Guida NobelProcera alla cementazione



Documenti analoghi
Modulo Abutment per Ceramill Mind

Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina

Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive.

RAP ID MA N UF A CT UR ING

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

Manipolazione e stoccaggio

Il futuro è invisibile. Le aspettative estetiche. Cementazione estetica facile e perfetta CLEARFIL ESTHETIC CEMENT. Gamma di prodotti.

Adesivi Signum. Soluzioni di riparazione per ogni esigenza. Passione per la perfezione


ISTRUZIONI DETTAGLIATE SULLE COMPONENTI SECONDARIE PROVVISORIE. Componenti secondarie provvisorie Straumann VITA CAD-Temp

Metallo-ceramica. Manuale tecnico. Moncone senza spalla preformata

143 RMbond RMO. 144 Etch-Rite TM Kit PULPDENT SIGILLANTI. 144 Seal-Rite TM Procedure Kit PULPDENT

L ossido di zirconio in pratica

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç

I pretrattamenti di superficie del biossido di zirconio nella cementazione adesiva: studio in vitro

ACCESSORI COMPOSITI ENHANCE CUSTOM I.Q.

Allinone... Incredibile? Ma vero!

Guida Step by Step per il sistema PalaVeneer Più spazio per la perfezione.

Riparazioni di protesi provvisorie

DUO-LINK UNIVERSAL KIT

la gamma di adesivi dentinali self-etching

Tecniche di condizionamento del titanio puro nelle moderne procedure adesive

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA EDERA 21/A, 20095, CUSANO MILANINO (MI) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Simbiosi procedura Dental Wings

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

COMPOSITO DI FISSAGGIO UNIVERSALE A POLIMERIZZAZIONE DUALE. 3 indicazioni 1 materiale

Carico Immediato Differito

CONTATTO TRA METALLI DIVERSI PUO PORTARE A REAZIONI NON PREVEDIBILI CHE POTREBBERO INFICIARE IL PROCESSO DI INCOLLAGGIO.

ITALIANO ISTRUZIONI PER L'USO

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

la CEMENTAZIONE secondo

DURAFILL. Istruzioni per l uso

VITA ENAMIC. Corone su impianti Istruzioni di impiego. VITA shade, VITA made. VITA Farbkommunikation. VITA Farbkommunikation. VITA Presa del colore

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio

Resistente. Veloce. Bello.

Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito. 7 Concorso KunstZahnWerk Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni TECNICA

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale

IL LIFTING DEL SORRISO MEDIANTE LE FACCETTE

GUIDA ALLA SCELTA DEL CEMENTO

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

2. Chiusura di gap e sostituzione del dente mancante 35 con ponte modellato direttamente nella regione 34-36

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, )

_ Istruzioni per costruzioni avvitate a più elementi

Istruzioni di preparazione ZENOTEC

RIABILITAZIONI ESTETICHE ANTERIORI FACCETTE IN CERAMICA. DOTT NIKOLAOS PERAKIS - FACCETTE info@studioperakis.com - tel.

Lava. Crowns & Bridges. La differenza che ci si aspetta. in ossido di zirconio

promo CLEARFIL Universal Bond Un unica soluzione per tutte le procedure adesive! NUOVO PRODOTTO! Prezzo Offerta 79,00 Adesivi

visio.lign Scegliere la precisione della forma è la giusta direzione per ottenere il miglior risultato

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale

BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE MATRICI RECKLI SU CASSERI IN LEGNO O FERRO

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO

ATTACCHI CEKA REVAX ASSIALE ITALIANO

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Alessandro Arcidiacono Odontotecnico. Laboratorio Odontotecnico Arcidiacono Alessandro

ACE ALL-BOND TE. Bisco CE Universal Dental Adhesive System. Dual- Cured

Resine per Odontotecnica

anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico

HIUSURA DI DIASTEMI CON RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO.

UNA NUOVA DIMENSIONE DI COLORE

Linee guida per Dentisti e Laboratori. Lava. Precision Solutions. cliniche e tecniche

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa

Gingiva Solution SR Nexco

Quando è per sempre deve essere una convivenza perfetta.

NobelReplace. Straight

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

Linee guida per l invio della lavorazione a Heraeus Digital Service (HDS) Linee guida e modulistica per Ia richiesta di lavorazioni su impianti

Direttiva di posa Wecryl 124

Profilo tecnico del prodotto Ketac Cem Plus

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

ALUTEAK MANUTENZIONI E RIPARAZIONI

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Guida breve per Zirox

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE

190 C / 375 F SECONDI. 5 ALTO (60 psi) IT13 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento di cotone in una normale pressa a caldo piana

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

Paste fotoindurenti per caratterizzazioni cromatiche

Il sistema Jeko: facile e veloce

CORsO DI PERfEzIONAMENTO IN PROTEsI: PER COMPETERE

IT14 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento in cotone con un ferro da stiro

ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZZIONE DEL PALO E DELLE FONDAMENTA

RelyX Unicem Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker

PARODONTALE CON SCALING e PREPARAZIONI GNATOLOGICHE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO. Isolamento delle giunzioni di tubi preisolati Kit tipo OMP2 KIT TIPO OMP2

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI

Studio Odontoiatrico Dr. Matteo Mezzera corso Martiri della Liberazione, LC Tel C.F. MZZMTT76A31E507Q P.

STRAIL segnaletica stradale istruzioni per l applicazione

(Aspetti clinici) Ceramica integrale VITA. Aspetti clinici. Preparazione/cementazione

Capitolato PANDOMO Loft PANDOMO K2, pavimento decorativo a basso spessore

Ceramill ZOLID Agosto 2011

JUVORA TM Dental Disc. Manuale di lavoro

Perché verniciare i pavimenti?

Istruzioni per l uso. Indicazioni nel settore anteriore e posteriore. Controindicazioni. Descrizione del prodotto. Avvertenze. Misure precauzionali

promo 79,00 PROVA CLEARFIL Universal Bond NELLA CONVENIENZA DEL VALUE PACK! 179,00 CLEARFIL Universal Bond (3292-EU)

allinone... Incredibile? Ma vero! Foto: Dr. Thano Kristallis

FACILE DA RIMUOVERE DIFFICILE DA DIMENTICARE! PANAVIA SA Cement Plus Automix

Soluzioni per cementazione. RelyX Ultimate Cemento Composito Adesivo. La cementazione. della vetroceramica. ha un nuovo protagonista

Heraenium Pw Istruzioni per l uso A norma DIN EN ISO 9693 e tipo 5 a norma DIN EN ISO Heraenium Pw è una lega a base di cromo-cobalto per la

Transcript:

Guida NobelProcera alla cementazione Raccomandazioni per le ceramiche NobelProcera Alumina ezirconia Protocollo a cura di: Jonathan Ferencz, Stefan Holst, Markus Blatz, Mathias Kern e Hans Geiselhöringer Gennaio 2009

Indice 1. Principi di base per la cementazione di ceramiche a base di ossidi 2. Cementazione tradizionale NobelProcera C&B su denti preparati 3. Cementazione adesiva NobelProcera C&B su denti preparati 4. Cementazione tradizionale NobelProcera C&B su NobelProcera Implant Abutment 5. Letteratura scientifica selezionata

Principi di base per la cementazione di ceramiche a base di ossidi Nessuna cementazione del provvisorio Possibilità di cementazione tradizionale o adesiva Necessità di protocolli speciali di trattamento della superficie per il fissaggio adesivo Guida NobelProcera alla cementazione, gennaio 2009 3

Cementazione tradizionale NobelProcera C&B su denti preparati Cementazione tradizionale step by step con cemento vetro-ionomero (GIC), oppure cemento vetro-ionomero/cemento zinco-fosfato rinforzati con resina: 1. Eseguire una prova del ponte o della corona NobelProcera dopo il rivestimento, per garantire che non siano necessarie modifiche sostanziali 2. Pulire ed asciugare la superficie interna della corona o del ponte 3. Pulire, condizionare, asciugare e isolare le preparazioni secondo le istruzioni del produttore 4. Mescolare il cemento seguendo le istruzioni del produttore 5. Applicare il cemento sulla superficie interna della corona o del ponte 6. Posizionare la corona o il ponte con la pressione delle dita, prestando attenzione al controllo dell'umidità 7. Rimuovere il materiale in eccesso 8. Eseguire un controllo finale dell'occlusione, regolaresenecessarioelucidarecomeillustrato di seguito Per effettuare aggiustamenti occlusali, utilizzare punte per lucidatura in gomma e diamante, a bassa velocità, con abbondante irrigazione d'acqua e una leggera pressione. In seguito, lucidare con una pasta per lucidatura diamantata. Guida NobelProcera alla cementazione, gennaio 2009 4

Cementazione adesiva NobelProcera C&B su denti preparati Procedura step by step con cemento resinoso: 1. Eseguire una prova del ponte o della corona NobelProcera dopo il rivestimento, per garantire che non siano necessarie modifiche sostanziali 2. Dopo la prova, pulire accuratamente la superficie interna! Sabbiare la superficie interna con Al 2 O 3 50µm (pressione 1 bar, distanza 10 mm) 3. Pulire a ultrasuoni in una soluzione di isopropanolo per 2-3 min e lasciare asciugare all'aria Prestare la massima attenzione ai margini della protesi Guida NobelProcera alla cementazione, gennaio 2009 5

Cementazione adesiva NobelProcera C&B su denti preparati 4. Applicare un primer per ceramica contenente monomero fosfato (MDP) sulla superficie interna del ponte o della corona seguendo le istruzioni del produttore 5. Condizionare le preparazioni secondo le istruzioni del produttore, prestando attenzione al controllo dell'umidità Se il cemento resinoso non contiene MDP, è necessario utilizzare un primer per ceramica che contenga monomero fosfato (MDP). Guida NobelProcera alla cementazione, gennaio 2009 6

Cementazione adesiva NobelProcera C&B su denti preparati 6. Mescolare il cemento resinoso e applicarlo sulla superficie interna del ponte o della corona 7. Posizionare la corona o il ponte con la pressione delle dita, assicurandosi che siano inseriti completamente 8. Rimuovere il materiale in eccesso e polimerizzare la resina 9. Eseguire un controllo finale dell'occlusione, regolare se necessario e lucidare come illustrato di seguito Per effettuare aggiustamenti occlusali, utilizzare punte per lucidatura in gomma e diamante, a bassa velocità, con abbondante irrigazione d'acqua e una leggera pressione. In seguito, lucidare con una pasta per lucidatura diamantata. Guida NobelProcera alla cementazione, gennaio 2009 7

Cementazione tradizionale NobelProcera C&B su NobelProcera Implant Abutment Procedura step by step con cemento vetro-ionomero/gic modificato con resina: 1. Eseguire una prova del ponte o della corona NobelProcera dopo il rivestimento, per garantire che non siano necessarie modifiche sostanziali 2. Pulire ed asciugare la superficie interna della corona o del ponte Il pre-trattamento dell'abutment non è necessario Guida NobelProcera alla cementazione, gennaio 2009 8

Cementazione tradizionale NobelProcera C&B su NobelProcera Implant Abutment 3. Posizionare accuratamente un filo di retrazione nel solco intorno a ciascun abutment 4. Pulire, asciugare, isolare l'abutment echiuderelatestadellaviteconmateriale rimovibile adeguato (ad es. pellet di cotone) 5. Mescolare il cemento seguendo le istruzioni del produttore 6. Applicare il cemento sulla superficie interna della corona 7. Posizionare la corona o il ponte con la pressione delle dita, prestando attenzione al controllo dell'umidità Posizionamento del filo di retrazione (si consiglia di ridotte dimensioni) Guida NobelProcera alla cementazione, gennaio 2009 9

Cementazione tradizionale NobelProcera C&B su NobelProcera Implant Abutment 8. Rimuovere il filo di retrazione e il materiale in eccesso 9. Eseguire un controllo finale dell'occlusione, regolare se necessario e lucidare come illustrato di seguito Per effettuare aggiustamenti occlusali, utilizzare punte per lucidatura in gomma e diamante, a bassa velocità, con abbondante irrigazione d'acqua e una leggera pressione. In seguito, lucidare con una pasta per lucidatura diamantata. Rimozione del filo di retrazione e del materiale in eccesso Guida NobelProcera alla cementazione, gennaio 2009 10

Letteratura scientifica selezionata - Ceramiche a base di ossidi Conventional composite-resin luting agents and conventional silane coupling agents do not provide long-term bond strengths to highstrength ceramics. A primer or resin cement that contains special adhesive monomers that have the ability to chemically bond to metal oxides are needed. Blatz MB, Oppes S, Chiche GJ, Holst S, Sadan A. Influence of Cementation Technique on Fracture Strength and Leakage of Alumina All-Ceramic Crowns after Cyclic Loading. Quintessence Int 2008;39:23-32. The use of the MDP-containing composite resin on air abraded zirconia ceramic can be recommended as promising bonding method. Blatz MB, Sadan A, Martin J, Lang B. In-vitro evaluation of shear bond strengths of resin to densely-sintered high-purity zirconium-oxide ceramic after long-term storage and thermocycling. J Prosthet Dent 2004;91:365-362. Wolfart M, et al. Durability of the resin bond strength to zirconia ceramic after using different surface conditioning methods. Dent Mater. 2007;23:45-50. Kern M, Wegner SM. Bonding to zirconia ceramic: adhesion methods and their durability. Dent Mater. 1998;14:64-71. Atsu SS, Kilicarslan MA, Kucukesmen HC, Aka PS. Effect of zirconium-oxide ceramic surface treatments on the bond strength to adhesive resin. J Prosthet Dent. 2006;95:430-436. Valandro LF, Ozcan M, Bottino MC, Bottino MA, Scotti R, Bona AD. Bond strength of a resin cement to high-alumina and zirconia-reinforced ceramics: the effect of surface conditioning. J Adhes Dent. 2006;8:175-181. Guida NobelProcera alla cementazione, gennaio 2009 11

Letteratura scientifica selezionata - Pulizia delle ceramiche a base di ossidi e delle superfici dopo la prova Silanising sand blasted Al 2 O 3 increased bond strength of conventional resin cements significantly. Sadan A, et al. Influence of silanization on early bond strength to sandblasted densely sintered alumina. Quintessence Int. 2003;34:172-176. Blatz MB, Sadan A, Arch G, Lang B. In vitro evaluation of longterm bonding of Procera AllCeram alumina restorations with a modified resin luting agent. J Prosthet Dent 2003;89(4):381-387. Ceramic cleaning methods after try-in procedures have a significant influence on the resin-ceramic bond strength. Air abrasion of contaminated zirconia ceramic is the most effective. sandblasting >> 37% phosphoric acid >>>> 96% isopropanol Quaas AC, Yang B, Kern M. Panavia F 2.0 bonding to contaminated zirconia ceramic after different cleaning procedures. Dent Mater. 2007;23:506-512. Guida NobelProcera alla cementazione, gennaio 2009 12