Europension Unit Linked

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Europension Unit Linked"

Transcript

1 Report analisi: Europension Unit Linked Data report: 03/05/2004 Contenuti A. Informazioni Generali B. Analisi Finanziaria C. Analisi delle caratteristiche non Finanziarie D. Commento Finale A. INFORMAZIONI GENERALI NOME CONTRATTO Europension COMPAGNIA ASSICURATIVA Mediolanum Vita S.p.a. PROFILI D INVESTIMENTO EUROPENSION offre al Contraente la possibilità di scegliere tra 5 differenti Profili d Investimento. I primi 4 Profili proposti corrispondono a differenti allocazioni dell investimento nei Fondi Interni costituiti dalla Compagnia d Assicurazione ed abbinabili al prodotto. Ogni Profilo prevede inoltre che la ripartizione dell investimento tra i Fondi Interni venga modificata gradualmente nel tempo con l obiettivo, dichiarato dalla Compagnia, di massimizzare i ritorni degli investimenti azionari nel lungo periodo e di diminuire il rischio finanziario con l avvicinarsi della scadenza del contratto. Tale modifica viene realizzata automaticamente dalla Mediolanum Vita liquidando parzialmente o totalmente le quote di uno o più Fondi Interni riferite allo specifico contratto e reinvestendo il controvalore dell operazione nelle quote di uno o più altri Fondi Interni. La prima modifica automatica sarà realizzata non prima del secondo anniversario di decorrenza del contratto. I cinque profili d investimento previsti sono: 1) Prudenza e stabilità 2) Moderazione e calcolo 3) Coraggio ed opportunità 4) Intraprendenza e dinamismo 5) Personale in base alle specifiche del cliente NB Il Profilo Personale è l unico che prevede che la composizione ed eventuale movimentazione nel tempo sia lasciata alla libera iniziativa del Contraente stesso a differenza degli altri 4 Profili dove composizione e movimentazione verranno effettuate in automatico da Mediolanium Vita S.p.a. NB La modifica del Profilo prescelto può essere richiesta in ogni momento, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto. Costo dell operazione pari ad un diritto fisso di 51,70 a titolo di rimborso spese.

2 FONDI INTERNI Dato il profilo d Investimento prescelto, la Compagnia assicurativa, come visto in precedenza, procederà ad investire i capitali versati nei seguenti Fondi Interni: NOME FONDO INTERNO BREVE DESCRIZIONE a) Azionario Intraprendenza Fondo prevalentemente azionario con strategia di gestione aggressiva b) Azionario Dinamismo Fondo prevalentemente azionario con strategia di gestione conservativa c) Azionario Protezione Fondo prevalentemente azionario con strategia di gestione volta alla prevalente protezione del patrimonio investito d) Obbligazionario Crescita Fondo prevalentemente obbligazionario a Lungo Termine e) Obbligazionario Moderazione Fondo prevalentemente obbligazionario a Medio Termine f) Obbligazionario Liquidità Fondo esclusivamente obbligazionario a Breve Termine (Vita residua <= 3,5 anni) Si noti come, da prospetto informativo, i vari Fondi Interni, possano investire esclusivamente in quote di O.I.C.R. ; quali siano tali O.I.C.R, se siano gestiti da Mediolanum o da altre S.g.R, non è dato sapere così come nulla viene comunicato circa le percentuali finali con cui i vari strumenti vengano inseriti nei suddetti Fondi Interni. Tale annotazione ci permette inoltre di far notare come sia a questo punto sostanzialmente impossibile ricavare il reale Benchmark dichiarato come media ponderata dei Benchmark dichiarati dai vari Fondi e Sicav. COSTI PER L ASSICURATO Per tutte le varie voci di costo: 1. Caso Morte 2. Caricamenti + Diritto fisso 3. Commissione di gestione Fondo interno 4. Commissione di gestione degli O.I.C.R. in cui i Fondi Interni investono 5. Commissione di overperformance degli O.I.C.R. in cui i Fondi Interni investono 6. Costi trasferimento della posizione individuale 7. Costi di switch tra diversi Profili 8. Altri oneri relativi alla gestione del Fondo interno Si analizzeranno nel proseguo dell analisi le principali voci; per una panoramica esaustiva si rimanda alla Nota informativa di Europension reperibile on line (

3 CARICAMENTI INIZIALI Modalità: Versamento Unico (PIC) VERSAMENTO LORDO CARICAMENTI Importi < % < Importi < % < Importi < % < Importi < % Importi > ,5% Modalità: Versamento Annuo rivalutabile - Tabella A - Caricamento % Iniziale sulla prima annualità - Tabella B - Caricamenti % sui successivi versamenti Vedi Nota informativa di Europension reperibile on line ( Esempio: Versamento iniziale 2000 ; Versamento annuo ricorrente 1000 ; Piano di Accumulo decennale. Caricamenti applicati: - Sul primo versamento 35% - Sui versamenti successivi 8% - Diritto fisso previsto ad ogni ricorrenza annuale 31 rivalutabili COMMISSIONI DI GESTIONE DEI FONDI INTERNI FONDO INTERNO COMM. GEST. ANNUA Azionario Intraprendenza 1% Azionario Dinamismo 1% Azionario Protezione 0,7% Obbligazionario Crescita 0,4% Obbligazionario Moderazione 0,3% Obbligazionario - Liquidità 0,2% Si noti come tali costi si riferiscano solamente al Fondo Interno e non siano comprensive dei costi dei singoli Fondi e Sicav ivi inseriti e che quindi vanno sommati per avere un effettivo costo di gestione annuo della polizza in esame. Per informazione riportiamo la media dei costi di gestione dei vari Fondi e Sicav di Mediolanum Gestione Fondi Sgr e Mediolanum International Funds. Type Numero fondi Management Fees media Equity 61 1,94% Bond 51 1,40% Liquidity 5 0,72% Balanced 3 2,12% ALL 120 1,67%

4 BONUS My Pension prevede due tipi diversi di Bonus: 1. Bonus di Fedeltà Complessivamente pari alle commissioni massime previste sul Versamento di prima annualità per contratti della durata pari a quella prescelta dal Contraente. Tale importo verrà pagato in parti uguali ogni 5 anni dalla data di decorrenza a quella di scadenza. Tale importo verrà liquidato sotto forma di quote del Fondo interno prescelto e non cash. 2. Bonus a Scadenza Complessivamente pari ad una percentuale variabile dell ammontare di ciascun versamento lordo effettuato. Tale percentuale è crescente al crescere della durata del contratto e del versamento annuo effettuato. Vedi Nota informativa di Europension reperibile on line ( Es: Durata 10 Anni versamento 1000 Bonus a scadenza 10*0,5%*1000 pari a 50 Es: Durata 30 Anni versamento 5000 Bonus a scadenza 30*0,8%*5000 pari a 1200 PRESTAZIONI A SCADENZA Nel caso in cui l assicurato sia ancora in vita, Mediolanum Vita S.p.a. si impegna a corrispondere un capitale pari alla somma tra: 1) Controvalore complessivo a tale data delle quote dei Fondi Interni riferite al contratto 2) Bonus a Scadenza 3) Bonus di Fedeltà Nel caso di decesso dell Assicurato, prima della scadenza del contratto, Mediolanum Vita corrisponderà ai Beneficiari o agli aventi diritto un capitale pari al 101% del maggiore tra il totale dei versamenti lordi effettuati alla data di denuncia del sinistro ed il controvalore complessivo delle quote dei Fondi Interni riferite al contratto.

5 ASPETTI QUALITATIVI DELL INVESTIMENTO L analisi proposta si sviluppa ipotizzando che il risparmiatore decida di aderire al 4 Profilo d Investimento, denominato Intraprendenza e Dinamismo, la cui composizione ed eventuale movimentazione nel tempo è lasciata alla libera iniziativa di Mediolanum Vita. Esemplificando abbiamo ipotizzato che si investa nei 3 Fondi Interni azionari in eguali percentuali (33,33% ognuno); ipotizziamo inoltre che non ci siano, lungo l arco di vita dell investimento, switch tra Fondi interni. Voci importanti relative all ipotesi d investimento: pac a 10 anni di all anno Caricamenti iniziali / 35% il primo anno; poi 8% annuo + diritto fisso Commissioni d ingresso Commissioni di gestione 0,9% annuo* Bonus Fedeltà E prevista la restituzione a tranche, ogni 5 anni dalla data di sottoscrizione, di un importo complessivamente pari alle commissioni massime previste sul versamento di prima annualità per contratti della stessa durata (per noi 35%) Bonus a scadenza L ultimo anno di versamento è prevista la restituzione di importo pari a 0,5%*(numero anni di versamento)*(importo annuo versato) *Quantificazione del Costo di gestione della polizza Europension Peso in Portafoglio Commissione Commissione Gestione annua ponderata Azionario Intraprendenza 33,33% 1% 0,33% Azionario Dinamismo 33,33% 1% 0,33% Azionario Protezione 33,33% 0,7% 0,23% C.G. media ponderata FCI equity 1,94% Costi Gestione Europension (Minimi stimati) 2,83% Il TER così calcolato include solo le voci sopra riportate; non tiene conto delle commissioni di negoziazione, delle eventuali commissioni di performance, delle spese amministrative, delle spese per la pubblicazione della quota ecc. Il TER risulta, quindi, sottostimato. Non resta che approfondire ulteriormente l analisi finanziaria del prodotto in esame.

6 B. ANALISI FINANZIARIA B.1. CONFRONTO Profilo Intraprendenza e dinamismo ed alcuni indici azionari TR: Andamenti a confronto Ipotetico Profilo Intraprendenza e Dinamismo MSCI Daily TR Gross World EUR MSCI Daily TR Gross Euro EUR MSCI Daily TR Gross Italy EUR /08/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/2004 Tabella riepilogativa rendimenti: Rendimenti 07/30/02-08/04/04 Ipotetico Profilo Intraprendenza e Dinamismo 2,91% MSCI Daily TR Gross World EUR 9,86% MSCI Daily TR Gross Euro EUR 11,13% MSCI Daily TR Gross Europe EUR 12,49% MSCI Daily TR Gross Italy EUR 16,97% Come si evince chiaramente i 3 Fondi interni azionari di Mediolanum Vita, equipesati nel nostro ipotetico Profilo Intraprendenza e Dinamismo, hanno reso molto meno di quanto non abbiano fatto tutti gli indici puri azionari sopra evidenziati. Il rendimento di tale fondo interno sconta inoltre i soli costi relativi ai singoli FCI e Sicav inseriti (non consideriamo infatti i costi di caricamento e le commissioni di gestione della scatola Europension). Se ne deduce che già i FCI e le SICAV dove concretamente vengono investiti i nostri soldi, sono inefficienti, costosi e molto meno redditizi. Passiamo adesso ad una simulazione del tutto teorica (a fini esemplificativi) atta a capire quello che è il peso concreto della scatola Europension. Valuteremo qui caricamenti e costi di gestione che vanno a sommarsi al costo dei Fondi, inefficienti, per quanto appena visto.

7 B.2. SIMULAZIONE INVESTIMENTI B.2.1 Ipotesi: Simulazione Investimento in Europension 4 Profilo d Investimento, denominato Intraprendenza e Dinamismo Pac 1000 annui; piano decennale; Rendimento del mercato: 6,94% annuo Costo medio dei Fondi e Sicav Mediolanum: 1,94% annuo Rendimento del Fondo interno al netto del TER dei Fondi: 5% Caricamenti iniziali: 35% primo anno: poi 8% Costo di gestione medio dei 3 Fondi interni: 0,9% Diritto fisso previsto ad ogni ricorrenza annuale: 31 rivalutabili Caso Sig Bianchi Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno 7 Anno 8 Anno 9 Anno 10 IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO Versamento annuale Caso Morte% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% Caso Morte Valore Assoluto Versamento iniziale (al netto caso morte) Caricamenti % 35,00% 8,00% 8,00% 8,00% 8,00% 8,00% 8,00% 8,00% 8,00% 8,00% Caricamenti Valore Assoluto Ammontare versato (al netto caso morte e caricamenti) Valore Iniziale Profilo Intraprendeza e Dinamismo al netto del relativo TER Quote annuali destinate all'investimento 6, Quote cumulate acquistate 6, Valore Finale Profilo Intraprendeza e Dinamismo (rendimento 5% ipotizzato al netto del TER delle SICAV pari al 1,94%) Commissioni di gestione % 0,90% 0,90% 0,90% 0,90% 0,90% 0,90% 0,90% 0,90% 0,90% 0,90% Commissioni di gestione Valore Assoluto 0,95 0,98 1,02 1,06 1,11 1,15 1,20 1,25 1,30 1,35 Valore Finale Profilo Intraprendeza e Dinamismo al netto delle commissioni di gestione 104,06 108,27 112,66 117,23 121,99 126,93 132,08 137,44 143,01 148,81 Capitale maturato Diritto fisso annuo rivalutabile 31 31,78 32,57 33,38 34,22 35,07 35,95 36,85 37,77 38,71 Quote in detrazione per diritto fisso annuo 0,30 0,29 0,29 0,28 0,28 0,28 0,27 0,27 0,26 0,26 Quote bonus fedeltà 0,00 0,00 0,00 0,00 1,42 0,00 0,00 0,00 0,00 1,17 Quota bonus a scadenza 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,85 Quote totali possedute a fine anno Capitale maturato lordo 645, , , , , , , , , ,40

8 B.2.2 Simulazione Alternativa (identico rendimento evitando tutti i costi della scatola Europension) Ipotesi: Pac 1000 annui; piano decennale; Rendimento del mercato: 6,94% annuo Costi d acquisto: 3 annuo Costi di gestione del Fondo interno: 0,35% Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno 7 Anno 8 Anno 9 Anno 10 Caso Sig Bianchi IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO Versamento annuale Caso Morte% 0,000 0,000 0,000 0, Caso Morte Valore Assoluto Versamento iniziale (al netto caso morte) Caricamenti % 0,30% 0,30% 0,30% 0,30% 0,30% 0,30% 0,30% 0,30% 0,30% 0,30% Caricamenti Valore Assoluto Ammontare versato (al netto caso morte e caricamenti) Valore Iniziale Portafoglio B&B al netto del relativo TER 100,00 106,94 114,36 122,30 130,79 139,86 149,57 159,95 171,05 182,92 Quote annuali destinate all'investimento 9,97 9, , , , , , , , , Quote cumulate acquistate 9,97 19,26 27,91 35,96 43,46 50,44 56,93 62,96 68,57 73,78 Valore Finale Portafoglio B&B (rendimento 6,94% annuo per ipotesi) 106,94 114,36 122,30 130,79 139,86 149,57 159,95 171,05 182,92 195,61 Capitale maturato (al lordo dei costi di gestione) 1066, , , , , , , , , ,02508 Commissioni di gestione % 0,35% 0,35% 0,35% 0,35% 0,35% 0,35% 0,35% 0,35% 0,35% 0,35% Commissioni di gestione Valore Assoluto 3,73 7,71 11,95 16,46 21,27 26,40 31,87 37,69 43,90 50,52 Quote in detrazione per spese di gestione 0,03 0,07 0,10 0,13 0,15 0,18 0,20 0,22 0,24 0,26 Quote per premio fedeltà 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 Quote totali possedute a fine anno 9,94 19,19 27,81 35,84 43,31 50,26 56,73 62,74 68,33 73,53 Capitale maturato lordo 1062, , , , , , , , , ,01 B.2.3 CONFRONTI Invetimento in Europension Investimento in alternativa Totale versato Totale maturato lordo a scadenza Rendimento lordo complessivo 13,66% 43,84% Differenziale di rendimento complessivo 30,18% Prima di commentare i risultati ottenuti, facciamo una piccola digressione sulle ipotesi fatte: la più importante è l ipotesi di rendimento pari al 6,94%. Tale ipotesi è del tutto teorica e quindi sostituibile con altre ipotesi. L importante, ai fini del analisi è mantenere la stessa ipotesi sia per l investimento in Europension sia per l investimento alternativo. Questo vi permette di far emergere come unica discriminante tra le due simulazioni, i costi della polizza Europension. Europension appare estremamente caricata (8% di caricamenti + 0,9% di gestione che si somma al TER dei Fondi in cui investe 1,94%) tale che il rendimento complessivo ne risulta assai penalizzato quand anche il Fondo Interno riesca a fare tanto quanto un investimento alternativo (leggasi ETF armonizzato con costi di gestione allo 0,35%). Tutto ciò non è accaduto nei due anni in esame (vedi punto B.1) Se alivello finanziario il prodotto in esame è inefficace e perdente rispetto ad una più semplice alternativa d investimento diretta, procediamo a valutare gli eventuali plus del prodotto in termini fiscali e legali.

9 C. ANALISI DELLE CARATTERISTICHE NON FINANZIARIE 1. Il Sig. Bianchi potrebbe aver sottoscritto la UNIT con l intento di assicurarsi impignorabilità o insequestrabilità sulle somme versate. Il Sig. Bianchi non dovrebbe essere sensibile a tali tematiche. Inoltre, sarebbe stato possibile ottenere gli stessi vantaggi sottoscrivendo altri prodotti, quali Prodotti di capitalizzazione o Prodotti Premio Unico a vita intera, molto più efficienti dal punto di vista finanziario. Si noti in ogni caso come questi vantaggi vengano meno qualora il beneficiato abbia sottoscritto una polizza UNIT per un importo eccessivo esaurendo la funzione tipica del contratto di assicurazione (Cassazione Civile, sez. I, 3 dicembre 1988 n ). 2. Il Sig. Bianchi potrebbe aver sottoscritto la UNIT per avvalersi del favorevole regime fiscale circa le imposte successorie. Oggi questo vantaggio, presente alla data di sottoscrizione del contratto, non esiste più dal momento che le imposte successorie su tutti gli strumenti finanziari, sono state completamente eliminate. Anche questo vantaggio a favore della UNIT è caduto. 3. Il Sig. Bianchi potrebbe aver sottoscritto la UNIT per assicurarsi una copertura Caso Morte. Il soggetto, in giovane età, difficilmente beneficerà di tale copertura che appare, peraltro, inesistente. La compagnia assicurativa prevede, infatti, la restituzione del capitale maturato (valore di mercato) maggiorato di una percentuale irrisoria solo nel caso in cui la premorienza si verifichi nel breve periodo. Sottoscrivendo altre tipologie di investimento si sarebbe comunque ottenuto, in caso di morte, il 100% del capitale maturato, senza dover sostenere alcun costo caso morte. Se l esigenza di copertura Caso Morte fosse reale si consiglia la sottoscrizione di prodotti assicurativi puri. 4. Il Sig. Bianchi potrebbe aver sottoscritto la UNIT per assicurarsi la detrazione al 19% sull intero premio versato.. Il soggetto avendo sottoscritto la polizza il 26/01/2001 data successiva al 31/12/2000 non beneficierà più di tale detrazione in quanto, con l approvazione della nuova riforma in materia, la detraibilità al 19% verrà calcolata sul solo caso morte e non sull intero premio versato.

10 D. CONCLUSIONI Il prodotto Europension si dimostra essere inefficiente dal punto di vista finanziario soprattutto in virtù degli elavati costi sia dei Fondi e Sicav in cui si investe sia della scatola, i vari Fondi Interni, che li contengono. Il prodotto ha una trasparenza sostanzialmente nulla: è impossibile sapere con esattezza dove i soldi del risparmiatore verranno allocati. Il prodotto ha scopi puramenti finanziari in quanto la copertura caso morte appare inadeguata a far fronte al sinistro. Abbiamo considerato anche le caratteristiche non finanziarie (detraibilità, impignorabilità, ecc ) che per quanto visto potrebbero risultare prive di concreta utilità per il Sottoscrittore. La conclusione è quindi chiara: con Europension investiamo, con un sistema molto costoso, in Fondi Mediolanum, totalmente inefficienti da quanto appare. Tali costi risultano ingiustificati dal momento che non trovano riscontro in adeguati rendimenti e non comportano benefici extrafinanziari al Sottoscrittore. Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non e da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. Armellini Consulting & Co. non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all utente e/o a terzi dall uso dei dati contenuti nel presente documento. Armellini Consulting & Co. non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. L accesso al presente documento e l utilizzo del marchio Consultique non implicano l esistenza di un mandato o di una rappresentanza conferiti al soggetto portatore da Armellini Consulting & Co.

UNIT LINKED. 1. Descrizione Caratteristiche Prodotto

UNIT LINKED. 1. Descrizione Caratteristiche Prodotto UNIT LINKED Report analisi: Europension Unit Linked Data report: 03/05/2004 Contenuti 1. Descrizione Caratteristiche Prodotto 2. Analisi Finanziaria 3. Analisi delle caratteristiche non Finanziarie 4.

Dettagli

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 EUROPENSION Mediolanum Vita Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked Oggetto del contratto: assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked, dove le prestazioni

Dettagli

Europension Polizza Mista di tipo Unit Linked

Europension Polizza Mista di tipo Unit Linked Report analisi strumenti finanziari Europension Polizza Mista di tipo Unit Linked Nome polizza: Europension Premio Annuo Società di gestione: Banca Mediolanum S.p.a. Durata : 15 anni Descrizione prodotto:

Dettagli

MY Pension Basic PIP - TaxBenefit (Piano Individuale di Previdenza)

MY Pension Basic PIP - TaxBenefit (Piano Individuale di Previdenza) Report analisi: MY Pension Basic PIP - TaxBenefit (Piano Individuale di Previdenza) Data report: 23/05/2003 A. INFORMAZIONI GENERALI NOME CONTRATTO My Pension Basic PIP-TaxBenefit COMPAGNIA ASSICURATIVA

Dettagli

EUROPENSION. Consultique. Mediolanum Vita. Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked. Struttura dei Costi

EUROPENSION. Consultique. Mediolanum Vita. Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked. Struttura dei Costi EUROPENSION Mediolanum Vita Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked Oggetto del contratto: assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked, dove le prestazioni sono direttamente agganciate all andamento

Dettagli

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro - Tipologia Tariffa: 969BO Capitale Sicuro è: una polizza assicurativa

Dettagli

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Un prodotto al passo con il trend di mercato Uno strumento per un investimento personalizzato, diversificato e flessibile Una polizza innovativa che

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

Asset Allocation Fondi

Asset Allocation Fondi Asset Allocation Fondi Revisione del 22-10-2013 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti): Portafoglio a VAR Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var

Dettagli

Intesa Vita Valore Garanzia

Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Sanpaolo Vita Descrizione Tipologia: contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni adeguabili. Le prestazioni assicurate dal presente

Dettagli

MultiPower Reale Premi Ricorrenti

MultiPower Reale Premi Ricorrenti MultiPower Reale Premi Ricorrenti L energia giusta per esplorare le opportunità dei mercati. Disponibile dall 8 luglio al 30 settembre 2019 o fino a esaurimento del plafond. Prima della sottoscrizione

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del

Asset Allocation ETF. Revisione del Asset Allocation ETF Revisione del 19-11-2013 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti): Portafoglio a VAR Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var

Dettagli

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo) Prestazioni principali Prestazione caso vita La somma dei capitali assicurati iniziali, relativi ad ogni versamento di premio, rivalutati, e il controvalore del numero di quote in caso di investimento

Dettagli

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali Prestazioni principali Prestazione caso vita La somma dei capitali assicurati iniziali, relativi ad ogni versamento di premio effettuato rivalutati e il controvalore del numero di quote in caso di investimento

Dettagli

Su misura per te. UNA POLIZZA CHE SA ADATTARSI A OGNI ESIGENZA. CAPACE DI PENSARE CON TE PER TROVARE SEMPRE LA VIA GIUSTA.

Su misura per te. UNA POLIZZA CHE SA ADATTARSI A OGNI ESIGENZA. CAPACE DI PENSARE CON TE PER TROVARE SEMPRE LA VIA GIUSTA. Su misura per te. UNA POLIZZA CHE SA ADATTARSI A OGNI ESIGENZA. CAPACE DI PENSARE CON TE PER TROVARE SEMPRE LA VIA GIUSTA. UN PRODOTTO UNICO E SU MISURA PER TE INGEGNO è la polizza Multiramo di Arca Vita

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Prodotto Sella Personal Life

Scheda Prodotto Sella Personal Life Scheda Prodotto Sella Personal Life Contratto di assicurazione di tipo Unit Linked a vita intera e a premio unico Forma Tariffaria Contraente Assicurato Versamento Iniziale Versamento Aggiuntivo Modalità

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del 12 marzo

Asset Allocation ETF. Revisione del 12 marzo Asset Allocation ETF Revisione del 12 marzo 2014 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti) Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var Alto Basso Alto

Dettagli

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO VERSIONE Giugno 2010 Linea Persona Risparmio e investimento Assicurarsi per costituire..ad una determinata scadenza:

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del 03 febbraio

Asset Allocation ETF. Revisione del 03 febbraio Asset Allocation ETF Revisione del 03 febbraio 2014 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti) Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var Alto Basso Alto

Dettagli

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE Scopo Il presente documento contiene informazioni chiave relative a questo prodotto d investimento. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni,

Dettagli

MultiPower Reale Open Protection

MultiPower Reale Open Protection MultiPower Reale Open Protection LA SCELTA D INVESTIMENTO A DOPPIA VELOCITÀ. LIBERA, SOLIDA E SEMPRE DISPONIBILE. Disponibile dal 9 Luglio al 30 Settembre 2018 o fino a esaurimento del plafond. Prima della

Dettagli

Gestioni Separate. Aspetti tecnici e migliori strumenti sul mercato. Dati aggiornati al 14/05/2014

Gestioni Separate. Aspetti tecnici e migliori strumenti sul mercato. Dati aggiornati al 14/05/2014 Gestioni Separate Aspetti tecnici e migliori strumenti sul mercato Dati aggiornati al 14/05/2014 Le Gestioni Separate: caratteristiche La gestione separata speciale è una particolare forma di gestione

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Bussola Reddito (Tariffa 69R4)

Bussola Reddito (Tariffa 69R4) Bussola Reddito (Tariffa 69R4) BMPS - AXA Descrizione Tipologia: contratto di assicurazione sulla vita a prestazioni rivalutabili. Le prestazioni assicurate dal presente contratto sono contrattualmente

Dettagli

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre

Dettagli

GUARDO AVANTI NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

GUARDO AVANTI NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Gruppo Cattolica Assicurazioni GUARDO AVANTI NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

Con Cattolica il futuro non è più un terreno inesplorato e incerto.

Con Cattolica il futuro non è più un terreno inesplorato e incerto. A CHI È DEDICATO PIANI FUTURI è il prodotto della linea Cattolica&Risparmio dedicato a chi desidera costruire nel tempo un capitale attraverso versamenti flessibili, puntare alla crescita investendo in

Dettagli

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5047 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5047 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

Assicurazione a vita intera multiramo a premio unico e premi unici aggiuntivi

Assicurazione a vita intera multiramo a premio unico e premi unici aggiuntivi Premessa Il prodotto è articolato su due componenti, una parte investita in gestione separata e una parte direttamente in una linea multicomparto di OICR, combinate tra loro in funzione della regole di

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI CP UNICO PRUDENTE, CP UNICO BILANCIATO e CP UNICO AGGRESSIVO

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI CP UNICO PRUDENTE, CP UNICO BILANCIATO e CP UNICO AGGRESSIVO Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI CP UNICO PRUDENTE, CP UNICO BILANCIATO e CP UNICO AGGRESSIVO 1. Costituzione e denominazione dei Fondi Interni La Compagnia

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Product pack. Convenzione 548

Product pack. Convenzione 548 BG divalore Convenzione 548 Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge Benefici particolari per la trasformazione Opzioni di rendita L investimento I

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO - RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO

PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO - RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO 1/8 PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO - RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO La Parte II del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente,

Dettagli

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani Servizio Commerciale Formazione Commerciale Tipologia tariffaria è un contratto di assicurazione sulla vita a termine fisso a premio annuo costante e capitale rivalutabile 2 Prestazione assicurata Caso

Dettagli

Eurovita Stability Private

Eurovita Stability Private Eurovita Stability Private Eurovita Stability Private È la polizza che permette: Di costruire un capitale nel tempo Di proteggere il capitale investito, grazie alla solidità della gestione separata 2 3

Dettagli

BCC Vita - Autore.Sinergia 2.0 (7006U)

BCC Vita - Autore.Sinergia 2.0 (7006U) Tipo di tariffa Profilo Di Rischio Orizzonte Temporale Tipologia di premi Durata contratto Requisiti soggettivi dell'assicurato Premio unico iniziale Costi fissi Premi unici aggiuntivi Riscatto totale

Dettagli

Generali Premium. Department: Marketing & Distribution Formazione Reti Country: Italia

Generali Premium. Department: Marketing & Distribution Formazione Reti Country: Italia Department: Marketing & Distribution Formazione Reti Country: Italia Generali Premium Il presente documento, di proprietà intellettuale di Generali Italia S.p.A., è indirizzato esclusivamente alla propria

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISOT138-0311

Dettagli

Analisi Polizza SPV Futura

Analisi Polizza SPV Futura Analisi Polizza SPV Futura 2 Sommario SPV FUTURA: ELEMENTI DESCRITTIVI DEL CONTRATTO... 3 Elementi Generali... 3 Struttura del prodotto... 3 I costi... 4 LA GESTIONE SEPARATA SPV FONDO VIVAPIÙ... 6 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Parte II del Prospetto d offerta Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi dell investimento Berico Più

Parte II del Prospetto d offerta Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi dell investimento Berico Più Parte II del Prospetto d offerta Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi dell investimento Berico Più La Parte II del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

PERSONAL TARGET Prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

PERSONAL TARGET Prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked PERSONAL TARGET Prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Il presente documento si compone delle seguenti parti: Prospetto Informativo Condizioni Contrattuali Gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta

Dettagli

StartEvolution 2.0 (7005U)

StartEvolution 2.0 (7005U) Tipo di tariffa Assicurazione mista a premio unico Ramo I e Ramo III Profilo di Rischio Il grado di rischio del prodotto risulta dalle caratteristiche dei singoli Fondi Interni e della Gestione Separata.

Dettagli

CREDEMVITA UNIT FLESSIBILE (ex DI PIU UNIT) (Tariffa 60037)

CREDEMVITA UNIT FLESSIBILE (ex DI PIU UNIT) (Tariffa 60037) CREDEMVITA UNIT FLESSIBILE (ex DI PIU UNIT) (Tariffa 60037) Reggio Emilia, 16 febbraio 2010 Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di CREDEMVITA UNIT FLESSIBILE (ex DI PIU UNIT) Tariffa 60037. Gentile

Dettagli

Linea. Si rinvia ai successivi paragrafi per i dati relativi al patrimonio netto e al valore della quota dei Fondi Interni abbinati.

Linea. Si rinvia ai successivi paragrafi per i dati relativi al patrimonio netto e al valore della quota dei Fondi Interni abbinati. PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA - ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO - RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO La Parte II del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente,

Dettagli

La presente Scheda Sintetica deve essere letta congiuntamente con la Parte I e la Parte II del Prospetto Informativo. LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La presente Scheda Sintetica deve essere letta congiuntamente con la Parte I e la Parte II del Prospetto Informativo. LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO LA PRESENTE SCHEDA SINTETICA E STATA DEPOSITATA IN CONSOB 26/06/2009 ED E VALIDA A PARTIRE DAL 30/06/2009. SCHEDA SINTETICA Scheda Sintetica relativa a AIG Foundation Formula, prodotto finanziario - assicurativo

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI GT BOND anno di scadenza

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI GT BOND anno di scadenza REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI GT BOND anno di scadenza Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno LVA Azionario Previdenza

Regolamento del Fondo Interno LVA Azionario Previdenza Art. 1 - Aspetti generali Regolamento del Fondo Interno LVA Azionario Previdenza Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti dell Aderente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia

Dettagli

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Data ultimo aggiornamento: 03/2011

SCHEDA TECNICA. Data ultimo aggiornamento: 03/2011 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA ADATTO A PRESTAZIONI Assicurazione a vita intera di tipo Unit Linked legata al valore delle quote di quattro Fondi Interni istituiti dalla Società il cui valore dipende

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEX EQUITY 100

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEX EQUITY 100 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEX EQUITY 100 1. ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDO INTERNO Eurovita S.p.A. ha istituito e gestisce un Fondo Interno (di seguito Fondo) costituito da un portafoglio di

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Combinazione Libera 80EP/20EA a premio periodico limitato (Mod.

Dettagli

REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario

REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito un Fondo

Dettagli

PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO - RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO

PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO - RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO 1/8 PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO - RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO La Parte II del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente,

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20% Eurofundlux Obiettivo 2017 A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,026 % 08/05/2019 LU0497136902 da 14/05/2018 a 14/05/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

PRIVATE INSURANCE CARATTERISTICHE DELLA POLIZZA VITA

PRIVATE INSURANCE CARATTERISTICHE DELLA POLIZZA VITA Le polizze di Private Insurance si sono affermate negli ultimi anni come efficace alternativa o in uso congiunto al trust soprattutto per la possibilità di mantenere un controllo delle scelte fatte e per

Dettagli

Parte II del Prospetto d offerta Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi dell investimento Berico Più

Parte II del Prospetto d offerta Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi dell investimento Berico Più Parte II del Prospetto d offerta Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi dell investimento Berico Più La Parte II del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all

Dettagli

320X Vittoria Crescita Continua

320X Vittoria Crescita Continua 320X Vittoria Crescita Continua In questa Unità Didattica esamineremo: Obiettivi Vittoria Crescita Continua, tariffa 320X Durata nominale Disclaimer I personaggi e le situazioni rappresentate in questa

Dettagli

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE SCOPO Il presente documento contiene informazioni chiave relative a questo prodotto d investimento. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni,

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO BelDomani FUTURO GARANTITO 2009

Dettagli

A cura di Formazione Reti

A cura di Formazione Reti A cura di CHE TIPO DI CLIENTELA TI VIENE IN MENTE GUARDANDO QUESTE IMMAGINI? IL TARGET - 1 E una persona con una buona disponibilità finanziaria. E al giorno d oggi cosa può ricercare questo tipo di cliente?

Dettagli

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Offerta pubblica di sottoscrizione di BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Tariffa U1NAS - R1NAS ed. 09/2008) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0311 ed. 03/2011)

Dettagli

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato (Mod. V70SSISRE138-0415)

Dettagli

Gestione Separata Ri.Alto

Gestione Separata Ri.Alto Gestione Separata Ri.Alto Investment pack Rendimento Certificato 2011 4,40% Gestione Separata Ri.Alto Prodotti collegati Nome Prodotto Durata Tipo premio Caratteristiche principali New Security ed. 05/11

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0414 ed. 04/2014)

Dettagli

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Private Insurance Management IT - PIC/PAC Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Data di deposito in CONSOB del Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche - Brickstone ProKapital: 01/05/2017 Data di

Dettagli

CORE MULTIRAMO. DUE OBIETTIVI, UN UNICA SOLUZIONE.

CORE MULTIRAMO. DUE OBIETTIVI, UN UNICA SOLUZIONE. CORE MULTIRAMO. DUE OBIETTIVI, UN UNICA SOLUZIONE. 1 COMBINARE PROTEZIONE E OPPORTUNITÀ, SI PUÒ. CORE Multiramo è la soluzione assicurativa in grado di integrare le tutele di una gestione separata con

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,82% 1,30% 2,56% 6,38% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,82% 1,30% 2,56% 6,38% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67% Eurofundlux Ipac Balanced A Sicav - Bilanciati - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione 0,196 % 13/06/2019 LU0134132231 da 18/06/2018 a 18/06/2019 Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione

Dettagli

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione Reggio Emilia, 30 Maggio 2012 Oggetto: Comunicazione ai sottoscrittori di INVESTIRE SICURO, INVESTIRE SICURO PLUS, INVESTIRE SICURO PLUS 2, INVESTIRE SICURO PLUS 3, INVESTIRE SICURO PLUS 4, INVESTIRE SICURO

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

NUOVO SCENARIO EUROVITA

NUOVO SCENARIO EUROVITA NUOVO SCENARIO EUROVITA Il 15 novembre 2013 J. C. Flowers III Europe S.àr.l., veicolo del fondo di investimenti JCF III, ha stipulato un accordo che prevede l'acquisizione di una partecipazione di controllo

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei prospetti relativi alle anticipazioni del bilancio d esercizio

Istruzioni per la compilazione dei prospetti relativi alle anticipazioni del bilancio d esercizio Allegato 4ter Istruzioni per la compilazione dei prospetti relativi alle anticipazioni del bilancio d esercizio Prospetti 1 (Rami danni) e 2 (Rami vita) - Sezione A In relazione alle modalità di redazione

Dettagli

Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre

Dettagli

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE Scopo DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE Il presente documento contiene informazioni chiave relative a questo prodotto d investimento. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Il presente Prospetto Informativo si compone delle seguenti parti:

Il presente Prospetto Informativo si compone delle seguenti parti: Il presente Prospetto Informativo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica Parte I - Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative Parte II - Illustrazione dei dati storici di

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SOTTOSCRITTORI DEI FONDI DEL SISTEMA EUROMOBILIARE

COMUNICAZIONE AI SOTTOSCRITTORI DEI FONDI DEL SISTEMA EUROMOBILIARE MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SISTEMA FONDI IN VIGORE DAL 09/04/2018 Si dà notizia che il Consiglio di Amministrazione di Euromobiliare Asset Management SGR SpA, riunitosi il 20 dicembre 2017, ha deliberato

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

Data ultimo aggiornamento: 12/2012 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA COMMERCIALE VITA

SCHEDA COMMERCIALE VITA COMPAGNIA NOME PRODOTTO TARIFFA BCC Vita S.p.A. SCHEDA COMMERCIALE VITA BCC Vita Autore. Sinergia 7003U IBAN DI ACCREDITO IT 43 F 08000 03200 000800030744 TIPO DI TARIFFA VALUTA PROFILO DI RISCHIO OBIETTIVO

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Triplo Fondo Prudente a premio unico (Mod. VU4SSISFP137A-0716) SCHEDA

Dettagli

SISTEMA FONDI CARIGE

SISTEMA FONDI CARIGE SISTEMA FONDI CARIGE PARTE II ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO RENDIMENTO, COSTI E TURNOVER DI PORTAFOGLIO DEI FONDI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI CARIGE CARIGE AZIONARIO ITALIA CARIGE AZIONARIO

Dettagli