COMUNE DI MILANO Settore Servizi Alla Famiglia III Piano Infanzia e Adolescenza L n 285

Documenti analoghi
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

5. Innovazione e sperimentazione di servizi socio-educativi per la prima infanzia.

Legge 28 agosto 1997, n "Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza"

Legge 28 agosto 1997, n. 285 (1) Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza (2)

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2005

L. 28 agosto 1997, n. 285 (1) Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza (2)

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

In cammino con lo PSIR

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

SERVIZI EROGATI SETTORE SERVIZI ALLA CITTADINANZA

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 12

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2012

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

SERVIZI EROGATI AD EVIDENZA ESTERNA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

REGIONE SICILIA. Scheda rilevazione dati

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 6

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI (a) TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI - DATI AL 31/12/2010 -

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

Dipartimento Politiche per la Salute e il Welfare Servizio per il Benessere Sociale

CAPITOLO DI BILANCIO. Assistenza economica ragazze madri ( Bilancio comunale)

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

I. Alla Sezione I.A. (Parte generale) sono apportate le seguenti modifiche:

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Minori /OP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 1

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

Codice ricevuta di completamento:

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani.

Numero / Quantità al 31/12/2014 Centri di aggregazione per la prevenzione del disagio giovanile

COMUNE DI CASELETTE PROVINCIA DI TORINO

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 13

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

SERVIZIO SOCIALE - Azienda USL2 Lucca

Settore Servizi Sociali / Servizi Abitativi

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Classificazione: D.2.1 SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA - SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA - Disposizioni generali

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

- Questionario. - Guida alla compilazione

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Distribuzione dell'intervento rispetto alla spesa. Distribuzione dell'intervento rispetto alle prestazioni 31% 33%

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

La revisione della D.G.R. n del

MAPPATURA DELLE RISORSE

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

n.1- Centro di ascolto per le famiglie e servizi di sostegno alla famiglia

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

X patologie attuali X patologie pregresse X terapie in corso X relativi ai familiari dell'interessato. Trattamento "ordinario" dei dati

AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DIREZIONE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE

Rete del progetto Diade

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Progetti Municipali. Tel

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Per una proposta di Piano sociale di Zona 2017

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Transcript:

OMUN I MILNO Settore Servizi lla Famiglia III Piano Infanzia e dolescenza 2005-2007 L. 28.8.97 n 285 n progetto schema tecnico del progetto 1. TITOLO L PROGTTO 2. ORGNIZZZION PROPONNT 3. MITO I RIFRIMNTO PROGTTO rea del Sostegno alla famiglia Indicare ambito specifico rea della Tutela dei minori Indicare ambito specifico rea dello Sviluppo dei servizi Indicare ambito specifico rea della Promozione dei diritti dei minori Indicare ambito specifico 4. OITTIVI

5. QUNTIFIZION RISULTTI TTSI 6. SRIZION L PROGTTO 7. URT L PROGTTO Un anno; ue anni Tre anni. 8. TOTL OSTO PROGTTO uro OFINNZIMNTO ORGNIZZZION PROPONNT uro TOTL RIHISTO SU FONI 285/97 uro IV %( si rimanda alle disposizioni di Legge in materia) uro TOTL OMPLSSIVO RIHISTO SU FONI 285/97 uro 2

organizzazione proponente 9. RGION SOIL! Istituzione Pubblica! ssociazione solidarietà familiare iscritta al registro regionale ex LR 23/99! ssociazione iscritta alla sezioni regionale o provinciali del registro dell ssociazionismo ex L.R. 28/96, ssociazione, Onlus! Organizzazione di volontariato iscritta al registro regionale ex L.R. 22/93! ooperativa sociale iscritta nella sezione dell albo regionale ex L.R. 16/93! ssociazione femminile iscritta all albo regionale delle ssociazioni femminili ex L.R. 16/92! nte ecclesiastico con personalità giuridica privata! Fondazione 10. OI FISL PRTIT IV 11. S LGL Via cap località prov. Telefono Fax e-mail 12. S MMINISTRTIV Via cap località prov. Telefono Fax e-mail 13 RPPRSNTNT LGL RSPONSIL TTUZION PROGTTO 14. VOLUM TTIVIT ONOMI LL ORGNIZZZION PROPONNT 2003 2004 15. IHIRZION I ORRTTZZ ONTRIUTIV PR LVORTORI IPNNTI (se ve ne sono) Si No 16. IHIRZION I ORRTTZZ RISPTTO. Lgs. 626/94! Si No 17. IHIRZION I ORRTTZZ RISPTTO. Lgs. 675/96! Si No 3

ambito 18. OLLOZION L PROGTTO NLL MITO LL TIPOLOGI INTRVNTO PRVIST LL LGG 285/97 " rticolo 4 - Servizi di sostegno alla relazione genitore-figli, di contrasto della povertà e della violenza, nonché misure alternative al ricovero dei minori in istituti educativo-assistenziali. La realizzazione delle finalità di cui al presente articolo avviene mediante progetti personalizzati integrati con le azioni previste nei piani socio-sanitari regionali.! l'erogazione di un minimo vitale a favore di minori in stato di bisogno inseriti in famiglie o affidati ad uno solo dei genitori, anche se separati;! l'attività di informazione e di sostegno alle scelte di maternità e paternità, facilitando l'accesso ai servizi di assistenza alla famiglia ed alla maternità di cui alla legge 29 luglio 1975, n. 405, e successive modificazioni;! le azioni di sostegno al minore ed ai componenti della famiglia al fine di realizzare un'efficace azione di prevenzione delle situazioni di crisi e di rischio psico-sociale anche mediante il potenziamento di servizi di rete per interventi domiciliari, diurni, educativi territoriali, di sostegno alla frequenza scolastica e per quelli di pronto ;! gli affidamenti familiari sia diurni che residenziali;! l'accoglienza temporanea di minori, anche sieropositivi, e portatori di handicap fisico, psichico e sensoriale, in piccole comunità educativoriabilitative;! l'attivazione di residenze per donne agli arresti domiciliari nei casi previsti dall'articolo 47- ter, comma 1, numero 1), della legge 26 luglio 1975, n. 354, e successive modificazioni, alle quali possono altresì accedere i padri detenuti, qualora la madre sia deceduta o sia assolutamente impossibilitata a prestare assistenza ai figli minori! la realizzazione di case di accoglienza per donne in difficoltà con figli minori, o in stato di gravidanza, nonché la promozione da parte di famiglie di accoglienze per genitori unici esercenti la potestà con figli minori al seguito;! gli interventi di prevenzione e di assistenza nei casi di abuso o di sfruttamento sessuale, di abbandono, di maltrattamento e di violenza sui minori;! i servizi di mediazione familiare e di consulenza per famiglie e minori al fine del superamento delle difficoltà relazionali;! gli interventi diretti alla tutela dei diritti del bambino malato ed ospedalizzato. " rticolo 5 - Innovazione e sperimentazione di servizi socio-educativi per la prima infanzia. I servizi di cui al comma 1 non sono sostitutivi degli asili nido previsti dalla legge 6 dicembre 1971, n. 1044, e possono essere anche autorganizzati dalle famiglie, dalle associazioni e dai gruppi.! servizi con caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale per bambini da zero a tre anni, che prevedano la presenza di genitori, familiari o adulti che quotidianamente si occupano della! loro cura, organizzati secondo criteri di flessibilità;! servizi con caratteristiche educative e ludiche per l'assistenza a bambini da diciotto mesi a tre anni per un tempo giornaliero non superiore alle cinque ore, privi di servizi di mensa e di riposo pomeridiano. 4

" rticolo 6 - Servizi ricreativi ed educativi per il tempo libero - I servizi sono realizzati attraverso operatori educativi con specifica competenza professionale e possono essere previsti anche nell'ambito dell'attuazione del regolamento recante la disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche, emanato con decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 1996, n. 567.! servizi volti a promuovere e a valorizzare la partecipazione dei minori a livello propositivo, decisionale e gestionale in esperienze aggregative, nonché occasioni di riflessione su temi rilevanti per la convivenza civile e lo sviluppo delle capacità di socializzazione e di inserimento nella scuola, nella vita aggregativa e familiare. " rticolo 7 - zioni positive per la promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza! interventi che facilitano l'uso del tempo e degli spazi urbani e naturali, rimuovono ostacoli nella mobilità, ampliano la fruizione di beni e servizi ambientali, culturali, sociali e sportivi;! misure orientate alla promozione della conoscenza dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza presso tutta la cittadinanza ed in particolare nei confronti degli addetti a servizi di pubblica utilità;! misure volte a promuovere la partecipazione dei bambini e degli adolescenti alla vita della comunità locale, anche amministrativa. 19. OLLOZION L PROGTTO NLL MITO LL R PRVIST LL LIR G.. n 2341/2004 " R L SOSTGNO LL FMIGLI! mpliamento e innovazione del servizio di assistenza domiciliare ai minori anche richiedenti interventi specialistici! Promozione e implementazione di nuovi modelli di affidi familiari.! Implementazione di comunità di tipo familiare e di accoglienza e servizi rivolti prioritariamente a gravi bisogni e nuove forme di povertà (minori sieropositivi, stranieri, portatori di disagio psichico).! Iniziative, da realizzarsi anche attraverso percorsi formativi-informativi, volte a sostenere i nuclei familiari con bambini disabili o affetti da patologie attraverso anche l avvio di sperimentazioni per l umanizzazione dei reparti ospedalieri che accolgono bambini.! Iniziative di sostegno anche economico con particolare attenzione ai nuclei familiari monoparentali. " R LL TUTL I MINORI! Iniziative finalizzate alla prevenzione e cura di abusi sessuali, violenze e maltrattamento di minori e tempestivo nell affrontare e sostenere le situazioni di emergenza.! zioni volte a prevenire forme d istituzionalizzazione.! ttività volte a orientare la scelta scolastica per il raggiungimento del successo formativo e scolastico e a implementare progetti innovativi di prevenzione dell abbandono e dell evasione scolastica nonché del disagio e del disadattamento giovanile e della devianza.! Iniziative volte a sostenere ed incentivare la partecipazione scolastica dei minori ospedalizzati e dei disabili nei vari indirizzi di studio. " R LLO SVILUPPO I SRVIZI! Sperimentazione di forme di prima accoglienza di minori stranieri non accompagnati volti alla successiva programmazione di interventi a loro favore. 5

! Sperimentazioni di forme di gestione integrata di servizi pubblici e privati, nonché iniziative e/o servizi di coordinamento domanda/offerta sul territorio.! Realizzazione e/o avviamento sili Nido a tempo pieno e a part-time, gestiti dal omune e da nti privati! Realizzazione e/o ampliamento dei Servizi Tempi per la Famiglia gestiti dal omune e da nti privati! Servizi a favore di minori in particolare stranieri e nomadi, preadolescenti e adolescenti in situazione di grave rischio di disagio, emarginazione e devianza.! ttività finalizzate al potenziamento e incremento quali/quantitativo della rete dei servizi educativi e sociali per l infanzia e l adolescenza e alla formazione e informazione relative alle attività ed ai servizi stessi. " R LL PROMOZION I IRITTI I MINORI! zioni intra e interistituzionali di prevenzione primaria volte a prevenire provvedimenti della Magistratura Minorile nonché ad individuare risposte sinergiche ai problemi.! Studio delle tendenze giovanili regressive e fortemente a rischio.! zioni che favoriscano il potenziamento dei servizi nel campo educativo animativi e informativo culturale favorendo l aggregazione di adolescenti e giovani, con la presenza di figure tutoriali non solo adulte ma anche giovani di età superiore, anche con riferimento al periodo estivo post-scolastico. 19. IL PROGTTO SI ONFIGUR OM! Iniziativa nuova per la città di Milano! Iniziativa già in corso, da sviluppare qualitativamente! Iniziativa già sperimentata in alcune zone ed ora da ampliare in altri contesti 20. IL PROGTTO SI ONFIGUR OM ONTINUZION I INIZITIV FINNZIT ON I PRNTI PINI! No! Si Se si indicare il titolo del progetto 6

21. FRUITORI L PROGTTO NUMRO ambini 0 5 anni ambini 6 10 anni Pre-adolescenti 11 13 anni dolescenti 14-18 anni Giovani (in generale) Minori istituzionalizzati/ricoverati (specificare) Minori disabili (specificare) Genitori Famiglie Operatori ittadini ltro (specificare) TOTL 22. MITO TRRITORIL INTRVNTO L PROGTTO ittadino Zonale (indicare la zona di decentramento comunale) 23. PRIOO TTUZION L PROGTTO data prevista di inizio progetto: mese/anno data prevista di fine progetto: mese/anno totale mesi previsti:. 7

1. ORGNIZZZIONI SOGGTTI OINVOLTI aratteristiche del progetto Ragione sociale e denominazione nti pubblici oinvolgimen to formalizzato (convenzione, lettera, oinvolgimen to nella progettazione oinvol gimento attivo nella gestione 1 nnualità 2 nnualità 3 nnualità Partecip azione al progetto in modo continu ativo Partecip azione occasio nale oinvol gimento attivo nella gestione Partecip azione al progetto in modo continu ativo Partecip azione occasio nale oinvol gimento attivo nella gestione Partecip azione al progetto in modo continu ativo Partecip azione occasio nale nti Privato-sociale Società profit ittadini ambini, ragazzi e giovani 2. NLISI LL SITUZION, I ISOGNI LL OMN SOIL 8

3. FINIZION I PROLMI LOLI 4. INIVIUZION GLI OITTIVI 5. PINO LL VRIFIH INTRMI FINLI 6. ONTINUIT RIPROUIILIT L PROGTTO 7. RSPONSIL LL TTUZION L PROGTTO Nome ognome Qualifica Professionale Ruolo/Incarico che ricopre nell nte enominazione Servizio/Ufficio/Settore nel quale opera Telefono Fax e-mail 9

1 annualità anno 2005 - PROGRMMZION ZIONI ZION N. 1 n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ZION N. 2 n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ZION N. 3 n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ZION N. n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ata inizio ata inizio ata inizio ata inizio ata termine ata termine ata termine ata termine 10

2a annualità NNO 2006 PROGRMMZION ZIONI ZION N. 1 n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ZION N. 2 n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ZION N. 3 n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ZION N. n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ata inizio ata inizio ata inizio ata inizio ata termine ata termine ata termine ata termine 11

3a annualità NNO 2007 PROGRMMZION ZIONI ZION N. 1 n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ZION N. 2 n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ZION N. 3 n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ZION N. n Soggetto attuatore Oggetto Soggetti fruitori Luogo di realizzazione ata inizio ata inizio ata inizio ata inizio ata termine ata termine ata termine ata termine 12

firma 1. RPPRSNTNT LGL ORGNIZZZION PROPONNT 2. T 13