Marco Giustini IL SISTEMA ULISSE E L USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA IN ITALIA. Sistema ULISSE

Documenti analoghi
Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

Silvia Bruzzone Istat

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Rapporto Annuale Regionale

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

DATI INAIL NAZIONALI

Gennaio-Novembre 2018

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

I comportamenti alla guida dei giovani e l infortunistica stradale in Toscana

Staff redazionale Passi: sintesi di una simulazione effettuata dall Osservatorio nazionale ambiente e traumi dell Istituto superiore di sanità (2007)

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In In. di trasporto 0. mezzo di trasporto 8. In itinere Senza. Senza mezzo di. Totale SUL LAVORO DI. Gennaio In itinere Con mezzo di trasporto t

Gennaio. Maggioo Maggio Maggio In occasione. di lavoro. di lavoro Senza mezzo. mezzo di trasporto 38. di trasporto 40 In itinere

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

Gennaio. Marzo In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 41 In itinere. mezzo di trasporto 36.

SIT Sistema Informativo Trapianti

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Analisi sulle istanze di sospensione

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Analisi sulle istanze di sospensione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 31/12/2018 DATI INAIL NAZIONALI


OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Febbraio Febbraio In occasione Totale

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

DATI INAIL NAZIONALI

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

DATI INAIL NAZIONALI

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Terzo Salone Internazionale della Sicurezza Stradale. Riva del Garda Ottobre 2005

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Transcript:

Sistema ULISSE Osservatorio nazionale sull uso dei dispositivi di sicurezza in Italia IL SISTEMA ULISSE E L USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA IN ITALIA 20 dicembre 2013 ------------- I principali risultati del monitoraggio dell uso del casco e delle cinture di sicurezza nel biennio 2009-2011

LE ORIGINI DEL SISTEMA ULISSE Il sistema ULISSE è frutto della collaborazione tra l Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) nell ambito dell epidemiologia e la prevenzione degli incidenti stradali. ULISSE nasce nel dicembre del 2000 come ideale prosecuzione del Progetto Casco2000 con il quale ISS e MIT fornirono una misura quantitativa dell impatto della legge 472/99 che estendeva l uso del casco ai maggiorenni su ciclomotore.

LE ORIGINI DEL SISTEMA ULISSE Il sistema Ulisse risponde ad una precisa esigenza manifestata negli Indirizzi generali e linee guida di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale ove veniva rimarcato come fosse, dunque, urgente avviare un ampio sistema di rilevazioni che, a titolo esemplificativo, riguarderà: indagini sull uso del casco e delle cinture di sicurezza con caratteristiche adeguate a restituire risultati per ripartizione provinciale, per le principali tipologie territoriali (grandi città, strutture insediative diffuse, insediamenti turistici, ecc.) e per tipologia di mobilità (pp. 150-151).

USO DEI DISPOSITIVI L uso delle cinture di sicurezza in area urbana riguarda mediamente il 64% degli utenti, mentre l uso del casco si attesta attorno al 90%

USO DEI DISPOSITIVI Nell ultimo decennio l uso delle cinture di 2009-2011 (media) sicurezza è cresciuto in media di quasi 35 punti percentuali, mentre l uso del casco, già elevato in seguito all entrata in vigore della L.472/99, è aumentato di 10 punti percentuali in media. ago 2003-2005 (media) 2000-2002 (media) 0 20 40 60 80 100 2000-2002 (media) ago 2003-2005 (media) 2009-2011 (media) Cinture 29,4 70,7 63,8 Casco 79,6 92,1 90,0

USO DELLE CINTURE IN 4 REGIONI 100 90 80 70 60 50 40 30 Lombardia Lazio Campania Sardegna 20 10 0

77,9 84,2 78,3 81,2 78,5 71,1 73,6 74,8 Prevalenze d uso delle cinture di sicurezza in area urbana 68,8 60,5 59,6 (medie pesate regionali relative al periodo 2009 I sem. 2011) 68,1 55,8 36,2 Legenda fino al 50% dal 50 al 70% 60,1 51,5 39,6 37,9 oltre il 70% 38,8 41,2

100 99,8 100 100 100 100 100 100 Prevalenze d uso del casco in zona urbana centrale 98,0 99,0 99,9 (medie pesate regionali relative al periodo 2009 I sem. 2011) 93,0 73,9 90,9 Legenda fino al 60% dal 60 all 80% oltre l 80% 97,8 73,0 77,5 89,6 81,2 81,1

USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA NELLE REGIONI ITALIANE variazione 2000-2011 - NORD Regione CINTURE Triennio 2000-2002 CINTURE Triennio 2009-2011 CINTURE Diff. % CASCO Triennio 2000-2002 CASCO Triennio 2009-2011 CASCO Diff. % Piemonte 38,3% 71,1% +32,8% 93,6% 100,0% +6,4% Valle d Aosta 27,0% 78,3% +51,3% 80,0% 100,0% +20,0% Lombardia 36,9% 81,2% +44,4% 94,2% 99,8% +5,6% Trentino Alto Adige 53,9% 77,9% +24,0% 99,8% 100,0% +0,2% Veneto 49,8% 78,5% +28,7% 97,1% 100,0% +2,9% Friuli Venezia Giulia 54,4% 84,2% +29,8% 99,9% 100,0% +0,1% Liguria 26,4% 73,6% +47,2% 99,2% 100,0% +0,8% Emilia Romagna 38,9% 74,8% +35,9% 98,6% 100,0% +1,4%

USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA NELLE REGIONI ITALIANE variazione 2000-2011 - CENTRO Regione CINTURE Triennio 2000-2002 CINTURE Triennio 2009-2011 CINTURE Diff. % CASCO Triennio 2000-2002 CASCO Triennio 2009-2011 CASCO Diff. % Toscana 21,9% 68,8% +46,9% 98,0% 98,0% +0,0% Umbria 15,1% 59,6% +44,5% 93,6% 99,0% +5,4% Marche 28,2% 60,5% +32,2% 97,3% 99,9% +2,6% Lazio 25,5% 68,1% +42,7% 78,4% 93,0% +14,6%

USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA NELLE REGIONI ITALIANE variazione 2000-2011 SUD e ISOLE Regione CINTURE Triennio 2000-2002 CINTURE Triennio 2009-2011 CINTURE Diff. % CASCO Triennio 2000-2002 CASCO Triennio 2009-2011 CASCO Diff. % Abruzzo 17,1% 55,8% +38,7% n.d. n.d. n.d. Molise 7,3% 36,2% +28,9% 77,2% 90,9% +13,7% Campania 9,5% 51,5% +42,0% 53,6% 73,0% +19,4% Puglia 33,7% 39,6% +5,8% 48,4% 77,5% +29,1% Basilicata 17,6% 37,9% +20,3% 65,3% 89,6% +24,3% Calabria 11,6% 38,8% +27,2% 44,7% 81,2% +36,5% Sicilia 17,2% 41,2% +24,0% 70,6% 81,1% +10,5% Sardegna 41,0% 60,1% +19,1% 91,7% 97,8% +6,1%

Differenza nell uso delle cinture di sicurezza in zona urbana rispetto alla zona extraurbana Forbice (in punti percentuali) Zona di rilevazione CINTURE Anni 2000-2002 CINTURE Anni 2006-2011 Regione CINTURE Anni 2000-2002 CINTURE Anni 2006-2011 Urbana 29,4% 67,3% extraurbana 43,1% 75,5% Italia 13,7 8,2 Nord 13,3 3,2 Centro 29,3 10,1 Sud e Isole 17,6 5,7

SISTEMA ULISSE E ALTRI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN EUROPA L analisi comparata dei dati desumibili dai differenti sistemi di monitoraggio in Europa mostra come Ulisse rappresenti per quantità, qualità e completezza dei dati uno standard di riferimento che pone l Italia all avanguardia nel panorama europeo.

SISTEMA ULISSE E ALTRI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN EUROPA Germania: 82 milioni di abitanti; 56 milioni di autoveicoli; campione 25.000 soggetti Italia: 60 milioni di abitanti; 40 milioni di autoveicoli; campione 200.000 soggetti

SISTEMA ULISSE E ALTRI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN EUROPA MONITORAGGIO DELL USO DELLE CINTURE ITALIA 600 mila controlli/anno in 101 capoluoghi di provincia in tutte le regioni italiane FRANCIA 600 mila controlli/anno in un campione di 7 città: Parigi, Lille, Metz, Nantes, Lione, Tolosa, Avignone

Rischio Relativo di morte di soggetti non cinturati vs. soggetti cinturati in funzione della velocità all impatto (base: rischio non cinturati = 1 morto) RR 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 FONTE: elaborazione ISS su dati UPI (Ufficio Prevenzione Infortuni, Svizzera) Velocità all impatto in km/h

Classi di gravità Injury Severity Score I 1 II 2-3 III 4-8 IV 9-15 V 16 400 Legge 472/2000 in vigore 30/03/2000 prima dopo diff. (%) traumi cranici puri 58 18-69% traumi cranici associati 292 66-77% altre lesioni 619 388-37% Estensione obbligo casco su ciclomotore ai maggiorenni Studio su un campione di 1.441 schede di traumi su ciclomotore provenienti da 40 centri di pronto soccorso con informazioni cliniche affidabili per la valutazione della gravità. Riduzioni significative sia rispetto ai punteggi ISS (Injury Severity Score) prima-dopo (test U a due code: p<0.017), sia riguardo alle 5 classi ISS da noi utilizzate (test U a due code: p = 0.027) RR n. infortunati 350 300 250 200 150 100 50 0 Prima Dopo I II III IV V Classe gravità ISS

L Istituto Superiore di Sanità ha messo a punto negli anni 80 un modello matematico (modello IPP) che permette, in base alla conoscenza del rischio relativo (RR) ed alla variazione di prevalenza del fattore di rischio, di prevedere la variazione di incidenza conseguente.

Modello IPP (Taggi 1984) = P 2 + (100-P 2 ) P 1 + (100-P 1 ) 1 Dove : è la percentuale di riduzione prevista è il rischio relativo di lesione grave o mortale in chi non usa i dispositivi di sicurezza rispetto a chi ne fa uso P 1 P 2 prevalenza iniziale d uso dei dispositivi di sicurezza la prevalenza finale d uso dei dispositivi di sicurezza

Stima dell impatto socio-sanitario conseguente al mancato uso delle cinture di sicurezza morti invalidi gravi ricoveri pronto soccorso strade urbane totale osservati 698 1.746 13.267 408.850 attesi 506 1.265 9.614 296.268 eccesso 192 481 3.653 112.582 costo eccesso 264.646.842 177.471.915 153.394.993 29.383.872 624.897.622 strade extra urbane osservati 787 1.968 14.957 122.409 attesi 630 1.574 11.966 97.927 eccesso 157 394 2.991 24.482 costo eccesso 216.705.797 145.322.696 125.607.334 6.389.750 494.025.576 totale osservati 1.485 3.714 28.224 531.259 attesi 1.136 2.839 21.579 394.195 eccesso 349 875 6.645 137.064 costo eccesso 481.352.639 322.794.611 279.002.327 35.773.622 1.118.923.198

Ogni punto percentuale di non uso delle cinture di sicurezza porta un eccesso annuo quantificabile come segue: Su strade urbane 5morti; 13 invalidi gravi; 96 ricoveri non comportanti invalidità grave; 2963 prestazioni di pronto soccorso non seguite da ricovero Su strade extraurbane 6morti; 16 invalidi gravi; 120 ricoveri non comportanti invalidità grave; 979 prestazioni di pronto soccorso non seguite da ricovero

GLI SVILUPPI DEL SISTEMA ULISSE Il sistema ULISSE, oltre a monitorare l uso dei dispositivi di sicurezza, in via sperimentale ha abbracciato altri ambiti di osservazione: Sistemi di ritenuta per bambini Cinture di sicurezza posteriori Cellulare Luci Paraschiena (progetto ST.E.P - Iss & Polizia Stradale)

GLI SVILUPPI DEL SISTEMA ULISSE Risultati di alcune rilevazioni di carattere «sperimentale» Uso cinture di sicurezza posteriori: 10% Uso cellulare alla guida: 9% Uso luci su strade extraurbane: 80% Uso paraschiena sulle due ruote motorizzate: 16%

GLI SVILUPPI DEL SISTEMA ULISSE due esempi CELLULARI PARASCHIENA

GLI SVILUPPI DEL SISTEMA ULISSE Gli epidemiologi hanno dimostrato che l uso del telefono cellulare durante la guida aumenta di 4 volte il rischio di provocare un incidente stradale. Questo rischio appare strettamente legato al cognitivo in quanto dagli studi effettuati non c è traccia di differenza tra cellulari tenuti in mano e quelli usati con auricolare e viva voce.

GLI SVILUPPI DEL SISTEMA ULISSE Per comprendere meglio cosa significa basta pensare che 4 è circa il rischio relativo di chi guida un veicolo con una alcolemia pari a 1 g/l., il doppio del limite alcolemico legale vigente oggi in Italia.

GLI SVILUPPI DEL SISTEMA ULISSE Il sistema Ulisse ha monitorato l uso del cellulare tenuto in mano alla guida tra i soli conducenti di autoveicoli, non considerando quelli consentiti dal codice della strada. L uso stimato, in maniera molto conservativa, è risultato pari al 5%

GLI SVILUPPI DEL SISTEMA ULISSE % uso Morti Invalidi Ricoverati Trattati al PS 5% 2.575 6.438 42.488 502.125 Totale costi 0% 2.239 5.598 36.944 436.605 Eccesso 336 840 5.544 65.520 Costi diretti 2.790.816 6.977.040 16.753.968 17.100.720 43.622.544 Costi indiretti 461.074.992 303.155.160 216.033.048 0 980.263.200 Totale costi* 463.865.808 310.132.200 232.787.016 17.100.720 1.023.885.774 *I costi sono stati derivati considerando congiuntamente la stima dei costi degli incidenti stradali prodotta dall ISTAT e dall ACI per l anno 2007 e i costi calcolati dall ISS direttamente su fonti di natura sanitaria

GLI SVILUPPI DEL SISTEMA ULISSE Le prime rilevazioni del progetto ST.E.P. indicano che appena il 16% dei conducenti di motocicli e ciclomotori utilizza un dispositivo paraschiena a guscio rigido e/o giubotto o gilet con airbag, mentre 3 conducenti su 4 (69%) non utilizzano alcun mezzo di protezione. Uso del paraschiena* NO 84% * Dato aggiornato al 28 ottobre 2013 SI 16% Fonte: progetto ST.E.P Istituto superiore di Sanità Reparto Ambiente e Traumi Servizio informatico, documentazione, biblioteca e attività editoriali - Settore Informatico Polizia Stradale

CONCLUSIONI Una conoscenza affidabile dell uso delle cinture di sicurezza e del casco è un punto di partenza necessario di ogni politica indirizzata verso una decisa riduzione della mortalità e della morbosità secondarie ad incidente stradale.

CONCLUSIONI In termini di costi-benefici incrementare l uso dei dispositivi di sicurezza costituisce una delle azioni di prevenzione più importanti e meno costose da attuare nel breve termine, anche in funzione del raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle vittime della strada fissati a livello europeo e nazionale.

CONCLUSIONI Tra gli indicatori individuati dall ONU per misurare i progressi nella sicurezza stradale vengono espressamente indicati il numero di Paesi che dispongono di dati nazionali sull uso di: Cinture di sicurezza (sia da parte del conducente che degli eventuali trasportati sui sedili anteriori e posteriori) Casco Sistemi di ritenuta per bambini