ALLEGATO 2 : Eco reati

Documenti analoghi
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001. PROTOCOLLO 07 - Reati Ambientali

Societa Consortile ASS.FOR.SEO PROGRAMMA DEI CORSI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

SISTEMA GESTIONE INTEGRATO DOCUMENTO DI POLITICA DELLA SICUREZZA

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

VERIFICA DINAMICA DELLA PERMANENZA DEI REQUISITI IMPRESE ESERCENTI ATTIVITA DI MEDIAZIONE art. 7 del D.M. 26/10/2011

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

ALLEGATO 3: Reati Societari

Legge n. 241/1990, della Legge n. 218/2003 e del Regolamento Regionale n. 6/2014).

VALUTAZIONE ED ACCREDITAMENTO DEI FORNITORI

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

ASSEMBLEA DEI SEGRETARI

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

Dichiarazione requisiti di onorabilità Mod. 04

Avviso di richiesta di offerta finalizzata all affidamento diretto del servizio di portierato/reception per la Camera Arbitrale di Milano

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) pec:

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

PROTOCOLLLO DI AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI. IN DISCARICA Pagina 1 di 5

Condizioni di Garanzia per apparecchi LED

REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale n. 2 LANCIANO VASTO CHIETI. Elenco Amministratori di Sistema nominati alla data del 29/12/2017

D. P. I. (DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE)

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

ISPESL LINEE GUIDA PER LA "VALUTAZIONE DEL RISCHIO" D. L.vo 626/94

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Ministero della Pubblica Istruzione

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

MODULO DI RICHIESTA AGGIORNAMENTO DELL ISTANZA: AGGIORNAMENTO, INSERIMENTO O CANCELLAZIONE RESPONSABILI TECNICI E AMMINISTRATIVI (PERSONE FISICHE)

Provincia di Biella UFFICIO TECNICO

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

SIAE. Società Italiana Autori ed Editori

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SIAE. Società Italiana Autori ed Editori. (ex Decreto Legislativo n. 231/2001)

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Titolo I Definizioni. ART. 1 (Campo di applicazione e definizione dei soggetti)

del Comune di San Giovanni Lupatoto

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ'

A) VALORE DELL AFFIDAMENTO

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetti PROMOZIONE ALLA SALUTE

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetto CORSO di RUSSO

F7x I. a caarree scientifico Burlo Garofolo di Trieste. Trieste, 25 agosto 2017 AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO

Regolamento Aziendale

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO HBG ON LINE GAMING S.R.L. Responsabilità amministrativa della Società

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO BINGO PLUS S.R.L. Responsabilità amministrativa della Società

L Istituto Comprensivo statale Martin Luther King Caltanissetta di

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT

S.C.I.A. MOD. 029 Segnalazione certificata di inizio attività di noleggio di autobus con conducente esclusivamente per trasporto scolastico (ai sensi

Koinè Cooperativa Sociale ONLUS

Domanda di Registrazione Professionista Individuale ANAGRAFICA PROFESSIONISTA. Nome. Cognome. Nato/a il DOMICILIO PROFESSIONALE. Indirizzo n.

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT

COMUNICAZIONE. Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

MODULO DI RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI

DISPOSIZIONI PER I CONTROLLI SUI LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICA- ZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M.

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ex D.LGS. 231/2001

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

DOCUMENTO APPROVATO IN DATA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

HBG GAMING S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

Informativa Richiedenti impiego

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

MODELLO ORGANIZZATIVO

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 di AEROPORTO FRIULI VENEZIA GIULIA SPA

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

[_] Carta d identità [_] Patente [_] Passaporto Numero documento Rilasciato da in data / /

Transcript:

: Ec reati pagina 1 di 7

1. Reati intrdtti cn la legge 22 maggi 2015, n.68 La Legge 22 maggi 2015, n.68, recante Dispsizini in materia di delitti cntr l ambiente, ltre ad aver mdificat in maniera significativa il D.Lgs. 152/2006 (ad esempi integrandvi un intera sezine dedicata alla Disciplina sanzinatria), ha intrdtt all intern del Cdice Penale un lung elenc di reati ambientali - cllcati nel nuv Titl VI-bis intitlat Dei delitti cntr l ambiente -, una buna parte dei quali è cnfigurat dalla Legge stessa cme reat presuppst, att a far scattare la respnsabilità amministrativa dell impresa, cn cnseguente mdificazine e integrazine dell art. 25-undecies del D.Lgs. 231/2001. I nuvi reati presuppst intrdtti dalla Legge in discrs sn i seguenti: Inquinament ambientale (art. 452-bis c.p.) La fattispecie di reat in esame si riferisce a chiunque abusivamente cagina una cmprmissine un deterirament significativi e misurabili: 1. delle acque dell'aria, di przini estese significative del sul del sttsul; 2. di un ecsistema, della bidiversità, anche agraria, della flra della fauna. Quand l'inquinament è prdtt in un'area naturale prtetta sttpsta a vincl paesaggistic, ambientale, stric, artistic, architettnic archelgic, vver in dann di specie animali vegetali prtette, la pena è aumentata. Disastr ambientale (art. 452-quater c.p.) La fattispecie di reat in esame si riferisce a chiunque abusivamente cagina un disastr ambientale nn inquadrabile nell art. 434, c.p., rubricat Crll di cstruzini altri disastri dlsi. Cstituiscn disastr ambientale alternativamente: 1. l'alterazine irreversibile dell'equilibri di un ecsistema; 2. l'alterazine dell'equilibri di un ecsistema la cui eliminazine risulti particlarmente nersa e cnseguibile sl cn prvvedimenti eccezinali; 3. l'ffesa alla pubblica inclumità in ragine della rilevanza del fatt per l'estensine della cmprmissine dei sui effetti lesivi vver per il numer delle persne ffese espste a pericl. Quand il disastr è prdtt in un'area naturale prtetta sttpsta a vincl paesaggistic, ambientale, stric, artistic, architettnic archelgic, vver in dann di specie animali vegetali prtette, la pena è aumentata. Delitti clpsi cntr l ambiente (art. 452-quinquies) Vi è una diminuzine della pena per l autre del reat qualra il delitt di inquinament ambientale di disastr ambientale sian cmmessi per clpa. Se pi dai fatti di cui agli articli 452-bis e 452-quater deriva il pericl di inquinament ambientale di disastr ambientale, le pene sn ulterirmente diminuite. Circstanze aggravanti (art.452-cties) L articl in discrs prevede degli aumenti di pena qualra l assciazine per delinquere sia diretta, in via esclusiva cncrrente, all scp di cmmettere talun dei delitti previsti dal Titl VI-bis del Cdice Penale rubricat Dei delitti cntr l ambiente e cmprendente i reati sin qui esaminati. Traffic e abbandn di materiale ad alta radiattività (art. 452-sexies) NON APPLICABILE La fattispecie di reat in esame si riferisce a chiunque abusivamente cede, acquista, riceve, trasprta, imprta, esprta, prcura ad altri, detiene, trasferisce, abbandna si disfa illegittimamente di materiale ad alta radiattività. La pena è aumentata se dal fatt deriva il pericl di cmprmissine deterirament: 1) delle acque dell'aria, di przini estese significative del sul del sttsul; 2) di un ecsistema, della bidiversità, anche agraria, della flra della fauna. Se dal fatt deriva pericl per la vita per l'inclumità delle persne, la pena è aumentata fin alla metà. pagina 2 di 7

2. Funzine dell ALLEGATO Il presente Allegat si riferisce a cmprtamenti psti in essere da amministratri, dirigenti, e liquidatri ( sggetti apicali ) di MEA S.p.A. nnché da dipendenti e cllabratri sggetti a vigilanza e cntrll da parte dei sggetti apicali nei Prcessi Sensibili di seguit specificati, qui di seguit tutti denminati destinatari. Obiettiv del presente Allegat è quell di definire le principali regle di cndtta nell ambit dei Prcessi Sensibili, per impedire il verificarsi dei reati previsti nel Decret. A tal fine, tutti i destinatari del presente Mdell, una vlta edtti sui cntenuti, devn cnfrmarsi alle regle e ai principi ivi previsti. Per quest mtiv sn stati individuati: le aree e/ i Prcessi Sensibili a rischi di reat; i principi di riferiment che devn essere sservati nei Prcessi Sensibili ai fini della crretta applicazine del Mdell; i principi di riferiment che dvrann presiedere alle attività di cntrll, mnitraggi e verifica sulla crretta gestine dei Prcessi Sensibili da parte dei respnsabili delle funzini aziendali nelle quali detti prcessi sian individuati; i principi di riferiment che dvrann presiedere ai cmpiti di cntrll, mnitraggi e verifica dell OdV sul funzinament, rispett e aggirnament del Mdell. Il sistema dei principi etici generali di MEA S.p.A. è espress in un dcument, denminat Cdice Etic, che è stat adttat dalla Scietà e che cstituisce parte integrante del presente Mdell. 3. Attività Sensibili ai fini del D.Lgs. 231/2001 L art. 6, cmma 2, lett. a) del D.Lgs. 231/2001 indica, cme un degli elementi essenziali dei mdelli di rganizzazine e di gestine previsti dal Decret, l individuazine delle csiddette attività sensibili a rischi, ssia di quelle attività aziendali nel cui ambit ptrebbe presentarsi il rischi di cmmissine di un dei reati espressamente richiamati dal D.Lgs. 231/2001. L analisi dei prcessi aziendali di MEA S.p.A., svlta nel crs del prgett ha cnsentit di individuare le attività nel cui ambit ptrebber astrattamente realizzarsi le fattispecie di reat richiamate dall art. 25- undecies del D.Lgs. 231/2001 cmpresi alcuni prcessi che ptrebber essere cnsiderati strumentali alla cmmissine dei reati c.d. presuppst. Qui di seguit sn elencate le attività sensibili identificate: attribuzine respnsabilità in materia ambientale; identificazine delle prescrizini nrmative e autrizzative applicabili e verifica del lr rispett; infrmazine e frmazine del persnale per quant attiene gli aspetti ambientali; gestine della dcumentazine rilevante da un punt di vista ambientale; generazine di rifiuti, depsit temprane press il sit di prduzine e cnferiment a terzi dei rifiuti per trasprt/smaltiment/recuper; trasprt e smaltiment per la Scietà e per il Cmune di Melegnan; generazine di acque reflue, adempimenti autrizzativi e mnitraggi degli scarichi; gestine di sstanze chimiche e carburanti che ptrebbe cmprtare la cntaminazine di sul, sttsul e acque superficiali stterranee; gestine di asset ptenzialmente cntenenti sstanze lesive dell'zn; gestine delle emergenze ambientali; selezine dei frnitri - recuperatri, smaltitri, intermediari e trasprtatri di rifiuti; selezine dei frnitri - labratri di analisi; selezine dei frnitri - terzi che svlgn attività rilevanti da un punt di vista ambientale; mnitraggi delle prestazini dei frnitri in materia ambientale; cnduzine del prcess di eventuale mdifica del sistema dei cntrlli in materia ambientale in ccasine di mutamenti nell rganizzazine nell attività. 3.1 Sistema dei cntrlli Il sistema dei cntrlli, perfezinat dalla Scietà sulla base delle indicazine frnite dalle principali aree prevede cn riferiment alle attività sensibili e ai prcessi strumentali individuati: principi generali degli standard di cntrll relativi alle attività sensibili; standard di cntrll specifici applicati alle single attività sensibili. pagina 3 di 7

4. Principi generali di cmprtament Qui di seguit sn elencati gli standard di cntrll specifici relativi alle attività sensibili individuate: impegn alla tutela dell ambiente cntenut nel Cdice Etic; sistema della qualità riguardante gli aspetti ambientali; ruli e respnsabilità previsti dal Sistema di Gestine della Qualità; gestine perativa: esistenza di prcedure aziendali e istruzini perative per tenere stt cntrll gli aspetti ambientali significativi assciati all attività della Scietà: generazine di rifiuti; generazine di acque; selezine dei frnitri; gestine di macchinari e impianti che pssn essere ncivi per l ambiente; 5. Elementi applicativi del Mdell 5.1 Obblighi di evidenza delle fasi decisinali ed esecutive e di cnsevazine dei dcumenti Le prcedure e/ linee guida aziendali devn prevedere l bblig di dcumentazine delle principali fasi decisinali ed esecutive e le mdalità di cnservazine degli atti relativi. In particlare, per le riunini dalle quali scaturiscan decisini cn effetti giuridici vinclanti per la Scietà, è previst l bblig di cmpilare appsit verbale che dvrà cntenere, tra l altr: l identificazine dei partecipanti; lug e data della riunine; ggett dell incntr; individuazine di eventuali aree di rischi emerse nel crs della riunine ed eventuali azini crrettive predispste; decisini assunte, cn evidenza delle mdalità di assunzine delle stesse e indicazine di eventuali pinini dissenzienti e relative mtivazini. 5.2 Principi di riferiment relativi alle Attività Sensibili Ai fini dell attuazine delle regle e divieti precedentemente elencati, di seguit vengn indicati i principi di riferiment delle prcedure aziendali specifiche che reglamentan i cmprtamenti nell ambit delle Attività Sensibili. Attribuzine respnsabilità in materia ambientale: definizine di ruli e respnsabilità per la gestine delle tematiche ambientali legate agli aspetti cnnessi ai reati ambientali inclusi nel D.Lgs. 231/01. L attribuzine di respnsabilità in materia ambientale: è dcumentata in md frmalizzat; è cmunicata all intern dell rganizzazine; è cerente cn i pteri e il rul rganizzativ del persnale; tiene in cnsiderazine le cmpetenze necessarie per l svlgiment delle attività previste; tiene in cnsiderazine il pssess di eventuali requisiti specifici previsti dalle dispsizini di legge vigenti in materia ambientale. Identificazine delle prescrizini nrmative e autrizzative applicabili e verifica del lr rispett: adzine di un sistema di gestine aziendale che definisca ruli, respnsabilità e mdalità da adttarsi per: la definizine, l adzine e l attuazine di nrme interne di prtezine e sicurezza ambientale atte a limitare eliminare i rischi ambientali insiti nelle attività sensibili di cui al punt 3; l identificazine, l acquisizine e la cnservazine della dcumentazine inerente adempimenti di legge, reglamenti, nrme di tutela ambientale e delle prescrizini autrizzative, anche attravers la predispsizine di scadenziari e registri nrmativi; la cnservazine della dcumentazine inerente agli iter autrizzativi, alle autrizzazini, alle certificazini, csì cme gni dcumentazine inerente, nnché gli eventuali atti aggiuntivi di mdifica; l individuazine delle aree aziendali che rientran nell ambit di applicabilità delle prescrizini e delle azini che devn eventualmente essere messe in att; l individuazine dei sggetti respnsabili del rispett delle prescrizini; la diffusine e l accessibilità alle prescrizini; l attività di verifica peridica degli aggirnamenti nrmativi; l attività di verifica peridica del rispett degli adempimenti nrmativi e autrizzativi applicabili e la tracciabilità delle verifiche. pagina 4 di 7

Infrmazine e frmazine del persnale per quant attiene gli aspetti ambientali: è necessari prevedere: attività di frmazine e infrmazine sugli standard di cntrll vigenti in materia ambientale per i lavratri che, nell rganizzazine aziendale, svlgn attività perative a rischi di cmmissine di reati ambientali ricmpresi nell art. 25-undecies nel d.lgs. 231/01; analghe attività di infrmazine sulle stesse tematiche anche ai lavratri delle ditte esterne che svlgn tali attività a rischi ambientale per cnt e/ nei siti di MEA S.p.A.. Generazine di rifiuti, depsit temprane press il sit di prduzine e cnferiment a terzi dei rifiuti per trasprt/smaltiment/recuper: adzine di un sistema di gestine aziendale che disciplini le attività di gestine dei rifiuti prdtti dall rganizzazine e/ racclti affinché le stesse sian svlte in cnfrmità ai requisiti nrmativi e autrizzativi vigenti. In particlare tale nrmativa aziendale definisce ruli, respnsabilità e mdalità perative per: identificazine di tutte le tiplgie di rifiut e attribuzine del cdice CER (Catalg Eurpe dei Rifiuti) e delle eventuali caratteristiche di periclsità. Nel cas di dubbia attribuzine del cdice CER, sprattutt ai fini dell attribuzine delle caratteristiche di periclsità, prevedere l esecuzine di analisi chimiche per la crretta identificazine del rifiut press labratri qualificati e accreditati, prevedend anche respnsabilità e mdalità perative per la predispsizine dei campini; rispett degli adempimenti previsti dalla nrmativa dagli atti autrizzativi in cap al prduttre del rifiut; gestine della racclta e del depsit temprane dei rifiuti nel lug di prduzine al fine di garantire il rispett: dei requisiti per il depsit temprane; del diviet di miscelazine dei rifiuti periclsi cn i rifiuti nn periclsi e di rifiuti periclsi che abbian caratteristiche di periclsità differenti, ivi inclusa la diluizine di sstanze periclse; verifica iniziale e peridica del pssess delle iscrizini/cmunicazini/ autrizzazini previste dalla nrmativa per la gestine dei rifiuti da parte dei sggetti terzi a cui vengn cnferiti i rifiuti prdtti (inclusa la verifica delle targhe dei mezzi); predispsizine e archiviazine della dcumentazine amministrativa relativa alla gestine dei rifiuti; tracciabilità di tutte le attività relative alla gestine dei rifiuti; istruzine e frmazine di tutt il persnale interessat alle attività cnnesse ai rifiuti, predispnend un Pian di Frmazine, ve necessari, e garantend la tracciabilità delle attività di frmazine cndtte. La Scietà mnitra il manteniment del prerequisit, previst dalla nrmativa, di iscrizine agli Albi per l svlgiment dell attività di trasprt di rifiuti. Generazine di acque reflue, adempimenti autrizzativi e mnitraggi degli scarichi: adzine di un sistema di gestine aziendale che disciplini la gestine degli impianti e delle attività che generan acque reflue al fine di garantire che l scaric delle acque avvenga in cnfrmità ai requisiti nrmativi e autrizzativi applicabili. In particlare il sistema di gestine definisce ruli, respnsabilità e mdalità perative per: identificazine dei punti di scaric delle acque reflue attivi nell ambit delle attività svlte dall rganizzazine; rispettare il diviet di scaric di acque reflue sul sul, nel sttsul e nelle acque stterranee; identificazine tempestiva della necessità di attivare nuvi punti di scaric delle acque reflue/mdificare i punti di scaric esistenti affinché sia predispsta la richiesta/mdifica di autrizzazine eventualmente necessaria; richiesta, mdifica e/ rinnv delle autrizzazini per l scaric delle acque reflue, cn particlare riguard a: verifica dei tempi necessari all tteniment delle autrizzazini; verifica delle scadenze delle autrizzazini; predispsizine della dcumentazine necessaria per l iter autrizzativ; cmunicazine interna alle funzini interessate dell andament dell iter autrizzativ e dell tteniment delle autrizzazini; attuazine delle prescrizini previste dagli atti autrizzativi applicabili, cn particlare riguard a peridicità e mdalità del mnitraggi della qualità delle acque scaricate; pagina 5 di 7

verifica dei risultati del mnitraggi delle acque reflue scaricate, cnfrnt cn i limiti applicabili, archiviazine della dcumentazine e cmunicazine interna dei risultati; cnduzine e manutenzine degli impianti/attività che generan/trattan acque reflue al fine di evitare malfunzinamenti/guasti/errri umani che pssan causare il mancat rispett di sglie di attenzine dei limiti all scaric; attivazine degli interventi necessari, in cas di superament di sglie di attenzine dei limiti all scaric, per garantire il tempestiv rientr nelle sglie nei limiti; tracciabilità di tutte le attività relative alla gestine degli scarichi idrici; frmazine di tutt il persnale interessat alle attività spra espste, predispnend un Pian di Frmazine, ve necessari, e garantend la tracciabilità delle attività di frmazine cndtte. Il sistema di gestine aziendale prevede inltre il diviet di scaricare acque sul sul, negli strati superficiali del sttsul e nelle acque stterranee al di furi dei casi cnsentiti dalla nrmativa e dagli atti autrizzativi. Gestine (stccaggi/mvimentazine/us) di sstanze chimiche che ptrebbe cmprtare la cntaminazine di sul, sttsul e acque superficiali stterranee: adzine di un sistema di gestine aziendale che definisca ruli, respnsabilità e mdalità perative per l identificazine e la gestine di tutte le attività svlte dall rganizzazine che pssan cmprtare l accadiment di un event ptenzialmente cntaminante del sul, sttsul e delle acque stterranee e superficiali affinché sia prevenut cmunque ridtt il rischi di accadiment di tali eventi. Gestine di asset cntenenti sstanze lesive dell zn: adzine di una nrmativa aziendale che disciplini l acquisizine, installazine, utilizz, manutenzine e/ dismissine degli impianti cntenenti sstanze lesive dell zn in cnfrmità ai requisiti nrmativi vigenti. In particlare la nrmativa aziendale definisce ruli, respnsabilità e mdalità perative per: identificazine di tutti gli impianti/macchinari/attrezzature/dispsitivi ptenzialmente cntenenti sstanze lesive dell zn utilizzati nell ambit delle attività svlte dall rganizzazine e registrazine di tiplgia e quantitativi delle sstanze in essi cntenute; verifica che le sstanze presenti nn rientrin tra quelle per le quali sn previsti divieti/restrizini d us e eventuale dismissine degli asset e/ sstituzine delle sstanze vietate cn sstanze autrizzate; aggirnament peridic del censiment dei suddetti asset; definizine di piani di manutenzine prgrammata dei suddetti asset nel rispett della nrmativa vigente; verifica delle attività di installazine/ manutenzine affidata a sggetti terzi; tracciabilità di tutte le attività relative alla gestine di asset cntenenti sstanze lesive dell zn; frmazine del persnale cinvlt in tali attività. Gestine delle emergenze ambientali: predispsizine di una prcedura aziendale per la gestine di tali emergenze. In particlare tale nrmativa: individua i ptenziali incidenti che pssn avere un impatt sull ambiente; identifica ruli, respnsabilità e mdalità di rispsta alle situazini di emergenza e per la mitigazine degli impatti ambientali negativi assciati alle situazini di emergenza; individua attività di frmazine del persnale riguard alle mdalità di intervent in cas di emergenza ambientale. Selezine dei frnitri - Recuperatri, smaltitri, intermediari e trasprtatri di rifiuti: adzine di una prcedura aziendale che disciplini la selezine di recuperatri / smaltitri / intermediari / trasprtatri di rifiuti al fine della verifica dell esistenza e della validità delle iscrizini / cmunicazini / autrizzazini previste dalla nrmativa per le attività di gestine dei rifiuti e che disciplini l affidament dei cntratti. Selezine dei frnitri - Labratri di analisi: adzine di una prcedura aziendale che disciplini le attività di selezine dei labratri di analisi e successiv affidament dei cntratti affinché tali labratri sian idnei da un punt di vista tecnic, pagina 6 di 7

prfessinale e autrizzativ e sian vinclati cntrattualmente al rispett delle nrme ambientali vigenti e ai requisiti specifici stabiliti dall rganizzazine. Selezine dei frnitri Terzi che svlgn attività rilevanti da un punt di vista ambientale: adzine di una prcedura aziendale che disciplini le attività di selezine dei frnitri e successiv affidament dei cntratti affinché i frnitri a cui vengn affidate attività rilevanti da un punt di vista ambientale sian idnei da un punt di vista tecnic, prfessinale e autrizzativ e sian vinclati cntrattualmente al rispett delle nrme ambientali vigenti e ai requisiti specifici stabiliti dall rganizzazine. Mnitraggi delle prestazini dei frnitri in materia ambientale: adzine di prcedure aziendali per il mnitraggi delle prestazini dei frnitri in materia ambientale affinché le attività sian svlte in cnfrmità a quant previst dalle nrme ambientali vigenti e ai requisiti specifici stabiliti dall rganizzazine. Verifica peridica e mdifica del sistema dei cntrlli in materia ambientale: prevedere un adeguat sistema di vigilanza sul rispett delle prcedure e delle misure di sicurezza ambientale da parte dei lavratri, individuand all'intern delle funzini interessate specifiche figure a ciò deputate. Adzine di una prcedura aziendale che definisca ruli, respnsabilità e mdalità di cnduzine di verifiche peridiche vlte a individuare eventuali nn cnfrmità, relative azini preventive e crrettive, nnché la necessità di eventuale mdifica del Mdell Organizzativ in ccasine di mutamenti nell rganizzazine nell attività. In particlare, tale nrma deve prevedere le seguenti attività e la tracciabilità/dcumentazine del lr svlgiment: la verifica peridica e l eventuale integrazine delle prcedure interne di prevenzine dei reati ambientali, in cerenza cn la specificità dei rischi di vilazine delle nrme richiamate dall art. 25- undecies del D. Lgs. n. 231/2001; la valutazine del rispett delle prescrizini legali e delle altre prescrizini che l azienda sttscrive; l analisi dei risultati delle verifiche in materia ambientale; l stat delle azini crrettive e preventive, ltre che l stat di avanzament di eventuali azini di miglirament definite per il perid di verifica; l individuazine degli biettivi di miglirament per il perid successiv; il mnitraggi cstante delle prcedure aziendali, assicurand una adeguata e tempestiva revisine delle stesse, specie in cas di aggravament del rischi in cas di emergenze particlari. l individuazine/aggirnament delle attività sensibili nel cui ambit pssn essere cmmessi reati ai sensi del D.Lgs. 231. 6. Cntrlli dell Organism di Vigilanza Gli specifici cmpiti di vigilanza dell OdV cncernenti l sservanza e l efficacia del Mdell in materia dei Prcessi Sensibili in relazine ai reati ambientali, che si aggiungn a quelli indicati nella precedente Parte Generale, sn csì definiti: mnitraggi dell efficacia del sistema dei prtclli (deleghe, prcure, prcedure, ecc.) per la prevenzine dei reati ambientali; verifiche peridiche sul rispett del sistema dei prtclli; esame di eventuali segnalazini specifiche prvenienti dagli rgani di cntrll interni e/ esterni da qualsiasi dipendente e dispsizine degli accertamenti ritenuti necessari in cnseguenza delle segnalazini ricevute; mnitraggi dell attività di cntrll svlta dalle funzini designate. pagina 7 di 7