Denominazione Organismo / Istituzione RES SRL

Documenti analoghi
Estremi atto rilascio accreditamento_decreto Dirigenziale Centro Direzionale n del 9/02/2018 Numero Adozione: 2939 del 6/03/2019

Denominazione Organismo / Istituzione For.Ed.A. Toscana. Estremi atto rilascio accreditamento d.d del 07/07/2011. Codice accreditamento FI0792

CARTA della Qualità. Denominazione Organismo / Istituzione: FORMATICA Scarl

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

AGENZIA FORMATIVA FERRARIS BRUNELLESCHI (EMPOLI)

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Competenze professionali.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER PROGETTISTA DI PERCORSI FORMATIVI

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE

Avviso 2/2017 Logistica, Spedizioni, Trasporti

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Via Romana della Castagna, 11A Genova C.F./P.I

Gambero Rosso Academy S.r.l

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Area Informazione e Formazione CARTA DELLA QUALITÁ

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE III SERVIZIO RENDICONTAZIONE, CONTROLLO E VIGILANZA ATTIVITÀ DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

4.DISPOSITIVI DI GARANZIA E TUTELA DI COMMITTENTI E BENEFICIARI 5.MODALITA DI DIFFUSIONE DELLA CARTA

La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca

Area Informazione e Formazione CARTA DELLA QUALITÁ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

ACCREDITAMENTO DI UN PERCORSO FORMATIVO PER IL MANTENIMENTO DELLA CERIFICAZIONE AML CERTIFICATE 1 e AML CERTIFICATE 2

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali PROVINCIA DI SIENA. Settore Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

FORMULARIO DI PROGETTO

Il Piano di miglioramento della qualità consiste in una definizione di obiettivi annuali sia di gestione che. miglioramento, che siano:

Liceo Ettore Majorana - via Carlo Avolio 111, Roma

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

ASSOSERVIZI srl Estremi atto rilascio accreditamento DGBR 33 del 15/01/2009 Codice accreditamento GR0427

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI in ambito di formazione

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Allegato 2 - Formulario della proposta progettuale - Avviso n. 8/2016

Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA. Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. Livello strategico Politica della qualità

I.P.S.I.A. A.PARMA di Saronno. Manuale Qualità Sezione 6 Gestione delle risorse. Revisione Sezione: 2 Data emissione 25/10/2013

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Savona

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

La seguente tabella riepiloga i concetti espressi nel Piano Formativo, analisi del SQ.

Carta della Qualità dell offerta Formativa. di Igeam Academy S.r.l.

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP)

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA. DI AGENZIA PER IL LAVORO ALBA S.p.A.

Allegati al Manuale della Qualità redatto in conformità alla norma ISO 9001:2000

Allegato A1 al Decreto n. 112 del pag. 1/7

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO

Durata 4 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Corso dovuto per legge riconosciuto ai sensi dell art. 17, comma b) della LR 32/2002 con Disposizione Dirigenziale n 203 del 09/02/2011.

SEZIONE 5 - RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

ACCREDITAMENTO SICILIA

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

REGIONE TOSCANA VERBALE DI ESAME DATA/E DI SVOLGIMENTO DELL ESAME MATRICOLA ATTIVITÀ

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

Corso di formazione - 24 ore in Aula

Carta qualità DIRETTORE. GESTIONE QUALITÀ M. Ciafrè. COORDINAMENTO M. Ciafrè, G. Beni DOCENTI TUTOR

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

Transcript:

.Allegato 13 Carta qualità Carta qualità Denominazione Organismo / Istituzione RES SRL Estremi atto rilascio accreditamento 200080/9.060.080 DEL 04/09/2011 Codice accreditamento: PI0162 (002249_1) Il presente documento si propone di esplicitare e comunicare gli impegni che la RES SRL assume nei confronti degli utenti esterni e dei beneficiari a garanzia della qualità e della trasparenza dei servizi formativi erogati. Il Responsabile della Struttura ha la responsabilità ed autorità di assicurare il rispetto di quanto previsto nel presente documento e di verificare sulla corretta diffusione e adeguata applicazione nonché del miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità. ORGANIGRAMMA

FUNZIONE IDENTIFICATIVO NOME E COGNOME DIREZIONE, Selezione e Valutazione Risorse DIR Gianluca Puccinelli, Beatrice Pagliai Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP Gianluca Puccinelli Responsabile Sistemi di gestione (Qualità e Responsabilità Sociale), COORDINAMENTO, Monitoraggio e RSG Sabrina Bernini Valutazione Rappresentante dei lavoratori per la Responsabilità Sociale RLRS David Barsocchi Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS Sabrina Bernini Segreteria SEG Sabrina Bernini GESTIONE AMMINISTRATIVA E FI- NANZIARIA, FUNZIONE AMMINI- AMM Alessandro Serreli, Beatrice Pagliai STRATIVA Analisi Fabbisogni, Promozione COM Alessia Marchi, Francesco Pascucci, Raffaella Grisafi, Martina Belardo (solo analisi fabbisogni) Progettazione PROG Gianluca Puccinelli, Sabrina Bernini, Raffaella Grisafi, Beatrice Pagliai Responsabile Intervento Formativo RIF Sabrina Bernini, Cristiano Iurilli Responsabile interno Processi Valu- VDA Sabrina Bernini tazione degli apprendimenti Responsabile Sviluppo SW e Gestione Reti RSW Federica Spinelli Bini Addetto Sviluppo SW e Gestione Reti ASW David Barsocchi, Luca Vespi, Valentina Ceccarelli, Jessica Rizzonato Docenti DOC Raffaella Grisafi, Cristiano Iurilli DIREZIONE: Gianluca Puccinelli glp@resgroup.it AMMINISTRAZIONE: Alessandro Serreli alessandroserreli@serrelieassociati.it SEGRETERIA: Sabrina Bernini s.bernini@resgroup.it ACCREDITAMENTO E QUALITA ACCREDITAMENTO REGIONE TOSCANA: 962 del 10/03/2009 pubblicato sul BURT n. 12 del 25/03/2009 parte II AMBITI ACCREDITAMENTO: Accreditamento per attività Riconosciuta; Accreditamento per attività Finanziata PUNTEGGIO ACCREDITAMENTO : 28,50 CERTIFICAZIONI QUALITA : n. IT07/1492, Ente di Certificazione: SGS Italia EVENTUALI ALTRE CERTIFICAZIONI: nessuna

id= 1] Ci POLITICA DELLE QUALITA MISSION RES è a fianco di tutte quelle organizzazioni in cui il patrimonio è costituito essenzialmente da persone, relazioni, cultura di impresa.[sg_popup poniamo come punto di riferimento per le aziende che hanno come scopo il benessere delle persone e dell'impresa perseguendo così il sogno, l'aspettativa, l'obiettivo di un organismo che produca utili, duri nel tempo e costituisca un esempio di accoglienza, integrazione, crescita economico-sociale. Formare, aiutare a crescere e valorizzare il capitale umano, questi gli obiettivi da perseguire con il nostro cliente: utente privato, Banca, Confidi, Impresa finanziaria o assicurativa, Impresa produttiva o della Pubblica Amministrazione I principi fondamentali, su cui si basa la Politica per la Qualità dell organizzazione sono i seguenti: Identificazione delle esigenze, delle aspettative e delle richieste del cliente al fine di accrescerne la soddisfazione attraverso: o Rapporto a 360 e creazione di partnership con stesso cliente o Sviluppo di progetti formativi comuni o Completa integrazione con le risorse del cliente per la creazione del benessere per le persone e per l impresa o Erogazione di interventi formativi di alto livello o Serietà e ferma convinzione di arrecare, con il proprio servizio, benessere per le persone e l impresa o Formazione professionale ed aggiornamento continuo dei dipendenti e dei collaboratori o Riparametrizzazione dei compensi ai risultati ottenuti dal cliente, con il metodo del success fee Miglioramento continuo dei servizi offerti mediante: o Condivisione della filosofia del miglioramento continuo, applicato alla struttura organizzativa, alle metodologie di lavoro, alle risorse umane interne o Miglioramento continuo dell efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità o Riduzione delle inefficienze interne, attraverso l impegno di tutte le funzioni Aumento della consapevolezza di ogni membro dell organizzazione al fine di: o Essere direttamente responsabile della qualità e dei risultati del proprio lavoro o Contribuire al continuo miglioramento dell efficienza aziendale o Identificare ed eliminare ogni causa di errore o spreco di risorse nei processi e nelle procedure aziendali o Operare sempre in conformità alle leggi vigenti

EROGAZIONE DEL SERVIZIO: ORARIO DI APERTURA: 9:00 18:00 ORARIO RICEVIMENTO: 9:00 13.00 --- 14.00 18:00 INFORMAZIONI REPERIBILI SU: www.resgroup.it CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DIDATTICHE AULE FORMATIVE : aula formativa di mq 40,35 per un numero max di 22 prs. ppresso ns. nostra sede. LABORATORI - nessun laboratorio ATTREZZATURE TECNICHE pc, videoproiettore, lavagna luminosa e lavagna a fogli mobili. LABORATORIO MULTIMEDIALE nessun laboratorio multimediale MATERIALI DIDATTICI dispense cartacee; accesso alle aree personali dove possono scaricare i materiali archiviati come file multimediali ACCESSIBILITA AI LOCALI I locali sono accessibili dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Oltre all aula formazione sono accessibili gli spazi ricreativi e servizi igienici a disposizione del personale e l accesso ai disabili è possibile per la presenza di ascensore per portatori di handicap. Non esistono barriere che impediscono il transito delle persone portatrici di handicap. L accesso è presso la sede dell azienda posta in via Brigate Partigiane n.2 Pontedera, quinto piano. MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI Le iscrizioni possono avvenire da sito internet aziendale, attraverso la segreteria tramite email o di persona MODALITA DI PAGAMENTO ED EVENTUALE POLITICA DI RIMBORSO/RECESSO Il pagamento avviene tramite bonifico bancario anticipato. La quota viene rimborsata per intero: - recesso comunicato entro 3 gg dall inizio del corso; - mancata erogazione del corso per il non raggiungimento del numero minimo d iscritti - per cause di forza maggiore imputabili alla nostra organizzazione. MODALITA, TEMPISITICHE E VALIDITA DI RILASCIO DELLE ATTESTAZIONI Dichiarazione degli apprendimenti: la possibilità di avere tale dichiarazione viene comunicata dalla segreteria al momento dell iscrizione e viene rilasciata solo su richiesta dell interessato alla fine di qualsiasi percorso non finalizzato al conseguimento di qualifica. Viene rilasciata altresì nel caso d interruzione di un percorso formativo finalizzato al conseguimento di qualifica e in caso di non idoneità dopo l esame finale. In caso di percorso finalizzato all ottenimento di una qualifica, la scheda d iscrizione compilata vale come richiesta di dichiarazione. In caso di percorso non finalizzato al rilascio di qualifica la dichiarazione degli apprendimenti deve essere rilasciata entro 7 gg dalla richiesta.

Attestato di qualifica: Gli esiti finali degli esami relativi a percorsi che prevedono il rilascio di un attestato di qualifica sono formalizzati nel verbale d esame, di cui, una copia viene messa a disposizione della segreteria che si occuperà entro 7 giorni di raggiungere via mail o telefonicamente tutti cloro che sono risultati idonei per l intera qualifica e coloro che sono risultati idonei per la certificazione di specifiche UC. La Segreteria comunicherà la data dalla quale possono presentarsi presso gli uffici, che non può superare i 7gg dalla comunicazione, per il ritiro fisico dell attestato e delle certificazione delle competenze per tutti coloro che non hanno superato l esame e per chi ha interrotto il percorso. Attestato di frequenza: Al termine del percorso che prevede il rilascio di un attestato di frequenza (percorsi formativi Dovuti per legge ), il tutor al termine del corso comunica in aula che tutti gli attestati sono ritirabili presso gli uffici della segreteria entro 7gg. SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO/ORIENTAMENTO Servizio di tutoraggio durante tutto il corso, redazione di piani formativi aziendali. TRATTAMENTO DATI PERSONALI I dati personali degli iscritti reperiti tramite le schede d iscrizione o tramite il portale aziendale Cognosco sono rispettivamente inseriti manualmente o automaticamente negli archivi della nostra piattaforma informatica, dove tracciamo la formazione FAD. Gli stessi dati, poi, sono inseriti anche nel portale della Regione Toscana e negli archivi dell applicativo Fiore, che è il nostro sistema di fatturazione. Le schede d iscrizione cartacce reperite vengono archiviate in un archivio cartaceo presso la nostra sede. Per gli archivi dei portali aziendali COGNOSCO, EGO E FIORE valgono misure di sicurezza quali: accesso mediante user e password, back up giornaliero, DB accessibile solo da IP registrato e protetto da user e password; per gli archivi cartacei la protezione dati è garantita da armadi chiusi a chiave. Il responsabile del trattamento dei dati è Res srl nella persona del suo legale rappresentante Gianluca Puccinelli; RDP è stato nominato l avv. Raffaella Grisafi. PREVENZIONE DEI DISSERVIZI Indicazioni sulle modalità di segnalazione di eventuali disservizi o mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della qualità Referente: Sabrina Bernini s.bernini@resgroup.it Gli iscritti hanno nelle schede d iscrizione l indicazione dei contatti della segreteria e possono comunicare eventuali disservizi liberamente Oltre al contatto spontaneo con la segreteria al termine di ogni corso, viene distribuito un modulo di feedback dove sono espresse le opinioni e le valutazioni sul corso Tutti i reclami vengono gestiti immediatamente compilando il modulo interno RDM 01 dove si indicano le azioni correttive, di cui viene poi verificata l adeguatezza da parte della direzione entro i 10 giorni successivi. Nel modulo di feedback c è un apposito spazio per formulare suggerimenti di miglioramento e considerazioni che sono successivamente valutati dalla funzione dell analisi dei fabbisogni.

Data ultima revisione, 09/07/2018 Firma