Profilo di salute della comunità ferrarese

Documenti analoghi
Marzabotto 31 gennaio 2019

Differenze di genere in salute

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Stili di vita e malattie croniche

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

Il profilo di salute del Trentino

La salute nel territorio della Bassa Friulana e del distretto Est

Sanità e Salute al tempo della Crisi

Sintesi dei risultati (PASSI )

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Malattie Respiratorie Croniche

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI AULSS 3 Serenissima

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

Capitolo 1. Il contesto di riferimento. A cura di: Integrazioni di:

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

SANITARI AI TEMI DI. 1: Osservatorio Epidemiologico Regionale; 2: Coordinatori Aziendali Passi Regione Campania; 3: ASL Caserta

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Sistema di sorveglianza Passi

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Lo studio PASSI in provincia di Modena

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Stili di vita e cancro: come stiamo andando nella nostra regione?

PASSI 2007: sintesi dei risultati a livello aziendale

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende

SINTESI DEL PROFILO DI SALUTE DELLA COMUNITÀ FERRARESE

FATTORI DI RISCHIO E STILI DI VITA

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2017

Il nuovo Decreto Legislativo Tabacchi: quali fonti informative utili per monitorarne l attuazione

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Stili di vita delle persone tra i 18 e i 69 anni nella provincia di Viterbo

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA. Sintesi del profilo di salute della comunità ferrarese

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

I risultati PASSI

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Informazioni Statistiche

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

SINTESI DEL PROFILO DI SALUTE DELLA COMUNITÀ FERRARESE

L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica. Roberto Carloni

Il sistema PASSI in provincia di Trento

La salute in Toscana Anno 2014

Profilo di salute del Distretto Sanitario Centro Sud 2012

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

I risultati principali e il confronto con il Piemonte

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Profilo di salute della comunità ferrarese Dicembre COME 2016 STA FERRARA

Contenuto del Profilo di salute di Ferrara Capitolo 1 - L Azienda Usl di Ferrara: profilo demografico Appendice al capitolo 1 L aspettativa di vita Capitolo 2 - La mortalità nell Azienda Usl di Ferrara: serie storiche dal 1995 al 2015 Appendice al capitolo 2 Mortalità per suicidio Capitolo 3 - I ricoveri ospedalieri dei ferraresi nel periodo 2004-2013 Capitolo 4 Malattie trasmissibili Capitolo 5 - Gli incidenti stradali in provincia di Ferrara dal 1998 al 2014 Capitolo 6 - Gli infortuni sul lavoro in provincia di Ferrara dal 2009 al 2013 Capitolo 7 - Ambiente e benessere in provincia di Ferrara Capitolo 8 - Condizioni di salute, stili di vita e programmi di prevenzione nell Azienda Usl di Ferrara: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI (2011-2014) Appendice al capitolo 8 risultati dei programmi organizzati di screening a Ferrara nel 2015

L aspettativa di vita, indicatore sintetico della qualità complessiva delle condizioni di vita, presenta valori vicini ai valori italiani 85 Speranza di vita 0 F 85 Speranza di vita 0 M 84 83 80 82 81 Ferrara Italia Ferrara Italia 80 75 79 78 77 1980 1990 2000 2010 2020 70 1980 1990 2000 2010 2020 23 Speranza di vita 65 F 19 Speranza di vita 65 M 22 18 21 17 20 Ferrara Italia 16 Ferrara Italia 19 15 18 14 17 1980 1990 2000 2010 2020 13 1980 1990 2000 2010 2020

La stabilità del numero di abitanti nasconde importanti movimenti demografici piramide delle età dei ferraresi (distribuzione della popolazione residente per sesso e classi quinquennali di età ) 96.000 anziani (27%) Ritardo maschile = 26 anni rettangolarizzazione da 5000/anno a 1500/anno MIGRAZIONE REGRESSO 80.000 < 30 anni (23%)

Famiglie composte da una sola persona Quanti anziani ogni 100 adulti

La mortalità, indicatore principe nella valutazione dello stato di salute di una popolazione, nel corso del periodo 1995-2015 ha presentato un andamento in diminuzione, segnale di un miglioramento complessivo delle condizioni di salute. Fanno eccezione gli anni 2003 e 2015, entrambi legati all andamento climatico (nel 2015 anche a altri fattori).

Il 2015 è stato un anno molto caldo -- Indice di disagio bioclimatico (indice di Thom: numero di giorni superiori alla soglia 24), nel 2015 80-90 giorni con indice elevato Morti/mese in provincia di Ferrara INVERNO INVERNO INVERNO INVERNO INVERNO Inverno 2014/15 Estate 2015

Distribuzione proporzionale delle cause di morte 1999-2015 femmine Nel 2015 le principali cause di morte risultano le malattie del sistema cardiocircolatorio seguite dai tumori e da quelle dell apparato respiratorio.

Distribuzione proporzionale delle cause di morte 1999 e 2015 maschi Nel 2015 le principali cause di morte risultano i tumori, seguite dalle malattie del sistema cardiocircolatorio e da quelle dell apparato respiratorio.

Il tasso di mortalità infantile (ovvero nel primo anno di vita) è un indicatore chiave della qualità dei servizi sanitari. Il trend è in riduzione anche per la mortalità infantile.

Morti da «incidenti stradali» Gli incidenti stradali, anche nel territorio dell Azienda USL di Ferrara, rappresentano una delle cause di mortalità e morbosità evitabili a più alto impatto sociale FERRARA Riduzione vittime in 15 anni: -46% Indice mortalità: 3,2 morti/100 incidenti 11 morti ogni 100.000 abitanti fonte: www.istat.it

Molto ancora resta da fare per la diffusione di stili di vita sani PASSI, sistema di sorveglianza sulla salute dei cittadini, rileva che nel 2011-14 il 31% delle persone 18-69 enni del territorio aziendale risulta in sovrappeso e il 14% obeso (per un totale del 44% in condizioni a rischio). Sono dati superiori a quelli medi regionali e nazionali. Situazione nutrizionale degli adulti 18-69 anni residenti nell Azienda USL di Ferrara stima sistema PASSI anni 2011-14 60% 50% 52% 54% 40% 30% 31% 31% 20% 10% 0% 14% 11% 4% 2% Obeso Sovrappeso Normopeso Sottopeso AUSL Ferrara 2011-14 Regione Emilia-Romagna 2011-14 12

Attività fisica Secondo il sistema PASSI 2011-14, il 18% delle persone 18-69enni nell AUSL di Ferrara non pratica alcun tipo di attività fisica. E un dato inferiore a quello rilevato in Regione (22), a sua volta inferiore a quello medio nazionale (32%). Mobilità attiva Mobilità attiva AUSL per Ferrara anno (%) e Regione Emilia AUSL Ferrara e Regione Emilia-Romagna - PASSI 2014 2015 L attività fisica svolta nel tempo libero Attività fisica pratica AUSL Ferrara Sedentari per Distretto Sanitario (%) AUSL Ferrara - PASSI 2011 2014 Sedentari per anno - PASSI 2011-2014

Secondo PASSI, i fumatori abituali rappresentano il 26% degli intervistati (22% delle donne e 29% degli uomini) nel territorio aziendale. Abitudine al fumo di sigaretta (%) AUSL Ferrara e Regione Emilia-Romagna - PASSI 2011-2014 Fumatori per distretto sanitario (%) AUSL Ferrara - PASSI 2011-2014 40% 20% 23% 32% 24% 26% 0% Distretto Centro- Nord Distretto Sud-Est Distretto Ovest Totale AUSL La percentuale di fumatori nella AUSL di Ferrara appare complessivamente in diminuzione nel corso degli anni passando dal 34% del 2005 al 26% del 2015.

CONSUMO DI ALCOOL I bevitori secondo modalità ritenute a rischio corrispondono al 22% degli intervistati nel territorio aziendale (percentuale simile a quella regionale) con una differenza significativa tra gli uomini (28%) e le donne (17%). Consumo di alcol a maggior rischio (ultimi 30 giorni) Azienda Usl Ferrara (%) Regione Emilia Romagna (%) Consumatori di alcol a maggior rischio 22 21 Forti consumatori abituali 9 5 Consumatori di alcol fuori pasto 9 9 Consumatori binge 9 11 Consumo di alcol bevitori a rischio PASSI anno 2011-14 Persone che riferiscono di aver guidato sotto effetto dell alcol negli ultimi 30 giorni (%), per Distretti, AUSL Ferrara e Regione Emilia Romagna - PASSI 2011-2014 8% 7% 7% 6% 6% 6% 6% 6% 5% Distretto Centro- Nord Distretto Sud-Est Distretto Ovest AUSL ferrara Emilia Romagna 15

L attenzione degli L'atteggiamento operatori degli sanitari operatori sanitari verso (%) gli stili di vita dei AUSL Ferrara e Regione Emilia-Romagna - PASSI 2011-2014 pazienti, secondo il sistema PASSI ATTIVITA' FISICA Persone a cui è stato consigliato di fare regolare attività fisica Persone a cui è stato chiesto se svolgono attività fisica 33% 30% 36% 31% ECCESSO PONDERALE Persone obese a cui è stato consigliato di perdere peso Persone in sovrappeso a cui è stato consigliato di perdere peso 30% 44% 65% 78% ALCOL Consumatori di alcol a rischio che hanno ricevuto il consiglio di smettere Persone a cui è stato chiesto se consumano alcol 3% 6% 16% 9% FUMO Fumatori che hanno ricevuto il consiglio di smettere Persone a cui è stato chiesto se fumano 27% 51% 49% 42% 0% 20% 40% 60% 80% 100% AUSL Ferrara Emilia-Romagna

La partecipazione ai programmi di screening oncologici può migliorare Ferrara risultati dei programmi di screening oncologici anno 2015 Il test eseguito nel programma di screening è stato effettuato secondo la cadenza indicata per ciascuno screening e per fascia di età Programma di screening per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina Programma di screening per la diagnosi precoce del tumore della mammella Programma di screening per la diagnosi precoce del tumore della colon-retto *Invitati a fare il test di screening 30371 45423 49086 **aderenti al 1 livello 19800 32743 23314 ***Positivi al test di 1 livello 640 808 1283 ****Aderenti all'approfondimento diagnostico (2 livello) 589 804 1070 lesioni diagnosticate dal programma di screening 273 142 288 di cui tumori 2 in situ 119 33 *Popolazione target che ha ricevuto l'invito ad effettuare il test in screening **Adesione all'invito: indica la percentuale di risposta all'invito *** Numero rispondenti con test positivo **** Numero utenti con test di positivo che eseguono l'esame di approfondimento diagnostico

Conclusioni: un quadro incoraggiante a patto che 1. si lavori per la prevenzione dei comportamenti a rischio, soprattutto tra i giovani (consumo di alcool, abitudine al fumo, scorretta alimentazione, sedentarietà, mancato uso delle cinture di sicurezza, uso di dispositivi elettronici alla guida) 2. si sostenga la partecipazione ai programmi di screening oncologici 3. si agisca anche sulla dimensione socio-demografica (sostegno agli anziani soli, sostegno della coesione sociale) Una riflessione sullo strumento PROFILO DI SALUTE - Strumento di lettura limitato e parziale - Strumento di lavoro da integrare e approfondire Può l epidemiologia influenzare (e migliorare) le politiche sanitarie e sociali? Limitatamente se si occupa solo di numeri Moderatamente se si occupa anche di metodi e sistemi (integrare e condividere gli archivi) In maniera determinante se si occupa anche di Qualità/Equità/Persone/Fenomeni in gruppi multidisciplinari passando dalla prospettiva descrittiva (dati macro) a quella esplicativa (dati micro individuali, longitudinale e territoriali)

Ringraziamenti finali a chi ha collaborato nella stesura: Capitoli 1, 5, 6: Paolo Pasetti Capitolo 2: Paolo Pasetti Capitoli 3, 4: Alessandro Cucchi Capitolo 8: Paolo Pasetti, Giulio Matteo a chi ha fornito i dati: Capitolo 1: Regione Emilia-Romagna, Statistiche sulla popolazione (dati aggregati) Capitolo 2: Azienda Usl di Ferrara, Registro aziendale di Mortalità (dott.ssa Annalisa Califano) (dati individuali) Capitolo 3: Regione Emilia-Romagna, Archivio SDO (Schede di Dimissione Ospedaliera, dati individuali) (dott.ssa Antonella Grotti) Capitolo 4: Aci/Istat, Statistiche sugli incidenti stradali (dati aggregati) Capitolo 5: Inail, Banca dati statistica sugli eventi lesivi (dati individuali) Capitolo 7: Sistema di sorveglianza PASSI, Gruppo di lavoro regionale Emilia-Romagna (dati individuali) (dott.ssa Iuliana Defta)