MNEMATA STUDI DI LETTERATURA, STORIA E CIVILTÀ TRA RICERCA E DIDATTICA

Documenti analoghi
La Chimica nella Scuola

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura di

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Attività di assistenza scolastica (italiano, greco, latino) presso Scuola MagazziniOz (Torino).

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

esempi di architettura

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede

Esopo-Aracne:Layout 1 12/11/ Pagina 1. collana dei piccoli ragni sognatori

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Direttore. Comitato scientifico. Simonetta COPPA. Massimiliano DAVID. Graziano Alfredo VERGANI. Sapienza Università di Roma

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

CAMINANTES COLLANA DI STUDI INTERRELIGIOSI

II ANNO CURRICULUM CLASSICO. L-FILLET/04 Letteratura Latina II CFU 9 54h A. Di Stefano L-FIL-LET/02 Letteratura Greca I CFU 9 54h M.

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Economia e Organizzazione aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Il caso del Passante di Mestre

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

Massimo Fantola Mario Olivari. Mobilità metropolitana e congestione

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare

Sito Internet: e.mail:

Nazione e autodeterminazione

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Orlando Allocca Regolatori standard

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA

ELENCO RIVISTE FONDO LANA

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, Roma Italia Tel: Fax:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

Inizio e fine lezioni II semestre: 22 febbraio maggio 2016 LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO I ANNO

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

LA SCIENZA DEL SILENZIO COLLANA DI STUDI INTERDISCIPLINARI SULLA SORDITÀ

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

137/137. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PERUGIA NOTIZIARIO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

Indice

Hello! Corsi Estivi - Adulti

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica

VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono . Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA

240,00 (al lordo della ritenuta d acconto di legge)

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Vittorio, Mariangela, Enrica Vaccari Padre Alberto Vaccari S.J. ( ) - Religioso esemplare e dotto cultore di scienze bibliche

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Facoltà di Musicologia

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Facoltà di Musicologia

CULTURA EUROPEA I testi biblici come fonte del pensiero filosofico e teologico, della letteratura e dell arte

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE

inizio-fine:indice.qxd :39 Pagina 1 A08 274

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Elenco insegnamenti *

AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

News & eventi CONVERSAZIONI AD ALTEMPS - CICLO DI CONFERENZE SUL COLLEZIONISMO P r o g e t t o - P r o j e c t ALBERO DELLA SAPIENZA

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

Boccaccio. e la nuova ars narrandi

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione

Transcript:

MNEMATA STUDI DI LETTERATURA, STORIA E CIVILTÀ TRA RICERCA E DIDATTICA 2

Direttori Stefano CASARINO Presidente Delegazione di Cuneo AICC Amedeo Alessandro RASCHIERI Università degli Studi di Torino Comitato scientifico Cinzia BEARZOT Università Cattolica del Sacro Cuore Lia Raffaella CRESCI Università degli Studi di Genova Gian Franco GIANOTTI Accademia delle Scienze di Torino Ermanno MALASPINA Università degli Studi di Torino Federica PEZZOLI Universidad Carlos III de Madrid Stefano SICARDI Università degli Studi di Torino Anna LEONE Durham University

MNEMATA STUDI DI LETTERATURA, STORIA E CIVILTÀ TRA RICERCA E DIDATTICA La collana raccoglie studi di letteratura, storia e civiltà, fondati su solide basi scientifiche ma al contempo attenti alla didattica liceale e all alta divulgazione, con l intento di creare un collegamento e un confronto tra mondo accademico e insegnamento scolastico. Il campo d indagine è costituito dai prodotti culturali e dai fenomeni storici della tradizione greco latina ed ebraico cristiana con una particolare attenzione per il confronto con le epoche successive in una prospettiva interdisciplinare.

Gian Franco Gianotti Maestri, colleghi, amici Tra mondo classico e cultura moderna

Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN 978-88-548-9365-8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2016

A Grazia, che sempre sa e sa fare.

Indice 13 Premessa Parte I 17 Capitolo I Erasmo da Rotterdam e la storia degli studi classici 1.1. I maestri di Erasmo e la scuola di Deventer, 17 1.2. Formazione latina e professione di fede: da s Hertogenbosch a Steyn, 25 1.3. Gli anni delle lettere greche: Parigi, Londra, Venezia, 34 1.4. Il greco, il latino e l Elogio della Follia, 49 1.5. Herculei labores, in restituendis antiquae veraeque literaturae monumentis, 57 1.6. Dalla parte della filologia: eruditio et ars emendandi, 75 1.7. Le due grammatiche, i piani di studio e il colloquio educativo, 88. 107 Capitolo II Le lettere di Roma 2.1. Trattazioni globali e biblioteche onnivore, 107 2.2. Trattazioni settoriali, generi ed epoche, 113 2.3. I Maestri di Göttingen e di Leipzig, 116 2.4. Germania e Italia: Lessing e Winckelmann; Maffei, Quadrio e Denina, 121 2.5. Gerolamo Tiraboschi e Friedrich August Wolf, 126. Parte II 141 Capitolo I Amedeo Peyron (1785 1870) 1.1. «Piante ben nutrite» e «frutti precoci»: alla scuola di Tom- 9

10 Maestri, colleghi, amici maso Valperga di Caluso, 141 1.2. «Ammiratore dei Tedeschi»: Amedeo Peyron filologo europeo, 152 1.3. Grecia, Piemonte e Italia nello specchio della storia, 164. 177 Capitolo II Gino Funaioli, filologo classico e latinista (1878 1958) 2.1. Dati biografici, 177 2.2. Soggiorno di studio in Germania, 178 2.3. Metodo filologico e studi virgiliani, 180 2.4. Storia della letteratura e storia della filologia, 181 2.5. Laurea honoris causa a Göttingen, 185 2.6. Nota bibliografica, 186. 189 Capitolo III Studi classici e libertà 3.1. Augusto Rostagni, 189 3.2. Leonardo Ferrero, 207. 223 Capitolo IV Leopoldo Agnès (1912 1981) 4.1. Tra cronaca e storia, 223 4.2. Passato e presente, 229 4.3. Cultura e civiltà, 239 4.4. Nota bibliografica: scritti di Leopoldo Agnès, 250. 253 Capitolo V Maestri d un recente passato 269 Capitolo VI Ricordo di Giacomo Bona 6.1. Premessa, 269 6.2. Dati biografici, 270 6.3. Settori di ricerca, 273 6.4. Una vita per la scuola, 279 6.5. Nota bibliografica: scritti di Giacomo Bona, 281. 287 Capitolo VII Prima e dopo Lachmann 7.1. Prima di Lachmann: genesi di metodi, gestazione di libri, 287 7.2. Dopo Lachmann, 294 7.3. Senza Lachmann, 301. 313 Capitolo VIII Dai granelli di sabbia all universo

Indice 11 317 Capitolo IX Ricordo d un amico 9.1. Torino Bucarest, 317 9.2. Romania e Italia: accordi di parole poetiche, 322 9.3. All Università: la prosa romena dei narratori e dei filosofi, 326 9.4. Norman Manea: esilio e modernità, 333 9.5. Altre modernità: Platone e il computer, 338. 343 Capitolo X Grammatica e sintassi 10.1. Una lunga amicizia, 343 10.2. Scuola e ricerca: testi antichi e nuova grammatica, 346 10.3. Oltre la scuola, la vita, 353 10.4. Nota bibliografica: scritti di Ezio Mancino, 358.

Premessa Nel corso dei due decenni d insegnamento da me trascorsi nell Ateneo sabaudo (1992 2012), le ricerche sugli autori dell antichità classica hanno lasciato spazio, con frequenza maggiore rispetto al passato, a una serie di contributi sulla storia degli studi classici. Motivazioni diverse stanno alla base degli interventi che vengono qui raccolti: impegni dettati da programmi di Convegni, occasioni celebrative di Maestri e Colleghi, necessità di allargare il discorso critico a qualche protagonista dell esegesi dei testi trattati a lezione, infine le note dolenti che accompagnano la scomparsa di Amici cari con cui si sono condivise esperienze di studio e a cui si è debitori non solo di dottrina ma di esperienze di vita e lezioni di umanità. La fine del servizio attivo e l incremento di tempo libero assicurato dal pensionamento hanno consentito di riprendere in mano contributi nati in momenti disparati e favorito la ricerca di temi e motivi ricorrenti. Un attenta rilettura ha prodotto una cernita di testi in cui alla ricostruzione storica di alcuni momenti cruciali della storia dei nostri studi si salda la presenza di personaggi che hanno segnato cambiamenti di metodo, eccellenze didattiche e di ricerca, paradigmi di onestà intellettuale e rapporti di reciproca amicizia. Ha fornito altresì l occasione di qualche indispensabile aggiornamento e ha posto rimedio a sviste, refusi, fraintendimenti, deficit di chiarezza. Ne è scaturita, in più di un caso, una vera e propria seconda stesura; il che, tuttavia, non offusca e non fa dimenticare un dato essenziale, vale a dire il debito contratto con le Riviste e con i volumi collettanei che hanno ospitato, nel tempo, la prima stesura e a cui vanno, oggi, i più sentiti ringraziamenti da parte di chi ha scritto le pagine qui raccolte e ora scrive questa breve nota introduttiva. 13