A i. noiz. report& edition. proposte. summer

Documenti analoghi
Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Giovani Idee per una Puglia migliore. Report sui progetti finanziati

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Premesso che Esistono già forme di collaborazione a partire dal 2011 tra i Giovani Soggetti Attuatori (GSA) e la Regione Puglia

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

REGOLAMENTO. 1) PROMOTORI Share in Action è un Concorso promosso da:

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Scadenza del Bando: 25 Maggio 2016 Corso: dal 06 Giugno 2016 al 30 Giugno Promosso da. In collaborazione con

Il Progetto GreenBike

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Associazioni in Network

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

ELENCO DELLE CANDIDATURE ACCOLTE

AgriArt Castelli Romani

- EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD

Programmazione

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO

Infoday Programma Spazio Alpino

INVITO ALLA CREATIVITA P7_ LIBERTY OSPITALITA E SCAMBIO / studenti NOVEMBRE 2013

Social Media: Nuovi modelli di Marketing e Vendita on-line

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Digitale: approccio e strategie nella Capitale Europea della Cultura Nadia Carboni & Marcella Montanari Ravenna 2019

Mayors in Action Handbook

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

AGENDA. BIC Viterbo FabLab Lazio - Tutorial «Modellazione 3D» Tutorial dedicato agli studenti del Liceo Scientifico «Paolo Ruffini»

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Formez 50 anni ROMA, 13 MARZO 2013

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

Pesaro Urbino La a piattaforma tecnologica che accompagna lo sviluppo di un territorio SMART 9 DICEMBRE 2013

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Quel mosaico fotovoltaico fatto con i soldi dei risparmiatori

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Presentazione. Via della Consulta, Roma Tel Fax

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

THE INNOVATIVE DIGITAL PLATFORM #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SMART CITY - #SHARING ECONOMY

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Il luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubblica Amministrazione

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

LA CITTA DEI CITTADINI

Conferenza Stampa di lancio

Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

INTERMODALITA la nuova Stazione ferroviaria di Parma

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016

IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani. Presidente Bicipolitana Network. bicipolitana.

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

Banca europea per gli investimenti

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2012 Roma

Science and Technology Digital Library

twitter abito_cbs C E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT.

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

OPEN CALL

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Start Cup Lazio 2016

Carta d Identità del Progetto Coopstartup Aggiornamento a Marzo 2016

Turismo sostenibile e accessibile: il progetto Royal E-Bike Tour e le destinazioni accessibili

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Transcript:

nnov A i noiz summer edition 2017 report& proposte

Temi Temi mobilità ambiente cultura impresa sociale ospitalità

Mobilità GIORGIO MELE - ZEMOVE Zemove ( www.zemove.it ), è la prima startup territoriale di car sharing elettrico. #Ambiente, #condivisione e #innovazione sono i valori attorno ai quali, nel 2014, nasce il progetto di #Zemove, con l ambizione di rimodulare la mobilità urbana, rendendola economica, sostenibile e divertente. Gli uffici di #Zemove sono un anche un hub di coworking nel cuore di Lecce, dove professionisti dalle varie competenze sperimentano continuamente nuove collaborazioni ed esperienze. Gli enti locali del territorio dovrebbero promuovere ed incentivare le nuove forme di mobilità condivisa. Ad esempio, potrebbero supportare le iniziative dei privati attraverso agevolazioni fiscali, esonero del pagamento del parcheggio e, nel caso della mobilità elettrica, interventi legati all infrastruttura di ricarica. Salento Bici Tour ( www.salentobicitour.org ) contribuisce alla diffusione della #bicicletta come mezzo di locomozione, sviluppando il #cicloturismo nel Salento, e stimolando una conoscenza critica del territorio e del paesaggio. SBT collabora inoltre con enti locali e scuole in progetti sulla mobilità sostenibile e di educazione ambientale. CARLO CASCIONE - SALENTO BICI TOUR Più che realizzare nuove infrastrutture, gli enti locali dovrebbero investire nella valorizzazione delle rete interpoderale esistente.

Ambiente Ecofesta Puglia (www.ecofestapuglia.it), è una delle più solide realtà in tema di #innovazione e #sostenibilità presenti sul territorio pugliese. Vincitrice del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation, finanziato dal PON Ricerca e Competitività 2007-2013, #EcofestaPuglia ha già contribuito a ridurre l'impatto ambientale di centinaia di eventi dell'estate salentina, dimostrando che divertimento e tutela dell'ambiente possono convivere. LORETA RAGONE - ECOFESTA PUGLIA Gli enti locali dovrebbero ratificare il Regolamento Ecofesta Puglia, legando la realizzazione dei rispettivi eventi all implementazione di questa certificazione, che può rappresentare un forte strumento di tutela ambientale e di marketing territoriale.

Cultura ELISA MONSELLATO - SWAPMUSEUM #Turismosostenibile significa anche valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio. Elisa Monsellato, è la project manager di Swapmuseum ( www.swapmuseum.com ), piattaforma in cui i #ragazzi ( #swappers ) e i #musei si incontrano per arricchire e rendere più innovativi gli ambienti culturali attraverso uno scambio di tempo, creatività e contest. Recentemente vincitore di #shareinaction, concorso lanciato da Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Italiana Accenture, per le migliori idee progettuali no profit dedicate alla #sharingeconomy. Gli enti locali dovrebbero semplificare la fruizione del patrimonio culturale, costituendo una rete museale e istituendo un biglietto unico.

Impresa sociale Conosciuta ed apprezzata su tutto il territorio nazionale, Italiacamp ( www.italiacamp.com ) sviluppa processi di innovazione sociale attraverso le sue tre realtà: Associazione, Fondazione e Società. Nata a Roma, Italia Camp vanta ad oggi gruppi territoriali a Lecce, Milano, Catanzaro, Verona, Ascoli, Reggio Emilia e Bruxelles. ANDREA CHIRIATTI - ITALIACAMP Il Comune di Lecce potrebbe rigenerare l immobile, attualmente in stato di abbandono, adiacente all Ostello del Sole di San Cataldo, trasformandolo in un incubatore di startup e un hub per imprese operanti nel settore del turismo sostenibile.

Ospitalità Andrea Montinari, imprenditore di lungo corso e ideatore di VESTAS Hotels & Resorts. Una delle sue strutture ricettive è l' EOS HOTEL *** ( www.hoteleos.it ), un vero hotel "per tutti", famoso per essere il primo hotel in Puglia e nel Sud Italia completamente accessibile a non vedenti e ipovedenti. ANDREA MONTINARI - VESTAS Hotels&Resorts Gli operatori del settore dovrebbero sviluppare un network orizzontale per elaborare momenti di confronto dal basso e percorsi di formazione. Airbnb (www.airbnb.com) è un portale online che mette in contatto persone in cerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi, con persone che dispongono di uno spazio extra da affittare, generalmente privati. Nel solo 2015, in Italia, AirBnb ha generato un beneficio economico complessivo di 3,4 miliardi (0,22% del PIL), distribuiti tra oltre 83.000 host, con un guadagno medio a host di 2.300 l anno, un risparmio energetico pari a circa 50 milioni di abitazioni e una riduzione complessiva dei rifiuti prodotti che si aggira intorno alle 7.000 tonnellate. MATTEO STIFANELLI - AIRBNB ITALIA Enti locali, soggetti no profit e startup innovative potrebbero intercettare risorse economiche da destinare a progetti di sviluppo del turismo sostenibile attraverso il bando Community Tourism Programme lanciato da AirBnb.

F O L L O W U S W W W. C A R A T T E R I M O B I L I. O R G