Agenti con limitata evidenza nell'uomo Idroclorotiazide Radiazioni solari HPV 18. Uso del tabacco in qualsiasi forma Betel con o senza tabacco HPV 16

Documenti analoghi
Organo bersaglio Prove sufficienti nell'uomo Gruppo 1 Prove limitate nell'uomo Agenti dei gruppi 1, 2A e 2B. Radiazioni solari HPV 18

Numero 41 /2014 IARC: Agenti cancerogeni per l'uomo: prove sufficienti o limitate secondo l'organo bersaglio (fino alla più recente monografia 110)

Tabella tratta da: Cogliano et al. Preventable exposure associated with human cancer. J Natl Cancer Inst 2011; 103:

SNLG Linee guida di prevenzione oncologica - Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali

Le linee guida sui cancerogeni occupazionali: la valutazione del rischio cancerogeno

I confonditori e le confusioni

Numero 17 /2016 Cancerogeni occupazionali: Linee guida Regione Toscana (1)

Biella ICD10 sede Totale

APPENDICE: ELEMENTI DI SINTESI SU ALCUNE CAUSE DI MORTE TRATTATE EPATITI VIRALI. o Epatite A

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV.

Cancerogeni professionali. Dr. Francesca Larese Filon Università di Trieste

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

02 ANIDRIDE TRIMELLITICA ALVEOLITI ALLERGICHE ESTRINSECHE II J68^ 03 DIISOCIANATI (TDI MDI) ALVEOLITI ALLERGICHE ESTRINSECHE II.1.03.

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19

MATline. La banca dati sul rischio cancerogeno nell ambiente di lavoro.

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA DISTRETTO VALDARNO (ARETINO)

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE

MORTALITÀ PER TUMORE A LUCCA E VERSILIA: IL RUOLO DELLA ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI INDIRIZZI SCIENTIFICI

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

Appendice 1: stime specifiche di esposizione per attività industriali, escluse quelle a bassi livelli o a bassa probabilità.

Registro Tumori del Veneto

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti

Riflessione epidemiologiche sulle novità introdotte dalla Direttiva Cancerogeni

Tumori e fattori di rischio. Aliana Guerrieri Gonzaga Sustinente, 22/01/2011

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

Newsletter medico-legale

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre

Rischi da esposizione ad Agenti Cancerogeni e mutageni Titolo IX - Capo II - D.Lgs 81/2008

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Analisi dati S.D.O 2003/2012 Regione Campania Analisi codici ICD9CM (tumori)

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR

Il cancro in Svizzera in cifre

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

Newsletter medico-legale

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

ANALISI DELLA MORBOSITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

Il cancro in Svizzera in cifre

IARC: Valutazione di cancerogenicità degli agenti chimici e delle professioni connesse

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

Verso una azienda libera dal fumo. Proposta di promozione della salute da parte del medico competente. dott.ssa Milena Perini

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

TUMORI PROFESSIONALI SCHEDE DI ASSOCIAZIONE TRA NEOPLASIA E ATTIVITÀ LAVORATIVA

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Newsletter medico-legale

Elenco dei Tumori Professionali suddivisi per organo bersaglio

Lista II - Malattie la cui origine lavorativa è di limitata probabilità

PRESENTAZIONE DEGLI ATLANTI EPIDEMIOLOGICI

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Elenco delle malattie per le quali. (DM 14/01/2008) lista I e II. tumori del polmone, tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali

Le Patologie Neoplastiche nella. Dall accertamento Medico Legale ai dati statistici del fenomeno

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

LA FREQUENZA DEL CANCRO IN UMBRIA,

STIMA DEL NUMERO DI LAVORATORI ESPOSTI A CANCEROGENI IN ITALIA, NEL CONTESTO DELLO STUDIO EUROPEO CAREX.

TUMORI PROFESSIONALI. Aggiornamento 2015 QUADERNI DI MEDICINA DEL LAVORO - n 1

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

Registro tumori TARANTO

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

ELENCO AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI (ex 67/548/CEE, XXVIII adeguamento)

Sede legale ARPA PUGLIA

Le Patologie Neoplastiche nella tutela assicurativa INAIL. Dall accertamento Medico-Legale ai dati statistici del fenomeno

Registro tumori della Basilicata

Studie zur Überprüfung der Auswirkungen von Pflanzenschutzmitteln auf die menschliche Gesundheit-Inzidenz von Tumorerkrankungen

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare PROGETTO DI PARERE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

SINTESI DEI RISULTATI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

CancerStat Umbria. L incidenza del cancro. in Umbria, No. 2 Luglio Gruppo di lavoro del RTUP. Registro Tumori Umbro di Popolazione

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

Popolazione. Analogamente, data p i la numerosità della popolazione nella fascia di età generica i, si avrà che la popolazione totale P sarà:

Il «nuovo» elenco delle malattie di probabile/possibile origine lavorativa A. Goggiamani

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

LISTA AZIENDA OSPEDALE

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Contributo dei registri tumori alla letteratura scientifica internazionale

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Transcript:

Numero 24 /2014 Agenti cancerogeni con sufficiente o limitata evidenza nell uomo secondo le sedi (organo bersaglio) secondo le Monografie IARC da 1 a 109 NB: in rosso le esposizioni professionali Organo bersaglio Labbra Cavità orale Tonsilla Agenti cancerogeni con evidenza sufficiente nell'uomo Uso del tabacco in qualsiasi forma Betel con o senza tabacco Agenti con limitata evidenza nell'uomo Idroclorotiazide HPV 18 Ghiandole salivari Iodio radioattivo fra cui lo iodio 131 Faringe Nasofaringe Betel con o senza tabacco Polvere di legno Formaldeide Virus di Epstein Barr Pesce salato (metodo cinese) Tratto digestivo, superiore Acetaldeide associata al consumo di bevande alcoliche Esofago Stomaco Acetaldeide associata al consumo di bevande alcoliche Tabacco masticato o fiutato Betel con o senza tabacco Esposizione di seconda mano al fumo di tabacco Ingestione di mate caldo Lavaggio a secco Ingestione di mate caldo Legumi all'aceto (metodo asiatico) Composti minerali del piombo Ingestione di nitrati o nitriti

Colon e retto Ano, Fegato e vie biliari Helicobacter pylori Aflatossine Cloruro di Vinile (nei fumatori e nei figli dei fumatori) Clonorchis sinensis Opisthorchis viverrini Virus dell'epatite B Virus dell'epatite C Torio-232 e suoi prodotti di Contraccettivi OP Colecisti Torio-232 e suoi prodotti di nell'ambito di condizioni che favoriscano la nitrosazione endogena Legumi all'aceto (metodo asiatico) Pesce salato (metodo cinese) Virus di Epstein-Barr Schitosoma japonicum HPV 18 e 33 dell'arsenico PCB Tricloroetilene Betel senza tabacco Schitosoma japonicum Steroidi androgenici anabolizzanti Pancreas e non Torio-232 e suoi prodotti di Tratto digestivo, non specificato Cavità nasali e seni paranasali Laringe Polmone Polveri di legno Polveri di cuoio Composti del nichel Produzione di alcol isopropilico Radium-226 e Radium-228 e loro prodotti di Nebbie di acidi forti minerali Produzione dell'alluminio Radio-iodio fra cui iodio 131 Composti del Cromo VI Formaldeide Produzione tessile Mestiere del carpentiere e del falegname Esposizione secondaria al tabacco fumato Ingestione di mate caldo Mostarda solforata Nebbie di acidi forti minerali Produzione di recipienti in vetro

Mesotelioma (pleura e peritoneo) Osso Cute (Melanoma) Cute (altre forme di tumore cutaneo) Amianto (tutti i tipi) Berillio e composti Bisclorometiletere e clorometilmetiletere Cadmio e composti Composti del CromoVI Gasificazione del carbone Pece di catrame di carbone Produzione del coke Fumi diesel Miniere sotterranee di ematite Fonderie di ferro e di acciaio Composti del nichel Silice cristallina Fuliggine Fumo di combustione del carbone (in interni) Protocollo MOPP Inquinamento dell aria esterna Particolato dell inquinamento dell aria esterna Radon 222 e suoi prodotti di Mostarda solforata Esposizione a fumo passivo Amianto (tutti i tipi) Erionite Radium 224, 226 e 228 e loro prodotti di Apparecchi abbronzanti che emettono raggi ultravioletti Bifenili policlorurati Distillazione del catrame di carbone Pece di catrame di carbone Oli minerali non trattati o blandamente trattati Oli di scisto e in vetro piano, vetri artistici Esposizione professionale ai bitumi ossidi nei lavori di messa a tenuta stagna Esposizione professionale ai bitumi durante i lavori di colata dell asfalto Produzione di elettrodi di carbonio Esposizione combinata ai tolueni clorurati e al cloruro di benzoile Co-esposizione al cobalto metallico ed al carburo di tungsteno Creosoti Applicazione e/o polverizzazione professionale di insetticidi non arsenicali 2,3,7,8-TCDD (diossina di Seveso) Fumi di saldatura Emissioni dovute al friggere ad alte temperature Combustibili da biomassa (soprattutto legno),emissioni indoor da combustione domestica di Radio iodio fra cui iodio 131 Creosoti Raffinazione del petrolio (esposizione professionale) HPV 5 e 8 ( nei pazienti affetti da epidermodisplasia verruciforme Idroclorotiazide

Endotelio (sarcoma di Kaposi) Fuliggini Azatioprina Ciclosporina Metrossalene associato agli UVA Herpes virus del sarcoma di Kaposi Mostarda azotata MCV (virus del carcinoma di Merkel) Apparecchiature per abbronzatura a raggi UV Sarcoma dei tessuti molli Radio iodio fra cui iodio 131 Esposizione ai policlorofenili o ai loro sali sodici (esposizione combinata) 2,3,7,8-TCDD (diossina di Seveso) Seno Dietilstilbestrolo (DES) Contraccettivi estro-progestinici Terapia estro-progestinica in Vulva, HPV 18 e 33 Vagina Dietilstilbestrolo (DES) per esposizione in utero Collo dell'utero Dietilstilbestrolo (DES) per esposizione in utero Contraccettivi estro-progestinici, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59 Endometrio Terapia estro-progestinica in Terapia estrogenica in Tamoxifene Ovaio Amianto (tutti i tipi) Trattamento estrogenico della Lavoro in squadra modificante il ritmo circadiano (lavoro di notte) Ossido di etilene Bifenili policlorurati Digossina Trattamento estrogenico della Pene, HPV 18 Prostata HPV 26, 53, 66, 67, 68, 70 73, 82 Dietilstilbestrolo (DES) Uso perineale di talco in polvere Cadmio e composti del cadmio

Testicoli Reni Uretere e bacinetto Vescica Occhio Tricloroetilene Piante contenenti acido aristolochico Fenacetina e analgesici che la contengono Metallurgia dell'alluminio 4-aminobifenile Produzione di auramina Benzidina Produzione di Magenta 2-naftilamina Orto-toluidina Produzione di gomma Clornafazina Ciclofosfamide Schistosoma haematobium Saldatura Apparecchiature per l'abbronzatura a UV Steroidi androgeni anabolizzanti Torio 232 e suoi prodotti di Raggi X e γ Esposizione in utero al Dietilstilbestrolo (DES) Cadmio e composti del cadmio Acido aristolochico 4-cloro-orto-toluidina Pece di catrame Pulizia a secco Fumi diesel Mestiere di barbiere/parrucchiere Fuliggini Produzione tessile Caffè Pioglitazone Cervello e SNC Campi elettromagnetici a radiofrequenza (inclusi quelli da telefoni wireless) Tiroide Leucemia e/o linfoma Radio iodio fra cui iodio 131 Benzene 1, 3 butadiene Formaldeide Produzione di gomma Azatioprina Busulfan Clorambucile Ciclofosfamide Ossido di etilene (per le leucemie infantili da esposizione materna) Raffinazione del petrolio (esposizione occupazionale) Esposizione ai policlorofenili e/o loro sali sodici (esposizione

Localizzazione multiple o non precisate Tutti gli organi Ciclosporina Virus di Epstein Barr Etoposide con cisplatino e bleomicina Prodotti di fissazione ivi compreso lo stronzio 90 Helicobacter pylori Virus dell Epatite C, HTLV tipo 1 Herpesvirus del sarcoma di Kaposi Melfalan Protocollo MOPP Fosforo-32 Semustina Thiotepa Torio-232 e suoi prodotti di Treosulfan Raggi X e γ (per esposizione in utero) Prodotti di fissione, tra cui stronzio-90 Ciclosporina 2,3,7,8 TCDD (diossina di Seveso) combinata) Bifenili policlorurati Stirene Tricloroetilene 2,3,7,8 TCDD (diossina di Seveso) bis-cloronitrosourea (BCNU) Cloramfenicolo Etoposide Virus epatite B Campi elettromagnetici ELF (50 a 60 Hz) per le leucemie infantili Mitoxantrone Mostarda azotata Radio iodio fra cui iodio 131 Radon 222 e suoi prodotti di Teniposide (per le leucemie infantili e nei discendenti dei fumatori) Malaria (causata da Plasmodium falciparum nelle aree endemiche) Erbicidi clorofenossici Tutta la documentazione citata può essere richiesta alla Consulenza Medico-Legale Nazionale via e-mail all indirizzo m.bottazzi@inca.it, r.bottini@inca.it