Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE. (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi - Costruzione di macchine

Documenti analoghi
Capitolo 2 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA FABBRICAZIONE

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Corso di Tecnologia Meccanica

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

CICLO DI LAVORAZIONE

Tecnologia Meccanica

TECNOLOGIA MECCANICA

Tecnologia Meccanica

LE LEGHE: PROCESSI DI LAVORAZIONE:

TECNOLOGIE MECCANICHE

Anno accademico

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

TECNOLOGIA MECCANICA

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

SCHEDA DI RILEVAZIONE

TECNOLOGIA MECCANICA

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

TECNOLOGIA MECCANICA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni

Tecnologia Meccanica

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Studi di Fabbricazione

QUOTATURA PARTE 2. î IN QUESTA LEZIONE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE,

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Tecnologia Meccanica

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato,

Il ciclo di lavorazione

- 3b - ESERCIZIO. Progetto di modello per fusione in terra

Indice XIII. Prefazione

Corso di Tecnologia Meccanica

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

Corso di Tecnologia Meccanica

Esercizio B6.1 Il processo di fusione

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 1068 VI-Italia

Tolleranze di processo

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura.

PROPRIETA' FISICHE PROPRIETA' CHIMICO STRUTTURALI

I CICLI DI LAVORAZIONE

Corso di Studi di Fabbricazione

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione?

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI

Lavorazioni non convenzionali

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Lavorazione per fusione e proge0azione degli stampi.

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 2155 VI-Italia

Dispensa di LAVORAZIONE alle M.U. asportazione del truciolo

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Applicazioni Industriali

Esercitazione Fonderia

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA

Guida pratica. Spianatura alla fiamma.

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

A. Numera da 1 a 9 le lavorazioni a pag. 19 (1. Fusione 2. Foggiatura 3. Imbutitura 4. Laminazione )

Corso di Tecnologia Meccanica

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

VERIFICA SPERIMENTALE DEGLI STATI TENSIONALI CON METODO HOLE DRILLING SU DI UN COMPONENTE FUSO

Tecnologie dei vetri e dei

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

IUAV - VENEZIA I 4275 BIBLIOTECA CENTRALE

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Spessore pelabile Georg Martin GmbH

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

Comportamento meccanico dei materiali

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Transcript:

Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE 1

Argomenti Criteri generali di Design For Manufacturing Processi di fabbricazione Errori da evitare 2

Processi di fabbricazione Formatura (fonderia, metallurgia polveri, stampaggio ad iniezione) Deformazione plastica a caldo (forgiatura, stampaggio, ricalcatura) a freddo (piegatura imbutitura, profilatura) Addizione sovrapposizione di strati (compositi, rapid prototyping) Separazione meccanica (tranciatura, lavorazioni alle M.U.) termica (taglio al cannello, laser, ecc.) elettrochimica Unione per saldatura o brasatura incollaggio con chiodi, rivetti, ecc. per deformazione 3

Criteri generali: preferire forme semplici Semplice Complesso 4

Processi, serie di produzione e costi Sez. Per fusione, in ghisa (media e grande serie) Per stampaggio, in acciaio (grande serie) Per saldatura, in acciaio (pochi esemplari) 5

Costo unitario [ / pezzo] Processi e serie di produzione e costi 4 3 2 saldatura 1 Pezzi prodotti 0 100 200 300 400 500 600 700 6

Componenti del costo di fabbricazione Costo unitario /pezzo Attrezzature (es.: modelli, casse d anima) Lavorazioni, controlli Materiale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Esemplari prodotti 7

Influenza delle dimensioni sui costi Costo unitario % Attrezzature Costo unitario % Lavorazioni Lavorazioni Materiale N.o esemplari Materiale N.o esemplari 8

Dimensioni, volumi di produzione e costi Costi del materiale L 3 Costi dei trattamenti termici L 3 Costi delle lavorazioni L 2 Costi di ricoprimenti superficiali L 2 Costi attrezzature, impianti N -1 9

Costi totali Processi, costi e serie di produzione Saldatura Microfusione Fonderia in terra Stampaggio, pressofusione Fusione in stampi permanenti 2 5 20 N. pezzi 10 3 N.B. valori indicativi! 10

Costi unitari e volumi produzione Costo unitario /pezzo [log] lavorazione alle M.U. dal pieno formatura (fonderia o stampaggio) + qualche lavorazione alle M.U. N esemplari [log] 11

Costi unitari e volumi produzione Costo unitario /pezzo [log] automazione spinta, orientata al prodotto processi semi-artigianali automazione flessibile robotizzazione N esemplari [log] 12

Riepilogo La componente percentuale del costo che dipende dalla realizzazione di modelli, stampi, attrezzi e strumenti speciali si riduce: con l aumento del volume di produzione (contributo al costo unitario N -1 ) con l aumento delle dimensioni perché allora prevalgono altri costi (del materiale e dei trattamenti termici L 3 ; per lavorazione o trattamento delle superfici L 2 ) 13

Precisione, finiture Ad ogni processo corrispondono una precisione ed una finitura ordinarie. Precisione o finitura straordinarie richiedono lavorazioni più lunghe e/o utensili e macchine speciali. I costi aumentano rapidamente con le esigenze di maggiore precisione o di migliore finitura. 14

Tempi relativi di lavorazione Finitura e precisione, tempi (e costi) delle lavorazioni alla M.U. Rettifica, superfinitura Alesatura Fresatura, Foratura, Tornitura 1 0,02 0,8 3 12 Ra [mm] IT4 IT6 IT7 IT9 grado tol. 15

Criteri generali: quotatura Poche, chiare superfici di riferimento B A 16

PROCESSI DI FORMATURA Esempi Criteri generali Richiami sui processi principali Criteri di disegno dei pezzi 17

Esempi di pezzi fusi Pinze per freni a disco Alberi a gomito Carcasse, supporti Lega Al Si Ghisa malleabile 18 18

Esempi di pezzi fusi o microfusi (cera persa) Getti in Al Si In forme terra Piccola pressofusione In ZAMa Microfusione in acciaio Grande getto in acciaio 19 19

Esempi di pezzi stampati a caldo Leghe di Al Cu Mg Pannello saldato Fucinato Acciai alta resistenza Lega di Titanio 20 20

Integrazione tra più processi La fonderia offre grande libertà di scelta di forme e dimensioni Lo stampaggio a caldo pone invece numerose limitazioni al riguardo Tramite la saldatura si possono: superare alcune delle suddette limitazioni combinare materiali diversi 21

Esempi di pezzi stampati e saldati a caldo Valvola di scarico BLISK = BLades + disk Palette saldate al disco 22

Formatura: pro e contro Riduzione del materiale grezzo e dello sfrido. Forme prossime o coincidenti (net shape) con quella definitiva. Struttura interna del materiale: favorevole? orientamento delle fibre in direzione flusso (proprietà meccaniche migliori in tale direzione) sfavorevole? orientamento delle fibre sfavorevole e soluzioni di continuità ove due flussi separati si riuniscono (meglio flusso unidirezionale) Costo di attrezzature, stampi, modelli. 23

Formatura e materiali Fonderia Struttura creata dalla solidificazione Difettosità diffusa o locale (bolle e cavità) Coazioni dovute ad impedito ritiro (spessori diversi, tempi di solidificazione diversi). Deformazione plastica a caldo Struttura orientata dal flusso plastico Limitata difettosità Alterazioni (es. decarburazione superficiale, minore durezza, legata alla lavorazione ad alta temperatura) 24

Fonderia in terra spessori minimi indicativi [mm] Dimensioni < 300 < 1200 < 3600 Leghe Al 3-5 8 16 Bronzi 2,4-3 8 16 Ghisa grigia 3 10 19 Ghise mall. 5 13 19 Acciaio 6 15 24 25 25

DISEGNO DEI PEZZI DA FONDERIA Criteri generali: Semplificare la formatura 26

Criteri generali Evitare coazioni l ultima parte a solidificare tira quella già solidificata cricca coazioni da impedito ritiro preferibile 27

Criteri generali Evitare l incrocio in un punto di più nervature coazioni la parte più spessa tira quella sottile difettosità 28

Criteri generali Nervature rimedio 29

Criteri generali Evitare distorsioni Disegnato Dopo formatura: Modifica la parte più spessa tira quella sottile 30

Criteri generali Spessori uniformi, raccordi 31

Criteri generali di formatura Ampi raggi di raccordo, angoli di sformo, L/ 1 r L a r Spessori quasi costanti Cerchi di controllo 32

Criteri generali Spessori quasi costanti, irrigidire tramite nervature 33

Criteri generali Raccordi non spigolosi (+ spessori quasi costanti) 34

Criteri generali Evitare brusche variazioni di spessore? 35

Criteri generali Evitare sottosquadri Esterni Interni 36 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Criteri generali adattare il disegno al materiale Getto in ghisa 12 spessori costanti e nervature sia per irrigidimento sia per un migliore flusso di riempimento 37

Criteri generali Adattare il disegno al materiale Getto in acciaio 25 spessori maggiori, forme più semplici (minore fluidità dell acciaio fuso, maggiore ritiro) 38

Criteri generali Adattare il disegno al materiale Pressofusione in lega di alluminio 3 spessori e nervature più sottili migliore finitura superficiale 39

DEFORMAZIONE PLASTICA A CALDO Di materiali allo stato viscoso 40 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Esempi di pezzi stampati a caldo forgiato in due parti e saldato difetto in forgiato di acciaio in lega leggera 41 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Stampaggio a caldo dei materiali metallici Pezzo grezzo 42 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Stampaggio a caldo dei materiali metallici Pezzo finito 43 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Criteri generali Limitare la profondità delle impronte dello stampo H>>O 44 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine O

Criteri generali Variazioni di sezione limitate D 1,5D 45 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Criteri generali Evitare asimmetrie 46 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

TRAFILATURA, ESTRUSIONE Esempi, forme ottenibili, criteri di disegno 47 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Esempi di profili ottenibili Leghe metalliche Polimeri rinforzati da fibre 48 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Estrusione Matrice, mandrini 49 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Evitare spigoli ed asimmetrie 50 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

LAVORAZIONE DELLE LAMIERE Piegatura, tranciatura, imbutitura, etc. 51 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Profilatura o piegatura della lamiera Evitare spigoli vivi, garantire accessibilità 52 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Piegatura della lamiera Ritorno elastico crescente con Sy Rmin dipendente da spessore e duttilità t 53 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Tranciatura della lamiera 54 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Ridurre lo sfrido 55 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Piegatura della lamiera particolare singolo (complesso) due semplici subparticolari saldati per punti 56 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Imbutitura della lamiera H t R D H/D < 1; R > H/4; R > 4 t 57 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine

Taglio di lamiere e saldatura spessori quasi uguali garantire la accessibilità 58 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis Manfredi - Costruzione di macchine