La stampa LA SCRITTURA COME SISTEMA MODULARE



Documenti analoghi
SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

Laboratorio Forma. Relazione conclusiva

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

Capitolo 2. Operazione di limite

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

UN ALFABETO MISTERIOSO

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A.

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

LE BASI DELLA STAMPA OFFSET

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

Gli oggetti dovranno essere punzonati manualmente e soprattutto i punzoni dovranno essere leggibili.

Questo manuale ha un fine pratico: guidare chi se ne debba servire

Esperimenti Informazioni per il PD

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

La guerra delle posizioni

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Tecniche d incisione per le stampe d arte

CMS ERMES INFORMATICA

Appunti sul galleggiamento

WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

b. Discontinue o isolate zattere

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

8507 Parker Portamina Jotter in acciaio inossidabile, mina 0,5 mm, elegante astuccio (fornito separatamente) Dimensioni: Ø 1,3 x 12,8 cm Dimensioni

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS.

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Manuale assemblaggio RHB 151

Dott.ssa Maria Luisa Franchi. Maria Luisa Franchi

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE


Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

INDUSTRIALI - COMMERCIALI - CIVILI

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI


SEGNO INCISO di Vittorio Avella Inaugurata sabato 17 aprile 2004 la mostra nella Sala Corradino di Svevia

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Il programma. I lavori in quota

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

IL SISTEMA INFORMATIVO

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Il mondo dei materiali

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Verifica finale corso di Guida sicura

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Bartoccini Marco 3 A

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Lavorare con PowerPoint

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

Introduzione al 3D con Autocad

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Cosa è un foglio elettronico

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre A cura di Giancarlo Caperna bfi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Macchine per lo spandimento di concimi granulati

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

I supporti dei sistemi fotovoltaici

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

Carrelli serie Bigà. Carrello TIPO 1 e TIPO 1S (sponde) cm 120x80 portata 400 kg.

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Progettaz. e sviluppo Data Base

Rispondi alle seguenti domande

Transcript:

LA SCRITTURA COME SISTEMA MODULARE Le scritture, per loro natura, sono dei sistemi in cui, con un numero più o meno ampio di segni, è possibile fissare dei contenuti in modo analogo alla lingua parlata. La forma dei segni della scrittura è convenzionale e conservativa. Nella scrittura possiamo indagare sia la forma del singolo segno, sia la forma del sistema di segni contenente il messaggio in relazione allo scopo della comunicazione. Il geroglifico egiziano esibito sulle pareti delle architetture rappresenta la forma sociale di quella scrittura, accessibile in quanto a tale anche a chi non sa decifrarne il significato. Le scritture completamente fonetiche, che rappresentano il suono indipendentemente dai contenuti, riducono la loro forma a un repertorio limitato di segni, non più iconici, variamente associati. In queste scritture la messa in pagina costituisce la forma del testo. La scrittura, per questa sua doppia funzione di strumento pratico e di forma, muta più lentamente di ogni altra forma prodotta dall uomo. Oggi usiamo segni che nella loro forma provengono, con minime varianti, dal mondo classico. Karnak, Egitto. Particolare dei rilievi che coprono le superfici del portale di accesso al tempio di Hons, costruito da Ramesses III. Atene. Iscrizione dell Hekatonpedon; legge sacra del 485 a.c. In sovrapposizione è evidenziato lo stile grafico del doppio allineamento. Arco di Costantino a Roma, lato verso il Circo Massimo. Iscrizione dedicatoria del 315 d.c. Rilievo in luce piena dell alfabeto in capitale quadrata della Colonna traiana a Roma. 3.1

LA STAMPA Dal punzone alla matrice. Il punzone in metallo duro, inciso da un incisore in genere proveniente dall arte degli orafi, produce la matrice per battitura su un metallo più morbido. La matrice è inserita in una forma per la fusione dei tipi. Tipografia tedesca del XV secolo, incisione in rame. Il procedimento della stampa rappresenta il primo procedimento industriale compiuto: - realizzazione dei caratteri tipografici, tutti uguali, a partire da uno stampo realizzato con un punzone inciso; - composizione del testo mediante l associazione dei caratteri; - stampa di esemplari identici; - diffusione di un medesimo prodotto, lo stampato, a acquirenti diversi. I processi di composizione e stampa restano pressoché immutati, fino all introduzione della macchina da stampa piano-cilindrica, che nel 1814 sostituisce l antico torchio a barra, e che da l avvio a quell immenso aumento di produzione caratteristico dell impresa capitalistica a partire dall inizio del XIX secolo. Come accade con regolarità nella storia delle forme, quando un prodotto innova il suo procedimento realizzativo tende a confermare la forma tradizionale. Il disegno dei caratteri a stampa deriva dal disegno di alcune scritture epigrafiche e calligrafiche. A partire dal XVII secolo si compone la serie del carattere tipografico moderno (maiuscolo, minuscolo tondo, minuscolo corsivo), frutto dell associazione di diversi caratteri a stampa. I caratteri tipografici e la scrittura di modello La capitale quadrata romana dell arco di Costantino a Roma e le maiuscole dalle Opere di Orazio, stampate da Aldo Manuzio a Venezia nel 1510. La minuscola carolingia di un lezionario del XII secolo e le minuscole dai Quattro libri dell architettura di Andrea Palladio, stampato a Venezia da Domenico De Franceschi nel 1570. La scrittura cancelleresca di Ludovico degli Arrighi, descritta nel suo volumetto LA OPERINA di Ludouico Vicentino, da imparare di scriuere littera Cancellarescha, e il corsivo dalle Opere di Orazio, stampate da Aldo Manuzio a Venezia nel 1510. 3.2

L arco di Tito a Roma e il frontespizio dei Dieci libri dell architettura di Vitruvio tradotti e commentati da Daniele Barbaro, Venezia 1520. L editoria mutua dall architettura il rapporto tra forma e scrittura. Nomenclatura del carattere tipografico. Tre forme della scrittura. La lettura privata. La giovane che sfoglia un volumen, dettaglio di affresco pompeiano del I secolo d.c. La comunicazione pubblica di un testo scritto. Adresse de la Commune de Paris, 1792. Manifesto affisso ai muri che mette sotto accusa Luigi XVI. La propaganda di un concetto. El Lisitskij, Colpire i bianchi col cuneo rosso, 1919. Manifesto di propaganda bolscevica. 3.3

METODI DI STAMPA Stampa a rilievo Ciò che deve restare bianco viene asportato. La parte in rilievo viene inchiostrata e l inchiostro è trasferito sul foglio di carta mediante la moderata pressione di un torchio, o a mano con un rullo o un tampone. Tecniche Xilografia o silografia- incisione su legno linografia - incisione su linoleum Stampa a rilievo composta con caratteri mobili o con linee di testo (linotype) Stampa a incavo Tecnica di incisione su metallo (principalmente rame, ma anche zinco, ottone, alluminio, ferro, acciaio). Si asporta la parte che dovrà essere inchiostrata. La lastra viene inchiostra e poi pulita, l inchiostro resta nei solchi dell incisione. avviene ponendo la lastra, con la carta inumidita e dei feltri, sotto una pressa piana o cilindrica ed esercitando un forte pressione. Tecniche di incisione della lastra Incisione diretta Si incide direttamente la lastra con una punta acuminata o con una punta a scalpello (bulino). Acquaforte La lastra viene ricoperta di una vernice a base di resina e cera. Sulla superficie così trattata si disegna scoprendo il metallo sottostante. La lastra viene immersa in un bagno di acido nitrico (acquaforte) che corrode il metallo dove non c è vernice (morsura). La profondità dell incisione determina l intesità de segno. Tecnica del rotocalco. Testo e immagini sono trasferiti su una lastra attraverso un raster (griglia di quadrati). Ogni quadrato viene scavato in profondità dall acido in proporzione alla sua densità Stampa in piano Si disegna con una matita grassa su una particolare pietra calcarea. Con un procedimento chimico si fissa il segno sulla pietra. La pietra viene bagnata con acqua che viene respinta dal grasso delle parti disegnate. Si inchiostra la pietra che nelle parti umide respinge l inchiostro, mentre in quelle disegnate lo trattiene. Tecniche litografia Stampa offset; al posto della pietra sono usate lastre di zinco. offset prevede il trasferimento con tecnica fotografica di immagini e testo attraverso le pellicole. Oggi si possono produrre direttamente le lastre incise senza il passaggio per la pellicola. FORMATI DELLA CARTA 0 4 3 6 5 1 2 Le piegature di un foglio di 1 mq di formato A0. I formati commerciali della carta sono definiti dalle norme Uni e devono essere sempre considerati per ottimizzare l uso della carta nelle produzioni cartotecniche. Il formato A0 è il formato di base e corrisponde a un foglio di 1 mq in cui il rapporto tra il lato corto e il lato lungo è 2 (il lato di un quadrato di 841 mm e la sua diagonale di 1189 mm). Il numero che segue la lettera indica le piegature da effettuare per ottenere quel formato a partire dal formato 0. I formati C servono per produrre i contenitori dei prodotti A, i B per i prodotti C. Sono ancora molto diffusi i formati 70x100 cm. A0 841 x 1189 A1 594 x 841 A2 420 x 594 A3 297 x 420 A4 210 x 297 A5 148 x 210 A6 105 x 148 A7 74 x 165 A8 52 x 74 A9 37 x 52 A10 26 x 37 B0 1000 x 1414 B1 707 x 1000 B2 500 x 707 B3 353 x 500 B4 250 x 353 B5 176 x 250 B6 125 x 176 B7 88 x 125 B8 62 x88 B9 44 x62 B10 31 x44 C0 917 x 1297 C1 648 x 917 C2 458 x 648 C3 324 x 458 C4 229 x 324 C5 162 x 229 C6 114 x 162 C7 81 x 114 C8 52 x 81 C9 40 x 57 C10 28 x 40 3.4

La bicicletta LA TECNICA BANALE Il velocipede, in legno, nasce alla fine del Settecento quasi come un gioco; infatti non aveva né sterzo né pedali e veniva mosso dal movimento alterno dei piedi. La scarsità di strade con una efficiente manutenzione non ne avrebbe permesso altro uso. Nel 1815-16 (Karl Fiedrick von Drais) viene introdotto lo sterzo e nel 1855 61 (Ernesto Michaux) un sistema di pedali a leva innestati direttamente sul mozzo della ruota anteriore. La struttura in legno viene sostituita dal ferro, ma si deve aspettare la fondamentale introduzione, nel 1873, del tubo (Ernest Meyer) per avere una radicale riduzione di peso a parità di resistenza. Le altre innovazioni riguardano l introduzione del sistema a raggi tesati, dei cuscinetti a sfera, della trasmissione a catena sulla ruota posteriore. La bicicletta scende intorno ai dieci chili di peso, ma non ha ancora risolto il problema delle vibrazioni trasmesse dai fondi sconnessi Per trasformare la bicicletta in un mezzo di trasporto realmente utilizzabile bisognerà attendere l introduzione dei tubolari in gomma vulcanizzata, fissati ai cerchioni, da parte di John Boyd Dunlop (1888). Eduard Michelin introduce nel 1891 il copertone smontabile per la riparazione e, nel 1892, Gio Batta Pirelli propone il pneumatico con il tallone che si incastra, una volta gonfiato, nel cerchio. Alla fine del secolo la bicicletta prende la forma a cui siamo abituati, fino ad apparire come una sintesi tra tecnica costruttiva e funzione. In alto a sinistra: biciclo Michaux, 1870. I cerchi delle ruote hanno i raggi a barra e i pedali sono vincolati al mozzo della ruota anteriore. Il tealio e già in ferro. biciclo Meyer, 1872. Le ruote sono a raggi in acciaio teso su un mozzo. Il telaio è in tubo di acciaio. bicicletta irlandese New Humeatic, 1890. Su questa bicicletta sono montate le gomme a tubolare gonfiato di John Dunlop. Il telaio ha già la tipica forma trapezoidale. la Bianchi del 1901, ha l aspetto delle moderne biciclette, in cui il disegno è totalmente inglobato dalla cultura degli oggetti familiari. Per approfondire AA.VV., Libri scrittura e pubblico nel Rinascimento, a cura di Armando Petrucci, Laterza, Roma-Bari 1979 Angiolo Bandinelli, Giovanni Lussu, Roberto Iacobelli, Farsi un libro, Biblioteca del Vascello/Stampa alternativa, Roma 1990 Bruno Blasselle, Il libro dal papiro a Gutenberg, Electa/Gallimard 1997 Giorgio Fioravanti, Dizionario del grafico, Zanichelli, Bologna 1993 Giovanni Garroni, Guida all impaginazione dei documenti amministrativi, in Manuale di stile, a cura di Alfredo Fioritto, Il Mulino, Bologna 1997 Massimo Prampolini, Champollion e la decifrazione dei Geroglifici, Editrice La Scuola, Brescia 1983 S.H. Steinberg, Cinque secoli di stampa, Einaudi, Torino 1982 (ed. orig. 1974) Michael Tambini, Il look del secolo, Mondadori, Milano 1997 (ed. orig. 1996). Maria Cristina Tonelli Michail, Bicicletta, in AA.VV., Storia del disegno industriale, 1851-1918. Il grande emporio del mondo, Electa, Milano 1990. 3.5