Europension Polizza Mista di tipo Unit Linked

Documenti analoghi
EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

EUROPENSION. Consultique. Mediolanum Vita. Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked. Struttura dei Costi

UNIT LINKED. 1. Descrizione Caratteristiche Prodotto

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Europension Unit Linked

Product pack. Convenzione 548

Scheda Prodotto Sella Personal Life

Con Cattolica il futuro non è più un terreno inesplorato e incerto.

Intesa Vita Valore Garanzia

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

postaprevidenza valore

I vantaggi della convenzione. Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza

MultiPower Reale Open Protection

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

postaprevidenza valore

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Incontro Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. Roma, 6 Giugno Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio

PROGETTO PENSIONE SICURA

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale

postaprevidenza valore

AVIVA VALORE FUTURO LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

AXA PROGETTO PENSIONE PIÙ

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

SCHEDA COMMERCIALE VITA

Scheda Prodotto BCC Vita Autore. Sinergia 2.0 (7006U)

320X Vittoria Crescita Continua

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Elezioni Fopen Giugno 2012

Aviva Valore Integrativo

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) La mia pensione complementare Versione standardizzata

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

Documento sul regime fiscale

DOCUMENTO SULLE RENDITE

SCHEDA TECNICA ESSERE IN AZIONE CLIENT LUGLIO 2013

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

Analisi Polizza SPV Futura

iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 16/05/2018)

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

La mia pensione complementare

Aviva Top Pension DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Documento sul regime fiscale

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento!

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA

Stima della pensione complementare

Previdenza complementare e gestione del TFR

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

SCHEDA TECNICA UNO IN DUE LUGLIO 2013

Fondo Previndapi: le iniziative adottate dal Fondo nello scenario della nuova normativa in tema di Previdenza Complementare

FONDO PENSIONE PER I DIPENDENTI IBM

La mia pensione complementare

BCC Vita - Autore.Sinergia 2.0 (7006U)

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

Documento sul regime fiscale

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

CORE MULTIRAMO. DUE OBIETTIVI, UN UNICA SOLUZIONE.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero La mia pensione complementare

DOCUMENTO SULLE RENDITE FONDO PENSIONE FONDENERGIA

AXA progetto pensione più

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

INSIEME. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

Aviva Top Pension. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione. La mia pensione complementare (versione standardizzata)

ALIFOND FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI

La mia pensione complementare

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

SCHEDA TECNICA. Data ultimo aggiornamento: 03/2011

ALLIANZ PREVIDENZA. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

La mia pensione complementare

Documento sul regime fiscale Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27 aprile 2017

programma investimento

Transcript:

Report analisi strumenti finanziari Europension Polizza Mista di tipo Unit Linked Nome polizza: Europension Premio Annuo Società di gestione: Banca Mediolanum S.p.a. Durata : 15 anni Descrizione prodotto: A. INFORMAZIONI GENERALI Europension è un contratto di assicurazione sulla in forma mista dove Mediolanum Vita si impegna a corrispondere alla scadenza del contratto ai Beneficiari, nel caso l assicurato sia ancora in vita, un capitale pari al controvalore complessivo a tale data delle quote dei Fondi Interni di Mediolanum Vita riferite al contratto. L andamento della quota è funzione dei Fondi Interni in cui si decide di investire. I Fondi Interni investono, a loro volta, il patrimonio raccolto in Fondi Comuni di Investimento gestiti da Banca Mediolanum secondo le specifiche di regolamento. Nel caso della versione Tax Benefit il contratto assume la forma di un Piano Individuale di Previdenza (PIP) di tipo Unit LInked in base al quale Mediolanum si impegna a corrispondere al cliente in possesso dei requisiti, relativi all età pensionabile previsti dal regime obbligatorio di appartenenza, una rendita vitalizia rivalutabile. L importo liquidabile a scadenza potrà essere convertito in rendita oppure differito (in quest ultimo caso quindi il capitale maturato continuerà a rimanere investito fino alla data differita di liquidazione). L ammontare della rendita erogata sarà determinato dalla conversione del capitale maturato alla scadenza in base ai coefficienti previsti dal contratto. Fondi interni: il sottoscrittore può scegliere tra le seguenti linee d investimento: I quattro Fondi interni, combinando in modo diverso la componente azionaria e quella obbligazionaria, identificano diverse soluzioni di rischio: partendo da un investimento prevalentemente azionario si passa in modo graduale e con tempistiche differenti ad un investimento obbligazionario, di lungo termine prima, a breve duration poi.

Costi per il sottoscrittore a) Costi d ingresso/caricamenti: b) Commissioni di gestione medie annue dei Fondi interni in cui i profili investono: c) Commissioni di uscita dalla polizza causa riscatto parziale o totale: 0 per i contratti a premio annuo. Nel caso della versione Tax Benefit il riscatto può essere chiesto solo nei casi e secondo le modalità previste dalla legge n, 124 del 21/04/1993. Nela caso l aderente decida di riscattare la propria posizione contrattuale Mediolanum provvederà ad incrementare il capitale maturato di un cifra data dalla differenza, se positiva, tra: 1) 1-(Numero di anni dalla data di decorrenza della polizza -1) / anni complessivi di durata della polizza 2) 33% del valore iniziale d) Altri costi della polizza: Nel caso della polizza Europension Tax Benefit occorre considerare, oltre che un commissione di performance sulle prestazioni dei fondi interni nella misura del 20%, anche il costo il costo di trasferimento della Forma Pensionistica Complementare o Individuale consistente in un diritto fisso pari all 1% delle somme trasferite fino ad un massimo di 100. 2

e) Commissioni relative ai singoli Fondi Comuni di Investimento in cui il Fondo Interno investe: La commissione di gestione annua ponderata prevista sugli O.I.C.R. sui quali vengono investiti i fondi interni può arrivare fino ad un massimo del 2,5% annuo. f) Condizioni Assicurative: In caso di morte dell Assicurato prima della scadenza, il contratto prevede il pagamento del 101% del maggiore tra il totale dei versamenti lordi effettuati ed il controvalore complessivo delle quote dei Fondi Interni legati al contratto. g) Bonus di Fedeltà : Il contratto prevede il riconoscimento di un Bonus di Fedeltà il cui importo è complessivamente pari alle commissioni massime previste sul versamento di prima annualità. Alla fine di ogni periodo di 5 anni dalla decorrenza della polizza viene riconosciuta una quota parte del bonus in funzione del seguente rapporto: Numero di versamenti effettuati nel periodo / Numero di versamenti dovuti complessivamente Il bonus verrà reinvestito conferendo un numero maggiore di quote dei fondi interni. h) Bonus a Scadenza : Il contratto prevede il riconoscimento di un Bonus alla Scadenza del contratto che è funzione sia del versamento annuale lordo che della durata del piano di accumulo: Trattamento fiscale della TAX BENEFIT I versati sono deducibili dal reddito complessivo ai fini IRPEF dell Assicurato. La deducibilità spetta per un importo non superiore 5.164,57. Fino al momento in cui sorge il diritto alle prestazioni sul reddito netto maturato in ciascun anno grava un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell 11% prelevata annualmente attraverso il disinvestimento delle quote. Infine per quanto riguarda le prestazioni erogate in forma di rendita: Per gli importi derivanti dai premi versati e dedotti, il corretto regime fiscale è individuato dividendo l intero ammontare della prestazione maturata in due periodi: 1) importo maturato dal 01/01/2001 al 31/12/2006 - tassazione separata per la quota liquidata in capitale, tassazione ordinaria per la quota convertita in rendita (v. normativa ante 01/01/2007) 2) importo maturato dal 01/01/2007 - ritenuta a titolo d imposta pari al 15%, ridotta di una quota pari allo 0,30% per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione a forma pensionistica complementare con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali (quindi dopo 20 anni di iscrizione successivi ai primi 15 l aliquota sarà del 9%). gli importi derivanti dai premi versati e NON dedotti NON costituiscono reddito I risultati maturati successivamente alla data in cui sorge il diritto alla prestazione costituiscono redditi di capitale e sono quindi soggetti ad imposta sostitutiva nella misura del 12,5% 3

Caratteristiche extra finanziarie a) Le somme dovute dall assicuratore al contraente in forza di assicurazione sulla vita non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare; tali somme risultano essere, pertanto, insequestrabili ed impignorabili e quindi non vengono ricomprese nel fallimento.(cod. Proc. Civ. 491 e seguenti, 670 e seguenti). Si noti come queste peculiarità vengano meno qualora il beneficiato abbia percepito e confuso tali somme nel suo patrimonio, esaurendo la funzione previdenziale del contratto di assicurazione (Cassazione Civile, sez. I, 3 dicembre 1988 n. 6548) b) L esenzione dal pagamento delle imposte di successione sul capitale liquidato in caso di premorienza non è più un plus pro UNIT dal momento che tali imposte sono state abolite per tutti i vari tipi di investimento finanziario. a) Nota Informativa b) Condizioni di Polizza c) Regolamento dei Fondi Interni d) Prospetto informativo sintetico e) Corrispondenza inviata al Cliente f) Contratto di Assicurazione Documenti Analizzati B. ANALISI DELL INVESTIMENTO L analisi dell investimento verrà condotta analizzando i singoli fondi in cui sono investite le somme versate dal cliente, questo permette di pervenire ad un primo giudizio sulla bontà della soluzione scelta dal cliente. Dei singoli fondi verrà mostrato prima il grafico andamentale, il grafico cioè che mostra l andamento della quota del fondo, e poi il grafico dell extrarendimento rispetto al benchmark dichiarato dal fondo oggetto di analisi. Nel primo verrà mostrata, oltre all andamento della quota del fondo, anche l andamento della quota del benchmark in modo da avere un impatto visivo sia della bontà della soluzione di investimento scelta sia della bontà della possibile alternativa di investimento (entrambi i valori, ai fini del confronto, verranno ribasati a 100). Il grafico dell extrarendimento permette di stabilire se il fondo ha creato o distrutto valore rispetto al benchmark, cioè rispetto ad un alternativa di investimento presente nel mercato con identiche finalità. L analisi prende in considerazione il periodo 01 gennaio 2003 31 dicembre 2010. 4

Fondo Interno Azionario Dinamismo Grafico Andamentale Azionario Dinamismo Benchmark Dinamismo 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 0,00% -5,00% -10,00% -15,00% -20,00% -25,00% -30,00% -35,00% -40,00% -45,00% Extrarendimento Sia dal grafico andamentale che dal grafico dell extrarendimento appare evidente come il fondo abbia distrutto valore nel corso del tempo. Performance Azionario Dinamismo Benchmark Dinamismo Extrarendimento Rend Periodo 4,98% 47,29% -42,32% Rend Annualizzato 0,61% 4,96% -4,35% 5

Fondo Interno Azionario Intraprendenza Grafico Andamentale Azionario Intraprendenza Benchmark Intraprendenza 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 Extrarendimento 0,00% -5,00% -10,00% -15,00% -20,00% -25,00% -30,00% -35,00% -40,00% -45,00% Sia dal grafico andamentale che dal grafico dell extrarendimento appare evidente come il fondo abbia distrutto valore nel corso del tempo. Performance Azionario Intraprendenza Benchmark Intraprendenza Extrarendimento Rend Periodo 8,64% 48,15% -39,51% Rend Annualizzato 1,04% 5,03% -3,99% 6

Fondo Interno Obbligazionario Crescita Grafico Andamentale Obbligazionario Crescita Benchmark Crescita 140 135 130 125 120 115 110 105 100 95 90 0,00% -2,50% -5,00% -7,50% -10,00% -12,50% -15,00% -17,50% -20,00% -22,50% Extrarendimento Sia dal grafico andamentale che dal grafico dell extrarendimento appare evidente come il fondo abbia distrutto valore nel corso del tempo. Performance Obbligazionario Crescita Benchmark Crescita Extrarendimento Rend Periodo 14,36% 33,26% -18,90% Rend Annualizzato 1,69% 3,65% -1,96% 7

Fondo Interno Obbligazionario Moderazione Grafico Andamentale Obbligazionario Moderazone Benchmark Moderazione 145 140 135 130 125 120 115 110 105 100 95 Extrarendimento 0,00% -2,50% -5,00% -7,50% -10,00% -12,50% -15,00% -17,50% -20,00% -22,50% -25,00% Sia dal grafico andamentale che dal grafico dell extrarendimento appare evidente come il fondo abbia distrutto valore nel corso del tempo. Performance Obbligazionario Moderazone Benchmark Moderazione Extrarendimento Rend Periodo 12,56% 35,27% -22,71% Rend Annualizzato 1,49% 3,85% -2,36% 8

Analisi caratteristiche finanziarie La UNIT sottoscritta ha distrutto valore nell arco di tempo considerato. Tale considerazione è palesata dai grafici dell extrarendimento dei fondi in cui investe la polizza. Le cause della performance negativa risiedono sia nella scelta della tipologia di Fondi in cui investire, sia nella struttura totalmente inefficiente della UNIT. Per quanto riguarda il secondo punto, si nota come la sottoscrizione della UNIT, per acquistare dei semplici Fondi Comuni d Investimento, abbia comportato il pagamento di elevati caricamenti iniziali e di doppi costi di gestione annui. Questo sistema di costi è dovuto alla struttura della UNIT che è una grande scatola che ingloba altri contenitori: La struttura dei costi è così determinata: Livello 1: costi assicurativi del prodotto Livello 2: costo di gestione del fondo prescelto Livello 3: costo dei fondi interni Sintetizzando la dinamica dei costi sul sottostante finanziario, avremo che: i soldi versati, sia inizialmente, sia nei versamenti ricorrenti, vengono decurtati già inizialmente di una quota di costo, definendo un importo investito più basso; tale importo viene poi investito in un fondo assicurativo caratterizzato da una commissione di gestione; detto fondo comprerà a sua volta fondi interni che a loro volta hanno un costo annuo; solo a questo punto, il prodotto comincerà a investire in strumenti base come azioni, obbligazioni, etc etc, e solo a questo punto si può cominciare a valutare la bontà degli attivi reali. 9

C. CONCLUSIONI Lo strumento sottoscritto è stata un ottima leva di marketing per la società emittente che lo ha strutturato per vendere un quantitativo superiore di FCI. La costruzione di questo sistema di scatole ha comportato per la duplicazione di tutti i costi. Infatti acquistando direttamente i FCI in cui investe la polizza si sarebbero risparmiati le commissioni di gestione della UNIT e i caricamenti. Per quanto riguarda i vantaggi, sia fiscali che giuridici, legati alla versione Tax Benefit gli stessi sono ottenibili attraverso l adesione ad un Fondo Pensione Aperto. Il mercato presenta una rosa eterogenea di scelte: limitando le alternative ai Fondi con migliore Rating Consultique, e considerando le finalità del Cliente desumibili in riferimento alla polizza in esame, si consiglia di concentrare l attenzione sui seguenti Fondi Pensione Aperti: Categortia Società Fondo Linea/Comparto Rating Bilanciato PENSPLAN INVEST Sgr Pensplan Profi Linea A 5* Bilanciato REALE MUTUA Teseo Bilanciata Etica 5* Bilanciato Obbligazionario MPS AXA Kaleido Equilatero 5* Bilanciato Obbligazionario COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL Unipol Insieme Crescita 5* Dal punto di vista fiscale, tali alternative hanno una convenienza riassumibile in: deducibilità fiscale dal proprio reddito dei contributi versati annualmente fino a 5.164,57 ; tassazione dei rendimenti conseguiti annualmente durante il periodo di accumulo (cioè durante il periodo dei versamenti): 11%; tassazione delle prestazioni al pensionamento: 15%, ridotta di una quota pari allo 0,30% per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari, con un limite massimo di riduzione al 9%. Per quanto riguarda invece le soluzioni di investimento tradizionali è possibile sostituirle mediante la costruzione di un portafoglio finanziario. In questa ipotesi è possibile importare un piano di investimento con strumenti efficienti e caratterizzati dal minor costo possibile, elemento che, come si è visto nell analisi, può ridurre significativamente i rendimenti nel lungo periodo. In questa logica può essere utile utilizzare singoli titoli obbligazionari e strumenti a gestione passiva come gli ETF. 10