PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE PERCHE IL FULMINE?



Documenti analoghi
PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 12 ALLOGGI E 12 BOX VIA GORIZIA - LECCO (LC) -

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

Protezione contro i fulmini

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI)

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio Verifica protezione scariche atmosferiche INDICE

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

Protezione dai Fulmini dei Ponteggi Metallici. Ing. Di Bella Francesco Cefalu

SOMMARIO 1. VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE 3 2. TABELLE DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTO CIRCUITI 9 3. ELENCO CARICHI ELETTRICI 10

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista:

Studio Associato Delta V di M. Ceccarelli e S. Verdi

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI:

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE

RELAZIONE TECNICA VERIFICA PROTEZIONE EDIFICI CONTRO I FULMINI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCARICHE ATMOSFERICHE

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica. Che cosa cambia con la Guida CEI e la II edizione delle Norme CEI EN 62305

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Via Matteotti 2/C Farra d Alpago (BL)

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

AUTORITA PORTUALE DI ANCONA

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla

Le apparecchiature all interno del vano macchine che richiedono un collegamento elettrico risultano:

FULMINI, PARAFULMINI, SCARICATORI IL PUNTO NORMATIVO SULLA NORMA EN (CEI 81-10)

Impianti di Protezione dalle scariche atmosferiche

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI

Per la protezione dalle fulminazioni la corretta valutazione del rischio tra norma tecnica e legislazione

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

CORSO PER RSPP MODULO B. Rischi da scariche atmosferiche. Ing. Ferrigni Michele corso per RSPP Modulo B rischi da scariche atmosferiche 1

Protezione e sicurezza di un impianto

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

Valori medi della frequenza di fulminazione per unità di superficie

Valutazione rischio fulminazione

DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO

Titolo. Title. Sommario

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

3 Progettazione di un impianto di protezione contro i fulmini

SOMMARIO. Pagina 1 di 13

4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9.

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

IMPIANTI DI MESSA A TERRA

Protezione dai contatti indiretti

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Distribuzione SPD GUIDA TECNICA 08 DE08G/SPD

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

DECKSPD Valutazione del rischio Guida all utilizzo 1

PROGETTO ESECUTIVO DELL IMPIANTO ELETTRICO DELL AMBULATORIO MEDICO DI PIANOSINATICO

Statistica degli infortuni

Valutazione del rischio dovuto al fulmine (secondo Norma CEI 81-1 e Variante V1) Generalità

Comune di Milano Provincia di Milano. OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria su prospetti edifici destinati a civile abitazione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ )

Sistemi Elettrici }BT }AT

Toolbox DEHNsupport Programmi aggiuntivi

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Impianti di Protezione dalle Scariche Atmosferiche

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Collegamento a terra degli impianti elettrici

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

4.2 Dati relativi alla struttura Dati relativi alla linee esterne Definizione e caratteristiche delle zone...

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE

INVASO LENTINI. "Casa di Guardia" RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO DATI INIZIALI DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA...

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

R VRF. COMUNE DI ARZACHENA Provincia di Olbia Tempio. Realizzazione della Nuova Caserma dei Carabinieri

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Vigili del Fuoco Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Macerata Feltria - Verifica di protezione dalle scariche atmosferiche INDICE

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP

COMUNE DI PRATO. Enrico Giardi. Giugno Plesso Scolastico di Paperino

BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche

CONTENUTO RELAZIONE TECNICA

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Valutazione del rischio di fulminazione ai sensi della normativa CEI EN 62305

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

TITOLO VI ALTRI USI TITOLO VI

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

EIER03. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVO ALL UNITA PRODUTTIVA PER I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEL FABBRICATO SITO IN ANGOLO VIA.. IN..( ).

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

Transcript:

PERCHE IL FULMINE?

TENSIONE DI PASSO

NORMA CEI 81 10/2 PER VERIFICARE SE UNA STRUTTURA DEVE ESSERE PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLE SCARICHE ATMOSFERICHE È NECESSARIO PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINAZIONE

NORME C.E.I. per verificare se una struttura metallica è ˆdi notevoli dimensioni occorre procedere alla ˆvalutazione del rischio con la procedura indicata dalla Norma CEI 81 10/2 Se il rischio calcolato (R) è inferiore a quello tollerato dalla Norma (Rt = 10 5), la struttura non è da considerare di notevoli dimensioni, ovvero è una STRUTTURA AUTOPROTETTA

RELAZIONE TRA SORGENTE DI DANNO (S1, S2, S3, S4), TIPO DI DANNO (D1, D2, D3) E TIPO DI PERDITA (L1, L2, L3, L4)

S1: Fulminazione diretta della struttura S2: Fulminazione indiretta della struttura S3: Fulminazione diretta di una linea elettrica di energia e/o segnale entrante nella struttura S4: Fulminazione indiretta di una linea elettrica di energia e/o segnale entrante nella struttura D1: Danni ad esseri viventi (persone ed animali) D2: Danni fisici (incendi, esplosioni, rilascio di sostanze tossiche ecc...) D3: Avarie di apparecchiature elettriche ed elettroniche L1: Perdita di vite umane (Rischio R1) L2: Perdita di servizio pubblico (Rischio R2) L3: Perdita di patrimonio culturale insostituibile (Rischio R3) L4: Perdita economica (Rischio R4)

COMPONENTI DI RISCHIO DA CONSIDERARE PER OGNI TIPO DI PERDITA RA: Danni ad esseri viventi per tensioni di contatto e di passo (fulminazione diretta struttura) RB: Danni fisici causati da incendio e/o esplosioni (fulminazione diretta struttura) RC: Danni ad impianti interni (elettrici ed elettronici) della struttura (fulminazione diretta struttura) RM: Danni ad impianti interni (elettrici ed elettronici) della struttura (fulminazione indiretta struttura) RU: Danni ad esseri viventi per tens. di contatto all interno della struttura (fulminazione diretta linea entrante) RV: Danni fisici causati da incendio e/o esplosioni (fulminazione diretta linea entrante) RW: Danni ad impianti interni (elettrici ed elettronici) della struttura (fulminazione diretta linea entrante) RZ: Danni ad impianti interni (elettrici ed elettronici) della struttura (fulminazione indiretta linea entrante)

VALORE DEL RISCHIO TOLLERABILE

PROCEDURA PER VALUTARE LA NECESSITA DELLA PROTEZIONE

ANALISI DEL RISCHIO PER LE STRUTTURE METALLICHE ALL APERTO Il rischio relativo al fulmine che colpisce una struttura metallica di cantiere si riferisce alla sola perdita di vite umane (R1), a causa delle tensioni di contatto e di passo essendo trascurabile il rischio di incendio. Il rischio relativo alle tensioni di contatto e passo è trascurabile se: nei pressi della struttura (3 metri) la presenza di persone è molto bassa; se il terreno presenta una elevata resistività superficiale (5 kωm), ad esempio 5 cm di asfalto o 15 cm di ghiaia.

Se il terreno ha una resistività inferiore a (5 kωm), occorre calcolare il rischio R1 e la componente di rischio da considerare è la componente ˆA ovvero morte di persone a causa delle tensioni di contatto e passo per fulminazione diretta della struttura. La componente di rischio RA vale: RA = ND PA ra Lt dove: ND è la frequenza di fulminazione diretta della struttura (fulmini/anno); PA è la probabilità di danno ad essere viventi; ra è il coefficiente di riduzione secondo il tipo di suolo; Lt è il valore della perdita media annua per tensioni di contatto e di passo.

La frequenza di fulminazione ND vale: ND = N t C d A d dove: Nt è il valore di fulmini a terra per Km2; Cd è il coefficiente di posizione; Ad è l area di raccolta della struttura.

ANDAMENTO DEI VALORI DI Nt SUL TERRITORIO ITALIANO PER L ANNO 2001 Nt = N DI FULMINI A TERRA PER ANNO E PER Km2

VALORI DI Nt DEL TERRITORIO ITALIANO SECONDO LA NORMA CEI 81 3 Nt = N DI FULMINI A TERRA PER ANNO E PER Km2 Nt = 1,5 F/Km2 anno Nt = 2,5 F/Km2 anno Nt = 4 F/Km2 anno

Cd = 0,5

Cd = 0,5

L area di raccolta A di una struttura parallelepipeda si calcola con la relazione: A = L W+6 H(L+W)+9 π H2 L = Lunghezza della struttura W = Larghezza della struttura H = Altezza della struttura A = Area di raccolta (m2)

VALORE DELLE PERDITE Lt Il valore delle perdite Lt indica l ammontare medio relativo della perdita di vite umane dovute a tensioni di contatto e di passo su base annua. Il valore di Lt può essere valutato mediante la seguente relazione: Lt = (np / nt) (tp / 8760) dove: np è il numero delle possibili vittime; nt è il numero atteso di persone nella struttura; tp è il tempo all anno espresso in ore, per cui le persone sono presenti nel luogo pericoloso all esterno della struttura; 8760 è il numero di ore in un anno. Assumere Lt = 1 significa considerare in pericolo tutte le persone presenti per 24 ore su 24 per 365 giorni all anno. La norma suggerisce di assumere Lt = 0,01.

ra = 0,01 ra = 0,001

ra = 0,01 ra = 0,001

Qualora dalla valutazione del rischio da fulminazione le strutture metalliche all aperto non risultino protette le stesse devono essere collegate direttamente a terra contro le scariche atmosferiche con le modalita previste dalla norma CEI 81 10. Ogni struttura metallica deve avere almeno due calate e se le stesse hanno un notevole sviluppo perimetrale e consigliabile un collegamento a terra ogni 25 metri circa con corde di rame aventi sezione di almeno di 35 mm 2. I collegamenti tra l impianto di messa a terra e le strutture metalliche devono essere realizzati con appositi morsetti e capicorda che assicurino robustezza e adeguata superficie di contatto. Tutti i dispersori devono essere interconnessi tra loro con corda di rame nuda interrata a profondità superiore a 50 cm. Per limitare le tensioni di passo è consigliabile la realizzazione di un impianto di terra ad anello. Tutte le masse, le masse estranee e le strutture metalliche devono essere collegate ad un unico impianto di messa a terra.

DIMENSIONI MINIME DA ASSEGNARE ALLE VARIE PARTI DELL LPS ESTERNO CAPTATORI CALATE DISPERSORI