Martedì 1 maggio Anno 116 N ,00*

Documenti analoghi
Il Trenino Rosso di Tirano Patrimonio Mondiale UNESCO. Vi aspettiamo per i festeggiamenti il settembre 2008 a Tirano!

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali

L ACCADEMIA IN VATICANO

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

Modellismo ferroviario Le basi

EXPO 2015 SLOW TRAIN E SLOW FOOD IL SOLO VIAGGIO IN TRENO

SVIZZERA - ENGADINA. Pedalando nelle valli svizzere, sotto il ghiacciaio del Bernina. Dal 9 al 12 agosto 2007 (4 giorni)

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici

39ma edizione della Dobbiaco Cortina Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

Oggetto: Treno Speciale ITALO / Campovolo La festa 2015

Progettazione architettonica e design della comunicazione delle strutture ferroviarie

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Pronti per la partenza? Via!

La ferrovia del Tenda

PROPOSTE DI ESCURSIONI A MISURA DI SEDIE A ROTELLE IN ENGADIN ST. MORITZ

F4A PROJECT. of the year

1 a Rassegna Regionale delle Scuole a Indirizzo Musicale

BANDO DI GARA N. 10/ SERVIZIO DI PULIZIA DELLE STAZIONI AUTOSTRADALI E PERTINENZE VARIE DELLA SOCIETA - CIG C84.

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

AZIENDA PRODOTTI. Serramenti: Facciate: Rivestimenti Facciate: Porte e Portoni. Pareti Mobili Pensiline. Tapparelle e oscuranti. Ringhiere e Parapetti

I trasporti pubblici nella Svizzera italiana Valutazione delle tesi e dei principi d offerta

AA Laboratorio di Basi di Dati I Esercitazioni SQL (1)

LE ESIGENZE DELL AREA DECENTRATA DI LIVIGNO PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

OLDTIMERTips. The Most Complete Calendar of Classic Car Events, Concourse, Trips, Rallies and Fairs Worldwide. 1 di 6 29/05/13 13:52

I RISULTATICOMEENERGIAECAPACITÀDIUNASQUADRA

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014

Programma escursioni. estate Servizi per il turismo e per la promozione del territorio

MOVICENTRO DI MONDOVI

Chi siamo, about Pmi-feratel

Esperienze progettuali in Francia

Fotovoltaico Innovativo Integrato. Moduli fotovoltaici su misura per integrazione architettonica

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE MOBILITÀ _ CITTA E TERRITORIO. Ferrovie come elemento di riconfigurazione territoriale

Chi siamo, about Pmi-feratel

Created with novapdf Printer ( Please register to remove this message.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

GIOTTO. Arredo Urbano

alberto apostoli architecture&design

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

benvenuti ad AfterVille

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL COMUNE DI ARSITA (TE)

L'Ostello del Castello Via Canali, Tirano (SO) - Valtellina - Italy Tel /

N. Data Tipologia intervento Tip. N. Materiale utilizzato. Controllo macchinari (pompe di calore - produzione acqua calda) e vasca di compenso.

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

Piccoli viaggiatori a piedi e in treno 30 escursioni brevi per divertirsi con la famiglia

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Stazione Centrale di Vienna OBB, Stahlbau Pichler pone le basi del più importante progetto di Vienna

THEATRUM NATURAE ET ARTIS CENTRO DI EDUCAZIONE E RICERCA MONTE SAN GIORGIO (Patrimonio mondiale dell UNESCO 2003)

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

AVVENIMENTI DATE DI RILIEVO. Febbraio. Marzo. Aprile Maggio

VETRATE E GIARDINI D INVERNO

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

ISCRIZIONE. PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO edizione SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

HO SCELTO IL MODULO VETRATO PER PARETI IN CARTONGESSO

RIDUZIONI RISERVATE AGLI ELETTORI (Residenti in Italia e all estero) Elezioni 2013

UFFICIO STAMPA A.M.I.C.I.

NOMINAnudaTENEMUS 1 NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO. RELAZIONE

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

boxduo Maggio 2016 La convenienza RADDOPPIA Treno A/R + Hotel Da 4 città italiane: Roma Firenze Bologna Venezia

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

PRESEPE VIVENTE NEI SASSI ^ EDIZIONE

ITALIA SPAGNA. TOUR DI ROMA Partenza da Agrate e Trezzo sull Adda 3 giorni/2 notti Partenza dal 2 al 4 maggio quota a persona a partire da Eur.

Soggiorno a PEJO TERME TRENTINO C.S..A.IN. MONTAGNA - SPORT - BENESSERE CULTURA - TRADIZIONE La vacanza in Val di Sole che stai cercando!

Nome. [ Iniziare con le Informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun Impiego pertinente ricoperto. ] Date

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

1. INTRODUZIONE OGGETTO DELL INTERVENTO NORMATIVA APPLICABILE... 4

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

PUBBLICO : IL MARTEDI DALLE 10 ALLE 12/30 E IL GIOVEDI DALLE 16 ALLE 18 UTC: ufficiotecnico@comune.gornateolona.va.it.

D2) Come si può sapere se si rientra nei requisiti posti ai punti a e b dell art. 8 del bando di concorso, se prima non viene nominata la giuria?

Diamo vita alle idee.

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

info e contatti: info@loveat2016.it

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax info@quaeris.

Vivere lo spazio stazione

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO

R A S S E G N A S T A M P A. Aggiornata al 20 Settembre 2012

LA QUALITÀ DELLE SOLUZIONI ISO 9001:2008

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni

Provincia della Spezia

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Energia a 360. L energia che ti serve.

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Transcript:

EDIZIONE >>> Martedì 1 maggio 2007 www.laprovinciadisondrio.it Anno 116 N. 119 1,00*

STRUTTURA ORMAI PRONTA Tirano, la nuova stazione svizzera è stata firmata da due valtellinesi TIRANO Sono due valtellinesi i professionisti che hanno progettato la nuova stazione di Tirano della Ferrovia retica, prossima ad essere inaugurata il 5 maggio, con una festa in grande stile organizzata dai padroni di casa svizzeri in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Tirano e la Fondazione Provinea, responsabile della candidatura Unesco per la tratta italiana della linea. Il nuovo volto della stazione di partenza del trenino rosso, infatti, porta la firma dell architetto Filippo Crucitti, dello studio Coprogetto di Tirano, per la parte progettuale ed estetica (atrio, pensilina e nuova palazzina dei servizi), e dell ingegnere bormino Dario Compagnoni, per la parte strutturale, mentre i colleghi elvetici si sono occupati del rifacimento dei binari e della linea elettrica. «La parte più consistente del nostro intervento ha riguardato il rifacimento della pensilina, che oltre ad allungarsi dai precedenti 50 metri agli attuali 150, è stata studiata per essere l elemento di richiamo e l identità principale della stazione, sia per chi arriva dalla Svizzera in treno, sia per chi, partendo da Tirano, raggiungerà Poschiavo e St Moritz». (Nava a pagina 16)

16 TIRANO E ALTA VALLE Martedì 1 maggio 2007

Scatta il conto alla rovescia per la stazione La Ferrovia retica inaugura il 5 maggio la nuova struttura ideata da due valtellinesi

TIRANO Sono due valtellinesi i professionisti che hanno progettato la nuova stazione di Tirano della Ferrovia retica, prossima ad essere inaugurata il 5 maggio, con una festa in grande stile organizzata dai padroni di casa svizzeri in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Tirano e la Fondazione Provinea, responsabile della candidatura Unesco per la tratta italiana della linea. Il nuovo volto della stazione di partenza del trenino rosso, infatti, porta la firma dell architetto Filippo Crucitti, dello studio Coprogetto di Tirano, per la parte progettuale ed estetica (atrio, pensilina e nuova palazzina dei servizi), e dell ingegnere bormino Dario Compagnoni, per la parte strutturale, mentre i colleghi elvetici si sono occupati del rifacimento dei binari e della linea elettrica. «La parte più consistente del nostro intervento ha riguardato il rifacimento della pensilina, che oltre ad allungarsi dai precedenti 50 metri agli attuali 150, è stata studiata per essere l elemento di richiamo e l identità principale della stazione, sia per chi arriva dalla Svizzera in treno, sia per chi, partendo da Tirano, raggiungerà Poschiavo e St Moritz» spiega l architetto Crucitti. Di forma a V, per richiamare la vallata che si apre verso i Grigioni e la Svizzera, porta d accesso dell Engadina, la nuova pensilina è stata studiata per garantire la copertura di tutta la banchina al centro dei binari. I colori, inoltre rosso, grigio chiaro e grigio antracite richiamano gli stessi del trenino del Bernina, celebre in tutto il mondo e candidato a diventare patrimonio dell Umanità. «Il colore rosso ha avuto chiaramente una parte dominante» conferma il progettista, che ha curato anche la costruzione della nuova palazzina dei servizi, decentrata a nord-ovest rispetto al fabbricato principale della stazione, e che sarà al servizio del personale addetto alla manutenzione e alla pulizia dei treni. «L ultimo intervento riguarda l atrio, dove è stata realizzata una nuova copertura, inclinata rispetto al piano orizzontale, in lamiera come la pensilina, e una trave rossa che fa da portale e ne è l elemento caratte-

rizzante sempre Crucitti -. In futuro, questo spazio sarà chiuso con una vetrata con porte scorrevoli». A corollario dei lavori iniziati e finiti (con una precisione, è il caso di dirlo, svizzera) in 10 settimane sotto la nuova pensilina sono state posizionate otto nuove panchine, ugualmente di forma a V a richiamare la copertura, e cestini per i rifiuti. «Con questo progetto volevamo offrire all utente del famoso Trenino rosso del Bernina non solo un luogo di partenza adeguato all estetica del nuovo millennio, ma anche creare un elemento di immediata riconoscibilità e di forte identità - conclude l architetto Crucitti -. Ci auguriamo che, con questa nuova stazione, i visitatori siano ancora più invogliati e incuriositi all utilizzo di questo treno unico al mondo e del paesaggio da cartolina che lo stesso attraversa». Michela Nava

LAVORI ORMAI TERMINATI Ci sarà una nuova pensilina realizzata per fare da richiamo per i turisti