Io robot (coding unplugged)

Documenti analoghi
Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018

Have fun with Coding

Storytelling con il coding unplugged. Avvio allo Storytelling. Introduzione Personaggi: Principessa Drago Gnomo. Ambiente: bosco.

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED

Ozobot e coding: programmiamo con i codici colore

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

Proposta di avvio al coding da realizzare alla Scuola dell Infanzia CON PEPE VERSO IL CODING

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO)

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

Snap! Programmazione visuale anche su tablet

Lezione 1: ALGORITMO & CODING

FORMAZIONE LSS : La robotica al servizio della matematica. Ist Comp. G. Marconi Venturina Terme settembre Matematica con Bee Bot Pro Bot.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

IL CODING E PER TUTTI

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Appendice 2: Gioco di ruolo MEMORIA e CPU

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVRIA

Frequenza risposte. Che io arrivi da solo alla soluzione: 2. Lascio fare a loro: 2

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Percorsi con Bluebot. Titolo Percorsi con Bluebot. Autori Lucio Negrini e Alberto Piatti

Corso STEM PROGRAMMAZIONE

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Giocare con la programmazione a qualunque età, anche senza computer

Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti.

FLAPPY PAPPAGALLO Tutorial per Scratch 2.0 Base Sessione 1

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Coding unplugged: se il computer non c è!

CODING UNPLUGGED..ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI RIVAROSSA

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI RIPALIMOSANI

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

EDUCAZIONE FISICA. :: aimschool :: aimteacher :: aimactivities. aimline :: aimchild :: aimschool :: aimteacher

CODY KCOE Word Capitali Keep Calm and Open Europe. CODY WORD Keep Calm and Open Europe Capitali dell Unione Europea

Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino Classi prime Progetto classi aperte SCRATCH JR

COMPITO. IL LINGUAGGIO DELLE COSE : Introduzione al pensiero computazionale in classe

Piastrelliamo i rettangoli

Il pensiero computazionale

Introduzione all uso di Geogebra

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

La pista di macchinine

Corsisti Scuola Primaria: Spadaro Viviana, Manetti Serenella, Massaro Fabiola, La Pietra Angelina, Di Casola Mariateresa, Galletta Maria.

Guida rapida KUBO CODING+

Slide per formazione Introduzione al Coding 1 modulo

VERIFICA PROGETTO : TECNOLOGIE IN CLASSE, A TUTTO CAMPO. A.s

Corso base di Informatica

Tetrapyramis. organizza. Cerchiamo. Gara online di giochi logici a squadre per Istituti Scolastici

Tetrapyramis. organizza. Cerchiamo. Gara online di giochi logici a squadre per Istituti Scolastici

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

PUNTI PRINCIPALI DEL PIANO DELLA RISULTATI E VALUTAZIONE LEZIONE

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

Un robot a scuola Un percorso per introdurre l utilizzo didattico dei robottini. Direzione Didattica Paolo Vetri - Ragusa -

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria

per l Innovazione Didattica

T2C2 Training to Code 2

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax

Settimana europea della programmazione 16

Turing, i nastri e le macchine

ALLA SCUOLA PRIMARIA CON I 3 PORCELLINI E La BEE BOT

IL GIOCO DELL OCA MATEMATICA

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente

GARA SECONDARIA PRIMO GRADO - INDIVIDUALE

GARA SECONDARIA PRIMO GRADO - INDIVIDUALE

Cody e Roby ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO COSSATO

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione

Progetto PAT-CONI VEICOLARE anno scolastico Istituto Comprensivo di Avio Scuola Primaria di Avio e Sabbionara Classi Prime e Seconde

Excel 2003 Operazioni di base

Giocare è tutto un programma!

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano

25 Rally Matematico Transalpino, seconda prova

PROGETTO ACCOGLIENZA

GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe II Scuola Primaria

ABC della geografia 6-8. anni. Ciao bambini. Primi elementi. Percorsi, mappe, punti di vista. 36 schede didattiche. ciaomaestra.

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte

Eloisa Fioravanti Excel per medicina odontoiatria e infermieristica

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.

Scuola dell Infanzia «Marina Grassi» di Bellaguarda

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M3 (Alunni di terza Media) 13 dicembre 2007

ATTIVITÀ CODING UNPLUGGED (bambini anni 4)

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

Transcript:

LINKYOU WEBINAR Marco Morello 16 aprile 2018

Google CV

Coding unplugged, con chi e perché? Fino alle classi terze della primaria. Ma non solo Perché va benissimo per i più piccoli? Limitata capacità di lettura. Importanza del movimento e del rapporto con lo spazio. Narrazione. Perché il coding senza dispositivi? Perché il coding in generale? Pensiero computazionale (qui non ve la faccio lunga ci sono i webinar di Piero Gallo ed Elisa Pettinari e gli interventi di Alessandro Bogliolo).

Come? Storytelling. Strumenti: la griglia; Il linguaggio di programmazione «a frecce»; il computer di carta; il simulatore; il costume da robot. Trucchetti.

Create la vostra storia Un bosco da attraversare pieno di ostacoli? Una missione spaziale? Un avventura in un castello? Conoscete i vostri alunni: catturate la loro immaginazione!

Disegnate la griglia Sul pavimento della classe, con il nastro-carta, disegnate una griglia. Non c è una griglia perfetta: dipende da quanti alunni avete, da quanto tempo potete dedicare all attività Può andare bene una griglia costituita da un reticolo di 5 riquadri per 6. O anche 6 9. Più grande è la griglia più lunga è la fase di programmazione (ma il gioco dura di più!). Ogni riquadro deve essere grande a sufficienza per contenere i piedi uniti dei bambini, quindi un quadrato di 30cm 30cm è più che sufficiente. Se avete spazio potete fare i riquadri più grandi.

Ambientate e predisponete la storia Basandovi sulla storia e sull ambientazione che avete scelto, posizionate e valorizzate il punto di inizio e il punto di arrivo. A seconda della storia che state inventando, create e poi posizionate degli ostacoli. Eventualmente mettete lungo il percorso dei premi da raccogliere.

La griglia sul pavimento

Il programmatore e il robot I bambini giocheranno in coppia: un bambino sarà il programmatore; un bambino sarà il robot. Il programmatore creerà il programma per condurre il robot dal punto di partenza al punto d arrivo, facendogli evitare gli ostacoli e cercando di fargli prendere i premi. Il robot dovrà eseguire il programma creato dal programmatore. Dovrà eseguirlo DA ROBOT quindi senza decidere niente da solo. Vedremo quanto è difficile! Trucchetto: da piccoli non riescono a distinguere correttamente destra e sinistra. Se mettiamo un nastro, un braccialetto, un cerchio di carta intorno al polso sinistro, per il robot sarà più facile orientarsi.

Il costume da robot Il travestimento è importante. Trasforma ogni bambino in un vero robot. Basta una scatola vuota di un panettone come casco, o una pettorina fatta con il cartoncino Bristol riempita di pulsanti colorati (a pennarello? Oppure incollando tappi di plastica? Lasciatevi guidare dalla fantasia!). Una volta indossato il costume, il robot è pronto per ricevere i comandi. Le cose più difficili? Riconoscere la destra dalla sinistra. Imparare a eseguire una sola istruzione alla volta.

Il linguaggio di programmazione COMANDI Vai AVANTI Gira a DESTRA Gira a SINISTRA

Il comando speciale (inutile ma divertente) SALTA

Salta! SALTA

Esempio di programma 1 2 3

Il computer (1) Se abbiamo trasformato un bambino in un robot facendogli indossare due fogli A4 colorati, avremo bisogno di un computer per il programmatore. Su un foglio A4 dovremo quindi disegnare i comandi da utilizzare, in modo che siano sempre sott occhio: COMANDI

Il computer (2) Sul foglio disegniamo uno spazio nel quale verranno scritti i comandi. Usiamo righe ben spaziate, in modo che ci sia posto per le frecce ingombranti disegnate dai bambini. Diciamo chiaramente che possono scrivere più comandi sulla stessa riga (uno accanto all altro) ma che se li scrivono uno sotto l altro sono più facili da leggere. Se il programma è lungo (griglia grande) dovranno scrivere affiancato. Alcuni bambini preferiscono scrivere su due colonne (arrivano in fondo e poi ricominciano dall alto). PROGRAMMA 1 PROGRAMMA 2

Il computer (3) Legenda: in una parte del foglio riportiamo una legenda con gli oggetti disponibili. Eventualmente, per maggiore chiarezza, la legenda può essere scritta/disegnata su un foglio separato e condivisa tra più alunni. Partenza Arrivo Ostacolo (muro) Ostacolo (pozzanghera) Premio

Il programma Il programma dovrà condurre il robot dal punto di partenza all arrivo, evitando gli ostacoli (aggirandoli quando sono insormontabili o saltandoli quando possibile) ed eventualmente raccogliendo i premi. Aggiungere i premi allunga il programma e il percorso, quindi richiede più tempo. Punto di partenza, di arrivo, ostacoli e premi sono stati disposti a piacere dal programmatore o dall insegnante all inizio del gioco. Se i bambini hanno difficoltà a «leggere» la griglia sul pavimento, si può fornire loro un «simulatore» sul quale viene riprodotta la griglia. PROGRAMMA

Il simulatore Se si vuole dare la possibilità agli alunni di «testare» il loro percorso, si può fornire un simulatore su un foglio separato (o lo si può riprodurre sullo stesso foglio sul quale si scrive il programma). Il simulatore non è altro che una riproduzione su un foglio di carta della griglia disegnata sul pavimento. Sulla griglia del foglio di carta si disegneranno i simboli di partenza (cerchio), arrivo (X), ostacoli e dei pallini colorati nel caso in cui ci siano dei premi. Il simulatore consente quindi di avere una riproduzione miniaturizzata della griglia. Sul simulatore si può testare il percorso che è stato programmato, disegnandolo con la matita.

Il simulatore PROGRAMMA

Trucchetto Spesso il simulatore, usato con la matita, non riesce a chiarire ai programmatori se il loro programma funziona correttamente. Può essere utile dare loro un pupazzetto di piccole dimensioni anche creato con una gomma per cancellare o con il tappo di un pennarello sul quale disegnare occhi e bocca che useranno per simulare sulla piccola griglia cartacea il movimento del robot.

Il gioco Dopo che il programmatore avrà scritto e testato il programma (l aiuto del robot in questa fase è permesso: si lavora in team), il robot indosserà il suo costume e si posizionerà sul punto di partenza. Il programmatore si posizionerà all esterno della griglia e inizierà a declamare ad alta voce le istruzioni: avanti, gira a destra, avanti, gira a sinistra, avanti, salta, avanti. Ci si accorgerà che il robot farà spesso fatica a eseguire i comandi, visto che, essendo umano, gli verrà naturale anticipare quello che il programmatore gli sta dicendo. Può capitare che se il programmatore declama un comando sbagliato ma il robot si trova a un passo dal traguardo, ci si butti sopra per arrivare vittorioso a destinazione

Risorse Articolo di Mary Moloney «Coding: una guida per principianti dedicata ai genitori», tradotto su http://coderdojoperugia.com Post «Programmare su foglio a quadretti» nel blog di http://webgenitori.com Computer Science Without Computer https:// csunplugged.org/

Il prossimo Webinar sul coding

800 12 39 31 webinar@mondadorieducation.it www.mondadorieducation.it