Il coordinamento di grandi infrastrutture di ricerca

Documenti analoghi
Agro-InDustrial Parks

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

Una sfida per la tecnologia del XXI secolo, una opportunità di crescita per l industria italiana!

Ing. Luigi Lombardi- ENEA -UCREL-INT. ENEA - CASACCIA Roma 24 Gennaio Settimo Programma Quadro dell Unione Europea

relatore ing. Massimo Coltellacci Presidente Commissione Project Financing e PPP dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Industrial Opportunities Day Bologna - 11/6/2015. Riferimenti utili

Sapienza innovazione

Il servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza

Extreme Light Infrastructure ELI

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Confronto del rendimento tra l

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

Custode delle finanze dell UE

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL)

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL PREALPI E DOLOMITI

Il Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Fulvio Fati Pozzodivalle Avvocato

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

Programmi e Strutture di Attrazione

Regolamento per la gestione dei Progetti finanziati

Il programma URBACT III 2014/2020

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Europrogettazione & Ricerca

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F.

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre weekend formula part time

Progetti e attività EU con Federesco

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

L esperienza di un partner

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda

Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT

Riferimenti utili CERN. Sito web del CERN

Tavola Ripartizione della spesa per tipologia In questa tavola la spesa è articolata con riferimento ai fattori di costo.

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione...

Sommario INTRODUZIONE

Organigramma di dettaglio

PCP, Smart Cities, e Robotica

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Network degli ILO italiani e Big Science Business Forum: nuovi strumenti a servizio della crescita dell industria italiana in Europa e in Italia

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

I mercati del fundraising

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Corso Base di Project Management per la P.A.

PROFILO DI COOPERAZIONE. per Attività di Cooperazione Internazionale

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa)

Indice. Introduzione pag. 11

Studio Tributario e Societario

La promozione dell efficienza energetica presso le PMI. Energy Efficiency Network

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

ALLEGATOA alla Dgr n. 285 del 16 febbraio 2010 pag. 1/6

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI BANDI FP7 SPAZIO

Il Business Model Canvas Cost side

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

MatchMaking MultiPlace Formazione: 25 Febbraio 2014, Prato

Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi

La Rete Globale della Ricerca

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano

Roadshow Destinazione Vietnam. Vietnam ed UE: tra casi aziendali e negoziati per l accordo di libero scambio

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

La gestione aziendale in sintesi

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

L OPEN SOURCE nella P.A. Azioni del CNIPA. Vittorio Pagani Responsabile Area Infrastrutture Nazionali Condivise

Linee guida utilizzo BIRD

Engineering & Construction

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro. Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

Capitolo 3. Confronto con altri Paesi

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

FP7 Esperienze di costruzione e gestione Progetti a Coord.to/Parten.to ENEA

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Rendicontare. Comunicare

Webinar 27 marzo Appalti pubblici europei

Il ciclo del progetto. Pisa 07-08/11/2008

I numeri della ricerca

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Studio Tributario e Societario

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro Mercoledì 2 Aprile 2014

Transcript:

Il coordinamento di grandi infrastrutture di ricerca Aspetti legali e cooperazione economica G.Vettolani Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)

Cosa è una infrastruttura di ricerca Infrastrutture localizzate (esempio Acceleratori di Particelle, Telescopi e Radiotelescopi, Sorgenti di Neutroni, Sincrotroni etc) Infrastrutture distribuite (esempio Banche Dati, Raccolte di Campioni Biologici, etc) Caratterizzate da accesso internazionale e costruzione basata su collaborazione internazionale

Problemi da Affrontare Governance (ovvero come si gestisce sotto il profilo legale la partecipazione internazionale) Financing (ovvero come avviene la ripartizione dei costi di costruzione e gestione in funzione anche dell utilizzo nazionale previsto) Industrial partecipation (ovvero come si garantisce il rientro dell investimento in termini di partecipazione dell industria nazionale)

Elementi di una Governance

Tipi di Accordo (agreement) Organizzazione internazionale (CERN, ESO, ITER) Società a responsabilità limitata (Limited Liability Company ) assoggettata alla legislazione nazionale del paese sede (XFEL) Associazione di Organizzazioni indipendenti nazionali e/o internazionali (Alma) Fondazione soggetta ad una legislazione nazionale ERIC

Organizzazione Internazionale Svantaggi. Una volta raggiunto l accordo sullo statuto da parte dei vari ministeri competenti per ogni paese partecipante occorre la ratifica dei parlamenti nazionali per iniziare ad operare (tempistica di anni) Vantaggi Non soggetta a leggi nazionali o regionali (europee) : propri regolamenti (funzionamento, personale, contabilità, appalti), non soggetta ad imposte, in linea di massima non citabile in giudizio (tranne corte internazionale), personale con status internazionale Stabilità di Finanziamento

Società a responsabilità limitata (Limited Liability Company ) Svantaggi Instabilità di finanziamento possibile (recessione di uno o più partner in caso di conflitti) e finanziamento annuo soggetto a negoziazione tra i partners Responsabilità diretta degli amministratori Vantaggi Operatività segue regole privatistiche Gli stessi si applicano alle fondazioni

Aspetti finanziari Costo di Progettazione e Realizzazione Due modelli estremi All cash : Ogni partecipante versa all Organizzazione che realizza e gestisce la quota che gli spetta in denaro contante In Kind : Ogni partecipante fornisce all organizzazione opere dell ingegno (progetti), parti e personale fino alla concorrenza della quota spettante. I modelli di finanziamento sono normalmente intermedi tra i due (tranne che per le organizzazioni internazionali che sono all cash)

Ripartizione costo di una infrastruttura Caso basato sul Prodotto Interno Lordo (GDP) (tipico nel caso di infrastrutture regolate da un accordo intergovernativo) 2 Metodi essenzialmente (con formule correttive): GDP (Prodotto interno lordo) GDP (Prodtto interno lordo per cittadino) Il GDP è pubblicato ufficialmemte da OCSE ogni anno vedi http:// stats.oecd.org/

Ripartizione per GDP Costo ipotetico 100 M (Valori 2009 OCSE $ Current Prices) GDP Costo GDPpc Costo USA 14.043.900 58.5 55.750 23.8 Francia 2.173.317 9.0 33.698 14.5 Italia 1.951.474 8.2 32.420 13.8 UK 2.172.533 9.1 35.159 15.0 Germania 2.975.329 12.4 36.340 15.5 Olanda 674.517 2.8 40.813 17.4

Il sito ospite della infrastruttura: contributo speciale ed interesse ad ospitare una infrastruttura Costo di esercizio 5-10% del costo di costruzione (almeno il 50% di questo viene speso nel luogo dove si trova l infrastruttura) Esempio 100 M costo 10 M costo esercizio 5 M spesi @sito Se l infrastruttura dura 10 anni 50% del costo ritorna al paese che la ospita

In kind contributions Fornire alla infrastruttura parti e componenti non acquistati direttamente dall Organizzazione ma forniti direttamente da un paese. Mitiga il problema del giusto ritorno (vedi in seguito) Crea enormi problemi di interfaccia ovvero di compatibilità delle parti e richiede molto lavoro di System Engineernig da parte della Organizzazione

Partecipazione industriale Giusto Ritorno Il grande costo affrontato da ogni paese per la costruzione di una infrastruttura dovrebbe essere in parte compensato da appalti all industria nazionale. Problemi con le regole del World Trade Organization e con le regole europee (tranne che per le Organizzazioni Internazionali)

Proprietà intellettuale(ip) e brevetti Una grande infrastruttura di ricerca richiede per definizione che IP venga trasferita da ogni paese all organizzazione e (spesso) questa la ritrasferisce a terzi Il know how ed i brevetti che si originano durante la costruzione presso aziende che sviluppano una determinata parte, in un meccanismo all cash vengono finanziati con il denaro di tutti i paesi (sviluppo di Know How a costo di terzi) IP e Brevetti trasferiti a terzi sono denaro virtuale che occorre considerare (molto complesso)

Industry Liason Officers Un modo efficiente per garantire la partecipazione dell industria nazionale e monitorare il ritorno è il sistema degli ILOs. Ogni Ente partecipante (o ministero) si dota di una struttura di Ufficio di Relazioni con l industria che mantiene un database delle industrie che hanno competenze nei settori specifici di interesse, le avverte in caso di bandi di gara ed effettua il monitoraggio dei risultati delle gare stesse.

Considerazioni Gestione legale Gestione finanziaria Gestione industriale formano un sistema complesso che deve essere affrontato unitariamente perché la partecipazione ad una grande infrastruttura di ricerca avvenga proficuamente senza svantaggi per il sistema paese. Siamo attrezzati a livello di Enti di ricerca o di Ministeri?

Negoziazioni I rappresentanti degli Enti di Ricerca chiamati a discutere le forme organizzative all inizio del processo (ma non solo) sono spesso ricercatori. E essenziale che essi abbiano esperienza nel campo e supporto dagli uffici legali finanziari e di affari internazionali.

Bibliografia Establishing Large International Research Infrastructures : Iussues and Options (OECD Global Science Forum 2010) http://www.oecd.org/dataoecd/17/22/47027330.pdf A Template for Establishing, Funding, and Managing an International Scientific Research Project Based on an Agreement Between Governments or Institutions (OECD 2005) http://www.oecd.org/document/ 10/0,3746,en_2649_34319_35044426_1_1_1_1,00.html

E.infrastructures Infrastrutture che vengono costituite per l utilizzo di Basi Dati. Situazione complessa dal punto di vista legale che non viene spesso affrontata all interno degli Enti demandandola completamente alla parte di ricerca Vedi BUILDING THE INFRASTRUCTURE FOR DATA ACCESS AND REUSE IN COLLABORATIVE RESEARCH Analysis of the Legal Context Anne Fitzgerald and Kylie Pappalardo Elect, Canberra, Australia 2007 http://eprints.qut.edu.au/8865/1/8865.pdf