L efficienza energetica, una questione di misura

Documenti analoghi
Il monitoraggio delle politiche di efficienza energetica in Italia: strumenti e misure. Alessandro Federici - ENEA

Misurare l efficienza energetica

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Modello energetico della Regione Siciliana

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Scenari per la sostenibilità

MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti.

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Efficienza energetica: a che punto siamo?

Scenari per la sostenibilità

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

AMICI della TERRA. La ripresa vuole efficienza

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta?

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

CONVEGNO Spending review dell energia nelle strutture ricettive, socio sanitarie e assistenziali

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Focus sull industria

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Enel X Sun Enel X Sun Storage Enel X Storage

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

Piano di Sviluppo 2017

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

L energia per rinnovare Milano

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

World Energy Investment WEI 2016

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Efficienza energetica e Smart city

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria. Calabria Region

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA

CDP per l Efficienza. Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb (Francesco Brutti)

Gse: il rapporto 2013 sul fotovoltaico in Italia, tra impianti e incentivi

Cerimonia di Apertura Master XIII edizione

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

De re rustica - Energia, Innovazione e Governance ENEA, Roma, 25 ottobre 2011 La Green Economy e il settore primario

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energeti 2030 Il ruolo delle EE

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Transcript:

L efficienza energetica, una questione di misura Alessandro Federici ENEA Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta ai cambiamenti climatici Giornata di formazione continua in collaborazione con l Ordine dei giornalisti del Lazio Roma, 6 aprile 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it

Quale combustibile può fornire Maggiore Minore Sicurezza energetica Emissioni CO 2 Competitività e postidilavorolocali locali Costo in bolletta Tempo per cambiamento climatico Investimenti in infrastrutture CONTEMPORANEAMENTE?

Chi lo ha detto? «What simple tool offers the entire world an extended energy e supply, increased energy security, lower carbon emissions, cleaner air and extra time to mitigate climate change? Energy efficiency. What s more, higher efficiency can avoid infrastructure investment, cut energy bills, improve health, increase competitiveness and enhance consumer welfare all while more than paying gfor itself. The challenge is getting governments, industry and citizens to take the first steps towards making these savings in energy and money.» Maria van der Hoeven

Il potenziale dell EE Ancora lontani dall attuare il pieno utilizzo del potenziale economico dell efficienza efficienza energetica globale: secondo il World Energy Outlook,, tenendo in conto tutte le politiche in discussione, i due terzi di tale potenziale economico rimangono ancora inutilizzati. Il settore residenziale e terziario e l industria sono le aree dove il potenziale rimanente é il più grande: quattro quinti del potenziale per il primo restano non sfruttati e più della metà nell industria industria.

Pubblicazioni IEA recenti

Indicazioni IEA Rendere l EE tangibile, rafforzando la quantificazione e la trasparenza dib dei benefici fiieconomici iiad essa correlati. Introdurre partnership pubblico privato che facilitino l accesso all EE EE, creando e supportando modelli di business, strumenti di finanziamento ed incentivi, al fine di assicurare agli investitori un adeguato ritorno economico. Introdurre sistemi di monitoraggio e verifica. Integrare l EE in modo sistematico nei processi decisionali di governo, industria e società, con maggiori investimenti nella capacità di governance e di gestione dell EE a tutti i livelli.

I vari livelli dell EE Quanto se ne parla parla Quanto si fa di quello di cui si parla Quanto è misurabile di quello che si fa Ma alla fine quanto è effettivamente misurato?!?

Dati: l andamento dei consumi Energia Primaria (Mtep) Energia Finale (Mtep)

Attenzione alle unità di misura https://www.iea.org/statistics/resources/unitconverter/

Bilancio energetico nazionale http://dgsaie.mise.gov.it/dgerm/

Soggetti titolari di fonti di dati Rinnovabili: MiSE, GSE, AEEGSi, Energia Elettrica: TERNA, GSE, AEEGSI, Carburanti: MiSE, MIT, Agenzia delle Dogane, Emissioni inquinanti: MATTM, ISPRA, Consumi energetici in generale: MiSE, ISTAT, ENEA, amministrazioni i i i locali, li Agenzia delle Entrate, Associazioni di categoria,

Scomposizione dei consumi

Scomposizione dei consumi

L indice ODEX

Settore Risparmi energetici conseguiti Risparmi energetici annuali conseguiti (GWh/anno), anni 2005 2013 e attesi al 2016 Certificati Bianchi Detrazioni fiscali del 55/65% Decreto Legislativo 192/05 Ecoincentivi e Regolamenti Comunitari Altre misure Risparmio energetico (energia finale) Conseguito al 2013* Atteso al 2016 Obiettivo raggiunto (%) Residenziale 17.020 9.187 25.658 1.080 51.963 60.027 86,6% Terziario 1.354 238 790 2.382 24.590 9,7% Industria 21.156156 489 1.900 23.557 20.140 117,0% Trasporti 9.132 1.040 10.172 21.783 46,7% Totale 39.530 9.914 28.348 9.132 2.120 88.074 126.540 69,6% * Al netto di duplicazioni Fonte: elaborazione ENEA

Costi sostenuti ed equivalenti / 1 Per finanziare attraverso il Conto Energia la produzione di circa 50.000 000 GWh/anno risparmiati, occorrerebbero circa 15 miliardi di euro l anno (per difetto). Il costo sostenuto invece per ottenere tale ammontare di risparmi è stato pari: Detrazioni 55%: poco più di 11 miliardi Certificati Bianchi: 3,5 miliardi Fonte: http://www.ideacase.net/

Costi sostenuti ed equivalenti / 2 Utilizzo di centrali termoelettriche evitate: consistenza al 2012: 73GW per una produzione di 198.000 GWh (2.700 ore) consistenza al 2000: 49,5GW per una produzione di 194.000 GWh (3.919 ore) Per produrre i 50.000000 GWh risparmiati occorrerebbe una potenza installata di circa 12 GW, cioè a dire 12 centrali da 1.000 MW ciascuna, pari a circa 1/6 del parco termoelettrico tradizionale ionale ora installato. Equivalgono alla produzione netta da termoelettrico del 2012 dell Italia Centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna).

Rapporto Annuale EE ENEA 2015 http://www.enea.it/it/produzio ne scientifica/pdf volumi/raee 2015.pdf INDICE Contesto Internazionale Il contesto italiano e l evoluzione normativa recente STATO DELL ARTE Domanda e impieghi finali di energia, intensità dell energia Ricerca applicata, tecnologie e strumenti a livello settoriale Analisi del raggiungimento degli obiettivi indicativi nazionali di risparmio energetico APPROFONDIMENTI Il mercato e gli strumenti finanziari a disposizione Informazione e formazione Sostenibilità energetica e competitività del sistema agricoloalimentare APPROFONDIMENTO REGIONALE Performance regionale Schede regionali

Rapporto Annuale EE ENEA 2015

Lo spot RAI per l EE http://www.rai.tv/dl/raitv/programmi/media/contentitem 024e265f a24a 49b4 b0d2 b5aaf5a02e05.html

Grazie per l attenzione! alessandro.federici@enea.it http://www.agenziaefficienzaenergetica.it/