MORTALITÀ PER TUMORE A LUCCA E VERSILIA: IL RUOLO DELLA ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI INDIRIZZI SCIENTIFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MORTALITÀ PER TUMORE A LUCCA E VERSILIA: IL RUOLO DELLA ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI INDIRIZZI SCIENTIFICI"

Transcript

1 MORTALITÀ PER TUMORE A LUCCA E VERSILIA: IL RUOLO DELLA ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI INDIRIZZI SCIENTIFICI Dr.ssa Lucia Miligi, Responsabile Centro Operativo Regionale dei tumori naso sinusali e del Centro Operativo Regionale dei tumori a bassa frazione eziologica SS di Epidemiologia dell Ambiente e del Lavoro SC Epidemiologia dei Fattori di Rischio e degli Stili di Vita, ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica,

2 I registri tumori

3

4

5

6 Flessione negli uomini e aumento nelle donne Il ruolo del fumo

7 Mortalità

8

9

10 Chellini E., seminario sulla mortalità ISPO 12 maggio 2016

11 Chellini E., seminario sulla mortalità ISPO 12 maggio 2016

12 Chellini E., seminario sulla mortalità ISPO 12 maggio 2016

13 Maschi Registro di Mortalità Regionale RMR (resp( resp.. E. Chellini ISPO) Toscana, ex asl 2 Lucca, ex asl 12 Viareggio periodo rtrt.ispo.toscana.it/rmr/index_rmr.html ASL 2 - Lucca ASL 12 - Viareggio Regione Toscana Causa di morte TS IC 95% TS IC 95% TS IC 95% TUMORI 501,58 482,98 520,18 547,1 525,9 568,4 482,62 478,49 486,75 Tumori maligni laringe 11,59 9,24 13,94 19,1 15,4 22,8 10,43 9,85 11,01 Tumori maligni trachea, bronchi, polmoni 143,27 134,69 151,85 161,5 150,8 172,3 122,74 120,81 124,67 Mesotelioma maligno (T. pleura per gli anni ) 2,99 1,72 4,26 2,6 1,3 4,0 2,23 1,95 2,51 Tumori maligni esofago 15,16 12,41 17,91 13,4 9,5 17,3 9,08 8,52 9,64 Tumori maligni stomaco 46,54 40,47 52,61 41,0 34,6 47,3 61,7 60,19 63,21 Tumori maligni fegato, cistifellea e dotti biliari 29,96 26,05 33,87 44,1 38,1 50,2 29,98 28,97 30,99 Tumori maligni pancreas 17,24 14,37 20,11 20,4 16,3 24,5 18,23 17,43 19,03 Melanoma maligno 2,03 1,08 2,98 3,6 2,1 5,2 3,32 2,98 3,66 Altri tumori maligni pelle 1,19 0,29 2,09 3,1 0,4 5,8 2,02 1,65 2,39 Tumori maligni prostata 38,98 32,61 45,35 39,9 33,9 46,0 40,46 39,14 41,78 Tumori maligni testicolo 0,39 0,01 0,77 0,1 0,0 0,3 0,43 0,32 0,54 Tumori maligni vescica 27,26 23,32 31,2 35,4 29,7 41,1 24,67 23,66 25,68 Tumori maligni sistema nervoso centrale 9,44 7,33 11,55 12,9 10,0 15,9 11,16 10,6 11,72 Linfomi non Hodgkin 13,84 10,23 17,45 10,5 7,6 13,3 9,5 8,91 10,09 Linfomi Hodgkin 1,46 0,66 2,26 1,7 0,6 2,9 1,52 1,32 1,72 Mieloma multiplo e tumori immunoproliferativi 4,73 3,16 6,3 5,6 3,4 7,7 4,61 4,22 5 Leucemie specificate e non 17,12 14,18 20,06 13,0 9,2 16,8 14,36 13,65 15,07 Tumori maligni tiroide 1,32 0,56 2,08 0,5 0,0 1,1 0,96 0,79 1,13 Tumori labbra, bocca, faringe 11,84 9,54 14,14 14,0 10,9 17,0 9,5 8,94 10,06 Tumori maligni cavità nasali, seni accessori 1,06 0,36 1,76 1,2 0,4 2,1 0,6 0,47 0,73 Tumori maligni rene 10, ,5 12,5 9,3 15,7 10,83 10,24 11,42 Tumori maligni intestino 50,36 42,38 58,34 53,7 47,1 60,4 58,8 57,3 60,3

14 Registro di Mortalità Regionale RMR Toscana, ex asl 2 Lucca, ex asl 12 Viareggio periodo Maschi ASL 2 - Lucca ASL 12 - Viareggio Regione Toscana Causa di morte TS IC 95% TS IC 95% TS IC 95% TUMORI 378,9 366,5 391,4 446,0 429,8 462,2 372,5 369,5 375,5 Tumori maligni laringe 7,0 5,3 8,6 10,0 7,7 12,4 5,9 5,5 6,2 Tumori maligni trachea, bronchi, polmoni 95,1 89,0 101,2 118,7 110,6 126,8 93,7 92,2 95,1 Mesotelioma maligno (T. pleura per gli anni ) 3,9 2,7 5,2 4,4 2,9 5,9 3,3 3,1 3,6 Tumori maligni esofago 11,0 8,9 13,0 8,3 6,2 10,4 5,5 5,1 5,8 Tumori maligni stomaco 20,5 17,5 23,4 25,1 21,2 29,1 28,4 27,6 29,2 biliari Tumori maligni fegato, cistifellea e dotti 26,4 23,2 29,7 44,3 39,3 49,4 24,6 23,8 25,3 Tumori maligni pancreas 15,4 12,9 17,9 21,9 18,4 25,3 17,9 17,3 18,6 Melanoma maligno 4,6 3,3 6,0 3,7 2,2 5,1 4,4 4,1 4,7 Altri tumori maligni pelle 1,9 0,8 3,0 2,0 0,8 3,2 1,8 1,6 2,1 Tumori maligni prostata 34,0 30,0 38,0 32,7 28,0 37,5 30,8 29,9 31,7 Tumori maligni testicolo 0,4 0,0 0,8 0,3 0,0 0,9 0,3 0,2 0,4 Tumori maligni vescica 16,3 13,7 19,0 23,9 20,0 27,7 18,5 17,8 19,1 Tumori maligni sistema nervoso centrale 10,4 8,3 12,4 9,6 7,3 11,9 10,9 10,4 11,4 Linfomi non Hodgkin 10,4 8,4 12,4 10,1 7,6 12,5 9,4 9,0 9,9 Linfomi Hodgkin 1,0 0,4 1,6 1,2 0,4 2,0 0,7 0,6 0,9 Mieloma multiplo e tumori immunoproliferativi 6,5 4,9 8,1 5,9 4,1 7,8 6,2 5,8 6,6 Leucemie specificate e non 12,5 10,3 14,7 12,8 10,1 15,6 12,5 12,0 13,1 Tumori maligni tiroide 1,3 0,6 2,0 0,7 0,1 1,2 1,0 0,8 1,1 Tumori labbra, bocca, faringe 7,6 5,8 9,4 8,9 6,7 11,0 6,6 6,2 7,0 Tumori maligni cavità nasali, seni accessori 0,6 0,1 1,1 0,7 0,1 1,3 0,5 0,4 0,7 Tumori maligni rene 8,6 6,8 10,5 11,2 8,7 13,8 9,7 9,2 10,2 Tumori maligni intestino 45,3 41,0 49,7 52,7 47,0 58,3 44,8 43,8 45,9

15 600 ANDAMENTO TUTTI TUMORI maschi LUCCA VIAREGGIO REGIONE TOSCANA periodo temporale RMR andamento per tutti i tumori periodo per maschi e femmine 300 ANDAMENTO TUTTI TUMORI femmine LUCCA VIAREGGIO REGIONE TOSCANA periodo temporale

16 RMR andamento per tumore del polmone periodo per maschi e femmine ANDAMENTO TUMORE POLMONE maschi periodo temporale LUCCA VIAREGGIO REGIONE TOSCANA ANDAMENTO TUMORE POLMONE femmine periodo temporale LUCCA VIAREGGIO REGIONE TOSCANA

17 RMR andamento per tumore della vescica periodo , maschi e femmine ANDAMENTO TUMORE VESCICA maschi andamento temporale LUCCA VIAREGGIO REGIONE TOSCANA ANDAMENTO TUMORE VESCICA femmine andamento temporale LUCCA VIAREGGIO REGIONE TOSCANA

18 I tumori dovuti all occupazione

19 Tumori ad alta frazione eziologica Alta frazione eziologica professionale (mesotelioma, tumori dei seni paranasali e angiosarcoma epatico), se l associazione con alcune esposizioni lavorative è molto elevata Mesotelioma maligno Tumore naso sinusale Amianto polveri di legno polveri di cuoio nichel e composti Angiosarcoma epatico CVM Bassa frazione eziologica professionale (tumore del polmone o della vescica) se l esposizione a specifici cancerogeni occupazionali è una delle diverse cause conosciute

20 /cancerogeni-occupazionali-prevenzione prevenzione-ed-emersione emersione-dei-tumori- professionali

21

22

23 Le evidenze A) Livelli di evidenza nell uomo Livello della evidenza Evidenza sufficiente Interpretazione Esiste una relazione causale tra l esposizione all agente e il tumore nell uomo, osservata in studi dove possono essere ragionevolmente esclusi limiti metodologici. Evidenza limita E stata osservata un associazione positiva tra esposizione all agente ed il tumore ed è considerata credibile una interpretazione causale, ma non può essere del tutto escluso che gli studi disponibili abbiano limiti metodologici. Evidenza inadeguata Gli studi disponibili presentano limiti metodologici che non consentono di arrivare ad una conclusione riguardo la presenza o assenza di una associazione causale tra esposizione e tumori, oppure nessun dato è disponibile sui tumori nell uomo (in presenza di studi positivi nell animale) Fonte.

24 B) Classificazione Gruppo Gruppo 1 Gruppo 2A Gruppo 2B Gruppo 3 Gruppo 4 Denominazione Agenti cancerogeni per l'uomo Agenti probabilmente cancerogeni per l'uomo Agenti possibili cancerogeni per l'uomo Agenti non classificabili come di cancerogeni per l'uomo. L'agente non è probabilmente cancerogeno per l'uomo. Significato Questa categoria viene utilizzata quando vi sono prove sufficienti (evidenza sufficiente) di cancerogenicità nell'uomo. Questa categoria viene utilizzata quando vi è una limitata evidenza di cancerogenicità nell'uomo e prove sufficienti (evidenza sufficiente) di cancerogenicità negli studi effettati su animali da esperimento. Questa categoria viene utilizzata per gli agenti per i quali vi è una limitata evidenza di cancerogenicità nell'uomo in assenza di sufficiente evidenza di cancerogenicità negli animali da esperimento. Questa categoria è usata per gli agenti con evidenza inadeguata di cancerogenicità negli esseri umani e prove inadeguate o limitate in animali da esperimento. Questa categoria viene utilizzata per gli agenti per i quali non vi sono prove che suggeriscono la presenza di cancerogenicità nell'uomo e negli animali da esperimento. [1] [1] Categoria sostanzialmente non utilizzata

25 Le classificazioni della IARC

26 GLI AGENTI CANCEROGENI IN AMBIENTE DI LAVORO: STATO DELLE CONOSCENZE Tabella 1 - Agenti classificati per la loro cancerogenicità dalla IARC (Monografie 1-115; Ultimo accesso 13 febbraio 2017) Gruppo Valutazione n. agenti Group 1 Cancerogeno per l uomo 119 Group 2A Probabilmente cancerogeno per l uomo 81 Group 2B Possibile cancerogeno per l uomo 292 Group 3 Non classificabile come cancerogeno per l uomo 505 Group 4 Probabilmente non cancerogeno per l uomo 1 Totale agenti classificati 998

27 Tra gli agenti o circostanze di esposizione valutati dalla IARC, molti sono di natura occupazionale. Se per esempio consideriamo il tumore del polmone ben 26 agenti su 29 associati al tumore del polmone con evidenza certa

28 Elenco degli agenti classificati con sufficiente o limitata evidenza negli esseri umani per le diverse sedi tumorali, volumi da 1 a 117* da * classificazioni IARC modificata ( ultimo accesso 15 febbraio 2017) Sedi tumorali Agenti cancerogeni con sufficiente evidenza nell uomo Agenti con limitata evidenza nell uomo Rene Vescica Fumo di sigaretta Radiazioni X, Radiazioni γ Tricloroetilene Produzione alluminio 4-Aminobifenile Arsenico e composti dell Arsenico Produzione Auramina Benzidina Clornafazina Ciclofosfamide Produzione Magenta 2-Naftilamina Verniciatori Industria di produzione della gomma Schistosoma haematobium Fumo di tabacco orto-toluidina Radiazioni X, Radiazioni γ Arsenico e composti inorganici dell arsenico Cadmio e composti del cadmio Processi di stampa Acido perfluoroottanoico (PFOA) 4-Cloro-orto-Toluidina Peci di catrame di carbone Lavaggio a secco Fumi di scarico Diesel Parrucchieri e barbieri (esposizione professionale) Processi di stampa Fuliggine Produzione tessile Tetracloroetilene 2-mercaptobenzotiazolo Pioglitazone Industria tessile

29

30

31 2012

32 Esposizione occupazionale Esposizione ricreazionale Esposizione per uso di apparecchi abbronzanti

33 Numerosi studi condotti in diverse parti del mondo hanno messo in relazione il lavoro outdoor e l aumento l di tumori della pelle non melanocitici I lavoratori outdoor possono avere un esposizione cronica in alcune sedi del corpo mentre in altre è intermittente Recenti meta-analisi analisi degli studi epidemiologici su rischio di NMSC e lavoro all' aperto mostrano un OR complessivo di 1.77 per gli SCC (Intervallo di confidenza al 95% ) un OR complessivo di 1.43 per i BCC (Intervallo di confidenza al 95% ). 1.66). (Bauer et al. 2011; Schmitt et al. 2011) Alcuni recenti studi hanno anche stimato l esposizione l cumulativa ed il rischio di SCC osservando rischi maggiori tra chi ha avuto un attività con esposizione definita alta o moderata od una occupazione outdoor durante l estate l negli ultimi 25 anni. Anche frequenti pranzi all aperto aperto contribuiscono ad aumentare il rischio di SCC (Milon et al. 2012)

34 È un esempio di lavoro multidisciplinare a cui hanno contribuito diverse competenze (cliniche, epidemiologiche, di medicina del lavoro, di climatologia) E soprattutto c èc stata un forte adesione da parte delle aziende e dei lavoratori

35 292 LAVORATORI HANNO RISPOSTO AL DIARIO

36

37 i Pesticidi valutazione su alcuni principi attivi

38

39 Parere discordante da parte dell EFSA sul glifosate non cancerogeno La Regione toscana con delibera n.821 del ribadisce il divieto di uso in extra-agricolo

40

41 Continua

42 Esposizione occupazionale come verniciatore,vol

43 Silice cristallina

44 Coorte di lavoratori Esposizione cumulativa a silice stimata attraverso una matrice occupazione esposizione

45 Analisi per quartili di esposizione cumulativa a silice con lag

46 Effetto combinato dell esposizione a silice e abitudine al fumo

47 Ma quanti sono i tumori dovuti all occupazione?

48 Commissione delle EC Maggio 2016

49 Stima dei tumori dovuti all occupazione Doll e Peto nel 1981 stimarono che la proporzione di morti per tumore dovuta all occupazione era il 4% (con un range di incertezza dal 2 al 8%), che equivaleva a circa 6000 morti per anno (con un range da 3000 a morti). A distanza di 35 anni dalla pubblicazione del lavoro di Doll e Peto, sulla base di nuove informazioni derivanti sia da sistemi di sorveglianza sulle esposizioni che sulla base di nuovi studi eziologici, sono state prodotte nuove stime in diversi paesi sia da singoli ricercatori che da strutture pubbliche con l obiettivo principale di contrastare il fenomeno dei tumori dovuti all occupazione. Dalle stime inglesi più recenti è emerso che l 8.2 % (N =6355) di tutte le morti negli uomini ed il 2.3% (N =1655) nelle donne sono dovute a motivi occupazionali, con una frazione attribuibile (AF) totale di 5.3% (N =8010). Considerando il 2004 per quanto riguarda l incidenza, la AF è risultata del 5.7% (N 9988) negli uomini e 2.1% (N 3611) nelle donne, con un AF totale del 4% (N ) (Rusthon et al. 2010, Rusthon et al. 2012).

50 Se applicassimo le stime più recenti fornite dai ricercatori inglesi (4% di tutti casi registrati ed il 5.3% dei decessi) alla situazione italiana, pur con tutti i limiti di questa operazione, ci potremmo aspettare in Italia circa casi nel 2014, di cui negli uomini e 3549 nelle donne, e 9275 morti attribuibili all occupazione, considerando per il 2014 le stime dei nuovi casi effettuate dall'associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTUM ) e dati stazionari di mortalità. Dalle stime AIRTUM per il 2014: la stima di nuovi casi di tumore maligno in Italia è di quasi (approssimativamente 1000 al giorno), di cui circa (54%) negli uomini e circa (46%) nelle donne

51

52

53

54

55 Il contesto legislativo Art 244 del Dlgs81/2008

56 Tumori ad alta frazione eziologica Alta frazione eziologica professionale (mesotelioma, tumori dei seni paranasali e angiosarcoma epatico), se l associazione con alcune esposizioni lavorative è molto elevata Mesotelioma maligno Tumore naso sinusale Amianto polveri di legno polveri di cuoio nichel e composti Angiosarcoma epatico CVM Bassa frazione eziologica professionale (tumore del polmone o della vescica) se l esposizione a specifici cancerogeni occupazionali è una delle diverse cause conosciute

57

58 La regione Toscana, con delibera n.1113 del 28/12/2010 ha attribuito al COR, costituito presso ISPO, i più estesi compiti del Registro dei casi di neoplasia di sospetta origine (allargamento al Registro dei tumori naso sinusali e Registro dei tumori a bassa frazione oncologica).

59 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI DI ORIGINE OCCUPAZIONALE IN TOSCANA Mesoteliomi Registro regionale dei casi di mesotelioma asbesto-correlati (1988) Tumori naso sinusali Tumori a bassa frazione etiologica Registro regionale dei casi di tumore del naso e dei seni paranasali (2005) Registro regionale dei casi di tumore a bassa frazione etiologica (art. 244 DLgs 81/2008 e s.m.i.) Istituito nel 2010 presso il COR dell ISPO

60

61 COR mesoteliomi toscano 1988 inizio attività primo registro mesoteliomi attivato in Italia 2003 diventa parte integrante del registro italiano RENAM (DPCM 308/2002; Del.GRT n.125/2003) 2008 diventa parte integrante del registro italiano tumori professionali (art.244 D.Lgs n.81/2008) e del COR toscano tumori professionali assegnato ad ISPO (Del.GRT n.1113/10; Decreto reg.n.439/13) Elisabetta CHELLINI medico dipendente ISPO (responsabile) Lucia MILIGI biologo dipendente ISPO (responsabile vicario) Anna Maria BADIALI assistente san. dipendente ISPO Valentina CACCIARINI assistente sa. dipendente ISPO Andrea MARTINI - statistico dipendente ISPO Caterina FERRARI segreteria dipendente ISPO Rete di collaborazioni : servizi PISLL ex ASL Toscane, RENAM (REgistro NAzionale Mesoteliomi c/o INAIL) e la rete dei COR regionali 1694 CASI DI MESOTELIOMA

62 IL REGISTRO DEI TUMORI NASO- SINUSALI Lucia MILIGI biologo dipendente ISPO (responsabile) Anna Maria BADIALI assistente san. dipendente ISPO Valentina CACCIARINI assistente sa. dipendente ISPO Andrea MARTINI - statistico dipendente ISPO Paola PICCINI* - statistico dipendente ISPO Caterina FERRARI segreteria dipendente ISPO Rete di collaborazioni : servizi PISLL ex ASL Toscane, ReNTuNS (REgistro NAzionale dei tumori naso sinusali c/o INAIL) e la rete dei COR regionali * Parziale collaborazione durante il 2016

63 Cor tumori naso sinusali inizio attività 2005 Frequenza dei casi nel COR Toscano dei TUNS dal 2005 al 2016 (dati non completi) CASO N. Incidenti 279 Prevalenti 29 Fuori protocollo 13 Fuori regione 17 TOT 338 Esposizione ad agenti e tipo morfologico per gli istotipi più frequenti (Adenocarcinoma e squamoso) - solo esposizioni certe Adenocarcinoma Altro Carcinoma Altro intestinale Adenocarcinoma squamoso squamoso N % N % N % N % TOTALE % Polveri di Legno(compreso il sughero 62 33,9 6 3,3 10 5,5 4 2, ,8 Polveri di Cuoio 52 28,4 6 3,3 4 2,2 2 1, Cromo e composti 11 6,0 0 0,0 4 2,2 1 0,5 16 8,74 Solventi 44 24,0 5 2,7 8 4,4 1 0, ,7 Polveri tessili 2 1,1 2 1,1 7 3,8 2 1,1 13 7,1 Formaldeide 10 5,5 1 0,5 1 0,5 3 1,6 15 8,2 Nichel e composti 1 0,5 1 0,55 Pesticidi 2 1,1 0 0,0 5 2,7 1 0,5 8 4,37 totale

64 Tumori a bassa frazione eziologica

65 Registro dei tumori a bassa frazione eziologica OCCAM Occupational Cancer Monitoring Sistema informativoper lo studio e la rilevazione dei tumori di sospetta origine professionale Paolo Crosignani- Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano Alessandro Marinaccio, Stefania Massari INAIL

66 Sorveglianza Sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali a bassa frazione eziologica epidemiologica dei tumori professionali a bassa frazione eziologica attraverso attraverso il il sistema OCCAM (Occupational Cancer Monitoring) sistema OCCAM (OCcupational( Cancer Monitoring) OCCAM è una metodologia di lavoro applicata alla ricerca dei tumori a bassa frazione in grado di fornire stime orientative dei settori lavorativi in cui emergono eccessi di rischio per i vari tumori in un determinato territorio. Il sistema effettua studi caso-controllo: i casi sono rappresentati dai dati SDO o dei Registri di Patologia ed i controlli sono i soggetti campionati nelle anagrafi sanitarie dello stesso territorio. L esposizione di entrambi viene ipotizzata sulla base del settore di attività economica ove il soggetto ha prevalentemente svolto la propria attività mediante collegamento automatico con gli archivi INPS. OCCAM considera potenzialmente dovuti ad esposizione occupazionale prioritariamente i tumori del polmone, vescica, laringe e leucemie; a scopo esplorativo vengono considerati anche Linfomi NH, tumori del pancreas, del fegato, dell ovaio, mielomi e si sta considerando anche di inserire il tumore del rinofaringe

67 Prima sperimentazione Dati per la Toscana Dati dati per la Toscana e Per provincia Terza fase per tre ASL

68 OR per patologia e provincia POLMONE uomini 6,00 5,71 provincia settore OR IC90% casi 5,00 FIRENZE CUOIO E CALZATURE 1,40 1,01 1, ,00 LIVORN O SIDERURGIA E METALLURGIA 1,79 1,18 2, ,00 2,00 1,40 1,79 2,94 1,75 2,62 2,12 1,79 1,85 2,08 2,10 2,92 3,13 2,30 2,33 2,30 2,43 LUCCA INDUSTRIA ALIMENTARE EDILIZIA INDUSTRIA ALIMENTARE LEGNO EDILIZIA 2,94 1,75 2,62 2,12 1,79 1,16 1,06 1,36 1,07 1,20 7,44 2,88 5,05 4,19 2, ,00 TRASPORTI 1,85 1,02 3,37 12 MASSA COSTRUZIONI MECCANICHE 2,08 1,18 3, ,00 EDILIZIA 2,10 1,15 3,81 22 C U O IO E C A L Z A T U R E S ID E R U R G IA E M E T A L L U R G IA IN D U S T R IA A L IM E N T A R E E D IL IZ IA IN D U S T R IA A L IM E N T A R E L E G N O E D IL IZ IA T R A S P O R T I C O S T R U Z IO N I M E C C A N IC H E E D IL IZ IA T R A S P O R T I C O S T R U Z IO N I N A V A L I P R O D O T T I P E R E D IL IZ IA L E G N O C U O IO E C A L Z A T U R E FIRENZE LIVORNO LUCCA MASSA PISA SIENA T R A S P O R T I V E T R O PISA TRASPORTI COSTRUZIONI NAVALI PRODOTTI PER EDILIZIA 2,92 3,13 2,30 1,47 1,36 1,06 5,80 7,19 5, POLMONE LEGNO 2,33 1,38 3,95 21 SIENA CUOIO E CALZATURE 5,71 1,31 24,93 2 TRASPORTI 2,30 1,19 4,44 11 VETRO 2,43 1,07 5,51 6

69

70 OCCAM Provincia di Lucca OR significativi provincia ATECO PATOLOGIA OR IC90% LUCCA LUCCA ABBIGLIAMENTO CARTA CASI ES LINFOMA NON HODGKIN 9,08 2,75 30,00 3 W+B LINFOMA NON HODGKIN 2,48 1,19 5,14 9 W+B LUCCA EDILIZIA LARINGE 2,22 1,05 4,68 15 B LUCCA EDILIZIA LARINGE 2,70 1,39 5,21 15 W+B LUCCA EDILIZIA POLMONE 1,79 1,20 2,66 39 W+B LUCCA LUCCA LUCCA INDUSTRIA ALIMENTARE LARINGE 5,16 2,02 13,17 5 W+B INDUSTRIA ALIMENTARE LARINGE 4,11 1,39 12,13 4 B INDUSTRIA ALIMENTARE POLMONE 2,62 1,36 5,05 11 W+B LUCCA LEGNO POLMONE 2,12 1,07 4,19 9 W+B LUCCA TRASPORTI LARINGE 3,73 1,12 12,44 3 B LUCCA TRASPORTI POLMONE 1,85 1,02 3,37 12 W+B LUCCA TRASPORTI POLMONE 2,40 1,10 5,22 8 B collar

71 Ma quanti sono gli esposti a cancerogeni occupazionali?

72 Per quanto riguarda l Italia l la stima Stima degli esposti a cancerogeni fatta occupazionali nel 2005 agli e livelli agenti di inclusi in esposizione in Italia CAREX, è la seguente: Nella prima metà degli anni '90, la UE avviò un progetto per la valutazione dell impatto dei tumori professionali, che includeva la valutazione dell esposizione a cancerogeni in ambiente di lavoro. Con l eccezione della Finlandia, i dati sul numero di esposti nei paesi europei erano carenti. Un gruppo internazionale di esperti sviluppò il sistema informativo internazionale Carcinogen Exposure (CAREX), sulle esposizioni professionali a cancerogeni certi e sospetti, che ha portato alla stima del numero di lavoratori esposti a una lista selezionata di agenti classificati come certamente o probabilmente cancerogeni, in quindici paesi Europei, fra cui l Italia. 4,2 milioni di esposti, pari al 24% degli occupati, con un totale di 5,5 milioni di esposizioni. La prevalenza delle esposizioni più comuni sono state: a fumo passivo ( esposti), a radiazione solare ( ), a fumi di scarico diesel ( ), ad asbesto ( ), a polveri di legno ( ), a silice cristallina ( ), a piombo e composti inorganici ( ), a benzene ( ), a cromo esavalente e composti ( ) e a IPA ( ).

73 Se applichiamo la percentuale delle esposizioni più comuni in Italia, così come stimate da CAREX, al numero di addetti in Toscana secondo il Censimento dell Industria (1991) otteniamo le seguenti stime N addetti (Censimento 1991) N di esposti Le esposizioni più comune sono state a: FUMO PASSIVO RADIAZIONE SOLARE ASBESTO POLVERI DI LEGNO SILICE CRISTALLINA PIOMBO E COMPOSTI INORG BENZENE IPA 10000

74 Una rilevazione preliminare sulla base delle conoscenze e dell attività dei PISLL in Regione Toscana ha evidenziato la presenza di lavoratori esposti a cancerogeni in molteplici settori lavorativi. Dai dati rilevati in Regione Toscana si può osservare che accanto a cancerogeni già conosciuti nel passato ne emergono altri meno conosciuti e su cui meno si sta intervenendo.

75

76

77

78 Grazie per l attenzione

Epidemiologia dei tumori professionali

Epidemiologia dei tumori professionali Epidemiologia dei tumori professionali L. Miligi U.O. di Epidemiologia Ambientale Occupazionale, ISPO, Istituto per lo studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze La sorveglianza sanitaria in esposti ad

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2014 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il cancro in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2015 Quante persone si ammalano ogni anno di cancro in Svizzera? Qual è la mortalità del cancro della prostata? Il cancro del polmone colpisce più uomini o

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Luglio 2005 CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI

Dettagli

I tumori ginecologici

I tumori ginecologici I tumori ginecologici Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. Indice 1 Indicatori. 2 Nuovi casi di tumori stimati in

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni INCIDENZA E MORTALITA DEL TUMORE POLMONARE IN ITALIA L incidenza

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] 1 Associazione Napoletana Giovani Ricercatori Costituita da 14 Soci: 2 Medici Oncologi 1 Statistico 4 Sociologi 2 Ingegneri Informatici 3 Chimica e

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS)

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS) Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS) Luciano Riboldi Clinica del Lavoro L. Devoto Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano CONTESTO

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

RICERCA ATTIVA DEI TUMORI PROFESSIONALI.

RICERCA ATTIVA DEI TUMORI PROFESSIONALI. RICERCA ATTIVA DEI TUMORI PROFESSIONALI. Negli ultimi anni è cresciuta l attenzione nei confronti delle patologie professionali da rischi emergenti, non necessariamente legate a rischi nuovi, accanto alle

Dettagli

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute - Regione Siciliana Convegno Nazionale

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA UNITA OPERATIVA STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA LE CAUSE DI MORTE A FERRARA I dati che presentiamo in questa nota sono risultati di nostre elaborazioni effettuate sulle informazioni presenti sulle schede

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1.1 I dati del Registro Tumori Piemonte Il Registro Tumori Piemonte ha reso disponibili le misure d incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza nelle

Dettagli

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia Dimezzare i morti e i tumori da fumo Carlo La Vecchia 1 I tre messaggi principali per il fumatore 1. Il rischio è grave: metà muoiono a causa del fumo 2. ¼ sono morti nella mezza età (35-69), e perdono

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese Matteo Bonzini, Rossana Borchini e Marco M. Ferrario Medicina del Lavoro, Preventiva e Tossicologia Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Donatella Talini,, Cesare Buonocore Dipartimento della Prevenzione ASL 5 di Pisa, ASL 6 di Livorno Premessa La Sorveglianza Sanitaria (e la misura

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti LAVORAZIONI PERIODO MASSIMO DI INDENNIZZABILITÀ DALLA CESSAZIONE DELLA LAVORAZIONE Malattie causate da arsenico, leghe e Epitelioma cutaneo (C44) Malattie causate da berillio, leghe e Malattie causate

Dettagli

PROGETTO DI STUDIO: Sistema informativo per lo studio delle patologie di sospetta origine professionale

PROGETTO DI STUDIO: Sistema informativo per lo studio delle patologie di sospetta origine professionale PROGETTO DI STUDIO: Sistema informativo per lo studio delle patologie di sospetta origine professionale Il territorio dell ASL 18 e 19 appartiene all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996

Dettagli

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof Dott.ssa Maria Presto Servizio Pre.S.A.L. ASL RMF Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo

Dettagli

Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali

Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali Nella sua collezione sui dati statistici degli infortuni e della malattie professionali Eurogip ha pubblicato da poco una analisi

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Newsletter medico-legale

Newsletter medico-legale Newsletter medico-legale Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631 a cura di Marco Bottazzi e Gabriele Norcia della Consulenza medico-legale Inca Cgil Numero 46 /2009 IARC: Valutazione di cancerogenicità

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Sistemi di sorveglianza epidemiologica nell ASL 5 Spezzino

Sistemi di sorveglianza epidemiologica nell ASL 5 Spezzino Sistemi di sorveglianza epidemiologica nell ASL 5 Spezzino Roberta Baldi e colleghe ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-SSD Epidemiologia Un paradosso. Fonte: http://bipartisanpolicy.org/sites/default/files/5023_bpc_nutritionreport_fnl_web.pdf

Dettagli

Risultati di una esperienza di ricerca attiva delle neoplasie professionali: il cancro della vescica

Risultati di una esperienza di ricerca attiva delle neoplasie professionali: il cancro della vescica Risultati di una esperienza di ricerca attiva delle neoplasie professionali: il cancro della vescica UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro USL UMBRIA1 Perugia G.Miscetti, P.Bodo, E.P.Abbritti,

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Interventi di prevenzione dei tumori nei lavoratori

Interventi di prevenzione dei tumori nei lavoratori Interventi di prevenzione dei tumori nei lavoratori La conoscenza del rischio Il registro dei lavoratori esposti a cancerogeni Le comunicazioni dei Medici Competenti (art. 40 D.Lgs 81/08) La conoscenza

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening Convegno IL REGISTRO TUMORI ASL DI COMO Un nuovo strumento a disposizione della Rete interaziendale e territoriale per la patologia oncologica 19 novembre 2010 I primi dati del Registro Tumori della provincia

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI Pordenone, 14 febbraio 2011 Codice ricerca: 2010-210kr 2 presentazione del lavoro Scheda tecnica Obiettivi del

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità. 9-11 Aprile 2014 Università degli Studi Aldo Moro Polo Jonico Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità. Giada Minelli Ufficio di Statistica, Istituto Superiore

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione 2006-2010

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione 2006-2010 Progetto badanti Io lavoro in casa Evoluzione 2006-2010 Progetto regionale stili di vita 2006-2007 Sottoprogetto Promozione della sicurezza e della salute in ambiente domestico rivolto in particolare a

Dettagli

Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia

Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia Dr.ssa Maria Nicoletta Ballarin SPISAL - AULSS 12 Veneziana AZIONI DI PREVENZIONE CANCEROGENI OCCUPAZIONALI Vigilanza

Dettagli

Tabella tratta da: Cogliano et al. Preventable exposure associated with human cancer. J Natl Cancer Inst 2011; 103:

Tabella tratta da: Cogliano et al. Preventable exposure associated with human cancer. J Natl Cancer Inst 2011; 103: Tabella 4: Esposizioni prevenibili associate con l insorgenza del cancro nell uomo identificate dall Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro 1. Organo bersaglio Agenti cancerogeni con sufficiente

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Lavoro e salute delle donne: indicazioni dai sistemi di sorveglianza epidemiologica

Lavoro e salute delle donne: indicazioni dai sistemi di sorveglianza epidemiologica Lavoro e salute delle donne: indicazioni dai sistemi di sorveglianza epidemiologica Stefania Massari * ISPESL Dipartimento di Medicina del Lavoro Laboratorio di Epidemiologia e Statistica Sanitaria Occupazionale

Dettagli

LE NEOPLASIE PROFESSIONALI (Dr. Duccio Calderini*, Dr. Pierluigi Turtura*)

LE NEOPLASIE PROFESSIONALI (Dr. Duccio Calderini*, Dr. Pierluigi Turtura*) LE NEOPLASIE PROFESSIONALI (Dr. Duccio Calderini*, Dr. Pierluigi Turtura*) Nell ambito delle malattie professionali, una particolare attenzione va riservata alle neoplasie di possibile origine professionale.

Dettagli

L esperienza di ricerca dei tumori professionali in tre zone della ASUR Marche

L esperienza di ricerca dei tumori professionali in tre zone della ASUR Marche L esperienza di ricerca dei tumori professionali in tre zone della ASUR Marche Daniele Apo, Cinzia Capriotti, Antonio Barboni, Viviana Bonacucina, Roberto Calisti, Antonello Lupi, Stefania Massacesi, Roberta

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

Cancerogeni in ambiente di lavoro

Cancerogeni in ambiente di lavoro WORKSHOP Cancerogeni in ambiente di lavoro L esperienza della Regione Toscana Tonina Enza Iaia UOS Lavoro e Salute ASL Toscana Centro (ambito empolese) Padova, 28 gennaio 2016 Aula magna, Istituto Teologico

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum XIII Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori Siracusa, 6 maggio 2009 Alessandro

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Sanitaria Osservatorio Epidemiologico Regionale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Analisi dei dati di morbosità

Dettagli

Tumori e fattori di rischio. Aliana Guerrieri Gonzaga Sustinente, 22/01/2011

Tumori e fattori di rischio. Aliana Guerrieri Gonzaga Sustinente, 22/01/2011 Tumori e fattori di rischio Aliana Guerrieri Gonzaga Sustinente, 22/01/2011 Premessa La parola tumore implica diversi concetti: tante patologie diverse (ne esistono oltre 150 tipi) malattie multi-fattoriali

Dettagli

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 A cura di Emanuele Crocetti - Epidemiologia clinica e descrittiva, ISPO Hanno collaborato: Carlotta Buzzoni, Adele Caldarella, Gianfranco Manneschi,

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Modalità di compilazione È opportuno, ove possibile e rilevante ai fini della ripercorribilità dell attività svolta, che il revisore inserisca

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori ONCOLOGIA MEDICA Epidemiologia dei tumori Sir Richard Doll 1912-2005 Definizioni L epidemiologia è una scienza che si occupa del rilevamento della distribuzione delle malattie nella popolazione (epidemiologia

Dettagli

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della

Dettagli

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

I LIBERI PROFESSIONISTI IN I LIBERI PROFESSIONISTI IN PROVINCIA DI BRESCIA Brescia, 20 aprile 2015 a cura di Pietro Aimetti e Paola Zito OBIETTIVI DELLO STUDIO Analisi dei liberi professionisti residenti in provincia di Brescia

Dettagli

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

TUMORI PROFESSIONALI

TUMORI PROFESSIONALI 26 Marzo 2008 SIM Medicina del Lavoro Prof. Roberto Vercellino TUMORI PROFESSIONALI Secondo le ultime stime dello IARC (International Agency for Research on Cancer) nel 2006 nell Unione Europea si sono

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 28 Lucia Mangone Paola Ballotari Stefania Caroli Enza Di Felice Stefania D Angelo Carlotta Pellegri Annamaria Pezzarossi Massimo Vicentini Silvia Candela 1 Foto

Dettagli

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni e delle Malattie Professionali DONNE E LAVORO Occupazione

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009 La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, esperta dell Agenzia regionale

Dettagli

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE FONDAZIONE GRUPPO STUDIO TUMORI UROLOGICI TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE Giornata informativa del paziente EPIDEMIOLOGIA Maschi Incidenza in Italia 57.5/100.000 ab/anno Mortalità 4193/anno

Dettagli