CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Documenti analoghi
La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie

IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

L OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara. Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara

Relatore: Ing. Luigi Abate

D.M. 18 settembre 2002.

Il Decreto Interministeriale 19 marzo 2015

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

La sicurezza negli ospedali

STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

Prevenzione incendi Punto sulla normativa vigente e sulle procedure per il rilascio della documentazione antincendio

Relatore: Ing.Luigi Abate. Milano

L Azienda Ospedaliera di Verona

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Art. 3 - Disposizioni tecniche Art. 4 - Commercializzazione CE Art. 5 - Disposizioni complementari e finali

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

* * * * * Pratica VV.F. 4996

Quesiti di prevenzione incendi

Resident in Prov. Via/Loc. n ; e Resident in Prov. Via/Loc. n ; ( altri tecnici: vedere allegato A)

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, R O C C A B R U N A(CN) P.IVA

La Protezione Antincendio.

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Professionali ed Esperienze Lavorative. Laurea Magistrale Ingegneria Civile Laurea Ingegneria Industriale;

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

RISCHIO INCENDIO E SITUAZIONE IN CAMPANIA Guido PARISI Direttore regionale VV.F. CAMPANIA

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Cartella 02: Requisiti ulteriori specifici di accreditamento strutture sanitarie e sociosanitarie.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Consiglio Regionale della Puglia 1

IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Norme tecniche di prevenzione incendi 2015

Le nuove procedure di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro. Dott. Ing. Luigi GENTILUOMO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

TITOLO III STRUTTURE ESISTENTI CHE EROGANO PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO OSPEDALIERO E/O IN REGIME RESIDENZIALE A CICLO CONTINUATIVO E/O DIURNO

PREMESSA EDIFICI

MINISTERO DELL'INTERNO

PROVINCIA DI VITERBO

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

Prot. n P1664 / 4101 sott. 72/C.1 (21).4 Roma, 12 OTTOBRE 2004 Allegati: Vari

D.P.R. 151 del 1/8/2011

Autorizzazione e accreditamento dei ST e delle UdR: il percorso normativo

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi


Problematiche antincendio per le strutture sanitarie: riflessioni sulla norma di sicurezza

PREZZARIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI. Prezzi aggiornati a Settembre 2010

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 novembre 2013, n. 2037

RELAZIONE ANTINCENDIO - edificio inps L AQUILA 1

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

La città che cresce in altezza

COMUNICAZIONE DELLA VARIAZIONE DI REQUISITI NON STRUTTURALI DI UN PRESIDIO SANITARIO O SOCIO SANITARIO GIA AUTORIZZATO AI SENSI DELLA L.R. 20/2000.

Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza primaria

D.M. 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto.

Il Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in in collaborazione con la Direzione Centrale per la la

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

I dati statistici relativi al 2011 vi vengono presentati in tre elaborazioni:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

RICHIESTA PARERE DI CONFORMITA ANTINCENDIO

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Curriculum Vitae Lorenzo Valentini

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

Att. 87 Locali di esposizione e vendita - Raccolta di quesiti e chiarimenti

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le scale _

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Fianco del castello di manovra

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Schall-Isostep HT-V Generale

Ospedale "Cristo Re"

1 ((c) Datatronics Sistemi S.n.c. - Brescia

Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Ministero dell 'Interno. COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - POTENZA audere in ardore DISPENSA

J01_REL_PROG_ANTINC J.01

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Nuova costruzione che erogherà prestazioni in regime residenziale a ciclo continuativo e diurno.

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Transcript:

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Dott. Arch. Valter Cirillo Comandante provinciale VV.F. Isernia

DPR n. 151/2011 - Allegato I n. attività cat. A cat. B cat. C strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto; < 50 posti letto; strutture < 100 posti letto; strutture > 100 posti letto 68 strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m 2 strutture riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio <1.000 m 2 strutture riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio > 1.000 m 2

LA REGOLA TECNICA ATTUALE Il D.M. 18 settembre 2002 ha per scopo l emanazione di disposizioni di prevenzione incendi riguardanti la progettazione, la costruzione e l esercizio delle strutture sanitarie classificate sulla base di quanto riportato all art. 4 del D.P.R. 14 gennaio 1997 in relazione alla tipologia delle prestazioni erogate: a) strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno; b) strutture che erogano prestazioni in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno; c) strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio.

a) PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO OSPEDALIERO A CICLO CONTINUATIVO - Ospedali (di rilievo nazionale, regionale, ecc.) - Case di cura - Policlinici universitari - Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico - Ospedali militari A CICLO DIURNO - Day hospital - Day surgery

b) PRESTAZIONI IN REGIME RESIDENZIALE Presidi di riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali Presidi di tutela della salute mentale: centro diurno psichiatrico e day hospital psichiatrico Presidi di tutela della salute mentale: struttura residenziale psichiatrica Strutture di riabilitazione e strutture educativo-assistenziali per i tossicodipendenti Residenze sanitarie assistenziali (R.S.A.)

ALLEGATO TECNICO - Titolo I: Definizioni e classificazione. - Titolo II: Strutture di nuova costruzione che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno. - Titolo III: Strutture esistenti che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno. - Titolo IV: Strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, sia esistenti che di nuova costruzione; Strutture, fino a 25 posti letto, che erogano prestazioni a ciclo diurno in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale, sia esistenti che di nuova costruzione; Strutture esistenti, fino a 25 posti letto, che erogano prestazioni in regime residenziale a ciclo continuativo.

PRINCIPALI CRITICITÀ RISCONTRATE PER L ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE/RESIDENZIALI esigenza di una migliore classificazione delle aree, anche a rischio specifico, al fine di poter graduare più efficacemente le misure di sicurezza esigenze di semplificare alcune prescrizioni relative all ubicazione dei locali e alla comunicazione tra aree requisiti di resistenza al fuoco eccessivamente severi rispetto al carico di incendio specifico difficoltà a realizzare compartimenti di dimensioni ridotte anche per esigenze funzionali ridondanza dei sistemi di esodo orizzontale e verticale adibite a degenza per le aree difficoltà nel dimensionamento delle vie di esodo

PRINCIPI ADOTTATI Principio di proporzionalità: le misure di sicurezza antincendio sono state riviste e diversificate in funzione del livello e della tipologia di rischio Principio di progressività: l adeguamento complessivo delle attività è previsto per fasi successive secondo un cronoprogramma definito, tenendo conto anche delle esigenze funzionali delle strutture sanitarie Principio di flessibilità: il responsabile della struttura può optare per un adeguamento per lotti di attività più confacente nel caso di strutture articolate in padiglioni.

TRASPOSIZIONE DEI PRINCIPI ADOTTATI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE/RESIDENZIALI

MODALITÀ DI ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE adeguamento rispettando la normativa per punti adeguamento rispettando la normativa per lotti

Principali aggiornamenti previsti Strutture esistenti che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno all. I allo schema di DM (aggiornamento del titolo III) definizioni integrazione reazione capacità scale di al deflusso fuoco della classificazione delle aree compartimentazione è50 altri resistenza consentito per aggiornamenti piani con mantenere al fuoco pavimento riguardano: Tipo per edifici D APPARECCHIATURA 1 aree fino destinate a due piani in uso, a a ricovero fuori quota fino in terra compresa alla loro regime è ammessa sostituzione, tra più o ospedaliero la meno presenza mobili un imbottiti metro e/o residenziale di scale rispetto e sedie non non AD ALTA ENERGIA DI TIPO IONIZZANTE: apparecchiatura in le al protette piano aree imbottite a di di condizione uscita tipo non dall edificio rispondenti C (prestazioni che la lunghezza ai requisiti ambulatoriali) previsti complessiva devono delle essere vie di uscita suddivise sia non in grado Tipo Ddi 2 aree accelerare adibite particelle ad unità speciali ad energia (terapia superiore intensiva, a 10 MeV, neonatologia, per la quale reparto non è compartimenti, 37,5 superiore semplificazione piani esigenze interrati piani a 40 con m distribuiti delle pavimento carattere comunicazioni sul a igienico-sanitario quota medesimo al e di limitazioni sopra livello, o negli al di alle di R-REI/EI sotto superficie atri, destinazioni di nei più 60 o corridoi, singola (90) meno d uso un non nei dei di pertanto rianimazione, possibile sale escludere operatorie, la terapie presenza particolari, di radioattività ecc.) che permane anche disimpegni, superiore metro edifici altezza nelle scale, antincendio nelle fino rampe, a 24 nei m passaggi genere, R-REI/EI a 30 servizio (60) aree dopo qualora locali rispetto (p.e. spegnimento non a 2000 degenze risulti piano m 2 possibile (1500) aree uscita tipo della stessa realizzare dall edificio F anche (ciclotroni, pianerottoli ai piani fino betatroni di al e riposo II interrato) simili) ogni 15 gradini è Tipo di le ammesso misure edifici aree tipo F di C di aree per altezza il (prestazioni tipo ricorso bombole/stroller destinate Dantincendio ambulatoriali), a contenere oltre 24 Dm apparecchiature 1, D 2 ed F, R-REI/EI è consentito ad elevata 60 (90) l impiego tecnologiaa 1 alla devono installazione essere per uso di suddivise terapeutico un corrimano in compartimenti, su ambo i lati della distribuiti scalasul (risonanza pavimento APPARECCHIATURA medesimo larghezza totale livello, magnetica, e a delle parete di superficie AD vie tomografia ELEVATA di di materiali esodo singola TECNOLOGIA: computerizzata non in superiore classe apparecchiatura 1 a ecc.) e 1500 a soffitto oppure m 2 (1000) di in sorgenti grado materiali di radiazioni incombustibili accelerare per incremento gli edifici particelle aventi del carico altezza per ionizzanti ad di (sorgenti energia antincendio radioattive, non ammissibile superiore fino a 12 nei metri apparecchiature a depositi 10 è MeV, ammessa (esclusi per la i o la vani presenza dispositivi quale fino è contenenti pertanto di le 1,5 aree una m 2 sola ) aree di possibile tipo scala, di D D 2 ed 1 almeno e sorgenti escludere F devono D 2 la di tipo larghezza radioattive, la essere protetto, presenza suddivise totale purché delle apparecchiature di radioattività, in raggiungibile compartimenti, vie d uscita verticali alta ovvero con distribuiti percorsi che energia macchina sul di èconducono consentito, fino alla loro sostituzione, mantenere in uso materiali di isolanti tipo ionizzante magnetica esodo medesimo non livello, superiori al piano ecc). non Sono produttrice di superficie a 15 uscita m, incrementabili dall edificio ricompresi di singola i radiazioni non può superiore fino essere calcolata limitati posti ionizzanti a 30 m a 1.000 alle di degenza (risonanza seguenti m riferendosi 2 (---) condizioni: al solo annessi a dette magnetica, combustibili piano impianti di massimo idrici antincendio all interno affollamento solo attività con oltre 25 posti letto di intercapedini. aree. tomografia computer.)

MODALITÀ DI ADEGUAMENTO strutture esistenti che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno 6 mesi cat. B/C richiesta valutazione progetto asseverazione cat. A asseverazione

MODALITÀ DI ADEGUAMENTO strutture esistenti che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno + 3 anni cat. A/B/C asseverazione ubicazione/separazioni/comunicazioni reazione fuoco (tendaggi, materassi) limitazione destinazioni uso locali locale bombole/stroller depositi materiali combustibili locali adibiti a servizi generali (laboratori, lavanderie, ) linee gas (infiammabili, medicali) impianti rivelazione/segnalazione/allarme

MODALITÀ DI ADEGUAMENTO strutture esistenti che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno + 6 anni cat. A/B/C asseverazione scale ascensori condizionamento/ventilazione impianti elettrici impianti di spegnimento centro gestione emergenze

MODALITÀ DI ADEGUAMENTO strutture esistenti che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno + 9 anni cat. A/B/C asseverazione + SCIA Adeguamento complessivo: resistenza al fuoco reazione al fuoco compartimentazione montalettighe antincendio vie esodo

MODALITÀ DI ADEGUAMENTO Strutture esistenti che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno adeguamento per lotti con indipendenza, autonomia e funzionalità antincendio 6 mesi Valutazione progetto (solo cat. B/C) + asseverazione + 3 anni asseverare adeguamento di lotti pari almeno al 30% della superficie in pianta della struttura + SCIA parziale + 6 anni asseverare adeguamento di lotti pari almeno al 70% della superficie in pianta della struttura + SCIA parziale + 9 anni asseverare adeguamento del 100% delle superfici in pianta della struttura + SCIA complessiva

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Dott. Arch. Valter Cirillo Comandante provinciale VV.F. Isernia