EUROPENSION. Consultique. Mediolanum Vita. Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked. Struttura dei Costi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUROPENSION. Consultique. Mediolanum Vita. Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked. Struttura dei Costi"

Transcript

1 EUROPENSION Mediolanum Vita Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked Oggetto del contratto: assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked, dove le prestazioni sono direttamente agganciate all andamento di fondi di investimento. Decorrenza: 17 settembre 1999 Scadenza: 17 settembre 2023 Durata: 24 anni Tipologia dei versamenti: Versamento unico (minimo Eur) oppure tramite la soluzione Versamenti annui rivalutabili (importo minimo di 500Eur). Versamenti aggiuntivi fuori piano di accumulo è sempre possibile farli. Diritto di riscatto: esercitabile dopo un anno dalla decorrenza. Il controvalore di riscatto viene definito come il prodotto tra il numero di quote attribuite ed il valore unitario delle medesime. In altri termini, il valore di riscatto è pari al controvalore complessivo delle quote dei Fondi Interni attribuite. Profilo prescelto: con la Unit in esame è possibile scegliere tra diversi profili di investimento. Il profilo scelto dal Cliente risulta essere considerevolmente aggressivo dal momento che si scommette il premio versato sull andamento di due fondi prevalentemente azionari, denominati rispettivamente Azionario Intraprendenza e Azionario Dinamismo. Successivamente, e solo a fine 2008, notiamo come il piano preveda anche l investimento in un fondo obbligazionario denominato Obbligazionario Crescita. Una più approfondita analisi dei sottostanti sarà affrontata nel corpo dell analisi finanziaria del prodotto. Struttura dei Costi Costi e caricamenti: E possibile distinguere i costi nel modo seguente: Costi una tantum: diritto fisso di Lit a titolo di rimborso spese forfettario in caso di mancato buon fine dei pagamenti. Costi relativi ai versamenti: Ogni versamento è soggetto alla Tassa sulle Assicurazioni, pari al 2.5% del versamento effettuato. Inoltre, in riferimento si singoli versamenti va precisato che il Cliente è soggetto a: 1. Commissione sul Versamento di Prima Annualità: detta 1

2 commissione varia in funzione dell importo del versamento effettuato al momento della sottoscrizione e della durata del contratto. Nel nostro caso, dato che il Cliente ha inizialmente versato Lit. e che la durata del contratto risulta di 40 anni, detta commissione ammonta all 80% ed è applicata sul versamento al netto delle tasse. (v. Bonus Fedeltà in basso) 2. Commissione sui versamenti successivi: detta commissione varia in funzione della durata del contratto, inoltre è applicata sul versamento al netto delle tasse. Nel nostro caso è del 4%. 3. Commissione sui Versamenti Aggiuntivi: si applica la commissione prevista per i Versamenti Successivi. Costi diretti: diritto fisso annuale di gestione di Lit (aggiornato annualmente in base all indice ISTAT dei prezzi al consumo). Tale costo è decurtato di anno in anno dal valore investito. Costi indiretti: Tali costi vanno distinti in: 1. Commissione di gestione annua sui fondi interni (tale stima sarà descritta nel capitolo analisi finanziaria ); 2. Spese varie: ad esempio spese inerenti la pubblicazione del valore della quota, oneri di intermediazione dei valori mobiliari, ecc.. Bonus fedeltà: consiste nella restituzione graduale dell intera Commissione sul Versamento di Prima Annualità. In particolare, ogni 5 anni viene riconosciuta al Cliente una parte del Bonus in base alla percentuale risultante dal seguente rapporto: Bonus Riconosciuto = N versamenti effettuati nel periodo N versamenti dovuti complessivamente Detta quota parte riconosciuta al Cliente viene direttamente investita secondo quanto previsto dal Profilo prescelto. Bonus a Scadenza: la polizza prevede alla scadenza del contratto l erogazione di un Bonus pari ad una percentuale dell ammontare totale dei versamenti lordi effettuati. Nel nostro caso, trattandosi di un piano con versamenti annui rivalutabili, il Bonus è funzione dell entità del versamento annuo lordo e della durata stabilita dal contraente. Quindi per importi di versamento annuo superiori ai vecchi 3 milioni di lire (pari a 1549 Euro circa) e con una durata superiore ai 10 anni (la durata della presente polizza è di 24 anni) abbiamo che la percentuale di bonus è pari al 6%. 2

3 Struttura della Polizza Di seguito verrà analizzata la struttura dei versamenti e dei costi. Dati: Piano di Accumulo: 24 anni. T lordo netto lordo netto lordo netto lordo netto 31/12/ , ,6 341,3 170, , ,2 29/12/ , ,0 217,4 200, , ,0 31/12/ , ,0 217,4 200, , ,0 06/02/ , ,5 124,0 114, , ,5 06/08/ , ,5 124,0 114, , ,5 31/12/ /08/ ,0 963,3 261,8 240, , ,1 06/08/ ,0 963,3 261,8 240, , ,1 31/12/ /02/ , ,2 276,4 254, , ,5 06/08/ , ,2 276,4 254, , ,5 31/12/ /02/ , ,6 291,4 268, , ,6 08/08/ , ,5 291,5 268, , ,7 30/12/ /02/ , ,2 381,2 350, , ,0 08/08/ , ,2 381,2 350, , ,9 29/12/ /02/ , ,0 400,4 368, , ,4 07/08/ , ,0 400,4 368, , ,4 31/12/2007 Intraprendenza Dinamico Obb. Crescita Totale 06/02/ , ,6 419,1 385, , ,1 06/08/ , ,6 419,1 385, , ,1 31/12/ ,9 825,2 Totale , ,7 I risultati ottenuti si riferiscono così al valore dell investimento comprensivo dei caricamenti fino al Non ci è possibile continuare l analisi dal momento che viene a mancare il rendiconto della unit linked al È da sottolineare come il recupero di queste commissioni sia esclusivamente legato alla volontà del risparmiatore di continuare l investimento nel prodotto. Nel capitolo dedicato alla parte finanziaria, valuteremo la qualità dell investimento (inteso come efficienza/inefficienza dei fondi interni sottostanti), il peso dei caricamenti, il contributo della detrazione fiscale ai fini pensionistici sul rendimento complessivo del prodotto. Rendimento minimo garantito: previsto solo nel caso di premorienza dell assicurato. 3

4 Opzioni a scadenza: l importo liquidabile a scadenza può essere convertito in rendita oppure differito (in quest ultimo caso quindi il capitale maturato continua a rimanere investito fino alla data differita di liquidazione). Prestazioni Contrattuali In caso di premorienza dell assicurato: In caso di premorienza dell assicurato, la compagnia paga ai beneficiari o agli aventi diritto un capitale pari al 101% del maggiore tra il totale dei Versamenti Lordi effettuati ed il controvalore complessivo delle quote dei Fondo Interni (ottenuto moltiplicando il numero delle quote attribuite per il loro valore unitario). Vi è quindi un minimo garantito, ovvero il 101% del totale dei Versamenti Lordi effettuati. Prestazioni in caso di vita dell assicurato a scadenza: Alla scadenza contrattuale, la compagnia liquida un importo pari a quello ottenuto moltiplicando il numero di quote attribuite per il valore unitario del giorno stesso di scadenza. Poiché il valore delle quote dipende dalle oscillazioni di prezzo degli assets sottostanti, l importo liquidato può anche risultare inferiore ai versamenti effettuati. E inoltre prevista a scadenza l erogazione del cd. Bonus a Scadenza pari ad una percentuale dell ammontare di ciascun Versamento Lordo effettuato. Tale percentuale non solo è funzione dell entità del versamento annuo lordo stabilito in sede di stipulazione del contratto, ma risulta anche crescente al crescere della durata del contratto. Nel nostro caso, essa ammonta allo 0.7% per ogni anno di durata. Si ricorda che il versamento annuo lordo fissato in sede di sottoscrizione del contratto ammonta a Lit. e che la durata dello stesso è di 40 anni, dunque il Bonus a Scadenza ammonterà a Lit. ( Lit. x 40 x 0.7%). Regime Fiscale: il contratto è stato stipulato in data anteriore al 31/12/2000. La disciplina fiscale applicabile al caso in specie prevede quanto segue. DETRAIBILITÀ DEL PREMIO Per i premi versati per assicurazioni sulla vita e contro infortuni ante 2001 è riconosciuta al contribuente una detrazione d imposta del 19% su un importo complessivamente non superiore a Lit. (1291,14 ). Per i contratti di assicurazioni sulla vita, le detrazioni fiscali sono subordinate al rispetto di due condizioni: 1) il contratto non deve avere una durata inferiore a cinque anni; 2) entro i primi cinque anni dalla polizza non deve essere prevista la concessione di prestiti. Si noti che la detrazione d'imposta spettante al contribuente deve essere calcolata sul premio versato annualmente, applicando allo stesso la percentuale del 19%. Dal momento che tale percentuale può essere applicata ad un importo al massimo pari a Lit., la detrazione d'imposta non potrà mai essere superiore a Lit. ( 245 ). IMPOSTA SUI PREMI VERSATI La legge del 29/10/1961, n prevede l applicazione di un imposta del 2,5% sui premi versati dal contraente all impresa di assicurazione. 4

5 TASSAZIONE DELLE PRESTAZIONI EROGATE Per quanto riguarda il trattamento fiscale delle somme erogate in dipendenza di un contratto di assicurazione sulla vita, in caso di corresponsione del capitale a scadenza o in caso di riscatto, quando il soggetto assicurato è ancora in vita, le imprese di assicurazione devono operare una ritenuta, a titolo di imposta e con obbligo di rivalsa, del 12,5% sulla differenza tra l ammontare del capitale corrisposto e quello dei premi riscossi. Se il contratto ha una durata superiore a 10 anni, tale aliquota viene ridotta del 2% per ciascun anno di durata successivo al decimo. E chiaro che la ritenuta non va applicata ove la differenza tra il valore di riscatto e l ammontare dei premi pagati sia pari a zero o negativa. Ad esempio se la differenza tra capitale assicurato e somma dei premi pagati è di Lit. e a) la durata del contratto è di 10 anni, l'aliquota da applicare risulta del 12,50% e l'imposta dovuta è di Lit. b) la durata del contratto è di 40 anni, l'aliquota da applicare risulta del 5% e l imposta dovuta è quindi di Lit. Tale risultato è ottenuto applicando all'aliquota originaria una riduzione del 2% per ciascun anno successivo al decimo: 2% x 30 anni = 60%; il 60% di 12,50% è pari al 7,50%. Quindi, 12,50% - 7,50% = 5%. Il 5% di Lit. è Lit. Analisi della componente finanziaria della polizza I fondi sottostanti in cui vengono investiti i premi ricorrenti annuali (rivalutabili) sono: - Azionario Intraprendenza - Azionario Dinamismo - Obbligazionario Crescita Azionario Intraprendenza: prevalentemente azionario, con possibilità di investire in valori mobiliari di emittenti appartenenti a Paesi Emergenti, a piccola capitalizzazione di borsa e in quote di OICR. Il fondo è chiaramente caratterizzato da un alto profilo di rischio e si prefissa come obiettivo di investimento l elevata crescita dei premi versati. Azionario Dinamismo: prevalentemente azionario con particolare interesse per valori mobiliari di emittenti facenti parte delle economie sviluppate. Il fondo è chiaramente caratterizzato da un alto profilo di rischio e si prefissa come obiettivo di investimento l elevata crescita dei premi versati. Obbligazionario Crescita: prevalentemente obbligazionario con possibilità di investire in valori mobiliari obbligazionari di emittenti appartenenti a Paesi Emergenti e in corporate bond. Il fondo è caratterizzato da un profilo di rischio medio-basso. Si tratta di una polizza in cui il capitale non consolida i risultati annualmente ma tende a rivalutarsi o meno in base all andamento del sottostante finanziario. La scelta dei fondi dipende esclusivamente dalla tipologia di linea di gestione scelta in fase di stipula del contratto da parte dell investitore. Esiste un meccanismo, nella polizza sottoscritta, mediante il quale la compagnia provvederà a ridurre progressivamente la componente azionaria all avvicinarsi della scadenza del prodotto, per investirla in fondi interni assicurativi a maggiore contenuto obbligazionario/monetario. Molto Importante: nel prospetto informativo, oltre alla descrizione della politica di investimento del fondo, non viene riportato alcun benchmark di riferimento valido per un confronto delle performance. A tal 5

6 proposito e al fine di stimare la qualità del sottostante finanziario, l Ufficio Studi ricorrerà alla costruzione di indici compositi che vanno a rispecchiare la politica di investimento dichiarata in prospetto e la rischiosità oggettiva del fondo (deviazione standard). Costi del prodotto La struttura dei costi è così determinata: Livello 1: costi assicurativi del prodotto Livello 2: costo di gestione del fondo prescelto Livello 3: costo dei fondi interni La struttura dei costi è stata già illustrata. Quindi, per sintetizzare la dinamica dei costi sul sottostante finanziario, avremo che: I soldi versati vengono decurtati già inizialmente di una quota di costo, definendo un importo investito più basso. Tale importo viene poi investito in un fondo assicurativo caratterizzato da una commissione di gestione. Detto fondo comprerà a sua volta fondi interni che a loro volta hanno un costo annuo. Solo a questo punto, il prodotto comincerà a investire in strumenti base come azioni, obbligazioni, etc etc, e solo a questo punto si può cominciare a valutare la bontà degli attivi reali. Analisi finanziaria del prodotto Trattandosi di un piano di accumulo, l analisi del prodotto implica la rendicontazione dei premi annui versati dal risparmiatore e la contestuale simulazione di un ulteriore piano di accumulo effettuato su cosiddetti strumenti di investimento alternativi, caratterizzati da una maggiore efficienza (specie in termini di costi di gestione). Gli strumenti alternativi di investimento utilizzati in sede di analisi corrispondono agli indici di mercato rappresentativi ognuno della qualità di ciascun fondo sottostante. Così, seguendo le operazioni di acquisto di quote dei fondi da parte della compagnia, procediamo allo stesso modo per gli acquisti degli stessi controvalori alle stesse date. Gli indici di mercato scelti per la simulazione sono i seguenti: 6

7 Msci AC World TR (a copertura degli investimenti azionari dei fondi Az. Intraprendenza e Az. Dinamismo); JPMorgan Emu Bond 1-3Y (a copertura degli investimenti obbligazionari dei fondi Az. Intraprendenza e Az. Dinamismo) JPMorgan Global Bond Index Non Hedged (a copertura degli investimenti nel fondo Obbligazionario Crescita); T Msci World TR JPMorgan Gl Bond JPMorgan Emu Bond 1-3y INTR AZ INTR OBB DIN AZ DIN OBB OBB CR 31/12/ ,41 311,68 136,41 0,86 4,50 0,09 0,63 29/12/ ,61 340,38 142,94 0,66 2,89 0,07 0,38 31/12/ ,10 355,82 151,43 0,80 2,73 0,08 0,36 06/02/ ,35 361,49 151,83 0,46 1,47 0,05 0,20 06/08/ ,51 363,25 156,09 0,55 1,43 0,06 0,20 31/12/ ,64 362,45 160,52 06/08/ ,82 351,22 163,75 0,45 1,28 0,11 0,40 06/08/ ,82 351,22 163,75 0,45 1,28 0,11 0,40 31/12/ ,42 346,95 165,88 06/02/ ,48 350,54 166,97 0,39 1,32 0,09 0,41 06/08/ ,44 358,46 169,39 0,41 1,31 0,10 0,41 31/12/ ,23 356,68 171,52 08/02/ ,62 370,05 172,14 0,37 1,35 0,09 0,42 08/08/ ,43 375,68 174,78 0,36 1,33 0,08 0,42 30/12/ ,33 384,73 175,03 06/02/ ,79 380,41 175,29 0,32 1,30 0,10 0,54 08/08/ ,27 368,38 176,58 0,31 1,30 0,10 0,54 29/12/ ,43 366,49 178,12 06/02/ ,04 369,02 178,72 0,28 1,34 0,09 0,56 07/08/ ,90 362,13 181,03 0,27 1,33 0,08 0,55 31/12/ ,07 366,28 184,88 06/02/ ,70 377,41 187,79 0,31 1,34 0,10 0,56 06/08/ ,91 362,34 188,29 0,32 1,34 0,10 0,56 31/12/ ,99 425,16 197,83 0,00 0,00 0,00 0,00 2,11 I calcoli eseguiti nella precedente tabella intendono replicare le movimentazioni sulla unit linked durante il periodo di versamenti nei vari fondi interni da parte della compagnia assicurativa. T World Bond Gl 1-3 Y Valore 31/12/1999 0,947 0,000 5, ,426 29/12/2000 1,676 0,000 8, ,856 31/12/2001 2,554 0,000 11, ,133 06/02/2002 3,064 0,000 13, ,758 06/08/2002 3,665 0,000 14, ,128 31/12/2002 3,665 0,000 14, ,476 06/08/2003 4,227 0,000 16, ,186 06/08/2003 4,788 0,000 18, ,990 31/12/2003 4,788 0,000 18, ,454 06/02/2004 5,270 0,000 19, ,622 06/08/2004 5,775 0,000 21, ,583 31/12/2004 5,775 0,000 21, ,886 08/02/2005 6,235 0,000 23, ,642 08/08/2005 6,677 0,000 25, ,525 30/12/2005 6,677 0,000 25, ,835 06/02/2006 7,097 0,000 26, ,274 08/08/2006 7,503 0,000 28, ,104 29/12/2006 7,503 0,000 28, ,529 06/02/2007 7,874 0,000 30, ,218 07/08/2007 8,229 0,000 32, ,293 31/12/2007 8,229 0,000 32, ,395 06/02/2008 8,634 0,000 34, ,677 06/08/2008 9,050 0,000 36, ,972 31/12/2008 9,050 2,110 36, ,121 In particolare la procedura consiste nel simulare un piano di accumulo su strumenti ritenuti efficienti piuttosto che su strumenti di risparmio gestito (come appunto i fondi comuni di investimento). Così, nella parte sinistra della tabella si riportano i valori dell indice di riferimento per i fondi interni alla unit linked e nella parte destra invece riportiamo il numero di quote di indice acquistato in maniera tale da avere piena corrispondenza tra consistenza sul fondo interno analizzato e indice di riferimento. La tabella riporta, nella colonna Equity, la somma delle quote acquistate per l azionario rappresentato dai fondi Intraprendenza e Dinamismo, mentre nella colonna Bond riportiamo il rispettivo numero di quote per la parte obbligazionaria relativa al fondo interno Obbligazionario Crescita. Un sistema di ponderazione successivamente ci permette di calcolare il valore dell investimento alternativo a quello della unit linked. Il valore finale dell investimento alternativo è pari dunque a circa Eur. 7

8 Tabella di sintesi delle elaborazioni T Unit senza BF Invest Alt BF Bf Cum Unit con BF 31/12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ La tabella precedente riporta i valori di sintesi relativi all investimento nella unit, nell investimento alternativo e a questo punto includiamo nell analisi anche il fattore relativo al beneficio fiscale sui premi versati nella polizza con fine pensionistico. Il risparmiatore, dalla documentazione in nostro possesso, riesce ad usufruire del tetto massimo di detraibilità fiscale sui premi versati annualmente. Al 2008 così, il beneficio fiscale cumulato ammonta a circa Eur. Unit senza BF Invest Alt Unit con BF Dal grafico precedente possiamo notare come l investimento alternativo dei premi in strumenti efficienti possa migliorare la performance dell investimento. Tale performance risulta essere significativamente migliore anche rispetto all investimento nella unit linked comprensiva del beneficio fiscale. 8

9 Criticità rilevate nel prodotto e conclusioni Come è apparso evidente, nella sua struttura interna il prodotto si mostra scarsamente efficiente, a motivo della pesante struttura dei costi. L analisi ha considerato anche l apporto del fattore fiscale. Infatti, la detraibilità dei premi nella misura sopra specificata ha consentito al Cliente sino ad oggi un risparmio fiscale di Se noi consideriamo, ovviamente tra i contributi positivi di performance, il beneficio fiscale della polizza allora il risultato finale migliora ma non in maniera significativa e non in maniera da giustificare i costi del prodotto. Per l investimento alternativo abbiamo un valore teorico di circa Euro; sappiamo che i caricamenti sono approssimativamente uguali a Euro. A fine 2008, il differenziale tra valore dell investimento alternativo e della unit comprensivo di beneficio fiscale è di circa Euro. Questo extrarendimento, da noi ritenuto inefficienza del prodotto, è in parte costituito dunque dai caricamenti applicati sui versamenti annui e in parte rappresentato dalle inefficienze dei fondi interni. Tali inefficienze possono essere stimate in base alla seguente differenza: ( ) = Successivamente proveremo a fare delle proiezioni sul piano di accumulo in essere cercando di quantificare l effetto del bonus a scadenza, ossia la quota parte di caricamenti prelevati nel corso del piano di accumulo e che dovrebbe essere restituita al risparmiatore solo a fine contratto. Al fine di poter sviluppare delle proiezioni, abbiamo ritenuto fondamentale fissare delle condizioni basilari per i nostri calcoli. L analisi vuole dunque verificare se, la permanenza nella unit linked al fine dunque di recuperare il bonus a scadenza (che sotto l ipotesi che il piano vada a concludersi a scadenza ammonta a oltre Euro), sia conveniente rimanere investiti nel prodotto o optare per una soluzione rappresentata da investimenti alternativi efficienti. Ipotizziamo che il mercato azionario mediamente cresca di un 4% all anno, che il comparto obbligazionario cresca invece di un 2% e che le inefficienze dei fondi interni continuino a manifestarsi in maniera lineare nel tempo, perdendo circa 2 punti percentuali sull azionario e un punto percentuale sull obbligazionario. Ipotizziamo inoltre che la composizione degli attivi all interno della unit linked sia mediamente bilanciata (quindi 50% azionario e 50% obbligazionario) e rispettiamo il vincolo di rivalutazione dei premi annui da versare fino al 2023 (la rivalutazione avviene attraverso l indicizzazione all indice dei prezzi al consumo nella modalità FOI più tre punti percentuali). 9

10 Invest Altern Unit c BF Unit s BF dic-08 giu-09 dic-09 giu-10 dic-10 giu-11 dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 dic-14 giu-15 dic-15 giu-16 dic-16 giu-17 dic-17 giu-18 dic-18 giu-19 dic-19 giu-20 dic-20 giu-21 dic-21 giu-22 dic-22 giu-23 dic-23 giu-24 dic-24 Il risultato dell analisi pone le seguenti conclusioni: il valore dell investimento alternativo proiettato al 2023 è poco sopra i mila Euro mentre il valore della unit linked (comprensiva del beneficio fiscale) è di 105 mila Euro. La differenza, pari a circa Euro, rappresenta l inefficienza finale che è superiore al bonus riconosciuto a scadenza (pari a Euro al 31/12/2008). Conclusioni Dai calcoli risulta evidente la convenienza allo smobilizzo dell investimento. Le alternative, per rimanere in una logica di investimento previdenziale, possono essere: A) Adesione ad un fondo pensione aperto B) Costruzione di un portafoglio finanziario con ottica previdenziale A) Adesione ad un fondo pensione aperto Il mercato presenta una rosa eterogenea di scelte: limitando le alternative ai Fondi con migliore rating Consultique, e considerando il profilo prescelto dal Cliente in riferimento alla polizza in esame, si consiglia di concentrare l attenzione sui seguenti Fondi Pensione Aperti che permettono il ribilanciamento automatico degli assets di portafoglio in funzione degli anni a scadenza (pensionamento): Crédit Agricole SecondaPensione; Reale Mutua Teseo. Dal punto di vista fiscale, tali alternative hanno una convenienza riassumibile in: Deducibilità fiscale dal proprio reddito dei contributi versati annualmente fino a 5.164,57 ; 10

11 Tassazione dei rendimenti conseguiti annualmente durante il periodo di accumulo (cioè durante il periodo dei versamenti): 11%; Tassazione delle prestazioni al pensionamento: 15%, ridotta di una quota pari allo 0,30% per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari, con un limite massimo di riduzione al 9%. B) Costruzione di un portafoglio finanziario con ottica previdenziale In questa ipotesi è necessario importare un piano di investimento con strumenti efficienti e caratterizzati dal minor costo possibile, elemento che, come si è visto nell analisi, può ridurre significativamente i rendimenti nel lungo periodo. In questa logica può essere utile utilizzare singoli titoli obbligazionari e strumenti a gestione passiva come gli ETF. Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. Consultique SIM S.p.A. non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all utente e/o a terzi dall uso dei dati contenuti nel presente documento. Consultique SIM S.p.A. non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. L accesso al presente documento e l utilizzo del marchio Consultique non implicano l esistenza di un mandato o di una rappresentanza conferiti al soggetto portatore da Consultique SIM S.p.A. 11

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 EUROPENSION Mediolanum Vita Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked Oggetto del contratto: assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked, dove le prestazioni

Dettagli

Europension Polizza Mista di tipo Unit Linked

Europension Polizza Mista di tipo Unit Linked Report analisi strumenti finanziari Europension Polizza Mista di tipo Unit Linked Nome polizza: Europension Premio Annuo Società di gestione: Banca Mediolanum S.p.a. Durata : 15 anni Descrizione prodotto:

Dettagli

UNIT LINKED. 1. Descrizione Caratteristiche Prodotto

UNIT LINKED. 1. Descrizione Caratteristiche Prodotto UNIT LINKED Report analisi: Europension Unit Linked Data report: 03/05/2004 Contenuti 1. Descrizione Caratteristiche Prodotto 2. Analisi Finanziaria 3. Analisi delle caratteristiche non Finanziarie 4.

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO VERSIONE Giugno 2010 Linea Persona Risparmio e investimento Assicurarsi per costituire..ad una determinata scadenza:

Dettagli

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro - Tipologia Tariffa: 969BO Capitale Sicuro è: una polizza assicurativa

Dettagli

Europension Unit Linked

Europension Unit Linked Report analisi: Europension Unit Linked Data report: 03/05/2004 Contenuti A. Informazioni Generali B. Analisi Finanziaria C. Analisi delle caratteristiche non Finanziarie D. Commento Finale A. INFORMAZIONI

Dettagli

Scheda Prodotto Sella Personal Life

Scheda Prodotto Sella Personal Life Scheda Prodotto Sella Personal Life Contratto di assicurazione di tipo Unit Linked a vita intera e a premio unico Forma Tariffaria Contraente Assicurato Versamento Iniziale Versamento Aggiuntivo Modalità

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013 TARIFFA 23UEF - Assicurazione mista a premi unici e premi ricorrenti riservata alle operazioni di reinvestimento di capitali liquidati su polizze Generali INA Assitalia in scadenza. La garanzia principale

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7C09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante, con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegata alla gestione

Dettagli

Intesa Vita Valore Garanzia

Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Sanpaolo Vita Descrizione Tipologia: contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni adeguabili. Le prestazioni assicurate dal presente

Dettagli

MultiPower Reale Premi Ricorrenti

MultiPower Reale Premi Ricorrenti MultiPower Reale Premi Ricorrenti L energia giusta per esplorare le opportunità dei mercati. Disponibile dall 8 luglio al 30 settembre 2019 o fino a esaurimento del plafond. Prima della sottoscrizione

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N.

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 13.1 Generalità R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 252/2005 E ART. 13, COMMA 2-BIS, D.LGS.

Dettagli

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Un prodotto al passo con il trend di mercato Uno strumento per un investimento personalizzato, diversificato e flessibile Una polizza innovativa che

Dettagli

SCHEDA COMMERCIALE VITA

SCHEDA COMMERCIALE VITA COMPAGNIA NOME PRODOTTO TARIFFA BCC Vita S.p.A. SCHEDA COMMERCIALE VITA BCC Vita Autore. Sinergia 7003U IBAN DI ACCREDITO IT 43 F 08000 03200 000800030744 TIPO DI TARIFFA VALUTA PROFILO DI RISCHIO OBIETTIVO

Dettagli

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 72ECC - Assicurazione su due teste di un capitale differito con controassicurazione a premi annui costanti collegata alla gestione EURO FORTE, con Bonus Fedeltà e Bonus di maturità e possibilità

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Asset Allocation Fondi

Asset Allocation Fondi Asset Allocation Fondi Revisione del 22-10-2013 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti): Portafoglio a VAR Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var

Dettagli

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata) AVIVA TOP PENSION Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo Fondo Pensione istituito da Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 5027 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

Analisi Polizza SPV Futura

Analisi Polizza SPV Futura Analisi Polizza SPV Futura 2 Sommario SPV FUTURA: ELEMENTI DESCRITTIVI DEL CONTRATTO... 3 Elementi Generali... 3 Struttura del prodotto... 3 I costi... 4 LA GESTIONE SEPARATA SPV FONDO VIVAPIÙ... 6 CONSIDERAZIONI

Dettagli

BCC Vita - Autore.Sinergia 2.0 (7006U)

BCC Vita - Autore.Sinergia 2.0 (7006U) Tipo di tariffa Profilo Di Rischio Orizzonte Temporale Tipologia di premi Durata contratto Requisiti soggettivi dell'assicurato Premio unico iniziale Costi fissi Premi unici aggiuntivi Riscatto totale

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento!

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Segrate, 26 gennaio 2009 Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Nasce HI-FIve REMIX 03/2009, la nuova polizza a vita intera Assimoco Vita

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Prodotto BCC Vita Autore. Sinergia 2.0 (7006U)

Scheda Prodotto BCC Vita Autore. Sinergia 2.0 (7006U) COMPAGNIA Scheda Prodotto BCC Vita Autore. Sinergia 2.0 (7006U) BCC Vita S.p.A. NOME PRODOTTO BCC Vita Autore. Sinergia 2.0 TARIFFA 7006U IBAN DI ACCREDITO IT 84 S 08000 03200 000800023279 TIPO DI TARIFFA

Dettagli

Eurovita Stability Private

Eurovita Stability Private Eurovita Stability Private Eurovita Stability Private È la polizza che permette: Di costruire un capitale nel tempo Di proteggere il capitale investito, grazie alla solidità della gestione separata 2 3

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

MultiPower Reale Open Protection

MultiPower Reale Open Protection MultiPower Reale Open Protection LA SCELTA D INVESTIMENTO A DOPPIA VELOCITÀ. LIBERA, SOLIDA E SEMPRE DISPONIBILE. Disponibile dal 9 Luglio al 30 Settembre 2018 o fino a esaurimento del plafond. Prima della

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del

Asset Allocation ETF. Revisione del Asset Allocation ETF Revisione del 19-11-2013 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti): Portafoglio a VAR Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FOPDIRE - Fondo Pensione Complementare

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEX EQUITY 100

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEX EQUITY 100 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEX EQUITY 100 1. ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDO INTERNO Eurovita S.p.A. ha istituito e gestisce un Fondo Interno (di seguito Fondo) costituito da un portafoglio di

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Data ultimo aggiornamento: 03/2011

SCHEDA TECNICA. Data ultimo aggiornamento: 03/2011 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA ADATTO A PRESTAZIONI Assicurazione a vita intera di tipo Unit Linked legata al valore delle quote di quattro Fondi Interni istituiti dalla Società il cui valore dipende

Dettagli

Bussola Reddito (Tariffa 69R4)

Bussola Reddito (Tariffa 69R4) Bussola Reddito (Tariffa 69R4) BMPS - AXA Descrizione Tipologia: contratto di assicurazione sulla vita a prestazioni rivalutabili. Le prestazioni assicurate dal presente contratto sono contrattualmente

Dettagli

Analisi Polizza Global Futuro Più

Analisi Polizza Global Futuro Più Analisi Polizza Global Futuro Più 2 Sommario GLOBAL FUTURO PIÙ: ELEMENTI DESCRITTIVI DEL CONTRATTO... 3 Elementi Generali... 3 Struttura del prodotto... 3 I costi... 5 LA GESTIONE SEPARATA VITARIV... 7

Dettagli

Aviva Top Pension. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione. La mia pensione complementare (versione standardizzata)

Aviva Top Pension. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione. La mia pensione complementare (versione standardizzata) Aviva S.p.A. Gruppo Aviva Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione La mia pensione complementare (versione standardizzata) AVIVA TOP PENSION Piano Individuale

Dettagli

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO BelDomani FUTURO GARANTITO 2009

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Triplo Fondo Prudente a premio unico (Mod. VU4SSISFP137A-0716) SCHEDA

Dettagli

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5047 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5047 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del 03 febbraio

Asset Allocation ETF. Revisione del 03 febbraio Asset Allocation ETF Revisione del 03 febbraio 2014 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti) Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var Alto Basso Alto

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

Data ultimo aggiornamento: 12/2012 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani Servizio Commerciale Formazione Commerciale Tipologia tariffaria è un contratto di assicurazione sulla vita a termine fisso a premio annuo costante e capitale rivalutabile 2 Prestazione assicurata Caso

Dettagli

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo) Prestazioni principali Prestazione caso vita La somma dei capitali assicurati iniziali, relativi ad ogni versamento di premio, rivalutati, e il controvalore del numero di quote in caso di investimento

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0414 ed. 04/2014)

Dettagli

Con Cattolica il futuro non è più un terreno inesplorato e incerto.

Con Cattolica il futuro non è più un terreno inesplorato e incerto. A CHI È DEDICATO PIANI FUTURI è il prodotto della linea Cattolica&Risparmio dedicato a chi desidera costruire nel tempo un capitale attraverso versamenti flessibili, puntare alla crescita investendo in

Dettagli

GENERALI SETTE BASIC NEW

GENERALI SETTE BASIC NEW GENERALI SETTE BASIC NEW CLIENT - riservata ai già clienti Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante e capitale rivalutabile con complementare obbligatoria in caso

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Offerta pubblica di sottoscrizione di BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Tariffa U1NAS - R1NAS ed. 09/2008) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle

Dettagli

StartEvolution 2.0 (7005U)

StartEvolution 2.0 (7005U) Tipo di tariffa Assicurazione mista a premio unico Ramo I e Ramo III Profilo di Rischio Il grado di rischio del prodotto risulta dalle caratteristiche dei singoli Fondi Interni e della Gestione Separata.

Dettagli

Elezioni Fopen Giugno 2012

Elezioni Fopen Giugno 2012 Elezioni Fopen 11-12 Giugno 2012 1 FOPEN: CARATTERISTICHE PRINCIPALI Associazione senza fine di lucro L adesione è volontaria Capitalizzazione individuale Autorizzazione Min. Lavoro Gestione risorse affidata

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISOT138-0311

Dettagli

Gestioni Separate. Aspetti tecnici e migliori strumenti sul mercato. Dati aggiornati al 14/05/2014

Gestioni Separate. Aspetti tecnici e migliori strumenti sul mercato. Dati aggiornati al 14/05/2014 Gestioni Separate Aspetti tecnici e migliori strumenti sul mercato Dati aggiornati al 14/05/2014 Le Gestioni Separate: caratteristiche La gestione separata speciale è una particolare forma di gestione

Dettagli

StartEvolution 3.0 (7007U)

StartEvolution 3.0 (7007U) Tipo di tariffa Profilo di Rischio Tipologia di Premio Durata del Contratto Requisiti Soggettivi Assicurato Premio Unico Iniziale Premi Unici Aggiuntivi Recesso Assicurazione mista a premio unico e premi

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

A cura di Formazione Reti

A cura di Formazione Reti A cura di CHE TIPO DI CLIENTELA TI VIENE IN MENTE GUARDANDO QUESTE IMMAGINI? IL TARGET - 1 E una persona con una buona disponibilità finanziaria. E al giorno d oggi cosa può ricercare questo tipo di cliente?

Dettagli

Product pack. Convenzione 548

Product pack. Convenzione 548 BG divalore Convenzione 548 Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge Benefici particolari per la trasformazione Opzioni di rendita L investimento I

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI TIPOLOGIA DI ADESIONE TRIPLO ASSIMOCO è un assicurazione a vita intera di tipo unit-linked a premio unico o a premio periodico con prestazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA ESSERE IN AZIONE CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA ESSERE IN AZIONE CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 3URUC Assicurazione mista a premi ricorrenti e premi unici aggiuntivi facoltativi, con capitale rivalutabile e/o espresso in quote di un fondo interno. TARGET TIPOLOGIA DI PRODOTTO LINEE DI INVESTIMENTO

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA Istituito da Commercial Union Vita S.p.A. ora denominata Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc. e iscritto al nr. 115 dell Albo tenuto presso la COVIP LA MIA PENSIONE

Dettagli

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato (Mod. V70SSISRE138-0415)

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA Istituito da Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. e gestito da Aviva Vita S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 153 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per i potenziali aderenti al Fondo Pensione Aperto Cattolica Gestione Previdenza. Società Cattolica

Dettagli

Regolamento Fondo Interno. Raiffplanet Equilibrata. Regolamento

Regolamento Fondo Interno. Raiffplanet Equilibrata. Regolamento Regolamento Fondo Interno Raiffplanet Equilibrata Regolamento REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO RAIFFPLANET EQUILIBRATA Art. 1 Istituzione e denominazione del fondo interno assicurativo La Società

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione Standardizzata Modello ISV-IMDPES - Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente documento La

Dettagli

GUARDO AVANTI NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

GUARDO AVANTI NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Gruppo Cattolica Assicurazioni GUARDO AVANTI NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo Polizze vita Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo Materiale confidenziale ad esclusivo uso dell Intermediario. E vietata la riproduzione e la diffusione alla clientela. Informazione

Dettagli

REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario

REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito un Fondo

Dettagli

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali Prestazioni principali Prestazione caso vita La somma dei capitali assicurati iniziali, relativi ad ogni versamento di premio effettuato rivalutati e il controvalore del numero di quote in caso di investimento

Dettagli

programma investimento

programma investimento Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U15003R) FIDELITY programma investimento Il presente Fascicolo Contrattuale contenente:

Dettagli

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS BASIC LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS BASIC LUGLIO 2013 TARIFFA 03CZ - Assicurazione mista a premio annuo costante e premi unici aggiuntivi, con rivalutazione delle prestazioni assicurate collegata alla gestione EURO FORTE o MONETA FORTE. La garanzia principale

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISV-IMPPES - Ed. 03/2015 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente

Dettagli

Modifiche al Regolamento di gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare appartenenti al Sistema Anima, gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Modifiche al Regolamento di gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare appartenenti al Sistema Anima, gestiti da ANIMA SGR S.p.A. COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI Modifiche al Regolamento di gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare appartenenti al Sistema Anima, gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Gentile Cliente, La informiamo che,

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

La mia pensione complementare (versione standardizzata) aggiornato al 06/02/2018

La mia pensione complementare (versione standardizzata) aggiornato al 06/02/2018 FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE SPA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE Iscritto all albo dei fondi pensione con il n. 143 La mia pensione complementare

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0311 ed. 03/2011)

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS MASSIMA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS MASSIMA LUGLIO 2013 TARIFFA 03SZ - Assicurazione mista a premio annuo e premi unici aggiuntivi, con rivalutazione del premio annuo e del capitale collegata alla gestione EURO FORTE o MONETA FORTE. La garanzia principale consiste

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI Duo Assimoco Ed. 02/2017 è un contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi e con prestazioni

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio unico (Mod. VM2SSISEA137-0311 ed.

Dettagli

La mia pensione complementare (versione standardizzata) aggiornato al 8/02/2017

La mia pensione complementare (versione standardizzata) aggiornato al 8/02/2017 FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE SPA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE Iscritto all albo dei fondi pensione con il n. 143 La mia pensione complementare

Dettagli