LO SVILUPPO E IL FUTURO DELLA TIME SCALE DEL NEOGENE: UN BREVE RIASSUNTO

Documenti analoghi
IL PIANO CALABRIANO. Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università di Bari 2. Dipartimento di Geologia e Geodesia, Università di Palermo 3

LUCA MARIA FORESI - PUBLICATIONS

ISABELLA RAFFI - CURRICULUM SCIENTIFICO

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1: CATALOGO DELLE FORMAZIONI SICILIA

Angela Girone BORSE DI STUDIO - STAGES ALL ESTERO-.

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA ALTRA LINGUA C U R R I C U L U M V I T A E

PARTE II Nannoplancton calcareo e nannofossili calcarei: tassonomia e biostratigrafia. biostratigrafia e schemi biostratigrafici

Nave Italica Attivita Didattica Paleontologia (Modulo Laboratorio Paleontologia) corso di Laurea Triennale in Scienze della natura

TRIPOLI RANGO ETÀ REGIONE. Miocene Superiore (Messiniano pre-evaporitico)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GUIDA ITALIANA ALLA CLASSIFICAZIONE E ALLA TERMINOLOGIA STRATIGRAFICA 75

GESSOSO-SOLFIFERA RANGO ETÀ REGIONE. Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia

Preliminary ichnological observations on the Trubi Formation (Lower Middle Pliocene) near the village of Palizzi Marina (southern Ionian Calabria)

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro

Curriculum Vitae Claudia Agnini

CURRICULUM. Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS

MIRIAM COBIANCHI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI RICERCA PROFESSORE ASSOCIATO DI PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA (SSD GEO/01)

Cronologia e Culture del Paleolitico CRONOLOGIA DEL QUATERNARIO

GEOSITI E GSSP - LE ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO DIFESA DELLA NATURA DELL'APAT

of post-evaporitic successions of the Adriatic sub-basin. TERRA NOVA, vol. 22, p , ISSN: , doi: /j

Indagine biostratigrafica a conodonti della sezione di Kastelli, Peloponneso, Grecia occidentale

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

Laurea in Scienze Geologiche, indirizzo Geofisico. Maturità tecnica, Perito Agrario. Abilitato all esercizio della professione di Perito Agrario;

CONTATTI ISTRUZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE INTERESSI DI RICERCA. CURRICULUM VITAE F. Ornella Amore

GUIDA ITALIANA ALLA CLASSIFICAZIONE E ALLA TERMINOLOGIA STRATIGRAFICA 39

Non è più il clima di una volta

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica.

Milano, 13 Gennaio Alla Cortese Attenzione di chiunque interessato

presented by Dipl. accepted EARLY CRETACEOUS CARBON ISOTOPE STRATIGRAPHY OF THE MAIOLICA FORMATION, SOUTHERN ALPS (NORTHERN ITALY AND

56 COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

Laureando: Salvatore Zingales. Relatore: Prof. Antonio Caruso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof. Cristina Stefani

1. Le rocce e la loro età

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1: CATALOGO DELLE FORMAZIONI SICILIA

GEOLOGIA DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA

BIO-CRONOSTRATIGRAFIA A FORAMINIFERI PLANCTONICI DEI SEDIMENTI MIOCENICI NELL AREA DI STRUDÀ (LECCE, PUGLIA) Stefano Margiotta

LA BASE DELL ARENARIA DI PONSANO NELLA SUA AREA TIPO E NELLA ZONA DI CASOLE D ELSA (TOSCANA)

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

ASPETTI SEDIMENTOLOGICI E BIOSTRATIGRAFICI DELLA SEZIONE NEOGENICA DI PISCOPIO NELL AREA DI M.TE PORO, VIBO VALENTIA (CALABRIA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LA SEZIONE DI ALANO DI PIAVE (BL): UN NUOVO GEOSITO DELLA REGIONE VENETO

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Ambito disciplinare Caratterizzante, geologicopaleontologico

GRUPPO DELLA GONFOLITE LOMBARDA

San Daniele Po (CR) Tel. 338/ e mail:

I fossili della Pietra da Cantoni

Geologia del Quaternario (6 CFU)


Globocassidulina crassa biora. Discorbinella subcomplanata. Discorbinella subbertheloti. Ehrenbergina glabra Ehrenbergina pupa. Epistominella exigua

Indirizzo: Prof. Mariano Parente, DiSTAR, Università degli Studi di Napoli Federico II, Largo San Marcellino 10, Napoli, Italy

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

BACINI INTERMONTANI, FAULT-GENERATED MOUNTAIN FRONTS E VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ SISMICA IN APPENNINO CENTRALE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC BARBERINO DI MUGELLO (FIIC818002)

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

Il Paleogene inferiore in facies pelagica nel Veneto nord-orientale

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Ritrovamento di molluschi fossili piritizzati sui Monti Livornesi

GSSP DEFINITI IN ITALIA STATO DELL'ARTE PER IL TRIASSICO

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017.

Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

NEXTDATA WP 1.5 Dati paleoclimatici da sedimenti marini (CNR-DTA, URT EvK2-CNR, INGV)

THE NEOGENE/QUATERNARY BOUNDARY DEFINITION: A REVIEW AND PROPOSAL (*****)

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

La Panchina Tirreniana

Programma Finale. Convegno AIQUA giugno Centenario Selliano 16 giugno 2016

Ecologia Preistorica

Clima e Cambiamenti Climatici le attività di ricerca del CNR

LA SITUAZIONE ITALIANA NEL CONTESTO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

EVOLUZIONE MORFOTETTONICA DELLA CONCA D ORO

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

via Asti 13, Tonco (AT) cap tel/fax cell p.i c.f.

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

TETTONICA. 3. Deriva dei continenti ed espansione degli oceani

Il contributo dei pozzi perforati dalla Regione Lombardia alla conoscenza del Pleistocene lombardo

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA

Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Elsa GLIOZZI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI DOMENICO COSENTINO

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to AUGUST 2017.

Paleontologia Stratigrafica

QUADERNI serie III Volume 9 GUIDA ITALIANA ALLA CLASSIFICAZIONE E ALLA TERMINOLOGIA STRATIGRAFICA. a cura della

Programma dell evento

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

GLI ATTUALI MOVIMENTI VERTICALI DELLE COSTE CONTINENTALI (*) SILVIO POLLI

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

L EVOLUZIONE SEDIMENTARIA NEOGENICA DELL AREA TIRRENICA SETTENTRIONALE (TOSCANA MARITTIMA, ISOLA DI PIANOSA BACINO DI ALÉRIA IN CORSICA ORIENTALE)

Università degli Studi di Milano Bicocca. Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio

5.2 Danno fisico AREA DI VALUTAZIONE

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Transcript:

Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 21(1A), 2008-17-22 LO SVILUPPO E IL FUTURO DELLA TIME SCALE DEL NEOGENE: UN BREVE RIASSUNTO Fabrizio Lirer 1 & Silvia Iaccarino 2 1 Istituto per l'ambiente Marino Costiero (IAMC) - CNR sede di Napoli, Calata Porta di Massa, Interno Porto di Napoli, 80133 Napoli. e-mail: <fabrizio.lirer@iamc.cnr.it> 2 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Parma, Parco Area delle Scienze, 157 A, 43100 Parma. ABSTRACT: F. Lirer & S. Iaccarino, Development and future of the Neogene time scale: a brief summary. During the last years, much progress has been made in the standardization of the Neogene Global Chronostratigraphic Scale by defining GSSPs. All late Neogene stage boundaries are by now defined in astronomically or paleomagnetically tuned land-based marine sections in the Mediterranean. At present, seven GSSPs are formally defined: base of the Pleistocene (Neogene/Quaternary boundary), base of the Gelasian, base of the Piacenzian, base of the Zanclean (Miocene/Pliocene boundary), base of the Messinian, base of the Tortonian, base of the Neogene (Oliogocene/Miocene boundary) and the definition of the GSSP of the Serravallian is submitted. Parole chiave: Neogene, Mediterraneo, GSSP. Keywords: Neogene Time Scale, Mediterranean, GSSP. La Geological Time Scale (GTS) rappresenta la principale sintesi di dati stratigrafici (magneto-bio-cronostratigrafici) derivanti da studi su depositi marini. La complessità nella creazione della Time Scale risiede principalmente nella difficoltà di utilizzare la grande quantità di dati presenti nella letteratura scientifica, derivanti da studi che non necessariamente avevano come obiettivo la cronologia. Il concetto tempo e la sua definizione rappresenta il punto chiave che ha modificato profondamente la visione della Time Scale classica di BERGGREN et al. (1985) e di HARLAND et al. (1990). Nella scala tempo di BERGGREN et al. (1985) la cronologia avveniva attraverso la correlazione dei vari bioeventi con la Geomagnetic Polarity Time Scale (GPTS) calibrata in area oceanica con l'ausilio di pochi livelli datati con metodi radiometrici. E' chiaramente ovvio che il grado di affidabilità e/o di precisione dei dati presenti nella scala tempo varia molto, specialmente in relazione allo sviluppo di tecniche di datazione che attualmente hanno raggiunto un grado di alta precisione. All'inizio degli anni '90 i lavori pionieristici di HILGEN (1991a, b) e SHACKLETON et al. (1990), hanno mutato profondamente il concetto di tempo nella GTS. Si deve infatti a loro attraverso studi ad alta risoluzione, l'introduzione della ciclostratigrafia applicata per fini geocronologici, Hilgen per l'area Mediterranea e Shackleton per l'ambiente oceanico. La validità di questi studi è stata tale che i dati prodotti sono stati immediatamente adottati nella GTS da BERGGREN et al. (1995) per l'intervallo temporale relativo al Pliocene e al Pleistocene. Uno dei principali pregi della ciclostratigrafia è quello di valutare con maggiore precisione e affidabilità il grado di sincronia o diacronia degli eventi biostratigrafici, che rappresentano la base della scala tempo. Negli ultimi venti anni la letteratura scientifica basata su studi ciclostratigrafici ad alta risoluzione per l'intervallo compreso tra il Pleistocene e il Miocene medio (HILGEN, 1991a,b; HILGEN et al., 1999, 2000a,b, 2003, 2006; HILGEN & KRIJGSMAN 1999; SIERRO et al., 2001, 2003; AZIZ et al., 2003, 2004, 2007; IACCARINO et al. 2004; KRIJGSMAN et al. 2002, 2004; ABELS et al., 2005; HUSING et al., 2007), su sedimenti marini e continentali del Mediterraneo, hanno dimostrato che l'accuratezza e la precisione della classica Magneto-Bio Chronostratigraphic Scale poteva e doveva essere migliorata. L'applicazione della ciclostratigrafia ha portato alla costruzione della Astronomical Time Scale (ATS) per parte del Neogene che è oggi evoluta nella Astronomical Tuned Neogene Time Scale (ATNTS2004) (LOURENS et al., 2004), presentata durante l International Geological Congress 2004 a Firenze, che è più accurata e più precisa delle precedenti Time Scale. Il principale risultato del continuo evolversi della Time Scale è la definizione del Global Stratotype Section and Point (GSSP), la base del Pleistocene (AGUIRRE e PASINI 1985) (Fig. 1), dei piani Gelasiano (Pliocene superiore, Rio et al., 1998) (Fig. 1), Piacenziano (Pliocene medio, CASTRADORI et al.,1998) (Fig. 1), Zancleano (Pliocene inferiore, VAN COUVERING et al., 2000) (Fig. 1), Messiniano, il piano più giovane del Miocene (Miocene superiore, HILGEN et al., 2000b) (Fig. 2), Tortoniano (Miocene superiore, Hilgen et al., 2005) (Fig. 2), della

18 F. Lirer, S. Iaccarino Fig. 1 - A: Sezione della Vrica (Calabria). La linea tratteggiata indica la posizione del GSSP della base del Pleistocene in corrispondenza del ciclo di insolazione i-176; B: Sezione di Monte S. Nicola (Sicilia). La linea tratteggiata indica la posizione del GSSP del Gelasiano in corrispondenza del Nicola Bed. B1: Dettaglio della sezione di Monte S. Nicola con la posizione del Nicola Bed in corrispondenza del ciclo di insolazione ì-250; C: Sezione di Punta Piccola (Sicilia). La linea tratteggiata indica la posizione del GSSP della base del Piacenziano; D: Sezione di Eraclea Minoa (Sicilia). La linea tratteggiata indica la posizione del limite Messiniano/Zancleano. D1: La freccia indica la posizione del GSSP dello Zancleano. A: Vrica Section (Calabria). The dashed line indicates the position of the Pleistocene GSSP in correspondence of insolation cycle i-176; B: Monte S. Nicola Section (Sicily). The dashed line indicates the Gelasian GSSP in correspondence of the Nicola Bed. B1: Position of Nicola Bed in correspondence of insolation cycle i-250; C: Punta Piccola Section (Sicily). The dashed line indicates the Piacenzian GSSP; D: Eraclea Minoa Section (Sicily). The dashed line indicates the Messinian/Zanclean boundary. D1: the arrow indicates the Zanclean GSSP.

Lo sviluppo e il futuro della time scale... 19 Fig. 2 - E: Sezione di Qued Akrech (Marocco). La linea tratteggiata indica la posizione del GSSP del Messiniano; F. Sezione di Monte dei Corvi (Conero, Marche). La linea tratteggiata indica la posizione del GSSP del Tortoniano in corrispondenza del ciclo 76; G: Sezione di Ras il Pellegrin (Malta). La linea tratteggiata indica la posizione del GSSP del Serravalliano; H: Sezione di Lemme-Carrosio (sud Piemonte, Italia). La linea tratteggiata indica la posizione del GSSP della base del Neogene. E: Qued Akrech Section (Morocco). The dashed line indicates the Messinian GSSP in correspondence of insolation cycle i-176; F: Monte dei Corvi Section (Conero, Marche). The dashed line indicates the Tortonian GSSP in correspondence of cycle 76; G: Ras il Pellegrin Section (Malta). The dashed line indicates the Serravallian GSSP; H: Lemme-Carrosio Section (southern Piedmont, Italy). The dashed line indicates the GSSP for the base of the Neogene.

20 F. Lirer, S. Iaccarino base del Neogene (Miocene inferiore, STEININGER et al., 1995) (Fig. 2) e più recentemente il GSSP del Serravalliano (Fig. 2) che è stato approvato dalla Subcommission Neogene Stratigraphy (SNS) e recentemente ratificato dalla International Commission on Stratigraphy (ICS). Per quanto riguarda la base del Langhiano (Miocene inferiore), F. Hilgen (quale presidente della Subcommision Neogene Stratigraphy) ha indicato come possibile sezione per il GSSP del Langhiano la sezione della La Vedova (Monti del Conero, Marche) attualmente in studio da Iaccarino e collaboratori (web-site della Commissione Internazionale di Stratigrafia http://www.stratigraphy.org). La base del Burdigaliano è ancora un oggetto sconosciuto. E' in essere un progetto nazionale PRIN (responsabile Prof.ssa Silvia Iaccarino) finalizzato al reperimento di sezioni che potenzialmente possono avere i requisiti per la definizione del GSSP del Burdigaliano. Oggi nella letteratura scientifica e nelle varie versioni della Time Scale sono proliferate versioni, più o meno rigorose, di schemi biostratigrafici a foraminiferi planctonici e a nannofossili calcarei. Come noto gli schemi biostratigrafici adottati in oceano non sono utilizzabili per il Neogene del Mediterraneo, e se nel primo caso gli schemi adottati sono fortemente accettati dalla comunità scientifica internazionale (anche se recentemente TURCO et al. 2002, ha dimostrato che nel Miocene medio anche in oceano ci sono molti problemi nell'applicazione dei vigenti schemi biostratigrafici a foraminiferi planctonici), nel secondo caso, non esiste un generale consenso. E' attualmente in corso una revisione della Time Scale per il Neogene, sotto l'egida della Regional Committee on Mediterranean Neogene Stratigraphy (RCMNS), che rappresenta uno dei documenti conclusivi del progetto europeo Environments and Ecosystem Dynamics of the Eurasian Neogene (EEDEN) sponsorizzato dalla European Science Foundation. GLOBAL STRATOTYPE SECTION AND POINT'S (GSSP S) DEL NEOGENE Base del Pleistocene (AGUIRRE e PASINI 1985) - 1.800 Ma Base del Gelasiano (Pliocene superiore, RIO et al., 1998) - 2.588 Ma Base del Piacenziano (Pliocene medio, CASTRA- DORI et al.,1998) - 3.600 Ma Base del Zancleano (Pliocene inferiore, VAN COUVERING et all., 2000) - 5.332 Ma Base del Messiniano (Miocene superiore, HILGEN et al., 2000b) - 7.251 Ma Base del Tortoniano (Miocene superiore, HILGEN et al., 2005) - 11.600 Ma Base del Serravalliano (Miocene medio, HILGEN et al., submitted) - 13.820 Ma Base del Neogene (Miocene inferiore, STEININGER et al., 1995) - 23.030 Per il Geological Congress di OSLO del 2008 era prevista (GRADSTEIN e OGG, 2004) la definizione dei GSSPs di tutti i piani del Neogene. Purtroppo il Langhiano ed il Burdigaliano sono ancora in studio. BIBLIOGRAFIA ABELS H.A., HILGEN F.J., KRIJGSMAN W., Kruk R.W., RAFFI I., TURCO, E., ZACHARIASSE W.J., 2005. Long-period orbital control on middle Miocene global cooling: integrated stratigraphy and astronomical tuning of the Blue Clay Formation on Malta, Paleoceanography, 20, PA4012, doi 10.1029/2004PA001129, 11 pp. AGUIRRE E., and PASINI G., 1985. The Pliocene- Pleistocene Boundary. Episodes, 8, pp. 116-120. ABDUL AZIz H., KRIJGSMAN W., HILGEN F. J., WILSON D. S., and CALVO J. P. (2003a). An astronomical polarity timescale for the late middle Miocene based on cyclic continental sequences. Journal of Geophysical Research, 108, NO. B3, 2159, doi:10.1029/2002jb001818, ABDUL AZIZ H., VAN DAM J., HILGEN F.J., WOUT KRIJGSMAN (2004). Astronomical forcing in Upper Miocene continental sequences: implications for the Geomagnetic Polarity Time Scale. Earth and Planetary Science Letters 222, pp. 243-258. ABDUL AZIZ H., DI STEFANO A., FORESI L. M., HILGEN F.J., IACCARINO S. M., KUIPER K.F., LIRER F., SALVATORINI G. and TURCO E. (2007). Integrated stratigraphy and 40 Ar/ 39 Ar chronology of early Middle Miocene sediments from DSDP Leg 42A, Site 372 (western Mediterranean). Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecololy, 257, pp. 125-138. BERGGREN W.A., KENT D.V., VAN COUVERING J.A., (1985). The Neogene: Part 2. Neogene geochronology and chronostratigraphy. In: Snelling, N.J. (Ed.), The Chronology of the Geological Record, Geol. Soc. Lond. Mem., 10, pp. 211-260. BERGGREN W.A., KENT D.V., SWISHER C.C., AUBRY M.-P., 1995. A revised Cenozoic geo chronology and chronostratigraphy. In: Geochronology, Time Scales and Global Stratigraphic Correlation, SEPM Spec. Publ., 54, pp. 129-212. CASTRADORI D., RIO D., HILGEN F.J. and LOURENS L.J., 1998. The Global Standard Stratotype-section and point (GSSP) of the Piacenzian Stage (Middle Pliocene). Episodes, 21, pp. 88-93. GRADSTEIN F.M. and OGG J.G. (2004). Geological Time Scale 2004- Why, How and Where next!. Lethaia 37 (2), pp. 175-181. KRIJGSMAN W., BLANC-VALLERON M.M., FLECKER R., HILGEN F. J., KOUWENHOVEN T.J., MERLE D., Orszag- Sperber, F. and Rouchy, J.-M., 2002. The onset of the Messinian salinity crisis in the Eastern Mediterranean (Pissouri Basin, Cyprus). Earth and Planetary Science Letters, 194, pp. 299-310. KRIJGSMAN W., GABOARDI S., HILGEN F.J., IACCARINO S., DE KAENEL E., and VAN DER LAAN E. (2004). Revised astrochronology for the Ain el Beida section (Atlantic Morocco): No glacio-eustatic control for the onset of the Messinian Salinity Crisis. Stratigraphy, 1, no. 1, pp. 87-101. HARLAND et al., A Geologic time scale, Cambridge University Press, 1982. HARLAND et al., A Geologic time scale 1989, Cambridge University Press, 1990 HILGEN F.J., 1991a. Astronomical calibration of Gauss to Matuyama sapropels in the Mediterranean and implication for Geomagnetic Polarity Time Scale.

Lo sviluppo e il futuro della time scale... 21 Earth and Planetary Science Letters, 104, pp. 226-244, Amsterdam. HILGEN F.J., 1991b. Extension of the astronomically calibrated (polarity) time scale to the Miocene/Pliocene boundary. Earth and Planetary Science Letters, 107, pp. 349-368, Amsterdam. HILGEN F.J., ABDUL AZIZ H., Krijgsman W., LANGEREIS C.G., LOURENS L.J., MEULENKAMP J.E., RAFFI I., STEENBRINK J., TURCO E., VAN VUGT N., WIJBRANs J.R., and ZACHARIASSE W.J., 1999, Present status of the astronomical (polarity) time-scale for the Mediterranean Late Neogene. Phil. Trans. Royal Soc. London A, 357, pp. 1931-1947. HILGEN F., BRINKHUIS H., ZACHARIASSE W.J. (2006). Unit stratotypes for global stages: The Neogene perspective. Earth-Science Reviews 74, pp. 113-125. Hilgen F.J., IACCARINO S., KRIJGSMAN W., MONTANARI A., RAFFI I., TURCO E. and ZACHARIASSE W.J., (2003a). The global stratotype section and point (GSSP) of the tortonian stage (Upper Miocene): A proposal. Submitted to the International Union of Geological Sciences, International Commission on Stratigraphy, Subcommission on Neogene Stratigraphy. HILGEN F.J., IACCARINO S., KRIJGSMAN W., VILLA G., LANGEREIS C.G., and ZACHARIASSE W.J., 2000b. The Global boundary Stratotype and Point (GSSP) of the Messinian Stage (Uppermost Miocene). Episodes, 23 (3), 1-6. HILGEN F.J., Krijgsman W., RAFFI I., TURCO E., ZACHARIASSE W.J., (2000a). Integrated stratigraphy and astronomical calibration of the Serravallian/ Tortonian boundary section at Monte Gibliscemi, Sicily, Marine Micropaleontology, 38, pp. 181-211. HILGEN F.J., ABDUL AZIZ H., KRIJGSMAN W., RAFFI I., TURCO E., 2003. Integrated stratigraphy and astronomical tuning of the Serravallian and lower Tortonian at Monte dei Corvi (Middle-Upper Miocene, northern Italy), Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 199, pp. 229-264. HILGEN F.J., & KRIJGSMAN W. (1999). Cyclostratigraphy and astrochronology of the Tripoli diatomite formation (pre-evaporite Messinian, Sicily, Italy). Terra Nova, 11, pp. 16-22. HÜSING S.K., HILGEN F.J., ABDUL AZIZ H., W. KRIJGSMAN (2007). Completing the Neogene geological time scale between 8.5 and 12.5 Ma. Earth and Planetary Science Letters 253, pp. 340-358. IACCARINO S.M., Lirer F., BONOMO S., CARUSO A., DI STEFANO A., DI STEFANO E., FORESI L.M., MAZZEI R., Salvatorini G., SPROVIERI M., SPROVIERI R., TURCO E., 2004. Astrochronology of Middle Miocene Mediterranean sections. In Cyclostratigraphy: approaches and Case Histories, SEPM, Spec. Publ., 81, 27-44. LOURENS L.J., HILGEN F.J., LASKAR J., SHACKLETON N.J., WILSON D., 2004. The Neogene Period. In: Gradstein F.M., J.G. Ogg, and A.G. Smith. A Geologic Time Scale, Cambridge Univ. Press, pp. 409-440. RIO D., SPROVIERI R., CASTRATORI D., and DI STEFANO E., 1998. The Gelasian Stage (Upper Pliocene): A new unit of the global standard chronostratigraphic scale. Episodes, 21, pp. 82-87. SHACKLETON N.J., BERGER A., and PELTIER W.R., 1990. An alternative astronomical calibration of the lower Pleistocene timescale based on ODP site 677. Trans. Roy. Soc. Edin., 81: 251-261. SIERRO F.J., FLORES J.A., FRANCÉS G., VÀZQUEZ A., UTRILLA R., ZAMARRENO I., ERLENKEUSER H., BARCENA M.A., 2003. Orbitally-controlled oscillations in plaktic communities and cyclic changes in western Mediterranean hydrography during the Messinian. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 190, pp. 289-316. SIERRO F.J., HILGEN F.J., KRIJGSMAN W., and FLORES J.A., 2001. The Abad composite (SE Spain): a Messinian reference section for the Mediterranean and the APTS. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 168, pp. 141-169. STEININGER F.F., AUBRY M.P., BERGGREN W.A., BIOLZI M., BORSETTI A.M., Cartlidge J.E., CATI F., CORFIELD R., GELATI R., IACCARINO S., NAPOLEONE C., OTTNER F., ROGL F., ROETZEL R., SPEZZAFERRI S., TATEO F., VILLA G., and ZEVENBOOM D., 1997. The Global Stratotype Section and Point (GSSP) for the base of the Neogene. Episodes, 20, pp. 23-28. TURCO E., BAMBINI A.M., FORESI L.M., IACCARINO S., LIRER F., MAZZEI R., SALVATORINI G., 2002. Middle Miocene high resolution calcareous plankton biostratigraphy at Site 926 (Leg 154, equatorial Atlantic Ocean): paleoecological and paleoceanographic implications, Geobios, Mem. Spec., 24, pp. 257-276. VAN COUVERING J.A., CASTRADORI D., CITA B.M., HILGEN F.J. and RIO D., 2000. The base of the Zanclean Stage and of the Pliocene Series. Episodes, 23, pp. 179-187. Ms. ricevuto il 2 aprile 2008 Testo definitivo ricevuto il 17 aprile 2008 Ms. received: April 2, 2008 Final text received: April 17, 2008