Coge Coordinamento CSV Regione Lombardia Associazione Oltre noi la vita Gruppo operativo di progetto Project Leader Referente di Oltre noi Referente di Ledha Associazione Ledha Progetto Ads locale Progetto Ads locale Progetto Ads locale Progetto Ads locale Capofila Rf Referente operativo Comitato di pilotaggio Rete di progetto Partners istituzionali Partners operativi Capofila Rf Referente operativo Comitato di pilotaggio Rete di progetto Partenrs istituzionali Partners operativi. Capofila Referente operativo Comitato di pilotaggio Rete di progetto Partners istituzionali Partners operativi Capofila Referente operativo Comitato di pilotaggio Rete di progetto Partners istituzionali Partners operativi

Operativamente.../1 Individuazione degli interventi per la protezione giuridica già in uso nei territori Ricognizione dei bisogni inespressi o inevasi sul tema della protezione giuridica Studio di fattibilità per incrementare la necessaria informazione e formazione delle associazioni, dei familiari, dei volontari e degli operatori pubblici o privati Scelta della modalità di governance locale e messa a punto di uno specifico programma di lavoro: obiettivi, i azioni, fasi, strumenti, cronoprogramma, piano economico e piano periodico delle verifiche

Operativamente... /2 Validazione da parte del comitato di pilotaggio regionale ed approvazione del finanziamento biennale Accompagnamento costante e supporto tecnico del gruppo di progetto regionale Costruzione e gestione di un sistema di comunicazione (sito, minisiti, newsletter regionale e locali, mailing list, comunità degli addetti)

Cosa abbiamo raggiunto? Firenze, 14 dicembre 2012

15 progetti territoriali/1

15 progetti territoriali/2

Diamo i numeri Firenze, 14 dicembre 2012

Diamo i numeri 239 309 realtà coinvolte 86 (41 ex novo + 45 valorizzati)

Diamo i numeri 222 5056 partecipanti 81 2258 partecipanti

Diamo i numeri 48 14 con UPG 7 con comuni 8 con Piani di Zona 9 con Province 10 con Tribunali

Diamo i numeri un portale 15 siti locali 825 notizie pubblicate 4100 accessi unici mensili 55 newsletter regionali 3208 iscritti itti alla newsletter

Oltre e dentro i numeri Il Progetto è un opportunità Firenze, 14 dicembre 2012

Oltre e dentro i numeri.. Perché questo progetto è una opportunità? Attivazione del terzo settore Nuovo modo di fare il volontariato Un occasione per lavorare insieme Potere contrattuale/culturale Aggregare sul tema, e non sull area Dalla.. ma oltre la disabilità Ragionare in ottica di sistema a più livelli Co-progettazione e co-realizzazione (non un bando)

Cosa stiamo facendo? Firenze, 14 dicembre 2012

Lavori in corso Verifiche degli impegni di ciascuna Associazione per la possibile prosecuzione.. Esame delle forme possibili di aggregazione futura ( prosecuzione intesa di Rete, APS, ATS, Contratto di rete..) Esame delle forme e modalità di coordinamento regionale Mantenimento del dialogo con le Istituzioni in attuazione delle recenti linee regionali di indirizzo sull ADS Contatti con partner pubblici e privati per collaborazione e reperimento risorse Bilancio complessivo di Progetto locale e presentazione pubblica dei risultati ti

Quali attenzioni e fatiche? Firenze, 14 dicembre 2012

Criticità e limiti - Difficile è viaggiare insieme? - Che fatica essere, e, stare e fare in rete? - Il progetto un concorrente da temere? - Usiamo e comunichiamo il Progetto? - Sostenibilità?

Replicabilità? Elementi chiave Firenze, 14 dicembre 2012

Elementi chiave Co progettazione e prossimità Livelli di sistemi verticali Livelli di sistemi verticali, orizzontali, trasversali concentrici

Elementi chiave Protagonismo delle associazioni Andate e ritorni dai territori

Elementi chiave Equilibri ed equilibrismi Coordinamento ed accompagnamento regionale

Elementi chiave Richiami, riflessi e coerenze Com-unicare

Il rischio di sapere troppo "Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò.. continua a volare."

Grazie per l ascolto Zaccheo Moscheni Moscheni@progettoads.net 335/7832247 info@progettoads,net www.progettoads.net t