STR Vision AM. Soluzioni per il Facility e Asset Management

Documenti analoghi
Geoweb Framework La gestione del Patrimonio del Comune di Perugia Evoluzioni del progetto. (Roberto Bagagli)

EGGSFM ASSET MANAGEMENT

STR Vision AM Facility Service Suite

STR Vision TeamWork. Presentazione della piattaforma

STR Vision AM Soluzione web per l Asset Management

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

MCM Milano 19 Aprile 2017 ore 15:05 Aula Visconti 2 Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

MCM Verona 19 Ottobre 2016 ore 12:25 Aula A Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

STR Vision AM Soluzione web per l Asset Management

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma

Veronafiere ottobre 2018

STR Vision AM Property Management Suite

STR Vision Teamwork. SUITE Common Data Environment

CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM

Digistat Asset Management

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Un esperto. sempre al tuo fianco

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

No.Do. e Servizi s.r.l.

No.Do. e Servizi s.r.l.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

Il BIM in condominio

Servizi OFM. Martedì 27 Marzo 2018

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM

STR Vision Time Gestione Studio

nazca Managing your Building is our profession

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

FluO Strumento per la gestione e tracciabilità di flussi di lavoro in modalità collaborativa e organizzata.

Programma Energetico Comunale

MONITORAGGIO AVANZATO DI VEICOLI ARCODA. Sat. La soluzione più avanzata per tracciare, monitorare e gestire i veicoli sul territorio.

Software e Servizi per il mondo delle costruzioni

Fenice la soluzione software per il facility management

Innovazione e tecnologia a supporto delle Istituzioni e dei relativi patrimoni. storico-artistici: Space, Asset & FM del Senato della Repubblica

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII

Di seguito vengono riportate le principali novità e differenze rispetto alle versioni precedenti del LIMS (4 e 6.1)

Il laboratorio gestore sociale e il service level agreement cooperativo. Giornata di studi Roma, 11 Maggio 2017

EvoEngine Plus è un software di backoffice centralizzato che consente una totale iterazione tra la centrale e il punto vendita.

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici FactotuM. L esperienza della PA piemontese per la valorizzazione del patrimonio

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.

DSS Decision Support System Sinottici

La piattaforma integrata per la gestione toponomastica del Comune di Milano e dei comuni della Città Metropolitana

Veronafiere ottobre 2018

Il nuovo OS.SI.F: l Osservatorio l sulla sicurezza sul web

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti

La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management

Profilo Professionale

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE

Web solution per l organizzazione aziendale. Giugno 2017

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE

NUMA NUOVE MANUTENZIONI

Software Gestione Legge 185/90

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

Promuoviamo la trasparenza

La Società ICR SPA offre ai propri clienti un eccellente ed innovativo sistema informatizzato per la gestione manutentiva del patrimonio immobiliare e

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Il sistema informativo MANTIS

Profilo Professionale

PRESENTAZIONE AZIENDALE

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild

Company Profile Risorse orse e e Se S rvizi ervi zi per per la l a Pu P bblica Amministrazione

MCM Chi ha puntato su di noi

eurp: CENNI INTRODUTTIVI

Progetto EPI. management

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

PIATTAFORMA SMART-GIS

SERCOMATED: «Come fidelizzare la clientela nell era digitale» 28 Giugno 2018

Interazione tra processi clinici e processi logistici nell ospedale problemi e tecnologie

Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti

IL PRIMO GESTIONALE IN CLOUD CREATO SU MISURA PER MEDIE E GRANDI AZIENDE LIBERTÀ A 360

SICUREZZA. Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza

Facility Management. FM cs Facility Management Comp.Sys

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

Property Manager Suite

Ispezioni digitalizzate e in mobilità per un operatività senza compromessi

RACCOLTA DATI PRODUZIONE MICRONPROD WEB

Veronafiere ottobre 2015

DESK IMMOBILI D IMPRESA Le imprese del settore immobiliare di Assolombarda

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

INCAS.tro PROVINCIA DI LIVORNO. Demanio? L.19? Pozzi?..? 1. Logo di connessione. 2. Nota Introduttiva. 3. INCAS.tro Dati. 4. INCAS.

Transcript:

STR Vision AM Soluzioni per il Facility e Asset Management

Che cosa è STR Vision AM è il sistema per l Asset Management in grado di gestire le attività coordinate di un'organizzazione atte a realizzare valore sul patrimonio (rif. ISO 55000). STR Vision AM è uno strumento capace di controllare edifici, infrastrutture, impianti e le sue più piccole componenti tecnologiche; permette di gestire il personale, pianificare e distribuire richieste di intervento e manutenzione ordinaria. Grazie alle possibilità di importare modelli BIM è tra le prime soluzioni in grado di supportare il 7D in modo fattivo. Grazie all integrazione con strumenti IoT permette di gestire le risorse energetiche e i consumi.

Dominio applicativo Property Management Gestione dell inventario, della consistenza e del valore immobiliare Facility Management Gestione dei servizi rivolti agli immobili, agli spazi e alle persone Maintenance Management Gestione dei controlli, attività programmate ed interventi di manutenzione

Approccio STR Vision AM know OBJECTS upgrade manage PROCESS execute ACTIVITY

I moduli di STR Vision AM Objects City Explorer Property Inventory AEC/BIM Explorer Asset Inventory Process Project Management Scheduling Management Request Management Activity Job Order

City Explorer Modulo applicativo per l integrazione e la consultazione delle banche dati territoriali (Catasto, PRG, Cartografie, ecc ) ad uso delle P.A.L. e di Enti Patrimoniali Il modulo permette di integrare tutte le fonti di conoscenza tecnico-amministrativa presenti nel territorio di interesse o competenza di Enti istituzionali o di soggetti che dispongono di patrimonio molto distribuito per i quali si devono realizzare piani di valorizzazione. Il modulo presenta tutti i dataset disponibili per il territorio italiano e rende disponibili tutti gli strumenti per l aggiornamento puntuale o massivo. Attraverso un attività di integrazione con altri sistemi è possibile rendere l aggiornamento completamente automatico. Sono disponibili gli strumenti di integrazione delle varie basi cartografiche sia Istituzionali (Regioni, Ministeri, ecc.), che commerciali (Google Maps, Bing, ecc.) o Open (OpenStreetMaps). Sono disponibili i dataset per l integrazione di Catasto Urbano, Catasto Terreni, Strumenti Urbanistici, Toponomastica, ACI, Edilizia, Attività produttive, e qualsiasi altro strato cartografico di cui dispone l utente (reti: acqua, gas, illumina pubblica, starde)

Property Inventory (Fascicolo Immobiliare) Modulo applicativo per la catalogazione, la raccolta dati, documenti, planimetrie, ecc. di immobili di proprietà o in uso. Il modulo consente la raccolta, fascicolazione e gestione di tutte le informazioni relative agli immobili di proprietà o in gestione. La struttura dati è estremamente flessibile e consente di organizzare la struttura gerarchica dei dati secondo i propri criteri o secondo la natura del patrimonio in oggetto. All interno di tale struttura è possibile raccogliere informazioni di ogni genere quali documenti, planimetrie, fotografie, ecc. Il sistema consente la definizione di specifiche maschere (schede) per la raccolta di informazioni tabellari e di raccogliere tali schede a qualsiasi livello gerarchico. Sono previste specifiche schede per la raccolta di dati catastali, inventariali, strutturali, impiantistiche, ecc. Tutte le schede sono completamente personalizzabili così come le reportistiche che ne derivano. Il modulo consente inoltre di localizzare in cartografia i propri immobili.

Property Inventory (Fascicolatore) Attraverso l uso di un fascicolatore di dati (interfaccia software) vengono organizzate e raccolte tutte le informazioni inerenti agli immobili (o a parti di esso) ed ai vari interventi che nel tempo si avvicendano su di essi. Classificazione degli immobili Schede conoscitive Dati catastali e calcolo ICI/IMU Dati sulle utenze Dati sugli interventi Imposte sulla pubblicità Allegati documentali Elaborati planimetrici (AsBuilt) Raccolta delle Certificazioni (Adempimenti) ecc.

Property Inventory (Gestione Adempimenti) Applicazione per la gestione degli adempimenti tecnico-amministrativi relativi ad immobili o impianti, che consente di gestire la raccolta documentale, lo scadenziario e di monitorare lo stato dell'iter per il rinnovo. E possibile verificare l elenco dei Certificati o delle Autorizzazioni mancanti per ogni immobile e definire per tipo di adempimento criteri quali sanzioni, obbligatorietà e preavvisi. Il modulo consente la gestione dell iter di rinnovo o rilascio di ogni adempimento permettendo di definire per ciascuno il corretto iter procedurale da seguire. Il modulo prevede uno scadenziario di tutti gli adempimenti e di tutte le attività di rinnovo programmate. Inoltre è possibile organizzare le messaggistiche automatiche e l invio di appuntamenti automatici.

AEC Explorer Modulo applicativo per la localizzazione, classificazione, raccolta dati e gestione di oggetti posizionati su planimetrie o layout industriali. AEC Explorer è il modulo che consente la classificazione di qualsiasi tipologia di oggetti localizzati all interno di immobili o layout industriali. Consente la classificazione degli oggetti secondo gerarchie gestibili dall utente. Consente la definizione di strutture di attributi personalizzati per ogni classe di oggetti definita. Consente l organizzazione di planimetrie secondo un sistema gerarchico definibile dall utente (ad es: complesso, edificio, piano, ecc.) Consente la gestione delle destinazioni d uso degli spazi e la relazione tra oggetti e spazi. Sugli oggetti così gestiti si consentono operazioni di ricerca, consultazione dati, analisi e tematizzazioni in planimetria. E possibile inserire nuovi oggetti tramite comandi drag & drop e modificare le entità grafiche posizionate in mappa con comode funzioni di drafting via WEB.

AEC Explorer (Gestione degli Spazi) Il sistema consente la definizione, la gestione e l attribuzione degli spazi a specifiche funzioni; è possibile ripartire i costi di gestione sulle superfici per ottenere mappe dei costi normalizzate Reparti Destinazioni d uso Degenze Ambulatori Uffici Magazzini Laboratori Sale Operatorie

AEC Explorer (Gestione degli As Built) Le planimetrie ed i layout impiantistici delle strutture vengono centralizzate e rese gestibili attraverso il browser WEB. L aggiornamento di tali elaborati grafici è reso agevole dall interazione con gli strumenti CAD. Planimetrie architettoniche Impianti civili Impianti speciali Localizzazione degli Asset ecc.

Modulo CAD STR Vision AM mette a disposizione un client per ambienti AutoCAD di Autodesk in grado di caricare planimetrie di immobili o layout di impianti direttamente nel DataBase e di riconoscere gli oggetti in esso contenuti.

BIM Explorer Caricamento in standard RVT e IFC Consultazione direttamente online del modello e dei parametri degli oggetti Visualizzazione e consultazione dei dati di processo direttamente in ambiente BIM.

Client (BIM) Revit

Asset Inventory (Inventario Asset) Modulo applicativo per la gestione di beni strumentali che ne consente la classificazione, gestione, localizzazione, etichettatura e movimentazione Il modulo consente la presa in carico, movimentazione, localizzazione, classificazione, codifica di qualsiasi tipologia di bene strumentale. L utente può organizzare la propria struttura gerarchica degli Asset e definire gli attributi che vuol gestire per tipo di oggetto. Si crea un vero e proprio CMDB (Configuration Management DataBase) per la gestione della strumentazioni in uso e la gestione della loro movimentazione. Il modulo consente anche la definizione di distinte delle parti di ricambio e dei materiali di consumo connesse all oggetto in gestione per poter effettuare stime delle scorte e delle necessità di magazzino. Il modulo consente il confronto dell inventario degli Asset con i cespiti importando questi ultimi nel sistema. E inoltre possibile stampare etichette con codici a barre o QR-Code per etichettare le varie strumentazioni.

Asset Inventory (Gestione inventario Asset) Tutte le tipologie di Asset (beni strumentali) presenti negli immobili possono essere gestite e movimentate durante tutto il loro ciclo di vita (dalla presa in carico, posizionamento, assegnazione, riparazione, dismissione o riconversione) Inventario di: Computer/Stampanti Networking Telefonia Elettromedicali Sicurezza

Asset Inventory (Identificazione Asset) Tutti gli Asset possono essere identificati con TAG che identificano l oggetto e l apparato in maniera certa. Attraverso l uso di APP per Smartphone o Tablet e possibile interrogare l oggetto e visualizzare tutte le informazioni presenti in inventario. Identificazione tramite: Codice a Barre QR Code RFID passivi

Project Management (Gestione Progetti) Modulo applicativo per la gestione e monitoraggio tecnico, amministrativo ed operativo di commesse, investimenti, cantieri, manutenzioni straordinarie, ecc. Applicazione che consente la gestione ed il monitoraggio degli aspetti tecnici ed economici di un portafoglio di progetti: definizione e gestione degli aspetti contrattuali (budget, tempi, milestone, ecc.) definizione e gestione delle attività operative (studi di fattibilità, progettazione, costruzione, messa in esercizio, ecc.) raccolta documentale degli elaborati di progetto (contratti, capitolati, progetti, studi, relazioni, verbali, ecc.) assegnazione degli incarichi a risorse interne e/o fornitori esterni monitoraggio e consuntivazione dello stato avanzamento lavori monitoraggio e consuntivazione dei costi interni ed esterni produzione di report di analisi e sintesi sia ad uso interno che verso la Committenza

Scheduling Management (Programmazione e controllo) Modulo applicativo per la programmazione ed il monitoraggio delle attività di manutenzione e controllo di reti tecnologiche, impianti industriali, immobili Il sistema consente di definire le attività programmate (manutenzione programmata, controlli programmati, pulizie, revisioni, ecc.) relative ad immobili, impianti civili, impianti industriali o apparati distribuiti sul territorio. Per ogni oggetto/apparato (estintori, apparati GAS, ecc.) viene creato un vero e proprio piano di attività programmate, indicando per ogni attività: tempo previsto, ciclicità, ricambi e materiali di consumo, check-list, ecc. Il sistema consente di assegnare le attività a risorse interne o fornitori esterni e di inviare messaggi automatici sulla programmazione del periodo successivo. Inoltre il sistema è in grado di importare i rapporti di attività da altri ambienti e di confrontare la programmazione con le attività realmente svolte. Un sistema di mappe tematiche metterà in evidenza in cartografia o planimetria le attività critiche con apposito sistema di codifica.

Request Management (Gestione Ticket) Modulo applicativo per le richieste, gestione, assegnazione e rendicontazione di attività di manutenzione o intervento Il modulo consente di aprire nuovi Ticket, di gestirne l assegnazione e di monitorarne lo svolgimento e l esito. Il sistema attribuisce i livelli di criticità alle singole richieste e consente di gestire le priorità di svolgimento. E possibile impostare gli SLA (Service Level Agreement) di presa in carico e risoluzione dei problemi in base al livello di criticità e di monitorare il rispetto dei livello di servizio atteso. Il modulo gestisce l invio di email e messaggi in automatico. Vengono tracciate e rese visibili tutte le fasi di gestione e svolgimento di un Ticket ed è possibile verificare l esito degli intervento e gestire quindi politiche di escalation del problema. Nel sistema vengono compilati i rapporti di intervento, con eventuali documenti allegati, e sono disponibili sistemi di analisi per la determinazione di indicatori di prestazioni ( KPI - Key Performance Indicator).

Job Order (Ordini di Lavoro) Il modulo Job Order consente la gestione dei flussi di assegnazione di attività sia a risorse interne che a fornitori esterni in varie modalità e con varie configurazioni di processo. I processi sono tutti implementati tramite il motore di workflow e quindi sono tutti personalizzabili per la specifica organizzazione e per lo specifico caso applicativo. Nonché facilmente modificabili nel tempo ed adeguabili ai cambi organizzativi o contrattuali. I processi si possono dividere tra 2 macrodivisioni: Ordini di Lavoro: tipicamente destinati a risorse interne o fornitori già in possesso di una base contrattuale Ordini di Acquisto: per i fornitori con i quali va definita preliminarmente la base contrattuale (richiesta preventivo e/o emissione RDA) Gli Ordini di Lavoro vengono ripartiti in 3 macrofasi: Emissione Esecuzione Rendicontazione

Job Order (Work Force Management) Gestione delle Richieste di intervento Gestione degli Ordini di lavoro Assegnazione attività alle risorse operative Verifica dei carichi di lavoro delle unità operative Compilazione dei turni di lavoro e di reperibilità APP per la gestione ed aggiornamento in tempo reale dell'avanzamento degli ODL Compilazione dei rapportini di lavoro Rendicontazione tempo e materiali

www.str.it