(traduzione non professionale) COPIA DEL VERBALE DEL VERDETTO PENALE N. 62/

Documenti analoghi
CLASAMENTUL CONCURSULUI nr. 2

CODICE DI PROCEDURA PENALE

Lista completa a Farmaciilor DONA participante in campania Fiecare diabetic are dreptul la analize! :

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

TITOLO VII - Nullità 445

LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

Indagine sulla presenza imprenditoriale veneta in Romania

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

REZULTATELE OBTINUTE LA EXAMENUL DE GRAD PRINCIPAL SESIUNEA OCTOMBRIE 2007

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3

ora 15:00 Preda Ioan BOTA DIONISIU ora 15:20 Preda Ioan BOT MARIA ora 15:40 Preda Ioan BACIU CRISTIAN-IOAN

Informazioni generali. Tessera europea di assicurazione malattia dimenticata o smarrita?

INDICE. pag. PRESENTAZIONE, di Roberto Mastroianni ELENCO DELLE PRINCIPAL1 ABBREVIAZIONI PREMESSA METODOLOGICA

LA PRESENZA ITALIANA IN ROMANIA

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Company s Advisors s.r.l.

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO TOMO I

I INCONTRO Museo Leone GIORNATA DI INAUGURAZIONE

Il controllo delle aziende in Romania

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 20 febbraio 2008 (OR. en) 2007/0038 (COD) LEX 829 PE-CONS 3645/1/07 REV 1 STATIS 107 REGIO 32 CODEC 896

Alexandru Florentin CRISAN

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

Indice sommario. Indice sommario

STAT DE PERSONAL pe luna

BILETE DE TRATAMENT BALNEAR - ALOCARE AUTOMATA SERIA

PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

Corso di formazione per agenti di Polizia Locale

MILLE NUOVE IMPRESE ITALIANE IN ROMANIA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 (+2,4%)

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

CLASAMENTUL PORUMBEILOR. sezon competitional Categoria VITEZA TINERET NATIONAL. sezon competitional Categoria VITEZA MATURI NATIONAL

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA

CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Le aziende italiane e la loro rappresentanza in Romania

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41

Ambasciata d Italia - Bucarest STAMPA ROMENA

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ORISTANO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

MOD.A - ISTANZA DI PARTECIPAZIONE DA INSERIRE NELLA BUSTA A - DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE SOMMARIO. Parte I COOPERAZIONE GIUDIZIARIA E REGOLE PROCEDURALI. Capitolo I IL MANDATO D ARRESTO EUROPEO di GABRIELE IUZZOLINO

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ORISTANO

INDICE V INDICE. Premessa alla ventiseiesima edizione Premessa alla venticinquesima edizione PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE I. IL CONCETTO DI VITTIMA E LA NOZIONE DI PARTICOLARE VULNERABILITÀ

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 giugno 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia della professione di infermiere.

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris)

INDICE SOMMARIO PARTE I ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE OBBLIGAZIONI E CONTRATTI

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Prefazione...p.

INDICE SOMMARIO DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE. LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi. ... Pag. 3

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

Roberto GAROFOLI CODICE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI

La legge sul processo lungo

CODICE degli ILLECITI EDILIZI, URBANISTICI E PAESAGGISTICI Profili sostanziali e processuali

Transcript:

(traduzione non professionale) ROMANIA CORTE DI CLUJ SEZIONE PENALE CASO N. 22351/3/2007 COPIA DEL VERBALE DEL VERDETTO PENALE N. 62/11.02.2015. I. In base all art. 396 punto 5 NCCP (New Code of Criminal Procedure- Nuovo Codice di Procedura Penale) in relazione all art. 16 punto 1 lett. b NCCP, emette nei confronti dell accusato BIVOLARU GREGORIAN, figlio di Constantin e Floarea, nato il 13.03.1952 nel comune di Tartasesti, contea di Ilfov, residente a Bucarest, via Sergent Turturica nr. 4 bl. 70 B, ap. 2 settore 5, con residenza a Bucarest via Sg. Musat Constantin nr. 1 bl. 16 ap. 3 settore 5, un verdetto di assoluzione dalle seguenti accuse: - creare un organizzazione fascista come contemplato nell art. 3 par. 1 e art. 2 lett. a della G.E.O. (Government Emergency Ordinance-Ordinanza di Emergenza del Governo) n. 31/2002, contemplato dalla legge penale. - promuovere ideologie razziste, fasciste o xenofobe come contemplato nell art. 5 tesi II della G.E.O. no. 31/2002, contemplato dalla legge penale. II. In base all art. 396 punto 5 NCCP in relazione all art. 16 punto 1 lett. B NCCP e art. 4 NCCP nei confronti dell accusato BIVOLARU GREGORIAN emette un verdetto di assoluzione dall accusa di aver commesso l atto di attraversamento illegale dei confine di uno stato straniero, in considerazione dell art. 1 para 1 della G.E.O. 112/2001, dato che l articolo che sanzionava attraversamento illegale dei confine di uno stato straniero è stato abrogato dall art. 98 del titolo II della Legge 187/2012. III. In base all art. 5 e art. 155 par. 4 NPC (New Penal Code- Nuovo Codice Penale), art. 396 pt. 6 in relazione all art. 16 pt. 1 lett. f NCCP decide di porre termine alle procedure penali contro l accusato BIVOLARU GREGORIAN, osservando la prescrizione di rischio penale riguardo ai reati di: - avvio e creazione di un gruppo criminale organizzato per art. 367 par. 1 tesi I del nuovo Codice Penale (regolamento precedente art. 7 par. 1 tesi I in congiunzione con art. 2 let. a e b pt. 12 della Legge n. 39/2003); - incitamento alla discriminazione per art. 369 del nuovo Codice Penale (regolamento precedente art. 317 del precedente Codice Penale); - promuovere ideologie razziste, fasciste o xenofobe per art. 5 tesi II della G.E.O. 31/2002, - attraversamento illegale dei confine di uno stato straniero per art. 262 del nuovo Codice Penale (regolamento precedente art. 317 del precedente Codice Penale) (regolamento precedente art. 70 par. 1 of G.E.O. 105/2001);

- instigazione a oltraggio alla morale e disturbo della pace pubblica per art. 375 in relazione all art. 47 del nuovo Codice Penale (regolamento precedente art. 321 para 1 del precedente Codice Penale). III. In base all art. 396 pt. 5 in relazione all art. 16 pt. 1 lett. a NCCP, emette nei confronti dell accusato BIVOLARU GREGORIAN, un verdetto di assoluzione dall accusa di avere commesso il reato di traffico di esseri umani per art. 12 par. 1 e par. 2 lett. a insieme all art. 2 pt. 2 lett. b della Legge n. 678/2001, emendato con adempimento all art. 41 par. 2 P.c. (nuovo regolamento art. 210 par. 1 let. A NPC). IV. In base all art. 102 par. 2 e 4 NCCP osserva l illegalità di: - prove ottenute tramite intercettazioni telefoniche e registrazioni audio e stabilisce di non accettare prove che consistono in appunti di registrazioni di conversazioni dell accusato BIVOLARU GREGORIAN. - rapporti preparati durante le perquisizioni condotte il 18.03.2004, 19.03.2004, 21.03.2004, 22.03.2004 e 23.03.2004 e stabilisce di non accettare come prove i fatti scoperti e gli oggetti portati via e registrati nei rapporti della ricerca illegale. - prove consistenti in rapporti tecnico-scientifici di vol. 35-42 of C.P.F. 6D/P/2004, rapporti preparati dall Associazione di Psicologia della Romania, dal capo Commissario psicologo Petrescu Luminita, dallo psicologo Tudorel Butoi oltre agli studi preparati da Mario Sorin Vasilescu e dal prete Sterea Tache. V. Rigetta come infondate tutte le azioni civili. VI. In base all art. 399 pt. 1 NCCP, stabilisce di revocare la misura di detenzione preventiva emessa dal mandato di arresto preventivo n. 171/U of 15.04.2005 pubblicato dalla Prima Sezione Penale della Corte di Bucarest nell archivio n. 2399/2005 in base a cui l accusato Bivolaru Gregorian era stato trattenuto in custodia preventiva con l accusa di aver commesso reati in base all art. 12 par. 1 e 2 insieme all art. 2 pt. 2 lett. b della Legge n. 678/2001 e art. 7 par. 1 della Legge n. 39/2003. VII. In base all art. 397 e art. 404 par. 4 lett. c NCCP, stabilisce: - di abrogare la misura protettiva del sequestro dei locali a Bucarest, settore 5, via. Sergent Turturica, nr. 123 e Bucarest, via Sg. Musat Constantin nr. 1, bl. 16, sc. A, ap. 3 decisa dall Ordinanza n. 6D/P/2004 of 23.05.2005, - di restituire tutti i beni sequestrate durante la perquisizione della residenza del 18.03.2004 nei locali di Bucarest, via Sg. Musat Constantin nr. 1, bl. 16, sc. A, ap. 3 e citati nel rapporto di perquisizione allegato alle cartelle del caso alle pagine 584-588, vol. 4 dell archivio dell accusa penale.

VIII. In base all art. 396 pt. 5 in relazione all art. 16 pt. 1 let. a NCCP, emette un verdetto di assoluzione nei confronti degli accusati: CATRINA NICOLAE, figlio di Vasile e Eugenia, nato il 13.01.1961 a Hunedoara, residente a Bucarest via Peleaga nr. 5, settore5, BURUIANA OVIDIU EUSEBIO, figlio di Victor and Ileana, nato on 14.10.1972 in Tecuci municipality, residing in Bucharest via Cetatea de Balta nr. 26 bl. P10, ap. 72, settore 6; NECULA MARIUS, figlio di Iordache and Constanta, nato il 28.07.1970 nel comune di Ploiesti, contea Prahova, residente a Bucarest, bd. Tineretului nr. 41, bl. 52, ap. 3, settore 4; ROSU PETRU, figlio di Ion e Maranda, nato il 29.06.1961 nel comune di Parava, residente a Bucarest via Academiei nr. 39-41, sc. 2, ap. 34, settore 1; ROSU CAMELIA, figlia di Eugen ed Eleonora, nata il 28.11.1961 a Bacau, residente a Bucarest bl. 1 Decembrie 1918 nr. 35, bl. 44, ap. 208, settore 3; BOZARU DAN, figlio di Gheorghe e Maria, nato il 05.05.1961 a Dragasani, contea di Valcea, residente a Iasi, via PIata Unirii bl. 2, ap. 32 contea di Iasi; VISAN TEODORA CAMELIA, figlia di Toader e Maria Titina, nata il 19.10.1967 a Panciu, contea di Vrancea, residente a Bucarest via Petre Ispirescu nr. 9 bl. 40, ap. 22, settore 5; TANTAS MIHAELA, figlia di Mihai e Maria, nata il 21.11.1974 nel comune di Constanta, contea di Constanta, residente a Bucarest via Profesor Nicoara Moiser nr. 41 bl. D3, ap. 84 settore 3; LOMOS DUMITRU REMUS, figlio di Dumitru e Aurica, nato il 13.11.1972 nel comune di Botosani, contea di Botosani, residente a Bucarest via Peleaga nr. 6 settore 5; MIHAILESCU DIANA SILVIA, figlia di Constantin e Danuta, nata il 02.02.1972 a Ramnicu Valcea, contea di Valcea, residente a Bucarest Soseaua Pantelimon nr. 258 bl. 47, ap. 59, settore 2; HANGAN LIANA MARIA, figlia di Alexandru e Ileana, nata il 27.07.1969 nel comune di Prundu Bargaului, contea di Bistrita Nasaud, residente a Bucarest bd. Porf. Dimitrie Pompeiu nr. 3-5, ap. 318 settore 5; COJOCARU COSTICA, figlio di Neculai e Paraschiva, nato il 16.10.1968 a Braila, residente a Buzau, bd. Unirii bl. 3 ap. 21, contea di Buzau; LAZAR MARIA CIPRIANA, figlia di Vasile and Teodora, nata il 11.08.1969 nel comune di Roman, 1956 contea di Neamt, residente a Bucarest via Veseliei nr. 49B, settore 5; RADU IULIANA, figlia di Mihail ed Elena, nata il 12.08.1968 nel comune di Pascani, contea di Iasi, residente a Bucarest, via Sergent Turturica nr. 125 settore 5; STROE CRISTINA, figlia di Valentin e Ana, nata il 25.12.1970 a Bucarest, residente a Bucarest via Spatarului nr. 35, settore 2; TIPLEA GRIGORE, figlio of Grigore e Viorica, nato on 17.05.1968 nel comune di Gherla, contea di Cluj, residente a Bucarest bd. Ferdinand I nr. 44, ap. 12, settore 2; NEGICI MIHAI ROBERT, figlio di Pavel ed Elena, nato il 12.02.1975 nel comune di Tecuci, contea di Galati, residente a Bucarest, via Sergent Turturica nr. 133, settore 5; BOZDOC ALEXANDRU CRISTIAN, figlio di Dumitru ed Elena, nato l 11.04.1972 nel comune di Sibiu, residente a Sibiu, via Steflesti nr. 2, ap. 15; VISTERNEANU LACRAMIOARA, figlia di Stelian ed Elena, nata l 1.10.1968 a Niculitel, contea di Tulcea, residente a Bucarest via Trompetului nr. 14, settore 5 e DOCHINOIU DIANA, figlia di Vasile e Maria Elena, nata il 20.06.1958 nel comune di Bacau, contea di Bacau, residente a Bucarest via Sg. Turturica

nr. 125, settore 5 sull accusa di aver commesso il reato di traffico di esseri umani per l art. 12 par. 1 e par. 2, let. a insieme all art. 2 pt. 2 lett. b della Legge n. 678/2001, emendata con l adempimento all art. 41 par. 2 P.c. (nuova regula art. 210 par. 1 lett. a NPC). IX. In base all art. 396 pt. 6 NCCP in relazione all art.16 pt. 1 let. f NCCP, stabilisce di porre termine alle procedure penali contro l accusato LOMOS DUMITRU REMUS deceduto il 4.11.2014. X. In base all art. 396 pt. 5 in relazione all art.16 par. 1 let. b NCCP, art. 3 NPC, emette un verdetto di assoluzione nei confronti degli accusati: - ROSU CAMELIA, ROSU PETRU e BURUIANA OVIDIU EUSEBIO, dall accusa di aver commesso il reato creare un organizzazione fascista in base all art. 3 par. 1 insieme all art. 2 lett. a della G.E.O. n. 31/2002, dato che l atto non è stato incriminato al tempo della perpetrazione ROSU CAMELIA, ROSU PETRU e BURUIANA OVIDIU EUSEBIO dall accusa di aver commesso il reato promuovere ideologie fasciste, razziali o xenofobe in base all art. 5 tesi II della G.E.O. 31/2002, dato che l atto non è stato incriminato al tempo della perpetrazione. - ROSU CAMELIA and ROSU PETRU sull accusa di aver commesso il reato di distribuzione o vendita di simboli fascisti in base all art. 4 par. 1 tesi I della G.E.O. 31/2002, dato che l atto non era stato incriminato al tempo in cui era stato perpetrato. - BURUIANA OVIDIU EUSEBIO sull accusa di aver commesso il reato di negazione dell Olocausto in base all art..6 of G.E.O. 31/2002, dato che l atto non è stato incriminato al tempo della perpetrazione. 5 XI. In base all art. 5 e art. 155 par. 4 NPC, art. 396 pt. 6 in relazione con l art. 16 pt. 1 lett. f NCCP, stabilisce di terminare le procedure penali, osservando la prescrizione di rischio penale degli accusati riguardo a: - reato di avvio o costituzione di un gruppo criminale organizzato in base all art. 367 par. 1 tesi I del nuovo Codice Penale (vecchia regola art. 7 par. 1 tesi I insieme all art. 2 lett. a and b pt. 12 della Legge n.. 39/2003) nei confronti degli accusati ROSU CAMELIA, CATRINA NICOLAE, VISTERNEANU LACRAMIOARA e ROSU PETRU. - reato di adesione o supporto di un gruppo criminale organizzato in base all art. 367 par. 1 tesi II del nuovo Codice Penale (vecchia regola art. 7 par. 1 tesi I insieme all art. 2 let. a and b pt. 12 della Legge n. 39/2003) nei confronti degli accusati NECULA MARIUS, VISAN TEODORA CAMELIA, TANTAS MIHAELA, COJOCARU COSTICA, LAZAR MARIANA CIPRIANA, RADU IULIANA, BOZARU DAN, STROE CRISTINA, TIPLEA GRIGORE, MIHAILESCU DIANA SILVIA, NEGICI MIHAI ROBERT, BOZDOC ALEXANDRU CRISTIAN, DOCHINOIU DIANA, BURUIANA OVIDIU EUSEBIO.

- il reato di incitare alla discriminazione in base all art. 369 del nuovo Codice Penale (vecchia regola art. 317 del vecchio Codice Penale) nei confronti degli accusati BURUIANA OVIDIU EUSEBIO, ROSU PETRU and ROSU CAMELIA. - il reato di oltraggio alla morale e disturbo della pace pubblica in base all art. 375 del nuovo Codice Penale (vecchia regola art. 321 par. 1 del vecchio Codice Penale) nei confronti degli accusati MIHAILESCU DIANA, BURUIANA OVIDIU EUSEBIO, DOCHINOIU DIANA, LAZAR MARIANA CIPRIANA e TIPLEA GRIGORE. - il reato di distribuzione senza l autorizzazione o il consenso del detentore dei diritti di un opera in base all art. 140 lett. b della Legge n.. 8/1996 (vecchia regola art. 140 let. a della Legge n. 8/1996) nei confronti degli accusati CATRINA NICOLAE e LAZAR MARIANA CIPRIANA, e in base all art. 25 NCCP lascia irrisolta la causa civile. - il reato di riproduzione di un opera senza diritti d autore in base all art. 140 lett. a della Legge n. 8/1996 (vecchia regola art. 142 let. a della Legge n. 8/1996) nei confronti degli accusati CATRINA NICOLAE e LAZAR MARIANA CIPRIANA, in base all art. 25 NCCP lascia irrisolta la causa civile. XII. In base all art. 102 par. 2 e 4 del NCCP, riscontra l illegalità di: - prove ottenute tramite intercettazioni telefoniche e registrazioni audio e stabilisce di non accettare prove che consistono in appunti di registrazioni di conversazioni dell accusata Dochinoiu Diana e le comunicazioni di SC EXTAZ SRL. - rapporti preparati durante perquisizioni condotte il 18.03.2004, 19.03.2004, 21.03.2004, 22.03.2004 e 23.03.2004 e stabilisce di non accettare come prove i fatti scoperti e gli oggetti portati via e registrati nei rapporti della ricerca illegale. - prove consistenti in rapporti tecnico-scientifici di vol. 35-42 of C.P.F. 6D/P/2004, rapporti preparati dall Associazione di Psicologia della Romania, dal capo Commissario psicologo Petrescu Luminita, dallo psicologo Tudorel Butoi oltre agli studi preparati da Mario Sorin Vasilescu e dal prete Sterea Tache. XIII. Rigetta in quanto infondate tutte le azioni civili. XIV. In base all art. 397 and art. 404 par. 4 let. c C.c.p., dopo l assoluzione degli accusati Necula Marius, Visan Teodora Camelia, Tantas Mihaela, Cojocaru Costica, Lazar Mariana Cipriana, Radu Iuliana, Rosu Camelia, Bozaru Dan, Stroe Cristina, Tiplea Grigore, Catrina Nicolae, Mihailescu Diana Silvia, Negaci Mihai Robert, Bozdoc Alexandru Cristian, Visterneanu Lacramioara, Dochinoiu Diana, Rosu Petru, Buruiana Ovidiu Eusebio dall accusa di aver commesso il reato di traffico di esseri umani e la conclusione delle procedure legali a loro carico sotto l accusa di aver commesso il reato di avviare o costituire un gruppo criminale

organizzato e di adesione o appoggio a un gruppo criminale organizzato, revoca la misura protettiva di sequestro di immobili appartenenti agli accusati ordinata dall Ordinanza n. 6D/P/2004 del 23.05.2005 (pagina 122, Vol. 75 C.P.F.), di proprietà locomotiva ordinata dal Ordinanza n. 6D/P/2004 of 23.05.2005 (pagine 251-256, vol. 75), di beni mobili, soldi e gioielli ordinata dall Ordinanza n. 6D/P/2004 del 4.03.2005 (pagine 70-73, vol. 75) XV. In base all art. 272 NCCP, assegna il pagamento delle spese legali al MJF (Ministry of Justice Fund- Ministero dei Fondi della Giustizia) come segue: - per l accusata Popescu Liana Maria (nata Hangan) l ammontare di 150 lei, per l avvocato Purcarin Paul; - per le parti lese Dumitru Ionela, Danut Doina e Albu Garofita l ammontare di 450 lei, per l avvocato Ploscar Loredana; - per le parti lese Lupescu Ion, Lupescu Simion e Gaitan Constantin, l ammontare di 450 lei, per l avvocato Milchis Ovidiu; - per le parti lese Andrei Mihaela, Valean Alina e Bertescu Valeria, l ammontare di 450 lei, per l avvocato Dumbraveanu Diana; - per le parti lese Muresan Diana e Marques (nata Muresan) Agness Arabella, l ammontare di 300 lei, per l avvocato Maxim Anca. XVI. In base all art. 275 par. 3 NCCP, le spese legali sono a carico dello stato. Con diritto di appello entro 10 giorni dal verdetto. Verdetto emesso nella seduta pubblica dell 11.02.2015. PRESIDENTE Firma illegibile PER CONFORMITÀ DIANA CALUGAR - CANCELLIERE (firma illegibile) (timbro in rilievo) (end of translation)