A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Documenti analoghi
Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

METEOTRENTINO REPORT

Estate Settimana agosto bollettino

Nota informativa 06 Aprile

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

IDROGRAFIA, URBANIZZAZIONE ED EROSIONE IN VENETO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

FORRICALE Varietà di origine spagnola

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

METEOTRENTINO REPORT

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE POLITICHE AGRICOLE, PARCHI E FORESTE

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Definizione onda di calore:

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Bollettino del clima dell anno 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n Piacenza, 8 aprile

Le precipitazioni sul Veneto - Valori stagionali

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

CONSORZIO DI DIFESA DI VERONA

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

ANALISI DEL PEGGIORAMENTO AVVENUTO SUL VENETO DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2010 A cura di Alessandro Buoso Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Alcune malattie fungine dell olivo

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

CENTRO PO DI TRAMONTANA. nei settori orticolo e floricolo

L ANNO METEOROLOGICO 2013 a BREBBIA

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Numero nove 7 marzo 2014

La Septoriosi del frumento

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni (dati ISTAT)

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

L INVERNO METEOROLOGICO IN VENETO Una stagione record per pioggia, neve e temperatura

n 12 del 17 luglio 2014

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

Diffusione della malattia.

APAT. Gli indicatori del Clima in Italia nel Anno I APAT. Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Cereali: tecnica colturale del frumento

MODENA E IL SUO CLIMA

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Un Luglio dalla veste quasi autunnale, incredibilmente macajoso e piovoso nel Levante, stoppa l estate (e non solo in Riviera!)

Frumento: quanto azoto serve per produrre granella e proteine

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Proteiche da granella

Tecnica colturale della soia

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione

Dossier n 1 Collège. Stage collège - 3/02/2014 Toulouse - G. FLORIS Numérique et activités langagières

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI:

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

IL CLIMA IN VALLE D AOSTA NEL


Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

Sommario. Introduzione Analisi dei flussi di olio Extravergine Analisi dei flussi di olio vergine... 8

Transcript:

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2008 (da Dicembre 2007 a Novembre 2008) A cura di: F. Checchetto, A. Chiaudani, I. Delillo, R. Millini, M. Padoan Il 2008 presenta un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. Segue una primavera termicamente in media 1 e piovosa. Durante l estate si alternano periodi caldo-afosi a fresco-piovosi, mentre l autunno propone un settembre di transito, un ottobre stabile e un periodo piovoso prolungato da fine ottobre fino a fine dicembre. Tra gennaio-febbraio si osserva una prolungata fase calda (fig. A.1) 2, seguita, dopo il 10 febbraio da un periodo con notti fredde. Gennaio conta 12 giorni piovosi con due eventi localmente abbondanti (il 12 e il 17). Le temperature massime assolute 3 mensili son comprese tra 12 18 C, le minime tra -13-1 C. A febbraio prevalgono condizioni stabili, con 4 giorni piovosi e precipitazioni medie. Le temperature massime assolute son comprese tra 15 17 C, le minime tra -8-1 C. Su frumento è stata osservata la presenza di Nanismo giallo dell orzo, causato dal virus che si è diffuso in seguito alla presenza di afidi dopo l innalzamento termico di inizio febbraio. La primavera è per lo più fresca e piovosa rispetto alla media, come rappresentato dalle classi di siccità dell indice pluviometrico SPI 4 (fig. A. 2). Marzo conta 16 giorni piovosi e un solo evento con apporti sopra i 40 mm, il 4. Le temperature massime assolute son comprese tra 16 27 C, le minime tra -7 3 C. Aprile conta 24 giorni piovosi e 6 eventi con apporti sopra i 40 mm. Le temperature massime assolute son comprese tra 21 24 C, le minime tra -2 4 C. Maggio conta 22 giorni piovosi e 7eventi con apporti sopra 40 mm, di cui 3 sopra i 60 mm (17-18, 30). Le temperature massime assolute son comprese tra 28 31 C, le minime tra 2 12 C. Dal punto di vista agrometeorologico il mese di marzo presenta rispetto al periodo di riferimento 1994-2007 valori di bilancio idroclimatico (BI) 5 appena al di sotto della media, mentre i mesi di aprile e specialmente maggio (fig. A.3, A.4) sono da considerare freschi con anomalie del BI 6 generalmente superiori alla media in pianura di circa 20-60 mm. Anche quest anno abbiamo assistito ad una precoce ripresa vegetativa. Nei mesi di marzo e di aprile, nonostante il transito di perturbazioni nord-atlantiche, non sono stati registrati eventi significativi di gelata tardiva. Le frequenti piogge primaverili hanno favorito la diffusione delle specie infestanti su colture estensive, attivando contemporaneamente i diserbi. In particolare, le precipitazioni della seconda metà di maggio unite alle lunghissime bagnature delle foglie hanno incrementato lo sviluppo di numerose malattie fungine. Su vite, in questo periodo sono state segnalate le prime macchie d olio di peronospora. Tali piogge, inoltre, hanno favorito evidenti spaccature delle drupe su molte varietà di ciliegio. 1 La media cui si fa riferimento nel testo è la 1994-2007. 2 Le figure sono riportate in Appendice. 3 I valori assoluti si riferiscono ad un set di 7 stazioni rappresentative dei capoluoghi di provincia. 4 L indice SPI (Standardized Precipitation Index) consente di definire classi di deficit o surplus di precipitazione a diverse scale temporali e territoriali; l indice è calcolato rispetto al periodo di riferimento 1994-2007. 5 Il bilancio idroclimatico è ottenuto dalla differenza tra i mm di precipitazione e i mm di evapotraspirazione del periodo considerato. Tale valore è una stima della quantità di acqua disponibile per le coltura agrarie. 6 L anomalia del bilancio idroclimatico è la differenza espressa in mm tra il bilancio idroclimatico nel 2008 e il bilancio idroclimatico medio del periodo di riferimento 1994-2007.

L estate è più piovosa della media nei settori orientale e montano, meno piovosa altrove. Dopo le prime due decadi fresche di giugno, con minime che tra il 14-16 registrano valori ben sotto la media, si ha il primo sensibile rialzo termico nella terza decade, con valori massimi anche sopra 35 C. Segue una fase fresca e instabile nelle prime due decadi di luglio, seguita da una fine mese calda con valori anche sopra 35 C. Agosto risulta caldo, afoso in pianura, nella prima e ultima decade. Giugno conta 25 giorni piovosi, di cui 18 temporaleschi e 12 con apporti sopra i 40 mm (3 sopra 70 mm). Le temperature massime assolute son comprese tra 31 36 C, le minime tra 5 9 C. Luglio conta 25 giorni piovosi, in prevalenza temporaleschi, con 7 eventi sopra 40 mm. Le temperature massime assolute son comprese tra 29 35 C, le minime tra 6 15 C. Agosto conta 21 giorni piovosi, per lo più temporaleschi, con 10 eventi con apporti sopra i 40 mm. Le temperature massime assolute son comprese tra 30 35 C, le minime tra 8 15 C. Dal punto di vista agroclimatico a causa delle maggiori precipitazioni del mese di giugno (fig. A.5) i valori di bilancio idroclimatico (BI) risultano superiori alla media del periodo 1994-2007 (40-120 mm in pianura) (fig. A.6). Considerando i singoli mesi si mette in evidenza che a causa di minori precipitazioni, a luglio nel rodigino e sopratutto ad agosto nel veronese (fig. A.7), gli scarti di BI risultano invece inferiori alla media rispettivamente fino a -40 e -90 mm (fig. A.8). Le temperature miti e le precipitazioni abbondanti di giugno hanno continuato a favorire lo sviluppo di malattie fungine e batteriche. Su vite, in particolare, lo sviluppo della peronospora si è esteso a tutti gli areali, interessando, in qualche caso, anche i grappolini. Per la tignoletta della vite le piogge hanno giocato, invece, un ruolo positivo riducendo gli accoppiamenti e le ovodeposizioni. Nella terza decade di agosto le uve precoci hanno raggiunto la fase fenologica di maturazione ed è iniziata la vendemmia delle uve destinate alla produzione di spumante e poi, a seguire, di tutte le altre. L autunno è molto piovoso, nonostante un ottobre stabile e secco. Settembre e novembre presentano una prima metà mese calda, seguita da deciso calo termico. Settembre conta 20 giorni piovosi, di cui 7 con apporti sopra 40 mm. Le temperature massime assolute son comprese tra 26 34 C, le minime tra 1 8 C. Ottobre, poco piovoso fino al pomeriggio del 27, presenta temperature massime elevate e sopra la media, almeno fino all'inizio dell'ultima settimana, con 9 giorni piovosi, concentrati tra inizio e fine mese, di cui 5 con precipitazioni superiori a 40 mm. Le temperature massime assolute son comprese tra 22 27 C, le minime tra -1 7 C. A fine ottobre inizia un ondata di perturbazioni che caratterizzano novembre e continuano a dicembre, con nebbie diffuse e persistenti. Novembre risulta piovoso, con il primo episodio nevoso in pianura il 24. Le temperature massime assolute di novembre son comprese tra 15 23 C, le minime tra -10-1 C. A inizio settembre è terminata la raccolta delle mele Gala e delle pere Conference, mentre si è avviata quella delle pere Abate Fetel. Dal punto di vista fitosanitario, la carpocapsa è risultato il problema principale per le colture frutticole. A conclusione della raccolta delle varietà precoci e medio precoci di mais da granella, sono state osservate produzioni mediamente superiori alla media, da attribuire probabilmente alle piogge della prima quindicina di luglio. Le precipitazioni abbondanti del 13 e 14 settembre sono state provvidenziali e benefiche, in particolare per gli uliveti in collina. Per tutto il mese di settembre sono continuate le operazioni di vendemmia grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli che hanno inciso positivamente anche sulla qualità delle uve. Le prime gelate autunnali sono state registrate nella terza decade di novembre e non hanno provocato danni significativi alle colture poiché le operazioni di raccolta erano già state ultimate. Il 2008 si conclude con un dicembre caratterizzato da frequenti e abbondanti precipitazioni. Dei 17 giorni piovosi, 5 presentano apporti superiori a 80 mm (di cui 4 tra il 10 e il 16), con massimi superiori ai 120 mm nei giorni 1 e 15 dicembre. Le temperature massime assolute mensili son comprese tra 12 14 C (per lo più raggiunte tra il 20-22 dicembre), le minime tra -13 0 C. Le minime assolute in pianura si registrano l ultimo dell anno.

Fig. A.1 Mappa delle anomalie temperature minime (gennaio 2008) Fig. A.2 Mappa dell indice SPI (primavera 2008) Fig. A.3 Mappa dell indice SPI (maggio 2008)

Fig. A.4 Mappa dell anomalia del bilancio idroclimatico (maggio 2008) Fig. A.5 Mappa dell indice SPI (giugno 2008) Fig. A.6 Mappa dell anomalia del bilancio idroclimatico (giugno 2008) Fig. A.7 Mappa dell indice SPI (agosto 2008)

Fig. A.8 Mappa dell anomalia del bilancio idroclimatico (agosto 2008)