Le forme del permafrost alpino

Documenti analoghi
Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

La modellazione del permafrost alpino: metodologie, applicazioni e sviluppi

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

Il Catasto ghiacciai della Regione Autonoma Valle d Aosta

MODELLAZIONE IDROLOGICA DEL PERMAFROST NEL PARCO DELLO STELVIO

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO Christian Casarotto. Comitato Glaciologico Trentino della SAT Museo Tridentino di Scienze Naturali

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

61 Ghiacciaio della Capra

Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta Presidente CRGV

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

METEOROLOGIA AERONAUTICA

FENOMENI FRANOSI. Nomenclatura delle frane

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Corso di Geografia a.a. 2015/2016. Il clima e la vita

3 FENOMENI FRANOSI. 3.1 Definizioni. 3.2 Descrizione dei fenomeni franosi Caratteristiche delle frane. 3 Fenomeni franosi

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro


CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Water in the Alps - and beyond

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

Relazione Tecnica. Premessa

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Il bollettino valanghe

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Il Solare a Concentrazione

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Produzione di titanio metallico puro.

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

EED Sonde Geotermiche

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Trasmittanza termica

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Secondo incontro generale del Progetto di Interesse NextData Mercoledì 17 ottobre 2012 Dipartimento Terra e Ambiente, CNR, P.le Aldo Moro 7, Roma


CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

DIAMOCI UN TAGLIO. Precisione Avanzata. Sicurezza Elevata. Qualità Superiore.

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Bilancio volumetrico e di massa di un ghiacciaio alpino campione tramite rilievi GPS in modalità RTK: il Ghiacciaio della Sforzellina

4 FORZE FONDAMENTALI

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Il progetto SIMULATOR

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

METEOTRENTINO REPORT

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali

condizionamento usando la radiazione solare

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

Il permafrost nelle Alpi Ticinesi ( )

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

IL CLIMA E L AMBIENTE

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

Transcript:

Progetto PermaNET permafrost long term monitoring NETwork Le forme del permafrost alpino Alberto Carton Dipartimento di Geografia G. Morandini Università di Padova Fotografie: R. Seppi & A. Carton Università di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Mountain-eering S.r.l. Università di Pavia Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Padova Dipartimento di Geografia

La criosfera terrestre Il termine CRIOSFERA descrive collettivamente gli elementi dell idrosfera terrestre che contengono ACQUA allo STATO SOLIDO e include: > manto nevoso, > ghiacciai (calotte glaciali polari, ghiacciai montani, ecc.), > ghiaccio marino, > ghiaccio lacustre e fluviale, > terreno stagionalmente e PERENNEMENTE congelato. Da: IPCC Climate Change 2007: The Physical Servizio Science Geologico Basis. 2

Principali settori della criosfera terrestre Dominio GLACIALE processi e forme legate all azione dei GHIACCIAI Dominio PERIGLACIALE processi e forme legate all azione del GELO Dominio NIVALE processi e forme legate all azione della NEVE Diversi gradi di interazione 3

Ambiente periglaciale Attualmente, il termine periglaciale indica l ambiente morfogenetico legato a climi freddi, dove prevale l azione del gelo, indipendentemente dalla collocazione spazio-temporale rispetto ai ghiacciai L ambiente periglaciale è caratterizzato da processi e forme connessi a condizioni di GELO STAGIONALE o alla presenza di PERMAFROST GELO STAGIONALE - Interessa le parti più superficiali del suolo - È presente solo nella stagione fredda 4

Ambiente periglaciale Attualmente, il termine periglaciale indica l ambiente morfogenetico legato a climi freddi, dove prevale l azione del gelo, indipendentemente dalla collocazione spazio-temporale rispetto ai ghiacciai L ambiente periglaciale è caratterizzato da processi e forme connessi a condizioni di GELO STAGIONALE o alla presenza di PERMAFROST PERMAFROST - Interessa il terreno in profondità - La sua presenza non è legata a cicli stagionali 5

Permafrost: definizioni e caratteristiche PERMAFROST qualsiasi terreno che rimane ad una TEMPERATURA inferiore a 0 C per almeno due anni consecutivi (Brown & Pewè, 1973) Esprime una condizione termica del suolo, indipendentemente dal suo stato fisico (può non essere congelato: presenza di sali; suoli ricchi di argilla) Generalmente contiene ghiaccio in varie forme e aggregazioni (ground ice) La formazione e la conservazione del permafrost dipendono dalle condizioni climatiche, in particolare dalla temperatura media annua dell aria (scala regionale) Può interessare terreni di qualsiasi natura (roccia in posto, terreni sciolti) 6

Permafrost: definizioni e caratteristiche

Permafrost: classificazione In una certa area il permafrost può essere: CONTINUO (90-100%) presente ovunque zone ARTICHE (MAAT < - 6/-8 C) DISCONTINUO (50-90%) zone con permafrost separate da zone dove non è presente SPORADICO e ISOLATO (0-50%) le zone con permafrost sono isolate Foto A. Carton 8

Permafrost alpino: caratteristiche e condizioni ambientali - È diffuso sopra i 2500 m di quota - Si tratta di permafrost DISCONTINUO o SPORADICO (continuo sopra i 3500 m di quota) - T media annua inferiore a -1/-2 C - P medie annue inferiori a 1500/2000 mm Schema della criosfera alpina secondo Haeberli, 1985 9

Ambiente periglaciale alpino Fattori determinanti a scala regionale: - Temperatura dell aria media annua ed escursioni termiche Fattori determinanti a scala locale: - Condizioni microclimatiche esposizione del versante (quantità di energia solare ricevuta) Il dominio periglaciale alpino si colloca generalmente vicino alla quota del limite degli alberi (sulle Alpi attorno a 2000 2300 m) ed è molto influenzato dall esposizione del versante. La temperatura ha una forte variabilità diurna e stagionale, con frequenti oscillazioni attorno agli 0 C. Può essere presente PERMAFROST 10

Permafrost alpino: caratteristiche e condizioni ambientali A scala locale, la sua presenza è fortemente influenzata dalle condizioni microclimatiche esposizione del versante distribuzione, durata e spessore del manto nevoso caratteristiche substrato (granulometria, proprietà termiche, vegetazione) Foto R. Seppi 11

Permafrost e riscaldamento climatico globale PERMAFROST CONTINUO PERMAFROST DISCONTINUO Da: French, 1996 12

Il ghiaccio nel permafrost Il contenuto di ghiaccio nel permafrost differisce per: - quantità (0 100% del volume dei pori del terreno) - tipologia - struttura La quantità di ghiaccio dipende dalle caratteristiche del terreno (granulometria, permeabilità) e dalla disponibilità di acqua. E massima in corrispondenza della tavola del permafrost Il ghiaccio può essere presente in varie forme: - ghiaccio interstiziale (nei pori liberi del suolo) - lenti - vene - corpi di ghiaccio massivo più o meno grandi di origine endogena (aggradazione del permafrost) di origine esogena (ghiaccio sepolto di origine glaciale o nivale) 13

Rapporto tra ghiaccio e detriti (Whalley & Azizi 1994) Resistenza al Taglio Diminuisce

Permafrost alpino: tecniche di studio e monitoraggio Metodi INDIRETTI per rilevare la presenza e le caratteristiche del permafrost 1. Rilevamento di Forme geomorfologiche connesse alla presenza di permafrost 2. Indagini geofisiche 3. Indagini termiche Metodi DIRETTI per rilevare la presenza e le caratteristiche del permafrost 1. Evidenze dirette (affioramenti) 2. Perforazioni 15

Schema processi e morfologie in bacino periglaciale e parametri per monitoraggio (Matsuoka 20

Permafrost alpino: le forme Nelle Alpi si tratta soprattutto dei rock glaciers Foto R. Seppi 17

I rock glaciers: cosa sono Sono corpi geologici costituiti da ghiaccio e detrito sciolto cementati assieme (permafrost) Il ghiaccio può essere interstiziale (riempie i pori) o concentrato in lenti e corpi Hanno una caratteristica morfologia superficiale con rughe, solchi e scarpate ben definite Foto R. Seppi Sono dotati di movimento, dovuto alla deformazione plastica del permafrost Indicano la presenza di permafrost in ambiente alpino Sono dotati di movimento, dovuto al creep del permafrost contenuto al loro interno 18

Struttura interna e stratigrafia Foto R. Seppi 19

Rock glacier alpini: Classificazione I rock glaciers sono classificati in diversi modi, che cambiano a seconda dei criteri che vengono adottati; non c è una classificazione univoca e accettata da tutti Dal punto di vista morfologico : Lobate RG Tongue shape RG Foto R. Seppi 500 m 20

Rock glacier alpini: morfologia Rughe e solchi Foto R. Seppi Lunghezza: poche decine di m /1-2 km Larghezza: 100 200 m Spessore: > 50 m In entrambe le tipologie di rock glacier (lobate e tongue shape) si trovano gli stessi tipi di morfologie, dovute al flusso della massa detritica mista a ghiaccio Scarpate laterali e frontali Foto R. Seppi Foto R. Seppi 21

Classificazione: Dal punto di vista morfodinamico RG : attivi = contengono permafrost e si muovono RG inattivi = contengono permafrost ma non si muovono RG relitti = non contengono più permafrost e non si muovono RG intatti Foto R. Seppi Foto R. Seppi Foto A. Carton 22

Classificazione: Dal punto di vista morfodinamico RG : attivi climaticamente RG inattivi dinamicamente RG relitti Foto R. Seppi Foto R. Seppi Foto A. Carton 23

Classificazione: collocazione e tipo di materiale che li costituisce Talus (o talus-derived) rock glaciers Debris (o glacier-derived) rock glaciers Foto R. Seppi Scuola americana: I rock glaciers sono fenomeni di origine glaciale (il ghiaccio che contengono è di origine glaciale) Scuola europea: I rock glaciers sono un fenomeno strettamente periglaciale 24

Rock glacier:significato ambientale La presenza di rock glacier attivi indica la presenza di permafrost e quindi di precise condizioni climatiche e ambientali La distribuzione dei rock glacier in una certa area consente di stimare la distribuzione del permafrost e la quota minima alla quale esso si colloca; sono utilizzati per verificare e validare i modelli di mappatura del permafrost La presenza di rock glacier relitti (senza permafrost) a quote relativamente basse (meno di 2000 m) indica che in passato le condizioni climatiche erano diverse e più fredde di quelle attuali 25

Forme legate alla geliflussione: lobi di geliflusso Movimenti in massa su versante (frost creep, geliflussione, permafrost creep) movimenti di versante associati al sollevamento da gelo e all azione della gravità, possono verificarsi anche in presenza di PERMAFROST e danno luogo a forme caratteristiche Geliflussione: processo di soliflusso associato a terreni stagionalmente gelati (seasonal frozen ground) o con presenza di PERMAFROST Foto A. Carton Il processo di GELIFLUSSIONE è difficilmente separabile da quello di REPTAZIONE CRIONIVALE (frost creep)

Forme legate alla geliflussione: criosollevamento e geliflussione Componente legata alla geliflussione Componente legata al frost creep (componente crionivale) 27

Forme legate alla geliflussione: lobi di geliflusso Foto R. Seppi Foto R. Seppi I fenomeni di geliflusso possono interessare sia suoli soggetti a gelo stagionale, sia lo strato attivo di suoli con permafrost Foto R. Seppi 28

Forme legate alla geliflussione: lobi di geliflusso Foto A. Carton

Forme legate alla geliflussione: lobi di geliflusso Foto A. Carton

Forme legate alla geliflussione: lobi di geliflusso Foto A. Carton

Forme legate alla geliflussione: lobi di geliflusso

Nivomorene Foto A. Carton Accumuli detritici ubicati ai piedi di falde caratterizzati da una fronte ripida allungata parallelamente al versante con una depressione tra versante e cresta del corpo.

Nivomorene - Protalus rampart Foto R. Seppi Da alcuni autori sono riferite alla presenza di permafrost (Barsch, 1977; Haeberli, 1985). Indicano queste forme come il prodotto di un creep del permafrost presente lungo certe falde detritiche che a causa della morfologia del substrato o dell insufficiente produzione di detrito non evolvono in talus rock glacier 34

Debris-flow Tof di Malè (Val di Peio) Val d Amola Foto R. Seppi Foto R. Seppi La degradazione del permafrost sta aumentando i processi di dissesto idrogeologico e sta creando situazioni di rischio ambientale in alta quota (frane, crolli, debris-flow) 35

Block stream Accumuli di blocchi da angolari a sub angolari in movimento lungo un versante. I blocchi presentano strutture di EIEZIONE CRIOGENICA (frost jaking) e limiti abrupti rispetto ai depositi circostanti. Caratteristici blocchi verticalizzati. - Non presentano a monte evidenze di parteti, falde di alimentazione. - Blocchi spigolosi non alterati chimicamente. - Aree di bedrock in situ con evidenze della loro generazione per gelifrazione. - MOVIMENTO: creep dei blochi al di sopra del suolo gelato con tenore di ghiaccio > 50%, pertanto sono indicatori di permafrost

Blocchi aratori (Ploughing boulder) I blocchi aratori si possono trovare: - sia in aree soggette a gelo stagionale - sia in quelle caratterizzate da permafrost; in questo caso la base del masso deve essere meno profonda dello strato attivo Foto A. Carton Fluiscono verso valle per la loro massa: solco a monte e ruga a valle. Strato attivo spessore inferiore al diametro del masso Foto R. Seppi 37

Blocchi aratori (Ploughing boulder) Foto A. Carton

frost cracking Fessurazione dovuta a contrazione termica del suolo a temperature sotto il punto di congelamento; si originano suoli di tipo poligonale (eventualmente con cunei di ghiaccio); processo strettamente connesso con la presenza di permafrost 39

Suoli strutturati - In permafrost continuo e discontinuo diametro minimo 2 m - Permafrost sporadico o ghiaccio stagionale diametri inf. ai 2 m. (Goldthwait, 1976) Foto C. Baroni Foto A. Carton Suoli selezionati : (criosollevamento) Discriminante per la distinzione tra suoli strutturati legati al permafrost è il diametro delle forme.

Suoli strutturati Foto A. Carton

Progetto PermaNET permafrost long term monitoring NETwork Le forme del permafrost alpino Alberto Carton Dipartimento di Geografia G. Morandini Università di Padova Università di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Mountain-eering S.r.l. Università di Pavia Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Padova Dipartimento di Geografia