Lo Schema di regolamento: la pianificazione, la progettazione e la gestione sostenibile del verde urbano e rurale

Documenti analoghi
Urban Greenways. un nuovo paradigma per la mobilità in Città Studi Una proposta per via Celoria

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

PROGETTO AGRIWater. Gestione integrata e cooperativa delle risorse idriche in aree agricole periurbane. Città di Este

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA!

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Acqua in città: la sfida futura

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

IL REGOLAMENTO DEL VERDE Strumento Strategico per la gestione del Verde

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

Università degli Studi di Perugia

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Relazione sulla performance 2016

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE: L'ETICA DELLA PROFESSIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Il piano regolatore generale di Roma

L albero nell ambiente urbano

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Politecnica. Caratterizzante AGR/03. Vittorio Farina. Nessuna. Lezioni frontali

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

La natura urbana spontanea delle città

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Le infrastrutture verdi: i Servizi ecosistemici per la ricomposizione paesaggistica

La proposta di Delibera Quadro per la programmazione e gestione del paesaggio, del territorio, dell ambiente e dei beni culturali di Tuscania

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Bruino. Lo sviluppo della Rete Ecologica Comunale: nuove prospettive e sviluppi

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi. Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno Livia Mazzà

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

SERVIZI ECOSISTEMICI:

GENERALI DEL VERDE PUBBLICO

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Perché la luce sia splendente ci deve essere l oscurità Francis Bacon.

Infoday Programma Spazio Alpino

LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Belotti, De Martini, Mensi, Pagani QUARTIERE RIESEFIELD

Il Programma Alpine Space ( )

Le opportunità per integrare il miglioramento ambientale e lo sviluppo economico sostenibile

Il Progetto AGRILIZIA. Un progetto integrato di analisi e ricerca, di formazione professionale e accompagnamento all inserimento lavorativo

Milano, 18 novembre 2009

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

alla AZIONE LOCALE 21 Il ruolo del coordinamento per lo sviluppo sostenibile

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

Un progetto innovativo per Bologna: il corridoio ciclo-eco-ortivo in Zona Roveri

MANTOVA RESILIENTE Come reagire al cambiamento climatico. Roberta Marchioro Comune di Mantova - Settore Ambiente

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università IUAV di Venezia - Anno 2018

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

Local Opening Workshop Bollate, 19th November 2014

Transcript:

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO E DELLE FORMAZIONI VEGETALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE MARCHIGIANO Lo Schema di regolamento: la pianificazione, la progettazione e la gestione sostenibile del verde urbano e rurale

Il verde è formato da piante che, come tutti gli esseri viventi, ha un ciclo vitale Il verde urbano raramente è spontaneo e raramente può essere lasciato alla libera evoluzione, quindi... c'è un verde urbano da creare e... c'è un verde urbano esistente, da gestire. 2

La creazione e la gestione del verde urbano sono attività che richiedono elevate competenze professionali da parte dei progettisti, dei gestori e degli operatori. Ma occorrono anche gli strumenti tecnico-amministrativi di riferimento... Censimento (aree verdi, alberate, siepi, ecc.) Piano del verde Programmazione degli interventi Regolamento del verde linee guida per i trattamenti, per la gestione del rischio, ecc. 3

«Anche la pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano richiedono l adozione di strumenti di governo specifici e di politiche mirate di tutela e valorizzazione, supportate nel nostro Paese dalla recente Legge 10/2013 Norme per lo sviluppo delle aree verdi urbane. Censimenti, Regolamenti e Piani del verde sono alcuni strumenti specifici volontari integrativi della pianificazione urbanistica locale di cui le amministrazioni comunali possono dotarsi per governare al meglio il proprio patrimonio di spazi aperti vegetati.» http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/statoambiente/areeurbane-2014/ispra_documentovalutazione_corretto_ultimo.pdf 4

Ma perché bisogna pianificare, programmare, regolamentare ed infine progettare e gestire con la necessaria professionalità il verde? Perché in città il verde è un'opera di urbanizzazione, necessaria alle città come tutte le altre infrastrutture (strade, fogne, acquedotti, ecc.), che fornisce servizi necessari al nostro benessere. Così come bisogna gestire al meglio fognature, acquedotti, gasdotti, ecc. evitando che nella realizzazione degli uni si trancino gli altri, così bisogna realizzare e gestire al meglio la rete verde evitando che venga tranciata dalle altre infrastrutture 5

REGIONE MARCHE Giunta Regionale Il Verde fornisce benefici diretti ai cittadini e servizi ambientali indispensabili http://www.treebenefits.com/calculator/ "Science for Environment Policy" European Commission DG Environment News Alert Service, edited by SCU, The University of the West of England, Bristol. 6

Una gestione ottimale del verde (efficace ed efficiente) è possibile soltanto se c'è una corretta pianificazione e progettazione 7

Sostenibilità e servizi ecosistemici http://www.areeurbane.isprambiente.it/it/pubblicazioni/pubblicazionicorrelate/verso-una-gestione-ecosistemica-delle-aree-verdi-urbane-e-periurbane Legge 10/2013 http://www.minambiente.it/pagina/comitato-il-verde-pubblico http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/comitato%20verde% 20pubblico/relazione_2015/Relazione%2030-05.2015%20def.pdf 8

Il verde rurale è costituito da vegetazione ripariale, siepi, macchie, residui di colture agrarie, esemplari arborei, ecc. che fornisce vari Servizi Ecosistemici necessari alla nostra economia e alla nostra stessa esistenza. L'infrastruttura verde del territorio, la rete ecologica viene spesso intersecata e interrotta dalle reti tecnologiche 9

A green infrastructure will help reconnect existing nature areas and improve the overall ecological quality of the broader countryside. A green infrastructure will also help maintain healthy ecosystems so that they can continue to deliver valuable services to society such as clean air and fresh water http://ec.europa.eu/environment/nature/info/pubs/docs/greeninfrastructure.pdf 10

La sostenibilità è legata al Verde, ma bisogna anche avere un Verde sostenibile Contenere le infestanti con prodotti naturali Effettuare manutenzioni e trattamenti antiparassitari con tecniche e strumenti a basso o nullo impatto ambientale Progettare l'utilizzo della pianta giusta al posto giusto Progettare sistemi vegetali per costruire l'infrastruttura verde Pianificare il verde affinché sia in grado di assolvere anche alle sue funzioni sociali Pianificare il verde affinché sia in grado di fornire Servizi Ecosistemici 11

ecco perché è importante pianificare, progettare, gestire e tutelare il verde ecco perché c'è lo Schema di Regolamento del Verde grazie per l attenzione! fulvio.tosi@regione.marche.it 12