Art. 80R1. Art. 80R3

Documenti analoghi
Manuale installatore. Fronte targa. 13T1 Derivato telefonico 1 pulsante alluminio

Art. 81R1, 81R2, 81R4. Art. 81R4. Art. 81R1. Art. 81R2. Cod. S6I.81R.200 RL.05 4/2012 TARGA TELEFONICA VIVA VOCE

Art. 930P 6/2012. Cod. S6I.930.P00 RL.04 POSTO ESTERNO TELEFONICO. Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive.

TARGHE TELEFONICHE VIVA VOCE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art. 35R5, 35R5/0, 35R5/1, 35R5/2, 35R5/3. Art. 35R5. Art. 35R5/1. Art. 35R5/0. Art. 35R5/2. Art. 35R5/3. Cod. S6I.35R.500 RL.

Art. 35PS MODULO INGRESSI USCITE. Cod. S6I.35P.S00 RL.01 9/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art. 35PI. Art. 35PU. Art. 35PF. Art. 35PI Art. 35PU Art. 35PF SCHEDA DI INTERNI SCHEDA DI URBANA SCHEDA DI INTERFACCIA CITOFONICA DUE FILI 7/2010

Art Cod. S6I RL.00 1/2011 INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM

Art. 35PG. Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG. Cod. S6I.35P.G00 RL.01 12/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

Manuale installatore. ECRU.1 Ricevente a 2 canali 12/24 V 433 Mhz

Art Cod. S6I RL.03 4/2012 INTERFACCIA TELEFONICA PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM O C.A.

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

SERIE GIOTTO Videocitofono da esterno parete con microtelefono schermo a colori o in bianco/nero

Art. 5219/1. Cod. S6I RL.01 8/2012. Monitor LCD 19" Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive.

Manuale per il collegamento e l uso. Art Monitor LCD TFT 8

Art. 69MC - 69MD. Cod. S6I.69M.C00 RL.04 6/2012 INTERFACCE AUDIO / VIDEO DUE FILI ELVOX

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business.

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business.

DORTEL DT7 MANUALE UTENTE

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

Videocitofonia 2 FILI

PSTN D A I LER MODO ATT V I O

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 Wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI SERIE GALILEO

Art /2012 RL.03. Cod. S6I TELEFONO MULTIFUNZIONE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO

INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI DIGIBUS MANUALE PER IL COLLEGAMENTO. Art (Versione 3)

IT MANUALE TECNICO. Modulo audio Art e Art. 1622L

PROFIL 100E/INT ISTRUZIONI OPERATIVE E DI INSTALLAZIONE IP 64 DM. Accessori per il MONTAGGIO

TEL9000. TEL9000 è stato progettato per interagire con telefonia analogica e con PABX. Opera solo in modalità a toni, DTMF.

Videocitofonia 2 FILI

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

05/16-01 PC Posto esterno digitale audio monoblocco. Manuale installatore

TELEVIVAVOCE GSM 7IS /05/2018

VDP-7. Videocitofono a colori con funzione hand-free. Manuale di installazione e d uso

C R O N O T E R M O S T A T O G I O R N A L I E R O C76 A

ICT2000. Manuale di istruzioni. ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Interfaccia Cito-Telefonica

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061

VELA-RX 220V 500W INDICE

Videocitofonia 2 FILI

CT2/24 COMBINATORE TELEFONICO BIDIREZIONALE

TARGA SUPPLEMENTARE A PULSANTI DI TIPO TRADIZIONALE PER TARGA ELETTRONICA DUE FILI ELVOX SERIE 3300

MANUALE PROGRAMMAZIONE. Modulo chiave elettronica digitale Art. 3348B / 3348BM. Passion.Technology.Design.

IT MANUALE TECNICO. Citofono vivavoce Mini 6750W, Mini 6751W. Passion.Technology.Design.

Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo

Sistema analogico. audio 4 fili + n video 7 fili + n

Controllore di accesso con password. Manuale utente.

Benvenuto. Guida di avvio rapido. Procedure di Collegamento. Installazione. Buon Divertimento

Curtarolo (Padova) Italy

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

CITOFONO CON GSM INTEGRATO GSM-DPP4

SWING Citofoni SCHEDE TECNICHE

Manuale di istruzioni GSM INTELLIGENT ALARM SYSTEM (GSMII)

POLYX Videocitofono vivavoce

IT MANUALE TECNICO. Kit monofamiliare KAE0061

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061A

CENTRALE C16 MANUALE UTENTE

Sistemi di allarme per ascensori ST56 GMV GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

PROJECT DESIGN for ELECTRONIC SYSTEMS

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL

A B C 1 2 B1 B2. S1 Pulsante programmazione. Descrizione - Collegamenti 1. DESCRIZIONE 2. COLLEGAMENTI. Fig. 1. Tempo attuatore 2 IDO ID1 ID2

unico ICT Manuale di istruzioni ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi...

MANUALE. Telefoni CISCO SPA50X

Complimenti, per aver scelto l'interfaccia citofonica Picchio. Siamo felici di poter entrare a far parte del vostro mondo operativo.

VELA-RX MOTORE 220V 500W

Interfaccia Cito-telefonica COM-124 Per collegamento su derivato interno del PBX

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE HELPY L300

1. Indicatore luminoso presenza messaggi 2. Tasto ON/OFF/ANNUNCIO 3. Tasto MEMO/<< 4. Tasto ASCOLTO/>> 5. Microfono 6. Regolatore volume altoparlante

C R O N O T E R M O S T A T O S E T T I M A N A L E C75A

Attuatore - Comando per luci e carichi generici

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

Catalogo 2 fili audio - Moduli funzione

TELECO. Com binatore telefonico bicanale ISTRU ZIO N I PER L'USO

GUIDA ALL'USO MD PBX MD MD PBX AV MD PBX ES MD PBX BG

KIT FREE LC-LVC KIT FREE LVC VAS/101 LVC/01 KIT FREE LC VAS/101 LC/01. Italiano KIT FREE_LC-LVC _IT

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.0

Mod Sch./Ref. 1033/454 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE DS A LBT 7163 CON 0 SEL

SICO CALL la chiamata che ti segue

Videocitofono vivavoce

Interfaccia Cito-telefonica COM-123 Per collegamento su traslatore urbano di PBX

Citofono vivavoce POLYX audio

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110

PART. T5844B. Terraneo. Telefoni Pivot. Istruzioni d uso 02/03 - SC

Guida rapida. Linksys SPA942

Panasonic KX-TGP500 B01

MANUALE INSTALLAZIONE

Telefono per teleconferenze MAX IP MANUALE UTENTE

Tastiera ABS RFID Impulsiva

Interfaccia Cito-telefonica AA-11/PA Per collegamento su derivato interno del PBX e interfaccia con sistemi di amplificazione PA

IT MANUALE TECNICO. Kit quadrifamiliare KAE5064

MANUALE DI ISTALLAZIONE

CPC004/CPC006/CPC008

Transcript:

Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 TARGHE TELEFONICHE VIVA VOCE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 80R1/1 Art. 80R1 Art. 80R2 Art. 80R3 Art. 80R5 Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE e successive. I Cod. S6I.80R.100 RL.03 5/2012

I Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 1. DESCRIZIONE La targhe telefoniche vivavoce Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, sono alloggiate in una targa serie 8000 rispettivamente con 1, 2, 3, 4 pulsanti, di chiamata, mentre l Art. 80R5 ha 5 pulsanti di chiamata e un pulsante dedicato per la funzione impegno/disimpegno. Sotto il vetrino trasparente della placca si trovano i LED per visualizzare lo stato di impegno e lo stato di programmazione. Gli altri pulsanti sono utilizzati per le chiamate. Una volta configurata la targa, per effettuare una chiamata basterà attivarla semplicemente premendo il pulsante corrispondente a chi si vuol chiamare. La selezione avviene in multifrequenza. La lunghezza massima del singolo numero memorizzato è pari a 32 cifre dove eventuali pause nella selezione sono conteggiate come cifre. La targa telefonica non ha bisogno di essere alimentata localmente in quanto il collegamento viene effettuato da un doppino telefonico, analogo a quello di un apparecchio BCA standard. È collegabile sia ad una linea urbana standard che ad un derivato di un centralino telefonico PABX. SIGNIFICATO DEI PULSANTI Le targhe telefoniche della serie 8000 a seconda sel modello sono provviste dei seguenti pulsanti: - Impegno/disimpegno (VV) - tasto di chiamata 1 (A) - tasto di chiamata 2 (B) - tasto di chiamata 3 (C) - tasto di chiamata 4 (D) - tasto di chiamata 5 (E) NC1 NC2 Contatto Relè 1 Contatto Relè 2 E D Caratteristiche relè: Relè 1: 30V max, 1A max. c.c. Relè 2: 30V max, 1A max. c.c. C B A VV FIG. 1 B D B D B A D B C A E C A D B VV Art. 80R1/1 Art. 80R1 Art. 80R2 Art. 80R3 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE TARGHE 8000 Le targhe telefoniche 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 sono costituite da: 1 modulo tipo video 1 modulo a 1 pulsante (Art. 8001) per Art. 80R1/1 1 modulo a 2 pulsanti in singola fila (art. 8002) per Art. 80R1 1 modulo a 3 pulsanti in singola fila (art. 8003) per Art. 80R2 1 modulo a 4 pulsanti in singola fila (art. 8004) per Art. 80R3 1 modulo a 6 pulsanti in doppia fila (art. 8006) per Art. 80R5 Accesso al cartellino portanome si ha agendo dal lato posteriore della placca (vedi fig.4) Tutti i modelli di targa telefonica hanno le stesse dimensioni (118mmx290mm, larghezza x altezza). La profondità della targa telefonica è data dalla scelta del tipo di installazione che si vuole effettuare: da incasso parete Art. 9192 (dim. 89x 248x 50mm Largh. x Alt. x Prof.) da esterno parete Art. 9312 (dim. 118x 290x 30mm Largh. x Alt. x Prof.). (Vedi fig. 2) I SUDDETTI ARTICOLI 9192 E 9312 SONO FORNITI SEPARATAMENTE Art. 80R5 2/16

Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 I Fig. 2 50 38 30 38 118 mm 1,65 m 1,65 m 290 mm Art. 9192 Art. 9312 IMPEGNO DISIMPEGNO L installazione delle targhe è consigliata a 1,65 m dal bordo superiore della targa al pavimento. Inserire l unità telefonica. Fig. 3A Fig. 3B Per accedere al cartellino portanomi togliere il fermacartellino dal retro come mostra la figura. FIG.4 3/16

I Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 2. INSTALLAZIONE 2.1. INSTALLAZIONE TELEFONICA Per prima cosa decidere quale punto della scatola da incasso sfondare, tra quelli predisposti, in modo da fare uscire il cavo telefonico nella maniera più comoda. Poi montare la scatola da incasso in modo che l'altoparlante sia in alto ed il microfono in basso. Collegare sul morsetto a due viti il doppino telefonico. L'altra estremità va collegata alla presa telefonica o al derivato del PABX che si intende utilizzare. Il cavo utilizzato deve avere una sezione di almeno 0,6 mm². 2.2. REGOLAZIONE VOLUME In vicinanza dell'altoparlante è presente un trimmer di regolazione del volume esterno, che riguarda sia la voce che la suoneria Fig. 5. Per ottenere le migliori prestazioni si consiglia di regolare il trimmer ad un valore intermedio. Ruotare in senso orario per aumentare il volume. Ruotare in senso antiorario per abbassare il volume. Procedura per la regolazione del trimmer: posizionare il trimmer poco sopra al minimo (quasi tutto in senso antiorario) e provare la fonica della targa (ad esempio chiamandola da un altro telefono). Aumentare un pò alla volta il volume ruotando il trimmer in senso orario fino ad ottenere dei volumi accettabili sia sull altoparlante della targa sia sulla cornetta del telefono in conversazione con la targa. FIG. 5 Usare un cacciavite a stella come quello mostrato in figura. MORSETTI PER COLLEGAMENTO ALLA LINEA TELE- FONICA O AD UN CENTRALINO TELEFONICO, MOR- SETTI PER COLLEGAMENTO DEI DUE RELE, SELETTORE SL1 PER DISATTIVARE LA TARGA ALLE CHIAMATE TELEFONICHE ENTRANTI, CONNETTORI PER IL COLLEGAMENTO DEI PULSANTI DI CHIAMATA. FIG.6 IL SIGNIFICATO DEI COLLEGAMENTI Sono presenti in basso a destra 6 connettori di collegamento(vedi fig. 6) indicati con i numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6. 1 Morsetto di collegamento alla linea telefonica o al derivato del PABX che si intende utilizzare. Il cavo utilizzato dovrà avere una sezione di almeno 0,6mm². 2 Morsettiera per collegamento a 2 relè aventi le seguenti caratteristiche: Relè 1, 1 contatto NC1: 30V max, 1 A max c.c. Relè 2, 1 contatto NC2: 30V max, 1 A max c.c. 3 per collegamento pulsanti: cavo bianco linea CO (comune) cavo nero linea A (chiamata 1) cavo nero linea C (chiamata 3) cavo nero linea E (chiamata 5) 4 per collegamento pulsanti: cavo bianco linea CO (comune) cavo nero linea VV (impegno/disimpegno) cavo nero linea B (chiamata 2) cavo nero linea D (chiamata 4) 5. selettore SL1 per disattivare la risposta automatica alle chiamate telefoniche 6. microfono 0 1 2 3 4 1 5 6 4/16

Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 I 3. FUNZIONAMENTO 3.1. INTRODUZIONE La targa telefonica è una targa per posto esterno che può collegarsi anche direttamente ad una linea telefonica. Lo scopo della targa telefonica è quello di poter avviare una comunicazione audio con un telefono remoto il cui numero è associato ad uno dei pulsanti disponibili sulla targa. Inoltre è in grado di ricevere una chiamata da un telefono remoto e ricevere comandi tramite codici DTMF (toni generati dalla pressione dei tasti numeri di un telefono) per l attivazione dei due relè presenti sulla targa stessa. 3.2. CARATTERISTICHE La targa ha le seguenti caratteristiche (modello di riferimento Art. 80R5): Il pulsante in basso a destra (tasto VV, Fig. 6) ha sempre la funzione di impegno e disimpegno della linea telefonica. Ai 5 pulsanti rimanenti si possono associare dei numeri di telefono. La targa prevede tre diversi profili. Un profilo indica quale numero è associato al relativo tasto. Infatti si possono programmare due numeri di telefono su ogni pulsante e la targa utilizzerà il primo o il secondo a seconda del profilo impostato. La targa gestisce due relè indipendenti. Ad ogni relè è associato un contatto aperto o chiuso che può essere utilizzato per scopi generici e può essere comandato attraverso dei codici DTMF programmabili (vedi caratteristiche dei contatti). Quando riceve una chiamata se la funzione di risposta automatica è attiva e il selettore SL1 non è posizionato in 0 (a sinistra), la targa entra immediatamente in comunicazione. Se la funzione di risposta automatica non è attiva, per rispondere è necessario premere il pulsante VV. La targa riconosce automaticamente il tono presente sulla linea quando è impegnata. In questo modo in caso di linea occupata o di comunicazione interrotta la targa disimpegna automaticamente la linea e va a riposo. 3.3. FUNZIONI 3.3.1. Tasto VV Il tasto VV ha sempre la stessa funzione, indipendentemente dallo stato in cui si trova la targa: Se la linea è impegnata, disimpegna la linea e spegne la targa. Se la linea non è impegnata e la targa è spenta la pressione del tasto VV accende la targa, impegna la linea e attiva il vivavoce 3.3.2. Chiamate entranti La targa può essere chiamata come fosse un telefono. Se la funzione di risposta automatica è disattivata, per rispondere è necessario premere il pulsante VV e la targa entra in comunicazione con il telefono che la ha chiamata. Se la funzione di risposta automatica è attiva e il selettore SL1 non è in posizionato in 0 (a sinistra), la targa esegue uno squillo breve dopo di che impegna automaticamente la linea. La suoneria segue il ritmo impostato dalla centrale alla quale è collegata e può essere esclusa in fase di programmazione da remoto. Nel caso la suoneria sia esclusa, i led lampeggiano per indicare che la targa sta ricevendo una chiamata. 3.3.3. Chiamata uscente Premendo uno dei tasti A, B, C, D, E presenti sulla targa a partire dalla condizione di riposo la targa si sveglia impegnando la linea come se fosse stato premuto il tasto VV. La selezione inizia 2 secondi dopo l impegno della linea. Durante la selezione il led esegue un lampeggio per ogni numero selezionato. La selezione avviene in multifrequenza. Dopo aver eseguito una chiamata, una ulteriore richiesta della stessa chiamata non comporta nessun evento. Invece una ulteriore richiesta di chiamata diversa da quella precedentemente effettuata causa la chiusura della comunicazione in corso e la selezione del numero associato all ultimo tasto di chiamata. 3.3.4. Uso dei profili La targa prevede tre diversi profili e la possibilità di associare due numeri ad ogni tasto di chiamata. Se nessun profilo è attivato non esegue la selezione di nessun numero associato ai tasti di chiamata. 1. profilo 1: utilizza il numero principale associato al tasto. 2. profilo 2: utilizza il numero secondario associato al tasto. 3. profilo 3: utilizza il numero principale associato al tasto e nel caso che la linea sia occupata eseguirà automaticamente la selezione al numero secondario. La targa esegue il numero secondario solo nel caso in cui il tono di linea sia un tono di occupato e che questo sia presente entro i primi 20 secondi dopo la selezione del primo numero. Il cambio del profilo è possibile entrando in comunicazione da un telefono. La targa prevede un codice per la gestione dei profili che va sempre preceduto dall asterisco (*) e va sempre seguito da una delle cifre 0,1,2 o 3. Di default il codice che programma il profilo è il numero 9 per cui si hanno i seguenti comandi: * 9 1 imposta il profilo 1 conferma con un tono * 9 2 imposta il profilo 2 conferma con due toni * 9 3 Imposta il profilo 3 conferma con tre toni * 9 0 Nessun profilo attivato. Disabilita la selezione dei numeri associati ai tasti genere un numero di toni pari al profilo che era attivo. Se non c era nessun profilo attivo vengono generati 4 toni. 3.3.5. Tempo di conversazione Dal momento in cui la targa impegna la linea per eseguire una chiamata o per rispondere ad una chiamata esterna, un timer tiene conto del tempo trascorso per terminare automaticamente l impegno della linea dopo un tempo preimpostato. Allo scadere del tempo la targa inizia ad emettere degli avvisi sonori. Inizialmente 6 avvisi intervallati di 1200ms l uno dall altro, poi 6 avvisi via via sempre più ravvicinati. Allo scadere del tempo la targa chiude la conversazione e disimpegna la linea andando a riposo. Durante la fase degli avvisi sonori è possibile riazzerare il timer di conversazione premendo uno dei tasti A, B, C, D, E dalla targa o inviando un tono DTMF qualsiasi per chi è sul telefono remoto. La targa rimanderà il disimpegno automatico di un tempo pari al tempo di conversazione programmato. È possibile programmare un tempo di conversazione a partire da un minimo di 5 secondi. I tempi inferiori ai 20 secondi vengono ignorati nel caso la targa sia chiamata e vengono usati solo in caso sia la targa a chiamare. Nel caso la targa sia chiamata il tempo massimo di conversazione con impostazione di 5 secondi è fissato a 30 secondi. Se si vuole anticipare la fine del tempo di conversazione basta inviare al posto esterno telefonico il codice *##. 5/16

I Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 3.3.6. Comando dei relè da remoto Ad ogni relè sono associati tre diversi comandi: Comando impulso: il relè viene attivato per un tempo preimpostato dopo di chè viene disattivato. Comando attivazione: il relè viene attivato e rimane in questo stato. Comando disattivazione: il relè viene disattivato e rimane in questo stato. Il relè si considera disattivato quando si trova nel suo stato a riposo e si considera attivato quando si trova nello stato non a riposo. Lo stato a riposo di ogni relè può essere programmato come normalmente chiuso o normalmente aperto. La seguente tabella mostra l effetto dei comandi su un relè in relazione al suo stato a riposo. Comandi Normalmente aperto Normalmente chiuso Impulso Il contatto viene chiuso e dopo un tempo preimpostato viene aperto. Attiva Il contatto viene chiuso Il contatto viene aperto Disattiva Il contatto viene aperto Il contatto viene chiuso Il contatto viene aperto e dopo un tempo preimpostato viene chiuso. Ad ogni comando è possibile associare un codice DTMF di più cifre. Se ad un comando non è associato nessun codice (codice con zero cifre) il comando viene considerato disabilitato. Durante la conversazione, per dare un comando ad uno dei due relè è necessario digitare la cifra di inizio inserimento codice comando che è l asterisco *. L uso della cifra di inizio inserimento del comando può eventualmente essere disattivato. In questo caso basta inserire il codice associato per comandare il relè. Un avviso sonoro sulla cornetta del telefono indica che il comando è stato eseguito con successo. Quando si da un comando impulso, il relè si attiva e rimane attivo fino allo scadere del tempo. Se la linea viene chiusa o la targa va in timeout prima di questo tempo ci sono due possibilità: 1) la targa disattiva comunque il relè anche se non è ancora trascorso il tempo di impulso. 2) La targa, allo scadere del tempo di conversazione, esclude l audio ma mantiene l'impegno della linea fino allo scadere del tempo di impulso del relè. Allo scadere del tempo di impulso il relè viene disattivato e la targa disimpegna la linea. Questo stato di attesa viene segnalato con dei lampeggi veloci dei led ogni secondo. La scelta del comportamento dei relè è programmabile. 6/16

Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 I 4. PROGRAMMAZIONE DA REMOTO 4.1 Ingresso in programmazione Per entrare in programmazione con un telefono remoto è necessario prima mettere in conversazione il telefono con la targa. A questo punto digitare sul telefono che programma la password di accesso remoto preceduta dalla cifra asterisco: *123456. L ingresso in programmazione è confermato da un tono udibile sulla cornetta del telefono. 4.2 Esecuzione di una programmazione La programmazione avviene premendo sul telefono la corretta sequenza di tasti seguendo le indicazioni della tabella seguente: Descrizione Sequenza tasti Numero di telefono associato al tasto A 0 1 <num tel> * 1 Numero di telefono associato al tasto B 0 2 <num tel> * 1 Numero di telefono associato al tasto C 0 3 <num tel> * 1 Numero di telefono associato al tasto D 0 4 <num tel> * 1 Numero di telefono associato al tasto E 0 5 <num tel> * 1 Numero di telefono secondario associato al tasto A 0 0 1 <num tel> * 1 Numero di telefono secondario associato al tasto B 0 0 2 <num tel> * 1 Numero di telefono secondario associato al tasto C 0 0 3 <num tel> * 1 Numero di telefono secondario associato al tasto D 0 0 4 <num tel> * 1 Numero di telefono secondario associato al tasto E 0 0 5 <num tel> * 1 Modifica della password di accesso remoto (<nuova psw> è la nuova password di 6 cifre. 1 <nuova psw> <nuova psw> * 1 Tempo massimo di conversazione (20s 325s) 2 <tempo in secondi> * 1 Codice del comando impulso per il relè 1 3 1 1 <nuovo codice> * 1 Codice del comando attiva per il relè 1 3 1 2 <nuovo codice> * 1 Codice del comando disattiva per il relè 1 3 1 3 <nuovo codice> * 1 Tempo di impulso per il relè 1 (0.1s 325s). Per iserire dei tempi inferiori al secondo basta inserire lo zero come prima cifra e questo viene considerato come punto decimale. 3 1 4 <tempo in secondi> * 1 Stato a riposo normalmente aperto per il relè 1 3 1 5 0 Stato a riposo normalmente chiuso per il relè 1 3 1 5 1 Abilita la disattivazione in chiusura per il relè 1 3 1 6 1 Disabilita la disattivazione in chiusura per il relè 1 3 1 6 0 Codice del comando impulso per il relè 2 3 2 1 <nuovo codice> * 1 Codice del comando attiva per il relè 2 3 2 2 <nuovo codice> * 1 Codice del comando disattiva per il relè 2 3 2 3 <nuovo codice> * 1 Tempo di impulso per il relè 2 (0.1s 325s). Per iserire dei tempi inferiori al secondo basta inserire lo zero come prima cifra e questo viene considerato come punto decimale. 3 2 4 <tempo in secondi> * 1 Stato a riposo normalmente aperto per il relè 2 3 2 5 0 Stato a riposo normalmente chiuso per il relè 2 3 2 5 1 Abilita la disattivazione in chiusura per il relè 2 3 2 6 1 Disabilita la disattivazione in chiusura per il relè 2 3 2 6 0 Abilita la risposta automatica in caso di chiamata alla targa 4 1 Disabilita la risposta automatica in caso di chiamata alla targa 4 0 Modifica della password di programmazione dei numeri di telefono da locale 7 <nuova psw><nuova psw> * 1 Modifica della password di configurazione da locale 8 <nuova psw><nuova psw> * 1 Abilita l uso dell asterisco come cifra che precede l inserimento di un comando ai relè 9 4 1 Disabilita l uso dell asterisco come cifra che precede l inserimento di un comando ai relè 9 4 0 Modifica il codice per il cambio profilo. Il codice da dare per impostare il profilo 2 diventerà : 9 5 <nuovo codice> * 1 * <nuovo codice> 2 Disabilita la suoneria in caso di chiamata alla targa 9 3 2 Abilita la suoneria in caso di chiamata alla targa 9 3 3 Disabilita gli avvisi sonori locali generati dalla targa 9 3 0 Abiilita gli avvisi sonori locali generati dalla targa 9 3 1 Disabilita gli avvisi sonori (solo singoli bip) generati durante la programmazione da remoto 9 3 4 Abilita gli avvisi sonori (solo singoli bip) generati durante la programmazione da remoto 9 3 5 Richiesta della versione di firmware (cifra maggiore) 9 1 Richiesta della versione di firmware (cifra minore) 9 2 Ripristino delle configurazioni di default (vedere la tabella delle configurazioni di default) 9 0 4 7 5 8 6 9 * 1 <num tel>: cifre del numero di telefono, massimo 32 cifre comprese eventuali pause. Una pausa si inserisce con la combinazione di tasti *3. <nuovo codice>: cifre da utilizzare per un codice comando, massimo 6 cifre. <nuova psw>: cifre da utilizzare per la password. La password deve essere sempre di 6 cifre. 7/16

I Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 4.3 Conferma della programmazione Dopo aver inserito la sequenza di tasti per una programmazione, se questa è andata a buon fine la targa emette un doppio bip sulla cornetta del telefono remoto per avvisare la buona riuscita della programmazione. Al contrario la targa emette 5 bip consecutivi nel caso sia avvenuto un errore e la programmazione non è stata recepita. 4.4 Esecuzione di un altra programmazione A questo punto si può eseguire un altra programmazione premendo i tasti * 0 e continuando al punto 2. Dopo la pressione dei tasti * 0 la targa emette in linea un tono di conferma. In fase di programmazione il tasto speciale asterisco combinato con un tasto numerico assume delle funzioni speciali mostrate nella seguente tabella. Combinazione Funzione Descrizione asterisco + 1 MEMORIZZA Comando memorizza utilizzato per confermare l inserimento dei numeri e dei codici nei vari menù. asterisco + 2 ANNULLA Comando annulla utilizzato per annullare l inserimento dei numeri e dei codici nei vari menù. asterisco + 3 PAUSA Utilizzato per inserire una pausa durante l inserimento dei numeri di telefono. asterisco + 4 ASTERISCO Inserisce la cifra asterisco che deve essere inserita in questo modo perchè l asterisco è un tasto speciale. asterisco + 8 ESCI Esce dalla programmazione ma mantiene la conversazione tra telefono e targa. asterisco + 0 MENU PRINCIPALE Ritorna sempre al menù principale, stato in cui ci si trova ogni volta che si entra in programmazione. asterisco + 9 CHIUDI CONVERSA- ZIONE Esce dalla programmazione e chiude la conversazione con il telefono. 4.5 Termine della programmazione Si può concludere la programmazione in qualsiasi momento chiudendo la conversazione dal telefono o premendo i tasti * 9. 8/16

Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 I 5 CONFIGURAZIONE DI DEFAULT La targa esce dalla fabbrica con una programmazione di default che può essere ripristinata in qualsiasi momento nel seguente modo: Scollegare la linea telefonica dalla targa e aprire la targa per accedere alla scheda elettronica. Individuare il connettore a tre pin mostrato in figura in cui è presente un ponticello tra i piedini 2 e 3. Spostare il ponticello sui piedini 1 e 2. Sposto il ponticello sui pin 1 e 2 Ricollegare la linea telefonica alla targa. Tenere premuto il tasto VV per almeno 3 secondi fino all avviso acustico generato dalla targa: l intera configurazione della targa viene ripristinata ai valori di default e eventuali numeri di telefono associati ai tasti vengono eliminati. Rimettere il ponticello nella sua posizione originale (tra i pin 2 e 3). Valori di default I valori di default della configurazione della targa sono: Tempo massimo di conversazione 120 secondi Funzione di risposta automatica A ttivata Relè 1: stato a riposo Normalmente aperto Relè 1: codice comando impulso 1 1 Relè 1: codice comando attivazione Relè 1: codice comando disattivazione Relè 1: tempo impulso 1 secondo Relè 1: disattivazione in chiusura Disabilitato Relè 2: stato a riposo Normalmente aperto Relè 2: codice comando impulso 2 2 Relè 2: codice comando attivazione Relè 2: codice comando disattivazione Relè 2: tempo impulso 1 secondo Relè 2: disattivazione in chiusura Disabilitato Password di accesso remoto 1 2 3 4 5 6 Uso dell asterisco come inizio codice comando dei relè Attivo Avvisi acustici sulla targa Attivi Avvisi acustici in fase di programmazione da remoto Disattivati Suoneria di chiamata Attiva Codice DTMF per gestione profili 9 9/16

I Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 6. TABELLA RIASSUNTIVA PER LE PROGRAMMAZIONI DA REMOTO 0 Programmazione numero di telefono principale associato ai tasti 1 (tasto A) Inserimento numero di telefono * 1 (MEMORIZZA) 2 (tasto B) Inserimento numero di telefono * 1 (MEMORIZZA) 3 (tasto C) Inserimento numero di telefono * 1 (MEMORIZZA) 4 (tasto D) Inserimento numero di telefono * 1 (MEMORIZZA) 5 (tasto E) Inserimento numero di telefono * 1 (MEMORIZZA) 0 Programmazione numero di 1 (tasto A) Inserimento numero di telefono * 1 (MEMORIZZA) telefono secondario associato 2 (tasto B) Inserimento numero di telefono * 1 (MEMORIZZA) ai tasti 3 (tasto C) Inserimento numero di telefono * 1 (MEMORIZZA) 4 (tasto D) Inserimento numero di telefono * 1 (MEMORIZZA) 5 (tasto E) Inserimento numero di telefono * 1 (MEMORIZZA) 1 Password accesso remoto Inserimento due volte di seguito della nuova password. La password è sempre di 6 cifre. * 1 (MEMORIZZA) 2 Tempo conversazione Inserire il tempo in secondi * 1 (MEMORIZZA) 3 Configura relè 1 (relè 1) 1 comando impulso Inserimento codice * 1 (MEMORIZZA) 2 comando attiva Inserimento codice * 1 (MEMORIZZA) 3 comando disattiva Inserimento codice * 1 (MEMORIZZA) 4 tempo impulso Inserire il tempo in secondi * 1 (MEMORIZZA) 5 stato a riposo 0 (normalmente aperto) 1 (normalmente chiuso) 6 disattivazione in chiusura 1 (abilitata) 0 (disabilitata) 7 attivazione in chiamata 0 (nessuna attivazione in chiamata) 1 (attivazione del relè su chiamata dal tasto A) 2 (attivazione del relè su chiamata dal tasto B) 3 (attivazione del relè su chiamata dal tasto C) 4 (attivazione del relè su chiamata dal tasto D) 5 (attivazione del relè su chiamata dal tasto E) 6 (attivazione del relè su chiamata dei tasti BC) 7 (attivazione del relè su chiamata dei tasti DE) 8 (attivazione del relè su chiamata dei tasti BD) 9 (attivazione del relè su chiamata dei tasti ACE) # (attivazione del relè su chiamata da tutti i tasti) 2 (relè 2) 1 comando impulso Inserimento codice * 1 (MEMORIZZA) 2 comando attiva Inserimento codice * 1 (MEMORIZZA) 3 comando disattiva Inserimento codice * 1 (MEMORIZZA) 4 tempo impulso Inserire il tempo in secondi * 1 (MEMORIZZA) 5 stato a riposo 0 (normalmente aperto) 1 (normalmente chiuso) 6 disattivazione in chiusura 1 (abilitata) 0 (disabilitata) 7 attivazione in chiamata 0 (nessuna attivazione in chiamata) 1 (attivazione del relè su chiamata dal tasto A) 2 (attivazione del relè su chiamata dal tasto B) 3 (attivazione del relè su chiamata dal tasto C) 4 (attivazione del relè su chiamata dal tasto D) 5 (attivazione del relè su chiamata dal tasto E) 6 (attivazione del relè su chiamata dei tasti BC) 7 (attivazione del relè su chiamata dei tasti DE) 8 (attivazione del relè su chiamata dei tasti BD) 9 (attivazione del relè su chiamata dei tasti ACE) # (attivazione del relè su chiamata da tutti i tasti) 4 Risposta automatica 1 (viene attivata) 0 (viene disattivata) 9 Impostazioni avanzate 1 (richiesta versione firmware cifra maggiore) 2 (richiesta versione firmware cifra minore) 3 Toni e avvisi sonori 0 (Avvisi sonori targa non udibili) 1 (Avvisi sonori targa udibili) 2 (Suoneria non udibile) 3 (Suoneria udibile) 4 (Avvisi in prog. remota non udibili) 5 (Avvisi in prog. remota udibili) 4 Uso della cifra asterisco 1 (abilitata) come inizio comandi per i relè 0 (disabilitata) 5 comando gestione profili Inserimento codice * 1 (MEMORIZZA) 0 ripristino configurazioni 4 7 5 8 6 9 (ripristino configurazioni di default) * 1 (MEMORIZZA) 10/16

Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 I 7. ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE DA REMOTO Esempio 1: Programmazione del tasto A con il numero di telefono 0p0499202511 (p corrisponde ad una pausa). Comunicazione con la targa da un telefono remoto * 1 2 3 4 5 6 (codice per entrare in programmazione) 0 (menu configurazione tasti) 1 (scelta del tasto A) 0 * 3 0 4 9 9 2 0 2 5 1 1 (* 3 = pausa) * 1 (memorizza) * 9 (chiude la comunicazione) Esempio 2: Programmazione del tasto B con il numero di telefono principale 42 e con il numero di telefono secondario 0p0499202511. Comunicazione con la targa da un telefono remoto * 1 2 3 4 5 6 (codice per entrare in programmazione) 0 (menu configurazione tasti) 2 (scelta del tasto B) 4 2 * 1 (memorizza) * 0 (ritorno al menu principale) 0 0 (menu configurazione tasti per il profilo 2) 2 (scelta del tasto B) 0 * 3 0 4 9 9 2 0 2 5 1 1 (* 3 = pausa) * 1 (memorizza) * 9 (chiude la comunicazione) Esempio 3: Programmazione del relè 1 per attivare un impulso di 30 secondi in corrispondenza del comando *123. Comunicazione con la targa da un telefono remoto * 1 2 3 4 5 6 (codice per entrare in programmazione) 3 (menu configurazione relè) 1 (scelta del relè 1) 1 (modifica codice impulso) 1 2 3 * 1 (memorizza) * 0 (ritorno al menu principale) 3 (menu configurazione relè) 1 (scelta del relè 1) 4 (modifica tempo impulso) 3 0 * 1 (memorizza) * 9 (chiude la comunicazione) Esempio 4: Attivazione della risposta automatica. Comunicazione con la targa da un telefono remoto * 1 2 3 4 5 6 (codice per entrare in programmazione) 4 1 * 9 (chiude la comunicazione) 11/16

Variante di collegamento per il comando remoto di due servizi ausiliari da relè (uscite NC1-NC2) mediante codici DTMF programmabili. Targa telefonica viva voce LINE NC1 NC2 Linea telefonica o derivato di un centralino telefonico NO C Servizio ausiliario Auxiliary service Max 1A 30V NO C Servizio ausiliario Auxiliary service Max 1A 30V Targa telefonica viva voce Rete PRI LINE NC1 NC2 Trasformatore Art. 0832/030 Linea telefonica o derivato di un centralino telefonico 0 12 Relè Art. 0170/001 1 2 3 4 5 Relè Art. 0170/001 NO C Servizio ausiliario Auxiliary service Max 3A 230V 1 2 3 4 5 NO C Servizio ausiliario Auxiliary service Max 3A 230V N si 292 12/16

Variante di collegamento per il comando remoto di una serratura elettrica da relè (uscite NC1-NC2) mediante codici DTMF programmabili. Schema di collegamento per una serratura elettrica con assorbimento massimo 1A Targa telefonica viva voce LINE NC1 NC2 Rete PRI Trasformatore Art. 0832/030 0 15 Linea telefonica o derivato di un centralino telefonico P P- Pulsante supplementare serratura L- Serratura elettrica 12 V ~ (max 1A) L Schema di collegamento per una serratura elettrica con assorbimento maggiore di 1A Targa telefonica viva voce Relè Art. 0170/001 Rete PRI LINE NC1 NC2 Trasformatore Art. 0832/030 Linea telefonica o derivato di un centralino telefonico 1 2 3 4 5 0 15 P P- Pulsante supplementare serratura L- Serratura elettrica 12 V ~ (max 1A) L N si 293 13/16

AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE - Leggere attentamente le av ver ten ze contenute nel pre sen te do cu men to in quanto for ni sco no importanti indicazioni ri guar dan ti la sicurezza di in - stal la zio ne, d'uso e di ma nu ten zio ne. - Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità del l'ap pa rec chio. Gli ele men ti dell'imballaggio (sacchetti di pla sti ca, po li sti ro lo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. L'esecuzione dell'impianto deve essere ri spon den - te alle nor me CEI vigenti. - È necessario prevedere a monte dell'alimentazione un appropriato in ter rut to re di tipo bipolare facilmente accessibile con separazione tra i contatti di almeno 3mm. - Prima di col le ga re l'apparecchio ac cer tar si che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di di stri bu zio ne. - Questo ap pa rec chio dovrà essere de sti na to solo all'uso per il quale è stato espres sa men te concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da con si de rar si im pro prio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere con si de ra to re spon sa bi le per even tua li danni derivanti da usi impropri, erronei ed ir ra gio ne vo li. - Prima di ef fet tua re qual si a si operazione di pu li zia o di ma nu ten zio ne, disinserire l'apparecchio dalla rete di ali men ta zio ne elettrica, spe gnen do l'interruttore del l'im pian to. - In caso di guasto e/o di cattivo fun zio na men to del l'ap pa rec chio, togliere l'ali men ta zio ne me dian te l'interruttore e non ma no met ter lo. Per l'even - tua le ri pa ra zio ne ri vol ger si so la men te ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore. Il mancato ri spet to di quanto so pra può com - pro met te re la si cu rez za del l'ap pa rec chio. - Non ostru i re le aperture o fessure di ven ti la zio ne o di smaltimento calore e non esporre l apparecchio a stillicidio o spruzzi d acqua. - L'installatore deve as si cu rar si che le in for ma zio ni per l'uten te siano pre sen ti sugli ap pa rec chi derivati. - Tutti gli apparecchi costituenti l'impianto devono essere de sti na ti esclu si va men te all'uso per cui sono stati con ce pi ti. - L interruttore onnipolare deve essere facilmente accessibile. - ATTENZIONE: per evitare di ferirsi, questo apparecchio deve essere assicurato alla parete secondo le istruzioni di installazione. - Questo do cu men to dovrà sem pre ri ma ne re allegato alla do cu men ta zio ne dell'impianto. Direttiva 2002/96/CE (WEEE, RAEE). Il simbolo del cestino barrato riportato sull apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L utente è responsabile del conferimento dell apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l acquisto. Rischi legati alle sostanze considerate pericolose (WEEE). Secondo la nuova Direttiva WEEE sostanze che da tempo sono utilizzate comunemente su apparecchi elettrici ed elettronici sono considerate sostanze pericolose per le persone e l ambiente. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. 14/16

15/16

FILIALI ITALIA Torino Strada del Drosso, 33/8 10135 Torino Milano Via Conti Biglia, 2 20162 Milano FILIALI ESTERE ELVOX Austria GmbH Grabenweg 67 A-6020 Innsbruck ELVOX Shanghai Electronics Co. LTD Room 2616, No. 325 Tianyaoqiao Road Xuhui District 200030 Shanghai, Cina ELVOX Costruzioni elettroniche S.p.A. - ITALY Via Pontarola, 14/a - 35011 Campodarsego (Padova) Tel 049 9202511 - Fax 049 9202603 - info@elvox.com Telefax Export Dept. +39/049 9202601 - elvoxexp@elvox.com www.elvox.com CERT n 9110.ELVO UNI EN ISO 9001:2008