Valutazione costi/benefici delle scelte progettuali. Ing. Elisa Di Giuseppe Università Politecnica delle Marche



Documenti analoghi
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

VALUTAZIONE COSTI BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

L efficienza energetica in edilizia

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI. Fiera Milano 7 maggio 2014.

L efficienza energetica in edilizia

Procedimento di dimensionamento energetico

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Direttiva certificazione energetica. Carival

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Norme in materia di dimensionamento energetico

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Forum SACERT dell Energia. NZEB: l edificio a energia quasi zero. Giuliano Dall O SACERT Politecnico di Milano

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Risparmio energetico degli edifici:

EFFICIENZA ENERGETICA

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Anno Rapporto ambientale

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

Cologno Monzese, 20/09/2014 Concetto Net Zero Energy Buildings, limiti e calcolo

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Efficienza energetica negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO


Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Edificio di classe :

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Il nuovo Conto Termico

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Edificio di classe: B

LA LOGISTICA INTEGRATA

Edificio di classe :

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

Rapporto ambientale Anno 2012

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Il Ministro dello Sviluppo Economico

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Impianti tecnici nell edilizia storica

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

La valutazione della classe energetica degli edifici

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

l evoluzione della casa

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici

Edificio di classe :

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Transcript:

Valutazione costi/benefici delle scelte progettuali Ing. Elisa Di Giuseppe Università Politecnica delle Marche

Il contesto normativo: La direttiva 2010/31/CE Priorità del passato Contenimento consumi energetici in esercizio Edifici energeticamente efficienti Priorità del futuro Contenimento consumi energetici globali Quantificazione dei vantaggi e degli svantaggi in termini comparabili ( ) Edifici energeticamente ed «economicamente» efficienti

Il contesto normativo: La direttiva 2010/31/CE kwh/m 2 a Quanto ci costa?? 1970 1991 2005 2009 2013 2020 Anno

Il contesto normativo: La direttiva 2010/31/CE kwh/m 2 a Ogni ulteriore azione volta alla riduzione dei consumi rischia di non portare alcuna utilità perché i costi per l efficientamento superano i vantaggi nell esercizio 1970 1991 2005 2009 2013 2020 Anno

Il contesto normativo: La direttiva 2010/31/CE La Direttiva europea 2010/31/CE individua i passi che ogni Stato membro dovrà compiere per definire un nzeb (art. 9, par. 6) e assegna agli Stati membri il compito di stabilire i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli elementi edilizi, al fine di raggiungere «livelli ottimali in funzione dei costi».

Il contesto normativo: La direttiva 2010/31/CE Livelli ottimali in funzione dei costi = Livelli di prestazione energetica (fabbisogno per riscaldamento, raffrescamento e ventilazione, acqua calda sanitaria, illuminazione) che comportano il costo più basso durante il ciclo di vita economico stimato degli edifici, nuovi ed esistenti.

Il contesto normativo: La direttiva 2010/31/CE Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia (EPBD recast); Regolamento Delegato (UE) N. 244/2012 della Commissione del 16 gennaio 2012 che integra la direttiva 2010/31/UE; Orientamenti 2012/C 115/01 che accompagnano il regolamento delegato (UE) n. 244/2012 del 16 gennaio 2012 della Commissione.

Il contesto normativo: il regolamento n. 244/2012 Con il Regolamento delegato n. 244/2012 Supplementing Directive 2010/31/EU of the European Parliament and of the Council on the energy performance of buildings by establishing a comparative methodology framework for calculating cost optimal levels of minimum energy performance requirements for buildings and building elements la Commissione indica il quadro metodologico da utilizzare per il calcolo dei livelli di costi ottimali dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici di riferimento. Gli Stati membri devono calcolare i livelli ottimali utilizzando tale metodologia e raffrontare i risultati di tale calcolo con i requisiti minimi di prestazione energetica in vigore.

Il contesto normativo: il regolamento n. 244/2012 Se requisiti minimi di prestazione energetica vigenti risultano sensibilmente meno efficienti rispetto ai livelli ottimali Giustificazione della differenza Adozione di misure idonee a ridurre il divario Applicazione e aggiornamento della metodologia ogni 5 anni verso obiettivi a più lungo termine (nzeb nel 2020 e decarbonisation nel 2050) In Italia il per soddisfare tali adempimenti il Ministero per lo Sviluppo Economico ha istituito un gruppo di lavoro composto da CTI, ENEA ed RSE.

Il contesto normativo: il regolamento n. 244/2012 Fasi di sviluppo del quadro metodologico comparativo: definizione degli edifici di riferimento (nuovi ed esistenti, residenziali e non) sulla base di una valutazione geograficofunzionale; definizione delle misure di efficienza energetica per gli edifici di riferimento; valutazione del fabbisogno energetico in relazione alle misure applicate; calcolo dei costi, in termini di valore attuale netto (VAN NPV), delle misure di efficienza energetica durante il ciclo di vita economico atteso applicate agli edifici di riferimento; valutazione dei livelli ottimali dei requisiti di prestazione energetica in funzione dei costi.

Il contesto normativo: il regolamento n. 244/2012 Fasi di sviluppo del quadro metodologico comparativo: definizione degli edifici di riferimento (nuovi ed esistenti, residenziali e non) sulla base di una valutazione geograficofunzionale; definizione delle misure di efficienza energetica per gli edifici di riferimento; valutazione del fabbisogno energetico in relazione alle misure applicate; calcolo dei costi, in termini di valore attuale netto (VAN NPV), delle misure di efficienza energetica durante il ciclo di vita economico atteso applicate agli edifici di riferimento; valutazione dei livelli ottimali dei requisiti di prestazione energetica in funzione dei costi.

Il contesto normativo: il regolamento n. 244/2012

Il contesto normativo: il regolamento n. 244/2012 Fasi di sviluppo del quadro metodologico comparativo: definizione degli edifici di riferimento (nuovi ed esistenti, residenziali e non) sulla base di una valutazione geograficofunzionale; definizione delle misure di efficienza energetica per gli edifici di riferimento; valutazione del fabbisogno energetico in relazione alle misure applicate; calcolo dei costi, in termini di valore attuale netto (VAN NPV), delle misure di efficienza energetica durante il ciclo di vita economico atteso applicate agli edifici di riferimento; valutazione dei livelli ottimali dei requisiti di prestazione energetica in funzione dei costi.

Il contesto normativo: il regolamento n. 244/2012 misure di efficienza energetica = una modifica apportata a un edificio che risulti nella riduzione del fabbisogno di energia primaria dell edificio stesso (Allegato I, punto 2 Reg. Del.) Sono definite per tutti i parametri che apportano un impatto diretto o indiretto sulla prestazione energetica degli edifici. Sono combinate in pacchetti di singole misure, e/o varianti date dalla combinazione di singoli pacchetti, rispettose dei requisiti minimi in vigore. Non inferiori a 10 pacchetti/varianti, più lo scenario di riferimento

Il contesto normativo: il regolamento n. 244/2012

Il contesto normativo: il regolamento n. 244/2012 Fasi di sviluppo del quadro metodologico comparativo: definizione degli edifici di riferimento (nuovi ed esistenti, residenziali e non) sulla base di una valutazione geograficofunzionale; definizione delle misure di efficienza energetica per gli edifici di riferimento; valutazione del fabbisogno energetico in relazione alle misure applicate; calcolo dei costi, in termini di valore attuale netto (VAN NPV), delle misure di efficienza energetica durante il ciclo di vita economico atteso applicate agli edifici di riferimento; valutazione dei livelli ottimali dei requisiti di prestazione energetica in funzione dei costi.

Il contesto normativo: il regolamento n. 244/2012 calcolo del fabbisogno di energia primaria (kwh/m 2 anno), secondo le norme tecniche CEN vigenti, per ciascuna misura/pacchetto/variante negli edifici di riferimento; riferimento a tutti gli usi energetici: riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, acqua calda sanitaria, illuminazione; a livello nazionale il calcolo è stato condotto mediante una doppia metodologia: secondo le specifiche tecniche UNI/TS 11300, e secondo una metodologia di tipo dinamico semplificato, (norma UNI EN ISO 13790).

Il contesto normativo: il regolamento n. 244/2012 Fasi di sviluppo del quadro metodologico comparativo: definizione degli edifici di riferimento (nuovi ed esistenti, residenziali e non) sulla base di una valutazione geograficofunzionale; definizione delle misure di efficienza energetica per gli edifici di riferimento; valutazione del fabbisogno energetico in relazione alle misure applicate; calcolo dei costi, in termini di valore attuale netto (VAN NPV), delle misure di efficienza energetica durante il ciclo di vita economico atteso applicate agli edifici di riferimento; valutazione dei livelli ottimali dei requisiti di prestazione energetica in funzione dei costi.

La metodologia di calcolo LCC Viene introdotta una metodologia di tipo LCC (Life Cycle Cost) che si basa sulla valutazione economico finanziaria degli investimenti che si attuano.

La metodologia di calcolo LCC Risultato del calcolo = curva consumo energetico prestazione economica. La curva è utilizzabile per caratterizzare dal punto di vista tecnologico l area dell ottimo economico.

La metodologia di calcolo LCC Elevati investimenti iniziali Elevati costi energetici

La metodologia di calcolo LCC

La metodologia di calcolo LCC Il Regolamento prescrive due distinte valutazioni Prospettiva Finanziaria (prospettiva dell investitore privato) costi comprensivi di IVA accise e tasse; tasso di attualizzazione corrispondente al tasso di interesse del mercato; non sono valorizzati i costi delle emissioni di CO 2 ; non è considerata nessuna forma di incentivo o sussidio. Prospettiva Macroeconomica (prospettiva dello Stato membro) si considerano i costi delle emissioni di CO2; utilizza un tasso di attualizzazione inferiore rispetto al tasso di interesse del mercato; si trascurano tasse ed incentivi. L adozione delle due prospettive comporta diversi valori di costo globale per lo stesso edificio e pertanto potrebbe dare risultati diversi anche in termini di livello di prestazione ottimale in funzione dei costi.

La metodologia di calcolo LCC La valutazione economica si basa sul calcolo del valore attuale netto (VAN o NPV, Net Present Value) ricavato utilizzando il metodo di calcolo dei costi globali descritto nella norma 15459. I costi globali di una misura di efficienza energetica in un edificio sono funzione di vari fattori: costi di investimento iniziali costi periodici o annuali valori finali (residui)

Costi di investimento iniziali La metodologia di calcolo LCC costi delle misure d efficienza dell'involucro edilizio; costi dei sistemi di approvvigionamento energetico per riscaldamento e acqua calda sanitaria; costi degli eventuali impianti di ventilazione e condizionamento; costo degli impianti di illuminazione; altri investimenti connessi all'energia, come dispositivi esterni di ombreggiamento, automazione di componenti e sistemi edilizi/impiantistici; costi di installazione di sistemi e componenti. Per la valutazione di diverse combinazioni tecnologiche, è possibile omettere i costi che rimangono uguali in tutte le misure, nonché quelli relativi agli elementi edilizi che non hanno alcuna influenza sulla prestazione energetica di un edificio (Reg. Del. UE N.244/2012).

Costi Annuali La metodologia di calcolo LCC Costi di gestione costi per l approvvigionamento energetico; costi operativi; costi di manutenzione. Costi di sostituzione costi di sostituzione periodica di un componente edilizio o impiantistico (in relazione alla vita utile). Costi di Smaltimento (se previsti, EN 15459) Costo delle Emissioni di Gas a effetto Serra (solo per valutazione macroeconomica)

La metodologia di calcolo LCC Costi globali Investimento iniziale Componenti edilizi e impiantistici, tasse, compensi professionali, Costi energetici Fabbisogni in relazione ai prezzi dell energia Costi di gestione Costi operativi Costi assicurativi, tasse, servizi, Costi Annuali Costi di mantenimento Riparazioni, pulizia, materiale di consumo, Costi di smaltimento Costi di sostituzione Costi delle emissioni di gas serra (val. macroeconomica)

La metodologia di calcolo LCC Il calcolo si svolge per una durata definita: 30 anni per edifici residenziali 20 anni per edifici commerciali e non residenziali Tasso di inflazione (es: 2%) Tasso di interesse puro (es: 4,5%) Tasso di interesse reale (es: 2,45%) Indice di sviluppo prezzi per energia e manodopera (es: 2%) Fattore di attualizzazione Valore di comparazione della moneta in differenti periodi

La metodologia di calcolo LCC Valore finale di un componente Rappresenta il suo valore di mercato alla fine del periodo di calcolo. Il periodo di calcolo scelto potrebbe essere più breve o più lungo rispetto alla durata dei singoli componenti o sistemi. Nel caso in cui elementi dell edificio abbiano una vita utile superiore al periodo di calcolo è necessario valutare il loro valore residuo ipotizzando un deprezzamento lineare nel tempo.

La metodologia di calcolo LCC Valore finale di un componente

La metodologia di calcolo LCC Valore finale di un componente

Costo Globale La metodologia di calcolo LCC Discount rate Costo globale Costo investimento Costo annuale (esercizio e periodico) Valore finale

Sintesi dei risultati del quadro comparativo italiano

Sintesi dei risultati del quadro comparativo italiano L Italia mantiene riserve su alcune delle indicazioni fornite dal Regolamento (UE) N. 244/2012 e quindi sui risultati che ne sono conseguiti: 1. l ipotesi che le valutazioni tecnico economiche degli interventi di efficienza energetica per gli edifici esistenti siano svolte esclusivamente in presenza di una finestra di opportunità» 2. che la determinazione della prestazione energetica degli edifici avvenga attraverso la differenza tra l energia primaria fornita all edificio e l energia esportata, intesa come surplus di energia elettrica prodotta in loco e non necessaria alla copertura del fabbisogno energetico dell edificio. Pertanto, l Italia si è impegnata alla stesura di proprie ulteriori valutazioni coerentemente a queste considerazioni e trasmetterà alla Commissione i risultati di questi approfondimenti.

Sintesi dei risultati del quadro comparativo italiano Valori ottimali dei parametri di progetto

Sintesi dei risultati del quadro comparativo italiano Confronto tra i risultati ottenuti e gli attuali limiti di legge Comparazione degli indici di prestazione energetica delle soluzioni ottimali e degli attuali limiti di legge. Edifici residenziali

Sintesi dei risultati del quadro comparativo italiano Confronto tra i risultati ottenuti e gli attuali limiti di legge Comparazione delle trasmittanze termiche delle soluzioni ottimali e degli attuali limiti di legge. Edifici residenziali esistenti.

Esempio di applicazione

Esempio di applicazione Valutazione di livelli ottimali in relazione ad uno specifico parametro energetico valutato per individuare una soluzione ottimale in funzione dei costi. L applicazione della metodologia evidenzia però che il peso di incertezze di calcolo rischia di influire notevolmente sul risultato.

Esempio di applicazione Incertezze di calcolo Durata di vita dei componenti edili; Variabilità dei costi di realizzazione e di manutenzione; Opere da considerare parte del costo energetico; Variabilità delle tariffe energetiche; Velocità di crescita del costo della mano d opera; Variabilità dell incidenza del costo della mano d opera in funzione dell impresa e dell area geografica; Variabili di cantiere (dimensioni, ubicazione, sub appalti ) Stima del tasso di inflazione su periodi lunghi; Presenza di meccanismi di incentivazione;

Esempio di applicazione DATI GENERALI Località: BOLOGNA Altitudine: 54 m s.l.m. Latitudine: 40 30 27 Longitudine: 11 21 05 Gradi giorno: 2259 Zona climatica: E Destinazione d uso: Residenziale Tipologia: Piccolo condominio Intervento: Nuova costruzione Volume lordo riscaldato 7655 Sup. esterna che delimita lo spazio riscaldato 4026 S/V 0,526 Sup. calpestabile 1844 N. piani climatizzati 3 altezza interna netta 2,70m N. unità immobiliari 28 N

Esempio di applicazione S/V = 0.526 U = 0.237 W/m 2 K SONO STATE ANALIZZATE 25 SOLUZIONI STRATIGRAFICHE (di cui una «dlg.192» e una «leggera») 12 MONOSTRATO 13 PLURISTRATO 4 PORTANTI 8 NON PORTANTI 3 PORTANTI 10 NON PORTANTI

Esempio di applicazione Cod. Sp. U Yie k1 Portante m W/m²K W/m²K kj/m²k Si/No 1 43 0,236 0,007 34,7 No 2 53 0,203 0,001 38,6 No 3 45 0,246 0,003 42,5 Si 4 53 0,214 0,003 38,7 No 5 45 0,266 0,003 25,6 Si 9 45 0,261 0,003 21,9 Si 14 48 0,175 0,001 36,9 No 15 48 0,244 0,002 39,2 No 16 43 0,201 0,002 33,1 No 17 43 0,214 0,003 37,0 No 18 43 0,242 0,002 39,4 Si 19 45 0,252 0,006 41,6 No MONOSTRATO Cod. Sp. U Yie k1 Portante m W/m²K W/m²K kj/m²k Si/No 6 52 0,260 0,007 47,3 No 7 43 0,237 0,006 41,5 No 8 43 0,235 0,012 48,4 Si 10 43 0,235 0,013 39,8 Si 11 45,3 0,208 0,022 42 No 12 45,3 0,225 0,022 41,9 No 13 45,3 0,244 0,017 41,8 No 20 45 0,252 0,013 42,5 No 21 48 0,247 0,012 47,7 Si 22 44,5 0,237 0,018 42 No 23 44,5 0,234 0,014 42 No 24 47,3 0,134 0,024 50 No 25 38 0,320 0,016 42 No PLURISTRATO

Esempio di applicazione U = 0,134 parete «leggera» U = 0,320 parete secondo «d.lgs. 192»

Esempio di applicazione % 20%

Esempio di applicazione % 10%

Esempio di applicazione > Costi di investimento > Costi di esercizio < Costi di investimento

Esempio di applicazione Incertezze di calcolo Durata di vita dei componenti edili; Variabilità dei costi di realizzazione e di manutenzione; Opere da considerare parte del costo energetico; Variabilità delle tariffe energetiche; Velocità di crescita del costo della mano d opera; Variabilità dell incidenza del costo della mano d opera in funzione dell impresa e dell area geografica; Variabili di cantiere (dimensioni, ubicazione, sub appalti ) Stima del tasso di inflazione su periodi lunghi; Presenza di meccanismi di incentivazione;

Esempio di applicazione Range di incertezza Costi di investimento componenti +/ 10% Costi di investimento impianti +/ 5% Velocità di crescita dei costi energetici 2.5 3.5 % Velocità di crescita dei costi M.O. 2.5 3.5 % Tasso d inflazione 2.5 3.5 %

Esempio di applicazione L incertezza di calcolo pesa al punto che se le soluzioni costruttive che differiscono per ca. il 10 15% di trasmittanza non si è in grado di comprendere quale sia la soluzione ottimale

Problematiche Aperte Mancanza di banche dati certe relativamente ai prezzi e ai tempi di vita utile di tutte le possibili varianti tecnologiche edilizie e impiantistiche; Le condizioni di calcolo sono in continua evoluzione: prezzi dell energia, politiche nazionali (incentivi), prezzi di costruzione. È importante quindi valutare degli «intervalli» ottimali piuttosto che delle soluzioni ottimale; Il ciclo di vita economico stimato potrebbe non corrispondere a quello reale; In Italia, considerata l importanza del fabbisogno energetico per il raffrescamento, nel calcolo del fabbisogno di energia delle diverse varianti edilizie, sarebbe meglio utilizzare approcci di calcolo di tipo dinamico.

Conclusioni Le tendenze normative stanno virando l attenzione dall efficienza energetica al costo dell efficienza energetica; Lo sviluppo tecnologico nel futuro sarà sempre più orientato verso la convenienza economica per il raggiungimento di requisiti nzeb; Metodologie di calcolo di soluzioni ottimali esistono ma si evidenziano ancora aspetti problematici.

Prospettive Future Maggiori ricerche volte allo studio dell influenza dei parametri in gioco: «analisi di sensibilità» sui principali parametri di calcolo (tassi di interesse, prezzi dell energia, periodi di calcolo.) per comprenderne la reale influenza; Valutazione di politiche di incentivo all adozione di particolari tecnologie o al raggiungimento di obiettivi energetici; Approcci di calcolo del fabbisogno di energia di tipo dinamico, per la valutazione delle diverse varianti tecnologiche, così da considerare i fabbisogni per raffrescamento nel nostro contesto climatico.

Grazie per l attenzione Ing. Elisa Di Giuseppe Università Politecnica delle Marche