Lavoro e salute delle donne: indicazioni dai sistemi di sorveglianza epidemiologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavoro e salute delle donne: indicazioni dai sistemi di sorveglianza epidemiologica"

Transcript

1 Lavoro e salute delle donne: indicazioni dai sistemi di sorveglianza epidemiologica Stefania Massari * ISPESL Dipartimento di Medicina del Lavoro Laboratorio di Epidemiologia e Statistica Sanitaria Occupazionale A partire dagli anni 70 l epidemiologia occupazionale ha contribuito all accertamento degli effetti negativi sulla salute delle esposizioni professionali, in particolare per quello che riguarda la forza lavoro maschile, solo recentemente l applicazione di questa disciplina si e estesa anche allo studio delle lavoratrici. In Italia, la percentuale di donne occupate era pari al 27 % nel 1972, 33 % nel 1986 e ha raggiunto il 38 % nel La tendenza all aumento sull intero periodo maschera un andamento piu articolato: le occupate, negli anni 60, sono diminuite mentre, dal 1973 in poi, e iniziato un modesto incremento che e continuato negli anni 90. In Italia, come in molti altri paesi industrializzati, dal 1971 al 1991 e diminuito il numero delle occupate nell agricoltura e nell industria, con un contemporaneo incremento nel commercio e nei servizi (istruzione, sanità e servizi sociali). Un quadro informativo sull occupazione femminile in Italia al 2002 può essere dedotto dall indagine delle Forze Lavoro condotto dall ISTAT. Il numero di donne occupate al 2002 risulta ammontare a 8,2 milioni rispetto a 13,5 milioni per gli uomini, con un tasso di occupazione femminile del 42%. Tabella 1. Occupati femmine per ramo di attività (Fonte Istat Indagine Forze lavoro Media 2002) RAMO DI ATTIVITA' OCCUPATI - Femmine N. % AGRICOLTURA INDUSTRIA Energia e acqua Trasformazione industriale Costruzioni ed installazioni impianti ALTRE ATTIVITÀ Commercio Alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni di cui: trasporti Intermed. monetaria e Finanz. attività immobiliari Servizi alle imprese ed altre attiv. profess. imprendit Pubblica amministr., difesa, ass.ni sociali obbligat Istruzione, sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e alle persone TOTALE I settori di attività economica che registrano una maggiore presenza di donne lavoratrici sono 1

2 illustrati nella Tabella 1 e vedono Istruzione, sanità e altri servizi sociali al primo posto (24 %). Considerando la posizione nella professione, la donna risulta occupata prevalentemente come lavoratrice dipendente - Impiegata o intermedio (45%) (Tabella 2). Tabella 2 - Occupati femmine per posizione nella professione (Fonte Istat Indagine Forze lavoro Media 2002) POSIZIONE NELLA PROFESSIONE OCCUPATI - Femmine N. % INDIPENDENTI Imprenditori Liberi professionisti Lavoratori in proprio Soci di cooperativa Coadiuvanti DIPENDENTI Dirigenti Direttivi-Quadro Impiegati o intermedi Operai e Assimilati Apprendisti Lavoranti a domicilio per conto imprese TOTALE La maggior parte degli studi sugli effetti cancerogeni delle esposizioni professionali relativi a lavoratrici che sono stati completati in Italia negli anni hanno considerato occupazioni o esposizioni professionali tipicamente maschili, ignorando la forte differenziazione su base di genere delle attività lavorative. Motivo possibile è che gli uomini sono stati impiegati maggiormente in attività con forte esposizione a cancerogeni (industrie chimiche e dell'amianto). In alcuni settori economici, le donne rappresentano una piccola parte della popolazione attiva e, poiché alcune neoplasie come il tumore al polmone e alla vescica (neoplasie con un elevato rischio occupazionale attribuibile) sono meno frequenti fra le donne, gli epidemiologi non si sentono incoraggiati ad intraprendere studi con una limitata valenza statistica. Nel caso di popolazioni femminili, infatti, sarebbe opportuno tenere ben presente alcuni aspetti che si dimostrano fondamentali nell approntare il disegno e l analisi di un qualsiasi studio a carattere epidemiologico: 1. gli aspetti strettamente legati all attività lavorativa: 2

3 la preponderanza di genere nelle professioni la storia lavorativa, più discontinua rispetto a quella degli uomini 2. gli aspetti strettamente legati all esposizione: la potenziale risposta diversa e/o diversa suscettibilità di uomini e donne alla stessa esposizione l esposizione professionale, così come i fattori di confondimento sul lavoro, possono differire qualitativamente e quantitativamente da quelli degli uomini l esposizione di tipo non occupazionale ovvero quella legata all ambiente di vita (inquinamento indoor) ed agli stili di vita (abitudini di assunzione di fumo e alcool) i fattori socio-economici i ruoli multipli svolti dalle donne l età di prima esposizione, che tende ad essere più avanzata di quella degli uomini la durata ed il livello dell esposizione 3. gli aspetti legati alla natura biologica della donna, nella risposta all esposizione : la superficie corporea meno estesa dell uomo, che comporta un minor o assorbimento cutaneo di sostanze chimiche la pelle più sottile in alcune parti del corpo, che induce un maggior assorbimento cutaneo la maggior percentuale di grasso corporeo, che favorisce una maggior facilità di immagazzinamento di sostanze chimiche lipo-solubili l inferiore percentuale di acqua nel corpo, che induce una maggiore concentrazione di sostanze chimiche. Da un analisi della letteratura specifica sulla cancerogenesi professionale tra le donne, emerge che vengono identificate come priorita di indagine nella ricerca e nella sorveglianza epidemiologica le donne lavoratrici nei seguenti settori produttivi: pelli, cuoio e calzature, tessile, sanita e servizi (in particolare: insegnanti e parrucchiere). L ISPESL si è sempre impegnato ad intraprendere attività di ricerca in linea con quanto previsto dai dispositivi di legge vigenti (art. 36 D. Lgs 277/91, DPCM 308/2002, art.71 D. Lgs 626/94 e art. 7 D. Lgs 66/2000) per lo sviluppo e l implementazione di sistemi di monitoraggio dei fattori di rischio occupazionali e di sistemi di sorveglianza epidemiologica delle patologie associate, con particolare riferimento alla cancerogenesi professionale. Attualmente l Istituto sta lavorando su tre distinte linee di ricerca: 1. il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (Re.Na.M) ; 2. l Archivio delle notifiche dei casi di tumore di sospetta origine professionale - progetto Cancer Reports (Ca.Re.); 3

4 3. il Sistema di sorveglianza delle neoplasie a bassa frazione eziologica professionale - progetto OCcupational CAncer Monitoring (OCCAM). Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (Re.Na.M) è attivo da alcuni anni ed attualmente comprende una rete informativa estesa a 11 regioni italiane: Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Lombardia, Veneto, Marche, Sicilia, Basilicata, Campania. Gli obiettivi del Re.Na.M. sono la stima dell incidenza dei casi di mesotelioma in Italia, la raccolta di informazioni sulla pregressa esposizione ad amianto dei casi registrati, la valutazione degli effetti dell avvenuto uso industriale dell amianto ed il riconoscimento delle fonti di contaminazione, la promozione di progetti di ricerca per la valutazione dell associazione tra casi di mesotelioma ed esposizione ad amianto. I dati riportati di seguito si riferiscono soltanto alle regioni Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Puglia che, nel periodo , avevano già operativo un sistema di raccolta dei casi di mesotelioma. In totale sono stati identificati in Italia 789 casi di mesotelioma di cui 221 tra le donne (Tabella 3), con un tasso grezzo annuo d incidenza di 0,64 x (Tabella 4). Tabella 3. Numero di casi di mesotelioma (diagnosi istologica - anno di incidenza ). Classi di età M F Tot Totale Tabella 4. Tasso grezzo annuo d incidenza e Tasso standardizzato annuo d incidenza (x ) (casi con diagnosi istologica; anno di incidenza ; tutte le sedi; metodo diretto di standardizzazione; pop. Std. Italia 1991 e pop. Mondiale OMS) Femmine Maschi Numero casi Tasso grezzo annuo d incidenza 0,64 1,77 Tasso standardizzato annuo d incidenza ( Italia 91 ) 0,60 1,61 Tasso standardizzato annuo d incidenza ( Pop. Mondiale ) 0,37 1,08 Particolarmente interessante è il rapporto fra i casi di sesso maschile ed i casi di sesso femminile che risulta pari a 2,57:1 per l intero set di casi di mesotelioma maligno con diagnosi istologica e che sale a 2,72:1 per i soli casi di mesotelioma della pleura. Tale dato risulta vicino a quanto rilevabile nel complesso dei dati di incidenza dei Registri Tumori di Popolazione (per i quali 4

5 il rapporto e pari a 2,88:1) ma più basso di quanto riportato per la mortalità dovuta al tumore maligno della pleura negli Stati Uniti (3,13:1). Il numero elevato di casi di sesso femminile rispetto a quelli maschili nel ReNaM risulta evidente nel confronto con il Rapporto Health and Safety Statististics 1998/99 predisposto in Gran Bretagna dalla Health and Safety Commission del Government Statistical Service che riporta un rapporto fra casi di mesotelioma di sesso maschile e femminile in crescita dal 3:1 del 1974 al 7:1 del Se si analizza la distribuzione dei casi definiti per esposizione professionale ed extralavorativa emerge con evidenza la componente non professionale (ambientale, domestica) - Tabella 5. Tabella 5. Casi di mesotelioma definiti per tipo di esposizione e sesso ( ). % casi maschi % casi femmine Esposizione professionale (291 casi) 93,8 6,2 Esposizione non professionale (ambientale, domestica, hobby - 64 casi) 50,0 50,0 In armonia con quanto previsto dall'art. 71 del D.Lgs. 626/94 presso l Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL) è stato istituito un archivio nominativo dei tumori di sospetta origine professionale: Ca.Re. Cancer Reports. MEDICI STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE ISTITUTI E PRIVATE PREVIDENZIALI ASSICURATIVI PUBBLICI E PRIVATI DOCUMENTAZIONE CLINICA E ANAMNESI LAVORATIVA I.S.P.E.S.L. Ca.Re. Tale archivio informatizzato raccoglie i casi di neoplasie di sospetta origine professionale segnalati da medici, strutture pubbliche e private nonché dagli istituti previdenziali. 5

6 Ad oggi, le notifiche vengono inviate prevalentemente dalle strutture del SSN Aziende Sanitarie Locali Dipartimenti della Prevenzione (Grafico 1) Grafico 1. Distribuzione delle notifiche di tumori di sospetta origine professionale per soggetto notificatore Patronato 2 Non definite Altro Ferrovie dello stato Registro mesoteliomi 13 I.N.A.I.L. 37 Università Ospedali A.S.L Il numero totale di notifiche di tumori di sospetta origine professionale ammonta a 310 casi segnalati al 2002 (Tabella 6) e come si può notare le notifiche sono prevalentemente di casi di mesotelioma che all interno della casistica rappresentano il 43% del flusso. La distribuzione delle segnalazioni per sede e sesso mostra 27 casi di sospetto tumore professionale per le donne e l organo bersaglio più colpito è la mammella e la tiroide. Nella Tabella 7 sono riportati, per ciascuna sede, i settori di attività economica interessati e l agente eziologico. Ciò che emerge da questo archivio è una grossa quota di segnalazioni riferite a tumori di origine professionale di operatori dei servizi ospedalieri causati principalmente da esposizione a radiazioni ionizzanti. Tale scenario, dimostra come un sistema di rilevazione così studiato, ovvero di tipo passivo, alimentato dalla sensibilità personale dei soggetti notificatori non sia sicuramente il più idoneo per la costruzione di sistemi di sorveglianza epidemiologica. Infatti tale archivio presenta dei limiti di fondo, di cui bisogna prenderne atto al momento della lettura dei dati presentati: le informazioni raccolte non sono omogenee, il dettaglio è spesso trascurato (campi essenziali come: anagrafici, clinici, occupazionali sono spesso mancanti), la copertura sul territorio è limitata, l accuratezza delle informazioni è demandata al grado di conoscenza del soggetto notificatore. 6

7 Tabella 6. Distribuzione delle notifiche di tumori di sospetta origine professionale per sede e sesso MASCHI SEDE TUMORE FEMMINE 8 CAVITA' NASALI - 5 RETTO - 4 FEGATO - 4 LARINGE - 3 STOMACO - 3 ORGANI GENITALI MASCHILI - 2 TIMO, CUORE, MEDIASTINO - 1 OSSA - 1 PLEURA - 1 MAMMELLA 8 9 TIROIDE 5 14 TESSUTO LINFATICO ED EMOPOIETICO 3 5 COLON 3 13 CUTE 2 - OVAIO 2 46 POLMONE 1 5 CAVITA' ORALE E FARINGE 1 4 VESCICA 1 - ALTRE GH.ENDOCRINE 1 8 RENE, VIE URINARIE 128 TOTALE MESOTELIOMA 12 Tabella 7. Distribuzione delle notifiche di tumori di sospetta origine professionale Femmine - per sede e settore di attività economica ed agente. SEDE TUMORE - FEMMINE N. CASI SETTORE ATTIVITA' AGENTE MAMMELLA 7 Servizi ECONOMICA ospedalieri Radiazioni 1 Istruzione universitaria Radiazioni ionizzanti TIROIDE 5 Servizi ospedalieri Radiazioni TESSUTO LINFATICO ED Radiazioni ionizzanti EMOPOIETICO 3 Servizi ospedalieri ionizzanti COLON 3 Servizi ospedalieri Radiazioni CUTE 2 Servizi ospedalieri Radiazioni ionizzanti OVAIO 2 Servizi ospedalieri Radiazioni ionizzanti POLMONE 1 Servizi ospedalieri Radiazioni CAVITA' ORALE E FARINGE 1 Tessile ionizzanti Amianto VESCICA 1 Tessile Amine aromatiche ALTRE GH.ENDOCRINE 1 Servizi ospedalieri Radiazioni TOTALE 27 ionizzanti Per sopperire alla carenza di un archivio basato su un flusso informativo su base volontaria è stato sviluppato, presso l Ispesl un sistema di sorveglianza delle neoplasie a bassa frazione eziologica professionale (OCCAM). Tale sistema è il frutto di uno studio di tipo caso-controllo che confronta, mediante procedure di record-linkage, archivi di patologia territoriali (casi) quali i 7

8 Registri tumori di popolazione, i Registri nominativi di mortalità, le Schede di Dimissione Ospedaliera e gli archivi informatizzati di natura amministrativo - previdenziale (controlli) forniti dall INPS. L obiettivo principale è la valutazione del rischio attribuibile ad esposizioni ad agenti cancerogeni presenti nei vari settori produttivi. Lo studio ha analizzato nel suo insieme casi di tumore e controlli permettendo la ricostruzione delle attività professionali di soggetti. I risultati sono espressi in termini di rischio relativo (RR) che esprime il rapporto tra la probabilità di ammalarsi di uno specifico tumore per i soggetti che hanno lavorato in uno specifico comparto rispetto alla probabilità di contrarre la malattia del gruppo dei soggetti "non esposti". Le risultanze del progetto OCCAM (Occupational Cancer Monitoring) hanno evidenziato (Tabella 8) eccessi di rischio fra le donne occupate nei comparti produttivi nel settore della lavorazione del cuoio (linfomi non hodgkin, colon-retto, stomaco, mammella, utero corpo, tiroide), nell industria alimentare (utero collo) e nella plastica (rene e ovaio). Lo studio ha permesso di rilevare, accanto ai rischi già segnalati dalla letteratura (tumori delle cavità nasali nel cuoio e calzature), eccessi di tumori per le donne che necessitano di conferma e approfondimenti. Tabella 8. Risultati del progetto OCCAM. Ramo Tipo RR p /sede del tumore SESSO N casi C.I. Costruzioni Elettriche Vescica F 1,44 0,50 New Industria Alimentare Utero collo F 1,58 0,03 New Vulva F 2,41 0,10 New Cuoio e calzature Linfomi non Hod kin F 2,19 0,03 New Colon-retto F 2,11 0,001 New Stomaco F 2,04 0,03 New Mammella F 1,44 0,01 New Utero corpo F 2,06 0,02 New Tiroide F 2,73 0,003 New Cavità nasali F 17,91 0,02 Old Trattamento Metalli Vescica F 2,95 0,01 New Plastica Rene F 2,91 0,02 New Ovaio F 1,83 0,06 New

9 BIBLIOGRAFIA: Pirastu R, Lagorio S, Miligi L, Seniori Costantini A. Health and work among women in Italy: an overview of the epidemiological literature. Eur J Epidemiol Jan;15(1):51-7. Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi Primo Report - Monografia ISPESL Aprile Zanetti R, Crosignani P, Rosso S (a cura di) Il cancro in Italia. I dati di incidenza dei registri tumori. Il pensiero Scientifco Editore, Roma 1997 Work-related Lung Disease (WoRLD) Surveillance Report DHHS (NIOSH) Publications 1999 Rapporto Health and Safety Statististics 1998/99. Health and Safety Commission del Government Statistical Service Publications. HSE Books. Women s health:occupation, Cancer and reproduction. American Journal of Industrial Medicine. Volume 36/Numero 1. July 1999 Special Issue Messing k, Dumais L, Courville J, Seifert AM, Boucher M. Evaluation of exposure data from men and women with the same job title. J. Occup Med (8): Stellman JM & Lucas, A. (2000) Women s Occupational Health:International Perspectives. In Goldman, M. & Hatch, M. (eds.) Women and Health. San Diego, San Francisco, New York, Boston, London, Sydney, Tokyo, Academic Press. Steward PA, Blair A. Women in the formaldehyde industry: their exposure and their jobs. J. Occup Med 1994; 36: International Agency for Research on Cancer. Setting priorities in Occupational health. IARC Technical Report 1986/01. Hatch M. Women, work and health. Am J Ind Med 1997; 32:

I tumori emergenti e quelli sommersi.

I tumori emergenti e quelli sommersi. I tumori emergenti e quelli sommersi. Paolo Crosignani, Roberto Audisio, Giovanni Chiappino, Plinio Amendola UO Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori, Milano

Dettagli

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni 14 ottobre 2009 ISPESL Seminario I sistemi informativi correnti Alessandro Marinaccio

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 2 DI FELTRE (199-22) Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 6 DI VICENZA Registro Tumori

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano La ricerca attiva dei Tumori Professionali Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, ilano Ricerca attiva tumori professionali Attività sistematica e continua Su alcune

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM Roma, 13 novembre 2018 SALUTE,

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna Piano Regionale 2014 2018 per la Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti Progetto Nazionale sull Amianto ISS Roma, 12 novembre 2015 Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti LINEA DI RICERCA 4 Nell ambito del Progetto Amianto l Ufficio

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Direttore: Dr. Santo Alfonzo REGIONE PIEMONTE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Direttore: Dr. Santo Alfonzo Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM Regione Piemonte Torino, 21.04.16 Le origini dell

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica

Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica Da tempo come Patronato segnaliamo che la problematica della sottostima dei tumori interessa anche i tumori correlati a pregressa

Dettagli

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Reggio Emilia 23 settembre 2016 I flussi informativi C. BUZZONI, A. Romanelli C/O SERVIZIO

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Firenze, 16 aprile 2017 A cura del Dr. Alessandro Barchielli

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi Ringraziamento al Dott. A. Romanelli responsabile del Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna c/o AUSL Reggio Emilia per la documentazione utilizzata 1 MESOTELIOMA

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto settembre 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno PATOLOGIE DA LAVORO DAL 1999 AL 212 NELLA ASL di MILANO Alle ASL arrivano tutte le notizie relative alle malattie correlate al lavoro sia per finalità di tipo statistico epidemiologico e quindi preventivo

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale Il mesotelioma maligno: inquadramento generale Elisabetta Chellini SS Epidemiologia dell Ambiente e del Lavoro Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica e.chellini@ispo.toscana.it 1 Il mesotelioma

Dettagli

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Am J Ind Med - 2010 Crosignani, Amendola, Scaburri, et al. Elena Farina Journal Club 7 giugno 2011 Introduzione Perché quando

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

I confonditori e le confusioni

I confonditori e le confusioni I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano Mesoteliomi e tumori del naso Immediato sospetto

Dettagli

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Fabio Falcini A. Ravaioli, S. Mancini, L. Bucchi, S. Giorgetti, S. Salvatore, R. Vattiato Registro Tumori della Romagna XIII Riunione

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

MATline. La banca dati sul rischio cancerogeno nell ambiente di lavoro.

MATline. La banca dati sul rischio cancerogeno nell ambiente di lavoro. MATline La banca dati sul rischio cancerogeno nell ambiente di lavoro www.dors.it/matline Che cos è MATline? È una banca dati che comprende tutte le sostanze chimiche semplici, le miscele complesse, gli

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli a.barchielli@ispo.toscana.it I tumori nei Comuni della Piana Fiorentina: incidenza nel periodo 2000-08, confronto

Dettagli

Biella ICD10 sede Totale

Biella ICD10 sede Totale Biella 98-02 INCIDENZA - Numero di casi INCIDENCE - Number of cases Maschi ICD10 sede 00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale C00

Dettagli

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie Rimini, 8 novembre 2016 Adelina Brusco Attuario Consulenza Statistico Attuariale Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica Le malattie professionali

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il cancro in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2015 Quante persone si ammalano ogni anno di cancro in Svizzera? Qual è la mortalità del cancro della prostata? Il cancro del polmone colpisce più uomini o

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo 30/10/2015 Le «dimensioni» della

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica

Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica Davide Ferrari SPSAL Azienda Usl Modena Modena, 1 dicembre 2012 Definizioni Si definiscono

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud:

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud: luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia Il registro raccoglie i casi di malattie correlate al lavoro conosciuti dai Servizi di Prevenzione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Convegno Il monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni residenti in siti contaminati.

Dettagli

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori A LLEGATO F Enti fornitori 1002 Allegato F Quadro dei Soggetti, componenti del SINP, Fornitori dei dati e delle informazioni in attuazione del complessivo quadro normativo di cui al Decreto legislativo

Dettagli

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni e delle Malattie Professionali DONNE E LAVORO Occupazione

Dettagli

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA In linea generale, le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiocircolatorie, vascolari, tumori ) rappresentano la maggior parte delle cause di malattia e i

Dettagli

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia) Tavola 9.1 - Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni 1999-2003 (dati in migliaia) 1999 2000 2001 2002 2003 In età non lavorativa < 15 anni 720 370

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI F. Capacci*, L. Miligi** Per il gruppo di lavoro *PISLL ASL toscana centro **SS di Epidemiologia

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI L INCIDENZA DEI TUORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI 2003-2011 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S Registri - U.O.C. Epidemiologia 1 I tumori costituiscono il primo gruppo di patologie che causa mortalità precoce

Dettagli

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna Malattie professionali considerati diversi aspetti Epidemiologico: diffusione

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106** LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106** Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo Napoli, 11 febbraio 2016 Ettore Bidoli Epidemiologia e Biostatistica Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia IRCCS Centro di Riferimento

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici

Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici Centro Studi Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici a cura di Alessandra Graziani Roma, aprile 2013 1 Commento dei dati statistici Come noto, le costruzioni

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art Malattia lavoro correlata Denuncia Art. 139 1124 e art. 10 D.Lgs 38 Prevenzione Referto Art. 365 cpp Repressione Certificato Art. 52 art. 53 1124 Assicurazione Denuncia Articolo 139 DPR 1124/65 articolo

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali XXXIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 Ottobre 2009 Epidemiologia dei tumori

Dettagli

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli