TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE

Documenti analoghi
ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

Corpo anteriore Arco posteriore Peduncoli Lamine; Processo Spinoso. Processi Trasversi Processi Articolari Canale Vertebrale Midollo Spinale

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

L APPARATO SCHELETRICO

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

4 Anno Master per Operatore Olistico

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

IL SISTEMA NERVOSO I TRAUMI CRANICI E VERTEBRALI

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX

Libertà e facilità d emissione nella zona acuta e sovracuta della voce

TECNICHE CRANIO-SACRALI

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

TRAUMA CRANICO E DI COLONNA

Prospettive e attualità in osteopatia in età pediatrica. 27 Marzo Pietro La Viola D.O. M.R.O.I.

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016


ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME

Postural Posturologia Sportiva Applicata

Trauma cranico e spinale. Ver 0.1

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

La mimica facciale parte della CINESICA come si altera il volto delle persone. Gli esseri umani lasciano trasparire anche in questo modo il loro

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

More information >>> HERE <<<

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

Sostegno e locomozione

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

Lavorare al videoterminale

OSTEOPATIA: di che si TRATTA!

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata

Additional information >>> HERE <<<

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

ROME REHABILITATION 2013

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

Poliambulatorio Pedesini DATI ANAGRAFICI

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel ilaria.pirelli@multisport-parma.

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale

ARGOMENTO: TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA APPLICATA AL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI.

cell fax PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

More information >>> HERE <<<

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Il corpo in movimento

IL MATERASSO PER UN RIPOSO SU MISURA

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

Università Popolare Bioetica

Primi Sintomi della Meningite

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Caratteristiche fisiologiche del neonato

IL TRONCO LE CATENE RETTE DEL TRONCO

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

PROCEDURA DI SICUREZZA 1. MOVIEMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE

TRAUMA CRANICO E TRAUMA DI COLONNA

Istituto Romano di Medicina Osteopatica/Deforest Osteopathy School Scuola di Osteopatia Part Time Pescara

Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare

CORSO DI TERAPIA MANUALE FIRST LEVEL

Alleggerisci il carico! Sollevamento e spostamento di carichi. Presentazione PowerPoint per aziende

Salvin. Scapole alate

centro polivalente di attività, trattamenti, consulenze naturali e di medicina non convenzionale

TORSI UMANI CON CD E MODELLI MUSCOLARI

Termine d iscrizione Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

PROGRAMMA 2 ANNO MATERIE DI BASE MATERIE GENERALI PER LA FORMAZIONE OSTEOPATICA

VALUTARE LA COSCIENZA

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

Monitor di pressione sanguigna ditigale automatico con misurazione del valore di tensione arteriosa. 30 Memoria + Media + Data / Ora

LISTA AZIENDA OSPEDALE

Anatomia Umana. Lezione 11

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

APPARATO STOMATOGNATICO E LOMBALGIA

More information >>> HERE <<<

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Transcript:

TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE RICHIEDENTE ECP NOME: COGNOME: EMAIL DATA ACQUISTO EBOOK CODICE ASPIN Centro di Ricerca Erba Sacra Piazza San Giovanni Bosco 80-00175 Roma www.erbasacra.com erbasacra@erbasacra.com Tel. 06.7154.6212 Cell. 346.2179491 - Cod. Fisc. 97200750582 - P. IVA 07975281002

1. Qual è la frequenza al minuto del ritmo craniosacrale in condizioni normali? a) Fino a sei cicli al minuto b) Da sei a dodici cicli al minuto c) Almeno dodici cicli al minuto d) Da tre a dieci cicli al minuto 2. Lo strato più esterno delle meningi è a) L aracnoide b) La dura madre c) La pia madre d) La fascia 3. Il tocco dell operatore di craniosacrale a) E più pesante in alcune aree b) E leggero, pari al peso di circa 40 grammi c) E estremamente leggero, pari al peso di una monetina di 1 o 2 centesimi d) E piuttosto pesante 4. Le suture che connettono tra loro le ossa del cranio a) Sono fisse b) Sono molto mobili c) Consentono piccoli movimenti e sono vascolarizzate d) Consentono piccoli movimenti e non sono vascolarizzate 5. Per permettere il rilascio dell area che si tratta si deve a) Posizionare le mani in corrispondenza dell area e seguire le fasce b) Portare le fasce in direzione cefalica c) Portare le fasce in direzione podalica d) Massaggiare in profondità

6. Quando si tratta una fascia con la tecnica indiretta a) Si segue la fascia solo nel verso più libero b) Si segue la fascia nel verso della restrizione c) Si segue la fascia prima verso la restrizione, poi nel verso libero d) Si segue la fascia prima nel verso libero, poi verso la restrizione 7. Le fasce ricoprono a) Solo le ossa b) Solo i muscoli c) Solo gli organi d) Tutti gli organi, i muscoli le ossa, i nervi 8. Il tubo durale nella colonna è a) Libero in tutto il tratto b) Ha fissazioni a livello di forame magno, prime vertebre cervicali, sacro e coccige c) Ha fissazioni a livello di forame magno e sacro d) Ha fissazioni a livello di forame magno, vertebre cervicali e coccige 9. La tecnica del 5 diaframma sulla nuca serve a) A liberare la prima vertebra dall occipite b) A indurre lo still point dell occipite c) A liberare l articolazione tra prima e seconda vertebra d) A liberare il tubo durale 10. Prima di trattare il collo e il cranio si deve a) Fare almeno uno still point b) Fare la trazione del tubo durale c) Trattare il diaframma respiratorio d) Trattare lo stretto toracico

11. Qual è una possibile conseguenza dello squilibrio del diaframma respiratorio? a) Mal di testa b) Allergie c) Mal di schiena a livello delle vertebre lombari d) Ipertensione 12. Lo still point sull occipite, o C4V, a) Serve solo a resettare il sistema nervoso riducendone gli squilibri b) Serve solo a normalizzare la pressione sanguigna c) Serve solo a rimuovere residui metabolici e scorie d) E efficace per le problematiche suddette e altro ancora 13. La tirata d orecchie è particolarmente indicata per a) Disturbi dell udito b) Disturbi dell articolazione temporo-mandibolare c) Autismo d) Mal di schiena 14. Trattando lo sfenoide quando è necessario stabilizzare l occipite? a) Sempre, meno che nella flesso-estensione b) Solo nei movimenti di torsione e lateroflessione c) Solo nella tensione laterale e verticale d) Solo nella flesso-estensione 15. La tecnica del 4 diaframma (ioide) è utile per a) Alleviare tensioni delle vertebre cervicali b) Favorire il rilascio di restrizioni dei muscoli della fonazione masticazione e deglutizione e migliorare il fluire di sangue e linfa tra testa e torace c) Liberare l occipite d) Liberare lo sfenoide

16. Nella disfunzione in lateroflessione lo sfenoide ha a) L articolazione con l occipite spostata lateralmente b) L articolazione con l occipite spostata verticalmente c) Un ala dello sfenoide spostata superiormente rispetto all altra d) Un ala spostata lateralmente rispetto all altra 17. Prima di effettuare le tecniche in bocca è bene a) Trattare i diaframmi, la base occipitale e le membrane intracraniche b) Fare lo still point C4V c) Ricercare una ciste energetica d) Fare la trazione del canale durale 18. Per riequilibrare il vomere a) Metto dito indice e anulare sull angolo interno delle sopracciglia e il medio sul centro del naso b) Metto due dita sulle ali del naso c) Metto due dita in bocca sui molari superiori d) Metto il dito indice in bocca al centro del palato 19. Nella tecnica sulla mascella stabilizzo lo sfenoide a) Solo nella flesso-estensione b) Solo nello scorrimento laterale c) Sempre, meno che nella flesso-estensione d) Solo nella torsione 20. La trazione del tubo durale a) E fatta solo dall occipite e serve solo a valutare l equilibrio del sistema b) E fatta da occipite e sacro e serve solo a valutare l equilibrio del sistema c) E fatta solo dall occipite e serve a valutare e trattare le restrizioni presenti d) E fatta da occipite e sacro e serve a valutare e trattare le restrizioni

21. Una cisti energetica è a) Un punto del corpo in cui è intrappolata un energia disorganizzata b) Un punto in cui la persona manifesta un disagio c) L area in cui si manifesta una malattia d) Il punto in cui la persona ha subito un forte trauma fisico