Atlante dei Trasporti Italiani Infrastrutture Offerta Domanda

Documenti analoghi
Le Autolinee di lunga percorrenza: un mercato in crescita

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

VERSO UNA NUOVA MOBILITA DI LUNGA PERCORRENZA

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

L organizzazione industriale delle aziende di trasporto: scenario internazionale e situazione italiana

PROSPETTIVE DI SMART MOBILITY METROPOLITANA

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

CLASSE TERZA A/S

Alcuni risultati del PUMS di Milano La distribuzione territoriale dei benefici di progetti e politiche

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Rapporto Ambientale. Allegato 4 Analisi spaziale ed elaborati cartografici

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La cartografia nella didattica della geografia

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO

L Osservatorio delle Vie Storiche: Una piattaforma per la governance dei Cammini

Verbale dell'assemblea generale del

IPSSAR Pellegrino Artusi, Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011. Piano di lavoro. Geografia Turistica Prof. Daniela Goldoni

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

DIPARTIMENTO LETTERE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classe 4^A - De Amicis a.s FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ A a.s

Programmazione curricolare di Istituto

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Università degli Studi di Catania V.le Andrea Doria, C A T A N I A

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Comune di Siracusa Nodo 31 SITR

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Città metropolitana di Roma Capitale

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CURRICOLO GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Oggetto: Sciopero Nazionale Generale CGIL per il giorno 5 dicembre 2014

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

La Centrale Regionale della Mobilità

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Tina Caroppo Antonio Bellanova Cristina Cici

ANDAMENTO DOMANDA PUNTA DEL MATTINO

TURISMO ED INFRASTRUTTURE SVILUPPO DI UN SUPERINDICE

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale

OpenTrasporti. Una piattaforma dati aperta per il trasporto multimodale. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Una valutazione expost dell Alta Velocità italiana

GEOGRAFIA CLASSI PRIME Scuola Primaria

Attività presso il Consiglio regionale di regione Lombardia

ALLEGATO A. 1. Criteri generali

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

CARTOGRAFIA E PROGETTAZIONE TERRITORIALE

L ACB e i decisori Rendere più accettabile il ruolo della valutazione

SCUOLA PRIMARIA MORI

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

StatsCitiesPrato. ANNCSU e le integrazioni delle fonti statistiche territoriali locali

STRUMENTI INTERATTIVI per comunicare, valorizzare e condividere le statistiche locali

3.4 Geografia Scuola Primaria

Il sito degli utenti italiani di GRASS: caratteristiche e prospettive

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Applicazioni GIS distribuite

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

PIANO REGOLATORE PORTUALE (ai sensi della Legge 84/94) A.2 MODELLO MATEMATICO RELAZIONE INTEGRATIVA

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Mission e indirizzi di programma

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Transcript:

Paolo Beria Milan, 20th June 2018 1 www.traspol.polimi.it Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Politecnico di Milano

Perché un Atlante? La sfida Le politiche di trasporto, anche al livello tecnico più alto, sono spesso influenzate da una «narrazione» sullo stato dei trasporti italiani, debolmente basate su dati e raramente poggiate su una visione complessiva. Ambizione: fornire l unica rappresentazione completa dei trasporti passeggeri di scala nazionale in Italia, con importanti focus sul sistema dei trasporti locali. Milan, 20th June 2018 2

Perché un Atlante? Caratteristiche Caratteristiche 1. È essenzialmente un atlante tematico, corredato da un vero e proprio atlante stradale e da alcuni saggi. 2. Target: tecnici e divulgazione. 3. Abbiamo scelto solo rappresentazioni per cui disponiamo di un dato di qualità omogenea a livello nazionale. Tutta Italia è rappresentata con lo stesso livello di dettaglio (ed è basata su dati completi). 4. Abbiamo preferito non fornire interpretazioni ed analisi di secondo ordine (es. non abbiamo incluso mappe di accessibilità), ma solo una rappresentazione di dati, per lasciare al lettore, o a prodotti più adatti, l onere di usare e interpretare quanto rappresentato. Milan, 20th June 2018 3

Contenuti Gli autori e l Editore Curatore: Paolo Beria Autori: Paolo Beria, Alberto Bertolin, Emanuele Ferrara, Andrea Debernardi, Antonio Laurino, Raffaele Grimaldi, Gabriele Filippini Altri autori dei saggi: Giorgio Stagni, Alfredo Drufuca, Dario Nistri, Claudio Ferrari, Alessio Tei, Giovanni Mantovani, Paolo Pileri, Ila Maltese È l erede dello storico Istituto Geografico de Agostini e pubblica carte geografiche, Atlanti, manuali, carte di città, carte escursionistiche, etc. Milan, 20th June 2018 4

Contenuti La genesi L Atlante è un «prodotto collaterale» di due progetti di lungo periodo del gruppo di lavoro: Il modello di trasporto di scala nazionale I-TraM Il progetto SIR-MIUR QUAINT Milan, 20th June 2018 5

Contenuti Indice SAGGI INTRODUTTIVI I TRASPORTI STRADALI IL TRASPORTO FERROVIARIO TRASPORTO AEREO TRASPORTO VIA MARE LE AREE URBANE LA DOMANDA DI MOBILITA ATLANTE CARTOGRAFICO Infrastrutture + Offerta Domanda Circa 90 tavole a doppia pagina e 12 saggi Milan, 20th June 2018 6

Infrastrutture Tipologie pedaggio autostradale Scala 1:5.000.000 Sistematizzazione di informazioni descrittive, raramente raccolte in maniera omogenea Milan, 20th June 2018 7

Infrastrutture Capacità e proprietà aeroporti Scala 1:5.000.000 Facile lettura di dati statistici grazie alla rappresentazione su mappa Milan, 20th June 2018 9

Infrastrutture Atlante stradale Geo4Map Cartografie Geo4Map / Libreria Geografica Milan, 20th June 2018 10

Offerta Grafo ferroviario nazionale Scala 1:1.250.000 Flussogramma con l intero orario ferroviario nazionale 2016 (Trenitalia, Italo, concesse, internazionali) Milan, 20th June 2018 11

Offerta Compagnie aeree e aeroporti Oltre alle carte utilizziamo anche efficaci infografiche Milan, 20th June 2018 12

Domanda Traffico nei porti italiani (ton) Le mappe sono arricchite dalla rappresentazione degli andamenti temporali Milan, 20th June 2018 13

Uscita prevista: entro Natale!! Prezzo previsto: 24,90 Milan, 20th June 2018 14

Thank you for your attention!!! paolo.beria@polimi.it www.traspol.polimi.it Please quote as follows / Per favore, citare come segue: Beria P. (2018). Atlante dei Trasporti Italani. Presentazione alla XX SIET Conference, Milan, 20/6/2018. Milan, 20th June 2018 15