Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

Documenti analoghi
Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S. Ozgen, G. Lonati

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive

ESPOSIZIONE UMANA IN AMBITO URBANO

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 10 IN AMBIENTI ACCADEMICI INDOOR

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale)

Multi-time source apportionment Un approccio avanzato per l identificazione delle sorgenti di particolato atmosferico a Milano

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

Emissioni di Polveri Fini e Ultrafini da impianti di combustione - Estensione dello studio

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5

Il particolato atmosferico all interno della metropolitana di Milano

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona

La qualità dell aria a Bergamo: composizione del PM10 e sue sorgenti

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax

Emissioni di particolato ultrafine e nanopolveri da combustioni industriali ed utenze di riscaldamento civile

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera e simulazioni modellistiche della qualità dell aria

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

Misure di esposizione umana lungo percorsi cittadini

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova

Composizione chimica della polvere stradale

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE

Impact Assessment of metal-rich airborne particulate on air quality and Oxidative Potential: a case study in Trentino region

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Atomi, molecole e ioni

Il Progetto UPUPA Il particolato atmosferico fine ed ultrafine

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

introduzione e motivazioni

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri

Total P Total S Ammonio NH 4

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE

3.4 CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

unità operative UNIPG L. Barcherini, S. Ortu (borsisti) tesi di Laurea Ragni, G. Sapora, M. Terzi

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Folgaria. Servizio Geologico 1

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Caratteristiche morfologiche e chimiche delle polveri fini in Umbria. Dati Università degli studi di Perugia

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

ANALISI DEI METALLI: uno strumento per discriminare il contributo di masse d aria provenienti da lontano

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Risultati di test di compatibilità acqua potabile su sfiato Raci a triplice funzione e doppio galleggiante mod. 5502

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB

Enhance Health Project

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi

TOSSICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO E MARKER MOLECOLARI DI RISCHIO

Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA. Struttura Semplice SS 11.02

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Soraga. Sotto Pra de Belon, procedendo da monte verso valle troviamo:

Valutazione della qualità dell aria Via XXIV Maggio del Comune di Jesi PREMESSA

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI

Transcript:

PROGETTO UPUPA: Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Misura dell esposizione umana alle polveri ultrafini ed al nano-particolato nell area di Piacenza Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza ing. Giovanni Lonati, ing. Senem Ozgen

Obiettivi e strumenti Obiettivi: indagare la presenza di particolato ultrafine e nanoparticolato in siti rappresentativi nell area urbana di Piacenza Informazioni numeriche: Contatori di particelle (numero totale) Contatori di particelle (distribuzione dimensionale) Contatori ottici (OPC) Raccolta materiale per analisi chimiche: Impattori multistadio Impattori multistadio a bassa pressione

Siti di campionamento LEAP box Montecucco ARPA EMR stazione QA

Risultati: Particolato totale - Concentrazione SITO LEAP(Traffico veicolare, Impianti Industriali) Ciclo settimanale più marcato nella stagione fredda (valori medi): 1.8 10 4 cm -3 1 10 4 cm -3 1.1 10 4 cm -3 0.8 10 4 cm -3 Picchi di concentrazione nella stagione fredda: 4-4.5 10 4 cm -3 Rapporto valori stagione fredda/calda in linea con quanto osservato per inquinanti convenzionali: Inverno circa 1.5-2 volte Estate INQUINANTI CONVENZIONALI STAZIONE ARPA DI FONDO URBANO (Parco Montecucco) PM10 E PM2.5

Risultati: Particolato totale - Dimensione SITO LEAP(Traffico veicolare, Impianti Industriali) Percentuale delle concentrazioni in numero (%) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Lavorativi Sabato Festivi Lavorativi Sabato Festivi >100 nm UF NP ESTIVO INVERNALE Distribuzione dimensionale dominata da NP (50-60%) Contributo frazione 50-100 nm relativamente costante ( 25%) Incremento contributo frazione > 100 nm nei festivi invernali ( 25%)

Risultati: Particolato totale - Concentrazione SITO MONTECUCCO(FONDO URBANO) Ciclo settimanale più attenuato rispetto a sito LEAP stagione calda (valori medi): 0.70 10 4 cm -3 0.57 10 4 cm -3 Peculiare ciclo settimanale stagione fredda: incremento livelli di sabato Rapporto valori stagione fredda/calda in linea con quanto osservato per inquinanti convenzionali: Inverno circa 1.5-2 volte Estate Picchi di concentrazione nella stagione fredda: 2-2.5 10 4 cm -3 INQUINANTI CONVENZIONALI STAZIONE ARPA DI FONDO URBANO (Parco Montecucco) PM10 E PM2.5

Risultati: Particolato totale - Dimensioni SITO MONTECUCCO(FONDO URBANO) elle concentrazioni in umero (%) Percentuale de nu 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Lavorativi Sabato Festivi Lavorativi Sabato Festivi ESTIVO INVERNALE >100 nm UF NP Maggiore variabilità contributi rispetto al sito LEAP Distribuzione dimensionale meno pesantemente dominata da NP (40-55%) Contributi frazione 50-100 nm e > 100 nm più rilevanti

Risultati: particolato ultrafine in Europa Dati di letteratura europei Siti urbani (US) 0.8 10 4 4 10 4 cm -3 Siti traffico (KS) 1.5 10 4 6 10 4 cm -3 Piacenza Sito LEAP 0.8 10 4 1.8 10 4 cm -3 Sito MONTECUCCO 0.5 10 4 1.1 10 4 cm -3 Stockholm US: 1 10 4 Copenhagen US: 0.8 10 4 London KS: 2.4-4.3 10 4 US: 1-2.5 10 4 Amsterdam KS: 4-6.0 10 4 US: 2-2.5 10 4 Bern KS: 1.5-4.2 10 4 Leipzig US: 1-2.5 10 4 Milan US: 1.5-3 10 4 Helsinki US: 1-1.5 10 4 Dati da: Ketzel et al., 2004; Van Dingenen et al. 2004 Aalto et al., 2005; Marconi et al., 2007 Rodriguez et al., 2007 Puustinen, 2007 Reche et al., 2011 Barcelona US: 2-4 10 4 Rome US: 3-4 10 4 KS: 2.7-6.7 10 4 Athens US: 1.5-2 10 4

Risultati: Particolato totale Variazione giornaliera SITO LEAP(Traffico veicolare, Impianti Industriali) Ciclo giornaliero con due picchi corrispondenti alle ore di punta del traffico Andamento più marcato nella stagione fredda Ciclo giornaliero simile nei diversi giorni della settimana Picco mattutino molto attenuato (inverno) o assente (estate) la domenica

Risultati: Particolato totale Variazione giornaliera SITO MONTECUCCO(Fondo urbano) Ciclo giornaliero meno tradizionale : assenza picco mattutino Peculiarità andamento nella stagione fredda: incremento dei livelli nel tardo pomeriggio-sera Ciclo giornaliero più diversificato nella settimana estiva Fluttuazioni di concentrazione molto contenute

Risultati: Campionamento particolato ultrafine Misure eseguite al sito LEAP Strumentazione per la raccolta della massa per misure gravimetriche impattore a cascata MOUDI Campionamento del particolato ultrafine (UP) Inlet Impattore UP Pompa Particolato ultrafine (UP) Dp < 100 nm Nanoparticelle (NP) Dp < 50 nm

Risultati: Tecniche analitiche Tecniche analitiche - Ioni (nitrati, solfati, cloruri, ammonio) Anioni Cromatografia ionica Ammonio Spettrofotometria UV-Visibile - Elementi(B, Na, Mg, Al, K, Ca, V, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn, As, Sr, Mo, Cd, Sb, Ba, Pb, Ti) ICP-MS (spettroscopia di massa a plasma accoppiato induttivamente) - Carbonio organico e carbonio elementare metodo termo-ottico a trasmissione (TOT: thermo optical transmission) - Massa Gravimetria (microbilancia)

Risultati: Misure gravimetriche Concentrazione in massa del particolato ultrafine (UP) -UP mediamente circa 11% del PM2.5 in ambito urbano (36 µg/m 3 ) UP = 3.9 µg/m 3 NP = 1.5 µg/m 3 5.0 5.0 4.0 4.0 3.0 3.0 2.0 2.0 1.0 1.0 0.0 UFP 0.0 < 50 nm 50 nm - 100 nm Risultati preliminari

Risultati: Bilancio di massa del particolato ultrafine Al, K, Mg, Na, Ti 21% altri elementi (Ag, As, Ba, Co, Cr, Li, Mo, Sb, Se, V) 0.2% Fe 3% Cu, Pb, V, Ni, Cd, Mn Zn 0.3% 4% Cl- 2% NO3-10% Risultati preliminari SO4-- 4% NH4+ 3% ND 13% EC 2% Al, K, Mg, Na, Ti altri elementi (Ag, As, Ba, Co, Cr, Li, Mo, Sb, Se, V) Fe Zn Cu, Pb, V, Ni, Cd, Mn Cl- NO3- SO4-- NH4+ OM: materia organica (1.4* OC) EC ND: non determinato OM 38%

Conclusioni e sviluppi futuri - Livelli di particolato ultrafine a Piacenza in linea con le indicazioni di letteratura perle aree urbane - Picchi del numero complessivo di particelle regolati dal nanoparticolato - Ciclo giornaliero tipico nel sito LEAP, più peculiare nel sito Montecucco - Andamenti coerenti con quelli degli inquinanti convenzionali - Indicazioni preliminari su composizione chimica, in parte analoga a quelladelpm PM10ePM2.5 - Raccolta di ulteriori campioni da analizzare per caratterizzazione chimica - Conferma dei dati preliminari dicomposizione - Potenziale estensione delle campagne di campionamento ed analisi al sitomontecucco