Verbi di volontà, dubbio, sentimento

Documenti analoghi
CONGIUNTIVO Sanno che avete torto Ricordiamo che è partito E vero che fa freddo

Gruppo rosso: LE RELATIVE

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

CON IL NASO ALL INSÙ

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA


Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Le nostre linee guida pedagogiche

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Pronti per la partenza? Via!

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE PER ESPRIMERE SE STESSI

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Pina Filippello, Università di Messina

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Le attività Fragile (l ombra che resta)

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

ABILITA. Ascolto. Lettura

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

OGGI VI NARRO UNA STORIA

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Esercizi pronomi diretti

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

Università degli Studi di Bologna

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Cos è il linguaggio burocratico

A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare.

More details >>> HERE <<<

Guida pratica alla creazione di pagine web

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Lo psicologo a scuola

Salmi per i più piccoli

Progetto di integrazione itinerante

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

Il libro dell esploratore

Me l ha chiesto la nonna

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Anno Scolastico

============================================================================

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI CORSO DI SPAGNOLO. per tecnici. (Codice Congenia: AC16.14 )

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

MODULO 1. Persone e luoghi. Ambito lessicale Tipologia testuale Abilità

SISTEMI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

Insegnare relatività. nel XXI secolo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

IL REGISTRO CONTABILE

Impara a gestire i capricci dei bambini

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

CICLO DI SEMINARI PER APPROFONDIRE IL RUOLO DEI GENITORI NEL PERCORSO DI STUDIO DEI FIGLI

L' affidamento al servizio sociale

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Obiettivi di apprendimento

I problemi di questa prova

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico Classi IIIA IIIB

Come sono assicurati gli agricoltori?

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

Materiale per gli alunni

Transcript:

2 Verbi di volontà, dubbio, sentimento È obbligatorio usare il congiuntivo dopo verbi ed espressioni che indicano volontà, aspettativa, dubbio. In particolare: 2.a - dopo verbi che indicano volontà, desiderio, controllo (come volere, desiderare, chiedere, preferire, controllare, ordinare, esigere, pretendere, permettere, evitare, ecc.) e dopo espressioni che contengono i sostantivi corrispondenti a questi verbi (come voglia, desiderio, ecc.). - dopo verbi che indicano attesa, aspettativa, speranza, timore (come aspettare / aspettarsi, sperare, avere paura, temere, sognare, ecc.) e dopo espressioni che contengono i sostantivi corrispondenti a questi verbi (come speranza, timore, ecc.). Voglio che siate più cortesi con vostra nonna! Il direttore ha chiesto che tutti i dipendenti arrivino puntuali. Nel paese c è una gran voglia che le cose cambino. Aspetto che Marina arrivi per poterle parlare. Spero che tu non abbia dimenticato ancora una volta l ombrello a scuola. Non ho mai perso la speranza che un giorno in Italia le cose cambino per davvero. - dopo verbi che indicano dubbio, ipotesi, fantasia (come dubitare, sospettare, supporre, immaginare, fingere, negare, non negare, ecc.) e dopo espressioni che contengono i sostantivi corrispondenti a questi verbi (come dubbio, fantasia, ecc.). Enrico dubita che io sia in grado di preparare lo zabaione a regola d arte. Da bambina Alessandra immaginava che le sue bambole potessero parlare. Sonia ha sempre avuto il dubbio che il marito la tradisse. Dopo i verbi ed espressioni di sentimento o stato d animo è preferibile usare il congiuntivo ma è possibile anche l uso dell indicativo, specialmente nella lingua parlata e poco controllata. In particolare: 2.b - dopo verbi che indicano sentimento, stato d animo (come essere felice, godere, rallegrarsi, dispiacere / dispiacersi, essere triste, meravigliarsi, offendersi, fare piacere, ecc.) Sono contenta che Roberto è / sia tornato così presto dalla Norvegia. Si è meravigliata che io ho / abbia trovato subito lavoro con la mia laurea in filosofia. 30 il congiuntivo ~ Alma Edizioni

2.c Quando la frase principale e la secondaria hanno lo stesso soggetto si usa di + infinito. Si può usare la forma esplicita (che + congiuntivo) se si vuole sottolineare una contrapposizione tra il soggetto della frase principale e altri soggetti. Daniela teme di non aver avuto l aumento. Daniela teme che i suoi colleghi abbiano firmato il nuovo contratto e che lei invece non abbia avuto l aumento. 2.d Con verbi come comandare, ordinare, permettere, proibire, vietare, chiedere e un oggetto indiretto si usa di + infinito anche se la frase principale e la secondaria non hanno lo stesso soggetto. Roberto ha proibito ad Arianna di fare propaganda animalista in classe. 2.e Attenzione a desiderare, volere, preferire: se la frase principale e la frase secondaria hanno lo stesso soggetto, questi verbi reggono l infinito (senza di). Voglio leggere questo libro. Desidero andare a trovare mia nonna. 2.f Le frasi secondarie possono precedere la frase principale. In questo caso l uso del congiuntivo è possibile (e preferibile in un registro linguistico controllato) anche con i verbi e le espressioni che normalmente reggono il solo indicativo, come i verbi di dichiarazione e percezione. Quando la frase anteposta ha la funzione di oggetto, è obbligatorio usare nella frase principale il pronome anaforico lo. Che Sonia abbia perso dieci chili, è evidente! Che l italiano sia / è una lingua bellissima, Daniela lo dice sempre. Che l orlo dei pantaloni fosse / era troppo corto, Tommaso l aveva notato subito. Alma Edizioni ~ il congiuntivo 31

esercizi 1 Volere è potere! Completa le frasi con il congiuntivo presente, passato, imperfetto o trapassato. Attenzione: in alcuni casi sono possibili più soluzioni. 2.a 2.b 1. La mamma ai figli: Voglio che (mettere) in ordine la vostra stanza entro stasera!. 2. L avvocato: Esigo che la corte (ascoltare) tutti i testimoni della difesa. 3. Lo studente: Sono nervosissimo! Spero che l esame (andare) bene e che la commissione mi (dare) un buon voto!. 4. L uomo d affari: Signorina, mi aspetto che quei documenti (essere) pronti per domani mattina alle nove!. 5. La guida alpina: Ho paura che (noi-perdersi)... Mi aspettavo che qui (esserci) un sentiero. 6. La festeggiata: Mi fa proprio piacere che (voi-riuscire) a essere qui stasera!. 7. Il capo del personale: Immaginavo che (Lei-prendere) già una decisione riguardo al suo trasferimento nella nostra filiale di Pisa. 8. L impiegato allo sportello: Mi dispiace che (Lei-fare) due ore di fila inutilmente. Doveva rivolgersi all ufficio del piano di sopra. 9. La nonna al nipote: Desideravo tanto che mi (venire) a trovare. 10. Il vigile urbano all automobilista: Temo che Lei non (vedere) il semaforo rosso. 32 il congiuntivo ~ Alma Edizioni

Verbi di volontà, dubbio, sentimento 2 2 Lettera a un giornale: l Italia che vogliamo per i nostri figli Completa con l indicativo o il congiuntivo. 2.a Lettere al giornale Caro Zorias, qualche giorno fa ho letto che una sottosegretaria del governo (arrogarsi) il diritto di farsi portavoce del pensiero degli italiani affermando che tutti i genitori (augurarsi) di avere un figlio eterosessuale. Tra pochi giorni dovrei partorire una bimba e mi sono ritrovata a pensare che cosa mi auguro veramente per lei. Mi auguro che (potere) crescere in uno stato in cui le politiche ambientali non siano guidate dagli interessi della mafia nell industria del cemento e nel business della gestione rifiuti. Mi auguro che (avere) un lavoro nel suo paese, senza dover emigrare all estero, e che lo (ottenere) grazie alle sue capacità e non per l intercessione di qualche parente. Mi auguro che essere donna per lei non (significare) vedere le sue capacità intellettive, empatiche o lavorative discriminate dal sesso o dall aspetto fisico. Per quanto riguarda i suoi gusti sessuali, pur facendo esercizio di onestà, devo dire che l unica cosa che mi auguro (essere) che ne (essere) soddisfatta e che (potere) essere felice con la persona con cui (scegliere) di vivere, che sia uomo, donna, bianco, nero o marziano. adattato da repubblica.it Alma Edizioni ~ il congiuntivo 33

esercizi 3 Le dieci paure degli italiani Completa il testo con il congiuntivo o l indicativo. 2.a Quali sono le dieci più grandi paure degli italiani? 1. Disoccupazione La maggiore preoccupazione per gli italiani è la disoccupazione: il 45%, infatti, teme che il proprio futuro (potere) essere senza lavoro. Ne parla Il Rapporto sulla sicurezza in Italia, realizzato da Demos e Osservatorio Pavia. 2. Situazione economica La seconda paura per gli italiani (essere) la situazione economica (41%), un punto sopra la media europea. 3. Inflazione Il 31% degli italiani teme che i prezzi (aumentare) eccessivamente, mentre l inflazione non (preoccupare) gli altri cittadini dei principali paesi europei. 4. Criminalità Il 18% degli italiani dichiara che la criminalità (costituire) la loro maggiore preoccupazione. 5. Tasse Lo studio evidenzia che gli italiani (essere) tra i più insoddisfatti del proprio regime fiscale in Europa. 6. Immigrazione Secondo il rapporto (essere) la quinta preoccupazione degli italiani. Appena il 10% della popolazione teme che i flussi migratori (aumentare). 34 il congiuntivo ~ Alma Edizioni 7. Sistema sanitario Solo il 6% degli italiani ha paura che il proprio sistema sanitario non (offrire) garanzie adeguate. 8. Pensioni Il 9% degli europei ritiene le pensioni una delle priorità per i loro rispettivi paesi, ma solo il 4% degli italiani teme che la propria pensione non (bastare) a garantire una vecchiaia dignitosa. 9. Terrorismo Il 4% degli italiani, nella media europea, è preoccupato che gli attentati (mettere) a rischio la loro quotidianità. 10. Istruzione La scuola è l ultima delle prime dieci priorità per gli italiani: appena il 3% della popolazione, meno della metà della media europea (7%), teme che lo spettro dell ignoranza (minacciare) i propri figli. adattato da panorama.it

Verbi di volontà, dubbio, sentimento 2 4 Quello che i bambini non dicono Completa il testo con i verbi della lista, al modo e tempo opportuni. 2.a 2.b potere venire trascorrere arrivare desiderare lasciare sedersi raccontare educare abbracciare permettere fare 10 COSE CHE I BAMBINI VOGLIONO DAI LORO GENITORI M olti genitori si domandano continuamente quale sia il modo migliore per crescere i figli. Sapere veramente cosa i bambini, quello che piace loro e cosa li rende felici, renderebbe le cose molto più facili. Per questo è stato chiesto a bambini di tutto il mondo di scrivere una lista di ciò che, secondo loro, un bravo genitore fa o dovrebbe fare. Ecco le risposte più frequenti: 1. Mi piace quando la mamma nella mia camera di notte per rimboccarmi le coperte e cantarmi una canzoncina. 2. Vorrei che loro mi più spesso e che a parlare con me da soli. 3. Desidero che mamma e papà del tempo di qualità con me, senza fratelli e sorelle intorno. 4. Amo che la mamma mi le storie di quando ero piccolo. 5. Non vedo l ora che la sera per farmi coccolare sotto le coperte e guardare insieme il nostro programma preferito in tv. 6. Apprezzo moltissimo che mi : mi fanno capire che per loro sono importante. 7. Mi aspetto sempre che loro mi messaggi speciali nella borsa del pranzo. 8. Spero che mamma e papà mi giocare molto all aperto. 9. Sono molto contento quando loro mi di invitare gli amichetti a casa. 10. Vorrei il gelato tutti i giorni! Speriamo che queste informazioni rivelarsi utili per la crescita di bambini sani e felici. da www.einum.org Alma Edizioni ~ il congiuntivo 35